Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Trasporti a Scuol

: 900 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
SBS Swiss Business School GmbH

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

SBS Swiss Business School GmbH

Flughafenstrasse 3, 8302 Kloten
Perché Scegliere SBS Swiss Business School

SBS Swiss Business School è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. I nostri programmi di BSc, MSc e MBA sono accreditati dallo Stato svizzero. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Programmi di Bachelor I nostri programmi di laurea offrono l'opportunità di carriere internazionali, preparandoti al mondo degli affari globali. Scopri i nostri programmi di Bachelor Programmi di Master I programmi di MBA e MSc di SBS, classificati tra i migliori, sono progettati per sviluppare leader adatti all'ambiente aziendale attuale ed emergente. Scopri i nostri programmi di Master Programmi di Dottorato Il DBA di SBS ti consente di applicare la metodologia di ricerca attuale alle problematiche aziendali e di migliorare le tue competenze in consulenza. Scopri il nostro programma di Dottorato SBS Executive Education I nostri pacchetti aziendali sono progettati per le aziende che desiderano sviluppare ulteriormente il loro bene più prezioso, il capitale umano. Scopri il nostro programma di Executive Education Programmi di Bachelor BSc Programmi di Master Executive MBA (EMBA) MBA (in presenza) Online MBA Master of Science (MSc - online e in presenza) Programma di Dottorato DBA Perché SBS Swiss Business School? SBS è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Siamo un'istituzione unica per diverse ragioni: • Apprendimento conveniente e accessibile • Internazionale nel DNA • Un'istituzione accreditata dallo Stato svizzero di cui puoi fidarti • Connessioni aziendali • Situata a Zurigo • Il Forum MBA internazionale e CEO Magazine classificano i programmi MBA di SBS tra i migliori in Europa

PremiumIscrizione Premium
Scuola universitariaScuola commercialeScuola privata
Flughafenstrasse 3, 8302 Kloten
Scuola universitariaScuola commercialeScuola privata
Perché Scegliere SBS Swiss Business School

SBS Swiss Business School è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. I nostri programmi di BSc, MSc e MBA sono accreditati dallo Stato svizzero. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Programmi di Bachelor I nostri programmi di laurea offrono l'opportunità di carriere internazionali, preparandoti al mondo degli affari globali. Scopri i nostri programmi di Bachelor Programmi di Master I programmi di MBA e MSc di SBS, classificati tra i migliori, sono progettati per sviluppare leader adatti all'ambiente aziendale attuale ed emergente. Scopri i nostri programmi di Master Programmi di Dottorato Il DBA di SBS ti consente di applicare la metodologia di ricerca attuale alle problematiche aziendali e di migliorare le tue competenze in consulenza. Scopri il nostro programma di Dottorato SBS Executive Education I nostri pacchetti aziendali sono progettati per le aziende che desiderano sviluppare ulteriormente il loro bene più prezioso, il capitale umano. Scopri il nostro programma di Executive Education Programmi di Bachelor BSc Programmi di Master Executive MBA (EMBA) MBA (in presenza) Online MBA Master of Science (MSc - online e in presenza) Programma di Dottorato DBA Perché SBS Swiss Business School? SBS è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Siamo un'istituzione unica per diverse ragioni: • Apprendimento conveniente e accessibile • Internazionale nel DNA • Un'istituzione accreditata dallo Stato svizzero di cui puoi fidarti • Connessioni aziendali • Situata a Zurigo • Il Forum MBA internazionale e CEO Magazine classificano i programmi MBA di SBS tra i migliori in Europa

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Schulheim Scharans
Nessuna recensione ancora

Schulheim Scharans

Garveras 19, 7412 Scharans
PremiumIscrizione Premium
Scuola privataCasa per ApprendistiCoachingScuola diurnaTerapia per bambini e adolescentiPedagogia specialeScuola secondariaScuola primariaPedagogiaTempo libero, attivitàPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
 Chiuso fino a 07:45 Uhr
Scuola Media Parsifal

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 4 valutazioni

Scuola Media Parsifal

Via Chiosso 8, 6948 Porza

Scuola Media Parsifal La scuola media Parsifal è una scuola media non statale, parificata. Di norma per ogni classe sono attive due sezioni. Il corpo insegnante è costituito da personale in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni cantonali. I programmi, i criteri di ammissione e di certificazione, l’obbligatorietà, il calendario scolastico, l’orario settimanale e giornaliero sono conformi agli ordinamenti in vigore nelle scuole medie cantonali. La scuola è dotata di mensa e offre un servizio di studio guidato a cui è possibile iscriversi uno o più giorni la settimana. Dalla prima media è possibile frequentare un corso extra-scolastico d’inglese. La scuola media Parsifal si propone come un luogo di vita in cui il ragazzo possa percepirsi accolto e stimato così com’è . Compito della scuola, insieme alla famiglia, è quello di educare alla responsabilità e al lavoro scolastico sempre più impegnativo, in modo da sollecitare la libertà di ognuno. Ciò che s’impara con fatica e gusto, insieme a ciò che accade nella scuola e fuori, viene giudicato cercando il paragone con l’esperienza personale messa in comune con gli insegnanti e i compagni. Allievi, insegnanti e genitori partecipano insieme, ognuno con le proprie responsabilità e con i propri compiti, alla vita scolastica. Una particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei ragazzi. Come metodo d’insegnamento, s’incoraggia l’osservazione da parte dei ragazzi e lo sviluppo del loro ragionamento autonomo, e si favorisce la crescita della loro creatività e capacità espressiva. Così ad esempio, per l’insegnamento della grammatica italiana, si utilizza il metodo della morfosintassi. Tale metodologia guida gli studenti a riflettere sulla lingua attraverso l’osservazione delle strutture linguistiche presenti nei testi, in maniera tale da prepararli non solo per lo studio della propria, ma anche di altre lingue straniere. In questo modo i ragazzi sono gradualmente educati al ragionamento sulle strutture e sulle funzioni linguistiche. Tra le materie d’insegnamento si predilige un approccio interdisciplinare . In particolare segnaliamo l’esperienza del Musical che viene proposto ogni anno dalle quarte medie. Per la seconda parte dell’anno scolastico, i docenti di arti visive e educazione musicale collaborano nella produzione artistica di uno spettacolo teatrale messo in scena a fine anno per il pubblico di genitori e amici. La creazione di scenari e costumi, come la produzione di canzoni e la recitazione, viene interamente realizzata dai ragazzi sotto la guida dei docenti. Esiste una collaborazione attiva trai docenti della stessa materia, che si esprime in un lavoro di programmazione congiunta. Nei cosiddetti gruppi di materia, si realizza un confronto attivo sulla didattica, sulla differenziazione curricolare, sui risultati che porta, ad esempio, a somministrare contemporaneamente le stesse verifiche nelle stesse classi di sezioni diverse. Alcune materie o argomenti vengono insegnati in codocenza. Segnaliamo inoltre la collaborazione presente con la scuola elementare Il Piccolo Principe, di cui un esempio è il lavoro di confronto e di verifica con rispetto all’insegnamento della lingua francese e della grammatica italiana. Questa collaborazione, oltre a realizzare obiettivi didattici specifici, sottolinea l’unità d’intenti e di visione della comunità educante. Oltre alle tradizionali attività orientative , durante il secondo ciclo della scuola media, nell’ora di classe, vengono proposti ai ragazzi alcuni incontri con ospiti a loro vicini, per scoprire vari possibili percorsi. Ex-allievi, studenti universitari o apprendisti, raccontano la propria esperienza a partire dalla scelta fatta dopo la quarta media. Inoltre da alcuni anni la scuola media Parsifal aderisce al progetto Lift, che, grazie alla realizzazione di stage settimanali e al supporto offerto dal coaching di docenti tutor, favorisce un inserimento precoce nel mondo del lavoro.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataScuola secondaria
Via Chiosso 8, 6948 Porza
Scuola privataScuola secondaria

Scuola Media Parsifal La scuola media Parsifal è una scuola media non statale, parificata. Di norma per ogni classe sono attive due sezioni. Il corpo insegnante è costituito da personale in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni cantonali. I programmi, i criteri di ammissione e di certificazione, l’obbligatorietà, il calendario scolastico, l’orario settimanale e giornaliero sono conformi agli ordinamenti in vigore nelle scuole medie cantonali. La scuola è dotata di mensa e offre un servizio di studio guidato a cui è possibile iscriversi uno o più giorni la settimana. Dalla prima media è possibile frequentare un corso extra-scolastico d’inglese. La scuola media Parsifal si propone come un luogo di vita in cui il ragazzo possa percepirsi accolto e stimato così com’è . Compito della scuola, insieme alla famiglia, è quello di educare alla responsabilità e al lavoro scolastico sempre più impegnativo, in modo da sollecitare la libertà di ognuno. Ciò che s’impara con fatica e gusto, insieme a ciò che accade nella scuola e fuori, viene giudicato cercando il paragone con l’esperienza personale messa in comune con gli insegnanti e i compagni. Allievi, insegnanti e genitori partecipano insieme, ognuno con le proprie responsabilità e con i propri compiti, alla vita scolastica. Una particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei ragazzi. Come metodo d’insegnamento, s’incoraggia l’osservazione da parte dei ragazzi e lo sviluppo del loro ragionamento autonomo, e si favorisce la crescita della loro creatività e capacità espressiva. Così ad esempio, per l’insegnamento della grammatica italiana, si utilizza il metodo della morfosintassi. Tale metodologia guida gli studenti a riflettere sulla lingua attraverso l’osservazione delle strutture linguistiche presenti nei testi, in maniera tale da prepararli non solo per lo studio della propria, ma anche di altre lingue straniere. In questo modo i ragazzi sono gradualmente educati al ragionamento sulle strutture e sulle funzioni linguistiche. Tra le materie d’insegnamento si predilige un approccio interdisciplinare . In particolare segnaliamo l’esperienza del Musical che viene proposto ogni anno dalle quarte medie. Per la seconda parte dell’anno scolastico, i docenti di arti visive e educazione musicale collaborano nella produzione artistica di uno spettacolo teatrale messo in scena a fine anno per il pubblico di genitori e amici. La creazione di scenari e costumi, come la produzione di canzoni e la recitazione, viene interamente realizzata dai ragazzi sotto la guida dei docenti. Esiste una collaborazione attiva trai docenti della stessa materia, che si esprime in un lavoro di programmazione congiunta. Nei cosiddetti gruppi di materia, si realizza un confronto attivo sulla didattica, sulla differenziazione curricolare, sui risultati che porta, ad esempio, a somministrare contemporaneamente le stesse verifiche nelle stesse classi di sezioni diverse. Alcune materie o argomenti vengono insegnati in codocenza. Segnaliamo inoltre la collaborazione presente con la scuola elementare Il Piccolo Principe, di cui un esempio è il lavoro di confronto e di verifica con rispetto all’insegnamento della lingua francese e della grammatica italiana. Questa collaborazione, oltre a realizzare obiettivi didattici specifici, sottolinea l’unità d’intenti e di visione della comunità educante. Oltre alle tradizionali attività orientative , durante il secondo ciclo della scuola media, nell’ora di classe, vengono proposti ai ragazzi alcuni incontri con ospiti a loro vicini, per scoprire vari possibili percorsi. Ex-allievi, studenti universitari o apprendisti, raccontano la propria esperienza a partire dalla scelta fatta dopo la quarta media. Inoltre da alcuni anni la scuola media Parsifal aderisce al progetto Lift, che, grazie alla realizzazione di stage settimanali e al supporto offerto dal coaching di docenti tutor, favorisce un inserimento precoce nel mondo del lavoro.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 07:45 Uhr
 Chiuso fino a Dienstag um 08:00 Uhr
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a Dienstag um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 14:00 Uhr
Sprachstudio Severin
Nessuna recensione ancora

Sprachstudio Severin

Leonhardsstrasse 38, 4051 Basilea

Lo Studio Linguistico Severin a Basilea è la tua scelta ideale per corsi di lingue professionali e esperienze di apprendimento personalizzate in un ambiente moderno e accogliente. Offriamo corsi di lingua su misura, così come supporto scolastico per tedesco, inglese, francese, spagnolo e matematica. I nostri corsi di tedesco sono adatti sia ai principianti che ai livelli avanzati e comprendono corsi intensivi di gruppo, lezioni private flessibili e corsi aziendali in loco o online. Con insegnanti esperti e certificati e classi ridotte a sei partecipanti, garantiamo un alto successo nell'apprendimento e un'attenzione personale che si adatta ai tuoi obiettivi linguistici individuali. Combinato con il nostro test di livello gratuito e la possibilità di unirsi a corsi in corso in qualsiasi momento, creiamo una base ottimale per fare rapidi progressi. Offerte principali: Corsi intensivi per un rapido successo nell'apprendimento : Ideale per professionisti, studenti ed espatriati che desiderano migliorare rapidamente le loro competenze linguistiche. Lezioni private e corsi aziendali flessibili : Gli orari delle lezioni sono personalizzati - a casa, in ufficio, in ospedale, online o nella scuola in loco a Basilea. Corsi online e ibridi : Impara in modo flessibile e indipendente dalla tua posizione. La nostra piattaforma online consente lezioni dal vivo che potenziano le tue competenze linguistiche e le tue interazioni personali, sia a livello professionale che personale. Come studio linguistico locale a Basilea, offriamo un metodo di apprendimento pratico e mirato che spazia dal metodo Berlitz alla nostra Human Emotional Method. Le nostre moderne attrezzature didattiche e le aule accoglienti contribuiscono a un'atmosfera di apprendimento ideale, affinché tu possa raggiungere i tuoi obiettivi linguistici con piacere e sicurezza. Perché scegliere lo Studio Linguistico Severin? • Consulenza personalizzata e opzioni di corso flessibili • Alta percentuale di successo grazie a insegnanti qualificati • Gruppi di studio piccoli per il massimo successo nell'apprendimento • Lezione di prova senza impegno e possibilità di ingresso flessibile Che tu voglia migliorare le tue competenze linguistiche per il lavoro o come arricchimento personale, lo Studio Linguistico Severin a Basilea offre il corso adatto e insegnanti esperti che ti accompagneranno nel tuo percorso. Affidati allo Studio Linguistico Severin e inizia oggi il tuo corso di lingua a Basilea!

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueScuola privata
Leonhardsstrasse 38, 4051 Basilea
Scuola di lingueScuola privata

Lo Studio Linguistico Severin a Basilea è la tua scelta ideale per corsi di lingue professionali e esperienze di apprendimento personalizzate in un ambiente moderno e accogliente. Offriamo corsi di lingua su misura, così come supporto scolastico per tedesco, inglese, francese, spagnolo e matematica. I nostri corsi di tedesco sono adatti sia ai principianti che ai livelli avanzati e comprendono corsi intensivi di gruppo, lezioni private flessibili e corsi aziendali in loco o online. Con insegnanti esperti e certificati e classi ridotte a sei partecipanti, garantiamo un alto successo nell'apprendimento e un'attenzione personale che si adatta ai tuoi obiettivi linguistici individuali. Combinato con il nostro test di livello gratuito e la possibilità di unirsi a corsi in corso in qualsiasi momento, creiamo una base ottimale per fare rapidi progressi. Offerte principali: Corsi intensivi per un rapido successo nell'apprendimento : Ideale per professionisti, studenti ed espatriati che desiderano migliorare rapidamente le loro competenze linguistiche. Lezioni private e corsi aziendali flessibili : Gli orari delle lezioni sono personalizzati - a casa, in ufficio, in ospedale, online o nella scuola in loco a Basilea. Corsi online e ibridi : Impara in modo flessibile e indipendente dalla tua posizione. La nostra piattaforma online consente lezioni dal vivo che potenziano le tue competenze linguistiche e le tue interazioni personali, sia a livello professionale che personale. Come studio linguistico locale a Basilea, offriamo un metodo di apprendimento pratico e mirato che spazia dal metodo Berlitz alla nostra Human Emotional Method. Le nostre moderne attrezzature didattiche e le aule accoglienti contribuiscono a un'atmosfera di apprendimento ideale, affinché tu possa raggiungere i tuoi obiettivi linguistici con piacere e sicurezza. Perché scegliere lo Studio Linguistico Severin? • Consulenza personalizzata e opzioni di corso flessibili • Alta percentuale di successo grazie a insegnanti qualificati • Gruppi di studio piccoli per il massimo successo nell'apprendimento • Lezione di prova senza impegno e possibilità di ingresso flessibile Che tu voglia migliorare le tue competenze linguistiche per il lavoro o come arricchimento personale, lo Studio Linguistico Severin a Basilea offre il corso adatto e insegnanti esperti che ti accompagneranno nel tuo percorso. Affidati allo Studio Linguistico Severin e inizia oggi il tuo corso di lingua a Basilea!

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 14:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Trasporti a Scuol

: 900 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
SBS Swiss Business School GmbH

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

SBS Swiss Business School GmbH

Flughafenstrasse 3, 8302 Kloten
Perché Scegliere SBS Swiss Business School

SBS Swiss Business School è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. I nostri programmi di BSc, MSc e MBA sono accreditati dallo Stato svizzero. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Programmi di Bachelor I nostri programmi di laurea offrono l'opportunità di carriere internazionali, preparandoti al mondo degli affari globali. Scopri i nostri programmi di Bachelor Programmi di Master I programmi di MBA e MSc di SBS, classificati tra i migliori, sono progettati per sviluppare leader adatti all'ambiente aziendale attuale ed emergente. Scopri i nostri programmi di Master Programmi di Dottorato Il DBA di SBS ti consente di applicare la metodologia di ricerca attuale alle problematiche aziendali e di migliorare le tue competenze in consulenza. Scopri il nostro programma di Dottorato SBS Executive Education I nostri pacchetti aziendali sono progettati per le aziende che desiderano sviluppare ulteriormente il loro bene più prezioso, il capitale umano. Scopri il nostro programma di Executive Education Programmi di Bachelor BSc Programmi di Master Executive MBA (EMBA) MBA (in presenza) Online MBA Master of Science (MSc - online e in presenza) Programma di Dottorato DBA Perché SBS Swiss Business School? SBS è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Siamo un'istituzione unica per diverse ragioni: • Apprendimento conveniente e accessibile • Internazionale nel DNA • Un'istituzione accreditata dallo Stato svizzero di cui puoi fidarti • Connessioni aziendali • Situata a Zurigo • Il Forum MBA internazionale e CEO Magazine classificano i programmi MBA di SBS tra i migliori in Europa

PremiumIscrizione Premium
Scuola universitariaScuola commercialeScuola privata
Flughafenstrasse 3, 8302 Kloten
Scuola universitariaScuola commercialeScuola privata
Perché Scegliere SBS Swiss Business School

SBS Swiss Business School è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. I nostri programmi di BSc, MSc e MBA sono accreditati dallo Stato svizzero. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Programmi di Bachelor I nostri programmi di laurea offrono l'opportunità di carriere internazionali, preparandoti al mondo degli affari globali. Scopri i nostri programmi di Bachelor Programmi di Master I programmi di MBA e MSc di SBS, classificati tra i migliori, sono progettati per sviluppare leader adatti all'ambiente aziendale attuale ed emergente. Scopri i nostri programmi di Master Programmi di Dottorato Il DBA di SBS ti consente di applicare la metodologia di ricerca attuale alle problematiche aziendali e di migliorare le tue competenze in consulenza. Scopri il nostro programma di Dottorato SBS Executive Education I nostri pacchetti aziendali sono progettati per le aziende che desiderano sviluppare ulteriormente il loro bene più prezioso, il capitale umano. Scopri il nostro programma di Executive Education Programmi di Bachelor BSc Programmi di Master Executive MBA (EMBA) MBA (in presenza) Online MBA Master of Science (MSc - online e in presenza) Programma di Dottorato DBA Perché SBS Swiss Business School? SBS è un'istituzione di management dedicata alla preparazione degli studenti per le carriere nell'economia globale. Offriamo programmi che si specializzano in International Management, Finanza, Marketing e altri settori. Insegniamo teorie all'avanguardia, immergiamo gli studenti in esperienze internazionali e li connettiamo alle migliori pratiche nel mondo degli affari. I partecipanti ai nostri programmi imparano molto più della teoria e della pratica del management; acquisiscono nuovi modi di pensare che possono cambiare profondamente le loro vite e il successo delle loro organizzazioni. Siamo un'istituzione unica per diverse ragioni: • Apprendimento conveniente e accessibile • Internazionale nel DNA • Un'istituzione accreditata dallo Stato svizzero di cui puoi fidarti • Connessioni aziendali • Situata a Zurigo • Il Forum MBA internazionale e CEO Magazine classificano i programmi MBA di SBS tra i migliori in Europa

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Schulheim Scharans
Nessuna recensione ancora

Schulheim Scharans

Garveras 19, 7412 Scharans
PremiumIscrizione Premium
Scuola privataCasa per ApprendistiCoachingScuola diurnaTerapia per bambini e adolescentiPedagogia specialeScuola secondariaScuola primariaPedagogiaTempo libero, attivitàPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
 Chiuso fino a 07:45 Uhr
Scuola Media Parsifal

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 4 valutazioni

Scuola Media Parsifal

Via Chiosso 8, 6948 Porza

Scuola Media Parsifal La scuola media Parsifal è una scuola media non statale, parificata. Di norma per ogni classe sono attive due sezioni. Il corpo insegnante è costituito da personale in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni cantonali. I programmi, i criteri di ammissione e di certificazione, l’obbligatorietà, il calendario scolastico, l’orario settimanale e giornaliero sono conformi agli ordinamenti in vigore nelle scuole medie cantonali. La scuola è dotata di mensa e offre un servizio di studio guidato a cui è possibile iscriversi uno o più giorni la settimana. Dalla prima media è possibile frequentare un corso extra-scolastico d’inglese. La scuola media Parsifal si propone come un luogo di vita in cui il ragazzo possa percepirsi accolto e stimato così com’è . Compito della scuola, insieme alla famiglia, è quello di educare alla responsabilità e al lavoro scolastico sempre più impegnativo, in modo da sollecitare la libertà di ognuno. Ciò che s’impara con fatica e gusto, insieme a ciò che accade nella scuola e fuori, viene giudicato cercando il paragone con l’esperienza personale messa in comune con gli insegnanti e i compagni. Allievi, insegnanti e genitori partecipano insieme, ognuno con le proprie responsabilità e con i propri compiti, alla vita scolastica. Una particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei ragazzi. Come metodo d’insegnamento, s’incoraggia l’osservazione da parte dei ragazzi e lo sviluppo del loro ragionamento autonomo, e si favorisce la crescita della loro creatività e capacità espressiva. Così ad esempio, per l’insegnamento della grammatica italiana, si utilizza il metodo della morfosintassi. Tale metodologia guida gli studenti a riflettere sulla lingua attraverso l’osservazione delle strutture linguistiche presenti nei testi, in maniera tale da prepararli non solo per lo studio della propria, ma anche di altre lingue straniere. In questo modo i ragazzi sono gradualmente educati al ragionamento sulle strutture e sulle funzioni linguistiche. Tra le materie d’insegnamento si predilige un approccio interdisciplinare . In particolare segnaliamo l’esperienza del Musical che viene proposto ogni anno dalle quarte medie. Per la seconda parte dell’anno scolastico, i docenti di arti visive e educazione musicale collaborano nella produzione artistica di uno spettacolo teatrale messo in scena a fine anno per il pubblico di genitori e amici. La creazione di scenari e costumi, come la produzione di canzoni e la recitazione, viene interamente realizzata dai ragazzi sotto la guida dei docenti. Esiste una collaborazione attiva trai docenti della stessa materia, che si esprime in un lavoro di programmazione congiunta. Nei cosiddetti gruppi di materia, si realizza un confronto attivo sulla didattica, sulla differenziazione curricolare, sui risultati che porta, ad esempio, a somministrare contemporaneamente le stesse verifiche nelle stesse classi di sezioni diverse. Alcune materie o argomenti vengono insegnati in codocenza. Segnaliamo inoltre la collaborazione presente con la scuola elementare Il Piccolo Principe, di cui un esempio è il lavoro di confronto e di verifica con rispetto all’insegnamento della lingua francese e della grammatica italiana. Questa collaborazione, oltre a realizzare obiettivi didattici specifici, sottolinea l’unità d’intenti e di visione della comunità educante. Oltre alle tradizionali attività orientative , durante il secondo ciclo della scuola media, nell’ora di classe, vengono proposti ai ragazzi alcuni incontri con ospiti a loro vicini, per scoprire vari possibili percorsi. Ex-allievi, studenti universitari o apprendisti, raccontano la propria esperienza a partire dalla scelta fatta dopo la quarta media. Inoltre da alcuni anni la scuola media Parsifal aderisce al progetto Lift, che, grazie alla realizzazione di stage settimanali e al supporto offerto dal coaching di docenti tutor, favorisce un inserimento precoce nel mondo del lavoro.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataScuola secondaria
Via Chiosso 8, 6948 Porza
Scuola privataScuola secondaria

Scuola Media Parsifal La scuola media Parsifal è una scuola media non statale, parificata. Di norma per ogni classe sono attive due sezioni. Il corpo insegnante è costituito da personale in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni cantonali. I programmi, i criteri di ammissione e di certificazione, l’obbligatorietà, il calendario scolastico, l’orario settimanale e giornaliero sono conformi agli ordinamenti in vigore nelle scuole medie cantonali. La scuola è dotata di mensa e offre un servizio di studio guidato a cui è possibile iscriversi uno o più giorni la settimana. Dalla prima media è possibile frequentare un corso extra-scolastico d’inglese. La scuola media Parsifal si propone come un luogo di vita in cui il ragazzo possa percepirsi accolto e stimato così com’è . Compito della scuola, insieme alla famiglia, è quello di educare alla responsabilità e al lavoro scolastico sempre più impegnativo, in modo da sollecitare la libertà di ognuno. Ciò che s’impara con fatica e gusto, insieme a ciò che accade nella scuola e fuori, viene giudicato cercando il paragone con l’esperienza personale messa in comune con gli insegnanti e i compagni. Allievi, insegnanti e genitori partecipano insieme, ognuno con le proprie responsabilità e con i propri compiti, alla vita scolastica. Una particolare attenzione è rivolta ai bisogni dei ragazzi. Come metodo d’insegnamento, s’incoraggia l’osservazione da parte dei ragazzi e lo sviluppo del loro ragionamento autonomo, e si favorisce la crescita della loro creatività e capacità espressiva. Così ad esempio, per l’insegnamento della grammatica italiana, si utilizza il metodo della morfosintassi. Tale metodologia guida gli studenti a riflettere sulla lingua attraverso l’osservazione delle strutture linguistiche presenti nei testi, in maniera tale da prepararli non solo per lo studio della propria, ma anche di altre lingue straniere. In questo modo i ragazzi sono gradualmente educati al ragionamento sulle strutture e sulle funzioni linguistiche. Tra le materie d’insegnamento si predilige un approccio interdisciplinare . In particolare segnaliamo l’esperienza del Musical che viene proposto ogni anno dalle quarte medie. Per la seconda parte dell’anno scolastico, i docenti di arti visive e educazione musicale collaborano nella produzione artistica di uno spettacolo teatrale messo in scena a fine anno per il pubblico di genitori e amici. La creazione di scenari e costumi, come la produzione di canzoni e la recitazione, viene interamente realizzata dai ragazzi sotto la guida dei docenti. Esiste una collaborazione attiva trai docenti della stessa materia, che si esprime in un lavoro di programmazione congiunta. Nei cosiddetti gruppi di materia, si realizza un confronto attivo sulla didattica, sulla differenziazione curricolare, sui risultati che porta, ad esempio, a somministrare contemporaneamente le stesse verifiche nelle stesse classi di sezioni diverse. Alcune materie o argomenti vengono insegnati in codocenza. Segnaliamo inoltre la collaborazione presente con la scuola elementare Il Piccolo Principe, di cui un esempio è il lavoro di confronto e di verifica con rispetto all’insegnamento della lingua francese e della grammatica italiana. Questa collaborazione, oltre a realizzare obiettivi didattici specifici, sottolinea l’unità d’intenti e di visione della comunità educante. Oltre alle tradizionali attività orientative , durante il secondo ciclo della scuola media, nell’ora di classe, vengono proposti ai ragazzi alcuni incontri con ospiti a loro vicini, per scoprire vari possibili percorsi. Ex-allievi, studenti universitari o apprendisti, raccontano la propria esperienza a partire dalla scelta fatta dopo la quarta media. Inoltre da alcuni anni la scuola media Parsifal aderisce al progetto Lift, che, grazie alla realizzazione di stage settimanali e al supporto offerto dal coaching di docenti tutor, favorisce un inserimento precoce nel mondo del lavoro.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 07:45 Uhr
 Chiuso fino a Dienstag um 08:00 Uhr
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a Dienstag um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 14:00 Uhr
Sprachstudio Severin
Nessuna recensione ancora

Sprachstudio Severin

Leonhardsstrasse 38, 4051 Basilea

Lo Studio Linguistico Severin a Basilea è la tua scelta ideale per corsi di lingue professionali e esperienze di apprendimento personalizzate in un ambiente moderno e accogliente. Offriamo corsi di lingua su misura, così come supporto scolastico per tedesco, inglese, francese, spagnolo e matematica. I nostri corsi di tedesco sono adatti sia ai principianti che ai livelli avanzati e comprendono corsi intensivi di gruppo, lezioni private flessibili e corsi aziendali in loco o online. Con insegnanti esperti e certificati e classi ridotte a sei partecipanti, garantiamo un alto successo nell'apprendimento e un'attenzione personale che si adatta ai tuoi obiettivi linguistici individuali. Combinato con il nostro test di livello gratuito e la possibilità di unirsi a corsi in corso in qualsiasi momento, creiamo una base ottimale per fare rapidi progressi. Offerte principali: Corsi intensivi per un rapido successo nell'apprendimento : Ideale per professionisti, studenti ed espatriati che desiderano migliorare rapidamente le loro competenze linguistiche. Lezioni private e corsi aziendali flessibili : Gli orari delle lezioni sono personalizzati - a casa, in ufficio, in ospedale, online o nella scuola in loco a Basilea. Corsi online e ibridi : Impara in modo flessibile e indipendente dalla tua posizione. La nostra piattaforma online consente lezioni dal vivo che potenziano le tue competenze linguistiche e le tue interazioni personali, sia a livello professionale che personale. Come studio linguistico locale a Basilea, offriamo un metodo di apprendimento pratico e mirato che spazia dal metodo Berlitz alla nostra Human Emotional Method. Le nostre moderne attrezzature didattiche e le aule accoglienti contribuiscono a un'atmosfera di apprendimento ideale, affinché tu possa raggiungere i tuoi obiettivi linguistici con piacere e sicurezza. Perché scegliere lo Studio Linguistico Severin? • Consulenza personalizzata e opzioni di corso flessibili • Alta percentuale di successo grazie a insegnanti qualificati • Gruppi di studio piccoli per il massimo successo nell'apprendimento • Lezione di prova senza impegno e possibilità di ingresso flessibile Che tu voglia migliorare le tue competenze linguistiche per il lavoro o come arricchimento personale, lo Studio Linguistico Severin a Basilea offre il corso adatto e insegnanti esperti che ti accompagneranno nel tuo percorso. Affidati allo Studio Linguistico Severin e inizia oggi il tuo corso di lingua a Basilea!

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueScuola privata
Leonhardsstrasse 38, 4051 Basilea
Scuola di lingueScuola privata

Lo Studio Linguistico Severin a Basilea è la tua scelta ideale per corsi di lingue professionali e esperienze di apprendimento personalizzate in un ambiente moderno e accogliente. Offriamo corsi di lingua su misura, così come supporto scolastico per tedesco, inglese, francese, spagnolo e matematica. I nostri corsi di tedesco sono adatti sia ai principianti che ai livelli avanzati e comprendono corsi intensivi di gruppo, lezioni private flessibili e corsi aziendali in loco o online. Con insegnanti esperti e certificati e classi ridotte a sei partecipanti, garantiamo un alto successo nell'apprendimento e un'attenzione personale che si adatta ai tuoi obiettivi linguistici individuali. Combinato con il nostro test di livello gratuito e la possibilità di unirsi a corsi in corso in qualsiasi momento, creiamo una base ottimale per fare rapidi progressi. Offerte principali: Corsi intensivi per un rapido successo nell'apprendimento : Ideale per professionisti, studenti ed espatriati che desiderano migliorare rapidamente le loro competenze linguistiche. Lezioni private e corsi aziendali flessibili : Gli orari delle lezioni sono personalizzati - a casa, in ufficio, in ospedale, online o nella scuola in loco a Basilea. Corsi online e ibridi : Impara in modo flessibile e indipendente dalla tua posizione. La nostra piattaforma online consente lezioni dal vivo che potenziano le tue competenze linguistiche e le tue interazioni personali, sia a livello professionale che personale. Come studio linguistico locale a Basilea, offriamo un metodo di apprendimento pratico e mirato che spazia dal metodo Berlitz alla nostra Human Emotional Method. Le nostre moderne attrezzature didattiche e le aule accoglienti contribuiscono a un'atmosfera di apprendimento ideale, affinché tu possa raggiungere i tuoi obiettivi linguistici con piacere e sicurezza. Perché scegliere lo Studio Linguistico Severin? • Consulenza personalizzata e opzioni di corso flessibili • Alta percentuale di successo grazie a insegnanti qualificati • Gruppi di studio piccoli per il massimo successo nell'apprendimento • Lezione di prova senza impegno e possibilità di ingresso flessibile Che tu voglia migliorare le tue competenze linguistiche per il lavoro o come arricchimento personale, lo Studio Linguistico Severin a Basilea offre il corso adatto e insegnanti esperti che ti accompagneranno nel tuo percorso. Affidati allo Studio Linguistico Severin e inizia oggi il tuo corso di lingua a Basilea!

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 14:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario