Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Servizi a Locarnese e Vallemaggia (Regione)

: 719 Iscrizioni
Muralto

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Muralto

Via Municipio 3, 6600 Muralto

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

PremiumIscrizione Premium
MunicipioComune
Via Municipio 3, 6600 Muralto
MunicipioComune

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Via Sociale 9, 6600 Muralto

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici
Via Sociale 9, 6600 Muralto
FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Servizi a Locarnese e Vallemaggia (Regione)

: 719 Iscrizioni
Muralto

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Muralto

Via Municipio 3, 6600 Muralto

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

PremiumIscrizione Premium
MunicipioComune
Via Municipio 3, 6600 Muralto
MunicipioComune

Cenni storici Fino al 1881, il Comune di Muralto e quello di Orselina costituivano un'unico ente pubblico, denominato Orselina. Dal 1881, la scissione che vede la nascita del Comune di Muralto, formato da quel lembo di terra che allora veniva chiamato "Orselina inferiore". Quale primo Sindaco del neocostituito comune di Muralto fu eletto Francesco Scazziga. La prima seduta ufficiale del Municpio ebbe luogo il 18 marzo 1881. Fino al 1926 l'organo legislativo era l'assemblea comunale. Il Consiglio comunale fu istituito con decisione assembleare del 31 ottobre 1926 Lo stemma del Comune rappresenta il castello dei Muralti in colore rosso su sfondo bianco, sul quale figurano 3 gigli di colore rosso. Esso trae verosimilmente origine dalla nobile famiglia dei Muralti che ebbe la propria abitazione nel castello di Muralto. Di questo maniero, situato a sud della Stazione tra la Via Vittore Scazziga e l'antichissimo Vicolo dei Muralti, non rimangono che poche tracce • Servizi comunali • Albo comunale • Documenti On-line • Regolamenti e Ordinanze • Formulari • Atti pubblici e amministrativi • Legislazione vigente • Albo immobiliare • Bollettino informativo • Patriziato di Muralto • Polizia • Il Comune • Istituzioni • Sala congressi • Eventi e Manifestazioni • Associazioni - Enti diversi • Alberghi e Garni • Mobilità Socialità e Diversi • Comunicati • Contatti

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele

Via Sociale 9, 6600 Muralto

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici
Via Sociale 9, 6600 Muralto
FisioterapiaNeurologiaRiabilitazioneMedici

NeuroRE-HUB Locarno, di Francesca Estrada Daniele. Fisioterapista specializzata in Neuroriabilitazione ; facente parte del Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera (GSFSM); formazione per la presa a carico respiratoria del paziente con grave Cerebrolesione. NeuroRE-HUB nasce per migliorare le possibilità di presa a carico del paziente neurologico sul territorio e offrire un servizio specializzato di fisioterapia neurologica a domicilio sul territorio del locarnese. Il team comprende Francesca Estrada Daniele, titolare, e Florisa Gatto, dipendente, che opera principalmente a domicilio; inoltre collaboriamo nel nostro studio con le colleghe Laura Delucchi (Riabilitazione neurologica pediatrica e dell'adulto) e Miriam Bonalumi (riabilitazione geriatrica e Parkinson). SERVIZI OFFERTI: - Fisioterapia in ambito neurologico in studio e a domicilio (riabilitazione post-ictus, SM, SLA, Parkinson,..) - Consulenze in Sclerosi Multipla in studio e a domicilio - Consulenze private nell'ambito della riabilitazione neurologica PERCHE' NEURORE-HUB? Un HUB è un punto di raccolta e cosi' vuole diventare questo piccolo centro: un centro terapeutico di qualità che riunisca diversi professionisti legati all'ambito della Neuroriabilitazione. Attualmente lo studio ospita 4 fisioterapiste specializzate in ambito neurologico che operano sia in studio che a domicilio. Inoltre...: ... il nome NeuroRE-HUB richiama l’ambito specialistico della Neuroriabilitazione, amichevolmente chiamata neurorehab in lingua inglese; ... HUB: il Cervello, focus della Neuroriabilitazione, è di per sé un HUB, un centro di smistamento delle informazioni in entrata e in uscita; nel suo significato originario inoltre HUB rappresenta il mozzo di una ruota, da cui si diramano i raggi: un nucleo attivo e dinamico, collegato ad ogni punto della periferia. Ed è cosi' che opera la riabilitazione neurologica: ci affidiamo ad input e stimolazioni dalla periferia per raggiungere il nucleo centrale e stimolarne la neuroplasticità. Infine HUB richiama l’immagine della ruota: in questo caso, delle 2 ruote! Per etica ecologica e per promozione dell’attività fisica gli spostamenti sul territorio vengono fatti il piu' possibile in bici. FRANCESCA ESTRADA DANIELE - CURRICULUM IN BREVE: - 2010, Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano, Italia, conseguita a pieni voti (110 e lode) - 2012, Laurea specialistica in Fisioterapia in ambito Neurologico presso l’Università Ramon-Llull Blanquerna di Barcellona, Spagna - 2012-2020, Fisioterapista specializzata in neuroriabilitazione e presa a carico respiratoria del paziente con grave cerebrolesione presso la Clinica Hildebrand di Brissago - Presso la Clinica Hildebrand Brissago: Fisioterapista di riferimento nel Gruppo specialistico Sclerosi Multipla con partecipazione a progetti di ricerca; realizzazione di webinari tematici durante la pandemia COVID in collaborazione con la Società Svizzera Sclerosi Multipla ; terapista del Gruppo terapia respiratoria; Responsabile studenti per Ticino e Svizzera interna e referente di stage - dal 2020: Terapista GSFSM Svizzera (Gruppo Specializzato Fisioterapisti in Sclerosi Multipla Svizzera) con formazioni di aggiornamento periodiche - 2020, Fisioterapista specializzata in neurologia e terapia respiratoria presso lo studio Fisioterapia alla Piazza di Brissago - da gennaio 2023, fisioterapista indipendente presso lo studio La Fisio di Muralto - ottobre 2023: nasce NeuroRE-HUB Locarno! - formazione Kinaesthetics nell’assistenza base e avanzato

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario