Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Consulenza tecnica a Vaud (Regione)

: 2.660 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Antimo Bertolino

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Antimo Bertolino

Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
Antimo Bertolino

Antimo Bertolino

Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 11 valutazioni

AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

Via Industria 21, 6934 Bioggio
AUTORS SA

La sede principale di Bioggio, concessionaria RENAULT, ALPINE e DACIA per l’intero Canton Ticino, è stata inaugurata a fine 2012. Si sviluppa in due distinti sedimi. Il primo, denominato BOUTIQUE , appare in tutta la sua modernità e leggerezza architettonica sulla “strada Regina” in Via Cantonale 2 a Manno. Questo showroom di 400 m2 è l’avamposto ideale per presentare tutti i principali modelli delle marche rappresentate e, in particolare, le novità del momento. A soli 400 m di distanza sorge il VILLAGE , che su una superficie di 8000 m2 offre tutti i servizi legati all’automobile: Showroom e zona di vendita di 1000 m2 con presenza e possibilità di prova per tutti i modelli, esposizione e consulenza PRO+ con ampia offerta di veicoli utilitari, Centro Veicoli d’occasione con esposizione esterna, Officina specializzata e centro esperto Z.E. (Zero Emissioni), Carrozzeria certificata RENAULT ALPINE e DACIA, Centro Ricambi per l’intero Canton Ticino e un Autolavaggio automatico antigraffio particolarmente efficiente ed ecologico, riutilizzando al 90% la stessa acqua. Nel 2018 AUTORS SA è stata insignita del titolo di Dealer Of The Year , premio che distingue i migliori fra i 5500 concessionari Renault sparsi per il Mondo. I criteri che hanno portato ai vertici svizzeri AUTORS SA sono stati un mix di tutte le attività per le due marche del gruppo: Performance Auto Nuove, Performance Pezzi di ricambio, Livello Qualità Vendita e Dopo-vendita, Risultati finanziari e Rispetto degli standard. Servizio dopo vendita: AUTORS SA offre ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica attento ad ogni esigenza. Ogni problema è esaminato con cura e risolto nel più breve tempo possibile, garantendo al cliente un’affidabilità di alto livello. Inoltre la disponibilità del nostro staff tecnico permette al cliente di programmare la visita secondo le sue esigenze Il personale qualificato e la competenza dei suoi collaboratori sono quanto di più adeguato e rispondere prontamente a qualsiasi necessità prima, durante e dopo l’acquisto di vetture nuove e occasioni. Servizi per le aziende: Grazie alla completezza dei propri investimenti e alla formazione del proprio personale AUTORS SA si propone nella sede di Bioggio come uno dei sette centri "Pro+" in Svizzera. Gli addetti Renault PRO+ sono veri professionisti istruiti per rispondere alle esigenze specifiche di ogni professione. Servizi offerti: • Vendita • Manutenzione ordinaria specializzata • Vendita ricambi e accessori • Vendita pneumatici delle migliori marche e controllo geometria • Servizi e riparazioni alle vetture • Gestione comande pezzi di ricambio e stock magazzino • Carrozzeria • Servizi e consulenza per veicoli aziendali • Servizio e ricarica aria condizionata • Diagnostica alle vetture • Sostituzione parabrezza • Preparazione veicoli per collaudi

GarageAutomobili, concessionariAutomobili, occasioni
AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

Via Industria 21, 6934 Bioggio
GarageAutomobili, concessionariAutomobili, occasioni
AUTORS SA

La sede principale di Bioggio, concessionaria RENAULT, ALPINE e DACIA per l’intero Canton Ticino, è stata inaugurata a fine 2012. Si sviluppa in due distinti sedimi. Il primo, denominato BOUTIQUE , appare in tutta la sua modernità e leggerezza architettonica sulla “strada Regina” in Via Cantonale 2 a Manno. Questo showroom di 400 m2 è l’avamposto ideale per presentare tutti i principali modelli delle marche rappresentate e, in particolare, le novità del momento. A soli 400 m di distanza sorge il VILLAGE , che su una superficie di 8000 m2 offre tutti i servizi legati all’automobile: Showroom e zona di vendita di 1000 m2 con presenza e possibilità di prova per tutti i modelli, esposizione e consulenza PRO+ con ampia offerta di veicoli utilitari, Centro Veicoli d’occasione con esposizione esterna, Officina specializzata e centro esperto Z.E. (Zero Emissioni), Carrozzeria certificata RENAULT ALPINE e DACIA, Centro Ricambi per l’intero Canton Ticino e un Autolavaggio automatico antigraffio particolarmente efficiente ed ecologico, riutilizzando al 90% la stessa acqua. Nel 2018 AUTORS SA è stata insignita del titolo di Dealer Of The Year , premio che distingue i migliori fra i 5500 concessionari Renault sparsi per il Mondo. I criteri che hanno portato ai vertici svizzeri AUTORS SA sono stati un mix di tutte le attività per le due marche del gruppo: Performance Auto Nuove, Performance Pezzi di ricambio, Livello Qualità Vendita e Dopo-vendita, Risultati finanziari e Rispetto degli standard. Servizio dopo vendita: AUTORS SA offre ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica attento ad ogni esigenza. Ogni problema è esaminato con cura e risolto nel più breve tempo possibile, garantendo al cliente un’affidabilità di alto livello. Inoltre la disponibilità del nostro staff tecnico permette al cliente di programmare la visita secondo le sue esigenze Il personale qualificato e la competenza dei suoi collaboratori sono quanto di più adeguato e rispondere prontamente a qualsiasi necessità prima, durante e dopo l’acquisto di vetture nuove e occasioni. Servizi per le aziende: Grazie alla completezza dei propri investimenti e alla formazione del proprio personale AUTORS SA si propone nella sede di Bioggio come uno dei sette centri "Pro+" in Svizzera. Gli addetti Renault PRO+ sono veri professionisti istruiti per rispondere alle esigenze specifiche di ogni professione. Servizi offerti: • Vendita • Manutenzione ordinaria specializzata • Vendita ricambi e accessori • Vendita pneumatici delle migliori marche e controllo geometria • Servizi e riparazioni alle vetture • Gestione comande pezzi di ricambio e stock magazzino • Carrozzeria • Servizi e consulenza per veicoli aziendali • Servizio e ricarica aria condizionata • Diagnostica alle vetture • Sostituzione parabrezza • Preparazione veicoli per collaudi

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 11 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:30
CANTINA IL CAVALIERE SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
CANTINA IL CAVALIERE SA

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:30
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ClinicAesthetica

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

ClinicAesthetica

Via Cantonale 2, 6944 Cureglia
TUTTO SU DI NOI

"Benvenuti a Clinicaesthetica, un nuovo centro di bellezza situato a Cureglia. Siamo orgogliosi di offrire un'esperienza unica e innovativa ai nostri clienti, con un ambiente fresco, dinamico e strumenti all'avanguardia per prendersi cura del proprio corpo. Il nostro team altamente qualificato vi guiderà nella scelta dei trattamenti più adatti alle vostre esigenze, che vanno dall'estetica di base come manicure, pedicure, epilazione e trattamenti viso e corpo, a servizi di estetica avanzata come permanent make-up, tecnologie viso e corpo e medicina estetica. Ecco una descrizione dettagliata dei vari trattamenti offerti dal nostro Centro: Estetica di base: • Manicure: un servizio al fine. • Pedicure: un servizio per la cura dei piedi, che include la pulizia delle unghie, la rimozione delle cuticole, la pietra pomice per la rimozione dei calli e la verniciatura delle unghie. • Armocromia: una tecnica che aiuta a identificare i colori che valorizzano di più il proprio look. • Epilazione wax: un trattamento per la rimozione dei peli indesiderati tramite l'utilizzo di cera calda o fredda. • Trattamenti viso: una gamma di trattamenti per la cura e il benessere del viso, che possono includere pulizia profonda, idratazione, esfoliazione e massaggi. • Trattamenti viso Rever: una linea di trattamenti viso esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di 6 fleurie cosmetici. • Trattamenti corpo: una gamma di trattamenti per il benessere del corpo, che possono includere massaggi, scrub, fango e trattamenti idratanti. • Trattamenti corpo Rever: una linea di trattamenti corpo esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di ingredienti naturali. Estetica avanzata: • Permanent Make-Up: una tecnica di tatuaggio semi-permanente per il viso, come sopracciglia, labbra e eyeliner. • Tecnologie Viso: una gamma di trattamenti viso avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per migliorare la pelle. • Tecnologie Corpo: una gamma di trattamenti corpo avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per rassodare e tonificare il corpo. • Magneto: un trattamento per il viso che utilizza magnetoterapia per migliorare la circolazione sanguigna e la produzione di collagene. • RFC Kube: un trattamento corpo che utilizza onde radio per rassodare e tonificare la pelle. • Sphere: un trattamento corpo che utilizza un sistema di micro-palline per esfoliare la pelle e rimuovere le cellule morte. • Pressoterapia: un trattamento per il corpo che utilizza pressione negativa per migliorare la circolazione sanguigna FORMULA PACCHETTO 10% PER STUDENTI IL 20%

Centro esteticaEstetistaMedicina estetica
ClinicAesthetica

ClinicAesthetica

Via Cantonale 2, 6944 Cureglia
Centro esteticaEstetistaMedicina estetica
TUTTO SU DI NOI

"Benvenuti a Clinicaesthetica, un nuovo centro di bellezza situato a Cureglia. Siamo orgogliosi di offrire un'esperienza unica e innovativa ai nostri clienti, con un ambiente fresco, dinamico e strumenti all'avanguardia per prendersi cura del proprio corpo. Il nostro team altamente qualificato vi guiderà nella scelta dei trattamenti più adatti alle vostre esigenze, che vanno dall'estetica di base come manicure, pedicure, epilazione e trattamenti viso e corpo, a servizi di estetica avanzata come permanent make-up, tecnologie viso e corpo e medicina estetica. Ecco una descrizione dettagliata dei vari trattamenti offerti dal nostro Centro: Estetica di base: • Manicure: un servizio al fine. • Pedicure: un servizio per la cura dei piedi, che include la pulizia delle unghie, la rimozione delle cuticole, la pietra pomice per la rimozione dei calli e la verniciatura delle unghie. • Armocromia: una tecnica che aiuta a identificare i colori che valorizzano di più il proprio look. • Epilazione wax: un trattamento per la rimozione dei peli indesiderati tramite l'utilizzo di cera calda o fredda. • Trattamenti viso: una gamma di trattamenti per la cura e il benessere del viso, che possono includere pulizia profonda, idratazione, esfoliazione e massaggi. • Trattamenti viso Rever: una linea di trattamenti viso esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di 6 fleurie cosmetici. • Trattamenti corpo: una gamma di trattamenti per il benessere del corpo, che possono includere massaggi, scrub, fango e trattamenti idratanti. • Trattamenti corpo Rever: una linea di trattamenti corpo esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di ingredienti naturali. Estetica avanzata: • Permanent Make-Up: una tecnica di tatuaggio semi-permanente per il viso, come sopracciglia, labbra e eyeliner. • Tecnologie Viso: una gamma di trattamenti viso avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per migliorare la pelle. • Tecnologie Corpo: una gamma di trattamenti corpo avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per rassodare e tonificare il corpo. • Magneto: un trattamento per il viso che utilizza magnetoterapia per migliorare la circolazione sanguigna e la produzione di collagene. • RFC Kube: un trattamento corpo che utilizza onde radio per rassodare e tonificare la pelle. • Sphere: un trattamento corpo che utilizza un sistema di micro-palline per esfoliare la pelle e rimuovere le cellule morte. • Pressoterapia: un trattamento per il corpo che utilizza pressione negativa per migliorare la circolazione sanguigna FORMULA PACCHETTO 10% PER STUDENTI IL 20%

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Consulenza tecnica a Vaud (Regione)

: 2.660 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Antimo Bertolino

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Antimo Bertolino

Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
Antimo Bertolino

Antimo Bertolino

Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:00
AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 11 valutazioni

AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

Via Industria 21, 6934 Bioggio
AUTORS SA

La sede principale di Bioggio, concessionaria RENAULT, ALPINE e DACIA per l’intero Canton Ticino, è stata inaugurata a fine 2012. Si sviluppa in due distinti sedimi. Il primo, denominato BOUTIQUE , appare in tutta la sua modernità e leggerezza architettonica sulla “strada Regina” in Via Cantonale 2 a Manno. Questo showroom di 400 m2 è l’avamposto ideale per presentare tutti i principali modelli delle marche rappresentate e, in particolare, le novità del momento. A soli 400 m di distanza sorge il VILLAGE , che su una superficie di 8000 m2 offre tutti i servizi legati all’automobile: Showroom e zona di vendita di 1000 m2 con presenza e possibilità di prova per tutti i modelli, esposizione e consulenza PRO+ con ampia offerta di veicoli utilitari, Centro Veicoli d’occasione con esposizione esterna, Officina specializzata e centro esperto Z.E. (Zero Emissioni), Carrozzeria certificata RENAULT ALPINE e DACIA, Centro Ricambi per l’intero Canton Ticino e un Autolavaggio automatico antigraffio particolarmente efficiente ed ecologico, riutilizzando al 90% la stessa acqua. Nel 2018 AUTORS SA è stata insignita del titolo di Dealer Of The Year , premio che distingue i migliori fra i 5500 concessionari Renault sparsi per il Mondo. I criteri che hanno portato ai vertici svizzeri AUTORS SA sono stati un mix di tutte le attività per le due marche del gruppo: Performance Auto Nuove, Performance Pezzi di ricambio, Livello Qualità Vendita e Dopo-vendita, Risultati finanziari e Rispetto degli standard. Servizio dopo vendita: AUTORS SA offre ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica attento ad ogni esigenza. Ogni problema è esaminato con cura e risolto nel più breve tempo possibile, garantendo al cliente un’affidabilità di alto livello. Inoltre la disponibilità del nostro staff tecnico permette al cliente di programmare la visita secondo le sue esigenze Il personale qualificato e la competenza dei suoi collaboratori sono quanto di più adeguato e rispondere prontamente a qualsiasi necessità prima, durante e dopo l’acquisto di vetture nuove e occasioni. Servizi per le aziende: Grazie alla completezza dei propri investimenti e alla formazione del proprio personale AUTORS SA si propone nella sede di Bioggio come uno dei sette centri "Pro+" in Svizzera. Gli addetti Renault PRO+ sono veri professionisti istruiti per rispondere alle esigenze specifiche di ogni professione. Servizi offerti: • Vendita • Manutenzione ordinaria specializzata • Vendita ricambi e accessori • Vendita pneumatici delle migliori marche e controllo geometria • Servizi e riparazioni alle vetture • Gestione comande pezzi di ricambio e stock magazzino • Carrozzeria • Servizi e consulenza per veicoli aziendali • Servizio e ricarica aria condizionata • Diagnostica alle vetture • Sostituzione parabrezza • Preparazione veicoli per collaudi

GarageAutomobili, concessionariAutomobili, occasioni
AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

AUTORS SA - Concessionaria Alpine, Renault e Dacia

Via Industria 21, 6934 Bioggio
GarageAutomobili, concessionariAutomobili, occasioni
AUTORS SA

La sede principale di Bioggio, concessionaria RENAULT, ALPINE e DACIA per l’intero Canton Ticino, è stata inaugurata a fine 2012. Si sviluppa in due distinti sedimi. Il primo, denominato BOUTIQUE , appare in tutta la sua modernità e leggerezza architettonica sulla “strada Regina” in Via Cantonale 2 a Manno. Questo showroom di 400 m2 è l’avamposto ideale per presentare tutti i principali modelli delle marche rappresentate e, in particolare, le novità del momento. A soli 400 m di distanza sorge il VILLAGE , che su una superficie di 8000 m2 offre tutti i servizi legati all’automobile: Showroom e zona di vendita di 1000 m2 con presenza e possibilità di prova per tutti i modelli, esposizione e consulenza PRO+ con ampia offerta di veicoli utilitari, Centro Veicoli d’occasione con esposizione esterna, Officina specializzata e centro esperto Z.E. (Zero Emissioni), Carrozzeria certificata RENAULT ALPINE e DACIA, Centro Ricambi per l’intero Canton Ticino e un Autolavaggio automatico antigraffio particolarmente efficiente ed ecologico, riutilizzando al 90% la stessa acqua. Nel 2018 AUTORS SA è stata insignita del titolo di Dealer Of The Year , premio che distingue i migliori fra i 5500 concessionari Renault sparsi per il Mondo. I criteri che hanno portato ai vertici svizzeri AUTORS SA sono stati un mix di tutte le attività per le due marche del gruppo: Performance Auto Nuove, Performance Pezzi di ricambio, Livello Qualità Vendita e Dopo-vendita, Risultati finanziari e Rispetto degli standard. Servizio dopo vendita: AUTORS SA offre ai propri clienti un servizio di assistenza tecnica attento ad ogni esigenza. Ogni problema è esaminato con cura e risolto nel più breve tempo possibile, garantendo al cliente un’affidabilità di alto livello. Inoltre la disponibilità del nostro staff tecnico permette al cliente di programmare la visita secondo le sue esigenze Il personale qualificato e la competenza dei suoi collaboratori sono quanto di più adeguato e rispondere prontamente a qualsiasi necessità prima, durante e dopo l’acquisto di vetture nuove e occasioni. Servizi per le aziende: Grazie alla completezza dei propri investimenti e alla formazione del proprio personale AUTORS SA si propone nella sede di Bioggio come uno dei sette centri "Pro+" in Svizzera. Gli addetti Renault PRO+ sono veri professionisti istruiti per rispondere alle esigenze specifiche di ogni professione. Servizi offerti: • Vendita • Manutenzione ordinaria specializzata • Vendita ricambi e accessori • Vendita pneumatici delle migliori marche e controllo geometria • Servizi e riparazioni alle vetture • Gestione comande pezzi di ricambio e stock magazzino • Carrozzeria • Servizi e consulenza per veicoli aziendali • Servizio e ricarica aria condizionata • Diagnostica alle vetture • Sostituzione parabrezza • Preparazione veicoli per collaudi

Valutazione 4,5 di 5 stelle su 11 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Chiuso fino a domani alle 08:30
CANTINA IL CAVALIERE SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
CANTINA IL CAVALIERE SA

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 08:30
 Chiuso fino a domani alle 08:00
ClinicAesthetica

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

ClinicAesthetica

Via Cantonale 2, 6944 Cureglia
TUTTO SU DI NOI

"Benvenuti a Clinicaesthetica, un nuovo centro di bellezza situato a Cureglia. Siamo orgogliosi di offrire un'esperienza unica e innovativa ai nostri clienti, con un ambiente fresco, dinamico e strumenti all'avanguardia per prendersi cura del proprio corpo. Il nostro team altamente qualificato vi guiderà nella scelta dei trattamenti più adatti alle vostre esigenze, che vanno dall'estetica di base come manicure, pedicure, epilazione e trattamenti viso e corpo, a servizi di estetica avanzata come permanent make-up, tecnologie viso e corpo e medicina estetica. Ecco una descrizione dettagliata dei vari trattamenti offerti dal nostro Centro: Estetica di base: • Manicure: un servizio al fine. • Pedicure: un servizio per la cura dei piedi, che include la pulizia delle unghie, la rimozione delle cuticole, la pietra pomice per la rimozione dei calli e la verniciatura delle unghie. • Armocromia: una tecnica che aiuta a identificare i colori che valorizzano di più il proprio look. • Epilazione wax: un trattamento per la rimozione dei peli indesiderati tramite l'utilizzo di cera calda o fredda. • Trattamenti viso: una gamma di trattamenti per la cura e il benessere del viso, che possono includere pulizia profonda, idratazione, esfoliazione e massaggi. • Trattamenti viso Rever: una linea di trattamenti viso esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di 6 fleurie cosmetici. • Trattamenti corpo: una gamma di trattamenti per il benessere del corpo, che possono includere massaggi, scrub, fango e trattamenti idratanti. • Trattamenti corpo Rever: una linea di trattamenti corpo esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di ingredienti naturali. Estetica avanzata: • Permanent Make-Up: una tecnica di tatuaggio semi-permanente per il viso, come sopracciglia, labbra e eyeliner. • Tecnologie Viso: una gamma di trattamenti viso avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per migliorare la pelle. • Tecnologie Corpo: una gamma di trattamenti corpo avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per rassodare e tonificare il corpo. • Magneto: un trattamento per il viso che utilizza magnetoterapia per migliorare la circolazione sanguigna e la produzione di collagene. • RFC Kube: un trattamento corpo che utilizza onde radio per rassodare e tonificare la pelle. • Sphere: un trattamento corpo che utilizza un sistema di micro-palline per esfoliare la pelle e rimuovere le cellule morte. • Pressoterapia: un trattamento per il corpo che utilizza pressione negativa per migliorare la circolazione sanguigna FORMULA PACCHETTO 10% PER STUDENTI IL 20%

Centro esteticaEstetistaMedicina estetica
ClinicAesthetica

ClinicAesthetica

Via Cantonale 2, 6944 Cureglia
Centro esteticaEstetistaMedicina estetica
TUTTO SU DI NOI

"Benvenuti a Clinicaesthetica, un nuovo centro di bellezza situato a Cureglia. Siamo orgogliosi di offrire un'esperienza unica e innovativa ai nostri clienti, con un ambiente fresco, dinamico e strumenti all'avanguardia per prendersi cura del proprio corpo. Il nostro team altamente qualificato vi guiderà nella scelta dei trattamenti più adatti alle vostre esigenze, che vanno dall'estetica di base come manicure, pedicure, epilazione e trattamenti viso e corpo, a servizi di estetica avanzata come permanent make-up, tecnologie viso e corpo e medicina estetica. Ecco una descrizione dettagliata dei vari trattamenti offerti dal nostro Centro: Estetica di base: • Manicure: un servizio al fine. • Pedicure: un servizio per la cura dei piedi, che include la pulizia delle unghie, la rimozione delle cuticole, la pietra pomice per la rimozione dei calli e la verniciatura delle unghie. • Armocromia: una tecnica che aiuta a identificare i colori che valorizzano di più il proprio look. • Epilazione wax: un trattamento per la rimozione dei peli indesiderati tramite l'utilizzo di cera calda o fredda. • Trattamenti viso: una gamma di trattamenti per la cura e il benessere del viso, che possono includere pulizia profonda, idratazione, esfoliazione e massaggi. • Trattamenti viso Rever: una linea di trattamenti viso esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di 6 fleurie cosmetici. • Trattamenti corpo: una gamma di trattamenti per il benessere del corpo, che possono includere massaggi, scrub, fango e trattamenti idratanti. • Trattamenti corpo Rever: una linea di trattamenti corpo esclusivi, che comprende l'utilizzo di prodotti a base di ingredienti naturali. Estetica avanzata: • Permanent Make-Up: una tecnica di tatuaggio semi-permanente per il viso, come sopracciglia, labbra e eyeliner. • Tecnologie Viso: una gamma di trattamenti viso avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per migliorare la pelle. • Tecnologie Corpo: una gamma di trattamenti corpo avanzati, che utilizzano tecnologie all'avanguardia per rassodare e tonificare il corpo. • Magneto: un trattamento per il viso che utilizza magnetoterapia per migliorare la circolazione sanguigna e la produzione di collagene. • RFC Kube: un trattamento corpo che utilizza onde radio per rassodare e tonificare la pelle. • Sphere: un trattamento corpo che utilizza un sistema di micro-palline per esfoliare la pelle e rimuovere le cellule morte. • Pressoterapia: un trattamento per il corpo che utilizza pressione negativa per migliorare la circolazione sanguigna FORMULA PACCHETTO 10% PER STUDENTI IL 20%

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a domani alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario