Filtrifisioterapia a pura: 7 IscrizioniVisualizzazione della mappaVDNessuna recensione ancoraVegni DorisStrada Regina 11, 6984 PuraPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoVDVegni DorisStrada Regina 11, 6984 PuraFisioterapiaNessuna recensione ancoraNo advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto Chiuso fino a 08:00Valutazione 4,8 di 5 stelle su 11 valutazioni4.8 / 5 (11)Farmacia di Agno SAVia Lugano 6, 6982 AgnoGrande flessibilità Ritengo che possiedano una flessibilità e sono disponibili a venire in contro alle esigenze della clientela23. febbraio 2023, Anonymous userPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoFarmacia di Agno SAVia Lugano 6, 6982 AgnoFarmacia•Consulenza sulla salute•Cosmetici•Fisioterapia•Articoli sanitari e medicali•Fiori di Bach•AromaterapiaGrande flessibilità Ritengo che possiedano una flessibilità e sono disponibili a venire in contro alle esigenze della clientela23. febbraio 2023, Anonymous userValutazione 4,8 di 5 stelle su 11 valutazioni4.8 / 5 (11) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto Chiuso fino a 08:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)FisioLife SaglVia Molinazzo 43, 6982 AgnoGrande professionalitàProfessionalità e presa a carico di alto livello! Spazio rinnovato! Secondo me studio di referenza per la Fisioterapia ad Agno e Cantone Ticino! Trattamento anche a domicilio! Sono stato veramente bene!19. marzo 2018, Helder MartinsPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoFisioLife SaglVia Molinazzo 43, 6982 AgnoFisioterapia•RiabilitazioneGrande professionalitàProfessionalità e presa a carico di alto livello! Spazio rinnovato! Secondo me studio di referenza per la Fisioterapia ad Agno e Cantone Ticino! Trattamento anche a domicilio! Sono stato veramente bene!19. marzo 2018, Helder MartinsValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto Chiuso fino a 08:00Valutazione 4,9 di 5 stelle su 7 valutazioni4.9 / 5 (7)ERGOideaVia San Rocco 1, 6983 Magliasoun'ergoterapista docGrazie Elena, grazie della sua gentilezza e delle sue attenzioni. Era la prima volta da un ergoterapista. Ho trovato in Elena una ergoterapista molto competente e attenta. Da subito si è prodigata per rimettere in "sesto" il mio mignolo. Grande professionista. Grazie Elda25. novembre 2024, Anonymous userPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoERGOideaVia San Rocco 1, 6983 MagliasoErgoterapia•Riabilitazione•Fisioterapiaun'ergoterapista docGrazie Elena, grazie della sua gentilezza e delle sue attenzioni. Era la prima volta da un ergoterapista. Ho trovato in Elena una ergoterapista molto competente e attenta. Da subito si è prodigata per rimettere in "sesto" il mio mignolo. Grande professionista. Grazie Elda25. novembre 2024, Anonymous userValutazione 4,9 di 5 stelle su 7 valutazioni4.9 / 5 (7) Chiuso fino a 08:00No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto Chiuso fino a 08:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)Walter RolfViale Serfontana 17, 6834 Morbio InferioreStudio di Terapia Manuale e Fisioterapia Riabilitativa, Medical FitnessStudio di Terapia manuale e Fisioterapia riabilitativa 318 m2 Medical Fitness 150 m2 Rolf Walter B.Pt.OMT svomp Docente internazionale Terapia manuale IMTAPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoWalter RolfViale Serfontana 17, 6834 Morbio InferioreFisioterapia•Riabilitazione•Drenaggio linfatico•Fitness-Center•Terapia manuale•Massaggio medicoStudio di Terapia Manuale e Fisioterapia Riabilitativa, Medical FitnessStudio di Terapia manuale e Fisioterapia riabilitativa 318 m2 Medical Fitness 150 m2 Rolf Walter B.Pt.OMT svomp Docente internazionale Terapia manuale IMTAValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoValutazione 4,3 di 5 stelle su 4 valutazioni4.3 / 5 (4)Leukerbad Clinic (LBCL)Willy-Spühlerstrasse 2, 3954 LeukerbadAls Patient muss man wissen was man will!Weiterhin vorwiegend auf welsche Clientèle ausgerichtet, weitestgehend ausländische Assistenzärzte (Afrika). Lichtblick momentan Dres Lauer und Aebi, denen es hoffentlich gelingt das welsche laissez-faire als Führungsgremium in den Griff zu bekommen! Therapieplanung immer noch auf finanzielle Erträge erpicht statt auf die sinnvolle Behandlung, was machbar wäre! So werden Therapien einfach ausgelassen und trotzdem verrechnet! Fehlendes Feedback, wischiwaschi! Es gibt auffallend überragende Therapeuten, namentlich Alessio, Mylène, Viera, welche bezüglich Ausbildung und Interesse Patienten vorwärts bringen! Lichtblicke in einer Crew, die sonst viele Schlafmützen hat, beruflich unerfahren! Ein Dank gilt auch Cirill Grichting/Russel Maxwell für ihre Unterstützung in den Bädern! Das Essen ist nach wir unterste Kantine! Man muss sich als Deutschschweizer einfach wehren bezüglich adäquater sprachlicher Betreuung: Thomas/Verwaltung ist hilfreich! Und das Thermalwasser heilend!5. ottobre 2025, crestannes@gmx.netPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoLeukerbad Clinic (LBCL)Willy-Spühlerstrasse 2, 3954 LeukerbadClinica•Medicina fisica e riabilitazione•MediciAls Patient muss man wissen was man will!Weiterhin vorwiegend auf welsche Clientèle ausgerichtet, weitestgehend ausländische Assistenzärzte (Afrika). Lichtblick momentan Dres Lauer und Aebi, denen es hoffentlich gelingt das welsche laissez-faire als Führungsgremium in den Griff zu bekommen! Therapieplanung immer noch auf finanzielle Erträge erpicht statt auf die sinnvolle Behandlung, was machbar wäre! So werden Therapien einfach ausgelassen und trotzdem verrechnet! Fehlendes Feedback, wischiwaschi! Es gibt auffallend überragende Therapeuten, namentlich Alessio, Mylène, Viera, welche bezüglich Ausbildung und Interesse Patienten vorwärts bringen! Lichtblicke in einer Crew, die sonst viele Schlafmützen hat, beruflich unerfahren! Ein Dank gilt auch Cirill Grichting/Russel Maxwell für ihre Unterstützung in den Bädern! Das Essen ist nach wir unterste Kantine! Man muss sich als Deutschschweizer einfach wehren bezüglich adäquater sprachlicher Betreuung: Thomas/Verwaltung ist hilfreich! Und das Thermalwasser heilend!5. ottobre 2025, crestannes@gmx.netValutazione 4,3 di 5 stelle su 4 valutazioni4.3 / 5 (4)No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto Chiuso fino a 07:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoCasa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa per anzianiCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 07:00No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto* Nessun materiale pubblicitarioIn altre città:Fisioterapia a Région lémanique (Regione)Fisioterapia a Espace Mittelland (Regione)Fisioterapia a Nordwestschweiz (Regione)Fisioterapia a Ostschweiz (Regione)Fisioterapia a Vaud (Regione)Fisioterapia a Zentralschweiz (Regione)Fisioterapia a Ticino (Cantone)Fisioterapia a Argovia (Cantone)Fisioterapia a Intorno al Lago Lemano / Lago di Ginevra (Regione)Fisioterapia a ZurigoFisioterapia a GinevraFisioterapia a Basso Vallese (Regione)Fisioterapia a Inrorno al Lago di Zurigo (Regione)Fisioterapia a Turgovia (Cantone)Fisioterapia a Basilealocal.ch•Pura•Fisioterapia pura
VDNessuna recensione ancoraVegni DorisStrada Regina 11, 6984 PuraPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
VDVegni DorisStrada Regina 11, 6984 PuraFisioterapiaNessuna recensione ancoraNo advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 4,8 di 5 stelle su 11 valutazioni4.8 / 5 (11)Farmacia di Agno SAVia Lugano 6, 6982 AgnoGrande flessibilità Ritengo che possiedano una flessibilità e sono disponibili a venire in contro alle esigenze della clientela23. febbraio 2023, Anonymous userPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Farmacia di Agno SAVia Lugano 6, 6982 AgnoFarmacia•Consulenza sulla salute•Cosmetici•Fisioterapia•Articoli sanitari e medicali•Fiori di Bach•AromaterapiaGrande flessibilità Ritengo che possiedano una flessibilità e sono disponibili a venire in contro alle esigenze della clientela23. febbraio 2023, Anonymous userValutazione 4,8 di 5 stelle su 11 valutazioni4.8 / 5 (11) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)FisioLife SaglVia Molinazzo 43, 6982 AgnoGrande professionalitàProfessionalità e presa a carico di alto livello! Spazio rinnovato! Secondo me studio di referenza per la Fisioterapia ad Agno e Cantone Ticino! Trattamento anche a domicilio! Sono stato veramente bene!19. marzo 2018, Helder MartinsPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
FisioLife SaglVia Molinazzo 43, 6982 AgnoFisioterapia•RiabilitazioneGrande professionalitàProfessionalità e presa a carico di alto livello! Spazio rinnovato! Secondo me studio di referenza per la Fisioterapia ad Agno e Cantone Ticino! Trattamento anche a domicilio! Sono stato veramente bene!19. marzo 2018, Helder MartinsValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 4,9 di 5 stelle su 7 valutazioni4.9 / 5 (7)ERGOideaVia San Rocco 1, 6983 Magliasoun'ergoterapista docGrazie Elena, grazie della sua gentilezza e delle sue attenzioni. Era la prima volta da un ergoterapista. Ho trovato in Elena una ergoterapista molto competente e attenta. Da subito si è prodigata per rimettere in "sesto" il mio mignolo. Grande professionista. Grazie Elda25. novembre 2024, Anonymous userPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
ERGOideaVia San Rocco 1, 6983 MagliasoErgoterapia•Riabilitazione•Fisioterapiaun'ergoterapista docGrazie Elena, grazie della sua gentilezza e delle sue attenzioni. Era la prima volta da un ergoterapista. Ho trovato in Elena una ergoterapista molto competente e attenta. Da subito si è prodigata per rimettere in "sesto" il mio mignolo. Grande professionista. Grazie Elda25. novembre 2024, Anonymous userValutazione 4,9 di 5 stelle su 7 valutazioni4.9 / 5 (7) Chiuso fino a 08:00No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)Walter RolfViale Serfontana 17, 6834 Morbio InferioreStudio di Terapia Manuale e Fisioterapia Riabilitativa, Medical FitnessStudio di Terapia manuale e Fisioterapia riabilitativa 318 m2 Medical Fitness 150 m2 Rolf Walter B.Pt.OMT svomp Docente internazionale Terapia manuale IMTAPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Walter RolfViale Serfontana 17, 6834 Morbio InferioreFisioterapia•Riabilitazione•Drenaggio linfatico•Fitness-Center•Terapia manuale•Massaggio medicoStudio di Terapia Manuale e Fisioterapia Riabilitativa, Medical FitnessStudio di Terapia manuale e Fisioterapia riabilitativa 318 m2 Medical Fitness 150 m2 Rolf Walter B.Pt.OMT svomp Docente internazionale Terapia manuale IMTAValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Valutazione 4,3 di 5 stelle su 4 valutazioni4.3 / 5 (4)Leukerbad Clinic (LBCL)Willy-Spühlerstrasse 2, 3954 LeukerbadAls Patient muss man wissen was man will!Weiterhin vorwiegend auf welsche Clientèle ausgerichtet, weitestgehend ausländische Assistenzärzte (Afrika). Lichtblick momentan Dres Lauer und Aebi, denen es hoffentlich gelingt das welsche laissez-faire als Führungsgremium in den Griff zu bekommen! Therapieplanung immer noch auf finanzielle Erträge erpicht statt auf die sinnvolle Behandlung, was machbar wäre! So werden Therapien einfach ausgelassen und trotzdem verrechnet! Fehlendes Feedback, wischiwaschi! Es gibt auffallend überragende Therapeuten, namentlich Alessio, Mylène, Viera, welche bezüglich Ausbildung und Interesse Patienten vorwärts bringen! Lichtblicke in einer Crew, die sonst viele Schlafmützen hat, beruflich unerfahren! Ein Dank gilt auch Cirill Grichting/Russel Maxwell für ihre Unterstützung in den Bädern! Das Essen ist nach wir unterste Kantine! Man muss sich als Deutschschweizer einfach wehren bezüglich adäquater sprachlicher Betreuung: Thomas/Verwaltung ist hilfreich! Und das Thermalwasser heilend!5. ottobre 2025, crestannes@gmx.netPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Leukerbad Clinic (LBCL)Willy-Spühlerstrasse 2, 3954 LeukerbadClinica•Medicina fisica e riabilitazione•MediciAls Patient muss man wissen was man will!Weiterhin vorwiegend auf welsche Clientèle ausgerichtet, weitestgehend ausländische Assistenzärzte (Afrika). Lichtblick momentan Dres Lauer und Aebi, denen es hoffentlich gelingt das welsche laissez-faire als Führungsgremium in den Griff zu bekommen! Therapieplanung immer noch auf finanzielle Erträge erpicht statt auf die sinnvolle Behandlung, was machbar wäre! So werden Therapien einfach ausgelassen und trotzdem verrechnet! Fehlendes Feedback, wischiwaschi! Es gibt auffallend überragende Therapeuten, namentlich Alessio, Mylène, Viera, welche bezüglich Ausbildung und Interesse Patienten vorwärts bringen! Lichtblicke in einer Crew, die sonst viele Schlafmützen hat, beruflich unerfahren! Ein Dank gilt auch Cirill Grichting/Russel Maxwell für ihre Unterstützung in den Bädern! Das Essen ist nach wir unterste Kantine! Man muss sich als Deutschschweizer einfach wehren bezüglich adäquater sprachlicher Betreuung: Thomas/Verwaltung ist hilfreich! Und das Thermalwasser heilend!5. ottobre 2025, crestannes@gmx.netValutazione 4,3 di 5 stelle su 4 valutazioni4.3 / 5 (4)No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 07:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa per anzianiCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 07:00No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
VDNessuna recensione ancoraVegni DorisStrada Regina 11, 6984 PuraPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
VDVegni DorisStrada Regina 11, 6984 PuraFisioterapiaNessuna recensione ancoraNo advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 4,8 di 5 stelle su 11 valutazioni4.8 / 5 (11)Farmacia di Agno SAVia Lugano 6, 6982 AgnoGrande flessibilità Ritengo che possiedano una flessibilità e sono disponibili a venire in contro alle esigenze della clientela23. febbraio 2023, Anonymous userPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Farmacia di Agno SAVia Lugano 6, 6982 AgnoFarmacia•Consulenza sulla salute•Cosmetici•Fisioterapia•Articoli sanitari e medicali•Fiori di Bach•AromaterapiaGrande flessibilità Ritengo che possiedano una flessibilità e sono disponibili a venire in contro alle esigenze della clientela23. febbraio 2023, Anonymous userValutazione 4,8 di 5 stelle su 11 valutazioni4.8 / 5 (11) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)FisioLife SaglVia Molinazzo 43, 6982 AgnoGrande professionalitàProfessionalità e presa a carico di alto livello! Spazio rinnovato! Secondo me studio di referenza per la Fisioterapia ad Agno e Cantone Ticino! Trattamento anche a domicilio! Sono stato veramente bene!19. marzo 2018, Helder MartinsPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
FisioLife SaglVia Molinazzo 43, 6982 AgnoFisioterapia•RiabilitazioneGrande professionalitàProfessionalità e presa a carico di alto livello! Spazio rinnovato! Secondo me studio di referenza per la Fisioterapia ad Agno e Cantone Ticino! Trattamento anche a domicilio! Sono stato veramente bene!19. marzo 2018, Helder MartinsValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 4,9 di 5 stelle su 7 valutazioni4.9 / 5 (7)ERGOideaVia San Rocco 1, 6983 Magliasoun'ergoterapista docGrazie Elena, grazie della sua gentilezza e delle sue attenzioni. Era la prima volta da un ergoterapista. Ho trovato in Elena una ergoterapista molto competente e attenta. Da subito si è prodigata per rimettere in "sesto" il mio mignolo. Grande professionista. Grazie Elda25. novembre 2024, Anonymous userPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
ERGOideaVia San Rocco 1, 6983 MagliasoErgoterapia•Riabilitazione•Fisioterapiaun'ergoterapista docGrazie Elena, grazie della sua gentilezza e delle sue attenzioni. Era la prima volta da un ergoterapista. Ho trovato in Elena una ergoterapista molto competente e attenta. Da subito si è prodigata per rimettere in "sesto" il mio mignolo. Grande professionista. Grazie Elda25. novembre 2024, Anonymous userValutazione 4,9 di 5 stelle su 7 valutazioni4.9 / 5 (7) Chiuso fino a 08:00No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 08:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)Walter RolfViale Serfontana 17, 6834 Morbio InferioreStudio di Terapia Manuale e Fisioterapia Riabilitativa, Medical FitnessStudio di Terapia manuale e Fisioterapia riabilitativa 318 m2 Medical Fitness 150 m2 Rolf Walter B.Pt.OMT svomp Docente internazionale Terapia manuale IMTAPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Walter RolfViale Serfontana 17, 6834 Morbio InferioreFisioterapia•Riabilitazione•Drenaggio linfatico•Fitness-Center•Terapia manuale•Massaggio medicoStudio di Terapia Manuale e Fisioterapia Riabilitativa, Medical FitnessStudio di Terapia manuale e Fisioterapia riabilitativa 318 m2 Medical Fitness 150 m2 Rolf Walter B.Pt.OMT svomp Docente internazionale Terapia manuale IMTAValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 08:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Valutazione 4,3 di 5 stelle su 4 valutazioni4.3 / 5 (4)Leukerbad Clinic (LBCL)Willy-Spühlerstrasse 2, 3954 LeukerbadAls Patient muss man wissen was man will!Weiterhin vorwiegend auf welsche Clientèle ausgerichtet, weitestgehend ausländische Assistenzärzte (Afrika). Lichtblick momentan Dres Lauer und Aebi, denen es hoffentlich gelingt das welsche laissez-faire als Führungsgremium in den Griff zu bekommen! Therapieplanung immer noch auf finanzielle Erträge erpicht statt auf die sinnvolle Behandlung, was machbar wäre! So werden Therapien einfach ausgelassen und trotzdem verrechnet! Fehlendes Feedback, wischiwaschi! Es gibt auffallend überragende Therapeuten, namentlich Alessio, Mylène, Viera, welche bezüglich Ausbildung und Interesse Patienten vorwärts bringen! Lichtblicke in einer Crew, die sonst viele Schlafmützen hat, beruflich unerfahren! Ein Dank gilt auch Cirill Grichting/Russel Maxwell für ihre Unterstützung in den Bädern! Das Essen ist nach wir unterste Kantine! Man muss sich als Deutschschweizer einfach wehren bezüglich adäquater sprachlicher Betreuung: Thomas/Verwaltung ist hilfreich! Und das Thermalwasser heilend!5. ottobre 2025, crestannes@gmx.netPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Leukerbad Clinic (LBCL)Willy-Spühlerstrasse 2, 3954 LeukerbadClinica•Medicina fisica e riabilitazione•MediciAls Patient muss man wissen was man will!Weiterhin vorwiegend auf welsche Clientèle ausgerichtet, weitestgehend ausländische Assistenzärzte (Afrika). Lichtblick momentan Dres Lauer und Aebi, denen es hoffentlich gelingt das welsche laissez-faire als Führungsgremium in den Griff zu bekommen! Therapieplanung immer noch auf finanzielle Erträge erpicht statt auf die sinnvolle Behandlung, was machbar wäre! So werden Therapien einfach ausgelassen und trotzdem verrechnet! Fehlendes Feedback, wischiwaschi! Es gibt auffallend überragende Therapeuten, namentlich Alessio, Mylène, Viera, welche bezüglich Ausbildung und Interesse Patienten vorwärts bringen! Lichtblicke in einer Crew, die sonst viele Schlafmützen hat, beruflich unerfahren! Ein Dank gilt auch Cirill Grichting/Russel Maxwell für ihre Unterstützung in den Bädern! Das Essen ist nach wir unterste Kantine! Man muss sich als Deutschschweizer einfach wehren bezüglich adäquater sprachlicher Betreuung: Thomas/Verwaltung ist hilfreich! Und das Thermalwasser heilend!5. ottobre 2025, crestannes@gmx.netValutazione 4,3 di 5 stelle su 4 valutazioni4.3 / 5 (4)No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Chiuso fino a 07:00Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1)Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Casa Anziani MalcantoneseVia Mera 9, 6987 CaslanoCasa per anzianiCasa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIEValutazione 5 di 5 stelle su una valutazione5.0 / 5 (1) Chiuso fino a 07:00No advertising*TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto