Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Società a Sopra Ceneri (Regione)

: 247 Iscrizioni
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Sergio Cattaneo Architetti SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Sergio Cattaneo Architetti SA

Viale Stefano Franscini 4, 6500 Bellinzona
Sergio Cattaneo Architetti SA

Sergio Cattaneo Architetti SA è un ufficio dinamico, con esperienza nella pianificazione sensibile e efficace di architettura di qualità in Svizzera. La nostra profonda esperienza nel campo della realizzazione di edifici nuovi, risanamento di esistenti, nel restauro e nella pianificazione urbanistica ci permette di sviluppare un’architettura di qualità, rispettando gli standard di esecuzione svizzeri e rispondendo con professionalità e competenza qualsiasi richiesta della committenza. Il nostro approccio metodologico e progettuale si sviluppa su diversi valori, linee guida delle nostre architetture. La conoscenza del contesto territoriale Per lo sviluppo dei nostri lavori rileviamo con attenzione le caratteristiche fisiche del luogo di progetto: il paesaggio, i materiali che connotano il territorio di riferimento, la luce, l’atmosfera. Inoltre, date le radici che il nostro studio ha, la nostra conoscenza territoriale culturale, sociale e storica del Ticino, ma anche della svizzera è una nostra forza, la quale alimentiamo quotidianamente, grazie a nuovi progetti e studi. Lo sviluppo di un’architettura intrisa di una coscienza sociale Gli spazi e le architetture che disegniamo influenzano direttamente o indirettamente la società che li vive e li circonda. Riteniamo che il nostro ruolo come architetti e progettisti del territorio del futuro, sia quello di mettere al servizio della società le nostre conoscenze e competenze, fungendo da catalizzatori di uno sviluppo sociale sostenibile sia in spazi urbani, come nelle nostre montagne, sulle vie di comunicazione, infrastrutture e zone di svago. La salvaguardia della memoria storica Con lo sguardo verso il futuro sviluppiamo soluzioni al passo con i tempi, senza dimenticarci delle nostre origini e del patrimonio storico che ci circonda. Proponiamo soluzioni e consulenze di restauro architettonico nel rispetto della storia e alla cultura locale. La nostra esperienza nel restauro di edifici tutelati, ci permette di avere una sensibilità nella riqualifica di oggetti esistenti, anche se non sotto tutela. Questo si collega anche a un discorso di sostenibilità ambientale. La sostenibilità ambientale Ogni costruzione seppur garantendo il comfort e la funzionalità deve essere in armonia con il clima locale e globale. La nostra ricerca alla sostenibilità ha inizio nella fase progettuale valutando le caratteristiche degli aspetti naturali e ambientali specifici di ogni luogo, consci dell’utilizzo dei materiali e del loro ciclo di vita. Il nostro ufficio mira a promuovere uno sviluppo architettonico consapevole a sostegno di un futuro prosperoso e in armonia con la natura. La sensibilizzazione architettonica Crediamo che lo sviluppo di architetture e di spazi di qualità in grado di accogliere la quotidianità della vita abbiano un potenziale educativo e capacità di sensibilizzazione sull’uomo e sulla società che ci abita. La pianificazione economica e architettonica La nostra esperienza nel settore ci permette di elaborare strategie e sviluppare prognosi di rendita degli investimenti, offrendo alla committenza una pianificazione controllata dei costi dalla pianificazione all’esecuzione dell’opera. La soddisfazione della committenza Cerchiamo di seguire al meglio gli interessi dei nostri committenti, rispettando al meglio nostri principi. È per noi fondamentale imparare a conoscere ogni committente, capirne le esigenze (anche i sogni, le aspettative, le ansie...) e cercare di accompagnarlo nel miglior modo possibile durante tutte le fasi del progetto. Fare in modo che si instauri quella fiducia che poi gli permetterà di dirci "mi fido, fai tu!". L’accessibilità e la condivisione Il nostro obbiettivo è rendere accessibile al maggior numero di persone la nostra architettura e filosofia di lavoro condividendo la nostra esperienza, professionalità e passione.

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoArchitettura d'interniCostruzioni, managementPianificazione territoriale e urbanisticaCostruzione, direzione lavori
Viale Stefano Franscini 4, 6500 Bellinzona
ArchitettoArchitettura d'interniCostruzioni, managementPianificazione territoriale e urbanisticaCostruzione, direzione lavori
Sergio Cattaneo Architetti SA

Sergio Cattaneo Architetti SA è un ufficio dinamico, con esperienza nella pianificazione sensibile e efficace di architettura di qualità in Svizzera. La nostra profonda esperienza nel campo della realizzazione di edifici nuovi, risanamento di esistenti, nel restauro e nella pianificazione urbanistica ci permette di sviluppare un’architettura di qualità, rispettando gli standard di esecuzione svizzeri e rispondendo con professionalità e competenza qualsiasi richiesta della committenza. Il nostro approccio metodologico e progettuale si sviluppa su diversi valori, linee guida delle nostre architetture. La conoscenza del contesto territoriale Per lo sviluppo dei nostri lavori rileviamo con attenzione le caratteristiche fisiche del luogo di progetto: il paesaggio, i materiali che connotano il territorio di riferimento, la luce, l’atmosfera. Inoltre, date le radici che il nostro studio ha, la nostra conoscenza territoriale culturale, sociale e storica del Ticino, ma anche della svizzera è una nostra forza, la quale alimentiamo quotidianamente, grazie a nuovi progetti e studi. Lo sviluppo di un’architettura intrisa di una coscienza sociale Gli spazi e le architetture che disegniamo influenzano direttamente o indirettamente la società che li vive e li circonda. Riteniamo che il nostro ruolo come architetti e progettisti del territorio del futuro, sia quello di mettere al servizio della società le nostre conoscenze e competenze, fungendo da catalizzatori di uno sviluppo sociale sostenibile sia in spazi urbani, come nelle nostre montagne, sulle vie di comunicazione, infrastrutture e zone di svago. La salvaguardia della memoria storica Con lo sguardo verso il futuro sviluppiamo soluzioni al passo con i tempi, senza dimenticarci delle nostre origini e del patrimonio storico che ci circonda. Proponiamo soluzioni e consulenze di restauro architettonico nel rispetto della storia e alla cultura locale. La nostra esperienza nel restauro di edifici tutelati, ci permette di avere una sensibilità nella riqualifica di oggetti esistenti, anche se non sotto tutela. Questo si collega anche a un discorso di sostenibilità ambientale. La sostenibilità ambientale Ogni costruzione seppur garantendo il comfort e la funzionalità deve essere in armonia con il clima locale e globale. La nostra ricerca alla sostenibilità ha inizio nella fase progettuale valutando le caratteristiche degli aspetti naturali e ambientali specifici di ogni luogo, consci dell’utilizzo dei materiali e del loro ciclo di vita. Il nostro ufficio mira a promuovere uno sviluppo architettonico consapevole a sostegno di un futuro prosperoso e in armonia con la natura. La sensibilizzazione architettonica Crediamo che lo sviluppo di architetture e di spazi di qualità in grado di accogliere la quotidianità della vita abbiano un potenziale educativo e capacità di sensibilizzazione sull’uomo e sulla società che ci abita. La pianificazione economica e architettonica La nostra esperienza nel settore ci permette di elaborare strategie e sviluppare prognosi di rendita degli investimenti, offrendo alla committenza una pianificazione controllata dei costi dalla pianificazione all’esecuzione dell’opera. La soddisfazione della committenza Cerchiamo di seguire al meglio gli interessi dei nostri committenti, rispettando al meglio nostri principi. È per noi fondamentale imparare a conoscere ogni committente, capirne le esigenze (anche i sogni, le aspettative, le ansie...) e cercare di accompagnarlo nel miglior modo possibile durante tutte le fasi del progetto. Fare in modo che si instauri quella fiducia che poi gli permetterà di dirci "mi fido, fai tu!". L’accessibilità e la condivisione Il nostro obbiettivo è rendere accessibile al maggior numero di persone la nostra architettura e filosofia di lavoro condividendo la nostra esperienza, professionalità e passione.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
TEAM KASPER SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

TEAM KASPER SA

Via Zandone 15G, 6616 Losone
Team Kasper SA

CHI SIAMO La ditta Rolf Kasper SA è stata fondata nel 1977 e nel 1982 viene costituita la Società Anonima con sede a Locarno. Nel 2011 si trasferisce nella zona industriale di Losone in Via Zandone 15 G. Dopo 40 anni di attività il Sig. Kasper cede l'azienda al Sig. Sangiuliano dipendente della ditta da 20 anni. Attualmente la ditta si chiama TEAM KASPER SA e conta 6 collaboratori specializzati nel ramo. La nostra filosofia è cercare sempre di soddisfare le esigenze del cliente nel minor tempo possibile con servizio, prodotti e prezzi accessibili a tutti. SERVIZI Specializzati in protezioni solari e riparazioni di ogni genere. Fornitura e posa di rolladen, lamelle, tende da sole, porte garage, finestre, zanzariere. Disponibili per qualsiasi domanda con preventivi gratuiti e senza impegno. ROLLADEN Rolladen in allumino isolato con poliuretano e fessura luce. Buona protezione solare e acustica. Vasta scelta colori standard. LAMELLE Diversi tipi di lamelle in alluminio. Buona protezione solare con lamelle orientabili. Vasta scelta colori standard. TENDE SOLE Grande scelta di prodotti in base alle esigenze del cliente. Tende con quadro portante, tende verticali con cordine inox o guide fisse. Stoffa impermeabilizzata con vasta scelta di colori e stoffe impermeabili classe W (classe W = resistente all'acqua) PORTE GARAGE / BOX Porte garage sezionali o a ribalta. Possibilità di personalizzare la porta garage con diversi motivi. Automazioni per qualsiasi porta garage in commercio. FINESTRE IN ALU-PVC Finestre a doppio o triplo vetro in alu-PVC. ZANZARIERE Zanzariere a rullo, a molla, orizzontali, verticali o fisse SERVIZIO RIPARAZIONI Si eseguono riparazioni di qualsiasi prodotto.

PremiumIscrizione Premium
RolladenTende solariTendeVerande, giardini d'invernoProtezione contro il soleFinestreRiparazioni
Via Zandone 15G, 6616 Losone
RolladenTende solariTendeVerande, giardini d'invernoProtezione contro il soleFinestreRiparazioni
Team Kasper SA

CHI SIAMO La ditta Rolf Kasper SA è stata fondata nel 1977 e nel 1982 viene costituita la Società Anonima con sede a Locarno. Nel 2011 si trasferisce nella zona industriale di Losone in Via Zandone 15 G. Dopo 40 anni di attività il Sig. Kasper cede l'azienda al Sig. Sangiuliano dipendente della ditta da 20 anni. Attualmente la ditta si chiama TEAM KASPER SA e conta 6 collaboratori specializzati nel ramo. La nostra filosofia è cercare sempre di soddisfare le esigenze del cliente nel minor tempo possibile con servizio, prodotti e prezzi accessibili a tutti. SERVIZI Specializzati in protezioni solari e riparazioni di ogni genere. Fornitura e posa di rolladen, lamelle, tende da sole, porte garage, finestre, zanzariere. Disponibili per qualsiasi domanda con preventivi gratuiti e senza impegno. ROLLADEN Rolladen in allumino isolato con poliuretano e fessura luce. Buona protezione solare e acustica. Vasta scelta colori standard. LAMELLE Diversi tipi di lamelle in alluminio. Buona protezione solare con lamelle orientabili. Vasta scelta colori standard. TENDE SOLE Grande scelta di prodotti in base alle esigenze del cliente. Tende con quadro portante, tende verticali con cordine inox o guide fisse. Stoffa impermeabilizzata con vasta scelta di colori e stoffe impermeabili classe W (classe W = resistente all'acqua) PORTE GARAGE / BOX Porte garage sezionali o a ribalta. Possibilità di personalizzare la porta garage con diversi motivi. Automazioni per qualsiasi porta garage in commercio. FINESTRE IN ALU-PVC Finestre a doppio o triplo vetro in alu-PVC. ZANZARIERE Zanzariere a rullo, a molla, orizzontali, verticali o fisse SERVIZIO RIPARAZIONI Si eseguono riparazioni di qualsiasi prodotto.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Teti Costruzioni Sagl

Valutazione 3.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Teti Costruzioni Sagl

Via alle scuole 22, 6595 Riazzino

La ditta La Teti costruzioni Sagl, società fondata nel 2008 opera nel campo dell’edilizia, del genio civile, nella ristrutturazione rustici, opere in pietra naturale e copertura tetti in piode. Nell’ottobre del 2008 i due fratelli Francesco e Daniele Teti dopo formazione ed esperienze lavorative presso ditte rinomate della zona, decidono di iniziare una nuova avventura costituendo un’attività indipendente, aprendo così questa nuova società. Tutto ciò avvalendosi di personale qualificato, con macchinari e tecniche costruttive continuamente aggiornate è in grado di assicurare un’esecuzione professionale qualificata e soprattutto nel rispetto della regola dell’arte. Nel 2008 la società parte con due operai alle dipendenze, oggi a distanza di quasi dieci anni la Teti Costruzioni Sagl è cresciuta grazie all’impegno quotidiano dei propri collaboratori e alla fiducia della sua clientela conta alle sue dipendenze una trentina di operai ed è pure diventata azienda formatrice, inoltre la ditta e membra della società svizzera degli impresari costruttori. Dispone di un ottimo parco macchine ed attrezzature sempre all’avanguardia, tutto ciò per soddisfare al meglio le esigenze della loro clientela, e per coprire al meglio tutte le richieste dei campi in cui operano. Servizi • Lavori edili e opere de genio civile • Progettazione e esecuzione di scavi • Costruzioni della sovrastruttura e sottostruttura • Lavori di copritetto • Manutenzione e risanamenti • Copertura tetti in piode • Costruzione case • Riattazioni • Piccole e grandi ristrutturazioni • Muri in sasso • Piazzali in piode • Piscine La Teti Costruzioni Sagl è in grado di eseguire la Teti Costruzioni Sagl è in grado di realizzare qualsiasi tipo d'opera, dalle piccole alle grandi dimensioni, con la possibilita di gestire piu cantieri contemporaneamente. Opere di scavo e demolizioni La ditta Teti Costruzioni Sagl ha un parco macchinari completo in grado di effettuare scavi e demolizioni di vario genere. Contattateci per esporre le vostre richieste. Trasporti Tetti Costruzioni Sagl è in grado di trasportare e posizionare materiali e macchinari, anche tramite camion gru. "Opere" lavori speciali Le situazioni complicate non ci spaventano, grazie alla grande preparazione dei nostri operai, siamo in grado di lavorare anche in zone poco agibili ed in cantieri fuori dall'ordinario. Ristrutturazione rustici capana Alpe Canaa Intervista dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori https://baumeister.swiss/it/costruire-lontano-dalla-civilta/

PremiumIscrizione Premium
Impresa costruzioniImprese generaliScaviMuratura, lavori inCopertura tettiPavimenti e rivestimenti in genereRinnovazione
Via alle scuole 22, 6595 Riazzino
Impresa costruzioniImprese generaliScaviMuratura, lavori inCopertura tettiPavimenti e rivestimenti in genereRinnovazione

La ditta La Teti costruzioni Sagl, società fondata nel 2008 opera nel campo dell’edilizia, del genio civile, nella ristrutturazione rustici, opere in pietra naturale e copertura tetti in piode. Nell’ottobre del 2008 i due fratelli Francesco e Daniele Teti dopo formazione ed esperienze lavorative presso ditte rinomate della zona, decidono di iniziare una nuova avventura costituendo un’attività indipendente, aprendo così questa nuova società. Tutto ciò avvalendosi di personale qualificato, con macchinari e tecniche costruttive continuamente aggiornate è in grado di assicurare un’esecuzione professionale qualificata e soprattutto nel rispetto della regola dell’arte. Nel 2008 la società parte con due operai alle dipendenze, oggi a distanza di quasi dieci anni la Teti Costruzioni Sagl è cresciuta grazie all’impegno quotidiano dei propri collaboratori e alla fiducia della sua clientela conta alle sue dipendenze una trentina di operai ed è pure diventata azienda formatrice, inoltre la ditta e membra della società svizzera degli impresari costruttori. Dispone di un ottimo parco macchine ed attrezzature sempre all’avanguardia, tutto ciò per soddisfare al meglio le esigenze della loro clientela, e per coprire al meglio tutte le richieste dei campi in cui operano. Servizi • Lavori edili e opere de genio civile • Progettazione e esecuzione di scavi • Costruzioni della sovrastruttura e sottostruttura • Lavori di copritetto • Manutenzione e risanamenti • Copertura tetti in piode • Costruzione case • Riattazioni • Piccole e grandi ristrutturazioni • Muri in sasso • Piazzali in piode • Piscine La Teti Costruzioni Sagl è in grado di eseguire la Teti Costruzioni Sagl è in grado di realizzare qualsiasi tipo d'opera, dalle piccole alle grandi dimensioni, con la possibilita di gestire piu cantieri contemporaneamente. Opere di scavo e demolizioni La ditta Teti Costruzioni Sagl ha un parco macchinari completo in grado di effettuare scavi e demolizioni di vario genere. Contattateci per esporre le vostre richieste. Trasporti Tetti Costruzioni Sagl è in grado di trasportare e posizionare materiali e macchinari, anche tramite camion gru. "Opere" lavori speciali Le situazioni complicate non ci spaventano, grazie alla grande preparazione dei nostri operai, siamo in grado di lavorare anche in zone poco agibili ed in cantieri fuori dall'ordinario. Ristrutturazione rustici capana Alpe Canaa Intervista dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori https://baumeister.swiss/it/costruire-lontano-dalla-civilta/

Valutazione 3.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Valchisa SA

Valutazione 4.6 di 5 stelle su 5 valutazioni

Valchisa SA

Via Cantonale 38A, 6595 Riazzino
Valchisa Sa

Valchisa : vicina al mezzo secolo di vita ! Valchisa è nata nel 1966 grazie ai fondatori Stefano Valli, Plinio Chiesa e Sandro Sasselli. All'inizio dell'anno successivo la società si attiva nel campo della pulizia delle canalizzazioni, dei pozzi, fosse settiche, offrendo i propri servizi sia agli enti pubblici, sia ai privati. Dopo poco tempo, all'inizio degli anni Sessanta, Valchisa espande la sua attività nel settore dei trasporti e del riciclaggio del vetro e della carta, tramite sistema multi benne e multilift. Inoltre alla fine degli anni ottanta per più di 15 anni l'azienda ha organizzato la raccolta del PET su tutto il territorio cantonale. Verso la fine degli anni novanta la società realizza il primo impianto del Sopraceneri per il trattamento dei fanghi aspirati dai pozzetti stradali, il quale viene messo in funzione secondo le norme OTRif e con autorizzazione della SPAAS. Nel 1991 la società viene trasformata in Valchisa SA. Il nostro personale specializzato e con pluriennale esperienza esegue qualsiasi servizio nel settore della canalizzazione, come pure nel settore dei trasporti di inerti e merci pericolose. Nel corso della sua storia decennale, Valchisa si è specializzata in molteplici campi, garantendo un servizio d'alta qualità. L'ampia gamma di servizi permette all'azienda di elaborare soluzioni fatte su misura del committente, soddisfacendone bisogni ed esigenze. Valchisa vanta una lunga esperienza professionale a stretto contatto con istituzioni, aziende e privati. La nostra azienda è attiva in vari settori: CANALIZZAZIONI Telecamera per ispezioni e rilievi televisivi, Lavaggio e risanamento delle canalizzazioni ... • Servizio d’intervento rapido (24/24 ore e 365/365 giorni all’anno) • Manutenzione stabili (abbonamenti) • Pulizia e spurgo di impianti di depurazione, fosse settiche, pozzi perdenti e separatori di grassi di cucina • Pulizia di strade e piazzali • Aspirazione e lavaggio di pozzetti stradali • Aspirazione di liquidi pericolosi • Ritiro oli esausti TRASPORTI Trasporto multibenne e containers (da 5 a 30 metri cubi), Trasporto di merci pericolose e rifiuti speciali, Batterie esauste. ECOLOGIA E AMBIENTE Raccolta di materiali destinati al riciclaggio o all'eliminazione provenienti da comuni, aziende, enti o privati

PremiumIscrizione Premium
Canalizzazioni tubazioni, manutenzioneCanalizzazioni TVPulizia pozzi neri e canalizzazioni
Via Cantonale 38A, 6595 Riazzino
Canalizzazioni tubazioni, manutenzioneCanalizzazioni TVPulizia pozzi neri e canalizzazioni
Valchisa Sa

Valchisa : vicina al mezzo secolo di vita ! Valchisa è nata nel 1966 grazie ai fondatori Stefano Valli, Plinio Chiesa e Sandro Sasselli. All'inizio dell'anno successivo la società si attiva nel campo della pulizia delle canalizzazioni, dei pozzi, fosse settiche, offrendo i propri servizi sia agli enti pubblici, sia ai privati. Dopo poco tempo, all'inizio degli anni Sessanta, Valchisa espande la sua attività nel settore dei trasporti e del riciclaggio del vetro e della carta, tramite sistema multi benne e multilift. Inoltre alla fine degli anni ottanta per più di 15 anni l'azienda ha organizzato la raccolta del PET su tutto il territorio cantonale. Verso la fine degli anni novanta la società realizza il primo impianto del Sopraceneri per il trattamento dei fanghi aspirati dai pozzetti stradali, il quale viene messo in funzione secondo le norme OTRif e con autorizzazione della SPAAS. Nel 1991 la società viene trasformata in Valchisa SA. Il nostro personale specializzato e con pluriennale esperienza esegue qualsiasi servizio nel settore della canalizzazione, come pure nel settore dei trasporti di inerti e merci pericolose. Nel corso della sua storia decennale, Valchisa si è specializzata in molteplici campi, garantendo un servizio d'alta qualità. L'ampia gamma di servizi permette all'azienda di elaborare soluzioni fatte su misura del committente, soddisfacendone bisogni ed esigenze. Valchisa vanta una lunga esperienza professionale a stretto contatto con istituzioni, aziende e privati. La nostra azienda è attiva in vari settori: CANALIZZAZIONI Telecamera per ispezioni e rilievi televisivi, Lavaggio e risanamento delle canalizzazioni ... • Servizio d’intervento rapido (24/24 ore e 365/365 giorni all’anno) • Manutenzione stabili (abbonamenti) • Pulizia e spurgo di impianti di depurazione, fosse settiche, pozzi perdenti e separatori di grassi di cucina • Pulizia di strade e piazzali • Aspirazione e lavaggio di pozzetti stradali • Aspirazione di liquidi pericolosi • Ritiro oli esausti TRASPORTI Trasporto multibenne e containers (da 5 a 30 metri cubi), Trasporto di merci pericolose e rifiuti speciali, Batterie esauste. ECOLOGIA E AMBIENTE Raccolta di materiali destinati al riciclaggio o all'eliminazione provenienti da comuni, aziende, enti o privati

Valutazione 4.6 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
FI

Fiduciaria Incamm SA

Corso San Gottardo 14, 6830 Chiasso
Fiduciaria Incamm

La fiduciaria Incamm si occupa di: Fiscalità, Contabilità,Consulenza Aziendale, Immobili,Perizie,amministrazioni e recupero crediti.. La fiduciaria Incam: il tuo punto di riferimento per le questioni finanziarie e aziendali La fiduciaria Incam è una società specializzata che offre una vasta gamma di servizi nell'ambito della fiscalità, della contabilità, della consulenza aziendale, degli immobili, delle perizie, delle amministrazioni e del recupero crediti. Siamo qui per supportarti e offrirti soluzioni personalizzate per soddisfare le tue esigenze. La nostra competenza in materia fiscale ti aiuterà a gestire in modo efficiente le tue imposte e a garantire il pieno rispetto delle normative fiscali vigenti. Sappiamo quanto sia importante per te ottimizzare la tua situazione fiscale e minimizzare gli oneri fiscali, e siamo pronti a fornirti la consulenza e l'assistenza necessarie per raggiungere questi obiettivi. La contabilità è un aspetto fondamentale per la gestione di un'azienda di successo. Con la fiduciaria Incam, puoi contare su un team di professionisti che ti assisteranno nella tenuta dei libri contabili, nella redazione dei bilanci e nell'elaborazione di report finanziari chiari e accurati. Ti forniremo gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e per mantenere sotto controllo la situazione finanziaria della tua azienda. La nostra consulenza aziendale è incentrata sull'ottimizzazione delle tue risorse e sulla creazione di strategie efficaci per migliorare le tue performance. Sia che tu stia avviando una nuova attività o desideri sviluppare ulteriormente la tua azienda, il nostro team esperto ti supporterà nella definizione di obiettivi realistici e nell'identificazione delle migliori soluzioni per raggiungerli. Grazie alla nostra competenza nel settore immobiliare, possiamo fornirti servizi di consulenza per la gestione del tuo patrimonio immobiliare. Che tu sia un investitore, un proprietario o un acquirente, ti offriremo una valutazione accurata delle proprietà, consigli sulle migliori strategie di investimento e assistenza nella gestione degli aspetti legali e finanziari legati agli immobili. Le perizie sono un'altra area di competenza in cui ci specializziamo. Siamo in grado di valutare oggetti, beni e immobili per fornire stime accurate del loro valore di mercato. Questo può essere utile in molteplici contesti, come la compravendita di beni, la divisione di patrimoni o la definizione di garanzie per operazioni finanziarie. L'amministrazione è un compito impegnativo e richiede una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure. Con la fiduciaria Incam, potrai affidarci l'amministrazione dei tuoi affari, lasciando a noi il compito di gestire documenti, adempimenti burocratici e adattarci alle tue esigenze specifiche.

PremiumIscrizione Premium
FiduciariaImmobiliare
Corso San Gottardo 14, 6830 Chiasso
FiduciariaImmobiliare
Fiduciaria Incamm

La fiduciaria Incamm si occupa di: Fiscalità, Contabilità,Consulenza Aziendale, Immobili,Perizie,amministrazioni e recupero crediti.. La fiduciaria Incam: il tuo punto di riferimento per le questioni finanziarie e aziendali La fiduciaria Incam è una società specializzata che offre una vasta gamma di servizi nell'ambito della fiscalità, della contabilità, della consulenza aziendale, degli immobili, delle perizie, delle amministrazioni e del recupero crediti. Siamo qui per supportarti e offrirti soluzioni personalizzate per soddisfare le tue esigenze. La nostra competenza in materia fiscale ti aiuterà a gestire in modo efficiente le tue imposte e a garantire il pieno rispetto delle normative fiscali vigenti. Sappiamo quanto sia importante per te ottimizzare la tua situazione fiscale e minimizzare gli oneri fiscali, e siamo pronti a fornirti la consulenza e l'assistenza necessarie per raggiungere questi obiettivi. La contabilità è un aspetto fondamentale per la gestione di un'azienda di successo. Con la fiduciaria Incam, puoi contare su un team di professionisti che ti assisteranno nella tenuta dei libri contabili, nella redazione dei bilanci e nell'elaborazione di report finanziari chiari e accurati. Ti forniremo gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e per mantenere sotto controllo la situazione finanziaria della tua azienda. La nostra consulenza aziendale è incentrata sull'ottimizzazione delle tue risorse e sulla creazione di strategie efficaci per migliorare le tue performance. Sia che tu stia avviando una nuova attività o desideri sviluppare ulteriormente la tua azienda, il nostro team esperto ti supporterà nella definizione di obiettivi realistici e nell'identificazione delle migliori soluzioni per raggiungerli. Grazie alla nostra competenza nel settore immobiliare, possiamo fornirti servizi di consulenza per la gestione del tuo patrimonio immobiliare. Che tu sia un investitore, un proprietario o un acquirente, ti offriremo una valutazione accurata delle proprietà, consigli sulle migliori strategie di investimento e assistenza nella gestione degli aspetti legali e finanziari legati agli immobili. Le perizie sono un'altra area di competenza in cui ci specializziamo. Siamo in grado di valutare oggetti, beni e immobili per fornire stime accurate del loro valore di mercato. Questo può essere utile in molteplici contesti, come la compravendita di beni, la divisione di patrimoni o la definizione di garanzie per operazioni finanziarie. L'amministrazione è un compito impegnativo e richiede una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure. Con la fiduciaria Incam, potrai affidarci l'amministrazione dei tuoi affari, lasciando a noi il compito di gestire documenti, adempimenti burocratici e adattarci alle tue esigenze specifiche.

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Safeinvest SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Safeinvest SA

Via Campo Marzio 7, 6900 Lugano
SAFEINVEST SA - Fiduciari dal 1972

LE ORIGINI Safeinvest SA nasce nell’agosto del 1972 a Lugano come società fiduciaria per la gestione e la revisione di piccole e medie aziende e per le necessità contabili e fiscali per privati. PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI Gestione PMI Nel corso degli anni Safeinvest SA si è specializzata nell’aiuto gestionale e professionale alle PMI per i settori interni della contabilità, della gestione del personale, delle pratiche fiscali e creditizie e gestione del piano strategico. Gestione immobiliare Ci occupiamo anche della gestione di immobili per privati e per proprietà condominiali, rendiconti annuali, contatti con inquilini e condomini, incasso affitti, calcolazione spesi condominiali, gestioni degli spazi comuni e rapporti con i vari fornitori o artigiani. Costituzione impresa Ci impegniamo per aiutare i piccoli imprenditori nella costituzione di una propria attività sul territorio svizzero, seguendoli attraverso le loro fasi iniziali, come la costituzione di una nuova società o di una start up, avvalendoci anche della consulenza di professionisti esterni come avvocati, notai e consulenti del territorio. AZIENDA Siamo una piccola fiduciaria a conduzione familiare, grazie alle nostre conoscenze, ad un apparato semplice, possiamo essere vicini alle necessità dei nostri clienti e poter elaborare le loro richieste in modo rapido ed efficace, per una loro piena soddisfazione. FRANCO SPINELLI - Presidente MICHELE VALOTI - Direttore

PremiumIscrizione Premium
FiduciariaUfficio contabileAmministrazione immobiliConsulenza fiscaleGestione del personale
Via Campo Marzio 7, 6900 Lugano
FiduciariaUfficio contabileAmministrazione immobiliConsulenza fiscaleGestione del personale
SAFEINVEST SA - Fiduciari dal 1972

LE ORIGINI Safeinvest SA nasce nell’agosto del 1972 a Lugano come società fiduciaria per la gestione e la revisione di piccole e medie aziende e per le necessità contabili e fiscali per privati. PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI Gestione PMI Nel corso degli anni Safeinvest SA si è specializzata nell’aiuto gestionale e professionale alle PMI per i settori interni della contabilità, della gestione del personale, delle pratiche fiscali e creditizie e gestione del piano strategico. Gestione immobiliare Ci occupiamo anche della gestione di immobili per privati e per proprietà condominiali, rendiconti annuali, contatti con inquilini e condomini, incasso affitti, calcolazione spesi condominiali, gestioni degli spazi comuni e rapporti con i vari fornitori o artigiani. Costituzione impresa Ci impegniamo per aiutare i piccoli imprenditori nella costituzione di una propria attività sul territorio svizzero, seguendoli attraverso le loro fasi iniziali, come la costituzione di una nuova società o di una start up, avvalendoci anche della consulenza di professionisti esterni come avvocati, notai e consulenti del territorio. AZIENDA Siamo una piccola fiduciaria a conduzione familiare, grazie alle nostre conoscenze, ad un apparato semplice, possiamo essere vicini alle necessità dei nostri clienti e poter elaborare le loro richieste in modo rapido ed efficace, per una loro piena soddisfazione. FRANCO SPINELLI - Presidente MICHELE VALOTI - Direttore

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
PremiumIscrizione Premium
ImmobiliareFiduciariaConsulenza fiscale
Via Valdani 2, 6830 Chiasso
ImmobiliareFiduciariaConsulenza fiscale

Consulenza aziendale e fiscale Consulenza immobiliare Altra consulenza Contabilità finanziaria, con chiusure periodiche Contabilità dei salari, oneri sociali e altri costi del personale Calcolo IVA di qualsiasi settore e operazione, IVA svizzera e internazionale Rappresentanza IVA Contabilità analitica, calcolo del costo industriale del prodotto, calcolo del prezzo di vendita Contabilità gestionale, stesura e controllo della contabilità industriale Revisioni contabili Allestimento dichiarazioni fiscali, calcolo degli oneri fiscali Studi degli aspetti tributari legati alla struttura aziendale a dipendenza dell'esigenza del cliente Costituzione società on e off shore Mediazione e promozione immobiliare Amministrazione condomini, stabili locativi e industriali Offerte immobiliari Costituzione, acquisizione, cessione, fusioni, riorganizzazione di strutture aziendali Stesura di ogni tipologia di contratti aziendali e personali Studio di fattibilità dell'idea imprenditoriale, Business Plan Allestimento di Business Plan per la richiesta di finanziamento di un progetto Gestione di controversie con creditori e debitori Pratiche per l’ottenimento del permesso di residenza in Svizzera per stranieri

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Alla vetreria Perletti Sagl

Alla vetreria Perletti Sagl

Via Navett 6, 6503 Bellinzona

“DA OLTRE 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO!” Vetreria Perletti, presenti su tutto il territorio ticinese, pronti a servirvi Tel. e Contatto diretto su Whatsapp (+41) 079 471 69 39 • Riparazioni rapide in tutto il Ticino anche fuori orario • Fornitura e posa di vetri per l’edilizia e l’arredamento Specialisti per: • Sostituzione a domicilio di vetri, vetrine e vetrate speciali • Vetri isolanti termici, doppi e tripli, fonici e a protezione solare • Vetri di sicurezza, stratificati e temperati • Cabine doccia • Vetraio • Specchi su misura • Porte scorrevoli ed a battente • Vetri blindati e pedonabili • Rivestimenti per cucine e bagni • Parapetti con diversi tipi di fissaggio • Lucernari e cupole • Arredamenti interni secondo le esigenze del cliente • Consulenza e progettazione Da oltre 40 anni sinonimo di qualità e serietà, la Vetreria Perletti mette al vostro servizio tutta la propria esperienza per offrirvi, prima di tutto, consulenza. La tradizione artigianale nella lavorazione del vetro è la nostra radice; esperienza, formazione continua e grande motivazione nel voler dare al nostro cliente sempre qualcosa in più sono alla base della nostra crescita."Fare azienda" è per noi qualcosa di più che perseguire il mero profitto. Ciò che guida le nostre scelte aziendali sono l'etica e la morale. Convinti che anche nel lavoro "VINCE CHI SI COMPORTA BENE", riteniamo sia nostro dovere contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio. Contatti info@vetreriaperletti.ch Fax: 091 825 86 75 Bellinzonese: 091 825 66 41 Luganese: 091 945 52 30 Mendrisiotto: 091 682 28 23 La nostra storia La Vetreria Perletti è stata fondata il 12 marzo 1982 da Giuseppe Mario Perletti. Nel 1996 il figlio Luca è entrato ufficialmente nella ditta. Dal 2008 è divenuta “Alla vetreria Perletti Sagl”. La nostra filosofia Nel 2012 la ditta compie i 30 anni ed anche l’approccio che abbiamo verso il lavoro, la società e la clientela si è fatto più maturo: non vogliamo lavorare ad ogni costo e a qualsiasi condizione: ci è cara la qualità di vita, il rispetto dell’ambiente, delle regole e delle persone. Questa filosofia si traduce in un approccio di vicinanza con i clienti, di servizio e disponibilità , di sorriso ed apertura, forse anche in contro tendenza con lo stress e la negatività e l’eccessivo materialismo che caratterizza la nostra società. Dove siamo Siamo attivi in tutto il Ticino, con un pronto intervento a domicilio. Abbiamo tre magazzini: a Bellinzona-Carasso, in via Navett, ad Origlio per il luganese e a Novazzano per il mendrisiottto. Proprio per il fatto di svolgere i lavori a domicilio, raramente ci trovate nei nostri magazzini e per concordare un appuntamento basta chiamarci: 079 471 69 39 oppure info@vetreriaperletti.ch Contatti Bellinzonese: tel. 091 825 66 41 Luganese: tel. 091 945 52 30 Mendrisiotto: tel. 091 682 28 23 per tutte le zone e fuori orario: 079 471 69 39 Fax 091 825 66 87 vetreriaperletti@bluewin.ch Indirizzo per posta: Alla Vetreria Perletti Sagl, via Navett, 6503 Bellinzona-Carasso

PremiumIscrizione Premium
VetreriaRiparazioni
Via Navett 6, 6503 Bellinzona
VetreriaRiparazioni

“DA OLTRE 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO!” Vetreria Perletti, presenti su tutto il territorio ticinese, pronti a servirvi Tel. e Contatto diretto su Whatsapp (+41) 079 471 69 39 • Riparazioni rapide in tutto il Ticino anche fuori orario • Fornitura e posa di vetri per l’edilizia e l’arredamento Specialisti per: • Sostituzione a domicilio di vetri, vetrine e vetrate speciali • Vetri isolanti termici, doppi e tripli, fonici e a protezione solare • Vetri di sicurezza, stratificati e temperati • Cabine doccia • Vetraio • Specchi su misura • Porte scorrevoli ed a battente • Vetri blindati e pedonabili • Rivestimenti per cucine e bagni • Parapetti con diversi tipi di fissaggio • Lucernari e cupole • Arredamenti interni secondo le esigenze del cliente • Consulenza e progettazione Da oltre 40 anni sinonimo di qualità e serietà, la Vetreria Perletti mette al vostro servizio tutta la propria esperienza per offrirvi, prima di tutto, consulenza. La tradizione artigianale nella lavorazione del vetro è la nostra radice; esperienza, formazione continua e grande motivazione nel voler dare al nostro cliente sempre qualcosa in più sono alla base della nostra crescita."Fare azienda" è per noi qualcosa di più che perseguire il mero profitto. Ciò che guida le nostre scelte aziendali sono l'etica e la morale. Convinti che anche nel lavoro "VINCE CHI SI COMPORTA BENE", riteniamo sia nostro dovere contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio. Contatti info@vetreriaperletti.ch Fax: 091 825 86 75 Bellinzonese: 091 825 66 41 Luganese: 091 945 52 30 Mendrisiotto: 091 682 28 23 La nostra storia La Vetreria Perletti è stata fondata il 12 marzo 1982 da Giuseppe Mario Perletti. Nel 1996 il figlio Luca è entrato ufficialmente nella ditta. Dal 2008 è divenuta “Alla vetreria Perletti Sagl”. La nostra filosofia Nel 2012 la ditta compie i 30 anni ed anche l’approccio che abbiamo verso il lavoro, la società e la clientela si è fatto più maturo: non vogliamo lavorare ad ogni costo e a qualsiasi condizione: ci è cara la qualità di vita, il rispetto dell’ambiente, delle regole e delle persone. Questa filosofia si traduce in un approccio di vicinanza con i clienti, di servizio e disponibilità , di sorriso ed apertura, forse anche in contro tendenza con lo stress e la negatività e l’eccessivo materialismo che caratterizza la nostra società. Dove siamo Siamo attivi in tutto il Ticino, con un pronto intervento a domicilio. Abbiamo tre magazzini: a Bellinzona-Carasso, in via Navett, ad Origlio per il luganese e a Novazzano per il mendrisiottto. Proprio per il fatto di svolgere i lavori a domicilio, raramente ci trovate nei nostri magazzini e per concordare un appuntamento basta chiamarci: 079 471 69 39 oppure info@vetreriaperletti.ch Contatti Bellinzonese: tel. 091 825 66 41 Luganese: tel. 091 945 52 30 Mendrisiotto: tel. 091 682 28 23 per tutte le zone e fuori orario: 079 471 69 39 Fax 091 825 66 87 vetreriaperletti@bluewin.ch Indirizzo per posta: Alla Vetreria Perletti Sagl, via Navett, 6503 Bellinzona-Carasso

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina» : nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici» , diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe , il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli , curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea» , nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno , che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo , una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis» , destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine» , che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada , originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte . La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole , di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera» , curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita , destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio , periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere ; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera , monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti. Fra i servizi più richiesti: • Prospetti e depliant • Riviste • Fascicoli e libri • Buste e carta da lettere • Biglietti da visita • Bloc notes Se hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

PremiumIscrizione Premium
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale
Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina» : nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici» , diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe , il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli , curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea» , nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno , che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo , una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis» , destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine» , che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada , originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte . La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole , di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera» , curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita , destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio , periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere ; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera , monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti. Fra i servizi più richiesti: • Prospetti e depliant • Riviste • Fascicoli e libri • Buste e carta da lettere • Biglietti da visita • Bloc notes Se hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
Balemi Giorgio SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Balemi Giorgio SA

Via Contra 175, 6598 Tenero
Balemi Giorgio SA

La ditta Balemi Giorgio SA è un’impresa a conduzione famigliare, che opera nel campo dell’edilizia e del genio civile, con sede a Tenero-Contra. Fondata nel febbraio del 1956 da Giorgio Balemi quale società in nome collettivo “Balemi Giorgio & Co.” nel 1997 ha cambiato ragione sociale divenendo l’attuale “Balemi Giorgio SA”. Nel 1990 Giorgio viene affiancato dal figlio Claudio che gli subentrerà nel corso degli anni divenendone l’attuale titolare e dirigente lavori. Claudio, diplomato architetto STS nel 1987, ha poi seguito il corso di Management per impresari costruttori presso la SSQEA. La ditta è membro della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC). Attualmente conta una decina di collaboratori. L’esercizio di un’impresa di costruzioni edili, del genio civile, di sopra e sotto struttura, cemento armato, gesso, intonaci e affini, di un’impresa generale (general contractor); l’esecuzione di lavori di pavimentazione in genere; la gestione di un ufficio di architettura; l’allestimento di perizie tecniche, la direzione dei lavori, l’esecuzione di trasporti in genere, di scavi meccanici e di movimenti di terra; l’acquisto, la vendita e la gestione di terreni e di immobili; l’acquisto di partecipazioni in altre imprese o ditte; ogni altra operazione commerciale o finanziaria in relazione diretta o indiretta con lo scopo sociale in Svizzera e all’estero.

PremiumIscrizione Premium
Impresa costruzioniEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloImprese generali
Via Contra 175, 6598 Tenero
Impresa costruzioniEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloImprese generali
Balemi Giorgio SA

La ditta Balemi Giorgio SA è un’impresa a conduzione famigliare, che opera nel campo dell’edilizia e del genio civile, con sede a Tenero-Contra. Fondata nel febbraio del 1956 da Giorgio Balemi quale società in nome collettivo “Balemi Giorgio & Co.” nel 1997 ha cambiato ragione sociale divenendo l’attuale “Balemi Giorgio SA”. Nel 1990 Giorgio viene affiancato dal figlio Claudio che gli subentrerà nel corso degli anni divenendone l’attuale titolare e dirigente lavori. Claudio, diplomato architetto STS nel 1987, ha poi seguito il corso di Management per impresari costruttori presso la SSQEA. La ditta è membro della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC). Attualmente conta una decina di collaboratori. L’esercizio di un’impresa di costruzioni edili, del genio civile, di sopra e sotto struttura, cemento armato, gesso, intonaci e affini, di un’impresa generale (general contractor); l’esecuzione di lavori di pavimentazione in genere; la gestione di un ufficio di architettura; l’allestimento di perizie tecniche, la direzione dei lavori, l’esecuzione di trasporti in genere, di scavi meccanici e di movimenti di terra; l’acquisto, la vendita e la gestione di terreni e di immobili; l’acquisto di partecipazioni in altre imprese o ditte; ogni altra operazione commerciale o finanziaria in relazione diretta o indiretta con lo scopo sociale in Svizzera e all’estero.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO SA

Via A. Tognola 6, 6710 Biasca
🏋️‍♂️🌿 BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO & FISIOTERAPIA 🌿🏋️‍♀️

HOME ⚕️ I NFO ⚕️ TEAM ⚕️ FISIOTERAPIA ⚕️ PALESTRA ⚕️ TERAPEUTI/MEDICI ⚕️ TERAPIE COMPLEMENTARI ⚕️ TARIFFE "Orandum est ut sit mens sana in corpore sano" - preghiamo affinché possiamo avere una mente sana in un corpo sano. 🏋️‍♂️La filosofia del Centro Benefit si basa su questo principio: ripristinare la salute fisica attraverso varie forme di fisioterapia, mentre investiamo nella prevenzione con l'allenamento in palestra e terapie complementari per ristabilire l'equilibrio gastrointestinale (probiotici). Grazie alla biorisonanza, lavoriamo anche a livello energetico. 💪 🌱 Oltre al nostro team di fisioterapisti qualificati, il Centro Benefit accoglie diversi medici e una dietista. Il grande problema della nostra società è l'inattività. 🚶‍♂️ 📉 La nostra vita frenetica ci porta ad uno stile di vita in cui corpo e mente perdono importanza. Abbiamo sempre meno tempo per noi stessi e il nostro benessere. Una delle principali cause è la mancanza di esercizio fisico regolare. Numerosi studi scientifici dimostrano gli effetti negativi dell'inattività sulla salute, inclusi sovrappeso, obesità, osteoporosi e problemi cardiaci. 🌿 TERAPIA MANUALE 💪 MANIPOLAZIONE FASCIALE STECCO 💪 DRY NEEDELING 💪 TECAR 💪 TAPING NEUROMUSCOLARE 💪 LINFODRENAGGIO 💪 LIPOMASSAGE LPG 💪 BIORISONANZA 💪 OLIGOSCAN 💪 PROBIOTICI 💪 CONTATTO

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaFitness-CenterMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia craniosacraleTerapia manuale
Via A. Tognola 6, 6710 Biasca
FisioterapiaFitness-CenterMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia craniosacraleTerapia manuale
🏋️‍♂️🌿 BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO & FISIOTERAPIA 🌿🏋️‍♀️

HOME ⚕️ I NFO ⚕️ TEAM ⚕️ FISIOTERAPIA ⚕️ PALESTRA ⚕️ TERAPEUTI/MEDICI ⚕️ TERAPIE COMPLEMENTARI ⚕️ TARIFFE "Orandum est ut sit mens sana in corpore sano" - preghiamo affinché possiamo avere una mente sana in un corpo sano. 🏋️‍♂️La filosofia del Centro Benefit si basa su questo principio: ripristinare la salute fisica attraverso varie forme di fisioterapia, mentre investiamo nella prevenzione con l'allenamento in palestra e terapie complementari per ristabilire l'equilibrio gastrointestinale (probiotici). Grazie alla biorisonanza, lavoriamo anche a livello energetico. 💪 🌱 Oltre al nostro team di fisioterapisti qualificati, il Centro Benefit accoglie diversi medici e una dietista. Il grande problema della nostra società è l'inattività. 🚶‍♂️ 📉 La nostra vita frenetica ci porta ad uno stile di vita in cui corpo e mente perdono importanza. Abbiamo sempre meno tempo per noi stessi e il nostro benessere. Una delle principali cause è la mancanza di esercizio fisico regolare. Numerosi studi scientifici dimostrano gli effetti negativi dell'inattività sulla salute, inclusi sovrappeso, obesità, osteoporosi e problemi cardiaci. 🌿 TERAPIA MANUALE 💪 MANIPOLAZIONE FASCIALE STECCO 💪 DRY NEEDELING 💪 TECAR 💪 TAPING NEUROMUSCOLARE 💪 LINFODRENAGGIO 💪 LIPOMASSAGE LPG 💪 BIORISONANZA 💪 OLIGOSCAN 💪 PROBIOTICI 💪 CONTATTO

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 13:30 Uhr
Brusa Rivestimenti SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Brusa Rivestimenti SA

Via Prati della Noce 15A, 6612 Ascona
BRUSA RIVESTIMENTI SA

Brusa Rivestimenti Ascona dal 1908 Fondata nel 1908, da Paolo Brusa, l’impresa locarnese si sovrappone con le vicende di quattro generazioni. Il capostipite, discendente di una famiglia di Malnate, in provincia di Varese, dalla storica sede di Via Vallemaggia, a Locarno, guida le prime opere fino alla fine degli anni Venti quando la direzione della “Brusa Paolo & Figli”, questo il nome assunto in quegli anni, passa nelle mani del figlio Angelo. La ditta cambia il nome nel 1946 diventando “Brusa Angelo e figli”, ma a rimanere intatti sono l’impegno e la dedizione. Con la collaborazione dei figli Aldo, Enrico e Bruno, la direzione di Angelo vede l’ampliamento dei magazzini e una sessantina di operai attivi sui cantieri a dimostrazione della posizione di rilievo che assume l’azienda nel settore edilizio locarnese. Nel 1989 la decisione di seguire i tempi trasformando la ditta in società anonima e procedendo ad un importante ammodernamento della sede. Quattro anni dopo, la scelta di Aldo di passare il testimone della “Fratelli Brusa SA” alla nuora Lella Brusa e a Elso Franconi i quali accompagnano il gruppo verso nuovi traguardi, consapevoli dell’importanza di mantenere saldi e proficui rapporti professionali con architetti e artigiani della regione. Sotto la direzione di Marco Brusa, quinta generazione e degno erede di chi prima di lui ha saputo far crescere e prosperare la ditta, nasce Brusa Rivestimenti SA. Il nuovo show room di 400m2 in Via Prati della Noce 15a si è modernizzato e propone alla clientela di percorrere i vari ambienti della casa ammirando e scoprendo prodotti e materiali di nuovissima generazione. Piastrelle Per rivestire ogni superficie, il grès porcellanato è la scelta migliore. Da Brusa Rivestimenti ne troverete di ogni forma, colore e formato. Rimarrete stupiti dalle innumerevoli possibilità che spaziano dall’effetto legno, pietra naturale o marmo fino a materiali contemporanei e moderni: che sia per una superficie esterna, come una piscina od un terrazzo oppure che serva per dare aria di freschezza ad un ambiente interno che ha fatto il suo tempo, abbiamo la soluzione. Un rivestimento speciale abbinato alla nostra esperta consulenza vi permetterà di esaudire i vostri desideri. Provare per credere! Pietra naturale Se cercate naturalezza e autenticità per riscoprire il piacere della vita a contatto con la natura, marmi, graniti, ardesie,… fanno al caso vostro. Arredare con elementi provenienti dalla nostra Madre Terra permette un’immersione giornaliera nel mondo naturale e una pace dei sensi assicurata. Mosaici Chi non è mai rimasto incantato ad ammirare i mosaici antichi di un edificio storico, chiedendosi come sia possibile ricreare tante emozioni attraverso l’uso di piccole tesserine colorate? Questo è il fascino inalterato che caratterizza le superfici disegnate con piccoli ricavi di ceramica e vetro che combinati, assortiti e incastonati nelle vostre superfici bisognose di unicità creano disegni e opere esclusive. Posa Il lavoro artigianale è ciò che renderà i vostri spazi unici e irripetibili. Fedeli ai progetti e sensibili alle esigenze dei clienti, le maestranze della Brusa Rivestimenti SA sono a disposizione per concretizzare i vostri progetti. Artigiani specializzati e costantemente aggiornati sulle novità del settore garantiscono ai clienti un lavoro di qualità. Vendita Il servizio di vendita assicura ai tuoi desideri professionalità e autonomia. Personale qualificato è a disposizione per ascoltare le necessità del cliente e declinarle in proposte concrete, uniche e personalizzate. Un costante dialogo con gli artigiani specializzati nella posa assicurano al cliente un risultato eccelso.

PremiumIscrizione Premium
Pavimenti e rivestimenti in generePiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiPiastrellisti
Via Prati della Noce 15A, 6612 Ascona
Pavimenti e rivestimenti in generePiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiPiastrellisti
BRUSA RIVESTIMENTI SA

Brusa Rivestimenti Ascona dal 1908 Fondata nel 1908, da Paolo Brusa, l’impresa locarnese si sovrappone con le vicende di quattro generazioni. Il capostipite, discendente di una famiglia di Malnate, in provincia di Varese, dalla storica sede di Via Vallemaggia, a Locarno, guida le prime opere fino alla fine degli anni Venti quando la direzione della “Brusa Paolo & Figli”, questo il nome assunto in quegli anni, passa nelle mani del figlio Angelo. La ditta cambia il nome nel 1946 diventando “Brusa Angelo e figli”, ma a rimanere intatti sono l’impegno e la dedizione. Con la collaborazione dei figli Aldo, Enrico e Bruno, la direzione di Angelo vede l’ampliamento dei magazzini e una sessantina di operai attivi sui cantieri a dimostrazione della posizione di rilievo che assume l’azienda nel settore edilizio locarnese. Nel 1989 la decisione di seguire i tempi trasformando la ditta in società anonima e procedendo ad un importante ammodernamento della sede. Quattro anni dopo, la scelta di Aldo di passare il testimone della “Fratelli Brusa SA” alla nuora Lella Brusa e a Elso Franconi i quali accompagnano il gruppo verso nuovi traguardi, consapevoli dell’importanza di mantenere saldi e proficui rapporti professionali con architetti e artigiani della regione. Sotto la direzione di Marco Brusa, quinta generazione e degno erede di chi prima di lui ha saputo far crescere e prosperare la ditta, nasce Brusa Rivestimenti SA. Il nuovo show room di 400m2 in Via Prati della Noce 15a si è modernizzato e propone alla clientela di percorrere i vari ambienti della casa ammirando e scoprendo prodotti e materiali di nuovissima generazione. Piastrelle Per rivestire ogni superficie, il grès porcellanato è la scelta migliore. Da Brusa Rivestimenti ne troverete di ogni forma, colore e formato. Rimarrete stupiti dalle innumerevoli possibilità che spaziano dall’effetto legno, pietra naturale o marmo fino a materiali contemporanei e moderni: che sia per una superficie esterna, come una piscina od un terrazzo oppure che serva per dare aria di freschezza ad un ambiente interno che ha fatto il suo tempo, abbiamo la soluzione. Un rivestimento speciale abbinato alla nostra esperta consulenza vi permetterà di esaudire i vostri desideri. Provare per credere! Pietra naturale Se cercate naturalezza e autenticità per riscoprire il piacere della vita a contatto con la natura, marmi, graniti, ardesie,… fanno al caso vostro. Arredare con elementi provenienti dalla nostra Madre Terra permette un’immersione giornaliera nel mondo naturale e una pace dei sensi assicurata. Mosaici Chi non è mai rimasto incantato ad ammirare i mosaici antichi di un edificio storico, chiedendosi come sia possibile ricreare tante emozioni attraverso l’uso di piccole tesserine colorate? Questo è il fascino inalterato che caratterizza le superfici disegnate con piccoli ricavi di ceramica e vetro che combinati, assortiti e incastonati nelle vostre superfici bisognose di unicità creano disegni e opere esclusive. Posa Il lavoro artigianale è ciò che renderà i vostri spazi unici e irripetibili. Fedeli ai progetti e sensibili alle esigenze dei clienti, le maestranze della Brusa Rivestimenti SA sono a disposizione per concretizzare i vostri progetti. Artigiani specializzati e costantemente aggiornati sulle novità del settore garantiscono ai clienti un lavoro di qualità. Vendita Il servizio di vendita assicura ai tuoi desideri professionalità e autonomia. Personale qualificato è a disposizione per ascoltare le necessità del cliente e declinarle in proposte concrete, uniche e personalizzate. Un costante dialogo con gli artigiani specializzati nella posa assicurano al cliente un risultato eccelso.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 13:30 Uhr
 Aperto fino a 20:00 Uhr
Casa Martini Locarno

Casa Martini Locarno

Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese. Acquisto della proprietà L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”. Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto. Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto. Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.

PremiumIscrizione Premium
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese. Acquisto della proprietà L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”. Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto. Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto. Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.

 Aperto fino a 20:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Società a Sopra Ceneri (Regione)

: 247 Iscrizioni
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Sergio Cattaneo Architetti SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Sergio Cattaneo Architetti SA

Viale Stefano Franscini 4, 6500 Bellinzona
Sergio Cattaneo Architetti SA

Sergio Cattaneo Architetti SA è un ufficio dinamico, con esperienza nella pianificazione sensibile e efficace di architettura di qualità in Svizzera. La nostra profonda esperienza nel campo della realizzazione di edifici nuovi, risanamento di esistenti, nel restauro e nella pianificazione urbanistica ci permette di sviluppare un’architettura di qualità, rispettando gli standard di esecuzione svizzeri e rispondendo con professionalità e competenza qualsiasi richiesta della committenza. Il nostro approccio metodologico e progettuale si sviluppa su diversi valori, linee guida delle nostre architetture. La conoscenza del contesto territoriale Per lo sviluppo dei nostri lavori rileviamo con attenzione le caratteristiche fisiche del luogo di progetto: il paesaggio, i materiali che connotano il territorio di riferimento, la luce, l’atmosfera. Inoltre, date le radici che il nostro studio ha, la nostra conoscenza territoriale culturale, sociale e storica del Ticino, ma anche della svizzera è una nostra forza, la quale alimentiamo quotidianamente, grazie a nuovi progetti e studi. Lo sviluppo di un’architettura intrisa di una coscienza sociale Gli spazi e le architetture che disegniamo influenzano direttamente o indirettamente la società che li vive e li circonda. Riteniamo che il nostro ruolo come architetti e progettisti del territorio del futuro, sia quello di mettere al servizio della società le nostre conoscenze e competenze, fungendo da catalizzatori di uno sviluppo sociale sostenibile sia in spazi urbani, come nelle nostre montagne, sulle vie di comunicazione, infrastrutture e zone di svago. La salvaguardia della memoria storica Con lo sguardo verso il futuro sviluppiamo soluzioni al passo con i tempi, senza dimenticarci delle nostre origini e del patrimonio storico che ci circonda. Proponiamo soluzioni e consulenze di restauro architettonico nel rispetto della storia e alla cultura locale. La nostra esperienza nel restauro di edifici tutelati, ci permette di avere una sensibilità nella riqualifica di oggetti esistenti, anche se non sotto tutela. Questo si collega anche a un discorso di sostenibilità ambientale. La sostenibilità ambientale Ogni costruzione seppur garantendo il comfort e la funzionalità deve essere in armonia con il clima locale e globale. La nostra ricerca alla sostenibilità ha inizio nella fase progettuale valutando le caratteristiche degli aspetti naturali e ambientali specifici di ogni luogo, consci dell’utilizzo dei materiali e del loro ciclo di vita. Il nostro ufficio mira a promuovere uno sviluppo architettonico consapevole a sostegno di un futuro prosperoso e in armonia con la natura. La sensibilizzazione architettonica Crediamo che lo sviluppo di architetture e di spazi di qualità in grado di accogliere la quotidianità della vita abbiano un potenziale educativo e capacità di sensibilizzazione sull’uomo e sulla società che ci abita. La pianificazione economica e architettonica La nostra esperienza nel settore ci permette di elaborare strategie e sviluppare prognosi di rendita degli investimenti, offrendo alla committenza una pianificazione controllata dei costi dalla pianificazione all’esecuzione dell’opera. La soddisfazione della committenza Cerchiamo di seguire al meglio gli interessi dei nostri committenti, rispettando al meglio nostri principi. È per noi fondamentale imparare a conoscere ogni committente, capirne le esigenze (anche i sogni, le aspettative, le ansie...) e cercare di accompagnarlo nel miglior modo possibile durante tutte le fasi del progetto. Fare in modo che si instauri quella fiducia che poi gli permetterà di dirci "mi fido, fai tu!". L’accessibilità e la condivisione Il nostro obbiettivo è rendere accessibile al maggior numero di persone la nostra architettura e filosofia di lavoro condividendo la nostra esperienza, professionalità e passione.

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoArchitettura d'interniCostruzioni, managementPianificazione territoriale e urbanisticaCostruzione, direzione lavori
Viale Stefano Franscini 4, 6500 Bellinzona
ArchitettoArchitettura d'interniCostruzioni, managementPianificazione territoriale e urbanisticaCostruzione, direzione lavori
Sergio Cattaneo Architetti SA

Sergio Cattaneo Architetti SA è un ufficio dinamico, con esperienza nella pianificazione sensibile e efficace di architettura di qualità in Svizzera. La nostra profonda esperienza nel campo della realizzazione di edifici nuovi, risanamento di esistenti, nel restauro e nella pianificazione urbanistica ci permette di sviluppare un’architettura di qualità, rispettando gli standard di esecuzione svizzeri e rispondendo con professionalità e competenza qualsiasi richiesta della committenza. Il nostro approccio metodologico e progettuale si sviluppa su diversi valori, linee guida delle nostre architetture. La conoscenza del contesto territoriale Per lo sviluppo dei nostri lavori rileviamo con attenzione le caratteristiche fisiche del luogo di progetto: il paesaggio, i materiali che connotano il territorio di riferimento, la luce, l’atmosfera. Inoltre, date le radici che il nostro studio ha, la nostra conoscenza territoriale culturale, sociale e storica del Ticino, ma anche della svizzera è una nostra forza, la quale alimentiamo quotidianamente, grazie a nuovi progetti e studi. Lo sviluppo di un’architettura intrisa di una coscienza sociale Gli spazi e le architetture che disegniamo influenzano direttamente o indirettamente la società che li vive e li circonda. Riteniamo che il nostro ruolo come architetti e progettisti del territorio del futuro, sia quello di mettere al servizio della società le nostre conoscenze e competenze, fungendo da catalizzatori di uno sviluppo sociale sostenibile sia in spazi urbani, come nelle nostre montagne, sulle vie di comunicazione, infrastrutture e zone di svago. La salvaguardia della memoria storica Con lo sguardo verso il futuro sviluppiamo soluzioni al passo con i tempi, senza dimenticarci delle nostre origini e del patrimonio storico che ci circonda. Proponiamo soluzioni e consulenze di restauro architettonico nel rispetto della storia e alla cultura locale. La nostra esperienza nel restauro di edifici tutelati, ci permette di avere una sensibilità nella riqualifica di oggetti esistenti, anche se non sotto tutela. Questo si collega anche a un discorso di sostenibilità ambientale. La sostenibilità ambientale Ogni costruzione seppur garantendo il comfort e la funzionalità deve essere in armonia con il clima locale e globale. La nostra ricerca alla sostenibilità ha inizio nella fase progettuale valutando le caratteristiche degli aspetti naturali e ambientali specifici di ogni luogo, consci dell’utilizzo dei materiali e del loro ciclo di vita. Il nostro ufficio mira a promuovere uno sviluppo architettonico consapevole a sostegno di un futuro prosperoso e in armonia con la natura. La sensibilizzazione architettonica Crediamo che lo sviluppo di architetture e di spazi di qualità in grado di accogliere la quotidianità della vita abbiano un potenziale educativo e capacità di sensibilizzazione sull’uomo e sulla società che ci abita. La pianificazione economica e architettonica La nostra esperienza nel settore ci permette di elaborare strategie e sviluppare prognosi di rendita degli investimenti, offrendo alla committenza una pianificazione controllata dei costi dalla pianificazione all’esecuzione dell’opera. La soddisfazione della committenza Cerchiamo di seguire al meglio gli interessi dei nostri committenti, rispettando al meglio nostri principi. È per noi fondamentale imparare a conoscere ogni committente, capirne le esigenze (anche i sogni, le aspettative, le ansie...) e cercare di accompagnarlo nel miglior modo possibile durante tutte le fasi del progetto. Fare in modo che si instauri quella fiducia che poi gli permetterà di dirci "mi fido, fai tu!". L’accessibilità e la condivisione Il nostro obbiettivo è rendere accessibile al maggior numero di persone la nostra architettura e filosofia di lavoro condividendo la nostra esperienza, professionalità e passione.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
TEAM KASPER SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

TEAM KASPER SA

Via Zandone 15G, 6616 Losone
Team Kasper SA

CHI SIAMO La ditta Rolf Kasper SA è stata fondata nel 1977 e nel 1982 viene costituita la Società Anonima con sede a Locarno. Nel 2011 si trasferisce nella zona industriale di Losone in Via Zandone 15 G. Dopo 40 anni di attività il Sig. Kasper cede l'azienda al Sig. Sangiuliano dipendente della ditta da 20 anni. Attualmente la ditta si chiama TEAM KASPER SA e conta 6 collaboratori specializzati nel ramo. La nostra filosofia è cercare sempre di soddisfare le esigenze del cliente nel minor tempo possibile con servizio, prodotti e prezzi accessibili a tutti. SERVIZI Specializzati in protezioni solari e riparazioni di ogni genere. Fornitura e posa di rolladen, lamelle, tende da sole, porte garage, finestre, zanzariere. Disponibili per qualsiasi domanda con preventivi gratuiti e senza impegno. ROLLADEN Rolladen in allumino isolato con poliuretano e fessura luce. Buona protezione solare e acustica. Vasta scelta colori standard. LAMELLE Diversi tipi di lamelle in alluminio. Buona protezione solare con lamelle orientabili. Vasta scelta colori standard. TENDE SOLE Grande scelta di prodotti in base alle esigenze del cliente. Tende con quadro portante, tende verticali con cordine inox o guide fisse. Stoffa impermeabilizzata con vasta scelta di colori e stoffe impermeabili classe W (classe W = resistente all'acqua) PORTE GARAGE / BOX Porte garage sezionali o a ribalta. Possibilità di personalizzare la porta garage con diversi motivi. Automazioni per qualsiasi porta garage in commercio. FINESTRE IN ALU-PVC Finestre a doppio o triplo vetro in alu-PVC. ZANZARIERE Zanzariere a rullo, a molla, orizzontali, verticali o fisse SERVIZIO RIPARAZIONI Si eseguono riparazioni di qualsiasi prodotto.

PremiumIscrizione Premium
RolladenTende solariTendeVerande, giardini d'invernoProtezione contro il soleFinestreRiparazioni
Via Zandone 15G, 6616 Losone
RolladenTende solariTendeVerande, giardini d'invernoProtezione contro il soleFinestreRiparazioni
Team Kasper SA

CHI SIAMO La ditta Rolf Kasper SA è stata fondata nel 1977 e nel 1982 viene costituita la Società Anonima con sede a Locarno. Nel 2011 si trasferisce nella zona industriale di Losone in Via Zandone 15 G. Dopo 40 anni di attività il Sig. Kasper cede l'azienda al Sig. Sangiuliano dipendente della ditta da 20 anni. Attualmente la ditta si chiama TEAM KASPER SA e conta 6 collaboratori specializzati nel ramo. La nostra filosofia è cercare sempre di soddisfare le esigenze del cliente nel minor tempo possibile con servizio, prodotti e prezzi accessibili a tutti. SERVIZI Specializzati in protezioni solari e riparazioni di ogni genere. Fornitura e posa di rolladen, lamelle, tende da sole, porte garage, finestre, zanzariere. Disponibili per qualsiasi domanda con preventivi gratuiti e senza impegno. ROLLADEN Rolladen in allumino isolato con poliuretano e fessura luce. Buona protezione solare e acustica. Vasta scelta colori standard. LAMELLE Diversi tipi di lamelle in alluminio. Buona protezione solare con lamelle orientabili. Vasta scelta colori standard. TENDE SOLE Grande scelta di prodotti in base alle esigenze del cliente. Tende con quadro portante, tende verticali con cordine inox o guide fisse. Stoffa impermeabilizzata con vasta scelta di colori e stoffe impermeabili classe W (classe W = resistente all'acqua) PORTE GARAGE / BOX Porte garage sezionali o a ribalta. Possibilità di personalizzare la porta garage con diversi motivi. Automazioni per qualsiasi porta garage in commercio. FINESTRE IN ALU-PVC Finestre a doppio o triplo vetro in alu-PVC. ZANZARIERE Zanzariere a rullo, a molla, orizzontali, verticali o fisse SERVIZIO RIPARAZIONI Si eseguono riparazioni di qualsiasi prodotto.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Teti Costruzioni Sagl

Valutazione 3.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Teti Costruzioni Sagl

Via alle scuole 22, 6595 Riazzino

La ditta La Teti costruzioni Sagl, società fondata nel 2008 opera nel campo dell’edilizia, del genio civile, nella ristrutturazione rustici, opere in pietra naturale e copertura tetti in piode. Nell’ottobre del 2008 i due fratelli Francesco e Daniele Teti dopo formazione ed esperienze lavorative presso ditte rinomate della zona, decidono di iniziare una nuova avventura costituendo un’attività indipendente, aprendo così questa nuova società. Tutto ciò avvalendosi di personale qualificato, con macchinari e tecniche costruttive continuamente aggiornate è in grado di assicurare un’esecuzione professionale qualificata e soprattutto nel rispetto della regola dell’arte. Nel 2008 la società parte con due operai alle dipendenze, oggi a distanza di quasi dieci anni la Teti Costruzioni Sagl è cresciuta grazie all’impegno quotidiano dei propri collaboratori e alla fiducia della sua clientela conta alle sue dipendenze una trentina di operai ed è pure diventata azienda formatrice, inoltre la ditta e membra della società svizzera degli impresari costruttori. Dispone di un ottimo parco macchine ed attrezzature sempre all’avanguardia, tutto ciò per soddisfare al meglio le esigenze della loro clientela, e per coprire al meglio tutte le richieste dei campi in cui operano. Servizi • Lavori edili e opere de genio civile • Progettazione e esecuzione di scavi • Costruzioni della sovrastruttura e sottostruttura • Lavori di copritetto • Manutenzione e risanamenti • Copertura tetti in piode • Costruzione case • Riattazioni • Piccole e grandi ristrutturazioni • Muri in sasso • Piazzali in piode • Piscine La Teti Costruzioni Sagl è in grado di eseguire la Teti Costruzioni Sagl è in grado di realizzare qualsiasi tipo d'opera, dalle piccole alle grandi dimensioni, con la possibilita di gestire piu cantieri contemporaneamente. Opere di scavo e demolizioni La ditta Teti Costruzioni Sagl ha un parco macchinari completo in grado di effettuare scavi e demolizioni di vario genere. Contattateci per esporre le vostre richieste. Trasporti Tetti Costruzioni Sagl è in grado di trasportare e posizionare materiali e macchinari, anche tramite camion gru. "Opere" lavori speciali Le situazioni complicate non ci spaventano, grazie alla grande preparazione dei nostri operai, siamo in grado di lavorare anche in zone poco agibili ed in cantieri fuori dall'ordinario. Ristrutturazione rustici capana Alpe Canaa Intervista dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori https://baumeister.swiss/it/costruire-lontano-dalla-civilta/

PremiumIscrizione Premium
Impresa costruzioniImprese generaliScaviMuratura, lavori inCopertura tettiPavimenti e rivestimenti in genereRinnovazione
Via alle scuole 22, 6595 Riazzino
Impresa costruzioniImprese generaliScaviMuratura, lavori inCopertura tettiPavimenti e rivestimenti in genereRinnovazione

La ditta La Teti costruzioni Sagl, società fondata nel 2008 opera nel campo dell’edilizia, del genio civile, nella ristrutturazione rustici, opere in pietra naturale e copertura tetti in piode. Nell’ottobre del 2008 i due fratelli Francesco e Daniele Teti dopo formazione ed esperienze lavorative presso ditte rinomate della zona, decidono di iniziare una nuova avventura costituendo un’attività indipendente, aprendo così questa nuova società. Tutto ciò avvalendosi di personale qualificato, con macchinari e tecniche costruttive continuamente aggiornate è in grado di assicurare un’esecuzione professionale qualificata e soprattutto nel rispetto della regola dell’arte. Nel 2008 la società parte con due operai alle dipendenze, oggi a distanza di quasi dieci anni la Teti Costruzioni Sagl è cresciuta grazie all’impegno quotidiano dei propri collaboratori e alla fiducia della sua clientela conta alle sue dipendenze una trentina di operai ed è pure diventata azienda formatrice, inoltre la ditta e membra della società svizzera degli impresari costruttori. Dispone di un ottimo parco macchine ed attrezzature sempre all’avanguardia, tutto ciò per soddisfare al meglio le esigenze della loro clientela, e per coprire al meglio tutte le richieste dei campi in cui operano. Servizi • Lavori edili e opere de genio civile • Progettazione e esecuzione di scavi • Costruzioni della sovrastruttura e sottostruttura • Lavori di copritetto • Manutenzione e risanamenti • Copertura tetti in piode • Costruzione case • Riattazioni • Piccole e grandi ristrutturazioni • Muri in sasso • Piazzali in piode • Piscine La Teti Costruzioni Sagl è in grado di eseguire la Teti Costruzioni Sagl è in grado di realizzare qualsiasi tipo d'opera, dalle piccole alle grandi dimensioni, con la possibilita di gestire piu cantieri contemporaneamente. Opere di scavo e demolizioni La ditta Teti Costruzioni Sagl ha un parco macchinari completo in grado di effettuare scavi e demolizioni di vario genere. Contattateci per esporre le vostre richieste. Trasporti Tetti Costruzioni Sagl è in grado di trasportare e posizionare materiali e macchinari, anche tramite camion gru. "Opere" lavori speciali Le situazioni complicate non ci spaventano, grazie alla grande preparazione dei nostri operai, siamo in grado di lavorare anche in zone poco agibili ed in cantieri fuori dall'ordinario. Ristrutturazione rustici capana Alpe Canaa Intervista dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori https://baumeister.swiss/it/costruire-lontano-dalla-civilta/

Valutazione 3.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Valchisa SA

Valutazione 4.6 di 5 stelle su 5 valutazioni

Valchisa SA

Via Cantonale 38A, 6595 Riazzino
Valchisa Sa

Valchisa : vicina al mezzo secolo di vita ! Valchisa è nata nel 1966 grazie ai fondatori Stefano Valli, Plinio Chiesa e Sandro Sasselli. All'inizio dell'anno successivo la società si attiva nel campo della pulizia delle canalizzazioni, dei pozzi, fosse settiche, offrendo i propri servizi sia agli enti pubblici, sia ai privati. Dopo poco tempo, all'inizio degli anni Sessanta, Valchisa espande la sua attività nel settore dei trasporti e del riciclaggio del vetro e della carta, tramite sistema multi benne e multilift. Inoltre alla fine degli anni ottanta per più di 15 anni l'azienda ha organizzato la raccolta del PET su tutto il territorio cantonale. Verso la fine degli anni novanta la società realizza il primo impianto del Sopraceneri per il trattamento dei fanghi aspirati dai pozzetti stradali, il quale viene messo in funzione secondo le norme OTRif e con autorizzazione della SPAAS. Nel 1991 la società viene trasformata in Valchisa SA. Il nostro personale specializzato e con pluriennale esperienza esegue qualsiasi servizio nel settore della canalizzazione, come pure nel settore dei trasporti di inerti e merci pericolose. Nel corso della sua storia decennale, Valchisa si è specializzata in molteplici campi, garantendo un servizio d'alta qualità. L'ampia gamma di servizi permette all'azienda di elaborare soluzioni fatte su misura del committente, soddisfacendone bisogni ed esigenze. Valchisa vanta una lunga esperienza professionale a stretto contatto con istituzioni, aziende e privati. La nostra azienda è attiva in vari settori: CANALIZZAZIONI Telecamera per ispezioni e rilievi televisivi, Lavaggio e risanamento delle canalizzazioni ... • Servizio d’intervento rapido (24/24 ore e 365/365 giorni all’anno) • Manutenzione stabili (abbonamenti) • Pulizia e spurgo di impianti di depurazione, fosse settiche, pozzi perdenti e separatori di grassi di cucina • Pulizia di strade e piazzali • Aspirazione e lavaggio di pozzetti stradali • Aspirazione di liquidi pericolosi • Ritiro oli esausti TRASPORTI Trasporto multibenne e containers (da 5 a 30 metri cubi), Trasporto di merci pericolose e rifiuti speciali, Batterie esauste. ECOLOGIA E AMBIENTE Raccolta di materiali destinati al riciclaggio o all'eliminazione provenienti da comuni, aziende, enti o privati

PremiumIscrizione Premium
Canalizzazioni tubazioni, manutenzioneCanalizzazioni TVPulizia pozzi neri e canalizzazioni
Via Cantonale 38A, 6595 Riazzino
Canalizzazioni tubazioni, manutenzioneCanalizzazioni TVPulizia pozzi neri e canalizzazioni
Valchisa Sa

Valchisa : vicina al mezzo secolo di vita ! Valchisa è nata nel 1966 grazie ai fondatori Stefano Valli, Plinio Chiesa e Sandro Sasselli. All'inizio dell'anno successivo la società si attiva nel campo della pulizia delle canalizzazioni, dei pozzi, fosse settiche, offrendo i propri servizi sia agli enti pubblici, sia ai privati. Dopo poco tempo, all'inizio degli anni Sessanta, Valchisa espande la sua attività nel settore dei trasporti e del riciclaggio del vetro e della carta, tramite sistema multi benne e multilift. Inoltre alla fine degli anni ottanta per più di 15 anni l'azienda ha organizzato la raccolta del PET su tutto il territorio cantonale. Verso la fine degli anni novanta la società realizza il primo impianto del Sopraceneri per il trattamento dei fanghi aspirati dai pozzetti stradali, il quale viene messo in funzione secondo le norme OTRif e con autorizzazione della SPAAS. Nel 1991 la società viene trasformata in Valchisa SA. Il nostro personale specializzato e con pluriennale esperienza esegue qualsiasi servizio nel settore della canalizzazione, come pure nel settore dei trasporti di inerti e merci pericolose. Nel corso della sua storia decennale, Valchisa si è specializzata in molteplici campi, garantendo un servizio d'alta qualità. L'ampia gamma di servizi permette all'azienda di elaborare soluzioni fatte su misura del committente, soddisfacendone bisogni ed esigenze. Valchisa vanta una lunga esperienza professionale a stretto contatto con istituzioni, aziende e privati. La nostra azienda è attiva in vari settori: CANALIZZAZIONI Telecamera per ispezioni e rilievi televisivi, Lavaggio e risanamento delle canalizzazioni ... • Servizio d’intervento rapido (24/24 ore e 365/365 giorni all’anno) • Manutenzione stabili (abbonamenti) • Pulizia e spurgo di impianti di depurazione, fosse settiche, pozzi perdenti e separatori di grassi di cucina • Pulizia di strade e piazzali • Aspirazione e lavaggio di pozzetti stradali • Aspirazione di liquidi pericolosi • Ritiro oli esausti TRASPORTI Trasporto multibenne e containers (da 5 a 30 metri cubi), Trasporto di merci pericolose e rifiuti speciali, Batterie esauste. ECOLOGIA E AMBIENTE Raccolta di materiali destinati al riciclaggio o all'eliminazione provenienti da comuni, aziende, enti o privati

Valutazione 4.6 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
FI

Fiduciaria Incamm SA

Corso San Gottardo 14, 6830 Chiasso
Fiduciaria Incamm

La fiduciaria Incamm si occupa di: Fiscalità, Contabilità,Consulenza Aziendale, Immobili,Perizie,amministrazioni e recupero crediti.. La fiduciaria Incam: il tuo punto di riferimento per le questioni finanziarie e aziendali La fiduciaria Incam è una società specializzata che offre una vasta gamma di servizi nell'ambito della fiscalità, della contabilità, della consulenza aziendale, degli immobili, delle perizie, delle amministrazioni e del recupero crediti. Siamo qui per supportarti e offrirti soluzioni personalizzate per soddisfare le tue esigenze. La nostra competenza in materia fiscale ti aiuterà a gestire in modo efficiente le tue imposte e a garantire il pieno rispetto delle normative fiscali vigenti. Sappiamo quanto sia importante per te ottimizzare la tua situazione fiscale e minimizzare gli oneri fiscali, e siamo pronti a fornirti la consulenza e l'assistenza necessarie per raggiungere questi obiettivi. La contabilità è un aspetto fondamentale per la gestione di un'azienda di successo. Con la fiduciaria Incam, puoi contare su un team di professionisti che ti assisteranno nella tenuta dei libri contabili, nella redazione dei bilanci e nell'elaborazione di report finanziari chiari e accurati. Ti forniremo gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e per mantenere sotto controllo la situazione finanziaria della tua azienda. La nostra consulenza aziendale è incentrata sull'ottimizzazione delle tue risorse e sulla creazione di strategie efficaci per migliorare le tue performance. Sia che tu stia avviando una nuova attività o desideri sviluppare ulteriormente la tua azienda, il nostro team esperto ti supporterà nella definizione di obiettivi realistici e nell'identificazione delle migliori soluzioni per raggiungerli. Grazie alla nostra competenza nel settore immobiliare, possiamo fornirti servizi di consulenza per la gestione del tuo patrimonio immobiliare. Che tu sia un investitore, un proprietario o un acquirente, ti offriremo una valutazione accurata delle proprietà, consigli sulle migliori strategie di investimento e assistenza nella gestione degli aspetti legali e finanziari legati agli immobili. Le perizie sono un'altra area di competenza in cui ci specializziamo. Siamo in grado di valutare oggetti, beni e immobili per fornire stime accurate del loro valore di mercato. Questo può essere utile in molteplici contesti, come la compravendita di beni, la divisione di patrimoni o la definizione di garanzie per operazioni finanziarie. L'amministrazione è un compito impegnativo e richiede una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure. Con la fiduciaria Incam, potrai affidarci l'amministrazione dei tuoi affari, lasciando a noi il compito di gestire documenti, adempimenti burocratici e adattarci alle tue esigenze specifiche.

PremiumIscrizione Premium
FiduciariaImmobiliare
Corso San Gottardo 14, 6830 Chiasso
FiduciariaImmobiliare
Fiduciaria Incamm

La fiduciaria Incamm si occupa di: Fiscalità, Contabilità,Consulenza Aziendale, Immobili,Perizie,amministrazioni e recupero crediti.. La fiduciaria Incam: il tuo punto di riferimento per le questioni finanziarie e aziendali La fiduciaria Incam è una società specializzata che offre una vasta gamma di servizi nell'ambito della fiscalità, della contabilità, della consulenza aziendale, degli immobili, delle perizie, delle amministrazioni e del recupero crediti. Siamo qui per supportarti e offrirti soluzioni personalizzate per soddisfare le tue esigenze. La nostra competenza in materia fiscale ti aiuterà a gestire in modo efficiente le tue imposte e a garantire il pieno rispetto delle normative fiscali vigenti. Sappiamo quanto sia importante per te ottimizzare la tua situazione fiscale e minimizzare gli oneri fiscali, e siamo pronti a fornirti la consulenza e l'assistenza necessarie per raggiungere questi obiettivi. La contabilità è un aspetto fondamentale per la gestione di un'azienda di successo. Con la fiduciaria Incam, puoi contare su un team di professionisti che ti assisteranno nella tenuta dei libri contabili, nella redazione dei bilanci e nell'elaborazione di report finanziari chiari e accurati. Ti forniremo gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e per mantenere sotto controllo la situazione finanziaria della tua azienda. La nostra consulenza aziendale è incentrata sull'ottimizzazione delle tue risorse e sulla creazione di strategie efficaci per migliorare le tue performance. Sia che tu stia avviando una nuova attività o desideri sviluppare ulteriormente la tua azienda, il nostro team esperto ti supporterà nella definizione di obiettivi realistici e nell'identificazione delle migliori soluzioni per raggiungerli. Grazie alla nostra competenza nel settore immobiliare, possiamo fornirti servizi di consulenza per la gestione del tuo patrimonio immobiliare. Che tu sia un investitore, un proprietario o un acquirente, ti offriremo una valutazione accurata delle proprietà, consigli sulle migliori strategie di investimento e assistenza nella gestione degli aspetti legali e finanziari legati agli immobili. Le perizie sono un'altra area di competenza in cui ci specializziamo. Siamo in grado di valutare oggetti, beni e immobili per fornire stime accurate del loro valore di mercato. Questo può essere utile in molteplici contesti, come la compravendita di beni, la divisione di patrimoni o la definizione di garanzie per operazioni finanziarie. L'amministrazione è un compito impegnativo e richiede una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure. Con la fiduciaria Incam, potrai affidarci l'amministrazione dei tuoi affari, lasciando a noi il compito di gestire documenti, adempimenti burocratici e adattarci alle tue esigenze specifiche.

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Safeinvest SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Safeinvest SA

Via Campo Marzio 7, 6900 Lugano
SAFEINVEST SA - Fiduciari dal 1972

LE ORIGINI Safeinvest SA nasce nell’agosto del 1972 a Lugano come società fiduciaria per la gestione e la revisione di piccole e medie aziende e per le necessità contabili e fiscali per privati. PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI Gestione PMI Nel corso degli anni Safeinvest SA si è specializzata nell’aiuto gestionale e professionale alle PMI per i settori interni della contabilità, della gestione del personale, delle pratiche fiscali e creditizie e gestione del piano strategico. Gestione immobiliare Ci occupiamo anche della gestione di immobili per privati e per proprietà condominiali, rendiconti annuali, contatti con inquilini e condomini, incasso affitti, calcolazione spesi condominiali, gestioni degli spazi comuni e rapporti con i vari fornitori o artigiani. Costituzione impresa Ci impegniamo per aiutare i piccoli imprenditori nella costituzione di una propria attività sul territorio svizzero, seguendoli attraverso le loro fasi iniziali, come la costituzione di una nuova società o di una start up, avvalendoci anche della consulenza di professionisti esterni come avvocati, notai e consulenti del territorio. AZIENDA Siamo una piccola fiduciaria a conduzione familiare, grazie alle nostre conoscenze, ad un apparato semplice, possiamo essere vicini alle necessità dei nostri clienti e poter elaborare le loro richieste in modo rapido ed efficace, per una loro piena soddisfazione. FRANCO SPINELLI - Presidente MICHELE VALOTI - Direttore

PremiumIscrizione Premium
FiduciariaUfficio contabileAmministrazione immobiliConsulenza fiscaleGestione del personale
Via Campo Marzio 7, 6900 Lugano
FiduciariaUfficio contabileAmministrazione immobiliConsulenza fiscaleGestione del personale
SAFEINVEST SA - Fiduciari dal 1972

LE ORIGINI Safeinvest SA nasce nell’agosto del 1972 a Lugano come società fiduciaria per la gestione e la revisione di piccole e medie aziende e per le necessità contabili e fiscali per privati. PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI Gestione PMI Nel corso degli anni Safeinvest SA si è specializzata nell’aiuto gestionale e professionale alle PMI per i settori interni della contabilità, della gestione del personale, delle pratiche fiscali e creditizie e gestione del piano strategico. Gestione immobiliare Ci occupiamo anche della gestione di immobili per privati e per proprietà condominiali, rendiconti annuali, contatti con inquilini e condomini, incasso affitti, calcolazione spesi condominiali, gestioni degli spazi comuni e rapporti con i vari fornitori o artigiani. Costituzione impresa Ci impegniamo per aiutare i piccoli imprenditori nella costituzione di una propria attività sul territorio svizzero, seguendoli attraverso le loro fasi iniziali, come la costituzione di una nuova società o di una start up, avvalendoci anche della consulenza di professionisti esterni come avvocati, notai e consulenti del territorio. AZIENDA Siamo una piccola fiduciaria a conduzione familiare, grazie alle nostre conoscenze, ad un apparato semplice, possiamo essere vicini alle necessità dei nostri clienti e poter elaborare le loro richieste in modo rapido ed efficace, per una loro piena soddisfazione. FRANCO SPINELLI - Presidente MICHELE VALOTI - Direttore

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
PremiumIscrizione Premium
ImmobiliareFiduciariaConsulenza fiscale
Via Valdani 2, 6830 Chiasso
ImmobiliareFiduciariaConsulenza fiscale

Consulenza aziendale e fiscale Consulenza immobiliare Altra consulenza Contabilità finanziaria, con chiusure periodiche Contabilità dei salari, oneri sociali e altri costi del personale Calcolo IVA di qualsiasi settore e operazione, IVA svizzera e internazionale Rappresentanza IVA Contabilità analitica, calcolo del costo industriale del prodotto, calcolo del prezzo di vendita Contabilità gestionale, stesura e controllo della contabilità industriale Revisioni contabili Allestimento dichiarazioni fiscali, calcolo degli oneri fiscali Studi degli aspetti tributari legati alla struttura aziendale a dipendenza dell'esigenza del cliente Costituzione società on e off shore Mediazione e promozione immobiliare Amministrazione condomini, stabili locativi e industriali Offerte immobiliari Costituzione, acquisizione, cessione, fusioni, riorganizzazione di strutture aziendali Stesura di ogni tipologia di contratti aziendali e personali Studio di fattibilità dell'idea imprenditoriale, Business Plan Allestimento di Business Plan per la richiesta di finanziamento di un progetto Gestione di controversie con creditori e debitori Pratiche per l’ottenimento del permesso di residenza in Svizzera per stranieri

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Alla vetreria Perletti Sagl

Alla vetreria Perletti Sagl

Via Navett 6, 6503 Bellinzona

“DA OLTRE 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO!” Vetreria Perletti, presenti su tutto il territorio ticinese, pronti a servirvi Tel. e Contatto diretto su Whatsapp (+41) 079 471 69 39 • Riparazioni rapide in tutto il Ticino anche fuori orario • Fornitura e posa di vetri per l’edilizia e l’arredamento Specialisti per: • Sostituzione a domicilio di vetri, vetrine e vetrate speciali • Vetri isolanti termici, doppi e tripli, fonici e a protezione solare • Vetri di sicurezza, stratificati e temperati • Cabine doccia • Vetraio • Specchi su misura • Porte scorrevoli ed a battente • Vetri blindati e pedonabili • Rivestimenti per cucine e bagni • Parapetti con diversi tipi di fissaggio • Lucernari e cupole • Arredamenti interni secondo le esigenze del cliente • Consulenza e progettazione Da oltre 40 anni sinonimo di qualità e serietà, la Vetreria Perletti mette al vostro servizio tutta la propria esperienza per offrirvi, prima di tutto, consulenza. La tradizione artigianale nella lavorazione del vetro è la nostra radice; esperienza, formazione continua e grande motivazione nel voler dare al nostro cliente sempre qualcosa in più sono alla base della nostra crescita."Fare azienda" è per noi qualcosa di più che perseguire il mero profitto. Ciò che guida le nostre scelte aziendali sono l'etica e la morale. Convinti che anche nel lavoro "VINCE CHI SI COMPORTA BENE", riteniamo sia nostro dovere contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio. Contatti info@vetreriaperletti.ch Fax: 091 825 86 75 Bellinzonese: 091 825 66 41 Luganese: 091 945 52 30 Mendrisiotto: 091 682 28 23 La nostra storia La Vetreria Perletti è stata fondata il 12 marzo 1982 da Giuseppe Mario Perletti. Nel 1996 il figlio Luca è entrato ufficialmente nella ditta. Dal 2008 è divenuta “Alla vetreria Perletti Sagl”. La nostra filosofia Nel 2012 la ditta compie i 30 anni ed anche l’approccio che abbiamo verso il lavoro, la società e la clientela si è fatto più maturo: non vogliamo lavorare ad ogni costo e a qualsiasi condizione: ci è cara la qualità di vita, il rispetto dell’ambiente, delle regole e delle persone. Questa filosofia si traduce in un approccio di vicinanza con i clienti, di servizio e disponibilità , di sorriso ed apertura, forse anche in contro tendenza con lo stress e la negatività e l’eccessivo materialismo che caratterizza la nostra società. Dove siamo Siamo attivi in tutto il Ticino, con un pronto intervento a domicilio. Abbiamo tre magazzini: a Bellinzona-Carasso, in via Navett, ad Origlio per il luganese e a Novazzano per il mendrisiottto. Proprio per il fatto di svolgere i lavori a domicilio, raramente ci trovate nei nostri magazzini e per concordare un appuntamento basta chiamarci: 079 471 69 39 oppure info@vetreriaperletti.ch Contatti Bellinzonese: tel. 091 825 66 41 Luganese: tel. 091 945 52 30 Mendrisiotto: tel. 091 682 28 23 per tutte le zone e fuori orario: 079 471 69 39 Fax 091 825 66 87 vetreriaperletti@bluewin.ch Indirizzo per posta: Alla Vetreria Perletti Sagl, via Navett, 6503 Bellinzona-Carasso

PremiumIscrizione Premium
VetreriaRiparazioni
Via Navett 6, 6503 Bellinzona
VetreriaRiparazioni

“DA OLTRE 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO!” Vetreria Perletti, presenti su tutto il territorio ticinese, pronti a servirvi Tel. e Contatto diretto su Whatsapp (+41) 079 471 69 39 • Riparazioni rapide in tutto il Ticino anche fuori orario • Fornitura e posa di vetri per l’edilizia e l’arredamento Specialisti per: • Sostituzione a domicilio di vetri, vetrine e vetrate speciali • Vetri isolanti termici, doppi e tripli, fonici e a protezione solare • Vetri di sicurezza, stratificati e temperati • Cabine doccia • Vetraio • Specchi su misura • Porte scorrevoli ed a battente • Vetri blindati e pedonabili • Rivestimenti per cucine e bagni • Parapetti con diversi tipi di fissaggio • Lucernari e cupole • Arredamenti interni secondo le esigenze del cliente • Consulenza e progettazione Da oltre 40 anni sinonimo di qualità e serietà, la Vetreria Perletti mette al vostro servizio tutta la propria esperienza per offrirvi, prima di tutto, consulenza. La tradizione artigianale nella lavorazione del vetro è la nostra radice; esperienza, formazione continua e grande motivazione nel voler dare al nostro cliente sempre qualcosa in più sono alla base della nostra crescita."Fare azienda" è per noi qualcosa di più che perseguire il mero profitto. Ciò che guida le nostre scelte aziendali sono l'etica e la morale. Convinti che anche nel lavoro "VINCE CHI SI COMPORTA BENE", riteniamo sia nostro dovere contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio. Contatti info@vetreriaperletti.ch Fax: 091 825 86 75 Bellinzonese: 091 825 66 41 Luganese: 091 945 52 30 Mendrisiotto: 091 682 28 23 La nostra storia La Vetreria Perletti è stata fondata il 12 marzo 1982 da Giuseppe Mario Perletti. Nel 1996 il figlio Luca è entrato ufficialmente nella ditta. Dal 2008 è divenuta “Alla vetreria Perletti Sagl”. La nostra filosofia Nel 2012 la ditta compie i 30 anni ed anche l’approccio che abbiamo verso il lavoro, la società e la clientela si è fatto più maturo: non vogliamo lavorare ad ogni costo e a qualsiasi condizione: ci è cara la qualità di vita, il rispetto dell’ambiente, delle regole e delle persone. Questa filosofia si traduce in un approccio di vicinanza con i clienti, di servizio e disponibilità , di sorriso ed apertura, forse anche in contro tendenza con lo stress e la negatività e l’eccessivo materialismo che caratterizza la nostra società. Dove siamo Siamo attivi in tutto il Ticino, con un pronto intervento a domicilio. Abbiamo tre magazzini: a Bellinzona-Carasso, in via Navett, ad Origlio per il luganese e a Novazzano per il mendrisiottto. Proprio per il fatto di svolgere i lavori a domicilio, raramente ci trovate nei nostri magazzini e per concordare un appuntamento basta chiamarci: 079 471 69 39 oppure info@vetreriaperletti.ch Contatti Bellinzonese: tel. 091 825 66 41 Luganese: tel. 091 945 52 30 Mendrisiotto: tel. 091 682 28 23 per tutte le zone e fuori orario: 079 471 69 39 Fax 091 825 66 87 vetreriaperletti@bluewin.ch Indirizzo per posta: Alla Vetreria Perletti Sagl, via Navett, 6503 Bellinzona-Carasso

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

ARMANDO DADÒ EDITORE Tipografia Stazione SA

Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina» : nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici» , diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe , il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli , curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea» , nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno , che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo , una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis» , destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine» , che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada , originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte . La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole , di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera» , curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita , destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio , periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere ; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera , monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti. Fra i servizi più richiesti: • Prospetti e depliant • Riviste • Fascicoli e libri • Buste e carta da lettere • Biglietti da visita • Bloc notes Se hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

PremiumIscrizione Premium
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale
Via Giovan Antonio Orelli 29, 6600 Locarno
EditoriGiornali e rivisteTipografiaStampa digitale

Nella sua attività la casa editrice di Armando Dadò ha pubblicato più di mille libri. Il catalogo, che è andato componendosi dal 1961 ad oggi, comprende opere riguardanti i più diversi settori: dalla letteratura all'arte, dalla storia alla politica, dal costume all'etnografia, dall'attualità alle scienze naturali. Molti dei volumi pubblicati, in particolare negli scorsi anni, sono legati alla realtà regionale, indagata nei suoi vari aspetti; una realtà che la casa locarnese ha cercato e cerca di promuovere non solo all'interno dei confini regionali e cantonali ma anche al loro esterno, facendo conoscere oltre Gottardo e in Italia le specificità delle nostre terre. Per ritrovare le origini dell'azienda bisogna riandare all'estate del 1961, quando un gruppo di amici decide di riunire forze e fondi necessari per dar vita a Locarno a una nuova tipografia. Ufficialmente essa nasce il 22 luglio di quell'anno, giorno di costituzione di una società anonima che dichiara un capitale sociale di 150 mila franchi e che annovera nel suo Consiglio d'amministrazione anche Plinio Martini, scrittore valmaggese che qualche anno più tardi animerà la scena letteraria della Svizzera italiana. Prudente l'esordio: nei primi anni l'attività è essenzialmente quella di una piccola tipografia che impiega meno di una mezza dozzina di collaboratori. L'azienda è insediata in un paio di locali del vecchio Palazzo Pax di Muralto, proprio di fronte alla Stazione FFS (è in virtù di questa vicinanza che le si darà il nome di Tipografia Stazione). I primi lavori sono stampati commerciali, composti al piombo e impressi secondo i metodi di una tradizione che oggi è ormai tramontata. Al titolare però la sola attività di stampatore non basta: scopre la passione per i libri. Armando Dadò arriva all'editoria per il tramite di una conoscenza che si trasformerà in seguito in fertile amicizia: quella con il poeta e incisore Giovanni Bianconi, che gli propone di pubblicare un suo libro di etnografia regionale. La gratificazione provata nel 1965 all'uscita di Artigianati scomparsi conforta il giovane tipografo valmaggese nelle sue speranze e lo persuade a imboccare una strada certo difficile, irta di insidie e difficoltà, ma fatta anche di vive soddisfazioni, di contatti umani e di intime comunanze. Di fondamentale importanza sarà l'incontro con Piero Bianconi, fratello di Giovanni: i suoi Occhi sul Ticino e Ticino com'era sono opere che – al di là del successo di vendite quasi insperato – confermeranno Dadò nei suoi intendimenti culturali. Attività culturale, impegno civile Nel corso degli anni Settanta gli indirizzi della casa editrice si precisano, tanto che alcuni temi specifici segnano buona parte della produzione libraria di quegli anni. C'è soprattutto la partecipazione al dibattito civile di quel periodo, quando i ticinesi si accorgono delle «ferite» inferte alle loro terre da quasi trent'anni di sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali, di urbanizzazione selvaggia, di svendita del territorio. È nelle opere di Piero Bianconi, e di altri autori, che appare evidente la necessità di ricuperare e difendere un patrimonio di civiltà contadina messo in pericolo (se non già largamente compromesso) da deleterie dinamiche economiche e sociali innescatesi in Ticino a partire dal secondo dopoguerra. L'interesse per la storia, le vicende e gli aspetti del passato è confermato dal successo editoriale di diverse altre opere che appaiono in quegli anni: basti citare la Storia del Cantone Ticino di Giulio Rossi ed Eligio Pometta e le sue ventimila copie vendute. In quel periodo la casa locarnese ha ormai fissato solide radici. Parallelamente, il settore tipografico conosce una vera e propria rivoluzione tecnologica che porta alla soppressione del piombo per far posto a nuove tecniche di fotoriproduzione e, soprattutto, all'avvento dell'informatica. L'attività editoriale può così rafforzarsi e le pubblicazioni iniziano a ordinarsi in un programma coerente con gli indirizzi della casa. È così che al principio degli anni Ottanta vengono avviate le collane de «Il Castagno» e de «L'Officina» : nella prima trovano posto testimonianze di autori del passato, mentre la seconda è riservata a studi condotti secondo i più moderni criteri di ricerca. In particolare ne «Il Castagno» Dadò inizia sin da subito a proporre opere di autori come Karl Viktor von Bonstetten, Hans Rudolf Schinz e Otto Weiss, la cui traduzione e pubblicazione darà un contributo fondamentale alla storiografia cantonale. Gli orizzonti si ampliano A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta cresce l'impegno nel campo delle traduzioni e ciò apre nuove interessanti prospettive alla casa editrice locarnese: pur continuando nell'opera di valorizzazione del patrimonio culturale della Svizzera italiana, Dadò rivolge l'attenzione anche alla storia e alle letterature nazionali. Lo spettro quindi si allarga, tanto che a temi di interesse regionale si sovrappongono opere di portata più ampia, che riescono a guadagnarsi l'attenzione anche della stampa e del pubblico italiano. Gli anni Novanta sono stati segnati da una serie di iniziative che hanno profilato ancor maggiormente gli indirizzi culturali di Dadò: tra queste si può senz'altro citare la collaborazione con la Pro Grigioni Italiano che ha portato alla nascita dell'omonima collana, la pubblicazione dei tre volumi dell' Introduzione al paesaggio naturale e dei nove dell' Atlante dell'edilizia rurale - in co-edizione con il Museo cantonale di storia naturale, rispettivamente con la Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino - che risultano fra le opere più importanti apparse in Ticino in questi ultimi anni. Nel corso del decennio hanno visto la luce diverse nuove collane. Quella de «I Classici» , diretta da Carlo Carena, vanta già in catalogo una decina di capolavori della nostra civiltà: citiamo il Libro di Giobbe , il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Lamento della Pace di Erasmo da Rotterdam, la Storia della Colonna Infame del Manzoni, nonché la nuova traduzione de I Vangeli , curata da un gruppo di insigni specialisti italiani, edizione che ha suscitato vasta e positiva eco anche nel mondo culturale italiano. Attenzione e interesse suscita pure la collana «Alea» , nella quale sono confluite raccolte di poeti di indiscusso valore come Piero Bigongiari, Jacques Dupin, Neuro Bonifazi, Fabio Muggiasca, Dubravko Pusek, Gilberto Isella, Ismail Kadaré e Giovanni Bonalumi. In particolare le raccolte di questi ultimi due autori hanno ottenuto significativi riconoscimenti dalla critica italiana: Kadaré con l'opera Le spiagge d'inverno , che ha vinto il Premio Regione Brianza nel 1996; Bonalumi con La traversata del Gottardo , una serie di traduzioni poetiche dal francese e dal tedesco che è pure stata insignita del Premio Città di Monselice; un riconoscimento che, per quanto riguarda la traduzione, è il più prestigioso dell'intera area italiana. Ma l'accresciuto impegno editoriale si è concretizzato in diverse altre iniziative: è il caso della collana «Il Cardellino» – dove si ospitano opere letterarie di autori svizzeri e stranieri scelti secondo i criteri della varietà e dell'originalità – e quella de «I Sottili» che raccoglie testi in minore per quanto riguarda la forma editoriale ma di acuto e penetrante spessore intellettuale. Nel 1998, in occasione del 150° anniversario della costituzione dello Stato federale, è poi stata inaugurata la collana intitolata «I Cristalli - Helvetia nobilis» , destinata ad opere di narrativa e di saggistica, mai tradotte finora o non più disponibili, di scrittori in prevalenza svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Ai lettori italofoni sono stati finora proposti o sono in fase di preparazione capolavori come La Svizzera. Storia di un popolo felice di Denis de Rougemont e Il Santo di Conrad Ferdinand Meyer, Il dolore dei contadini di Corinna Bille, Adamo ed Eva di Charles-Ferdinand Ramuz, Dal Diario berlinese di Max Frisch e testi di molti altri scrittori di grande spessore letterario come Walser, Chappaz, Muschg, Tocqueville, Gotthelf, Jung, Dürrenmatt, Zweig, Mme de Staël e altri. Con La Svizzera tra origini e progresso di Peter von Matt, la collana ha raggiunto il traguardo dei cinquanta titoli pubblicati, e da allora l’attività prosegue con rinnovato vigore. L'intendimento è che questi testi contribuiscano a una riflessione sull'identità elvetica e sul lungo cammino che ha portato al formarsi dello Stato attuale. Tra le ultime nate due collane che stanno portando grandi soddisfazioni all’editore. Una è «La Rondine» , che raccoglie i migliori frutti della narrativa svizzero-italiana dell'Otto e Novecento, avviata nel 2000 con una nuova edizione del Signore dei poveri morti di Felice Filippini poi proseguita con l'uscita di Lungo la strada , originale raccolta di prose di Anna Gnesa, del Requiem per zia Domenica di Plinio Martini e da La cava della sabbia di Pio Ortelli come pure le nuove edizioni di Albero genealogico di Piero Bianconi e La voce del padre di Ugo Canonica, e l’inedito di Remo Beretta I giorni e la morte . La seconda nasce nel 2008 con La baronessa delle isole , di Daniela Calastri-Winzenried. È «La Betulla» che, sull'esempio di questa pianta pioniera, dà la possibilità a scrittori non ancora affermati di proporsi al pubblico dei lettori. Recentissimo è il varo della collana «Le Sfide della Svizzera» , curata dal politologo Oscar Mazzoleni, che vuole riflettere sulla realtà elvetica partendo da contributi di specialisti del settore. Non solo libri La diversificazione dell'attività editoriale ha portato Dadò ad entrare anche nel mondo della stampa periodica. Lo ha fatto dando il via alla pubblicazione di due periodici regionali: La Rivista del Locarnese e valli nel 1994 e Il Mendrisiotto nel 1999, che con gli anni si sono ampiamente affermate nel tessuto sociale locale, acquisendo una loro identità e autorevolezza. Sulla scia del successo delle due riviste, gli ultimi anni hanno visto nascere due nuove pubblicazioni, La Turrita , destinata ai lettori del Bellinzonese e del piano di Magadino, e Il Ceresio , periodico del Luganese. Presente e futuro Nel ristretto mercato dell'editoria ticinese la produzione libraria della casa editrice Dadò è da considerarsi per molti versi eccezionale: oggi sono quasi una trentina i volumi che escono ogni anno con il suo marchio. Un marchio che è garanzia di qualità, sia per il livello culturale delle pubblicazioni, sia per quel che riguarda l'eccellenza grafica del prodotto. Non è un caso che alcune delle opere pubblicate a Locarno sono state insignite del «Premio Lago Maggiore» e che altre hanno vinto il concorso indetto dalla giuria de «I più bei libri svizzeri dell'anno», patrocinato dal Dipartimento federale dell'interno. Ma altri riconoscimenti hanno gratificato l'attività di Dadò: nel 1991, in occasione del 700° della Confederazione, l'editore locarnese si è visto assegnare la stampa e la pubblicazione del Dizionario delle letterature svizzere ; e ancor maggior prestigio ha portato alla casa l'edizione italiana del Dizionario Storico della Svizzera , monumentale opera di ricerca che è partita nel 2002 e si è conclusa nel 2014 con il tredicesimo volume. Un'operazione, questa, che ha sottoposto la casa editrice a un impegno non indifferente, tanto nella preparazione e nella stampa dei volumi, quanto nella promozione e diffusione. Ormai superato il mezzo secolo di vita, la casa editrice locarnese si ritrova in un momento che, se paragonato alla vita di un uomo, corrisponde alla maturità. Momento in cui l'esperienza e l'ormai piena coscienza della propria identità inducono a profondere le migliori energie. Un obiettivo e una sfida. È quanto si proporrà di fare la casa editrice nei prossimi anni: continuando ad offrire ai lettori delle opere di valore e qualità, cogliendo le voci più importanti della narrativa e della saggistica della Svizzera italiana, proponendo in traduzione quelle altrettanto significative delle altre culture nazionali, promuovendo infine le nostre specificità culturali anche di là dei limiti regionali, in Italia e in Europa. Servizi offerti Da oltre 50 anni la Tipografia Stazione SA è attiva nel Locarnese. Grazie ai macchinari più moderni e al personale formato e competente siamo in grado di soddisfare anche le esigenze più particolari dei nostri clienti. Fra i servizi più richiesti: • Prospetti e depliant • Riviste • Fascicoli e libri • Buste e carta da lettere • Biglietti da visita • Bloc notes Se hai un’idea ma non sai come realizzarla, i nostri grafici sono a disposizione per dar forma alla tua creatività!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
Balemi Giorgio SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Balemi Giorgio SA

Via Contra 175, 6598 Tenero
Balemi Giorgio SA

La ditta Balemi Giorgio SA è un’impresa a conduzione famigliare, che opera nel campo dell’edilizia e del genio civile, con sede a Tenero-Contra. Fondata nel febbraio del 1956 da Giorgio Balemi quale società in nome collettivo “Balemi Giorgio & Co.” nel 1997 ha cambiato ragione sociale divenendo l’attuale “Balemi Giorgio SA”. Nel 1990 Giorgio viene affiancato dal figlio Claudio che gli subentrerà nel corso degli anni divenendone l’attuale titolare e dirigente lavori. Claudio, diplomato architetto STS nel 1987, ha poi seguito il corso di Management per impresari costruttori presso la SSQEA. La ditta è membro della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC). Attualmente conta una decina di collaboratori. L’esercizio di un’impresa di costruzioni edili, del genio civile, di sopra e sotto struttura, cemento armato, gesso, intonaci e affini, di un’impresa generale (general contractor); l’esecuzione di lavori di pavimentazione in genere; la gestione di un ufficio di architettura; l’allestimento di perizie tecniche, la direzione dei lavori, l’esecuzione di trasporti in genere, di scavi meccanici e di movimenti di terra; l’acquisto, la vendita e la gestione di terreni e di immobili; l’acquisto di partecipazioni in altre imprese o ditte; ogni altra operazione commerciale o finanziaria in relazione diretta o indiretta con lo scopo sociale in Svizzera e all’estero.

PremiumIscrizione Premium
Impresa costruzioniEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloImprese generali
Via Contra 175, 6598 Tenero
Impresa costruzioniEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloImprese generali
Balemi Giorgio SA

La ditta Balemi Giorgio SA è un’impresa a conduzione famigliare, che opera nel campo dell’edilizia e del genio civile, con sede a Tenero-Contra. Fondata nel febbraio del 1956 da Giorgio Balemi quale società in nome collettivo “Balemi Giorgio & Co.” nel 1997 ha cambiato ragione sociale divenendo l’attuale “Balemi Giorgio SA”. Nel 1990 Giorgio viene affiancato dal figlio Claudio che gli subentrerà nel corso degli anni divenendone l’attuale titolare e dirigente lavori. Claudio, diplomato architetto STS nel 1987, ha poi seguito il corso di Management per impresari costruttori presso la SSQEA. La ditta è membro della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC). Attualmente conta una decina di collaboratori. L’esercizio di un’impresa di costruzioni edili, del genio civile, di sopra e sotto struttura, cemento armato, gesso, intonaci e affini, di un’impresa generale (general contractor); l’esecuzione di lavori di pavimentazione in genere; la gestione di un ufficio di architettura; l’allestimento di perizie tecniche, la direzione dei lavori, l’esecuzione di trasporti in genere, di scavi meccanici e di movimenti di terra; l’acquisto, la vendita e la gestione di terreni e di immobili; l’acquisto di partecipazioni in altre imprese o ditte; ogni altra operazione commerciale o finanziaria in relazione diretta o indiretta con lo scopo sociale in Svizzera e all’estero.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO SA

Via A. Tognola 6, 6710 Biasca
🏋️‍♂️🌿 BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO & FISIOTERAPIA 🌿🏋️‍♀️

HOME ⚕️ I NFO ⚕️ TEAM ⚕️ FISIOTERAPIA ⚕️ PALESTRA ⚕️ TERAPEUTI/MEDICI ⚕️ TERAPIE COMPLEMENTARI ⚕️ TARIFFE "Orandum est ut sit mens sana in corpore sano" - preghiamo affinché possiamo avere una mente sana in un corpo sano. 🏋️‍♂️La filosofia del Centro Benefit si basa su questo principio: ripristinare la salute fisica attraverso varie forme di fisioterapia, mentre investiamo nella prevenzione con l'allenamento in palestra e terapie complementari per ristabilire l'equilibrio gastrointestinale (probiotici). Grazie alla biorisonanza, lavoriamo anche a livello energetico. 💪 🌱 Oltre al nostro team di fisioterapisti qualificati, il Centro Benefit accoglie diversi medici e una dietista. Il grande problema della nostra società è l'inattività. 🚶‍♂️ 📉 La nostra vita frenetica ci porta ad uno stile di vita in cui corpo e mente perdono importanza. Abbiamo sempre meno tempo per noi stessi e il nostro benessere. Una delle principali cause è la mancanza di esercizio fisico regolare. Numerosi studi scientifici dimostrano gli effetti negativi dell'inattività sulla salute, inclusi sovrappeso, obesità, osteoporosi e problemi cardiaci. 🌿 TERAPIA MANUALE 💪 MANIPOLAZIONE FASCIALE STECCO 💪 DRY NEEDELING 💪 TECAR 💪 TAPING NEUROMUSCOLARE 💪 LINFODRENAGGIO 💪 LIPOMASSAGE LPG 💪 BIORISONANZA 💪 OLIGOSCAN 💪 PROBIOTICI 💪 CONTATTO

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaFitness-CenterMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia craniosacraleTerapia manuale
Via A. Tognola 6, 6710 Biasca
FisioterapiaFitness-CenterMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia craniosacraleTerapia manuale
🏋️‍♂️🌿 BENEFIT CENTRO DI ALLENAMENTO & FISIOTERAPIA 🌿🏋️‍♀️

HOME ⚕️ I NFO ⚕️ TEAM ⚕️ FISIOTERAPIA ⚕️ PALESTRA ⚕️ TERAPEUTI/MEDICI ⚕️ TERAPIE COMPLEMENTARI ⚕️ TARIFFE "Orandum est ut sit mens sana in corpore sano" - preghiamo affinché possiamo avere una mente sana in un corpo sano. 🏋️‍♂️La filosofia del Centro Benefit si basa su questo principio: ripristinare la salute fisica attraverso varie forme di fisioterapia, mentre investiamo nella prevenzione con l'allenamento in palestra e terapie complementari per ristabilire l'equilibrio gastrointestinale (probiotici). Grazie alla biorisonanza, lavoriamo anche a livello energetico. 💪 🌱 Oltre al nostro team di fisioterapisti qualificati, il Centro Benefit accoglie diversi medici e una dietista. Il grande problema della nostra società è l'inattività. 🚶‍♂️ 📉 La nostra vita frenetica ci porta ad uno stile di vita in cui corpo e mente perdono importanza. Abbiamo sempre meno tempo per noi stessi e il nostro benessere. Una delle principali cause è la mancanza di esercizio fisico regolare. Numerosi studi scientifici dimostrano gli effetti negativi dell'inattività sulla salute, inclusi sovrappeso, obesità, osteoporosi e problemi cardiaci. 🌿 TERAPIA MANUALE 💪 MANIPOLAZIONE FASCIALE STECCO 💪 DRY NEEDELING 💪 TECAR 💪 TAPING NEUROMUSCOLARE 💪 LINFODRENAGGIO 💪 LIPOMASSAGE LPG 💪 BIORISONANZA 💪 OLIGOSCAN 💪 PROBIOTICI 💪 CONTATTO

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 13:30 Uhr
Brusa Rivestimenti SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Brusa Rivestimenti SA

Via Prati della Noce 15A, 6612 Ascona
BRUSA RIVESTIMENTI SA

Brusa Rivestimenti Ascona dal 1908 Fondata nel 1908, da Paolo Brusa, l’impresa locarnese si sovrappone con le vicende di quattro generazioni. Il capostipite, discendente di una famiglia di Malnate, in provincia di Varese, dalla storica sede di Via Vallemaggia, a Locarno, guida le prime opere fino alla fine degli anni Venti quando la direzione della “Brusa Paolo & Figli”, questo il nome assunto in quegli anni, passa nelle mani del figlio Angelo. La ditta cambia il nome nel 1946 diventando “Brusa Angelo e figli”, ma a rimanere intatti sono l’impegno e la dedizione. Con la collaborazione dei figli Aldo, Enrico e Bruno, la direzione di Angelo vede l’ampliamento dei magazzini e una sessantina di operai attivi sui cantieri a dimostrazione della posizione di rilievo che assume l’azienda nel settore edilizio locarnese. Nel 1989 la decisione di seguire i tempi trasformando la ditta in società anonima e procedendo ad un importante ammodernamento della sede. Quattro anni dopo, la scelta di Aldo di passare il testimone della “Fratelli Brusa SA” alla nuora Lella Brusa e a Elso Franconi i quali accompagnano il gruppo verso nuovi traguardi, consapevoli dell’importanza di mantenere saldi e proficui rapporti professionali con architetti e artigiani della regione. Sotto la direzione di Marco Brusa, quinta generazione e degno erede di chi prima di lui ha saputo far crescere e prosperare la ditta, nasce Brusa Rivestimenti SA. Il nuovo show room di 400m2 in Via Prati della Noce 15a si è modernizzato e propone alla clientela di percorrere i vari ambienti della casa ammirando e scoprendo prodotti e materiali di nuovissima generazione. Piastrelle Per rivestire ogni superficie, il grès porcellanato è la scelta migliore. Da Brusa Rivestimenti ne troverete di ogni forma, colore e formato. Rimarrete stupiti dalle innumerevoli possibilità che spaziano dall’effetto legno, pietra naturale o marmo fino a materiali contemporanei e moderni: che sia per una superficie esterna, come una piscina od un terrazzo oppure che serva per dare aria di freschezza ad un ambiente interno che ha fatto il suo tempo, abbiamo la soluzione. Un rivestimento speciale abbinato alla nostra esperta consulenza vi permetterà di esaudire i vostri desideri. Provare per credere! Pietra naturale Se cercate naturalezza e autenticità per riscoprire il piacere della vita a contatto con la natura, marmi, graniti, ardesie,… fanno al caso vostro. Arredare con elementi provenienti dalla nostra Madre Terra permette un’immersione giornaliera nel mondo naturale e una pace dei sensi assicurata. Mosaici Chi non è mai rimasto incantato ad ammirare i mosaici antichi di un edificio storico, chiedendosi come sia possibile ricreare tante emozioni attraverso l’uso di piccole tesserine colorate? Questo è il fascino inalterato che caratterizza le superfici disegnate con piccoli ricavi di ceramica e vetro che combinati, assortiti e incastonati nelle vostre superfici bisognose di unicità creano disegni e opere esclusive. Posa Il lavoro artigianale è ciò che renderà i vostri spazi unici e irripetibili. Fedeli ai progetti e sensibili alle esigenze dei clienti, le maestranze della Brusa Rivestimenti SA sono a disposizione per concretizzare i vostri progetti. Artigiani specializzati e costantemente aggiornati sulle novità del settore garantiscono ai clienti un lavoro di qualità. Vendita Il servizio di vendita assicura ai tuoi desideri professionalità e autonomia. Personale qualificato è a disposizione per ascoltare le necessità del cliente e declinarle in proposte concrete, uniche e personalizzate. Un costante dialogo con gli artigiani specializzati nella posa assicurano al cliente un risultato eccelso.

PremiumIscrizione Premium
Pavimenti e rivestimenti in generePiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiPiastrellisti
Via Prati della Noce 15A, 6612 Ascona
Pavimenti e rivestimenti in generePiastrelle, pavimenti e rivestimenti paretiPiastrellisti
BRUSA RIVESTIMENTI SA

Brusa Rivestimenti Ascona dal 1908 Fondata nel 1908, da Paolo Brusa, l’impresa locarnese si sovrappone con le vicende di quattro generazioni. Il capostipite, discendente di una famiglia di Malnate, in provincia di Varese, dalla storica sede di Via Vallemaggia, a Locarno, guida le prime opere fino alla fine degli anni Venti quando la direzione della “Brusa Paolo & Figli”, questo il nome assunto in quegli anni, passa nelle mani del figlio Angelo. La ditta cambia il nome nel 1946 diventando “Brusa Angelo e figli”, ma a rimanere intatti sono l’impegno e la dedizione. Con la collaborazione dei figli Aldo, Enrico e Bruno, la direzione di Angelo vede l’ampliamento dei magazzini e una sessantina di operai attivi sui cantieri a dimostrazione della posizione di rilievo che assume l’azienda nel settore edilizio locarnese. Nel 1989 la decisione di seguire i tempi trasformando la ditta in società anonima e procedendo ad un importante ammodernamento della sede. Quattro anni dopo, la scelta di Aldo di passare il testimone della “Fratelli Brusa SA” alla nuora Lella Brusa e a Elso Franconi i quali accompagnano il gruppo verso nuovi traguardi, consapevoli dell’importanza di mantenere saldi e proficui rapporti professionali con architetti e artigiani della regione. Sotto la direzione di Marco Brusa, quinta generazione e degno erede di chi prima di lui ha saputo far crescere e prosperare la ditta, nasce Brusa Rivestimenti SA. Il nuovo show room di 400m2 in Via Prati della Noce 15a si è modernizzato e propone alla clientela di percorrere i vari ambienti della casa ammirando e scoprendo prodotti e materiali di nuovissima generazione. Piastrelle Per rivestire ogni superficie, il grès porcellanato è la scelta migliore. Da Brusa Rivestimenti ne troverete di ogni forma, colore e formato. Rimarrete stupiti dalle innumerevoli possibilità che spaziano dall’effetto legno, pietra naturale o marmo fino a materiali contemporanei e moderni: che sia per una superficie esterna, come una piscina od un terrazzo oppure che serva per dare aria di freschezza ad un ambiente interno che ha fatto il suo tempo, abbiamo la soluzione. Un rivestimento speciale abbinato alla nostra esperta consulenza vi permetterà di esaudire i vostri desideri. Provare per credere! Pietra naturale Se cercate naturalezza e autenticità per riscoprire il piacere della vita a contatto con la natura, marmi, graniti, ardesie,… fanno al caso vostro. Arredare con elementi provenienti dalla nostra Madre Terra permette un’immersione giornaliera nel mondo naturale e una pace dei sensi assicurata. Mosaici Chi non è mai rimasto incantato ad ammirare i mosaici antichi di un edificio storico, chiedendosi come sia possibile ricreare tante emozioni attraverso l’uso di piccole tesserine colorate? Questo è il fascino inalterato che caratterizza le superfici disegnate con piccoli ricavi di ceramica e vetro che combinati, assortiti e incastonati nelle vostre superfici bisognose di unicità creano disegni e opere esclusive. Posa Il lavoro artigianale è ciò che renderà i vostri spazi unici e irripetibili. Fedeli ai progetti e sensibili alle esigenze dei clienti, le maestranze della Brusa Rivestimenti SA sono a disposizione per concretizzare i vostri progetti. Artigiani specializzati e costantemente aggiornati sulle novità del settore garantiscono ai clienti un lavoro di qualità. Vendita Il servizio di vendita assicura ai tuoi desideri professionalità e autonomia. Personale qualificato è a disposizione per ascoltare le necessità del cliente e declinarle in proposte concrete, uniche e personalizzate. Un costante dialogo con gli artigiani specializzati nella posa assicurano al cliente un risultato eccelso.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a morgen um 13:30 Uhr
 Aperto fino a 20:00 Uhr
Casa Martini Locarno

Casa Martini Locarno

Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese. Acquisto della proprietà L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”. Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto. Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto. Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.

PremiumIscrizione Premium
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese. Acquisto della proprietà L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”. Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto. Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto. Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.

 Aperto fino a 20:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario