Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Trasporti a Scuol

: 898 Iscrizioni
 Chiuso fino a lunedì alle 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 07:30
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
Comune di Breggia
Nessuna recensione ancora

Comune di Breggia

Piazza dal Cumün 1, 6835 Morbio Superiore
Comune di Breggia

Servizi comunali Benvenuti alla pagina dedicata ai servizi amministrativi comunali. Scegliete una voce dal menù, per maggiori informazioni vi preghiamo prendere contatto con il nostro segretariato. Servizi comunali Cancelleria Comunale Ufficio Controllo Abitanti Finanze Ufficio sociale Ufficio Tecnico - Delegato upi Contenzioso Organigramma dipendenti Polizia / Servizio Autoambulanza Servizi urbani Azienda Acqua Potabile Ufficio circondariale di stato civile Defibrillatori Istruzione Elenco uffici comunali Amministrazione comunale Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Azienda Acqua Potabile Tel. +41 91 695 20 26 aap@comunebreggia.ch Biblioteca comunale Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 18 Cancelleria comunale Tel. +41 91 695 20 20 lisa.bonalli@comunebreggia.ch Comune di Breggia Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Giudice di pace Tel. privato +41/76 790 65 09 Tel. ufficio +41/ 91 695 20 15 gp-gdp.caneggio@ti.ch Numero di picchetto in casi di urgenza Tel. +41 79 264 64 50 Scuola elementare Lattecaldo Tel. +41 91 683 40 01 Tel. +41 79 878 14 54 dirscuole@comunebreggia.ch Scuola infanzia - Caneggio Tel. +41 91 684 14 53 Scuola infanzia - Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 28 Ufficio contabilità Tel. +41 91 695 20 23 servizifinanziari@comunebreggia.ch Ufficio controllo abitanti Tel. +41 91 695 20 20 sara.amico@comunebreggia.ch Ufficio istruzione, cultura e tempo libero Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Ufficio Sociale Tel. +41 91 695 20 20 francesca.bertolio@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch

PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioScuola pubblicaTrekkingUfficio tecnico comunale
Piazza dal Cumün 1, 6835 Morbio Superiore
ComuneMunicipioScuola pubblicaTrekkingUfficio tecnico comunale
Comune di Breggia

Servizi comunali Benvenuti alla pagina dedicata ai servizi amministrativi comunali. Scegliete una voce dal menù, per maggiori informazioni vi preghiamo prendere contatto con il nostro segretariato. Servizi comunali Cancelleria Comunale Ufficio Controllo Abitanti Finanze Ufficio sociale Ufficio Tecnico - Delegato upi Contenzioso Organigramma dipendenti Polizia / Servizio Autoambulanza Servizi urbani Azienda Acqua Potabile Ufficio circondariale di stato civile Defibrillatori Istruzione Elenco uffici comunali Amministrazione comunale Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Azienda Acqua Potabile Tel. +41 91 695 20 26 aap@comunebreggia.ch Biblioteca comunale Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 18 Cancelleria comunale Tel. +41 91 695 20 20 lisa.bonalli@comunebreggia.ch Comune di Breggia Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Giudice di pace Tel. privato +41/76 790 65 09 Tel. ufficio +41/ 91 695 20 15 gp-gdp.caneggio@ti.ch Numero di picchetto in casi di urgenza Tel. +41 79 264 64 50 Scuola elementare Lattecaldo Tel. +41 91 683 40 01 Tel. +41 79 878 14 54 dirscuole@comunebreggia.ch Scuola infanzia - Caneggio Tel. +41 91 684 14 53 Scuola infanzia - Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 28 Ufficio contabilità Tel. +41 91 695 20 23 servizifinanziari@comunebreggia.ch Ufficio controllo abitanti Tel. +41 91 695 20 20 sara.amico@comunebreggia.ch Ufficio istruzione, cultura e tempo libero Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Ufficio Sociale Tel. +41 91 695 20 20 francesca.bertolio@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
ECAP Zürich

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Neugasse 116, 8005 Zurigo
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 09:00
PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteArchitettura d'interniDesignGrafico, studioScuola professionale di base scuola professionaleDesign della modaDecoratori d'interniProgettazione visivaComunicazioni
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Trasporti a Scuol

: 898 Iscrizioni
 Chiuso fino a lunedì alle 07:30
Collegio Papio

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

Collegio Papio

Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

PremiumIscrizione Premium
CollegiScuola privata
Via delle Cappelle 1, 6612 Ascona
CollegiScuola privata

Il Collegio Papio è stato fondato nel 1584 da san Carlo Borromeo, grazie ad un lascito di Bartolomeo Papio ed ha avuto in seguito una storia abbastanza movimentata. Le origini dell’attuale impostazioni possiamo invece farle risalire agli anni 20 del secolo scorso, quando i padri benedettini di Einsiedeln riuscirono a ottenere l’organizzazione dell’Esame federale di maturità a locarno Oggi il Collegio Papio di Ascona offre una Scuola Media parificata e un Liceo (preparazione all’Esame svizzero di maturità). Le offerte educative, formative, culturali, sportive e ricreative odierne sono molteplici: • Maturtià bilingue italiano/inglese • Preparazione per gli esami passerella maturità professionale – scuole universitarie • Curricoli di formazione individualizzati per sportivi d’élite ed artisti • Inglese precoce: corso facoltativo di inglese già a partire dal primo anno di Scuola Media • Studio assistito ogni giorno, durante l’orario giornaliero e a fine giornata («dopo scuola») • Tutoring: gruppi ristretti di studenti liceali possono contare su un docente di riferimento • Ottenimento di certificati linguistici internazionalmente riconosciuti (francese, tedesco e inglese) • Gite e soggiorni di studio, culturali, ricreative e sportive pianificate per ogni anno di studio • Programma per soggiorni di scambi linguistici tra studenti • Introduzione allo studio: lezioni specifiche per comprendere le metodologie di studio • Consiglio di cooperazione: ora di classe settimanale nella Scuola Media • Aggiornamento costante del corpo insegnante • Internato maschile e femminile gestito da un o staff di educatori qualificati (lu-ve / lu –do) • Servizio mensa gestito da due cuochi diplomati • Laboratori scientifici • Laboratori tecnici • Aule informatiche • Biblioteca privata • Centro sportivo privato (palestra, piscina e campi da gioco) • Attività extra scolastiche: gruppo di teatro, coro, gruppo musicale (band), scherma, rugby • Applicazione di un regolamento di comportamento nato dalla volontà degli studenti • Implementazione progressiva di nuove tecnologie (lavagne interattive, piattaforme di comunicazione docenti/allievi e scuola/famiglia) La lunga esperienza nel campo educativo e formativo permette alla direzione del Collegio Papio di poter dare garanzie di successo. I risultati ottenuti dagli studenti, in particolar modo per quanto attiene l’ottenimento della maturità, conferma la validità del metodo applicato e del corpo insegnante. Oltre al Collegio dei docenti che si riunisce più volte durante l’anno scolastico, vengono definiti dalla Direzione ogni anno i Docenti di classe ed i Tutors. Tutti i docenti fanno parte dei rispettivi gruppi di materia per la supervisione e condivisione dei contenuti didattici delle varie discipline scolastiche. La Direzione del Collegio Papio è composta da un Ufficio di direzione (rettore, vice rettori e direttore amministrativo) e da un Consiglio di direzione (Ufficio di direzione, 3 docenti di Scuola Media e 3 di Liceo). Il Comitato Studenti del Collegio Papio è attivo, propositivo e collabora con la Direzione per la gestione di attività di vario genere (lezioni private, incontri informativi,…) La Fondazione Collegio Papio ha creato alcune commissioni interne per ottimizzare il proprio mandato . Esiste un Comitato di fondazione, una «Commissione finanze», una «Commissione pedagogica» e una «Commissione borse di studio». In particolare quest’ultima gestisce delle risorse economiche generosamente messe a disposizione da enti esterni, affinché la frequentazione del Collegio Papio non sia preclusa a nessuno per questioni economiche. L’amministrazione del Collegio non si limita naturalmente alle questioni educative e formative. L’aspetto gestionale delle strutture viene portato avanti parallelamente. A partire dal 2011 sono in corso importanti progetti di ampliamento dell’immobile (nuovo edificio per cucine, mensa e centrale termica) e di modernizzazione degli impianti (impianto geotermico e fotovoltaico). La vita del Collegio Papio, grazie anche alla presenza sul proprio sedime della rinomata Chiesa di S.Maria della Misericordia, è particolarmente animata durante tutto l’anno, ospitando importanti concerti, seminari e serate pubbliche. Non mancano certamente le numerose cerimonie religiose (matrimoni e battesimi) per approfittare del magnifico chiostro e del prezioso giardino urbano medievale che offrono una particolare cornice a questi eventi. Ad aggiungersi a ciò, grazie alla professionalità dello staff di cucina, il Collegio Papio è in grado di fornire un servizio catering curato e di qualità. Viene offerta ospitalità e logistica all’annuale manifestazione JazzAscona e all’organizzazione di corsi estivi di lingue École Suisse de Langues (ESL), oltre che a varie società sportive e alle scuole comunali presso il centro sportivo. www.collegiopapio.ch

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 07:30
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
Comune di Breggia
Nessuna recensione ancora

Comune di Breggia

Piazza dal Cumün 1, 6835 Morbio Superiore
Comune di Breggia

Servizi comunali Benvenuti alla pagina dedicata ai servizi amministrativi comunali. Scegliete una voce dal menù, per maggiori informazioni vi preghiamo prendere contatto con il nostro segretariato. Servizi comunali Cancelleria Comunale Ufficio Controllo Abitanti Finanze Ufficio sociale Ufficio Tecnico - Delegato upi Contenzioso Organigramma dipendenti Polizia / Servizio Autoambulanza Servizi urbani Azienda Acqua Potabile Ufficio circondariale di stato civile Defibrillatori Istruzione Elenco uffici comunali Amministrazione comunale Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Azienda Acqua Potabile Tel. +41 91 695 20 26 aap@comunebreggia.ch Biblioteca comunale Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 18 Cancelleria comunale Tel. +41 91 695 20 20 lisa.bonalli@comunebreggia.ch Comune di Breggia Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Giudice di pace Tel. privato +41/76 790 65 09 Tel. ufficio +41/ 91 695 20 15 gp-gdp.caneggio@ti.ch Numero di picchetto in casi di urgenza Tel. +41 79 264 64 50 Scuola elementare Lattecaldo Tel. +41 91 683 40 01 Tel. +41 79 878 14 54 dirscuole@comunebreggia.ch Scuola infanzia - Caneggio Tel. +41 91 684 14 53 Scuola infanzia - Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 28 Ufficio contabilità Tel. +41 91 695 20 23 servizifinanziari@comunebreggia.ch Ufficio controllo abitanti Tel. +41 91 695 20 20 sara.amico@comunebreggia.ch Ufficio istruzione, cultura e tempo libero Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Ufficio Sociale Tel. +41 91 695 20 20 francesca.bertolio@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch

PremiumIscrizione Premium
ComuneMunicipioScuola pubblicaTrekkingUfficio tecnico comunale
Piazza dal Cumün 1, 6835 Morbio Superiore
ComuneMunicipioScuola pubblicaTrekkingUfficio tecnico comunale
Comune di Breggia

Servizi comunali Benvenuti alla pagina dedicata ai servizi amministrativi comunali. Scegliete una voce dal menù, per maggiori informazioni vi preghiamo prendere contatto con il nostro segretariato. Servizi comunali Cancelleria Comunale Ufficio Controllo Abitanti Finanze Ufficio sociale Ufficio Tecnico - Delegato upi Contenzioso Organigramma dipendenti Polizia / Servizio Autoambulanza Servizi urbani Azienda Acqua Potabile Ufficio circondariale di stato civile Defibrillatori Istruzione Elenco uffici comunali Amministrazione comunale Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Azienda Acqua Potabile Tel. +41 91 695 20 26 aap@comunebreggia.ch Biblioteca comunale Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 18 Cancelleria comunale Tel. +41 91 695 20 20 lisa.bonalli@comunebreggia.ch Comune di Breggia Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Giudice di pace Tel. privato +41/76 790 65 09 Tel. ufficio +41/ 91 695 20 15 gp-gdp.caneggio@ti.ch Numero di picchetto in casi di urgenza Tel. +41 79 264 64 50 Scuola elementare Lattecaldo Tel. +41 91 683 40 01 Tel. +41 79 878 14 54 dirscuole@comunebreggia.ch Scuola infanzia - Caneggio Tel. +41 91 684 14 53 Scuola infanzia - Morbio Superiore Tel. +41 91 695 20 28 Ufficio contabilità Tel. +41 91 695 20 23 servizifinanziari@comunebreggia.ch Ufficio controllo abitanti Tel. +41 91 695 20 20 sara.amico@comunebreggia.ch Ufficio istruzione, cultura e tempo libero Tel. +41 91 695 20 20 info@comunebreggia.ch Ufficio Sociale Tel. +41 91 695 20 20 francesca.bertolio@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch Ufficio Tecnico Comunale Tel. +41 91 695 20 25 utc@comunebreggia.ch

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
ECAP Zürich

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

ECAP Zürich

Neugasse 116, 8005 Zurigo
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

PremiumIscrizione Premium
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Neugasse 116, 8005 Zurigo
Scuola privataFondazionePerfezionamento professionaleScuola di lingueFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP è un ente senza scopo di lucro per la formazione degli adulti. La sede centrale è a Zurigo e dispone di nove sedi regionali in tutta la Svizzera. Quest’organizzazione interculturale con le sue attività permette la formazione di migranti e di lavoratori e lavoratrici anche non qualificati/e. Con più di 50'000 persone che ogni anno frequentano le nostre attività, ECAP è uno dei più grandi enti di formazione degli adulti attivi in Svizzera. L’offerta formativa di ECAP Zurigo comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, di formazione professionale e di informatica. Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative: • Corsi di alfabetizzazione • Corsi intensivi di tedesco • Corsi estensivi di tedesco: di pomeriggio, di sera e di sabato • Niveaukurse: Corsi di tedesco su incarico della città di Zurigo • Tedesco nei comuni • Tedesco su incarico / Edilizia e gastronomia • Misure di inserimento lavorativo su incarico dell’AWA • Corsi di informatica • Corsi di italiano • Formazione professionale per installatori di impianti elettrici • ADEFA, Formazione dei formatori nel settore dell'integrazione (Fsea 1) e moduli fide • Interpretariato interculturale, Moduli 1 e 2 del percorso formativo Trialog • ict@migrants: progetto per l'ingresso di donne immigrate qualificate nel settore delle TIC ECAP Zurigo è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e ECDL e un centro di test fide. Qui trovate maggiori informazioni. ECAP dirige a Zurigo la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi , una scuola paritetica bilingue, che è parte integrante del Polo Scolastico italo-svizzero di Zurigo.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 09:00
PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteArchitettura d'interniDesignGrafico, studioScuola professionale di base scuola professionaleDesign della modaDecoratori d'interniProgettazione visivaComunicazioni
* Nessun materiale pubblicitario