Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Cancelleria a Ticino (Cantone)

: 64 Iscrizioni
 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
Castel S. Pietro

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Castel S. Pietro

Via alla Chiesa 10, 6874 Castel San Pietro
Cultura

Come già brevemente accennato nella pagina di Presentazione e dei cenni storici , il nostro Comune deve il suo nome al castello (Castellum Sancti Petri) che fu eretto attorno al 1100 D.C. e che fu distrutto agli inizi del 1500 D.C. durante la guerra tra i Confederati e Milano. Questo castello si erigeva a strapiombo sul fiume Breggia. Nelle immediate vicinanze delle mura del castello, nel 1343 fu costruita una chiesa, l’attuale Chiesa di San Pietro (più conosciuta con il nome di “Chiesa Rossa”). Questa chiesa, con i suoi dipinti murali, si colloca tra i beni nazionali protetti. La Chiesa Rossa non è però il solo edificio religioso presente sul nostro territorio. La Chiesa Parrocchiale (Chiesa di sant’Eusebio) per esempio, con il suo immenso patrimonio artistico, è una delle chiese più belle di tutta la nostra regione e una testimonianza viva di quell’emigrazione di artisti locali (i Bernasconi, i Carabelli, i Fontana, i Magni, i Pozzi e altri ancora) che attorno al 1600 D.C. emigrarono all’estero in cerca di fortuna, soprattutto in Italia e in Germania. Quando ritornavano in patria, sovente durante la stagione invernale, si dedicavano con passione e verve alla decorazione dell’interno della chiesa. Un patrimonio artistico d’indubbio valore. Ma tutto il nostro territorio comunale, dal centro paese, alle singole frazioni e anche i singoli paesini della sponda destra della Valle di Muggio, è ricco di chiese, oratori e cappelle. Luoghi di culto che rendono bene l’idea di quanto la fede fosse una componente importante e ben radicata nella popolazione. Le opere che oggi vediamo ed ammiriamo in questi luoghi, ne sono viva testimonianza per la nostra generazione e per quelle future. Ma Castel San Pietro e il suo splendido e variegato territorio, che si estende dal Parco delle Gole della Breggia sino alla vetta del Monte Generoso, offre al visitatore anche un’innumerevole quantità di itinerari e passeggiate culturali/paesaggistiche al di fuori dai luoghi di culto. Ogni angolo, dal più vicino al centro paese al più discosto, nasconde in sé una storia di cultura o semplicemente storie di gente del passato che tra mille fatiche hanno modellato e lasciato a noi questo splendido territorio. A volte risulta veramente difficile scindere tra storia, cultura e tradizione. A testimonianza di tutto ciò basta dire che parecchi libri sono stati scritti sul nostro Comune, sul suo territorio, la sua gente e le sue tradizioni. Il tempo che ... ” un tempo correva lento ”, era foriero e ci aiutava a soffermarci e ad apprezzare le bellezze culturali e paesaggistiche che ci circondano. Oggigiorno egli “ corre più veloce … troppo veloce” e purtroppo questo non aiuta a soffermarci quanto invece si dovrebbe (o vorremmo). L’invito che vi facciamo è dunque quello di “prendervi del tempo” per tuffarvi nel nostro territorio ed ammirarne ed apprezzarne tutte le sue peculiarità.

PremiumIscrizione Premium
Municipio
Via alla Chiesa 10, 6874 Castel San Pietro
Municipio
Cultura

Come già brevemente accennato nella pagina di Presentazione e dei cenni storici , il nostro Comune deve il suo nome al castello (Castellum Sancti Petri) che fu eretto attorno al 1100 D.C. e che fu distrutto agli inizi del 1500 D.C. durante la guerra tra i Confederati e Milano. Questo castello si erigeva a strapiombo sul fiume Breggia. Nelle immediate vicinanze delle mura del castello, nel 1343 fu costruita una chiesa, l’attuale Chiesa di San Pietro (più conosciuta con il nome di “Chiesa Rossa”). Questa chiesa, con i suoi dipinti murali, si colloca tra i beni nazionali protetti. La Chiesa Rossa non è però il solo edificio religioso presente sul nostro territorio. La Chiesa Parrocchiale (Chiesa di sant’Eusebio) per esempio, con il suo immenso patrimonio artistico, è una delle chiese più belle di tutta la nostra regione e una testimonianza viva di quell’emigrazione di artisti locali (i Bernasconi, i Carabelli, i Fontana, i Magni, i Pozzi e altri ancora) che attorno al 1600 D.C. emigrarono all’estero in cerca di fortuna, soprattutto in Italia e in Germania. Quando ritornavano in patria, sovente durante la stagione invernale, si dedicavano con passione e verve alla decorazione dell’interno della chiesa. Un patrimonio artistico d’indubbio valore. Ma tutto il nostro territorio comunale, dal centro paese, alle singole frazioni e anche i singoli paesini della sponda destra della Valle di Muggio, è ricco di chiese, oratori e cappelle. Luoghi di culto che rendono bene l’idea di quanto la fede fosse una componente importante e ben radicata nella popolazione. Le opere che oggi vediamo ed ammiriamo in questi luoghi, ne sono viva testimonianza per la nostra generazione e per quelle future. Ma Castel San Pietro e il suo splendido e variegato territorio, che si estende dal Parco delle Gole della Breggia sino alla vetta del Monte Generoso, offre al visitatore anche un’innumerevole quantità di itinerari e passeggiate culturali/paesaggistiche al di fuori dai luoghi di culto. Ogni angolo, dal più vicino al centro paese al più discosto, nasconde in sé una storia di cultura o semplicemente storie di gente del passato che tra mille fatiche hanno modellato e lasciato a noi questo splendido territorio. A volte risulta veramente difficile scindere tra storia, cultura e tradizione. A testimonianza di tutto ciò basta dire che parecchi libri sono stati scritti sul nostro Comune, sul suo territorio, la sua gente e le sue tradizioni. Il tempo che ... ” un tempo correva lento ”, era foriero e ci aiutava a soffermarci e ad apprezzare le bellezze culturali e paesaggistiche che ci circondano. Oggigiorno egli “ corre più veloce … troppo veloce” e purtroppo questo non aiuta a soffermarci quanto invece si dovrebbe (o vorremmo). L’invito che vi facciamo è dunque quello di “prendervi del tempo” per tuffarvi nel nostro territorio ed ammirarne ed apprezzarne tutte le sue peculiarità.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
Cartoleria Donati SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cartoleria Donati SA

Via Locarno 32, 6616 Losone
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

PremiumIscrizione Premium
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Via Locarno 32, 6616 Losone
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
SA

S. Antonino

6592 Sant'Antonino
Municipio
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Cancelleria a Ticino (Cantone)

: 64 Iscrizioni
 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
Castel S. Pietro

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Castel S. Pietro

Via alla Chiesa 10, 6874 Castel San Pietro
Cultura

Come già brevemente accennato nella pagina di Presentazione e dei cenni storici , il nostro Comune deve il suo nome al castello (Castellum Sancti Petri) che fu eretto attorno al 1100 D.C. e che fu distrutto agli inizi del 1500 D.C. durante la guerra tra i Confederati e Milano. Questo castello si erigeva a strapiombo sul fiume Breggia. Nelle immediate vicinanze delle mura del castello, nel 1343 fu costruita una chiesa, l’attuale Chiesa di San Pietro (più conosciuta con il nome di “Chiesa Rossa”). Questa chiesa, con i suoi dipinti murali, si colloca tra i beni nazionali protetti. La Chiesa Rossa non è però il solo edificio religioso presente sul nostro territorio. La Chiesa Parrocchiale (Chiesa di sant’Eusebio) per esempio, con il suo immenso patrimonio artistico, è una delle chiese più belle di tutta la nostra regione e una testimonianza viva di quell’emigrazione di artisti locali (i Bernasconi, i Carabelli, i Fontana, i Magni, i Pozzi e altri ancora) che attorno al 1600 D.C. emigrarono all’estero in cerca di fortuna, soprattutto in Italia e in Germania. Quando ritornavano in patria, sovente durante la stagione invernale, si dedicavano con passione e verve alla decorazione dell’interno della chiesa. Un patrimonio artistico d’indubbio valore. Ma tutto il nostro territorio comunale, dal centro paese, alle singole frazioni e anche i singoli paesini della sponda destra della Valle di Muggio, è ricco di chiese, oratori e cappelle. Luoghi di culto che rendono bene l’idea di quanto la fede fosse una componente importante e ben radicata nella popolazione. Le opere che oggi vediamo ed ammiriamo in questi luoghi, ne sono viva testimonianza per la nostra generazione e per quelle future. Ma Castel San Pietro e il suo splendido e variegato territorio, che si estende dal Parco delle Gole della Breggia sino alla vetta del Monte Generoso, offre al visitatore anche un’innumerevole quantità di itinerari e passeggiate culturali/paesaggistiche al di fuori dai luoghi di culto. Ogni angolo, dal più vicino al centro paese al più discosto, nasconde in sé una storia di cultura o semplicemente storie di gente del passato che tra mille fatiche hanno modellato e lasciato a noi questo splendido territorio. A volte risulta veramente difficile scindere tra storia, cultura e tradizione. A testimonianza di tutto ciò basta dire che parecchi libri sono stati scritti sul nostro Comune, sul suo territorio, la sua gente e le sue tradizioni. Il tempo che ... ” un tempo correva lento ”, era foriero e ci aiutava a soffermarci e ad apprezzare le bellezze culturali e paesaggistiche che ci circondano. Oggigiorno egli “ corre più veloce … troppo veloce” e purtroppo questo non aiuta a soffermarci quanto invece si dovrebbe (o vorremmo). L’invito che vi facciamo è dunque quello di “prendervi del tempo” per tuffarvi nel nostro territorio ed ammirarne ed apprezzarne tutte le sue peculiarità.

PremiumIscrizione Premium
Municipio
Via alla Chiesa 10, 6874 Castel San Pietro
Municipio
Cultura

Come già brevemente accennato nella pagina di Presentazione e dei cenni storici , il nostro Comune deve il suo nome al castello (Castellum Sancti Petri) che fu eretto attorno al 1100 D.C. e che fu distrutto agli inizi del 1500 D.C. durante la guerra tra i Confederati e Milano. Questo castello si erigeva a strapiombo sul fiume Breggia. Nelle immediate vicinanze delle mura del castello, nel 1343 fu costruita una chiesa, l’attuale Chiesa di San Pietro (più conosciuta con il nome di “Chiesa Rossa”). Questa chiesa, con i suoi dipinti murali, si colloca tra i beni nazionali protetti. La Chiesa Rossa non è però il solo edificio religioso presente sul nostro territorio. La Chiesa Parrocchiale (Chiesa di sant’Eusebio) per esempio, con il suo immenso patrimonio artistico, è una delle chiese più belle di tutta la nostra regione e una testimonianza viva di quell’emigrazione di artisti locali (i Bernasconi, i Carabelli, i Fontana, i Magni, i Pozzi e altri ancora) che attorno al 1600 D.C. emigrarono all’estero in cerca di fortuna, soprattutto in Italia e in Germania. Quando ritornavano in patria, sovente durante la stagione invernale, si dedicavano con passione e verve alla decorazione dell’interno della chiesa. Un patrimonio artistico d’indubbio valore. Ma tutto il nostro territorio comunale, dal centro paese, alle singole frazioni e anche i singoli paesini della sponda destra della Valle di Muggio, è ricco di chiese, oratori e cappelle. Luoghi di culto che rendono bene l’idea di quanto la fede fosse una componente importante e ben radicata nella popolazione. Le opere che oggi vediamo ed ammiriamo in questi luoghi, ne sono viva testimonianza per la nostra generazione e per quelle future. Ma Castel San Pietro e il suo splendido e variegato territorio, che si estende dal Parco delle Gole della Breggia sino alla vetta del Monte Generoso, offre al visitatore anche un’innumerevole quantità di itinerari e passeggiate culturali/paesaggistiche al di fuori dai luoghi di culto. Ogni angolo, dal più vicino al centro paese al più discosto, nasconde in sé una storia di cultura o semplicemente storie di gente del passato che tra mille fatiche hanno modellato e lasciato a noi questo splendido territorio. A volte risulta veramente difficile scindere tra storia, cultura e tradizione. A testimonianza di tutto ciò basta dire che parecchi libri sono stati scritti sul nostro Comune, sul suo territorio, la sua gente e le sue tradizioni. Il tempo che ... ” un tempo correva lento ”, era foriero e ci aiutava a soffermarci e ad apprezzare le bellezze culturali e paesaggistiche che ci circondano. Oggigiorno egli “ corre più veloce … troppo veloce” e purtroppo questo non aiuta a soffermarci quanto invece si dovrebbe (o vorremmo). L’invito che vi facciamo è dunque quello di “prendervi del tempo” per tuffarvi nel nostro territorio ed ammirarne ed apprezzarne tutte le sue peculiarità.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
Cartoleria Donati SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cartoleria Donati SA

Via Locarno 32, 6616 Losone
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

PremiumIscrizione Premium
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Via Locarno 32, 6616 Losone
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
SA

S. Antonino

6592 Sant'Antonino
Municipio
* Nessun materiale pubblicitario