Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Trasporti a Ticino (Cantone)

: 1.781 Iscrizioni
 Chiuso fino a 09:30
Municipio di Lamone

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

MunicipioScuola pubblicaPolizia
Municipio di Lamone

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
MunicipioScuola pubblicaPolizia
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 09:30
 Chiuso fino a 07:30
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Valutazione 5 di 5 stelle su 6 valutazioni

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Via Chicherio 31, 6500 Bellinzona
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl – Bellinzona e Mesocco

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl, con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco, è specializzata in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti, termopompe e soluzioni energetiche. Offriamo progettazione, fornitura, posa e riparazioni per bagni, cucine, climatizzazione, ventilazione, irrigazione e sistemi con energie alternative o convenzionali. Disponiamo anche di un servizio di picchetto 24/7 per emergenze. Membro Suissetec, garantiamo qualità, affidabilità e interventi rapidi in tutto il Ticino. Contattaci per un preventivo gratuito! Esperti in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti e termopompe in Ticino La NEGRETTI IMPIANTI SANITARI E RISCALDAMENTI SAGL , con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco (Grigioni italiano), è un punto di riferimento nel settore degli impianti sanitari, idraulici e termici in Ticino. L’azienda è diretta da Marco Grassi ed è membro SUISSETEC , garanzia di qualità e professionalità. Offriamo un servizio completo di progettazione, fornitura, esecuzione e posa , oltre a un efficiente servizio di riparazione per: • Impianti sanitari per bagni, docce, cucine e spogliatoi • Impianti idraulici civili e industriali • Impianti di riscaldamento (tradizionali e a pavimento) • Sistemi di raffreddamento, climatizzazione e ventilazione • Installazione di termopompe ad alta efficienza • Sistemi di irrigazione per giardini e spazi verdi • Impianti a energia alternativa e convenzionale • Servizio di emergenza / picchetto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 La nostra azienda si distingue per l’utilizzo di tecnologie moderne , materiali di qualità e una particolare attenzione alla sostenibilità energetica . Che si tratti di una nuova costruzione , una ristrutturazione o un intervento urgente , il nostro team è pronto a fornire soluzioni su misura per ogni esigenza. Contattaci per un preventivo gratuito o per richiedere un intervento urgente.

Impianti sanitariIdraulicoEnergie rinnovabiliPompe di caloreTecnologia solare impianti solari
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Via Chicherio 31, 6500 Bellinzona
Impianti sanitariIdraulicoEnergie rinnovabiliPompe di caloreTecnologia solare impianti solari
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl – Bellinzona e Mesocco

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl, con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco, è specializzata in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti, termopompe e soluzioni energetiche. Offriamo progettazione, fornitura, posa e riparazioni per bagni, cucine, climatizzazione, ventilazione, irrigazione e sistemi con energie alternative o convenzionali. Disponiamo anche di un servizio di picchetto 24/7 per emergenze. Membro Suissetec, garantiamo qualità, affidabilità e interventi rapidi in tutto il Ticino. Contattaci per un preventivo gratuito! Esperti in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti e termopompe in Ticino La NEGRETTI IMPIANTI SANITARI E RISCALDAMENTI SAGL , con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco (Grigioni italiano), è un punto di riferimento nel settore degli impianti sanitari, idraulici e termici in Ticino. L’azienda è diretta da Marco Grassi ed è membro SUISSETEC , garanzia di qualità e professionalità. Offriamo un servizio completo di progettazione, fornitura, esecuzione e posa , oltre a un efficiente servizio di riparazione per: • Impianti sanitari per bagni, docce, cucine e spogliatoi • Impianti idraulici civili e industriali • Impianti di riscaldamento (tradizionali e a pavimento) • Sistemi di raffreddamento, climatizzazione e ventilazione • Installazione di termopompe ad alta efficienza • Sistemi di irrigazione per giardini e spazi verdi • Impianti a energia alternativa e convenzionale • Servizio di emergenza / picchetto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 La nostra azienda si distingue per l’utilizzo di tecnologie moderne , materiali di qualità e una particolare attenzione alla sostenibilità energetica . Che si tratti di una nuova costruzione , una ristrutturazione o un intervento urgente , il nostro team è pronto a fornire soluzioni su misura per ogni esigenza. Contattaci per un preventivo gratuito o per richiedere un intervento urgente.

Valutazione 5 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30
 Chiuso fino a 04:00
New Centro Fitness - Power Gym

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

New Centro Fitness - Power Gym

Via ai Salici 3, 6514 Sementina
La tua palestra di fiducia aperta 365 giorni l'anno dalle 04:00 alle 24:00

Allenati quando vuoi, dove ti senti a casa: New Centro Fitness - Power Gym è la palestra moderna e accogliente pensata per chi cerca flessibilità, qualità e risultati. Con un ambiente climatizzato e attrezzature Technogym di ultima generazione, ti offriamo tutto ciò di cui hai bisogno in un unico abbonamento , senza compromessi. ✅ Cosa ti offre New Centro Fitness - Power Gym: • 🕓 Aperta 365 giorni l’anno dalle 04:00 alle 24:00 , con accesso autonomo tramite tessera personale; • ❄️ Ambiente climatizzato per allenarti sempre nel massimo comfort; • 🏋️‍♂️ Attrezzature Technogym di alta qualità: ergonomiche, sicure e all'avanguardia; • 👨‍🏫 Supporto esperto con Giuseppe, titolare e pluripremiato bodybuilder con oltre 30 anni di esperienza; • 📈 Programmi di allenamento personalizzati , adatti a tutti i livelli, dai principianti agli atleti esperti; • 🤝 Atmosfera motivante e accogliente per raggiungere i tuoi obiettivi con piacere e costanza; • 💼 Tutto incluso in un solo abbonamento , senza costi nascosti; Vuoi migliorare la tua forma fisica senza rinunciare alla libertà? Vieni a scoprire il tuo nuovo spazio fitness a Sementina.

Fitness-Center
New Centro Fitness - Power Gym

New Centro Fitness - Power Gym

Via ai Salici 3, 6514 Sementina
Fitness-Center
La tua palestra di fiducia aperta 365 giorni l'anno dalle 04:00 alle 24:00

Allenati quando vuoi, dove ti senti a casa: New Centro Fitness - Power Gym è la palestra moderna e accogliente pensata per chi cerca flessibilità, qualità e risultati. Con un ambiente climatizzato e attrezzature Technogym di ultima generazione, ti offriamo tutto ciò di cui hai bisogno in un unico abbonamento , senza compromessi. ✅ Cosa ti offre New Centro Fitness - Power Gym: • 🕓 Aperta 365 giorni l’anno dalle 04:00 alle 24:00 , con accesso autonomo tramite tessera personale; • ❄️ Ambiente climatizzato per allenarti sempre nel massimo comfort; • 🏋️‍♂️ Attrezzature Technogym di alta qualità: ergonomiche, sicure e all'avanguardia; • 👨‍🏫 Supporto esperto con Giuseppe, titolare e pluripremiato bodybuilder con oltre 30 anni di esperienza; • 📈 Programmi di allenamento personalizzati , adatti a tutti i livelli, dai principianti agli atleti esperti; • 🤝 Atmosfera motivante e accogliente per raggiungere i tuoi obiettivi con piacere e costanza; • 💼 Tutto incluso in un solo abbonamento , senza costi nascosti; Vuoi migliorare la tua forma fisica senza rinunciare alla libertà? Vieni a scoprire il tuo nuovo spazio fitness a Sementina.

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 04:00
 Orario continuato
Noleggio Smart Ticino
Nessuna recensione ancora

Noleggio Smart Ticino

Via Fola 9, 6963 Pregassona
NOLEGGIO SMART IN TICINO

Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto in Ticino. Scegli la tua Smart e goditi un'esperienza di guida senza stress con i nostri servizi di noleggio auto competitivi e convenienti. Siamo operativi 24 ore su 24, tutti i giorni. Chiamaci subito per prenotare la tua auto! Chi siamo Noleggio Smart Ticino è la scelta ideale per chi cerca un'auto da noleggiare a Pregassona e in tutto il Ticino. Proponiamo Smart di ultima generazione che garantiscono efficienza nei consumi e una guida sicura. Tutte le auto vengono controllate periodicamente e sono assicurate con polizza Kasko totale. Non esitare a contattarci per richiedere ulteriori informazioni sui nostri servizi. Noleggio Smart Noleggia la tua smart a lungo o a breve termine! Abbiamo diverse soluzioni che si adattano a ogni singola esigenza. Proponiamo mezzi per privati con prezzi frontalieri, anche a lungo termine. Inoltre siamo un punto di riferimento a Pregassona e dintorni per le aziende che voglio noleggiare una flotta di piu veicoli con prezzi sempre vantaggiosi. Contattaci per scoprire il mezzo a noleggio più adatto a te! Perché sceglierci Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto di qualità superiore, con una vasta gamma di modelli disponibili sempre revisionati per garantire la massima sicurezza su strada. Noleggia la tua Smart: facile da guidare e comodissima da parcheggiare. Abbiamo Smart elettriche, cabrio, 5 porte: passa a trovarci e scegli la tua auto a noleggio! • Nessun deposito • Kasko totale • Supporto in tutto il Ticino

AutonoleggioNoleggioAutomobili, occasioni
Noleggio Smart Ticino

Noleggio Smart Ticino

Via Fola 9, 6963 Pregassona
AutonoleggioNoleggioAutomobili, occasioni
NOLEGGIO SMART IN TICINO

Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto in Ticino. Scegli la tua Smart e goditi un'esperienza di guida senza stress con i nostri servizi di noleggio auto competitivi e convenienti. Siamo operativi 24 ore su 24, tutti i giorni. Chiamaci subito per prenotare la tua auto! Chi siamo Noleggio Smart Ticino è la scelta ideale per chi cerca un'auto da noleggiare a Pregassona e in tutto il Ticino. Proponiamo Smart di ultima generazione che garantiscono efficienza nei consumi e una guida sicura. Tutte le auto vengono controllate periodicamente e sono assicurate con polizza Kasko totale. Non esitare a contattarci per richiedere ulteriori informazioni sui nostri servizi. Noleggio Smart Noleggia la tua smart a lungo o a breve termine! Abbiamo diverse soluzioni che si adattano a ogni singola esigenza. Proponiamo mezzi per privati con prezzi frontalieri, anche a lungo termine. Inoltre siamo un punto di riferimento a Pregassona e dintorni per le aziende che voglio noleggiare una flotta di piu veicoli con prezzi sempre vantaggiosi. Contattaci per scoprire il mezzo a noleggio più adatto a te! Perché sceglierci Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto di qualità superiore, con una vasta gamma di modelli disponibili sempre revisionati per garantire la massima sicurezza su strada. Noleggia la tua Smart: facile da guidare e comodissima da parcheggiare. Abbiamo Smart elettriche, cabrio, 5 porte: passa a trovarci e scegli la tua auto a noleggio! • Nessun deposito • Kasko totale • Supporto in tutto il Ticino

Nessuna recensione ancora
 Orario continuato
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Trasporti a Ticino (Cantone)

: 1.781 Iscrizioni
 Chiuso fino a 09:30
Municipio di Lamone

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

MunicipioScuola pubblicaPolizia
Municipio di Lamone

Municipio di Lamone

Via al Casello 3, 6814 Lamone
MunicipioScuola pubblicaPolizia
IL COMUNE

Lamone è di origine molto antica ed è diviso in tre parti distinte: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. È situato ai piedi del colle di San Zeno, le cui falde formano a meridione un anfiteatro naturale. Da alcuni anni esiste un "Sentiero naturalistico": questa via, che in parte utilizza una vecchissima mulattiera caduta in disuso, si congiunge in prossimità della cima con un sentiero che sale da Origlio, e lungo il percorso si trovano cartelli indicatori che informano sulla particolare vegetazione del luogo. La parte nuova del paese è invece situata sulla pianura che si estende a meridione della chiesa. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria, e in questa frazione passa la strada principale. Profilo storico “Lamone con l’Ostarietta, il principale villaggio, sebbene per la natura della situazione non sia capoluogo del circolo di Vezia (distretto di Lugano). La via postale rade i lembi della campagna di Lamone; ma il paese trovasi collocato a qualche distanza, alla falda di un monte che, riparandolo da’ freddi venti, gli permette di produr vini di buona riputazione. Il suo smembramento dalla parrocchia di Lugano rimonta agli anni 1580-90. Sul monte ha l’eremitaggio di San Zenone con prospetto sul val d’Agno e su quel di Lugano...” Così Stefano Franscini parla di Lamone nella sua opera “La Svizzera Italiana” edita nel 1840. Per poter meglio illustrarare il nostro comune si è attinto a quella ricchissima fonte che è la monografia storica su Lamone, scritta dal Canonico Giovanni Sarinelli (1885-1967). Le origini Lamone, nei documenti antichi (prima dell’anno 1000) è chiamato Namonne. Nel 1300 è detto Lemonno o Lemonne e in qualche caso Lamonno. Già verso il 1400 si parla però di Lemone e di Alamone, denominazioni che si avvicinano maggiormente al nome attuale di Lamone. Non è facile risolvere etimologicamente l’origine e il significato del nome di Lamone. Sarinelli afferma che probabilmente esso deriva da un antico personaggio proveniente da un villaggio italiano che ha il medesimo nome del nostro (Lamon in provincia di Belluno). Se invece consideriamo il termine più antico con II quale è definito il villaggio e cioè “Namonne, lo stesso ci può portare a riflettere sul vocabolo Iatino “nemus” che significa “bosco ricco di pascolo”. Non è da escludere infatti che il territorio dove sorse il paese di Lamone in origine fosse un luogo dedito in modo preponderante alla pastorizia. Quali fatti siano accaduti e come il villaggio si sia sviluppato, non è facile da accertare. Sappiamo poco o nulla del Ticino nell’epoca delle invasioni barbariche e dell’influsso che esse lasciarono nella popolazione. Esistono tracce archeologiche dei Longobardi nel secolo VII. Essi negli anni 568-572 conquistarono la pianura Padana e successivamente si spinsero nelle valli alpine dove, verso il 590 si scontrarono con i Franchi a Ponte Tresa. Alcuni signori longobardi possedevano beni nel Sottoceneri: tra questi possiamo annoverare un certo Totone da Campione, i cui possedimenti erano molto estesi, da comprendere anche tutte le terre di Lamone. Alla sua morte lasciò tutti i suoi beni (quindi anche le terre lamonesì) al Monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Con questa donazione, il monastero del capoluogo lombardo divenne una delle signorie feudali dì più antica data del Sottoceneri di cui si trovarono le maggiori tracce. La giurisdizione del monastero durò fino al 1300. La vita comunitaria antica Le diverse famiglie che si trovavano a vivere l’una accanto all’altra, nella medesima terra, creavano una comunità in cui il godimento dei beni era libero a tutti senza essere proprietari. Infatti non c’era la proprietà privata che escludeva la compartecipazione di altre famiglie. La legna del bosco, la pietra per la casa erano da godersi in comune, cosi pure dicasi per i pascoli per il bestiame, mentre le terre da coltivare, di solito, venivano estratte a sorte; durante una pubblica riunione. Questa forma di autogestione era detta “vicinìa”. Essa aveva i suoi ordinamenti, tra cui citiamo, la nomina del “decano” o “console” (corrispondente all’attuale sindaco), la discussione e I’approvazione di statuti e ordinamenti per la conduzione della comunità, ecc... Le assemblee, dette “vicinanze”, potevano essere di tipo ordinario o straordinario e generalmente si tenevano nella piazza centrale del villaggio o sul sagrato della chiesa. Attività della comunità Lamone era un paese prevalentemente agricolo poiché la gente traeva sostentamento dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame. II numero di quest’ultimo doveva essere molto grande in quanto sappiamo che nel 1392 Lamone era proprietario di due alpi sul Camoghè sopra Isone: questa proprietà venne tenuta fino al 1500 circa. Un altro fatto che denota la massiccia presenza di bestiame sono gli ordinamenti e i decreti comunali per regolare l’uso dei pascoli. Oltre alle già citate attività agricole e d’allevamento, bisogna segnalare l’industria della bachicoltura, molto fiorente a Lamone tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, protrattasi poi per quasi un secolo. Venivano pure coltivati la canapa e il lino, le cui fibre, dopo essere state opportunamente lavorate, erano trasformate in filo da tessere su telai a mano, per ricavarne dei tessuti. Chi non ricorda le famose tele di lino dei nostri nonni? A titolo di curiosità, segnaliamo il ritrovamento qualche anno fa, durante uno scavo nel nucleo storico, di una grossa pietra lavorata, appartenente ad un torchio a leva o piemontese (strumento molto usato tra il 1500 e il 1800 per la lavorazione dell’uva ed in modo particolare per la preparazione dell’olio di noci). L’agricoltura non era però l’unica attività dei lamonesi. Nel seicento sul nostro territorio erano infatti funzionanti alcune fornaci per la cottura della terracotta. Con l’incremento demografico e la perdita degli alpeggi, parecchi abitanti dovettero cambiare mestiere, diventando muratori, pittori, falegnami, fabbri. Queste attività non sempre davano la garanzia di lavoro in paese e di conseguenza, non restava che una soluzione: l’emigrazione. Il nucleo abitativo Lamone è diviso in tre parti distinti: il nucleo storico, la parte nuova e la frazione di Ostarietta. Il nucleo storico è un insieme di case prevalentemente rustiche, raggruppate intorno a poche vie e contrade. Percorrendo queste vie e osservando attentamente case, muri, porte, inferiate, cancelli, possiamo notare come alcune costruzioni siano state realizzate senza materiali nobili, ma con tanta passione. Molto spesso i realizzatori di queste opere erano persone di umili condizioni che per poter vivere erano costretti ad emigrare. Lontano da casa imparavano il mestiere e poi quando ritornavano dimostravano ciò che avevano imparato, costruendo o abbellendo le loro abitazioni. Il nucleo vecchio, complessivamente ben conservato e protetto da norme speciali volute dal Consiglio comunale una decina di anni fa, rappresenta una testimonianza inconfondibile della civiltà contadina. La parte nuova del paese, situata sulla pianura che si estende a sud del nucleo, è andata via via sviluppandosi a partire dagli anni sessanta, con la costruzione di nuove casette e numerosi palazzi. All’arrivo di nuova popolazione, ha fatto riscontro l’insediamento di molte attività eaconomiche nel settore industriale e terziario. Anche la frazione di Ostarietta ha origini piuttosto remote. Infatti vediamo che Schinz nella sua opera “Descrizione della Svizzera Italiana nel settecento” afferma che a Ostarietta esisteva“... una casa isolata con accanto un mulino e una segheria “..., essa è separata dalla parte nuova di Lamone dalla linea ferroviaria. Vie di comunicazione II nucleo abitativo non era né è mai stato attraversato da strade di transito: ciò non ha però impedito al comune di svilupparsi sempre più. La strada principale, chiamata Regina prima e Cantonale poi, passa ancor oggi nella frazione di Ostarietta. Essa fu ampliata in due tappe: dapprima la tratta Lugano-Ostarietta, realizzata tra il 1806 e il 1808, poi il tracciato Ostarietta-Cadenazzo, realizzato tra il 1808 e il 1811. Questa via era (fino all’apertura dell’autostrada) l’arteria principale di comunicazione tra Lugano e il Monte Ceneri. Nel 1896 su questa strada fu introdotto un servizio passeggeri che collegava i paesi limitrofi con la città di Lugano mediante una diligenza. Nel 1934 la diligenza fu sostituita da un servizio automobilistico (tre corse giornaliere). Inoltre con la costruzione della ferrovia del Gottardo (1882) e dopo una serie di lunghe vicissitudini durate oltre 30 anni, le autorità comunali di Lamone, congiuntamente a quelle di Cadempino, riuscivano ad ottenere un ulteriore servizio per la comunità: la stazione ferroviaria. La chiesa Dedicata a Sant’Andrea, si trova a sud del nucleo storico. L’aspetto attuale è il risultato delle frequenti trasformazioni in parte avvenute nel 1612 e in parte nel 1800. Altri rinnovamenti furono eseguiti nel 1920, mentre negli anni 1976-77 fu restaurato l’interno. Il campanile, posto a sud della chiesa, risale all’epoca romanica (1100): ne sono testimoni le nicchie cieche definite da due o tre archi. Nel 1820 venne ampliato verso nord e rialzato. La facciata della chiesa è neoclassica; eseguita nel 1894 dall’architetto A.Ghezzi, ha come entrata un portico con pilastri d’ordine toscano. L’interno comprende una navata a tre campate, il coro e due cappelle laterali. Le pareti della navata sono sostenute da pilastri d’ordine toscano reggenti un cornicione neoclassico. L’altare maggiore è in stucco, con colonne sovrastate da capitelli di ordine composito; esso è arricchito da una pala del 1600 raffigurante Gesù che invita i due fratelli Andrea e Pietro a seguirlo e da una mensa in marmo di Arzo della metà del secolo XVIII. Nelle cappelle laterali, notevoli sono gli stucchi di Gabriele Cattori di Lamone (artista che decorò l’altare maggiore). In quella di sinistra, dedicata a San Sebastiano, vi è una pala raffigurante il Santo in compagnia della Vergine e di San Rocco. Nella cappella di destra, dedicata alla Madonna del Rosario, l’altare è sovrastato da una nicchia decorata da stucchi e contenente una statua databile verso la fine del 1600. Notevoli sono le tele dei dodici apostoli esposte alle pareti, attribuite al Caresana di Cureglia e realizzate attorno al 1700. Il pavimento, in mosaico veneziano, fu eseguito nel 1858.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 09:30
 Chiuso fino a 07:30
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Valutazione 5 di 5 stelle su 6 valutazioni

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Via Chicherio 31, 6500 Bellinzona
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl – Bellinzona e Mesocco

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl, con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco, è specializzata in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti, termopompe e soluzioni energetiche. Offriamo progettazione, fornitura, posa e riparazioni per bagni, cucine, climatizzazione, ventilazione, irrigazione e sistemi con energie alternative o convenzionali. Disponiamo anche di un servizio di picchetto 24/7 per emergenze. Membro Suissetec, garantiamo qualità, affidabilità e interventi rapidi in tutto il Ticino. Contattaci per un preventivo gratuito! Esperti in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti e termopompe in Ticino La NEGRETTI IMPIANTI SANITARI E RISCALDAMENTI SAGL , con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco (Grigioni italiano), è un punto di riferimento nel settore degli impianti sanitari, idraulici e termici in Ticino. L’azienda è diretta da Marco Grassi ed è membro SUISSETEC , garanzia di qualità e professionalità. Offriamo un servizio completo di progettazione, fornitura, esecuzione e posa , oltre a un efficiente servizio di riparazione per: • Impianti sanitari per bagni, docce, cucine e spogliatoi • Impianti idraulici civili e industriali • Impianti di riscaldamento (tradizionali e a pavimento) • Sistemi di raffreddamento, climatizzazione e ventilazione • Installazione di termopompe ad alta efficienza • Sistemi di irrigazione per giardini e spazi verdi • Impianti a energia alternativa e convenzionale • Servizio di emergenza / picchetto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 La nostra azienda si distingue per l’utilizzo di tecnologie moderne , materiali di qualità e una particolare attenzione alla sostenibilità energetica . Che si tratti di una nuova costruzione , una ristrutturazione o un intervento urgente , il nostro team è pronto a fornire soluzioni su misura per ogni esigenza. Contattaci per un preventivo gratuito o per richiedere un intervento urgente.

Impianti sanitariIdraulicoEnergie rinnovabiliPompe di caloreTecnologia solare impianti solari
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti SAGL

Via Chicherio 31, 6500 Bellinzona
Impianti sanitariIdraulicoEnergie rinnovabiliPompe di caloreTecnologia solare impianti solari
Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl – Bellinzona e Mesocco

Negretti Impianti Sanitari e Riscaldamenti Sagl, con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco, è specializzata in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti, termopompe e soluzioni energetiche. Offriamo progettazione, fornitura, posa e riparazioni per bagni, cucine, climatizzazione, ventilazione, irrigazione e sistemi con energie alternative o convenzionali. Disponiamo anche di un servizio di picchetto 24/7 per emergenze. Membro Suissetec, garantiamo qualità, affidabilità e interventi rapidi in tutto il Ticino. Contattaci per un preventivo gratuito! Esperti in impianti sanitari, idraulici, riscaldamenti e termopompe in Ticino La NEGRETTI IMPIANTI SANITARI E RISCALDAMENTI SAGL , con sede a Bellinzona e filiale a Mesocco (Grigioni italiano), è un punto di riferimento nel settore degli impianti sanitari, idraulici e termici in Ticino. L’azienda è diretta da Marco Grassi ed è membro SUISSETEC , garanzia di qualità e professionalità. Offriamo un servizio completo di progettazione, fornitura, esecuzione e posa , oltre a un efficiente servizio di riparazione per: • Impianti sanitari per bagni, docce, cucine e spogliatoi • Impianti idraulici civili e industriali • Impianti di riscaldamento (tradizionali e a pavimento) • Sistemi di raffreddamento, climatizzazione e ventilazione • Installazione di termopompe ad alta efficienza • Sistemi di irrigazione per giardini e spazi verdi • Impianti a energia alternativa e convenzionale • Servizio di emergenza / picchetto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 La nostra azienda si distingue per l’utilizzo di tecnologie moderne , materiali di qualità e una particolare attenzione alla sostenibilità energetica . Che si tratti di una nuova costruzione , una ristrutturazione o un intervento urgente , il nostro team è pronto a fornire soluzioni su misura per ogni esigenza. Contattaci per un preventivo gratuito o per richiedere un intervento urgente.

Valutazione 5 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30
 Chiuso fino a 04:00
New Centro Fitness - Power Gym

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

New Centro Fitness - Power Gym

Via ai Salici 3, 6514 Sementina
La tua palestra di fiducia aperta 365 giorni l'anno dalle 04:00 alle 24:00

Allenati quando vuoi, dove ti senti a casa: New Centro Fitness - Power Gym è la palestra moderna e accogliente pensata per chi cerca flessibilità, qualità e risultati. Con un ambiente climatizzato e attrezzature Technogym di ultima generazione, ti offriamo tutto ciò di cui hai bisogno in un unico abbonamento , senza compromessi. ✅ Cosa ti offre New Centro Fitness - Power Gym: • 🕓 Aperta 365 giorni l’anno dalle 04:00 alle 24:00 , con accesso autonomo tramite tessera personale; • ❄️ Ambiente climatizzato per allenarti sempre nel massimo comfort; • 🏋️‍♂️ Attrezzature Technogym di alta qualità: ergonomiche, sicure e all'avanguardia; • 👨‍🏫 Supporto esperto con Giuseppe, titolare e pluripremiato bodybuilder con oltre 30 anni di esperienza; • 📈 Programmi di allenamento personalizzati , adatti a tutti i livelli, dai principianti agli atleti esperti; • 🤝 Atmosfera motivante e accogliente per raggiungere i tuoi obiettivi con piacere e costanza; • 💼 Tutto incluso in un solo abbonamento , senza costi nascosti; Vuoi migliorare la tua forma fisica senza rinunciare alla libertà? Vieni a scoprire il tuo nuovo spazio fitness a Sementina.

Fitness-Center
New Centro Fitness - Power Gym

New Centro Fitness - Power Gym

Via ai Salici 3, 6514 Sementina
Fitness-Center
La tua palestra di fiducia aperta 365 giorni l'anno dalle 04:00 alle 24:00

Allenati quando vuoi, dove ti senti a casa: New Centro Fitness - Power Gym è la palestra moderna e accogliente pensata per chi cerca flessibilità, qualità e risultati. Con un ambiente climatizzato e attrezzature Technogym di ultima generazione, ti offriamo tutto ciò di cui hai bisogno in un unico abbonamento , senza compromessi. ✅ Cosa ti offre New Centro Fitness - Power Gym: • 🕓 Aperta 365 giorni l’anno dalle 04:00 alle 24:00 , con accesso autonomo tramite tessera personale; • ❄️ Ambiente climatizzato per allenarti sempre nel massimo comfort; • 🏋️‍♂️ Attrezzature Technogym di alta qualità: ergonomiche, sicure e all'avanguardia; • 👨‍🏫 Supporto esperto con Giuseppe, titolare e pluripremiato bodybuilder con oltre 30 anni di esperienza; • 📈 Programmi di allenamento personalizzati , adatti a tutti i livelli, dai principianti agli atleti esperti; • 🤝 Atmosfera motivante e accogliente per raggiungere i tuoi obiettivi con piacere e costanza; • 💼 Tutto incluso in un solo abbonamento , senza costi nascosti; Vuoi migliorare la tua forma fisica senza rinunciare alla libertà? Vieni a scoprire il tuo nuovo spazio fitness a Sementina.

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 04:00
 Orario continuato
Noleggio Smart Ticino
Nessuna recensione ancora

Noleggio Smart Ticino

Via Fola 9, 6963 Pregassona
NOLEGGIO SMART IN TICINO

Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto in Ticino. Scegli la tua Smart e goditi un'esperienza di guida senza stress con i nostri servizi di noleggio auto competitivi e convenienti. Siamo operativi 24 ore su 24, tutti i giorni. Chiamaci subito per prenotare la tua auto! Chi siamo Noleggio Smart Ticino è la scelta ideale per chi cerca un'auto da noleggiare a Pregassona e in tutto il Ticino. Proponiamo Smart di ultima generazione che garantiscono efficienza nei consumi e una guida sicura. Tutte le auto vengono controllate periodicamente e sono assicurate con polizza Kasko totale. Non esitare a contattarci per richiedere ulteriori informazioni sui nostri servizi. Noleggio Smart Noleggia la tua smart a lungo o a breve termine! Abbiamo diverse soluzioni che si adattano a ogni singola esigenza. Proponiamo mezzi per privati con prezzi frontalieri, anche a lungo termine. Inoltre siamo un punto di riferimento a Pregassona e dintorni per le aziende che voglio noleggiare una flotta di piu veicoli con prezzi sempre vantaggiosi. Contattaci per scoprire il mezzo a noleggio più adatto a te! Perché sceglierci Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto di qualità superiore, con una vasta gamma di modelli disponibili sempre revisionati per garantire la massima sicurezza su strada. Noleggia la tua Smart: facile da guidare e comodissima da parcheggiare. Abbiamo Smart elettriche, cabrio, 5 porte: passa a trovarci e scegli la tua auto a noleggio! • Nessun deposito • Kasko totale • Supporto in tutto il Ticino

AutonoleggioNoleggioAutomobili, occasioni
Noleggio Smart Ticino

Noleggio Smart Ticino

Via Fola 9, 6963 Pregassona
AutonoleggioNoleggioAutomobili, occasioni
NOLEGGIO SMART IN TICINO

Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto in Ticino. Scegli la tua Smart e goditi un'esperienza di guida senza stress con i nostri servizi di noleggio auto competitivi e convenienti. Siamo operativi 24 ore su 24, tutti i giorni. Chiamaci subito per prenotare la tua auto! Chi siamo Noleggio Smart Ticino è la scelta ideale per chi cerca un'auto da noleggiare a Pregassona e in tutto il Ticino. Proponiamo Smart di ultima generazione che garantiscono efficienza nei consumi e una guida sicura. Tutte le auto vengono controllate periodicamente e sono assicurate con polizza Kasko totale. Non esitare a contattarci per richiedere ulteriori informazioni sui nostri servizi. Noleggio Smart Noleggia la tua smart a lungo o a breve termine! Abbiamo diverse soluzioni che si adattano a ogni singola esigenza. Proponiamo mezzi per privati con prezzi frontalieri, anche a lungo termine. Inoltre siamo un punto di riferimento a Pregassona e dintorni per le aziende che voglio noleggiare una flotta di piu veicoli con prezzi sempre vantaggiosi. Contattaci per scoprire il mezzo a noleggio più adatto a te! Perché sceglierci Noleggio Smart Ticino offre un servizio di noleggio auto di qualità superiore, con una vasta gamma di modelli disponibili sempre revisionati per garantire la massima sicurezza su strada. Noleggia la tua Smart: facile da guidare e comodissima da parcheggiare. Abbiamo Smart elettriche, cabrio, 5 porte: passa a trovarci e scegli la tua auto a noleggio! • Nessun deposito • Kasko totale • Supporto in tutto il Ticino

Nessuna recensione ancora
 Orario continuato
* Nessun materiale pubblicitario