Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Studio a Lugano

: 1.222 Iscrizioni
 Aperto su appuntamento fino a 6:30 PM
Fisio Besso Sagl

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

FisioterapiaRiabilitazione
Fisio Besso Sagl

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazione

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 6:30 PM
 Aperto fino a 6:00 PM
Fisioterapia Claudia Ferrari

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

Fisioterapia Claudia Ferrari

Via San Gottardo 60, 6900 Massagno
Fisioterapia Claudia Ferrari

Dopo aver lavorato diversi anni in una famosa clinica, dove il tempo era denaro, mi sono resa conto che questa metodologia di lavoro non faceva bene ne a me ne tanto meno ai pazienti. Nel 2009 ho dunque deciso di aprire il mio piccolo e accogliente studio, dove poter trattare il paziente prima come persona, e poi come patologia. In seguito ad una accurata anamnesi il paziente verrà preso a carico, applicando la tecnica che più gli sarà consona, per un trattamento interamente manuale, seguito, solo se necessario, da ultrasuono ed elettroterapia. In aggiunta vorrei sottolineare che ho appena concluso un corso due anni in psicosomatica, che va ad aggiungersi alla mia specializzazione in traumatologia e neurologia. Inoltre, oltre alle solite terapie eseguo anche la tecnica di aggancio dolce del tessuto connettivo, dove con dei ganci "morbidi", vado a muovere il tessuto connettivo, tecnica gazie alla quale la muscolatura si rilassa incredibilmente senza bisogno di far soffrire il paziente. Trattiamo pazienti di ogni età: • bambini con: scogliosi, iper lordosi, dolori per la crescita, problemi respiratori • sportivi persone con problemi di sciatica • pazienti post traumatici pazienti ortopedici • persone che fabbisognano di linfodrenaggio per esempio dopo un'asportazione di tumore • pazienti con problemi degenerativo: SLA, SM, guillanin barré • pazienti con problemi di tipo neurologico: ictus, parkinson, • persone con dolori reumatici • Vestibolare • Rieducazione vestibolare • Labirintite Andiamo anche a domicilio, siamo coperti dalla cassa malati e facciamo parte di Phisioswiss, per la quale sono rappresentante per il Ticino. Per noi la fisioterapia non è solo un lavoro, ma una passione. • Cassa malati

FisioterapiaRiabilitazioneOsteopata
Fisioterapia Claudia Ferrari

Fisioterapia Claudia Ferrari

Via San Gottardo 60, 6900 Massagno
FisioterapiaRiabilitazioneOsteopata
Fisioterapia Claudia Ferrari

Dopo aver lavorato diversi anni in una famosa clinica, dove il tempo era denaro, mi sono resa conto che questa metodologia di lavoro non faceva bene ne a me ne tanto meno ai pazienti. Nel 2009 ho dunque deciso di aprire il mio piccolo e accogliente studio, dove poter trattare il paziente prima come persona, e poi come patologia. In seguito ad una accurata anamnesi il paziente verrà preso a carico, applicando la tecnica che più gli sarà consona, per un trattamento interamente manuale, seguito, solo se necessario, da ultrasuono ed elettroterapia. In aggiunta vorrei sottolineare che ho appena concluso un corso due anni in psicosomatica, che va ad aggiungersi alla mia specializzazione in traumatologia e neurologia. Inoltre, oltre alle solite terapie eseguo anche la tecnica di aggancio dolce del tessuto connettivo, dove con dei ganci "morbidi", vado a muovere il tessuto connettivo, tecnica gazie alla quale la muscolatura si rilassa incredibilmente senza bisogno di far soffrire il paziente. Trattiamo pazienti di ogni età: • bambini con: scogliosi, iper lordosi, dolori per la crescita, problemi respiratori • sportivi persone con problemi di sciatica • pazienti post traumatici pazienti ortopedici • persone che fabbisognano di linfodrenaggio per esempio dopo un'asportazione di tumore • pazienti con problemi degenerativo: SLA, SM, guillanin barré • pazienti con problemi di tipo neurologico: ictus, parkinson, • persone con dolori reumatici • Vestibolare • Rieducazione vestibolare • Labirintite Andiamo anche a domicilio, siamo coperti dalla cassa malati e facciamo parte di Phisioswiss, per la quale sono rappresentante per il Ticino. Per noi la fisioterapia non è solo un lavoro, ma una passione. • Cassa malati

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 6:00 PM
 Aperto fino a 7:30 PM
Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena
Nessuna recensione ancora

Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena

Corso Elvezia 22, 6900 Lugano

Rethink your wellbeing! Da Human Care l’obiettivo è generare un cambiamento nello stato fisico ma anche nell’approccio emotivo e mentale adottato dal paziente rispetto alla sua patologia. La fisioterapia diventa un supporto per la creazione di sane abitudini e la migliore gestione della propria salute e benessere, affinché il beneficio apportato resti costante e non limitato alla singola seduta fisioterapica. Il concetto alla base di Human Care Approccio Bio-Psico-Sociale Ogni problematica dolorosa è mantenuta attiva da diversi fattori contemporaneamente. Da un lato la presenza del fattore scatenante della sintomatologia: un trauma, un incidente, un infortunio o il cronicizzarsi di un problema precedente ( BIO ). A questo si possono aggiungere la preoccupazione che la problematica sia grave e l’influenza del dolore sul proprio umore e sulla qualità di vita ( PSICO ). Tutto ciò ha una ripercussione negativa sul proprio stile di vita, sulla capacità lavorativa familiare o sportiva, acutizzando una situazione che invece potrebbe essere più facilmente risolvibile se individuata precocemente e correttamente ( SOCIALE ). Da Human Care tutti questi fattori sono considerati per offrire un trattamento personalizzato attraverso un metodo altamente qualitativo basato sulle migliori evidenze scientifiche, specifico per la problematica e dunque il più efficace e risolutivo possibile. Le 3 componenti del metodo adottato da Human Care Innanzitutto, il fisioterapista dedica il giusto tempo ad ascoltare il paziente durante la prima seduta di approfondita anamnesi e valutazione funzionale e lo aiuta a comprendere la propria patologia. Successivamente le sedute fisioterapiche si svilupperanno su tre tipologie di trattamento adattate ai bisogni del paziente. • Terapia manuale : volta a migliorare la funzionalità articolare e muscolare, risolvere le problematiche di ridotta mobilità di un segmento corporeo e alleviare la percezione del dolore. • Esercizio terapeutico : esercizi e indicazioni finalizzate al recupero del movimento limitato dalla problematica dolorosa o a seguito di un intervento. Gli esercizi sono estremamente personalizzati sul paziente e svolti insieme al terapista durante la seduta. Gli esercizi possono essere effettuati a corpo libero o con l’utilizzo di strumenti per una migliore influenza positiva sulla performance e sul recupero. • Educazione : una delle componenti principali del trattamento. Oltre a insegnare esercizi da svolgere in autonomia a casa propria, il fisioterapista fornisce indicazioni pratiche sulla gestione del proprio problema o del proprio dolore. Studia insieme al paziente le strategie di comportamento più adatte e realmente praticabili con l’obiettivo di evitare future recidive o modifiche allo stile di vita per la prevenzione di ulteriori infortuni o traumi dello stesso tipo. È importante che le decisioni sul tipo di esercizi e comportamenti da svolgere in autonomia siano condivise, comprese e accettate dal paziente, affinché lo stesso sia veramente determinato ad attuarle. Il Centro Da Human Care tutto è studiato nei minimi dettagli per far sentire subito il paziente a proprio agio. Lo studio è accogliente e luminoso, dotato di strumentazioni moderne e all’avanguardia e dispone di reception e sala d’attesa, tre studi per le terapie e un’ampia e funzionale palestra riabilitativa. Il personale è altamente specializzato, attento e cortese. Lo studio è situato nel centro di Lugano, in corso Elvezia 22, al secondo piano di un palazzo con ascensore. È comodamente raggiungibile a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (TPL). A pochi passi sono presenti parcheggi pubblici e l’autosilo Balestra. Human Care è riconosciuto da tutte le casse malati . È possibile ricevere i trattamenti anche a domicilio. I nostri servizi Riabilitazione ortopedica e post-traumatica - Lombalgia e lombo-sciatalgia - Cervicalgia e colpo di frusta (whiplash) - Cefalee ed emicranie - Tendiniti - Borsiti - Discopatia - Distorsioni di caviglia - Epicondilite o epitrocleite - Ernia del disco - Fasciate plantare - Infortuni sul lavoro - Neuropatie periferiche - Pubalgia - Spalla congelata Riabilitazione pre e post-chirurgica - Interventi e protesi anca - Interventi e protesi ginocchio - Interventi e protesi spalla - Ricostruzione legamento crociato anteriore Riabilitazione patologie e dolori cronici - Artrosi anca - Artrosi ginocchio - Artrite reumatoide - Osteoporosi - Fibromialgia - Periartrite - Rizoartrosi Terapie - Mobilizzazioni articolari - Riabilitazione vestibolare - Terapia manuale - Manipolazioni - Recupero propriocezione - Terapie fisiche strumentali - Taping neuromuscolare - Riabilitazione respiratoria - Training deambulatorio - Esercizio terapeutico - Training della forza - Ricondizionamento fisico - Terapia cardiovascolare - Fisioterapia in gravidanza - Fisioterapia pediatrica Fisioterapia a domicilio

FisioterapiaTerapia per il mal di SchienaRiabilitazioneTerapia manualeAssistenza a domicilio
Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena

Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena

Corso Elvezia 22, 6900 Lugano
FisioterapiaTerapia per il mal di SchienaRiabilitazioneTerapia manualeAssistenza a domicilio

Rethink your wellbeing! Da Human Care l’obiettivo è generare un cambiamento nello stato fisico ma anche nell’approccio emotivo e mentale adottato dal paziente rispetto alla sua patologia. La fisioterapia diventa un supporto per la creazione di sane abitudini e la migliore gestione della propria salute e benessere, affinché il beneficio apportato resti costante e non limitato alla singola seduta fisioterapica. Il concetto alla base di Human Care Approccio Bio-Psico-Sociale Ogni problematica dolorosa è mantenuta attiva da diversi fattori contemporaneamente. Da un lato la presenza del fattore scatenante della sintomatologia: un trauma, un incidente, un infortunio o il cronicizzarsi di un problema precedente ( BIO ). A questo si possono aggiungere la preoccupazione che la problematica sia grave e l’influenza del dolore sul proprio umore e sulla qualità di vita ( PSICO ). Tutto ciò ha una ripercussione negativa sul proprio stile di vita, sulla capacità lavorativa familiare o sportiva, acutizzando una situazione che invece potrebbe essere più facilmente risolvibile se individuata precocemente e correttamente ( SOCIALE ). Da Human Care tutti questi fattori sono considerati per offrire un trattamento personalizzato attraverso un metodo altamente qualitativo basato sulle migliori evidenze scientifiche, specifico per la problematica e dunque il più efficace e risolutivo possibile. Le 3 componenti del metodo adottato da Human Care Innanzitutto, il fisioterapista dedica il giusto tempo ad ascoltare il paziente durante la prima seduta di approfondita anamnesi e valutazione funzionale e lo aiuta a comprendere la propria patologia. Successivamente le sedute fisioterapiche si svilupperanno su tre tipologie di trattamento adattate ai bisogni del paziente. • Terapia manuale : volta a migliorare la funzionalità articolare e muscolare, risolvere le problematiche di ridotta mobilità di un segmento corporeo e alleviare la percezione del dolore. • Esercizio terapeutico : esercizi e indicazioni finalizzate al recupero del movimento limitato dalla problematica dolorosa o a seguito di un intervento. Gli esercizi sono estremamente personalizzati sul paziente e svolti insieme al terapista durante la seduta. Gli esercizi possono essere effettuati a corpo libero o con l’utilizzo di strumenti per una migliore influenza positiva sulla performance e sul recupero. • Educazione : una delle componenti principali del trattamento. Oltre a insegnare esercizi da svolgere in autonomia a casa propria, il fisioterapista fornisce indicazioni pratiche sulla gestione del proprio problema o del proprio dolore. Studia insieme al paziente le strategie di comportamento più adatte e realmente praticabili con l’obiettivo di evitare future recidive o modifiche allo stile di vita per la prevenzione di ulteriori infortuni o traumi dello stesso tipo. È importante che le decisioni sul tipo di esercizi e comportamenti da svolgere in autonomia siano condivise, comprese e accettate dal paziente, affinché lo stesso sia veramente determinato ad attuarle. Il Centro Da Human Care tutto è studiato nei minimi dettagli per far sentire subito il paziente a proprio agio. Lo studio è accogliente e luminoso, dotato di strumentazioni moderne e all’avanguardia e dispone di reception e sala d’attesa, tre studi per le terapie e un’ampia e funzionale palestra riabilitativa. Il personale è altamente specializzato, attento e cortese. Lo studio è situato nel centro di Lugano, in corso Elvezia 22, al secondo piano di un palazzo con ascensore. È comodamente raggiungibile a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (TPL). A pochi passi sono presenti parcheggi pubblici e l’autosilo Balestra. Human Care è riconosciuto da tutte le casse malati . È possibile ricevere i trattamenti anche a domicilio. I nostri servizi Riabilitazione ortopedica e post-traumatica - Lombalgia e lombo-sciatalgia - Cervicalgia e colpo di frusta (whiplash) - Cefalee ed emicranie - Tendiniti - Borsiti - Discopatia - Distorsioni di caviglia - Epicondilite o epitrocleite - Ernia del disco - Fasciate plantare - Infortuni sul lavoro - Neuropatie periferiche - Pubalgia - Spalla congelata Riabilitazione pre e post-chirurgica - Interventi e protesi anca - Interventi e protesi ginocchio - Interventi e protesi spalla - Ricostruzione legamento crociato anteriore Riabilitazione patologie e dolori cronici - Artrosi anca - Artrosi ginocchio - Artrite reumatoide - Osteoporosi - Fibromialgia - Periartrite - Rizoartrosi Terapie - Mobilizzazioni articolari - Riabilitazione vestibolare - Terapia manuale - Manipolazioni - Recupero propriocezione - Terapie fisiche strumentali - Taping neuromuscolare - Riabilitazione respiratoria - Training deambulatorio - Esercizio terapeutico - Training della forza - Ricondizionamento fisico - Terapia cardiovascolare - Fisioterapia in gravidanza - Fisioterapia pediatrica Fisioterapia a domicilio

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 7:30 PM
 Aperto fino a 6:00 PM
inlingua Lugano
Nessuna recensione ancora

inlingua Lugano

Via Serafino Balestra 15, 6900 Lugano
inlingua, eccellenza svizzera nel mondo e a Lugano

Nel cuore del centro direzionale di Lugano, inlingua Lugano celebra quest'anno il suo decimo anniversario come prestigioso centro linguistico. Offriamo aule attrezzate e conduciamo anche attività presso le sedi delle aziende clienti. Il nostro team è composto da consulenti qualificati e formatori madrelingua provenienti dai cinque continenti, pronti a rispondere a qualsiasi esigenza formativa. inlingua Lugano è parte di un network mondiale che conta 320 centri in 37 paesi, con sede centrale, direzione pedagogica e centro editoriale a Berna, Svizzera. Fondata nel 1968, inlingua Internationale Sprachschulen A.G. è oggi leader nella consulenza e formazione linguistica aziendale. Offriamo corsi in 14 lingue : inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, greco, cinese, italiano, portoghese, arabo, svedese, olandese, croato e giapponese. Programmi specifici per ogni esigenza Il nostro centro di ricerca didattica ha sviluppato programmi specifici per ogni necessità, tutti corredati da materiale didattico esclusivo (testi, supporti audio, strumenti multimediali, etc). I nostri corsi includono: • Corsi di lingua individuali e di gruppo per privati e aziende in aula tradizionale e in WebRoom/Virtual Classroom. Frequenza intensiva o estensiva con calendario flessibile, da 2 a 5 incontri a settimana. Programmi di studio personalizzati in base alle necessità dei partecipanti, in piccoli gruppi omogenei per livello iniziale e fabbisogno di apprendimento. Contenuti e programmi • General Purpose Programme : un programma per una conoscenza generale della lingua straniera, ideale per chi studia o viaggia. • Accelerated Professional Programme : un programma professionale per l'acquisizione di linguaggi settoriali, rivolto a professionisti e aziende. • Seminari Business English : parte dell'Accelerated Professional Programme, con focus su lessico professionale e competenze operative essenziali in vari ambiti aziendali come meetings, negotiating, presentations, e molti altri. Corsi per bambini e gruppi privati • inlingua DOTS/Juniors/Teens : i bambini iniziano a studiare l'inglese dall'età di 1 anno con materiali didattici specifici per ogni fascia d'età. Proseguiamo con programmi per Junior e Teen. • Corsi di Recupero per Bambini e Ragazzi : durante i mesi estivi organizziamo corsi di recupero per le lingue tedesco, inglese e francese per consolidare le competenze acquisite a scuola. Hybrid Classroom • Corsi in Hybrid Classroom : lezioni che combinano l'insegnamento in aula con sessioni online, permettendo una maggiore flessibilità per i partecipanti. E-learning • my.lab : e-learning con tutor virtuale. • Virtual Classroom : corsi con un docente collegato in remoto. • Corsi blended : lezioni in Virtual Classroom più un programma personalizzato. • my.conversations : lezioni di conversazione live con studenti da tutto il mondo. inlingua Abroad : soggiorni linguistici all'estero. Preparazione per esami internazionali Offriamo preparazione per i principali esami internazionali come Trinity, University of Cambridge, ESOL Examinations, Qualifications, RSA, TOEFL, BEC, TOEIC, TOLES, GMAT, DELF-DALF, DELE, ZD, ZMP, ZOP, KDS, CELI. Centro esami CELI inlingua Lugano è ora centro accreditato presso l’Università degli Stranieri di Perugia come centro per esami CELI per tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2 . Traduzioni e interpretariato Forniamo servizi di traduzione e interpretariato da e per tutte le lingue con precisione e puntualità. Il metodo inlingua Il metodo diretto consente l'utilizzo immediato di strutture e funzioni di comunicazione nella lingua studiata, escludendo la traduzione e limitando la spiegazione teorica. La didattica è orientata alla conversazione situazionale, con role play e simulazioni per fornire competenze operative. Qualificazione del personale docente I nostri docenti madrelingua sono qualificati e motivati, formati con l'inlingua Teacher’s Training per insegnare senza l'uso della traduzione, garantendo una gestione ottimale delle aule. Pianificazione didattica e livelli La pianificazione si basa sui sei livelli del Common European Framework, con progress checks periodici per monitorare i progressi. A fine percorso viene rilasciato un attestato inlingua .

Scuola di lingueCorsiE-LearningSoggiorno linguisticoTraduzioniIngleseScuola d'infanzia
inlingua Lugano

inlingua Lugano

Via Serafino Balestra 15, 6900 Lugano
Scuola di lingueCorsiE-LearningSoggiorno linguisticoTraduzioniIngleseScuola d'infanzia
inlingua, eccellenza svizzera nel mondo e a Lugano

Nel cuore del centro direzionale di Lugano, inlingua Lugano celebra quest'anno il suo decimo anniversario come prestigioso centro linguistico. Offriamo aule attrezzate e conduciamo anche attività presso le sedi delle aziende clienti. Il nostro team è composto da consulenti qualificati e formatori madrelingua provenienti dai cinque continenti, pronti a rispondere a qualsiasi esigenza formativa. inlingua Lugano è parte di un network mondiale che conta 320 centri in 37 paesi, con sede centrale, direzione pedagogica e centro editoriale a Berna, Svizzera. Fondata nel 1968, inlingua Internationale Sprachschulen A.G. è oggi leader nella consulenza e formazione linguistica aziendale. Offriamo corsi in 14 lingue : inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, greco, cinese, italiano, portoghese, arabo, svedese, olandese, croato e giapponese. Programmi specifici per ogni esigenza Il nostro centro di ricerca didattica ha sviluppato programmi specifici per ogni necessità, tutti corredati da materiale didattico esclusivo (testi, supporti audio, strumenti multimediali, etc). I nostri corsi includono: • Corsi di lingua individuali e di gruppo per privati e aziende in aula tradizionale e in WebRoom/Virtual Classroom. Frequenza intensiva o estensiva con calendario flessibile, da 2 a 5 incontri a settimana. Programmi di studio personalizzati in base alle necessità dei partecipanti, in piccoli gruppi omogenei per livello iniziale e fabbisogno di apprendimento. Contenuti e programmi • General Purpose Programme : un programma per una conoscenza generale della lingua straniera, ideale per chi studia o viaggia. • Accelerated Professional Programme : un programma professionale per l'acquisizione di linguaggi settoriali, rivolto a professionisti e aziende. • Seminari Business English : parte dell'Accelerated Professional Programme, con focus su lessico professionale e competenze operative essenziali in vari ambiti aziendali come meetings, negotiating, presentations, e molti altri. Corsi per bambini e gruppi privati • inlingua DOTS/Juniors/Teens : i bambini iniziano a studiare l'inglese dall'età di 1 anno con materiali didattici specifici per ogni fascia d'età. Proseguiamo con programmi per Junior e Teen. • Corsi di Recupero per Bambini e Ragazzi : durante i mesi estivi organizziamo corsi di recupero per le lingue tedesco, inglese e francese per consolidare le competenze acquisite a scuola. Hybrid Classroom • Corsi in Hybrid Classroom : lezioni che combinano l'insegnamento in aula con sessioni online, permettendo una maggiore flessibilità per i partecipanti. E-learning • my.lab : e-learning con tutor virtuale. • Virtual Classroom : corsi con un docente collegato in remoto. • Corsi blended : lezioni in Virtual Classroom più un programma personalizzato. • my.conversations : lezioni di conversazione live con studenti da tutto il mondo. inlingua Abroad : soggiorni linguistici all'estero. Preparazione per esami internazionali Offriamo preparazione per i principali esami internazionali come Trinity, University of Cambridge, ESOL Examinations, Qualifications, RSA, TOEFL, BEC, TOEIC, TOLES, GMAT, DELF-DALF, DELE, ZD, ZMP, ZOP, KDS, CELI. Centro esami CELI inlingua Lugano è ora centro accreditato presso l’Università degli Stranieri di Perugia come centro per esami CELI per tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2 . Traduzioni e interpretariato Forniamo servizi di traduzione e interpretariato da e per tutte le lingue con precisione e puntualità. Il metodo inlingua Il metodo diretto consente l'utilizzo immediato di strutture e funzioni di comunicazione nella lingua studiata, escludendo la traduzione e limitando la spiegazione teorica. La didattica è orientata alla conversazione situazionale, con role play e simulazioni per fornire competenze operative. Qualificazione del personale docente I nostri docenti madrelingua sono qualificati e motivati, formati con l'inlingua Teacher’s Training per insegnare senza l'uso della traduzione, garantendo una gestione ottimale delle aule. Pianificazione didattica e livelli La pianificazione si basa sui sei livelli del Common European Framework, con progress checks periodici per monitorare i progressi. A fine percorso viene rilasciato un attestato inlingua .

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 6:00 PM
 Aperto fino a 6:00 PM
Koller Cornel

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
Koller Cornel

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 6:00 PM
 Aperto su appuntamento fino a 7:00 PM
KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te . Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano , un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale. Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età. Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARI Servizi Principali - ANCHE A DOMICILIO - Fisioterapia e Riabilitazione: • Ortopedia e traumatologia • Reumatologia • Sportiva • Massoterapia • Trattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare • Neurologia • Riabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrio • Geriatria • Pediatria KURA per Lei: Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili. All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei , lo spazio interamente dedicato alle donne . Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita. Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te. • Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico • Gravidanza e post parto • Riabilitazione Oncologica • Linfodrenaggio • Bendaggi elasto-compressivi • Riatletizzazione dell'atleta donna Massaggi: • Classico • Decontratturante • Sportivo • Rilassante • Coppettazione • Kinesio Taping • Trattamento cicatrici • Riflessologia plantare

FisioterapiaMassaggioDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
FisioterapiaMassaggioDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te . Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano , un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale. Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età. Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARI Servizi Principali - ANCHE A DOMICILIO - Fisioterapia e Riabilitazione: • Ortopedia e traumatologia • Reumatologia • Sportiva • Massoterapia • Trattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare • Neurologia • Riabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrio • Geriatria • Pediatria KURA per Lei: Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili. All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei , lo spazio interamente dedicato alle donne . Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita. Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te. • Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico • Gravidanza e post parto • Riabilitazione Oncologica • Linfodrenaggio • Bendaggi elasto-compressivi • Riatletizzazione dell'atleta donna Massaggi: • Classico • Decontratturante • Sportivo • Rilassante • Coppettazione • Kinesio Taping • Trattamento cicatrici • Riflessologia plantare

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto su appuntamento fino a 7:00 PM
 Aperto fino a 12:00 PM
LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Settori di attività

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Lugano 16 6982 Agno LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Cantonale 136 6804 Bironico Le prestazioni della Lucchini & Canepa Ingegneria SA spaziano nei diversi settori dell’ingegneria civile, rurale e ambientale . In particolare, grazie alla committenza sia privata che degli enti pubblici, lo Studio ha potuto progettare e realizzare acquedotti , rendere più sicuri e naturali i corsi d’acqua , pianificare e risolvere problemi di smaltimento delle acque , migliorare la gestione dei rifiuti , allestire perizie e consulenze , realizzare strade, posteggi e opere di moderazione del traffico. Inoltre si assistono i Comuni nella stesura di piani regolatori e nel rilascio di licenze edilizie in qualità di ufficio tecnico . Nel settore strutturale si collabora con committenti e architetti per la costruzione di edifici pubblici e privati, stabili industriali, opere speciali di fondazione, lavori in falda e sostegno di fosse di scavo. La conservazione e il risanamento di opere strutturali è pure un settore in cui si opera. Vengono offerti e assunti incarichi di consulenza, studi di fattibilità, pianificazione, progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva), documentazione per gare d’appalto, rapporti di delibera, liquidazioni, direzione generale e locale dei lavori. Pianificazione e Ufficio Tecnico Comunale (UTC) • piani particolareggiati • piani quartiere • piani regolatori • ufficio tecnico comunale: verifiche istanze di costruzione • ufficio tecnico comunale: verifiche di cantiere • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti acqua potabile • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti fognatura Perizie e consulenze • consulenza tecnica ai Comuni • consulenza tecnica in edilizia e pianificazione • contributi di miglioria • perizie immobiliari • perizie giudiziarie • perizie statiche • prove a futura memoria Referenze Strutture portanti • edilizia civile (pubblica e privata) • edilizia industriale • fondazioni speciali e sostegno fosse di scavo • ponti e passerelle • reti paramassi • risanamenti strutturali • stabilizzazione di frane e scarpate Referenze Strade e traffico • moderazioni del traffico • perizie moderazione velocità e strutture strade • piste ciclabili • posteggi e autosili • strade agricole e forestali • strade cantonali • strade comunali Referenze Corsi d'acqua • arginature con scogliere in massi ciclopici • arginature con ingegneria naturalistica • bacini d’accumulo, di trattenuta e briglie • correzione di corsi d’acqua • piani zone di pericolo per alluvionamento • rinaturazioni di corsi d’acqua • sistemazioni torrentizie Referenze Canalizzazioni e depurazione • catasto pubblico e privato • condotte di smaltimento (a gravità, in pressione) • impianti di depurazione e trattamento acque reflue • manufatti speciali (bacini, scaricatori, stazioni di pompaggio-sollevamento) • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS comunali • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS consortili • prospetto e contributi di costruzione. Referenze Acquedotti • impianti di accumulazione (serbatoi e camere di raccolta/rottura) • impianti di distribuzione e reti idriche • impianti di potabilizzazione-trattamento delle acque • impianti di sollevamento (stazioni di pompaggio e di sovrapressione) • installazioni di captazioni (sorgenti, falda freatica, acqua di lago) • pianificazioni generali: Piano Generale Acquedotto – PGA • pianificazioni generali: Piano Cantonale Approvvigionamento Idrico – PCAI Referenze Discariche e gestione rifiuti • centri raccolta rifiuti urbani (ecocentri) • contenitori interrati e punti di raccolta • discariche per materiali inerti • gestione comunale dei rifiuti • gestione discariche rifiuti speciali • riciclaggio per materiali inerti • studi specifici smaltimento scorie Referenze La Lucchini & Canepa Ingegneria SA è nata dalla fusione della Società Anonima Lucchini Alberto SA (fondata come società individuale nel 1999) con lo studio Luigi Canepa Ingegneria civile (costituito nel 2005). La Lucchini & Canepa Ingegneria SA si rivolge a: • ENTI PUBBLICI Mettendo a disposizione un’esperienza pluriennale nella progettazione, direzione lavori e altre attività connesse nell’ambito dei lavori pubblici. • PROFESSIONISTI DELL'EDILIZIA Che richiedono servizi specialistici a supporto dei loro progetti, come il calcolo strutturale e le verifiche sismiche, il coordinamento della sicurezza. • CLIENTI PRIVATI Sia per fornire una gamma di servizi completa, sia per singole attività specialistiche, di consulenza o di assistenza.

Ingegneria, studiPianificazioneUfficio tecnico comunale
LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Ingegneria, studiPianificazioneUfficio tecnico comunale
Settori di attività

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Lugano 16 6982 Agno LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Cantonale 136 6804 Bironico Le prestazioni della Lucchini & Canepa Ingegneria SA spaziano nei diversi settori dell’ingegneria civile, rurale e ambientale . In particolare, grazie alla committenza sia privata che degli enti pubblici, lo Studio ha potuto progettare e realizzare acquedotti , rendere più sicuri e naturali i corsi d’acqua , pianificare e risolvere problemi di smaltimento delle acque , migliorare la gestione dei rifiuti , allestire perizie e consulenze , realizzare strade, posteggi e opere di moderazione del traffico. Inoltre si assistono i Comuni nella stesura di piani regolatori e nel rilascio di licenze edilizie in qualità di ufficio tecnico . Nel settore strutturale si collabora con committenti e architetti per la costruzione di edifici pubblici e privati, stabili industriali, opere speciali di fondazione, lavori in falda e sostegno di fosse di scavo. La conservazione e il risanamento di opere strutturali è pure un settore in cui si opera. Vengono offerti e assunti incarichi di consulenza, studi di fattibilità, pianificazione, progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva), documentazione per gare d’appalto, rapporti di delibera, liquidazioni, direzione generale e locale dei lavori. Pianificazione e Ufficio Tecnico Comunale (UTC) • piani particolareggiati • piani quartiere • piani regolatori • ufficio tecnico comunale: verifiche istanze di costruzione • ufficio tecnico comunale: verifiche di cantiere • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti acqua potabile • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti fognatura Perizie e consulenze • consulenza tecnica ai Comuni • consulenza tecnica in edilizia e pianificazione • contributi di miglioria • perizie immobiliari • perizie giudiziarie • perizie statiche • prove a futura memoria Referenze Strutture portanti • edilizia civile (pubblica e privata) • edilizia industriale • fondazioni speciali e sostegno fosse di scavo • ponti e passerelle • reti paramassi • risanamenti strutturali • stabilizzazione di frane e scarpate Referenze Strade e traffico • moderazioni del traffico • perizie moderazione velocità e strutture strade • piste ciclabili • posteggi e autosili • strade agricole e forestali • strade cantonali • strade comunali Referenze Corsi d'acqua • arginature con scogliere in massi ciclopici • arginature con ingegneria naturalistica • bacini d’accumulo, di trattenuta e briglie • correzione di corsi d’acqua • piani zone di pericolo per alluvionamento • rinaturazioni di corsi d’acqua • sistemazioni torrentizie Referenze Canalizzazioni e depurazione • catasto pubblico e privato • condotte di smaltimento (a gravità, in pressione) • impianti di depurazione e trattamento acque reflue • manufatti speciali (bacini, scaricatori, stazioni di pompaggio-sollevamento) • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS comunali • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS consortili • prospetto e contributi di costruzione. Referenze Acquedotti • impianti di accumulazione (serbatoi e camere di raccolta/rottura) • impianti di distribuzione e reti idriche • impianti di potabilizzazione-trattamento delle acque • impianti di sollevamento (stazioni di pompaggio e di sovrapressione) • installazioni di captazioni (sorgenti, falda freatica, acqua di lago) • pianificazioni generali: Piano Generale Acquedotto – PGA • pianificazioni generali: Piano Cantonale Approvvigionamento Idrico – PCAI Referenze Discariche e gestione rifiuti • centri raccolta rifiuti urbani (ecocentri) • contenitori interrati e punti di raccolta • discariche per materiali inerti • gestione comunale dei rifiuti • gestione discariche rifiuti speciali • riciclaggio per materiali inerti • studi specifici smaltimento scorie Referenze La Lucchini & Canepa Ingegneria SA è nata dalla fusione della Società Anonima Lucchini Alberto SA (fondata come società individuale nel 1999) con lo studio Luigi Canepa Ingegneria civile (costituito nel 2005). La Lucchini & Canepa Ingegneria SA si rivolge a: • ENTI PUBBLICI Mettendo a disposizione un’esperienza pluriennale nella progettazione, direzione lavori e altre attività connesse nell’ambito dei lavori pubblici. • PROFESSIONISTI DELL'EDILIZIA Che richiedono servizi specialistici a supporto dei loro progetti, come il calcolo strutturale e le verifiche sismiche, il coordinamento della sicurezza. • CLIENTI PRIVATI Sia per fornire una gamma di servizi completa, sia per singole attività specialistiche, di consulenza o di assistenza.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 12:00 PM
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Studio a Lugano

: 1.222 Iscrizioni
 Aperto su appuntamento fino a 6:30 PM
Fisio Besso Sagl

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

FisioterapiaRiabilitazione
Fisio Besso Sagl

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazione

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 6:30 PM
 Aperto fino a 6:00 PM
Fisioterapia Claudia Ferrari

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

Fisioterapia Claudia Ferrari

Via San Gottardo 60, 6900 Massagno
Fisioterapia Claudia Ferrari

Dopo aver lavorato diversi anni in una famosa clinica, dove il tempo era denaro, mi sono resa conto che questa metodologia di lavoro non faceva bene ne a me ne tanto meno ai pazienti. Nel 2009 ho dunque deciso di aprire il mio piccolo e accogliente studio, dove poter trattare il paziente prima come persona, e poi come patologia. In seguito ad una accurata anamnesi il paziente verrà preso a carico, applicando la tecnica che più gli sarà consona, per un trattamento interamente manuale, seguito, solo se necessario, da ultrasuono ed elettroterapia. In aggiunta vorrei sottolineare che ho appena concluso un corso due anni in psicosomatica, che va ad aggiungersi alla mia specializzazione in traumatologia e neurologia. Inoltre, oltre alle solite terapie eseguo anche la tecnica di aggancio dolce del tessuto connettivo, dove con dei ganci "morbidi", vado a muovere il tessuto connettivo, tecnica gazie alla quale la muscolatura si rilassa incredibilmente senza bisogno di far soffrire il paziente. Trattiamo pazienti di ogni età: • bambini con: scogliosi, iper lordosi, dolori per la crescita, problemi respiratori • sportivi persone con problemi di sciatica • pazienti post traumatici pazienti ortopedici • persone che fabbisognano di linfodrenaggio per esempio dopo un'asportazione di tumore • pazienti con problemi degenerativo: SLA, SM, guillanin barré • pazienti con problemi di tipo neurologico: ictus, parkinson, • persone con dolori reumatici • Vestibolare • Rieducazione vestibolare • Labirintite Andiamo anche a domicilio, siamo coperti dalla cassa malati e facciamo parte di Phisioswiss, per la quale sono rappresentante per il Ticino. Per noi la fisioterapia non è solo un lavoro, ma una passione. • Cassa malati

FisioterapiaRiabilitazioneOsteopata
Fisioterapia Claudia Ferrari

Fisioterapia Claudia Ferrari

Via San Gottardo 60, 6900 Massagno
FisioterapiaRiabilitazioneOsteopata
Fisioterapia Claudia Ferrari

Dopo aver lavorato diversi anni in una famosa clinica, dove il tempo era denaro, mi sono resa conto che questa metodologia di lavoro non faceva bene ne a me ne tanto meno ai pazienti. Nel 2009 ho dunque deciso di aprire il mio piccolo e accogliente studio, dove poter trattare il paziente prima come persona, e poi come patologia. In seguito ad una accurata anamnesi il paziente verrà preso a carico, applicando la tecnica che più gli sarà consona, per un trattamento interamente manuale, seguito, solo se necessario, da ultrasuono ed elettroterapia. In aggiunta vorrei sottolineare che ho appena concluso un corso due anni in psicosomatica, che va ad aggiungersi alla mia specializzazione in traumatologia e neurologia. Inoltre, oltre alle solite terapie eseguo anche la tecnica di aggancio dolce del tessuto connettivo, dove con dei ganci "morbidi", vado a muovere il tessuto connettivo, tecnica gazie alla quale la muscolatura si rilassa incredibilmente senza bisogno di far soffrire il paziente. Trattiamo pazienti di ogni età: • bambini con: scogliosi, iper lordosi, dolori per la crescita, problemi respiratori • sportivi persone con problemi di sciatica • pazienti post traumatici pazienti ortopedici • persone che fabbisognano di linfodrenaggio per esempio dopo un'asportazione di tumore • pazienti con problemi degenerativo: SLA, SM, guillanin barré • pazienti con problemi di tipo neurologico: ictus, parkinson, • persone con dolori reumatici • Vestibolare • Rieducazione vestibolare • Labirintite Andiamo anche a domicilio, siamo coperti dalla cassa malati e facciamo parte di Phisioswiss, per la quale sono rappresentante per il Ticino. Per noi la fisioterapia non è solo un lavoro, ma una passione. • Cassa malati

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 6:00 PM
 Aperto fino a 7:30 PM
Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena
Nessuna recensione ancora

Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena

Corso Elvezia 22, 6900 Lugano

Rethink your wellbeing! Da Human Care l’obiettivo è generare un cambiamento nello stato fisico ma anche nell’approccio emotivo e mentale adottato dal paziente rispetto alla sua patologia. La fisioterapia diventa un supporto per la creazione di sane abitudini e la migliore gestione della propria salute e benessere, affinché il beneficio apportato resti costante e non limitato alla singola seduta fisioterapica. Il concetto alla base di Human Care Approccio Bio-Psico-Sociale Ogni problematica dolorosa è mantenuta attiva da diversi fattori contemporaneamente. Da un lato la presenza del fattore scatenante della sintomatologia: un trauma, un incidente, un infortunio o il cronicizzarsi di un problema precedente ( BIO ). A questo si possono aggiungere la preoccupazione che la problematica sia grave e l’influenza del dolore sul proprio umore e sulla qualità di vita ( PSICO ). Tutto ciò ha una ripercussione negativa sul proprio stile di vita, sulla capacità lavorativa familiare o sportiva, acutizzando una situazione che invece potrebbe essere più facilmente risolvibile se individuata precocemente e correttamente ( SOCIALE ). Da Human Care tutti questi fattori sono considerati per offrire un trattamento personalizzato attraverso un metodo altamente qualitativo basato sulle migliori evidenze scientifiche, specifico per la problematica e dunque il più efficace e risolutivo possibile. Le 3 componenti del metodo adottato da Human Care Innanzitutto, il fisioterapista dedica il giusto tempo ad ascoltare il paziente durante la prima seduta di approfondita anamnesi e valutazione funzionale e lo aiuta a comprendere la propria patologia. Successivamente le sedute fisioterapiche si svilupperanno su tre tipologie di trattamento adattate ai bisogni del paziente. • Terapia manuale : volta a migliorare la funzionalità articolare e muscolare, risolvere le problematiche di ridotta mobilità di un segmento corporeo e alleviare la percezione del dolore. • Esercizio terapeutico : esercizi e indicazioni finalizzate al recupero del movimento limitato dalla problematica dolorosa o a seguito di un intervento. Gli esercizi sono estremamente personalizzati sul paziente e svolti insieme al terapista durante la seduta. Gli esercizi possono essere effettuati a corpo libero o con l’utilizzo di strumenti per una migliore influenza positiva sulla performance e sul recupero. • Educazione : una delle componenti principali del trattamento. Oltre a insegnare esercizi da svolgere in autonomia a casa propria, il fisioterapista fornisce indicazioni pratiche sulla gestione del proprio problema o del proprio dolore. Studia insieme al paziente le strategie di comportamento più adatte e realmente praticabili con l’obiettivo di evitare future recidive o modifiche allo stile di vita per la prevenzione di ulteriori infortuni o traumi dello stesso tipo. È importante che le decisioni sul tipo di esercizi e comportamenti da svolgere in autonomia siano condivise, comprese e accettate dal paziente, affinché lo stesso sia veramente determinato ad attuarle. Il Centro Da Human Care tutto è studiato nei minimi dettagli per far sentire subito il paziente a proprio agio. Lo studio è accogliente e luminoso, dotato di strumentazioni moderne e all’avanguardia e dispone di reception e sala d’attesa, tre studi per le terapie e un’ampia e funzionale palestra riabilitativa. Il personale è altamente specializzato, attento e cortese. Lo studio è situato nel centro di Lugano, in corso Elvezia 22, al secondo piano di un palazzo con ascensore. È comodamente raggiungibile a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (TPL). A pochi passi sono presenti parcheggi pubblici e l’autosilo Balestra. Human Care è riconosciuto da tutte le casse malati . È possibile ricevere i trattamenti anche a domicilio. I nostri servizi Riabilitazione ortopedica e post-traumatica - Lombalgia e lombo-sciatalgia - Cervicalgia e colpo di frusta (whiplash) - Cefalee ed emicranie - Tendiniti - Borsiti - Discopatia - Distorsioni di caviglia - Epicondilite o epitrocleite - Ernia del disco - Fasciate plantare - Infortuni sul lavoro - Neuropatie periferiche - Pubalgia - Spalla congelata Riabilitazione pre e post-chirurgica - Interventi e protesi anca - Interventi e protesi ginocchio - Interventi e protesi spalla - Ricostruzione legamento crociato anteriore Riabilitazione patologie e dolori cronici - Artrosi anca - Artrosi ginocchio - Artrite reumatoide - Osteoporosi - Fibromialgia - Periartrite - Rizoartrosi Terapie - Mobilizzazioni articolari - Riabilitazione vestibolare - Terapia manuale - Manipolazioni - Recupero propriocezione - Terapie fisiche strumentali - Taping neuromuscolare - Riabilitazione respiratoria - Training deambulatorio - Esercizio terapeutico - Training della forza - Ricondizionamento fisico - Terapia cardiovascolare - Fisioterapia in gravidanza - Fisioterapia pediatrica Fisioterapia a domicilio

FisioterapiaTerapia per il mal di SchienaRiabilitazioneTerapia manualeAssistenza a domicilio
Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena

Human Care - Fisioterapia e Riabilitazione - Centro del Mal di Schiena

Corso Elvezia 22, 6900 Lugano
FisioterapiaTerapia per il mal di SchienaRiabilitazioneTerapia manualeAssistenza a domicilio

Rethink your wellbeing! Da Human Care l’obiettivo è generare un cambiamento nello stato fisico ma anche nell’approccio emotivo e mentale adottato dal paziente rispetto alla sua patologia. La fisioterapia diventa un supporto per la creazione di sane abitudini e la migliore gestione della propria salute e benessere, affinché il beneficio apportato resti costante e non limitato alla singola seduta fisioterapica. Il concetto alla base di Human Care Approccio Bio-Psico-Sociale Ogni problematica dolorosa è mantenuta attiva da diversi fattori contemporaneamente. Da un lato la presenza del fattore scatenante della sintomatologia: un trauma, un incidente, un infortunio o il cronicizzarsi di un problema precedente ( BIO ). A questo si possono aggiungere la preoccupazione che la problematica sia grave e l’influenza del dolore sul proprio umore e sulla qualità di vita ( PSICO ). Tutto ciò ha una ripercussione negativa sul proprio stile di vita, sulla capacità lavorativa familiare o sportiva, acutizzando una situazione che invece potrebbe essere più facilmente risolvibile se individuata precocemente e correttamente ( SOCIALE ). Da Human Care tutti questi fattori sono considerati per offrire un trattamento personalizzato attraverso un metodo altamente qualitativo basato sulle migliori evidenze scientifiche, specifico per la problematica e dunque il più efficace e risolutivo possibile. Le 3 componenti del metodo adottato da Human Care Innanzitutto, il fisioterapista dedica il giusto tempo ad ascoltare il paziente durante la prima seduta di approfondita anamnesi e valutazione funzionale e lo aiuta a comprendere la propria patologia. Successivamente le sedute fisioterapiche si svilupperanno su tre tipologie di trattamento adattate ai bisogni del paziente. • Terapia manuale : volta a migliorare la funzionalità articolare e muscolare, risolvere le problematiche di ridotta mobilità di un segmento corporeo e alleviare la percezione del dolore. • Esercizio terapeutico : esercizi e indicazioni finalizzate al recupero del movimento limitato dalla problematica dolorosa o a seguito di un intervento. Gli esercizi sono estremamente personalizzati sul paziente e svolti insieme al terapista durante la seduta. Gli esercizi possono essere effettuati a corpo libero o con l’utilizzo di strumenti per una migliore influenza positiva sulla performance e sul recupero. • Educazione : una delle componenti principali del trattamento. Oltre a insegnare esercizi da svolgere in autonomia a casa propria, il fisioterapista fornisce indicazioni pratiche sulla gestione del proprio problema o del proprio dolore. Studia insieme al paziente le strategie di comportamento più adatte e realmente praticabili con l’obiettivo di evitare future recidive o modifiche allo stile di vita per la prevenzione di ulteriori infortuni o traumi dello stesso tipo. È importante che le decisioni sul tipo di esercizi e comportamenti da svolgere in autonomia siano condivise, comprese e accettate dal paziente, affinché lo stesso sia veramente determinato ad attuarle. Il Centro Da Human Care tutto è studiato nei minimi dettagli per far sentire subito il paziente a proprio agio. Lo studio è accogliente e luminoso, dotato di strumentazioni moderne e all’avanguardia e dispone di reception e sala d’attesa, tre studi per le terapie e un’ampia e funzionale palestra riabilitativa. Il personale è altamente specializzato, attento e cortese. Lo studio è situato nel centro di Lugano, in corso Elvezia 22, al secondo piano di un palazzo con ascensore. È comodamente raggiungibile a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (TPL). A pochi passi sono presenti parcheggi pubblici e l’autosilo Balestra. Human Care è riconosciuto da tutte le casse malati . È possibile ricevere i trattamenti anche a domicilio. I nostri servizi Riabilitazione ortopedica e post-traumatica - Lombalgia e lombo-sciatalgia - Cervicalgia e colpo di frusta (whiplash) - Cefalee ed emicranie - Tendiniti - Borsiti - Discopatia - Distorsioni di caviglia - Epicondilite o epitrocleite - Ernia del disco - Fasciate plantare - Infortuni sul lavoro - Neuropatie periferiche - Pubalgia - Spalla congelata Riabilitazione pre e post-chirurgica - Interventi e protesi anca - Interventi e protesi ginocchio - Interventi e protesi spalla - Ricostruzione legamento crociato anteriore Riabilitazione patologie e dolori cronici - Artrosi anca - Artrosi ginocchio - Artrite reumatoide - Osteoporosi - Fibromialgia - Periartrite - Rizoartrosi Terapie - Mobilizzazioni articolari - Riabilitazione vestibolare - Terapia manuale - Manipolazioni - Recupero propriocezione - Terapie fisiche strumentali - Taping neuromuscolare - Riabilitazione respiratoria - Training deambulatorio - Esercizio terapeutico - Training della forza - Ricondizionamento fisico - Terapia cardiovascolare - Fisioterapia in gravidanza - Fisioterapia pediatrica Fisioterapia a domicilio

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 7:30 PM
 Aperto fino a 6:00 PM
inlingua Lugano
Nessuna recensione ancora

inlingua Lugano

Via Serafino Balestra 15, 6900 Lugano
inlingua, eccellenza svizzera nel mondo e a Lugano

Nel cuore del centro direzionale di Lugano, inlingua Lugano celebra quest'anno il suo decimo anniversario come prestigioso centro linguistico. Offriamo aule attrezzate e conduciamo anche attività presso le sedi delle aziende clienti. Il nostro team è composto da consulenti qualificati e formatori madrelingua provenienti dai cinque continenti, pronti a rispondere a qualsiasi esigenza formativa. inlingua Lugano è parte di un network mondiale che conta 320 centri in 37 paesi, con sede centrale, direzione pedagogica e centro editoriale a Berna, Svizzera. Fondata nel 1968, inlingua Internationale Sprachschulen A.G. è oggi leader nella consulenza e formazione linguistica aziendale. Offriamo corsi in 14 lingue : inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, greco, cinese, italiano, portoghese, arabo, svedese, olandese, croato e giapponese. Programmi specifici per ogni esigenza Il nostro centro di ricerca didattica ha sviluppato programmi specifici per ogni necessità, tutti corredati da materiale didattico esclusivo (testi, supporti audio, strumenti multimediali, etc). I nostri corsi includono: • Corsi di lingua individuali e di gruppo per privati e aziende in aula tradizionale e in WebRoom/Virtual Classroom. Frequenza intensiva o estensiva con calendario flessibile, da 2 a 5 incontri a settimana. Programmi di studio personalizzati in base alle necessità dei partecipanti, in piccoli gruppi omogenei per livello iniziale e fabbisogno di apprendimento. Contenuti e programmi • General Purpose Programme : un programma per una conoscenza generale della lingua straniera, ideale per chi studia o viaggia. • Accelerated Professional Programme : un programma professionale per l'acquisizione di linguaggi settoriali, rivolto a professionisti e aziende. • Seminari Business English : parte dell'Accelerated Professional Programme, con focus su lessico professionale e competenze operative essenziali in vari ambiti aziendali come meetings, negotiating, presentations, e molti altri. Corsi per bambini e gruppi privati • inlingua DOTS/Juniors/Teens : i bambini iniziano a studiare l'inglese dall'età di 1 anno con materiali didattici specifici per ogni fascia d'età. Proseguiamo con programmi per Junior e Teen. • Corsi di Recupero per Bambini e Ragazzi : durante i mesi estivi organizziamo corsi di recupero per le lingue tedesco, inglese e francese per consolidare le competenze acquisite a scuola. Hybrid Classroom • Corsi in Hybrid Classroom : lezioni che combinano l'insegnamento in aula con sessioni online, permettendo una maggiore flessibilità per i partecipanti. E-learning • my.lab : e-learning con tutor virtuale. • Virtual Classroom : corsi con un docente collegato in remoto. • Corsi blended : lezioni in Virtual Classroom più un programma personalizzato. • my.conversations : lezioni di conversazione live con studenti da tutto il mondo. inlingua Abroad : soggiorni linguistici all'estero. Preparazione per esami internazionali Offriamo preparazione per i principali esami internazionali come Trinity, University of Cambridge, ESOL Examinations, Qualifications, RSA, TOEFL, BEC, TOEIC, TOLES, GMAT, DELF-DALF, DELE, ZD, ZMP, ZOP, KDS, CELI. Centro esami CELI inlingua Lugano è ora centro accreditato presso l’Università degli Stranieri di Perugia come centro per esami CELI per tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2 . Traduzioni e interpretariato Forniamo servizi di traduzione e interpretariato da e per tutte le lingue con precisione e puntualità. Il metodo inlingua Il metodo diretto consente l'utilizzo immediato di strutture e funzioni di comunicazione nella lingua studiata, escludendo la traduzione e limitando la spiegazione teorica. La didattica è orientata alla conversazione situazionale, con role play e simulazioni per fornire competenze operative. Qualificazione del personale docente I nostri docenti madrelingua sono qualificati e motivati, formati con l'inlingua Teacher’s Training per insegnare senza l'uso della traduzione, garantendo una gestione ottimale delle aule. Pianificazione didattica e livelli La pianificazione si basa sui sei livelli del Common European Framework, con progress checks periodici per monitorare i progressi. A fine percorso viene rilasciato un attestato inlingua .

Scuola di lingueCorsiE-LearningSoggiorno linguisticoTraduzioniIngleseScuola d'infanzia
inlingua Lugano

inlingua Lugano

Via Serafino Balestra 15, 6900 Lugano
Scuola di lingueCorsiE-LearningSoggiorno linguisticoTraduzioniIngleseScuola d'infanzia
inlingua, eccellenza svizzera nel mondo e a Lugano

Nel cuore del centro direzionale di Lugano, inlingua Lugano celebra quest'anno il suo decimo anniversario come prestigioso centro linguistico. Offriamo aule attrezzate e conduciamo anche attività presso le sedi delle aziende clienti. Il nostro team è composto da consulenti qualificati e formatori madrelingua provenienti dai cinque continenti, pronti a rispondere a qualsiasi esigenza formativa. inlingua Lugano è parte di un network mondiale che conta 320 centri in 37 paesi, con sede centrale, direzione pedagogica e centro editoriale a Berna, Svizzera. Fondata nel 1968, inlingua Internationale Sprachschulen A.G. è oggi leader nella consulenza e formazione linguistica aziendale. Offriamo corsi in 14 lingue : inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, greco, cinese, italiano, portoghese, arabo, svedese, olandese, croato e giapponese. Programmi specifici per ogni esigenza Il nostro centro di ricerca didattica ha sviluppato programmi specifici per ogni necessità, tutti corredati da materiale didattico esclusivo (testi, supporti audio, strumenti multimediali, etc). I nostri corsi includono: • Corsi di lingua individuali e di gruppo per privati e aziende in aula tradizionale e in WebRoom/Virtual Classroom. Frequenza intensiva o estensiva con calendario flessibile, da 2 a 5 incontri a settimana. Programmi di studio personalizzati in base alle necessità dei partecipanti, in piccoli gruppi omogenei per livello iniziale e fabbisogno di apprendimento. Contenuti e programmi • General Purpose Programme : un programma per una conoscenza generale della lingua straniera, ideale per chi studia o viaggia. • Accelerated Professional Programme : un programma professionale per l'acquisizione di linguaggi settoriali, rivolto a professionisti e aziende. • Seminari Business English : parte dell'Accelerated Professional Programme, con focus su lessico professionale e competenze operative essenziali in vari ambiti aziendali come meetings, negotiating, presentations, e molti altri. Corsi per bambini e gruppi privati • inlingua DOTS/Juniors/Teens : i bambini iniziano a studiare l'inglese dall'età di 1 anno con materiali didattici specifici per ogni fascia d'età. Proseguiamo con programmi per Junior e Teen. • Corsi di Recupero per Bambini e Ragazzi : durante i mesi estivi organizziamo corsi di recupero per le lingue tedesco, inglese e francese per consolidare le competenze acquisite a scuola. Hybrid Classroom • Corsi in Hybrid Classroom : lezioni che combinano l'insegnamento in aula con sessioni online, permettendo una maggiore flessibilità per i partecipanti. E-learning • my.lab : e-learning con tutor virtuale. • Virtual Classroom : corsi con un docente collegato in remoto. • Corsi blended : lezioni in Virtual Classroom più un programma personalizzato. • my.conversations : lezioni di conversazione live con studenti da tutto il mondo. inlingua Abroad : soggiorni linguistici all'estero. Preparazione per esami internazionali Offriamo preparazione per i principali esami internazionali come Trinity, University of Cambridge, ESOL Examinations, Qualifications, RSA, TOEFL, BEC, TOEIC, TOLES, GMAT, DELF-DALF, DELE, ZD, ZMP, ZOP, KDS, CELI. Centro esami CELI inlingua Lugano è ora centro accreditato presso l’Università degli Stranieri di Perugia come centro per esami CELI per tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2 . Traduzioni e interpretariato Forniamo servizi di traduzione e interpretariato da e per tutte le lingue con precisione e puntualità. Il metodo inlingua Il metodo diretto consente l'utilizzo immediato di strutture e funzioni di comunicazione nella lingua studiata, escludendo la traduzione e limitando la spiegazione teorica. La didattica è orientata alla conversazione situazionale, con role play e simulazioni per fornire competenze operative. Qualificazione del personale docente I nostri docenti madrelingua sono qualificati e motivati, formati con l'inlingua Teacher’s Training per insegnare senza l'uso della traduzione, garantendo una gestione ottimale delle aule. Pianificazione didattica e livelli La pianificazione si basa sui sei livelli del Common European Framework, con progress checks periodici per monitorare i progressi. A fine percorso viene rilasciato un attestato inlingua .

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 6:00 PM
 Aperto fino a 6:00 PM
Koller Cornel

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
Koller Cornel

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 6:00 PM
 Aperto su appuntamento fino a 7:00 PM
KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te . Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano , un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale. Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età. Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARI Servizi Principali - ANCHE A DOMICILIO - Fisioterapia e Riabilitazione: • Ortopedia e traumatologia • Reumatologia • Sportiva • Massoterapia • Trattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare • Neurologia • Riabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrio • Geriatria • Pediatria KURA per Lei: Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili. All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei , lo spazio interamente dedicato alle donne . Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita. Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te. • Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico • Gravidanza e post parto • Riabilitazione Oncologica • Linfodrenaggio • Bendaggi elasto-compressivi • Riatletizzazione dell'atleta donna Massaggi: • Classico • Decontratturante • Sportivo • Rilassante • Coppettazione • Kinesio Taping • Trattamento cicatrici • Riflessologia plantare

FisioterapiaMassaggioDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
FisioterapiaMassaggioDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te . Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano , un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale. Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età. Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARI Servizi Principali - ANCHE A DOMICILIO - Fisioterapia e Riabilitazione: • Ortopedia e traumatologia • Reumatologia • Sportiva • Massoterapia • Trattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare • Neurologia • Riabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrio • Geriatria • Pediatria KURA per Lei: Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili. All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei , lo spazio interamente dedicato alle donne . Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita. Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te. • Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico • Gravidanza e post parto • Riabilitazione Oncologica • Linfodrenaggio • Bendaggi elasto-compressivi • Riatletizzazione dell'atleta donna Massaggi: • Classico • Decontratturante • Sportivo • Rilassante • Coppettazione • Kinesio Taping • Trattamento cicatrici • Riflessologia plantare

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto su appuntamento fino a 7:00 PM
 Aperto fino a 12:00 PM
LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Settori di attività

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Lugano 16 6982 Agno LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Cantonale 136 6804 Bironico Le prestazioni della Lucchini & Canepa Ingegneria SA spaziano nei diversi settori dell’ingegneria civile, rurale e ambientale . In particolare, grazie alla committenza sia privata che degli enti pubblici, lo Studio ha potuto progettare e realizzare acquedotti , rendere più sicuri e naturali i corsi d’acqua , pianificare e risolvere problemi di smaltimento delle acque , migliorare la gestione dei rifiuti , allestire perizie e consulenze , realizzare strade, posteggi e opere di moderazione del traffico. Inoltre si assistono i Comuni nella stesura di piani regolatori e nel rilascio di licenze edilizie in qualità di ufficio tecnico . Nel settore strutturale si collabora con committenti e architetti per la costruzione di edifici pubblici e privati, stabili industriali, opere speciali di fondazione, lavori in falda e sostegno di fosse di scavo. La conservazione e il risanamento di opere strutturali è pure un settore in cui si opera. Vengono offerti e assunti incarichi di consulenza, studi di fattibilità, pianificazione, progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva), documentazione per gare d’appalto, rapporti di delibera, liquidazioni, direzione generale e locale dei lavori. Pianificazione e Ufficio Tecnico Comunale (UTC) • piani particolareggiati • piani quartiere • piani regolatori • ufficio tecnico comunale: verifiche istanze di costruzione • ufficio tecnico comunale: verifiche di cantiere • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti acqua potabile • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti fognatura Perizie e consulenze • consulenza tecnica ai Comuni • consulenza tecnica in edilizia e pianificazione • contributi di miglioria • perizie immobiliari • perizie giudiziarie • perizie statiche • prove a futura memoria Referenze Strutture portanti • edilizia civile (pubblica e privata) • edilizia industriale • fondazioni speciali e sostegno fosse di scavo • ponti e passerelle • reti paramassi • risanamenti strutturali • stabilizzazione di frane e scarpate Referenze Strade e traffico • moderazioni del traffico • perizie moderazione velocità e strutture strade • piste ciclabili • posteggi e autosili • strade agricole e forestali • strade cantonali • strade comunali Referenze Corsi d'acqua • arginature con scogliere in massi ciclopici • arginature con ingegneria naturalistica • bacini d’accumulo, di trattenuta e briglie • correzione di corsi d’acqua • piani zone di pericolo per alluvionamento • rinaturazioni di corsi d’acqua • sistemazioni torrentizie Referenze Canalizzazioni e depurazione • catasto pubblico e privato • condotte di smaltimento (a gravità, in pressione) • impianti di depurazione e trattamento acque reflue • manufatti speciali (bacini, scaricatori, stazioni di pompaggio-sollevamento) • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS comunali • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS consortili • prospetto e contributi di costruzione. Referenze Acquedotti • impianti di accumulazione (serbatoi e camere di raccolta/rottura) • impianti di distribuzione e reti idriche • impianti di potabilizzazione-trattamento delle acque • impianti di sollevamento (stazioni di pompaggio e di sovrapressione) • installazioni di captazioni (sorgenti, falda freatica, acqua di lago) • pianificazioni generali: Piano Generale Acquedotto – PGA • pianificazioni generali: Piano Cantonale Approvvigionamento Idrico – PCAI Referenze Discariche e gestione rifiuti • centri raccolta rifiuti urbani (ecocentri) • contenitori interrati e punti di raccolta • discariche per materiali inerti • gestione comunale dei rifiuti • gestione discariche rifiuti speciali • riciclaggio per materiali inerti • studi specifici smaltimento scorie Referenze La Lucchini & Canepa Ingegneria SA è nata dalla fusione della Società Anonima Lucchini Alberto SA (fondata come società individuale nel 1999) con lo studio Luigi Canepa Ingegneria civile (costituito nel 2005). La Lucchini & Canepa Ingegneria SA si rivolge a: • ENTI PUBBLICI Mettendo a disposizione un’esperienza pluriennale nella progettazione, direzione lavori e altre attività connesse nell’ambito dei lavori pubblici. • PROFESSIONISTI DELL'EDILIZIA Che richiedono servizi specialistici a supporto dei loro progetti, come il calcolo strutturale e le verifiche sismiche, il coordinamento della sicurezza. • CLIENTI PRIVATI Sia per fornire una gamma di servizi completa, sia per singole attività specialistiche, di consulenza o di assistenza.

Ingegneria, studiPianificazioneUfficio tecnico comunale
LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA

Via Luganetto 4, 6962 Viganello
Ingegneria, studiPianificazioneUfficio tecnico comunale
Settori di attività

LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Lugano 16 6982 Agno LUCCHINI & CANEPA INGEGNERIA SA Via Cantonale 136 6804 Bironico Le prestazioni della Lucchini & Canepa Ingegneria SA spaziano nei diversi settori dell’ingegneria civile, rurale e ambientale . In particolare, grazie alla committenza sia privata che degli enti pubblici, lo Studio ha potuto progettare e realizzare acquedotti , rendere più sicuri e naturali i corsi d’acqua , pianificare e risolvere problemi di smaltimento delle acque , migliorare la gestione dei rifiuti , allestire perizie e consulenze , realizzare strade, posteggi e opere di moderazione del traffico. Inoltre si assistono i Comuni nella stesura di piani regolatori e nel rilascio di licenze edilizie in qualità di ufficio tecnico . Nel settore strutturale si collabora con committenti e architetti per la costruzione di edifici pubblici e privati, stabili industriali, opere speciali di fondazione, lavori in falda e sostegno di fosse di scavo. La conservazione e il risanamento di opere strutturali è pure un settore in cui si opera. Vengono offerti e assunti incarichi di consulenza, studi di fattibilità, pianificazione, progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva), documentazione per gare d’appalto, rapporti di delibera, liquidazioni, direzione generale e locale dei lavori. Pianificazione e Ufficio Tecnico Comunale (UTC) • piani particolareggiati • piani quartiere • piani regolatori • ufficio tecnico comunale: verifiche istanze di costruzione • ufficio tecnico comunale: verifiche di cantiere • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti acqua potabile • ufficio tecnico comunale: verifiche allacciamenti fognatura Perizie e consulenze • consulenza tecnica ai Comuni • consulenza tecnica in edilizia e pianificazione • contributi di miglioria • perizie immobiliari • perizie giudiziarie • perizie statiche • prove a futura memoria Referenze Strutture portanti • edilizia civile (pubblica e privata) • edilizia industriale • fondazioni speciali e sostegno fosse di scavo • ponti e passerelle • reti paramassi • risanamenti strutturali • stabilizzazione di frane e scarpate Referenze Strade e traffico • moderazioni del traffico • perizie moderazione velocità e strutture strade • piste ciclabili • posteggi e autosili • strade agricole e forestali • strade cantonali • strade comunali Referenze Corsi d'acqua • arginature con scogliere in massi ciclopici • arginature con ingegneria naturalistica • bacini d’accumulo, di trattenuta e briglie • correzione di corsi d’acqua • piani zone di pericolo per alluvionamento • rinaturazioni di corsi d’acqua • sistemazioni torrentizie Referenze Canalizzazioni e depurazione • catasto pubblico e privato • condotte di smaltimento (a gravità, in pressione) • impianti di depurazione e trattamento acque reflue • manufatti speciali (bacini, scaricatori, stazioni di pompaggio-sollevamento) • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS comunali • pianificazioni generali: Piani Generali di Smaltimento PGS consortili • prospetto e contributi di costruzione. Referenze Acquedotti • impianti di accumulazione (serbatoi e camere di raccolta/rottura) • impianti di distribuzione e reti idriche • impianti di potabilizzazione-trattamento delle acque • impianti di sollevamento (stazioni di pompaggio e di sovrapressione) • installazioni di captazioni (sorgenti, falda freatica, acqua di lago) • pianificazioni generali: Piano Generale Acquedotto – PGA • pianificazioni generali: Piano Cantonale Approvvigionamento Idrico – PCAI Referenze Discariche e gestione rifiuti • centri raccolta rifiuti urbani (ecocentri) • contenitori interrati e punti di raccolta • discariche per materiali inerti • gestione comunale dei rifiuti • gestione discariche rifiuti speciali • riciclaggio per materiali inerti • studi specifici smaltimento scorie Referenze La Lucchini & Canepa Ingegneria SA è nata dalla fusione della Società Anonima Lucchini Alberto SA (fondata come società individuale nel 1999) con lo studio Luigi Canepa Ingegneria civile (costituito nel 2005). La Lucchini & Canepa Ingegneria SA si rivolge a: • ENTI PUBBLICI Mettendo a disposizione un’esperienza pluriennale nella progettazione, direzione lavori e altre attività connesse nell’ambito dei lavori pubblici. • PROFESSIONISTI DELL'EDILIZIA Che richiedono servizi specialistici a supporto dei loro progetti, come il calcolo strutturale e le verifiche sismiche, il coordinamento della sicurezza. • CLIENTI PRIVATI Sia per fornire una gamma di servizi completa, sia per singole attività specialistiche, di consulenza o di assistenza.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 12:00 PM
* Nessun materiale pubblicitario