Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Associazione a Berna

: 69 Iscrizioni
 Chiuso fino a lundi à 07:30
Schweizerischer Fussballverband (SFV/ASF)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Schweizerischer Fussballverband (SFV/ASF)

Worbstrasse 48, 3074 Muri b. Bern

L'Associazione Svizzera di Football (ASF) è l'organizzazione ombrello delle società di calcio nazionali. Fondata nel 1895, l'ASF è anche uno dei membri fondatori della Federazione Internationale di calcio (FIFA). Con tre sezioni, la Swiss Football League (SFL), la Prima Lega e la Lega Amatori (LA), l'Associazione Svizzera di Football (ASF) è una delle più importanti associazioni sportive del paese con 1.431 società, 13.811 squadre ed oltre 250.000 giocatori maschili e femminili. La sede dell'ASF si trova a Muri (Berna). Dal 1 luglio 2019, Dominique Blanc è il Presidente centrale dell'ASF. RICHIESTE DI SPONSORIZZAZIONE L’ASF riceve ogni anno numerose domande volte alla sovvenzione o allo sponsoring di svariati progetti, manifestazioni e organizzazioni. Per assicurare la conoscenza da parte dei richiedenti delle disposizioni e condizioni applicate dall’ASF a dette richieste, le medesime sono di seguito brevemente riassunte. L’ASF prende in considerazione le domande: • presentate da un club di calcio affiliato all’ASF o da un’associazione regionale ASF • che hanno un nesso diretto a beneficio e sostegno del gioco del calcio • le cui linee guida corrispondono a quelle dell’ASF • che riguardano un progetto o una manifestazione singola che ha luogo una sola volta • che non concernono articoli di merchandising firmati da giocatori o allenatori dell’ASF L’ASF NON prende in considerazione le domande: • che concernono progetti di costruzione (inoltre per campi di calcio) Siete pregati di presentare le domande per iscritto, inoltrando le informazioni seguenti: • nome del club o dell’associazione regionale richiedente • numero di registro dell’associazione • indirizzo del club o dell’associazione regionale • persona di contatto • obiettivi del progetto o della manifestazione • descrizione del progetto o della manifestazione e relativo scadenziario • presentazione di attuali o potenziali sostenitori/sponsor per il progetto/la manifestazione, con indicazione degli importi ricevuti o da ricevere da tali sostenitori/sponsor • un elenco degli importi ricevuti o potenzialmente da ricevere per il progetto/la manifestazione da un’associazione regionale ASF La domanda deve essere inoltrata all’indirizzo sfv.asf@football.ch . Le richieste telefoniche non potranno purtroppo essere evase. Poiché le domande sono esaminate unicamente a intervalli di due mesi, le medesime devono essere presentate per tempo. Le domande che adempiono le summenzionate disposizioni e condizioni riceveranno una conferma di ricezione dell’ASF. Il richiedente sarà successivamente informato circa l’accoglimento o il rigetto della sua domanda. L’ASF vi ringrazia per la vostra presa di conoscenza.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneFederazione
Worbstrasse 48, 3074 Muri b. Bern
AssociazioneFederazione

L'Associazione Svizzera di Football (ASF) è l'organizzazione ombrello delle società di calcio nazionali. Fondata nel 1895, l'ASF è anche uno dei membri fondatori della Federazione Internationale di calcio (FIFA). Con tre sezioni, la Swiss Football League (SFL), la Prima Lega e la Lega Amatori (LA), l'Associazione Svizzera di Football (ASF) è una delle più importanti associazioni sportive del paese con 1.431 società, 13.811 squadre ed oltre 250.000 giocatori maschili e femminili. La sede dell'ASF si trova a Muri (Berna). Dal 1 luglio 2019, Dominique Blanc è il Presidente centrale dell'ASF. RICHIESTE DI SPONSORIZZAZIONE L’ASF riceve ogni anno numerose domande volte alla sovvenzione o allo sponsoring di svariati progetti, manifestazioni e organizzazioni. Per assicurare la conoscenza da parte dei richiedenti delle disposizioni e condizioni applicate dall’ASF a dette richieste, le medesime sono di seguito brevemente riassunte. L’ASF prende in considerazione le domande: • presentate da un club di calcio affiliato all’ASF o da un’associazione regionale ASF • che hanno un nesso diretto a beneficio e sostegno del gioco del calcio • le cui linee guida corrispondono a quelle dell’ASF • che riguardano un progetto o una manifestazione singola che ha luogo una sola volta • che non concernono articoli di merchandising firmati da giocatori o allenatori dell’ASF L’ASF NON prende in considerazione le domande: • che concernono progetti di costruzione (inoltre per campi di calcio) Siete pregati di presentare le domande per iscritto, inoltrando le informazioni seguenti: • nome del club o dell’associazione regionale richiedente • numero di registro dell’associazione • indirizzo del club o dell’associazione regionale • persona di contatto • obiettivi del progetto o della manifestazione • descrizione del progetto o della manifestazione e relativo scadenziario • presentazione di attuali o potenziali sostenitori/sponsor per il progetto/la manifestazione, con indicazione degli importi ricevuti o da ricevere da tali sostenitori/sponsor • un elenco degli importi ricevuti o potenzialmente da ricevere per il progetto/la manifestazione da un’associazione regionale ASF La domanda deve essere inoltrata all’indirizzo sfv.asf@football.ch . Le richieste telefoniche non potranno purtroppo essere evase. Poiché le domande sono esaminate unicamente a intervalli di due mesi, le medesime devono essere presentate per tempo. Le domande che adempiono le summenzionate disposizioni e condizioni riceveranno una conferma di ricezione dell’ASF. Il richiedente sarà successivamente informato circa l’accoglimento o il rigetto della sua domanda. L’ASF vi ringrazia per la vostra presa di conoscenza.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lundi à 07:30
 Chiuso fino a lundi à 08:30
Plouda Gilardoni Sybille
Nessuna recensione ancora

Plouda Gilardoni Sybille

Via Cresperone 11, 6932 Breganzona
Attiva nel DIRITTO PRIVATO e nel DIRITTO DEL LAVORO

Il mio passato Nata e cresciuta a Lugano, ma di famiglia svizzero-tedesca, ho intrapreso gli studi di diritto a Basilea, conseguendo la laurea nel 1998 e successivamente il brevetto di avvocato a Liestal/BL nel 2001. Dopo due anni nello studio legale Swissegal, Dürr & Partner di Basilea, dal 2004 al 2008 ho lavorato presso la Direzione del lavoro della SECO di Berna, occupandomi di diritto del lavoro pubblico e privato (individuale e collettivo). In particolare mi occupavo dell’attuazione e della sorveglianza dell’esecuzione delle misure d’accompagnamento alla libera circolazione con l’UE (implementazione della Legge sui lavoratori distaccati, entrata in vigore proprio a giugno del 2004), collaborando con altri settori dell’amministrazione federale, con i partner sociali e con rappresentanti di tutti i Cantoni della Svizzera, nonché partecipando a vari gruppi di lavoro, anche in contesti sovrannazionali. Rientrata nel 2009 in Ticino per motivi famigliari, ho ripreso l’attività come avvocato, dapprima in collaborazione con lo studio Spahni Stein Rechtsanwälte di Zurigo, assumendo in parallelo la gestione della succursale luganese della Polyreg Associazione Generale di Autodisciplina, e successivamente aprendo il mio studio legale a Lugano-Breganzona. Sono attiva principalmente nell’ambito del diritto privato, segnatamente del diritto del lavoro (consulenza e contenzioso). Dal 2007 fino al 2018 ho fatto parte dello staff di esperti, nell’ambito del diritto del lavoro, per gli esami per specialista HR organizzati da HRSE, sia nella predisposizione degli stessi, sia come correttrice, in italiano, come pure in tedesco. Dal 2017 al 2019 ho collaborato con il Segretariato centrale di UNIA, servizio CCL, redigendo progetti di decisioni di commissioni paritetiche in italiano e in tedesco, e fornendo pareri giuridici, anche a affiliati, in italiano, tedesco e francese. Mi occupo inoltre anche di traduzioni dall’italiano al tedesco e viceversa, soprattutto nel contesto dei miei mandati, che sono spesso bilingui. Mantengo infatti regolari contatti con colleghi d’oltralpe.

PremiumIscrizione Premium
AvvocatoConsulenza legaleStudio legale
Via Cresperone 11, 6932 Breganzona
AvvocatoConsulenza legaleStudio legale
Attiva nel DIRITTO PRIVATO e nel DIRITTO DEL LAVORO

Il mio passato Nata e cresciuta a Lugano, ma di famiglia svizzero-tedesca, ho intrapreso gli studi di diritto a Basilea, conseguendo la laurea nel 1998 e successivamente il brevetto di avvocato a Liestal/BL nel 2001. Dopo due anni nello studio legale Swissegal, Dürr & Partner di Basilea, dal 2004 al 2008 ho lavorato presso la Direzione del lavoro della SECO di Berna, occupandomi di diritto del lavoro pubblico e privato (individuale e collettivo). In particolare mi occupavo dell’attuazione e della sorveglianza dell’esecuzione delle misure d’accompagnamento alla libera circolazione con l’UE (implementazione della Legge sui lavoratori distaccati, entrata in vigore proprio a giugno del 2004), collaborando con altri settori dell’amministrazione federale, con i partner sociali e con rappresentanti di tutti i Cantoni della Svizzera, nonché partecipando a vari gruppi di lavoro, anche in contesti sovrannazionali. Rientrata nel 2009 in Ticino per motivi famigliari, ho ripreso l’attività come avvocato, dapprima in collaborazione con lo studio Spahni Stein Rechtsanwälte di Zurigo, assumendo in parallelo la gestione della succursale luganese della Polyreg Associazione Generale di Autodisciplina, e successivamente aprendo il mio studio legale a Lugano-Breganzona. Sono attiva principalmente nell’ambito del diritto privato, segnatamente del diritto del lavoro (consulenza e contenzioso). Dal 2007 fino al 2018 ho fatto parte dello staff di esperti, nell’ambito del diritto del lavoro, per gli esami per specialista HR organizzati da HRSE, sia nella predisposizione degli stessi, sia come correttrice, in italiano, come pure in tedesco. Dal 2017 al 2019 ho collaborato con il Segretariato centrale di UNIA, servizio CCL, redigendo progetti di decisioni di commissioni paritetiche in italiano e in tedesco, e fornendo pareri giuridici, anche a affiliati, in italiano, tedesco e francese. Mi occupo inoltre anche di traduzioni dall’italiano al tedesco e viceversa, soprattutto nel contesto dei miei mandati, che sono spesso bilingui. Mantengo infatti regolari contatti con colleghi d’oltralpe.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a lundi à 08:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Associazione a Berna

: 69 Iscrizioni
 Chiuso fino a lundi à 07:30
Schweizerischer Fussballverband (SFV/ASF)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Schweizerischer Fussballverband (SFV/ASF)

Worbstrasse 48, 3074 Muri b. Bern

L'Associazione Svizzera di Football (ASF) è l'organizzazione ombrello delle società di calcio nazionali. Fondata nel 1895, l'ASF è anche uno dei membri fondatori della Federazione Internationale di calcio (FIFA). Con tre sezioni, la Swiss Football League (SFL), la Prima Lega e la Lega Amatori (LA), l'Associazione Svizzera di Football (ASF) è una delle più importanti associazioni sportive del paese con 1.431 società, 13.811 squadre ed oltre 250.000 giocatori maschili e femminili. La sede dell'ASF si trova a Muri (Berna). Dal 1 luglio 2019, Dominique Blanc è il Presidente centrale dell'ASF. RICHIESTE DI SPONSORIZZAZIONE L’ASF riceve ogni anno numerose domande volte alla sovvenzione o allo sponsoring di svariati progetti, manifestazioni e organizzazioni. Per assicurare la conoscenza da parte dei richiedenti delle disposizioni e condizioni applicate dall’ASF a dette richieste, le medesime sono di seguito brevemente riassunte. L’ASF prende in considerazione le domande: • presentate da un club di calcio affiliato all’ASF o da un’associazione regionale ASF • che hanno un nesso diretto a beneficio e sostegno del gioco del calcio • le cui linee guida corrispondono a quelle dell’ASF • che riguardano un progetto o una manifestazione singola che ha luogo una sola volta • che non concernono articoli di merchandising firmati da giocatori o allenatori dell’ASF L’ASF NON prende in considerazione le domande: • che concernono progetti di costruzione (inoltre per campi di calcio) Siete pregati di presentare le domande per iscritto, inoltrando le informazioni seguenti: • nome del club o dell’associazione regionale richiedente • numero di registro dell’associazione • indirizzo del club o dell’associazione regionale • persona di contatto • obiettivi del progetto o della manifestazione • descrizione del progetto o della manifestazione e relativo scadenziario • presentazione di attuali o potenziali sostenitori/sponsor per il progetto/la manifestazione, con indicazione degli importi ricevuti o da ricevere da tali sostenitori/sponsor • un elenco degli importi ricevuti o potenzialmente da ricevere per il progetto/la manifestazione da un’associazione regionale ASF La domanda deve essere inoltrata all’indirizzo sfv.asf@football.ch . Le richieste telefoniche non potranno purtroppo essere evase. Poiché le domande sono esaminate unicamente a intervalli di due mesi, le medesime devono essere presentate per tempo. Le domande che adempiono le summenzionate disposizioni e condizioni riceveranno una conferma di ricezione dell’ASF. Il richiedente sarà successivamente informato circa l’accoglimento o il rigetto della sua domanda. L’ASF vi ringrazia per la vostra presa di conoscenza.

PremiumIscrizione Premium
AssociazioneFederazione
Worbstrasse 48, 3074 Muri b. Bern
AssociazioneFederazione

L'Associazione Svizzera di Football (ASF) è l'organizzazione ombrello delle società di calcio nazionali. Fondata nel 1895, l'ASF è anche uno dei membri fondatori della Federazione Internationale di calcio (FIFA). Con tre sezioni, la Swiss Football League (SFL), la Prima Lega e la Lega Amatori (LA), l'Associazione Svizzera di Football (ASF) è una delle più importanti associazioni sportive del paese con 1.431 società, 13.811 squadre ed oltre 250.000 giocatori maschili e femminili. La sede dell'ASF si trova a Muri (Berna). Dal 1 luglio 2019, Dominique Blanc è il Presidente centrale dell'ASF. RICHIESTE DI SPONSORIZZAZIONE L’ASF riceve ogni anno numerose domande volte alla sovvenzione o allo sponsoring di svariati progetti, manifestazioni e organizzazioni. Per assicurare la conoscenza da parte dei richiedenti delle disposizioni e condizioni applicate dall’ASF a dette richieste, le medesime sono di seguito brevemente riassunte. L’ASF prende in considerazione le domande: • presentate da un club di calcio affiliato all’ASF o da un’associazione regionale ASF • che hanno un nesso diretto a beneficio e sostegno del gioco del calcio • le cui linee guida corrispondono a quelle dell’ASF • che riguardano un progetto o una manifestazione singola che ha luogo una sola volta • che non concernono articoli di merchandising firmati da giocatori o allenatori dell’ASF L’ASF NON prende in considerazione le domande: • che concernono progetti di costruzione (inoltre per campi di calcio) Siete pregati di presentare le domande per iscritto, inoltrando le informazioni seguenti: • nome del club o dell’associazione regionale richiedente • numero di registro dell’associazione • indirizzo del club o dell’associazione regionale • persona di contatto • obiettivi del progetto o della manifestazione • descrizione del progetto o della manifestazione e relativo scadenziario • presentazione di attuali o potenziali sostenitori/sponsor per il progetto/la manifestazione, con indicazione degli importi ricevuti o da ricevere da tali sostenitori/sponsor • un elenco degli importi ricevuti o potenzialmente da ricevere per il progetto/la manifestazione da un’associazione regionale ASF La domanda deve essere inoltrata all’indirizzo sfv.asf@football.ch . Le richieste telefoniche non potranno purtroppo essere evase. Poiché le domande sono esaminate unicamente a intervalli di due mesi, le medesime devono essere presentate per tempo. Le domande che adempiono le summenzionate disposizioni e condizioni riceveranno una conferma di ricezione dell’ASF. Il richiedente sarà successivamente informato circa l’accoglimento o il rigetto della sua domanda. L’ASF vi ringrazia per la vostra presa di conoscenza.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lundi à 07:30
 Chiuso fino a lundi à 08:30
Plouda Gilardoni Sybille
Nessuna recensione ancora

Plouda Gilardoni Sybille

Via Cresperone 11, 6932 Breganzona
Attiva nel DIRITTO PRIVATO e nel DIRITTO DEL LAVORO

Il mio passato Nata e cresciuta a Lugano, ma di famiglia svizzero-tedesca, ho intrapreso gli studi di diritto a Basilea, conseguendo la laurea nel 1998 e successivamente il brevetto di avvocato a Liestal/BL nel 2001. Dopo due anni nello studio legale Swissegal, Dürr & Partner di Basilea, dal 2004 al 2008 ho lavorato presso la Direzione del lavoro della SECO di Berna, occupandomi di diritto del lavoro pubblico e privato (individuale e collettivo). In particolare mi occupavo dell’attuazione e della sorveglianza dell’esecuzione delle misure d’accompagnamento alla libera circolazione con l’UE (implementazione della Legge sui lavoratori distaccati, entrata in vigore proprio a giugno del 2004), collaborando con altri settori dell’amministrazione federale, con i partner sociali e con rappresentanti di tutti i Cantoni della Svizzera, nonché partecipando a vari gruppi di lavoro, anche in contesti sovrannazionali. Rientrata nel 2009 in Ticino per motivi famigliari, ho ripreso l’attività come avvocato, dapprima in collaborazione con lo studio Spahni Stein Rechtsanwälte di Zurigo, assumendo in parallelo la gestione della succursale luganese della Polyreg Associazione Generale di Autodisciplina, e successivamente aprendo il mio studio legale a Lugano-Breganzona. Sono attiva principalmente nell’ambito del diritto privato, segnatamente del diritto del lavoro (consulenza e contenzioso). Dal 2007 fino al 2018 ho fatto parte dello staff di esperti, nell’ambito del diritto del lavoro, per gli esami per specialista HR organizzati da HRSE, sia nella predisposizione degli stessi, sia come correttrice, in italiano, come pure in tedesco. Dal 2017 al 2019 ho collaborato con il Segretariato centrale di UNIA, servizio CCL, redigendo progetti di decisioni di commissioni paritetiche in italiano e in tedesco, e fornendo pareri giuridici, anche a affiliati, in italiano, tedesco e francese. Mi occupo inoltre anche di traduzioni dall’italiano al tedesco e viceversa, soprattutto nel contesto dei miei mandati, che sono spesso bilingui. Mantengo infatti regolari contatti con colleghi d’oltralpe.

PremiumIscrizione Premium
AvvocatoConsulenza legaleStudio legale
Via Cresperone 11, 6932 Breganzona
AvvocatoConsulenza legaleStudio legale
Attiva nel DIRITTO PRIVATO e nel DIRITTO DEL LAVORO

Il mio passato Nata e cresciuta a Lugano, ma di famiglia svizzero-tedesca, ho intrapreso gli studi di diritto a Basilea, conseguendo la laurea nel 1998 e successivamente il brevetto di avvocato a Liestal/BL nel 2001. Dopo due anni nello studio legale Swissegal, Dürr & Partner di Basilea, dal 2004 al 2008 ho lavorato presso la Direzione del lavoro della SECO di Berna, occupandomi di diritto del lavoro pubblico e privato (individuale e collettivo). In particolare mi occupavo dell’attuazione e della sorveglianza dell’esecuzione delle misure d’accompagnamento alla libera circolazione con l’UE (implementazione della Legge sui lavoratori distaccati, entrata in vigore proprio a giugno del 2004), collaborando con altri settori dell’amministrazione federale, con i partner sociali e con rappresentanti di tutti i Cantoni della Svizzera, nonché partecipando a vari gruppi di lavoro, anche in contesti sovrannazionali. Rientrata nel 2009 in Ticino per motivi famigliari, ho ripreso l’attività come avvocato, dapprima in collaborazione con lo studio Spahni Stein Rechtsanwälte di Zurigo, assumendo in parallelo la gestione della succursale luganese della Polyreg Associazione Generale di Autodisciplina, e successivamente aprendo il mio studio legale a Lugano-Breganzona. Sono attiva principalmente nell’ambito del diritto privato, segnatamente del diritto del lavoro (consulenza e contenzioso). Dal 2007 fino al 2018 ho fatto parte dello staff di esperti, nell’ambito del diritto del lavoro, per gli esami per specialista HR organizzati da HRSE, sia nella predisposizione degli stessi, sia come correttrice, in italiano, come pure in tedesco. Dal 2017 al 2019 ho collaborato con il Segretariato centrale di UNIA, servizio CCL, redigendo progetti di decisioni di commissioni paritetiche in italiano e in tedesco, e fornendo pareri giuridici, anche a affiliati, in italiano, tedesco e francese. Mi occupo inoltre anche di traduzioni dall’italiano al tedesco e viceversa, soprattutto nel contesto dei miei mandati, che sono spesso bilingui. Mantengo infatti regolari contatti con colleghi d’oltralpe.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a lundi à 08:30
* Nessun materiale pubblicitario