FiltriApicoltura miele a Ticino (Cantone): 6 Iscrizioni Visualizzazione della mappa Aperto fino a 12:00Valutazione 4.9 di 5 stelle su 10 valutazioni4.9 / 5 (10)Fela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoFela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuFela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoMangimi per animali•Alimenti per animali•Agricoltura forniture e prodotti•Articoli per Animali•Apicoltura miele•Giardini, forniture•Legna da ardere e da caminoFela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoValutazione 4.9 di 5 stelle su 10 valutazioni4.9 / 5 (10) Aperto fino a 12:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu Aperto fino a 12:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni5.0 / 5 (3)Agrotomato SAStrada Bosco d'Albor 8, 6512 GiubiascoProduzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuAgrotomato SAStrada Bosco d'Albor 8, 6512 GiubiascoFrutta e verdura•Bio, prodotti•Agricultura•Alimentari all'ingrosso•Viticoltura•Apicoltura miele•Prodotti regionaliProduzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni5.0 / 5 (3) Aperto fino a 12:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuASValutazione 5.0 di 5 stelle su 6 valutazioni5.0 / 5 (6)Apinova SaglVia Boschetto 31D, 6883 NovazzanoPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuASApinova SaglVia Boschetto 31D, 6883 NovazzanoApicoltura mieleValutazione 5.0 di 5 stelle su 6 valutazioni5.0 / 5 (6)Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuBFValutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione4.0 / 5 (1)Bernasocchi FrancoVia alle Gannelle 2, 6503 BellinzonaPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuBFBernasocchi FrancoVia alle Gannelle 2, 6503 BellinzonaApicoltura mieleValutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione4.0 / 5 (1)TelefonarePrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuAAApicoltura Albachiara SaglVia Gaggiolo 40, 6855 StabioPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuAAApicoltura Albachiara SaglVia Gaggiolo 40, 6855 StabioApicoltura mieleTelefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuSGSala GeoVia Carnée 8, 6657 PalagnedraPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menuSGSala GeoVia Carnée 8, 6657 PalagnedraApicoltura mieleTelefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu* Nessun materiale pubblicitarioRicerche correlate:Medicina interna generale: Settore specialistico Medico di famiglia a Ticino (Cantone)Eventi: Servizi e offerte Organizzazione di eventi a Ticino (Cantone)Ristorante, Caffè, Grotto, Bar: Servizi e offerte Si accettano animali a Ticino (Cantone)Bed and Breakfast: Servizi e offerte Prima colazione a Ticino (Cantone)Fisioterapia: Posizione In centro a Ticino (Cantone)Negozio al dettaglio: Lingue Francese a Ticino (Cantone)Associazione: Posizione Vicino ai trasporti pubblici a Ticino (Cantone)Cucina vegana saporita a Ticino (Cantone)Studio medico: Lingue Inglese a Ticino (Cantone)Arti marziali: Lingue Inglese a Ticino (Cantone)Alimenti per animali a Ticino (Cantone)Agricoltura forniture e prodotti a Ticino (Cantone)Prodotti regionali a Ticino (Cantone)Mangimi per animali a Ticino (Cantone)Alimentari all'ingrosso a Ticino (Cantone)Articoli per Animali a Ticino (Cantone)Agricultura a Ticino (Cantone)Giardini, forniture a Ticino (Cantone)Legna da ardere e da camino a Ticino (Cantone)Frutta e verdura a Ticino (Cantone)In altre città:Apicoltura miele a Espace Mittelland (Regione)Apicoltura miele a Région lémanique (Regione)Apicoltura miele a Ostschweiz (Regione)Apicoltura miele a Nordwestschweiz (Regione)Apicoltura miele a Zentralschweiz (Regione)Apicoltura miele a Argovia (Cantone)Apicoltura miele a Wiggertal (Regione)Apicoltura miele a Sopra Ceneri (Regione)Apicoltura miele a Turgovia (Cantone)Apicoltura miele a Thurtal (Regione)Apicoltura miele a Bellinzonese e Mesolcina (Regione)Apicoltura miele a Svizzera tedesca (Regione)Apicoltura miele a Bellinzonese (Regione)Apicoltura miele a Oberes Baselbiet (Regione)local.chTicino (Cantone)Apicoltura miele in Ticino (Cantone)
Aperto fino a 12:00Valutazione 4.9 di 5 stelle su 10 valutazioni4.9 / 5 (10)Fela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoFela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Fela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoMangimi per animali•Alimenti per animali•Agricoltura forniture e prodotti•Articoli per Animali•Apicoltura miele•Giardini, forniture•Legna da ardere e da caminoFela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoValutazione 4.9 di 5 stelle su 10 valutazioni4.9 / 5 (10) Aperto fino a 12:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Aperto fino a 12:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni5.0 / 5 (3)Agrotomato SAStrada Bosco d'Albor 8, 6512 GiubiascoProduzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Agrotomato SAStrada Bosco d'Albor 8, 6512 GiubiascoFrutta e verdura•Bio, prodotti•Agricultura•Alimentari all'ingrosso•Viticoltura•Apicoltura miele•Prodotti regionaliProduzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni5.0 / 5 (3) Aperto fino a 12:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
ASValutazione 5.0 di 5 stelle su 6 valutazioni5.0 / 5 (6)Apinova SaglVia Boschetto 31D, 6883 NovazzanoPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
ASApinova SaglVia Boschetto 31D, 6883 NovazzanoApicoltura mieleValutazione 5.0 di 5 stelle su 6 valutazioni5.0 / 5 (6)Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
BFValutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione4.0 / 5 (1)Bernasocchi FrancoVia alle Gannelle 2, 6503 BellinzonaPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
BFBernasocchi FrancoVia alle Gannelle 2, 6503 BellinzonaApicoltura mieleValutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione4.0 / 5 (1)TelefonarePrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
AAApicoltura Albachiara SaglVia Gaggiolo 40, 6855 StabioPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
AAApicoltura Albachiara SaglVia Gaggiolo 40, 6855 StabioApicoltura mieleTelefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
SGSala GeoVia Carnée 8, 6657 PalagnedraPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
SGSala GeoVia Carnée 8, 6657 PalagnedraApicoltura mieleTelefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Aperto fino a 12:00Valutazione 4.9 di 5 stelle su 10 valutazioni4.9 / 5 (10)Fela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoFela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoPrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Fela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoMangimi per animali•Alimenti per animali•Agricoltura forniture e prodotti•Articoli per Animali•Apicoltura miele•Giardini, forniture•Legna da ardere e da caminoFela Ticino SAVia Stazione 10, 6593 CadenazzoValutazione 4.9 di 5 stelle su 10 valutazioni4.9 / 5 (10) Aperto fino a 12:00Telefonare*Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Aperto fino a 12:00Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni5.0 / 5 (3)Agrotomato SAStrada Bosco d'Albor 8, 6512 GiubiascoProduzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2Prenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
Agrotomato SAStrada Bosco d'Albor 8, 6512 GiubiascoFrutta e verdura•Bio, prodotti•Agricultura•Alimentari all'ingrosso•Viticoltura•Apicoltura miele•Prodotti regionaliProduzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi Agrotomato SA nasce nel 2007 da un’idea di Claudio Cattori ed Emma, dopo aver maturato e consolidato una grande esperienza nella produzione agricola della fatica e ambizione, con nient’altro in mano se non una manciata di sogni e idee. L'azienda si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli freschi, valorizzandoli in ambito nazionale. L'azienda Agrotomato SA inizia la sua attività nel gennaio 2007. Infatti Claudio Cattori e la sua famiglia dopo l'esproprio da parte di Alptransit dell'azienda di Camorino decidono di lanciarsi in questa nuova sfida. Questo passo da vita ad un'azienda moderna che col passare degli anni si é svilupata ed ingrandita e ne fanno una delle aziende più importanti del settore orticolo ticinese. Con la passione di sempre la famiglia Cattori produce a secondo della stagione diversi ortaggi nel pieno rispetto dell'ambiente e della massima freschezza. Prodotti della serra Al riparo dalle bizze del tempo e baciati dal sole del Ticino i nostri pomodori crescono all'interno dei vari settori della serra. Le piantine vengono piantate nella seconda settimana di gennaio, 10 settimane dopo la massa a dimora possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti. Di regola per le varietà a frutto piccolo (Cherry) la raccolta comincia verso la metà del mese di aprile, invece per i Ramati dobbiamo pazientare un po', di regola i primi importanti raccolti cominciano verso a fine del mese. Le colture si protraggono fino alla metà di novembre dopodiché le strutture vengono pulite, disinfettate e preparate per il nuovo ciclo colturale. • POMODORO RAMATO • POMODORO CHERRY RAMATO • POMODORO DATTERINO • POMODORO CHERRY RAMATO PICCOLINO La produzione in campo segue il ritmo naturale delle stagioni anche se negli ultimi anni per volere del consumatore diversi ortaggi vengono coltivate in periodo medo adatti alla sua coltivazione. La parcelle gestite dall'azienda si trovano nei comuni di Giubiasco, Cadenazzo e Gudo. • ZUCCHINA • ICEBERG • FINOCCHIO • CABIS ROSSO • VERZA La nostra produzione é prodotta secondo i seguenti standard di produzione: Suisse Garantie: Il marchio di certificazione d'origne, Suisse Garantie controlla che le materie prime provengano da agricoltura Svizzera e trasformati esclusivamente su suolo elvetico Swiss Gap: Swiss Gap é un'associazione che ha come obbiettivo di introdurre lo standard Global Gap in Svizzera tenendo conto delle particolari strutture svizzere. Per l'orticoltura é stato sviluppato sulla base delle esigenze attuali di produzione integrata. Rispettiamo l'ambiente che ci circonda L'azienda cerca di produrre con tecniche rispettose dell'ambiente che ci circonda. Infatti da Ottobre 2012 riscaldiamo le nostre serra con il calore proveniente dal Termovalorizzatore di Giubiasco. Scegliendo questa fonte di calore abbiamo abbandonato il Gas Propano azzerando in un solo colpo le emissioni i CO2. Come azienda eravamo già certifcati dalla Confederazione come azienda ad emissioni ridotte e cambiando il vettore energetico adempiamo alla nuova politica nazionale sulle riduzioni delle emissioni di CO2. Nelle colture in serre pratichiamo la lotta biologica contro diversi parassiti. Grazie all'introduzione di questi insetti utili riusciamo a tenere sotto controllo i principali parassiti che sono Mosca Bianca, Ragnetto Rosso, Tripidi e Pidocchi. Per ottenere una completa e regolare fecondazione dei fiori di Pomodoro utilizziamo i Bombi, ci viene fornito in arnie e la durata della stessa é di 8-10 settimane, nelle prime 6 sono più attivi. Le nostre piante di pomodoro sono piantate in un substrato a base di fibra di cocco, a fine coltura lo stesso viene sparso nei campi come ammendante in quanto si tratta di un prodotto naturale. Come per la vendita, anche per la logistica interna dell'azienda utilizziamo solamente cassette ripiegabile, questo ci permette di risparmiare inutili viaggi con i nostri furgoni così come le emissioni di CO2Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni5.0 / 5 (3) Aperto fino a 12:00TelefonarePrenotare appuntamentoPrenotarePrenotare appuntamentoOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
ASValutazione 5.0 di 5 stelle su 6 valutazioni5.0 / 5 (6)Apinova SaglVia Boschetto 31D, 6883 NovazzanoPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
ASApinova SaglVia Boschetto 31D, 6883 NovazzanoApicoltura mieleValutazione 5.0 di 5 stelle su 6 valutazioni5.0 / 5 (6)Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
BFValutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione4.0 / 5 (1)Bernasocchi FrancoVia alle Gannelle 2, 6503 BellinzonaPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
BFBernasocchi FrancoVia alle Gannelle 2, 6503 BellinzonaApicoltura mieleValutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione4.0 / 5 (1)TelefonarePrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
AAApicoltura Albachiara SaglVia Gaggiolo 40, 6855 StabioPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
AAApicoltura Albachiara SaglVia Gaggiolo 40, 6855 StabioApicoltura mieleTelefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
SGSala GeoVia Carnée 8, 6657 PalagnedraPrenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu
SGSala GeoVia Carnée 8, 6657 PalagnedraApicoltura mieleTelefonare*Prenotare oraPrenotarePrenotare oraOpen menuAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoOpen menu