Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

servizio-sociale a solduno

: 3 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

Valutazione 5 di 5 stelle su 5 valutazioni

ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

Via alla Morettina 9, 6600 Locarno

L‘ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e Cura a Domicilio è stata costituita il 5.10.1999, quale Associazione di diritto privato (art.60 e segg. CCS). Oggi, conformemente alla Legge sull'assistenza e cura a domicilio del 30 novembre 2010 (LACD), l'ALVAD é riconosciuta dal Consiglio di Stato quale SACD (Servizio di Assistenza e Cura a Domicilio) d'interesse pubblico per il Comprensorio del Locarnese e della Vallemaggia. In Vallemaggia il servizio é erogato autonomamente, per il tramite di un contratto di prestazione, dall'AVAD (Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare). L'ALVAD è un‘associazione aconfessionale e apartitica, non persegue fini di lucro, ed è riconosciuta quale ente di pubblica utilità ai fini fiscali. I soci dell'ALVAD sono: • tutti i Comuni dei Distretti di Locarno e della Vallemaggia • gli Enti e le Associazioni con sede o attive nei Distretti di Locarno e Vallemaggia, che svolgono la loro attività nel settore dell' assistenza e cura a domicilio e che hanno pagato la quota sociale • possono pure divenire Soci senza diritto di voto tutte le persone fisiche o giuridiche che hanno pagato la quota sociale annuale Scopo L’ALVAD ha lo scopo di consentire la permanenza al domicilio di ogni persona che, ?a causa di malattia, infortunio, disabilità, maternità, vecchiaia o difficoltà socio-familiari necessita di cure e assistenza. L’offerta di queste prestazioni è sussidiaria rispetto alle risorse personali e familiari degli utenti; ogni soggetto può beneficiare dell’erogazione delle prestazioni in forma compatibile con le risorse esistenti sul territorio (art. 1 e 2 LACD)“ Obiettivi • Promuovere, mediante misure di prevenzione, il mantenimento dello stato di salute della popolazione • Garantire la continuità nel processo di cura e assistenza, consentendo il rientro al domicilio dopo un’ospedalizzazione • Fornire un aiuto pratico nelle attività quotidiane di economia domestica • Aiutare coloro che necessitano di cura e assistenza continua offrendo un supporto alle famiglie. ORARI E MODALITÀ D’INTERVENTO Di regola l’ALVAD interviene tra le 08.00 e le 18.00 nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) Nei casi in cui si riscontra il bisogno e la necessità (per garantire la continuità delle cure e/o nell'impossibilità di far capo alle risorse personali e familiari dell'utente), le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale (18.00-21.00) e notturna e nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Nei casi in cui si riscontra la necessità, le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale, notturna, nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Orari centralino: 08:30-11:30, 14:00-17:00.

SpitexAiuto domiciliareAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioInfermieriAssistenza a domicilio
ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

Via alla Morettina 9, 6600 Locarno
SpitexAiuto domiciliareAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioInfermieriAssistenza a domicilio

L‘ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e Cura a Domicilio è stata costituita il 5.10.1999, quale Associazione di diritto privato (art.60 e segg. CCS). Oggi, conformemente alla Legge sull'assistenza e cura a domicilio del 30 novembre 2010 (LACD), l'ALVAD é riconosciuta dal Consiglio di Stato quale SACD (Servizio di Assistenza e Cura a Domicilio) d'interesse pubblico per il Comprensorio del Locarnese e della Vallemaggia. In Vallemaggia il servizio é erogato autonomamente, per il tramite di un contratto di prestazione, dall'AVAD (Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare). L'ALVAD è un‘associazione aconfessionale e apartitica, non persegue fini di lucro, ed è riconosciuta quale ente di pubblica utilità ai fini fiscali. I soci dell'ALVAD sono: • tutti i Comuni dei Distretti di Locarno e della Vallemaggia • gli Enti e le Associazioni con sede o attive nei Distretti di Locarno e Vallemaggia, che svolgono la loro attività nel settore dell' assistenza e cura a domicilio e che hanno pagato la quota sociale • possono pure divenire Soci senza diritto di voto tutte le persone fisiche o giuridiche che hanno pagato la quota sociale annuale Scopo L’ALVAD ha lo scopo di consentire la permanenza al domicilio di ogni persona che, ?a causa di malattia, infortunio, disabilità, maternità, vecchiaia o difficoltà socio-familiari necessita di cure e assistenza. L’offerta di queste prestazioni è sussidiaria rispetto alle risorse personali e familiari degli utenti; ogni soggetto può beneficiare dell’erogazione delle prestazioni in forma compatibile con le risorse esistenti sul territorio (art. 1 e 2 LACD)“ Obiettivi • Promuovere, mediante misure di prevenzione, il mantenimento dello stato di salute della popolazione • Garantire la continuità nel processo di cura e assistenza, consentendo il rientro al domicilio dopo un’ospedalizzazione • Fornire un aiuto pratico nelle attività quotidiane di economia domestica • Aiutare coloro che necessitano di cura e assistenza continua offrendo un supporto alle famiglie. ORARI E MODALITÀ D’INTERVENTO Di regola l’ALVAD interviene tra le 08.00 e le 18.00 nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) Nei casi in cui si riscontra il bisogno e la necessità (per garantire la continuità delle cure e/o nell'impossibilità di far capo alle risorse personali e familiari dell'utente), le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale (18.00-21.00) e notturna e nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Nei casi in cui si riscontra la necessità, le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale, notturna, nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Orari centralino: 08:30-11:30, 14:00-17:00.

Valutazione 5 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Via Sociale 9, 6600 Muralto

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici
NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Via Sociale 9, 6600 Muralto
FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

servizio-sociale a solduno

: 3 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

Valutazione 5 di 5 stelle su 5 valutazioni

ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

Via alla Morettina 9, 6600 Locarno

L‘ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e Cura a Domicilio è stata costituita il 5.10.1999, quale Associazione di diritto privato (art.60 e segg. CCS). Oggi, conformemente alla Legge sull'assistenza e cura a domicilio del 30 novembre 2010 (LACD), l'ALVAD é riconosciuta dal Consiglio di Stato quale SACD (Servizio di Assistenza e Cura a Domicilio) d'interesse pubblico per il Comprensorio del Locarnese e della Vallemaggia. In Vallemaggia il servizio é erogato autonomamente, per il tramite di un contratto di prestazione, dall'AVAD (Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare). L'ALVAD è un‘associazione aconfessionale e apartitica, non persegue fini di lucro, ed è riconosciuta quale ente di pubblica utilità ai fini fiscali. I soci dell'ALVAD sono: • tutti i Comuni dei Distretti di Locarno e della Vallemaggia • gli Enti e le Associazioni con sede o attive nei Distretti di Locarno e Vallemaggia, che svolgono la loro attività nel settore dell' assistenza e cura a domicilio e che hanno pagato la quota sociale • possono pure divenire Soci senza diritto di voto tutte le persone fisiche o giuridiche che hanno pagato la quota sociale annuale Scopo L’ALVAD ha lo scopo di consentire la permanenza al domicilio di ogni persona che, ?a causa di malattia, infortunio, disabilità, maternità, vecchiaia o difficoltà socio-familiari necessita di cure e assistenza. L’offerta di queste prestazioni è sussidiaria rispetto alle risorse personali e familiari degli utenti; ogni soggetto può beneficiare dell’erogazione delle prestazioni in forma compatibile con le risorse esistenti sul territorio (art. 1 e 2 LACD)“ Obiettivi • Promuovere, mediante misure di prevenzione, il mantenimento dello stato di salute della popolazione • Garantire la continuità nel processo di cura e assistenza, consentendo il rientro al domicilio dopo un’ospedalizzazione • Fornire un aiuto pratico nelle attività quotidiane di economia domestica • Aiutare coloro che necessitano di cura e assistenza continua offrendo un supporto alle famiglie. ORARI E MODALITÀ D’INTERVENTO Di regola l’ALVAD interviene tra le 08.00 e le 18.00 nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) Nei casi in cui si riscontra il bisogno e la necessità (per garantire la continuità delle cure e/o nell'impossibilità di far capo alle risorse personali e familiari dell'utente), le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale (18.00-21.00) e notturna e nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Nei casi in cui si riscontra la necessità, le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale, notturna, nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Orari centralino: 08:30-11:30, 14:00-17:00.

SpitexAiuto domiciliareAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioInfermieriAssistenza a domicilio
ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio

Via alla Morettina 9, 6600 Locarno
SpitexAiuto domiciliareAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioInfermieriAssistenza a domicilio

L‘ALVAD Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e Cura a Domicilio è stata costituita il 5.10.1999, quale Associazione di diritto privato (art.60 e segg. CCS). Oggi, conformemente alla Legge sull'assistenza e cura a domicilio del 30 novembre 2010 (LACD), l'ALVAD é riconosciuta dal Consiglio di Stato quale SACD (Servizio di Assistenza e Cura a Domicilio) d'interesse pubblico per il Comprensorio del Locarnese e della Vallemaggia. In Vallemaggia il servizio é erogato autonomamente, per il tramite di un contratto di prestazione, dall'AVAD (Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare). L'ALVAD è un‘associazione aconfessionale e apartitica, non persegue fini di lucro, ed è riconosciuta quale ente di pubblica utilità ai fini fiscali. I soci dell'ALVAD sono: • tutti i Comuni dei Distretti di Locarno e della Vallemaggia • gli Enti e le Associazioni con sede o attive nei Distretti di Locarno e Vallemaggia, che svolgono la loro attività nel settore dell' assistenza e cura a domicilio e che hanno pagato la quota sociale • possono pure divenire Soci senza diritto di voto tutte le persone fisiche o giuridiche che hanno pagato la quota sociale annuale Scopo L’ALVAD ha lo scopo di consentire la permanenza al domicilio di ogni persona che, ?a causa di malattia, infortunio, disabilità, maternità, vecchiaia o difficoltà socio-familiari necessita di cure e assistenza. L’offerta di queste prestazioni è sussidiaria rispetto alle risorse personali e familiari degli utenti; ogni soggetto può beneficiare dell’erogazione delle prestazioni in forma compatibile con le risorse esistenti sul territorio (art. 1 e 2 LACD)“ Obiettivi • Promuovere, mediante misure di prevenzione, il mantenimento dello stato di salute della popolazione • Garantire la continuità nel processo di cura e assistenza, consentendo il rientro al domicilio dopo un’ospedalizzazione • Fornire un aiuto pratico nelle attività quotidiane di economia domestica • Aiutare coloro che necessitano di cura e assistenza continua offrendo un supporto alle famiglie. ORARI E MODALITÀ D’INTERVENTO Di regola l’ALVAD interviene tra le 08.00 e le 18.00 nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) Nei casi in cui si riscontra il bisogno e la necessità (per garantire la continuità delle cure e/o nell'impossibilità di far capo alle risorse personali e familiari dell'utente), le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale (18.00-21.00) e notturna e nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Nei casi in cui si riscontra la necessità, le prestazioni vengono garantite, in collaborazione con il Ticino Soccorso, anche nella fascia serale, notturna, nel fine settimana/festivo (7 giorni su 7). Orari centralino: 08:30-11:30, 14:00-17:00.

Valutazione 5 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Via Sociale 9, 6600 Muralto

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici
NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Via Sociale 9, 6600 Muralto
FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario