Terapia Dorn - Trattamento olistico per disallineamenti vertebrali e articolari La terapia Dorn è indicata per il trattamento di una vasta gamma di disturbi causati da differenze nella lunghezza delle gambe, torsioni pelviche, spostamenti vertebrali o disallineamenti articolari. È particolarmente efficace in caso di:
Dolori alla schiena (acuti e cronici)
problemi ai dischi intervertebrali e sciatalgie
Mal di testa ed emicrania (in caso di problemi alla colonna cervicale)
Vertigini e acufene (in caso di blocchi delle vertebre cervicali superiori)
Dolori articolari, ad esempio all'anca, al ginocchio o alla spalla
Tensioni muscolari
Scoliosi e problemi posturali
Disturbi organici, ad esempio disturbi gastrointestinali causati da irritazione nervosa
Il metodo consente una correzione delicata delle malposizioni e attiva le capacità di autoguarigione. È adatto a pazienti di tutte le età, anche in combinazione con altre terapie.
Massaggio Breuss - Terapia per problemi ai dischi intervertebrali e stress Il massaggio Breuss viene utilizzato con successo nella terapia di:
disturbi ai dischi intervertebrali (degenerativi o da stress)
mal di schiena cronico
Tensioni nella zona della colonna vertebrale
Contrazioni dei muscoli della schiena
Blocchi energetici lungo la colonna vertebrale
Stati di esaurimento, irrequietezza interiore e conseguenze dello stress
Disturbi del sonno (tramite rilassamento vegetativo)
Disturbi nervosi o associati al burnout
Grazie alla sua esecuzione delicata e lenta, il massaggio Breuss è adatto anche a pazienti molto sensibili, ad esempio affetti da osteoporosi o dopo una malattia prolungata. È particolarmente indicato come misura preparatoria prima della terapia Dorn o come trattamento post-terapeutico.
Terapia manuale del dolore MST - Trattamento mirato delle cause funzionali del dolore La terapia manuale del dolore MST è particolarmente indicata in caso di:
Dolori muscolari e fasciali in tutto l'apparato locomotore
Dolori alle spalle, ad esempio impingement, spalla congelata
Dolori cervicali, cefalea tensiva, emicrania
Dolori alla schiena, problemi ai dischi intervertebrali, lombalgia
Dolori articolari a fianchi, ginocchia, caviglie, mani o piedi
Gomito del tennista o del golfista
Sindrome del tunnel carpale, tendinite
Dolori da tensione cicatriziale dopo interventi chirurgici
Limitazioni dei movimenti a seguito di lesioni
Sindromi dolorose miofasciali o squilibri funzionali
Questa terapia agisce attraverso tecniche manuali mirate senza l'uso di farmaci o iniezioni. È particolarmente indicata per chi soffre di dolori cronici e desidera un trattamento olistico orientato alle cause.
Terapia del diaframma - Terapia dei disturbi respiratori e funzionali degli organi La terapia del diaframma agisce in modo mirato sui disturbi legati a una meccanica respiratoria limitata o a tensioni nella zona addominale e toracica. È indicata per il trattamento di:
malattie delle vie respiratorie, ad esempio asma, BPCO, bronchite cronica
Limitazioni respiratorie dopo infezioni o interventi chirurgici
Disturbi digestivi, intestino irritabile, senso di pienezza
problemi di reflusso, ernia diaframmatica (terapia funzionale complementare)
Disturbi cardiaci causati da pressione muscolare (previa esclusione di cause organiche)
Blocchi costali, senso di oppressione al torace, difficoltà di deglutizione
Disturbi del pavimento pelvico, incontinenza, prolassi
Sintomi psicosomatici, irrequietezza interiore, stati d'ansia
Limitazioni di movimento nel tronco e nella colonna vertebrale
Migliorando il movimento del diaframma si normalizzano le funzioni degli organi, si regola il sistema nervoso vegetativo e si favorisce l'equilibrio fisico.
Terapia per neonati e bambini secondo Dorn - Assistenza precoce in caso di disturbi dello sviluppo e disturbi La terapia per neonati e bambini secondo Dorn è specificamente indicata per i disturbi dell'infanzia e dell'età pediatrica. Tra i disturbi trattati figurano:
Asimmetrie mascellari e craniche (ad es. nella sindrome di Kiss/Kidd)
problemi digestivi, coliche, reflusso, flatulenza
Disturbi del sonno o irrequietezza
Asimmetrie motorie, ad esempio rotazione unilaterale, difficoltà nel gattonare o nel camminare
Sintomi dei bambini che piangono molto
Malformazioni della colonna vertebrale, del bacino, dell'anca
Anomalie posturali o tendenza alla scoliosi
Ritardi nello sviluppo motorio
Problemi di concentrazione o squilibri emotivi (ad esempio nei bambini in età scolare)
Il trattamento è delicato, ludico e non coercitivo. La terapia è particolarmente efficace nella prima infanzia, poiché molti schemi fisici possono ancora essere corretti facilmente.