Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Centro medico a Lugano

: 296 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
RiAbilita Lugano
Nessuna recensione ancora

RiAbilita Lugano

Via G. e F. Ciani 16, 6900 Lugano
RiAbilita Lugano : TUTTO PER LA SALUTE E BENESSERE PER VOI E LA VOSTRA FAMIGLIA

RiAbilita Lugano é il nostro secondo centro polispecialistico dove potrai trovare fisioterapisti specializzati che collaborano con ergoterapisti, logopedista, Coach Nutrizionale e personale trainer. il nostro staf , si prendera cura di voi individualmente , facendovi sentire a vostro agio e individuando un trattamento individuale e mirato. I NOSTRI SERVIZI Fisioterapia Il centro è convenzionato con le casse malati svizzere • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA E MUSCOLO-SCHELETRICA Il centro dispone di uno spazio palestra, che permette un allenamento aerobico e potenziamento muscolare. • ATM (ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE) Consiste in una serie di interventi terapeutici che hanno lo scopo di individuare la disfunzione all’ATM, intervenire e rieducare con manovre specifiche sia dentro la bocca che fuori la bocca, oltre a consigliare una serie di esercizi specifici. • CEFALEE ED EMICRANEE: trattiamo da diversi anni, la gestione di cefalee sia primarie che secondarie. Molti pazienti si sono affidati a noi, riuscendo a diminuire fortemente l’assunzione dei farmaci e diminuendo a volte drasticamente gli episodi mensili di cefalea. • VESTIBOLO PATIA (LABIRINTITE): La riabilitazione specialistica vestibolare è adatta a tutte le persone che hanno deficit del vestibolo, vestibolo patie, problemi di equilibrio e vertigini di ogni tipo. Il fisioterapista Luca ha maturato anni di esperienza a fianco di medici specialistici vestibolari collaborando attivamente con centri del Ticino. • LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO FUNZIONALE. • FISIOTERAPIA CARDIORESPIRATORIA: ha l’obbiettivo di prevenire e trattare problematiche respiratorie per scongiurare danni collaterali da decondizionamento fisico. • Laser Terapia: "LASERIX 1200 PRO" • TECAR TERAPIA • ONDE D'URTO • ULTRASUONI • FISIOTERAPIA PEDIATRICA • RIABILITAZIONE PERINEALE E UROGENITALE con la tecnologia TeclaCare : Tesla Care in ambito perineale fornisce una terapia non chirurgica e non invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, incontinenza dopo prostatectomia radicale, dopo il parto, dolore pelvico, disfunzione erettile e altri disturbi sessuali, emorroidi, riduzione del tono vaginale e altro ancora. Tramite un effetto di induzione elettromagnetica sul nervo pudendo ha l’obiettivo di neuromodulare l’iperattività vescicale e migliorare la forza della muscolatura perineale. La FMS ha diverse peculiarità:  Particolarmente indicata nella terapia del dolore  Indolore e non invasiva  Senza contatto con la pelle (si può effettuare da vestiti)  Semplice da usare  Raggiunge la muscolatura profonda  Efficace già dopo poche sedute  Valido supporto nella diagnosi funzionale  Estremamente versatile per il trattamento di diverse patologie : INCONTINENZA - RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO- RIDUZIONE DEL TONO VAGINALE , PERINEO DISCENDENTE E PROLASSI - DOLORE PELVICO - DISTURBI SESSUALI - PROSTATITE - EMORROIDI. Logopedia La nostra logopedista Sarah si occupa della valutazione e del bilancio delle capacità comunicative e linguistiche, di programmare il piano d’intervento, in condivisione con le altre figure professionali che ruotano attorno al bambino, e di monitorare i progressi. ERGOTERAPIA per adulti e pediatrica Tratta i disturbi dello sviluppo motorio, le displasie, i disturbi della grafo motricità, le disgrafie, i disturbi delle funzioni esecutive, i disturbi dell’attenzione, visuo-spaziali, autismo, ecc. La nostra Ergoterapista Lara è specializzata nel lavoro con i bambini e spesso è una collaborazione sincronizzata con logopedista e fisioterapista. BENESSERE E FITNESS • Criosauna ad azoto -198 gradi • https://www.riabilitamelide.ch/camera-iperbarica Il centro è riconosciuto dalle complementari e ha ottenuto la certificazione QualiCert. • La crioterapia localizzata è una tecnica che applica temperature estremamente basse su specifiche aree del corpo, utilizzando dispositivi come il Cryofan CF-04+. Questo trattamento è efficace nel ridurre dolore cronico, infiammazione e gonfiore, ed è particolarmente utile per lesioni localizzate come quelle a schiena, ginocchia o gomiti. Inoltre, la crioterapia localizzata accelera la rigenerazione cellulare e migliora la circolazione sanguigna, contribuendo al recupero post-operatorio e alla riabilitazione. • CAMERA IPERBARICA del centro RiAbilita Lugano è l’unica in Ticino dove è possibile comodamente sedersi in poltrona durante il trattamento , garantendo massimo comfort e relax. Questo innovativo sistema permette di respirare fino al 25% di ossigeno in più , favorendo il recupero cellulare e migliorando la circolazione. È indicata per il trattamento di ulcere, lesioni, cicatrici, problemi angiologici, artrite, emicrania, ustioni e disturbi circolatori , oltre ad avere effetti anti-età e rassodanti in ambito estetico. Inoltre, la sicurezza della camera consente l’utilizzo di dispositivi elettronici durante la seduta. COACH NUTRIZIONALE Percorsi di dimagrimento con la nostra coach, è possibile fare anche test del DNA per scoprire quali alimenti rallentano il nostro metabolismo.

FisioterapiaEsercizi per il pavimento pelvicoStudi di LogopediaErgoterapiaPersonal TrainingDrenaggio linfaticoMassaggio
RiAbilita Lugano

RiAbilita Lugano

Via G. e F. Ciani 16, 6900 Lugano
FisioterapiaEsercizi per il pavimento pelvicoStudi di LogopediaErgoterapiaPersonal TrainingDrenaggio linfaticoMassaggio
RiAbilita Lugano : TUTTO PER LA SALUTE E BENESSERE PER VOI E LA VOSTRA FAMIGLIA

RiAbilita Lugano é il nostro secondo centro polispecialistico dove potrai trovare fisioterapisti specializzati che collaborano con ergoterapisti, logopedista, Coach Nutrizionale e personale trainer. il nostro staf , si prendera cura di voi individualmente , facendovi sentire a vostro agio e individuando un trattamento individuale e mirato. I NOSTRI SERVIZI Fisioterapia Il centro è convenzionato con le casse malati svizzere • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA E MUSCOLO-SCHELETRICA Il centro dispone di uno spazio palestra, che permette un allenamento aerobico e potenziamento muscolare. • ATM (ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE) Consiste in una serie di interventi terapeutici che hanno lo scopo di individuare la disfunzione all’ATM, intervenire e rieducare con manovre specifiche sia dentro la bocca che fuori la bocca, oltre a consigliare una serie di esercizi specifici. • CEFALEE ED EMICRANEE: trattiamo da diversi anni, la gestione di cefalee sia primarie che secondarie. Molti pazienti si sono affidati a noi, riuscendo a diminuire fortemente l’assunzione dei farmaci e diminuendo a volte drasticamente gli episodi mensili di cefalea. • VESTIBOLO PATIA (LABIRINTITE): La riabilitazione specialistica vestibolare è adatta a tutte le persone che hanno deficit del vestibolo, vestibolo patie, problemi di equilibrio e vertigini di ogni tipo. Il fisioterapista Luca ha maturato anni di esperienza a fianco di medici specialistici vestibolari collaborando attivamente con centri del Ticino. • LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO FUNZIONALE. • FISIOTERAPIA CARDIORESPIRATORIA: ha l’obbiettivo di prevenire e trattare problematiche respiratorie per scongiurare danni collaterali da decondizionamento fisico. • Laser Terapia: "LASERIX 1200 PRO" • TECAR TERAPIA • ONDE D'URTO • ULTRASUONI • FISIOTERAPIA PEDIATRICA • RIABILITAZIONE PERINEALE E UROGENITALE con la tecnologia TeclaCare : Tesla Care in ambito perineale fornisce una terapia non chirurgica e non invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, incontinenza dopo prostatectomia radicale, dopo il parto, dolore pelvico, disfunzione erettile e altri disturbi sessuali, emorroidi, riduzione del tono vaginale e altro ancora. Tramite un effetto di induzione elettromagnetica sul nervo pudendo ha l’obiettivo di neuromodulare l’iperattività vescicale e migliorare la forza della muscolatura perineale. La FMS ha diverse peculiarità:  Particolarmente indicata nella terapia del dolore  Indolore e non invasiva  Senza contatto con la pelle (si può effettuare da vestiti)  Semplice da usare  Raggiunge la muscolatura profonda  Efficace già dopo poche sedute  Valido supporto nella diagnosi funzionale  Estremamente versatile per il trattamento di diverse patologie : INCONTINENZA - RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO- RIDUZIONE DEL TONO VAGINALE , PERINEO DISCENDENTE E PROLASSI - DOLORE PELVICO - DISTURBI SESSUALI - PROSTATITE - EMORROIDI. Logopedia La nostra logopedista Sarah si occupa della valutazione e del bilancio delle capacità comunicative e linguistiche, di programmare il piano d’intervento, in condivisione con le altre figure professionali che ruotano attorno al bambino, e di monitorare i progressi. ERGOTERAPIA per adulti e pediatrica Tratta i disturbi dello sviluppo motorio, le displasie, i disturbi della grafo motricità, le disgrafie, i disturbi delle funzioni esecutive, i disturbi dell’attenzione, visuo-spaziali, autismo, ecc. La nostra Ergoterapista Lara è specializzata nel lavoro con i bambini e spesso è una collaborazione sincronizzata con logopedista e fisioterapista. BENESSERE E FITNESS • Criosauna ad azoto -198 gradi • https://www.riabilitamelide.ch/camera-iperbarica Il centro è riconosciuto dalle complementari e ha ottenuto la certificazione QualiCert. • La crioterapia localizzata è una tecnica che applica temperature estremamente basse su specifiche aree del corpo, utilizzando dispositivi come il Cryofan CF-04+. Questo trattamento è efficace nel ridurre dolore cronico, infiammazione e gonfiore, ed è particolarmente utile per lesioni localizzate come quelle a schiena, ginocchia o gomiti. Inoltre, la crioterapia localizzata accelera la rigenerazione cellulare e migliora la circolazione sanguigna, contribuendo al recupero post-operatorio e alla riabilitazione. • CAMERA IPERBARICA del centro RiAbilita Lugano è l’unica in Ticino dove è possibile comodamente sedersi in poltrona durante il trattamento , garantendo massimo comfort e relax. Questo innovativo sistema permette di respirare fino al 25% di ossigeno in più , favorendo il recupero cellulare e migliorando la circolazione. È indicata per il trattamento di ulcere, lesioni, cicatrici, problemi angiologici, artrite, emicrania, ustioni e disturbi circolatori , oltre ad avere effetti anti-età e rassodanti in ambito estetico. Inoltre, la sicurezza della camera consente l’utilizzo di dispositivi elettronici durante la seduta. COACH NUTRIZIONALE Percorsi di dimagrimento con la nostra coach, è possibile fare anche test del DNA per scoprire quali alimenti rallentano il nostro metabolismo.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 07:00
💪 Sports Rehab Lugano 🏥

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

💪 Sports Rehab Lugano 🏥

Via Serafino Balestra 11, 6900 Lugano

🏥 Centro di Fisioterapia e Riabilitazione in Ticino: Riprendi il Controllo della Tua Salute 💪 Benvenuti al nostro centro di fisioterapia e riabilitazione in Ticino! Siamo qui per aiutarti a recuperare la tua salute e il tuo benessere attraverso trattamenti personalizzati e professionali. Con un team di esperti fisioterapisti, offriamo una vasta gamma di servizi per soddisfare le tue esigenze di riabilitazione e migliorare la tua qualità di vita. 🌟 Servizi Offerti: • 🦵 Riabilitazione Ortopedica: Recupera la mobilità e la forza dopo interventi chirurgici o infortuni. • 🏃‍♂️ Fisioterapia Sportiva: Migliora le tue prestazioni atletiche e previeni gli infortuni. • 🧘‍♀️ Terapia Manuale: Allevia il dolore e migliora la funzionalità muscolare con tecniche manuali. • 💆‍♂️ Massoterapia: Rilassati e riduci lo stress con massaggi terapeutici. • 🧑‍⚕️ Programmi di Riabilitazione Personalizzati: Piani di trattamento su misura per le tue esigenze specifiche. Perché Sceglierci: • 🔝 Professionalità e Competenza: Il nostro team è composto da fisioterapisti altamente qualificati e con anni di esperienza. • 🌿 Approccio Olistico: Trattiamo il corpo nel suo insieme per garantire un recupero completo e duraturo. • 🔍 Attenzione ai Dettagli: Ogni trattamento è personalizzato per garantire i migliori risultati. • 🤝 Supporto Continuo: Siamo al tuo fianco durante tutto il percorso di riabilitazione. 📞 Contattaci: Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo disponibili per trattamenti di fisioterapia e riabilitazione in Ticino e dintorni. Visita il nostro sito web Sports Rehab | Refueling your ability to move 🌐 o chiamaci al 091 744 64 56 📱 per un appuntamento.

FisioterapiaRiabilitazioneMassaggio
💪 Sports Rehab Lugano 🏥

💪 Sports Rehab Lugano 🏥

Via Serafino Balestra 11, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazioneMassaggio

🏥 Centro di Fisioterapia e Riabilitazione in Ticino: Riprendi il Controllo della Tua Salute 💪 Benvenuti al nostro centro di fisioterapia e riabilitazione in Ticino! Siamo qui per aiutarti a recuperare la tua salute e il tuo benessere attraverso trattamenti personalizzati e professionali. Con un team di esperti fisioterapisti, offriamo una vasta gamma di servizi per soddisfare le tue esigenze di riabilitazione e migliorare la tua qualità di vita. 🌟 Servizi Offerti: • 🦵 Riabilitazione Ortopedica: Recupera la mobilità e la forza dopo interventi chirurgici o infortuni. • 🏃‍♂️ Fisioterapia Sportiva: Migliora le tue prestazioni atletiche e previeni gli infortuni. • 🧘‍♀️ Terapia Manuale: Allevia il dolore e migliora la funzionalità muscolare con tecniche manuali. • 💆‍♂️ Massoterapia: Rilassati e riduci lo stress con massaggi terapeutici. • 🧑‍⚕️ Programmi di Riabilitazione Personalizzati: Piani di trattamento su misura per le tue esigenze specifiche. Perché Sceglierci: • 🔝 Professionalità e Competenza: Il nostro team è composto da fisioterapisti altamente qualificati e con anni di esperienza. • 🌿 Approccio Olistico: Trattiamo il corpo nel suo insieme per garantire un recupero completo e duraturo. • 🔍 Attenzione ai Dettagli: Ogni trattamento è personalizzato per garantire i migliori risultati. • 🤝 Supporto Continuo: Siamo al tuo fianco durante tutto il percorso di riabilitazione. 📞 Contattaci: Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo disponibili per trattamenti di fisioterapia e riabilitazione in Ticino e dintorni. Visita il nostro sito web Sports Rehab | Refueling your ability to move 🌐 o chiamaci al 091 744 64 56 📱 per un appuntamento.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:00
SH
Nessuna recensione ancora

Studio Harmony

Via Besso 24, 6900 Lugano
Lo Studio

Il tuo corpo è un tempio che ospita la mente e lo spirito Prenditene cura, impara a rilassarti e ad ascoltarti, ad avere il coraggio di prenderti un’ora del tuo tempo, non è sprecato, dai al tuo corpo la possibilità di rigenerarsi e ricaricare le energie. la pace interiore inizia con la consapevolezza di chi sei e di cio’ che vuoi cambiare per stare meglio. Siamo qui per ascoltarti e consigliarti il percorso in base alle tue esigenze Contattaci ….. Chi siamo? Studio massaggio e terapie complementari, operiamo nel settore da piu’ di 20 anni Lo staff è di 4 terapisti tutti riconosciuti dalle casse malati complementare attraverso la RME, registro di medicina empirica; la nostra collaborazione, attraverso differenti discipline è il fulcro del nostro pensiero “insieme per lavorare in sinergia “ per aiutare a 360°qualsiasi problematica legata alla zona muscolo scheletrica, disturbi legati allo stress o da squilibri energetici di mente-corpo che lo indeboliscono. Qual è il nostro approccio? -valutiamo il paziente con un’attenta anamnesi per identificare le zone dolenti o le problematiche che portano a rivolgersi a noi. -Pianifichiamo quale tecnica è piu’ appropriata -Monitoriamo i progressi o l’eventuale bisogno di cambiare l’approccio terapeutico Tecniche Utilizzate -Massaggio medicale decontratturante -Massaggio sportivo -Massaggio rilassante -Massaggio pre e post gravidanza -Linfodrenaggio -Riflessologia plantare e al viso -Agopuntura con moxa, coppette e Tuina -Terapia alimentare/nutraceutica -Trattamenti di bio risonanza -Test epigenetico Obbiettivi -Promuovere la salute e il benessere psco-fisico -Ridurre il dolore, la rigidità articolare e l’infiammazione -Migliorare la circolazione periferica venosa e linfatica -Risolvere i disturbi legati alla scorretta alimentazione -Aiutare con la programmazione di una sana ed equilibrata dieta -Trattare infiammazioni croniche da alimenti e da elettrosmog Nel nostro centro abbiamo anche un’esperta in trattamenti estetici. -Viso: pulizia semplice o profonda con trattamenti specifici idratanti, rimpolpanti e anti age -Corpo: trattamenti modellanti, anti cellulite e tonificanti Utilizziamo prodotti con marche rinomate, per assicurare il meglio alla tua pelle. Verrai accolto in un ambiente tranquillo e accogliente con musica rilassante, le stanze sono spaziose dotate di tutti i confort

Massaggio
SH

Studio Harmony

Via Besso 24, 6900 Lugano
Massaggio
Lo Studio

Il tuo corpo è un tempio che ospita la mente e lo spirito Prenditene cura, impara a rilassarti e ad ascoltarti, ad avere il coraggio di prenderti un’ora del tuo tempo, non è sprecato, dai al tuo corpo la possibilità di rigenerarsi e ricaricare le energie. la pace interiore inizia con la consapevolezza di chi sei e di cio’ che vuoi cambiare per stare meglio. Siamo qui per ascoltarti e consigliarti il percorso in base alle tue esigenze Contattaci ….. Chi siamo? Studio massaggio e terapie complementari, operiamo nel settore da piu’ di 20 anni Lo staff è di 4 terapisti tutti riconosciuti dalle casse malati complementare attraverso la RME, registro di medicina empirica; la nostra collaborazione, attraverso differenti discipline è il fulcro del nostro pensiero “insieme per lavorare in sinergia “ per aiutare a 360°qualsiasi problematica legata alla zona muscolo scheletrica, disturbi legati allo stress o da squilibri energetici di mente-corpo che lo indeboliscono. Qual è il nostro approccio? -valutiamo il paziente con un’attenta anamnesi per identificare le zone dolenti o le problematiche che portano a rivolgersi a noi. -Pianifichiamo quale tecnica è piu’ appropriata -Monitoriamo i progressi o l’eventuale bisogno di cambiare l’approccio terapeutico Tecniche Utilizzate -Massaggio medicale decontratturante -Massaggio sportivo -Massaggio rilassante -Massaggio pre e post gravidanza -Linfodrenaggio -Riflessologia plantare e al viso -Agopuntura con moxa, coppette e Tuina -Terapia alimentare/nutraceutica -Trattamenti di bio risonanza -Test epigenetico Obbiettivi -Promuovere la salute e il benessere psco-fisico -Ridurre il dolore, la rigidità articolare e l’infiammazione -Migliorare la circolazione periferica venosa e linfatica -Risolvere i disturbi legati alla scorretta alimentazione -Aiutare con la programmazione di una sana ed equilibrata dieta -Trattare infiammazioni croniche da alimenti e da elettrosmog Nel nostro centro abbiamo anche un’esperta in trattamenti estetici. -Viso: pulizia semplice o profonda con trattamenti specifici idratanti, rimpolpanti e anti age -Corpo: trattamenti modellanti, anti cellulite e tonificanti Utilizziamo prodotti con marche rinomate, per assicurare il meglio alla tua pelle. Verrai accolto in un ambiente tranquillo e accogliente con musica rilassante, le stanze sono spaziose dotate di tutti i confort

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:00
Fisio Besso Sagl

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

FisioterapiaRiabilitazione
Fisio Besso Sagl

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazione

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a 07:00
 Chiuso fino a 08:00
Internursing

Valutazione 1,7 di 5 stelle su 6 valutazioni

Internursing

Via Carzo 7, 6900 Paradiso

Visita i nostri servizi: Spitex Cure a domicilio Badanti Assistenza privata Breve descrizione Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano, un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali al fine di prevenire l’istituzionalizzazione. Il sostegno, l’aiuto e la cura si coniugano in modo interdisciplinare per porre al centro la collaborazione e la relazione tra gli operatori sanitari, i pazienti e i loro famigliari. Internursing dispone di oltre 100 collaboratori professionali, tra cui infermieri, assistenti geriatrici, operatori socio sanitari, assistenti di cura, collaboratrici sanitarie, aiuti domestici e badanti, selezionati accuratamente, garantendo delle prestazioni di elevata qualità. Il servizio può operare ed intervenire 24h su 24h, 365 giorni all’anno. Può integrare le prestazioni di base spitex, personalizzandole con accurati servizi di assistenza privata. • L’assistenza spitex è fornita su prescrizione medica e valutazione infermieristica; essa si occupa dei bisogni primari del cliente e riconosciuta da tutte le casse malattia svizzere a carico dell’assicurazione base obbligatoria (LaMal). • L’assistenza privata estende e completa le prestazioni spitex, con servizi d’aiuto domiciliare e domestico non riconosciuti dall’assicurazione obbligatoria, ma coperta da assicurazioni complementari o direttamente dal cliente o dai familiari. Equipe professionali • équipe in cure generali : si occupa di prestare le cure a persone anziane, malate, in infortunio, con disabilità o in convalescenza. • équipe psichiatrica : si occupa di prestare le cure ad utenti con disagio psichico; l ’ infermiere psichiatrico che gestisce l'assistenza dovrà rispondere adeguatamente ai bisogni assistenziali peculiari e specifici, fornendo un intervento di elevata complessità in stretto rapporto con il proprio team ed in collaborazione con i servizi di rete coinvolti. • équipe di cure palliative : si occupa di prestare le cure a malati gravi; il paziente e la sua famiglia possono meglio godere la pienezza delle relazioni affettive e la consuetudine col proprio ambiente di vita abituale. Il team di cure palliative garantisce un accompagnamento dignitoso dell’utente, collabora attivamente col medico e/o in rete con le associazioni presenti sul territorio (Hospice, Associazione Triangolo, ecc.). Filosofia delle cure La nostra filosofia di cura è assistere la persona, sia che essa sia sana o malata, al fine di recuperare uno stato di salute ottimale e migliorare sempre più il proprio stato di salute. Secondo Internursing prendersi cura di una persona significa innanzitutto rispettare, stimolare e valorizzare lo svolgersi della sua esistenza. Se l’altro è accolto nella sua unicità, colui che si prende cura dovrà necessariamente partire dalla unicità del soggetto a cui rivolge questa cura, questo comporterà un atteggiamento attento all’altro, di accoglienza, ascolto e apertura non condizionata. Garantiamo il diritto di ogni paziente a ricevere cure di qualità, nel rispetto dei suoi bisogni, dei suoi valori , della sua dignità, del principio all’informazione ed al suo consenso. Ci impegniamo, al fine di garantire il coinvolgimento delle persone per lui significative. Garantiamo una qualità di vita massimale prestando un’assistenza su misura e/o individualizzata a secondo dello stato di salute del malato. Garantiamo l’attenzione alle emozioni e richieste del paziente. Ci impegniamo ad assistere e curare al proprio domicilio laddove la sicurezza e l’efficacia delle cure possano essere garantite senza rischi per l’integrità del paziente e della sua famiglia. Inoltre ci impegniamo ad ottimizzare le risorse a disposizione nell’ambiente di vita del paziente al fine di contenerne le spese sanitarie dell’utente e della sua famiglia. Privilegiamo il recupero e/o il mantenimento dell’indipendenza della persona assistita nello svolgimento dei gesti della vita quotidiana. E’ nostra responsabilità morale operare per ottenere il benessere dell’utente e quindi di non nuocere alla sua salute ed autonomia. Ogni decisione è presa sia con l’utente che i suoi famigliari al fine di ottimizzare la ricerca di soluzioni e cure adatte all’utente eseguendo un’attenta valutazione della situazione. A volte il processo di cura a domicilio ci pone dei limiti. Noi ci impegniamo ad accettarli, collaborando con altre figure e strutture sanitarie al fine di mantenere la continuità e qualità delle cure. Prestazioni offerte · igiene completa a letto · igiene parziale a letto o al lavandino · igiene totale in bagno o doccia · igiene degli orifizi della faccia · igiene dei genitali e del sacro · frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito · lavare i capelli · manicure e pedicure · vestire o svestire · rifacimento letto sia vuoto sia occupato · idratazione per via orale · alimentazione con aiuto completo · alimentazione con aiuto parziale · uso padella · uso pappagallo · svuotamento manuale del retto · utilizzo dei mezzi di protezione · mobilizzazione · posizionamento e comfort a letto · mobilizzare fuori o dentro il letto · alzare ed aiutare durante la deambulazione · esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva · accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno · bendaggio degli arti · applicazione di erogatori del freddo · respirazione (inalazione, somministrazione di ossigeno, aspirazione di secrezioni,…) · alimentazione guidata tramite sonda, idratazione, insegnamento e verifica delle diete · eliminazione (evacuazione, clisteri, lavaggi, posa di sonde e cateteri vescicali,…) · bendaggi degli arti (calze elastiche, bendaggi compressivi,…) · assistenza nella mobilizzazione · cure terapeutiche (iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose, controllo della glicemia, anticoagulazione, infusioni, trasfusioni, prelievi, preparazione e somministrazione di medicinali secondo le prescrizioni mediche,…) · cure specialistiche (in ambito oncologico e psichiatrico) · medicazioni (di ferite, ulcerazioni, stomie,…) e gestione di materiale sanitario · attività infermieristiche per indagini diagnostiche (controllo dei parametri vitali, pressione, polso,…) · pedicure e manicure in casi particolari (ad esempio per pazienti con diabete) · supervisione ed istruzione dell’utente e dei familiari per cure particolari · accompagnamento fuori casa · accompagnamento dei pazienti terminali · lavori domestici

SpitexAiuto domiciliareUfficio collocamentoAnzianiAssistenza a domicilio
Internursing

Internursing

Via Carzo 7, 6900 Paradiso
SpitexAiuto domiciliareUfficio collocamentoAnzianiAssistenza a domicilio

Visita i nostri servizi: Spitex Cure a domicilio Badanti Assistenza privata Breve descrizione Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano, un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali al fine di prevenire l’istituzionalizzazione. Il sostegno, l’aiuto e la cura si coniugano in modo interdisciplinare per porre al centro la collaborazione e la relazione tra gli operatori sanitari, i pazienti e i loro famigliari. Internursing dispone di oltre 100 collaboratori professionali, tra cui infermieri, assistenti geriatrici, operatori socio sanitari, assistenti di cura, collaboratrici sanitarie, aiuti domestici e badanti, selezionati accuratamente, garantendo delle prestazioni di elevata qualità. Il servizio può operare ed intervenire 24h su 24h, 365 giorni all’anno. Può integrare le prestazioni di base spitex, personalizzandole con accurati servizi di assistenza privata. • L’assistenza spitex è fornita su prescrizione medica e valutazione infermieristica; essa si occupa dei bisogni primari del cliente e riconosciuta da tutte le casse malattia svizzere a carico dell’assicurazione base obbligatoria (LaMal). • L’assistenza privata estende e completa le prestazioni spitex, con servizi d’aiuto domiciliare e domestico non riconosciuti dall’assicurazione obbligatoria, ma coperta da assicurazioni complementari o direttamente dal cliente o dai familiari. Equipe professionali • équipe in cure generali : si occupa di prestare le cure a persone anziane, malate, in infortunio, con disabilità o in convalescenza. • équipe psichiatrica : si occupa di prestare le cure ad utenti con disagio psichico; l ’ infermiere psichiatrico che gestisce l'assistenza dovrà rispondere adeguatamente ai bisogni assistenziali peculiari e specifici, fornendo un intervento di elevata complessità in stretto rapporto con il proprio team ed in collaborazione con i servizi di rete coinvolti. • équipe di cure palliative : si occupa di prestare le cure a malati gravi; il paziente e la sua famiglia possono meglio godere la pienezza delle relazioni affettive e la consuetudine col proprio ambiente di vita abituale. Il team di cure palliative garantisce un accompagnamento dignitoso dell’utente, collabora attivamente col medico e/o in rete con le associazioni presenti sul territorio (Hospice, Associazione Triangolo, ecc.). Filosofia delle cure La nostra filosofia di cura è assistere la persona, sia che essa sia sana o malata, al fine di recuperare uno stato di salute ottimale e migliorare sempre più il proprio stato di salute. Secondo Internursing prendersi cura di una persona significa innanzitutto rispettare, stimolare e valorizzare lo svolgersi della sua esistenza. Se l’altro è accolto nella sua unicità, colui che si prende cura dovrà necessariamente partire dalla unicità del soggetto a cui rivolge questa cura, questo comporterà un atteggiamento attento all’altro, di accoglienza, ascolto e apertura non condizionata. Garantiamo il diritto di ogni paziente a ricevere cure di qualità, nel rispetto dei suoi bisogni, dei suoi valori , della sua dignità, del principio all’informazione ed al suo consenso. Ci impegniamo, al fine di garantire il coinvolgimento delle persone per lui significative. Garantiamo una qualità di vita massimale prestando un’assistenza su misura e/o individualizzata a secondo dello stato di salute del malato. Garantiamo l’attenzione alle emozioni e richieste del paziente. Ci impegniamo ad assistere e curare al proprio domicilio laddove la sicurezza e l’efficacia delle cure possano essere garantite senza rischi per l’integrità del paziente e della sua famiglia. Inoltre ci impegniamo ad ottimizzare le risorse a disposizione nell’ambiente di vita del paziente al fine di contenerne le spese sanitarie dell’utente e della sua famiglia. Privilegiamo il recupero e/o il mantenimento dell’indipendenza della persona assistita nello svolgimento dei gesti della vita quotidiana. E’ nostra responsabilità morale operare per ottenere il benessere dell’utente e quindi di non nuocere alla sua salute ed autonomia. Ogni decisione è presa sia con l’utente che i suoi famigliari al fine di ottimizzare la ricerca di soluzioni e cure adatte all’utente eseguendo un’attenta valutazione della situazione. A volte il processo di cura a domicilio ci pone dei limiti. Noi ci impegniamo ad accettarli, collaborando con altre figure e strutture sanitarie al fine di mantenere la continuità e qualità delle cure. Prestazioni offerte · igiene completa a letto · igiene parziale a letto o al lavandino · igiene totale in bagno o doccia · igiene degli orifizi della faccia · igiene dei genitali e del sacro · frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito · lavare i capelli · manicure e pedicure · vestire o svestire · rifacimento letto sia vuoto sia occupato · idratazione per via orale · alimentazione con aiuto completo · alimentazione con aiuto parziale · uso padella · uso pappagallo · svuotamento manuale del retto · utilizzo dei mezzi di protezione · mobilizzazione · posizionamento e comfort a letto · mobilizzare fuori o dentro il letto · alzare ed aiutare durante la deambulazione · esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva · accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno · bendaggio degli arti · applicazione di erogatori del freddo · respirazione (inalazione, somministrazione di ossigeno, aspirazione di secrezioni,…) · alimentazione guidata tramite sonda, idratazione, insegnamento e verifica delle diete · eliminazione (evacuazione, clisteri, lavaggi, posa di sonde e cateteri vescicali,…) · bendaggi degli arti (calze elastiche, bendaggi compressivi,…) · assistenza nella mobilizzazione · cure terapeutiche (iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose, controllo della glicemia, anticoagulazione, infusioni, trasfusioni, prelievi, preparazione e somministrazione di medicinali secondo le prescrizioni mediche,…) · cure specialistiche (in ambito oncologico e psichiatrico) · medicazioni (di ferite, ulcerazioni, stomie,…) e gestione di materiale sanitario · attività infermieristiche per indagini diagnostiche (controllo dei parametri vitali, pressione, polso,…) · pedicure e manicure in casi particolari (ad esempio per pazienti con diabete) · supervisione ed istruzione dell’utente e dei familiari per cure particolari · accompagnamento fuori casa · accompagnamento dei pazienti terminali · lavori domestici

Valutazione 1,7 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:30
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro
Nessuna recensione ancora

Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

Via Borghetto 1C, 6512 Giubiasco
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

CENTRO PSICOTERAPIA APPLICATA: DOVE IL BENESSERE TROVA STRADA Grazie all'elevata esperienza maturata negli anni nel campo della psicologia, della psicoterapia e dell'insegnamento ci prefiggiamo lo scopo di trovare la soluzione che risponda alle esigenze dell'utenza nel più breve tempo possibile e nel rispetto dell'economia dei costi. Per accedere al Centro Psicoterapia Applicata e beneficiare dei rimborsi da parte della cassa malati di base è necessaria una prescrizione dal proprio medico. AUTORIZZAZIONE CANTONALE : • Psicologo attivo in ambito sanitario • Psicoterapeuta PRESTAZIONI RICONOSCIUTE DA : • Cassa malati di base • SUVA • AI DIREZIONE SANITARIA : Lic. psic. Luca Fongaro Psicologo ATP FSP Specializzato in psicoterapia FSP Psicoterapeuta riconosciuto a livello federale Professore universitario a.c. facoltà di psicologia e facoltà di fisioterapia Ricercatore Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicologo attivo in ambito sanitario: Campo d’attività Art. 2 Il campo d’attività dello psicologo attivo in ambito sanitario comprende l’esecuzione di interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, tramite l’uso di tecniche psicologiche di sua competenza (osservazione, intervista, strumentalità testologica, i processi di funzionamento mentale e le loro implicazioni a livello affettivo, intellettuale, attitudinale, comportamentale, relazionale e di gruppo). Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicoterapeuta : Campo d’attività Art.10 L’attività dello psicoterapeuta consiste nell’applicazione di un trattamento scientificamente riconosciuto a persone che necessitano di aiuto, relativamente ai loro problemi, ai loro conflitti e disturbi psichici, nell’ambito di una relazione metodicamente elaborata, alfine di risolvere o di diminuire questi problemi, conflitti e disturbi psichici.

PsicoterapiaPsicologia, consulenzaPsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

Via Borghetto 1C, 6512 Giubiasco
PsicoterapiaPsicologia, consulenzaPsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

CENTRO PSICOTERAPIA APPLICATA: DOVE IL BENESSERE TROVA STRADA Grazie all'elevata esperienza maturata negli anni nel campo della psicologia, della psicoterapia e dell'insegnamento ci prefiggiamo lo scopo di trovare la soluzione che risponda alle esigenze dell'utenza nel più breve tempo possibile e nel rispetto dell'economia dei costi. Per accedere al Centro Psicoterapia Applicata e beneficiare dei rimborsi da parte della cassa malati di base è necessaria una prescrizione dal proprio medico. AUTORIZZAZIONE CANTONALE : • Psicologo attivo in ambito sanitario • Psicoterapeuta PRESTAZIONI RICONOSCIUTE DA : • Cassa malati di base • SUVA • AI DIREZIONE SANITARIA : Lic. psic. Luca Fongaro Psicologo ATP FSP Specializzato in psicoterapia FSP Psicoterapeuta riconosciuto a livello federale Professore universitario a.c. facoltà di psicologia e facoltà di fisioterapia Ricercatore Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicologo attivo in ambito sanitario: Campo d’attività Art. 2 Il campo d’attività dello psicologo attivo in ambito sanitario comprende l’esecuzione di interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, tramite l’uso di tecniche psicologiche di sua competenza (osservazione, intervista, strumentalità testologica, i processi di funzionamento mentale e le loro implicazioni a livello affettivo, intellettuale, attitudinale, comportamentale, relazionale e di gruppo). Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicoterapeuta : Campo d’attività Art.10 L’attività dello psicoterapeuta consiste nell’applicazione di un trattamento scientificamente riconosciuto a persone che necessitano di aiuto, relativamente ai loro problemi, ai loro conflitti e disturbi psichici, nell’ambito di una relazione metodicamente elaborata, alfine di risolvere o di diminuire questi problemi, conflitti e disturbi psichici.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:30
Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Valutazione 3,5 di 5 stelle su 19 valutazioni

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Ospedale
Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Ospedale

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Valutazione 3,5 di 5 stelle su 19 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Centro medico a Lugano

: 296 Iscrizioni
 Chiuso fino a 08:00
RiAbilita Lugano
Nessuna recensione ancora

RiAbilita Lugano

Via G. e F. Ciani 16, 6900 Lugano
RiAbilita Lugano : TUTTO PER LA SALUTE E BENESSERE PER VOI E LA VOSTRA FAMIGLIA

RiAbilita Lugano é il nostro secondo centro polispecialistico dove potrai trovare fisioterapisti specializzati che collaborano con ergoterapisti, logopedista, Coach Nutrizionale e personale trainer. il nostro staf , si prendera cura di voi individualmente , facendovi sentire a vostro agio e individuando un trattamento individuale e mirato. I NOSTRI SERVIZI Fisioterapia Il centro è convenzionato con le casse malati svizzere • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA E MUSCOLO-SCHELETRICA Il centro dispone di uno spazio palestra, che permette un allenamento aerobico e potenziamento muscolare. • ATM (ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE) Consiste in una serie di interventi terapeutici che hanno lo scopo di individuare la disfunzione all’ATM, intervenire e rieducare con manovre specifiche sia dentro la bocca che fuori la bocca, oltre a consigliare una serie di esercizi specifici. • CEFALEE ED EMICRANEE: trattiamo da diversi anni, la gestione di cefalee sia primarie che secondarie. Molti pazienti si sono affidati a noi, riuscendo a diminuire fortemente l’assunzione dei farmaci e diminuendo a volte drasticamente gli episodi mensili di cefalea. • VESTIBOLO PATIA (LABIRINTITE): La riabilitazione specialistica vestibolare è adatta a tutte le persone che hanno deficit del vestibolo, vestibolo patie, problemi di equilibrio e vertigini di ogni tipo. Il fisioterapista Luca ha maturato anni di esperienza a fianco di medici specialistici vestibolari collaborando attivamente con centri del Ticino. • LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO FUNZIONALE. • FISIOTERAPIA CARDIORESPIRATORIA: ha l’obbiettivo di prevenire e trattare problematiche respiratorie per scongiurare danni collaterali da decondizionamento fisico. • Laser Terapia: "LASERIX 1200 PRO" • TECAR TERAPIA • ONDE D'URTO • ULTRASUONI • FISIOTERAPIA PEDIATRICA • RIABILITAZIONE PERINEALE E UROGENITALE con la tecnologia TeclaCare : Tesla Care in ambito perineale fornisce una terapia non chirurgica e non invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, incontinenza dopo prostatectomia radicale, dopo il parto, dolore pelvico, disfunzione erettile e altri disturbi sessuali, emorroidi, riduzione del tono vaginale e altro ancora. Tramite un effetto di induzione elettromagnetica sul nervo pudendo ha l’obiettivo di neuromodulare l’iperattività vescicale e migliorare la forza della muscolatura perineale. La FMS ha diverse peculiarità:  Particolarmente indicata nella terapia del dolore  Indolore e non invasiva  Senza contatto con la pelle (si può effettuare da vestiti)  Semplice da usare  Raggiunge la muscolatura profonda  Efficace già dopo poche sedute  Valido supporto nella diagnosi funzionale  Estremamente versatile per il trattamento di diverse patologie : INCONTINENZA - RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO- RIDUZIONE DEL TONO VAGINALE , PERINEO DISCENDENTE E PROLASSI - DOLORE PELVICO - DISTURBI SESSUALI - PROSTATITE - EMORROIDI. Logopedia La nostra logopedista Sarah si occupa della valutazione e del bilancio delle capacità comunicative e linguistiche, di programmare il piano d’intervento, in condivisione con le altre figure professionali che ruotano attorno al bambino, e di monitorare i progressi. ERGOTERAPIA per adulti e pediatrica Tratta i disturbi dello sviluppo motorio, le displasie, i disturbi della grafo motricità, le disgrafie, i disturbi delle funzioni esecutive, i disturbi dell’attenzione, visuo-spaziali, autismo, ecc. La nostra Ergoterapista Lara è specializzata nel lavoro con i bambini e spesso è una collaborazione sincronizzata con logopedista e fisioterapista. BENESSERE E FITNESS • Criosauna ad azoto -198 gradi • https://www.riabilitamelide.ch/camera-iperbarica Il centro è riconosciuto dalle complementari e ha ottenuto la certificazione QualiCert. • La crioterapia localizzata è una tecnica che applica temperature estremamente basse su specifiche aree del corpo, utilizzando dispositivi come il Cryofan CF-04+. Questo trattamento è efficace nel ridurre dolore cronico, infiammazione e gonfiore, ed è particolarmente utile per lesioni localizzate come quelle a schiena, ginocchia o gomiti. Inoltre, la crioterapia localizzata accelera la rigenerazione cellulare e migliora la circolazione sanguigna, contribuendo al recupero post-operatorio e alla riabilitazione. • CAMERA IPERBARICA del centro RiAbilita Lugano è l’unica in Ticino dove è possibile comodamente sedersi in poltrona durante il trattamento , garantendo massimo comfort e relax. Questo innovativo sistema permette di respirare fino al 25% di ossigeno in più , favorendo il recupero cellulare e migliorando la circolazione. È indicata per il trattamento di ulcere, lesioni, cicatrici, problemi angiologici, artrite, emicrania, ustioni e disturbi circolatori , oltre ad avere effetti anti-età e rassodanti in ambito estetico. Inoltre, la sicurezza della camera consente l’utilizzo di dispositivi elettronici durante la seduta. COACH NUTRIZIONALE Percorsi di dimagrimento con la nostra coach, è possibile fare anche test del DNA per scoprire quali alimenti rallentano il nostro metabolismo.

FisioterapiaEsercizi per il pavimento pelvicoStudi di LogopediaErgoterapiaPersonal TrainingDrenaggio linfaticoMassaggio
RiAbilita Lugano

RiAbilita Lugano

Via G. e F. Ciani 16, 6900 Lugano
FisioterapiaEsercizi per il pavimento pelvicoStudi di LogopediaErgoterapiaPersonal TrainingDrenaggio linfaticoMassaggio
RiAbilita Lugano : TUTTO PER LA SALUTE E BENESSERE PER VOI E LA VOSTRA FAMIGLIA

RiAbilita Lugano é il nostro secondo centro polispecialistico dove potrai trovare fisioterapisti specializzati che collaborano con ergoterapisti, logopedista, Coach Nutrizionale e personale trainer. il nostro staf , si prendera cura di voi individualmente , facendovi sentire a vostro agio e individuando un trattamento individuale e mirato. I NOSTRI SERVIZI Fisioterapia Il centro è convenzionato con le casse malati svizzere • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA E MUSCOLO-SCHELETRICA Il centro dispone di uno spazio palestra, che permette un allenamento aerobico e potenziamento muscolare. • ATM (ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE) Consiste in una serie di interventi terapeutici che hanno lo scopo di individuare la disfunzione all’ATM, intervenire e rieducare con manovre specifiche sia dentro la bocca che fuori la bocca, oltre a consigliare una serie di esercizi specifici. • CEFALEE ED EMICRANEE: trattiamo da diversi anni, la gestione di cefalee sia primarie che secondarie. Molti pazienti si sono affidati a noi, riuscendo a diminuire fortemente l’assunzione dei farmaci e diminuendo a volte drasticamente gli episodi mensili di cefalea. • VESTIBOLO PATIA (LABIRINTITE): La riabilitazione specialistica vestibolare è adatta a tutte le persone che hanno deficit del vestibolo, vestibolo patie, problemi di equilibrio e vertigini di ogni tipo. Il fisioterapista Luca ha maturato anni di esperienza a fianco di medici specialistici vestibolari collaborando attivamente con centri del Ticino. • LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO FUNZIONALE. • FISIOTERAPIA CARDIORESPIRATORIA: ha l’obbiettivo di prevenire e trattare problematiche respiratorie per scongiurare danni collaterali da decondizionamento fisico. • Laser Terapia: "LASERIX 1200 PRO" • TECAR TERAPIA • ONDE D'URTO • ULTRASUONI • FISIOTERAPIA PEDIATRICA • RIABILITAZIONE PERINEALE E UROGENITALE con la tecnologia TeclaCare : Tesla Care in ambito perineale fornisce una terapia non chirurgica e non invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, incontinenza dopo prostatectomia radicale, dopo il parto, dolore pelvico, disfunzione erettile e altri disturbi sessuali, emorroidi, riduzione del tono vaginale e altro ancora. Tramite un effetto di induzione elettromagnetica sul nervo pudendo ha l’obiettivo di neuromodulare l’iperattività vescicale e migliorare la forza della muscolatura perineale. La FMS ha diverse peculiarità:  Particolarmente indicata nella terapia del dolore  Indolore e non invasiva  Senza contatto con la pelle (si può effettuare da vestiti)  Semplice da usare  Raggiunge la muscolatura profonda  Efficace già dopo poche sedute  Valido supporto nella diagnosi funzionale  Estremamente versatile per il trattamento di diverse patologie : INCONTINENZA - RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO- RIDUZIONE DEL TONO VAGINALE , PERINEO DISCENDENTE E PROLASSI - DOLORE PELVICO - DISTURBI SESSUALI - PROSTATITE - EMORROIDI. Logopedia La nostra logopedista Sarah si occupa della valutazione e del bilancio delle capacità comunicative e linguistiche, di programmare il piano d’intervento, in condivisione con le altre figure professionali che ruotano attorno al bambino, e di monitorare i progressi. ERGOTERAPIA per adulti e pediatrica Tratta i disturbi dello sviluppo motorio, le displasie, i disturbi della grafo motricità, le disgrafie, i disturbi delle funzioni esecutive, i disturbi dell’attenzione, visuo-spaziali, autismo, ecc. La nostra Ergoterapista Lara è specializzata nel lavoro con i bambini e spesso è una collaborazione sincronizzata con logopedista e fisioterapista. BENESSERE E FITNESS • Criosauna ad azoto -198 gradi • https://www.riabilitamelide.ch/camera-iperbarica Il centro è riconosciuto dalle complementari e ha ottenuto la certificazione QualiCert. • La crioterapia localizzata è una tecnica che applica temperature estremamente basse su specifiche aree del corpo, utilizzando dispositivi come il Cryofan CF-04+. Questo trattamento è efficace nel ridurre dolore cronico, infiammazione e gonfiore, ed è particolarmente utile per lesioni localizzate come quelle a schiena, ginocchia o gomiti. Inoltre, la crioterapia localizzata accelera la rigenerazione cellulare e migliora la circolazione sanguigna, contribuendo al recupero post-operatorio e alla riabilitazione. • CAMERA IPERBARICA del centro RiAbilita Lugano è l’unica in Ticino dove è possibile comodamente sedersi in poltrona durante il trattamento , garantendo massimo comfort e relax. Questo innovativo sistema permette di respirare fino al 25% di ossigeno in più , favorendo il recupero cellulare e migliorando la circolazione. È indicata per il trattamento di ulcere, lesioni, cicatrici, problemi angiologici, artrite, emicrania, ustioni e disturbi circolatori , oltre ad avere effetti anti-età e rassodanti in ambito estetico. Inoltre, la sicurezza della camera consente l’utilizzo di dispositivi elettronici durante la seduta. COACH NUTRIZIONALE Percorsi di dimagrimento con la nostra coach, è possibile fare anche test del DNA per scoprire quali alimenti rallentano il nostro metabolismo.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 07:00
💪 Sports Rehab Lugano 🏥

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

💪 Sports Rehab Lugano 🏥

Via Serafino Balestra 11, 6900 Lugano

🏥 Centro di Fisioterapia e Riabilitazione in Ticino: Riprendi il Controllo della Tua Salute 💪 Benvenuti al nostro centro di fisioterapia e riabilitazione in Ticino! Siamo qui per aiutarti a recuperare la tua salute e il tuo benessere attraverso trattamenti personalizzati e professionali. Con un team di esperti fisioterapisti, offriamo una vasta gamma di servizi per soddisfare le tue esigenze di riabilitazione e migliorare la tua qualità di vita. 🌟 Servizi Offerti: • 🦵 Riabilitazione Ortopedica: Recupera la mobilità e la forza dopo interventi chirurgici o infortuni. • 🏃‍♂️ Fisioterapia Sportiva: Migliora le tue prestazioni atletiche e previeni gli infortuni. • 🧘‍♀️ Terapia Manuale: Allevia il dolore e migliora la funzionalità muscolare con tecniche manuali. • 💆‍♂️ Massoterapia: Rilassati e riduci lo stress con massaggi terapeutici. • 🧑‍⚕️ Programmi di Riabilitazione Personalizzati: Piani di trattamento su misura per le tue esigenze specifiche. Perché Sceglierci: • 🔝 Professionalità e Competenza: Il nostro team è composto da fisioterapisti altamente qualificati e con anni di esperienza. • 🌿 Approccio Olistico: Trattiamo il corpo nel suo insieme per garantire un recupero completo e duraturo. • 🔍 Attenzione ai Dettagli: Ogni trattamento è personalizzato per garantire i migliori risultati. • 🤝 Supporto Continuo: Siamo al tuo fianco durante tutto il percorso di riabilitazione. 📞 Contattaci: Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo disponibili per trattamenti di fisioterapia e riabilitazione in Ticino e dintorni. Visita il nostro sito web Sports Rehab | Refueling your ability to move 🌐 o chiamaci al 091 744 64 56 📱 per un appuntamento.

FisioterapiaRiabilitazioneMassaggio
💪 Sports Rehab Lugano 🏥

💪 Sports Rehab Lugano 🏥

Via Serafino Balestra 11, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazioneMassaggio

🏥 Centro di Fisioterapia e Riabilitazione in Ticino: Riprendi il Controllo della Tua Salute 💪 Benvenuti al nostro centro di fisioterapia e riabilitazione in Ticino! Siamo qui per aiutarti a recuperare la tua salute e il tuo benessere attraverso trattamenti personalizzati e professionali. Con un team di esperti fisioterapisti, offriamo una vasta gamma di servizi per soddisfare le tue esigenze di riabilitazione e migliorare la tua qualità di vita. 🌟 Servizi Offerti: • 🦵 Riabilitazione Ortopedica: Recupera la mobilità e la forza dopo interventi chirurgici o infortuni. • 🏃‍♂️ Fisioterapia Sportiva: Migliora le tue prestazioni atletiche e previeni gli infortuni. • 🧘‍♀️ Terapia Manuale: Allevia il dolore e migliora la funzionalità muscolare con tecniche manuali. • 💆‍♂️ Massoterapia: Rilassati e riduci lo stress con massaggi terapeutici. • 🧑‍⚕️ Programmi di Riabilitazione Personalizzati: Piani di trattamento su misura per le tue esigenze specifiche. Perché Sceglierci: • 🔝 Professionalità e Competenza: Il nostro team è composto da fisioterapisti altamente qualificati e con anni di esperienza. • 🌿 Approccio Olistico: Trattiamo il corpo nel suo insieme per garantire un recupero completo e duraturo. • 🔍 Attenzione ai Dettagli: Ogni trattamento è personalizzato per garantire i migliori risultati. • 🤝 Supporto Continuo: Siamo al tuo fianco durante tutto il percorso di riabilitazione. 📞 Contattaci: Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo disponibili per trattamenti di fisioterapia e riabilitazione in Ticino e dintorni. Visita il nostro sito web Sports Rehab | Refueling your ability to move 🌐 o chiamaci al 091 744 64 56 📱 per un appuntamento.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:00
SH
Nessuna recensione ancora

Studio Harmony

Via Besso 24, 6900 Lugano
Lo Studio

Il tuo corpo è un tempio che ospita la mente e lo spirito Prenditene cura, impara a rilassarti e ad ascoltarti, ad avere il coraggio di prenderti un’ora del tuo tempo, non è sprecato, dai al tuo corpo la possibilità di rigenerarsi e ricaricare le energie. la pace interiore inizia con la consapevolezza di chi sei e di cio’ che vuoi cambiare per stare meglio. Siamo qui per ascoltarti e consigliarti il percorso in base alle tue esigenze Contattaci ….. Chi siamo? Studio massaggio e terapie complementari, operiamo nel settore da piu’ di 20 anni Lo staff è di 4 terapisti tutti riconosciuti dalle casse malati complementare attraverso la RME, registro di medicina empirica; la nostra collaborazione, attraverso differenti discipline è il fulcro del nostro pensiero “insieme per lavorare in sinergia “ per aiutare a 360°qualsiasi problematica legata alla zona muscolo scheletrica, disturbi legati allo stress o da squilibri energetici di mente-corpo che lo indeboliscono. Qual è il nostro approccio? -valutiamo il paziente con un’attenta anamnesi per identificare le zone dolenti o le problematiche che portano a rivolgersi a noi. -Pianifichiamo quale tecnica è piu’ appropriata -Monitoriamo i progressi o l’eventuale bisogno di cambiare l’approccio terapeutico Tecniche Utilizzate -Massaggio medicale decontratturante -Massaggio sportivo -Massaggio rilassante -Massaggio pre e post gravidanza -Linfodrenaggio -Riflessologia plantare e al viso -Agopuntura con moxa, coppette e Tuina -Terapia alimentare/nutraceutica -Trattamenti di bio risonanza -Test epigenetico Obbiettivi -Promuovere la salute e il benessere psco-fisico -Ridurre il dolore, la rigidità articolare e l’infiammazione -Migliorare la circolazione periferica venosa e linfatica -Risolvere i disturbi legati alla scorretta alimentazione -Aiutare con la programmazione di una sana ed equilibrata dieta -Trattare infiammazioni croniche da alimenti e da elettrosmog Nel nostro centro abbiamo anche un’esperta in trattamenti estetici. -Viso: pulizia semplice o profonda con trattamenti specifici idratanti, rimpolpanti e anti age -Corpo: trattamenti modellanti, anti cellulite e tonificanti Utilizziamo prodotti con marche rinomate, per assicurare il meglio alla tua pelle. Verrai accolto in un ambiente tranquillo e accogliente con musica rilassante, le stanze sono spaziose dotate di tutti i confort

Massaggio
SH

Studio Harmony

Via Besso 24, 6900 Lugano
Massaggio
Lo Studio

Il tuo corpo è un tempio che ospita la mente e lo spirito Prenditene cura, impara a rilassarti e ad ascoltarti, ad avere il coraggio di prenderti un’ora del tuo tempo, non è sprecato, dai al tuo corpo la possibilità di rigenerarsi e ricaricare le energie. la pace interiore inizia con la consapevolezza di chi sei e di cio’ che vuoi cambiare per stare meglio. Siamo qui per ascoltarti e consigliarti il percorso in base alle tue esigenze Contattaci ….. Chi siamo? Studio massaggio e terapie complementari, operiamo nel settore da piu’ di 20 anni Lo staff è di 4 terapisti tutti riconosciuti dalle casse malati complementare attraverso la RME, registro di medicina empirica; la nostra collaborazione, attraverso differenti discipline è il fulcro del nostro pensiero “insieme per lavorare in sinergia “ per aiutare a 360°qualsiasi problematica legata alla zona muscolo scheletrica, disturbi legati allo stress o da squilibri energetici di mente-corpo che lo indeboliscono. Qual è il nostro approccio? -valutiamo il paziente con un’attenta anamnesi per identificare le zone dolenti o le problematiche che portano a rivolgersi a noi. -Pianifichiamo quale tecnica è piu’ appropriata -Monitoriamo i progressi o l’eventuale bisogno di cambiare l’approccio terapeutico Tecniche Utilizzate -Massaggio medicale decontratturante -Massaggio sportivo -Massaggio rilassante -Massaggio pre e post gravidanza -Linfodrenaggio -Riflessologia plantare e al viso -Agopuntura con moxa, coppette e Tuina -Terapia alimentare/nutraceutica -Trattamenti di bio risonanza -Test epigenetico Obbiettivi -Promuovere la salute e il benessere psco-fisico -Ridurre il dolore, la rigidità articolare e l’infiammazione -Migliorare la circolazione periferica venosa e linfatica -Risolvere i disturbi legati alla scorretta alimentazione -Aiutare con la programmazione di una sana ed equilibrata dieta -Trattare infiammazioni croniche da alimenti e da elettrosmog Nel nostro centro abbiamo anche un’esperta in trattamenti estetici. -Viso: pulizia semplice o profonda con trattamenti specifici idratanti, rimpolpanti e anti age -Corpo: trattamenti modellanti, anti cellulite e tonificanti Utilizziamo prodotti con marche rinomate, per assicurare il meglio alla tua pelle. Verrai accolto in un ambiente tranquillo e accogliente con musica rilassante, le stanze sono spaziose dotate di tutti i confort

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:00
Fisio Besso Sagl

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

FisioterapiaRiabilitazione
Fisio Besso Sagl

Fisio Besso Sagl

Via Besso 9, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazione

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattament i Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: • Processi reumatici e infiammatori • Dolori cronici per anomalie di carico • Contratture • Segni degenerative • Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) • Dolori postoperatori • Dolori acuti da sovraccarico • Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: • Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle • Sistema nervoso • Sistema cardio-circolatorio • Polmoni • Sistema linfatico • Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini • Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: • Ortopedia • Traumatologia • Reumatologia • Pediatria • Neurologia • Chirurgia • Ginecologia • Urologia E anche: • Terapia a domicilio • Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: • Cervicalgie • Dorsalgie • Lombalgie • Discopatie • Cefalee • Emicranie • Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare • Coliti • Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa , Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC ( M edicina T radizionale C inese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC ). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità ( OMS ). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: - Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). - Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). - Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). - Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: - Moxibustione : si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. - Coppettazione : stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. - Auricolo terapia : l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). - Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. - Gua Sha : utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali . - Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. - Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. - Fitoterapia e dietetica : la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. - Ginnastica medica : Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

Valutazione 4,7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a 07:00
 Chiuso fino a 08:00
Internursing

Valutazione 1,7 di 5 stelle su 6 valutazioni

Internursing

Via Carzo 7, 6900 Paradiso

Visita i nostri servizi: Spitex Cure a domicilio Badanti Assistenza privata Breve descrizione Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano, un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali al fine di prevenire l’istituzionalizzazione. Il sostegno, l’aiuto e la cura si coniugano in modo interdisciplinare per porre al centro la collaborazione e la relazione tra gli operatori sanitari, i pazienti e i loro famigliari. Internursing dispone di oltre 100 collaboratori professionali, tra cui infermieri, assistenti geriatrici, operatori socio sanitari, assistenti di cura, collaboratrici sanitarie, aiuti domestici e badanti, selezionati accuratamente, garantendo delle prestazioni di elevata qualità. Il servizio può operare ed intervenire 24h su 24h, 365 giorni all’anno. Può integrare le prestazioni di base spitex, personalizzandole con accurati servizi di assistenza privata. • L’assistenza spitex è fornita su prescrizione medica e valutazione infermieristica; essa si occupa dei bisogni primari del cliente e riconosciuta da tutte le casse malattia svizzere a carico dell’assicurazione base obbligatoria (LaMal). • L’assistenza privata estende e completa le prestazioni spitex, con servizi d’aiuto domiciliare e domestico non riconosciuti dall’assicurazione obbligatoria, ma coperta da assicurazioni complementari o direttamente dal cliente o dai familiari. Equipe professionali • équipe in cure generali : si occupa di prestare le cure a persone anziane, malate, in infortunio, con disabilità o in convalescenza. • équipe psichiatrica : si occupa di prestare le cure ad utenti con disagio psichico; l ’ infermiere psichiatrico che gestisce l'assistenza dovrà rispondere adeguatamente ai bisogni assistenziali peculiari e specifici, fornendo un intervento di elevata complessità in stretto rapporto con il proprio team ed in collaborazione con i servizi di rete coinvolti. • équipe di cure palliative : si occupa di prestare le cure a malati gravi; il paziente e la sua famiglia possono meglio godere la pienezza delle relazioni affettive e la consuetudine col proprio ambiente di vita abituale. Il team di cure palliative garantisce un accompagnamento dignitoso dell’utente, collabora attivamente col medico e/o in rete con le associazioni presenti sul territorio (Hospice, Associazione Triangolo, ecc.). Filosofia delle cure La nostra filosofia di cura è assistere la persona, sia che essa sia sana o malata, al fine di recuperare uno stato di salute ottimale e migliorare sempre più il proprio stato di salute. Secondo Internursing prendersi cura di una persona significa innanzitutto rispettare, stimolare e valorizzare lo svolgersi della sua esistenza. Se l’altro è accolto nella sua unicità, colui che si prende cura dovrà necessariamente partire dalla unicità del soggetto a cui rivolge questa cura, questo comporterà un atteggiamento attento all’altro, di accoglienza, ascolto e apertura non condizionata. Garantiamo il diritto di ogni paziente a ricevere cure di qualità, nel rispetto dei suoi bisogni, dei suoi valori , della sua dignità, del principio all’informazione ed al suo consenso. Ci impegniamo, al fine di garantire il coinvolgimento delle persone per lui significative. Garantiamo una qualità di vita massimale prestando un’assistenza su misura e/o individualizzata a secondo dello stato di salute del malato. Garantiamo l’attenzione alle emozioni e richieste del paziente. Ci impegniamo ad assistere e curare al proprio domicilio laddove la sicurezza e l’efficacia delle cure possano essere garantite senza rischi per l’integrità del paziente e della sua famiglia. Inoltre ci impegniamo ad ottimizzare le risorse a disposizione nell’ambiente di vita del paziente al fine di contenerne le spese sanitarie dell’utente e della sua famiglia. Privilegiamo il recupero e/o il mantenimento dell’indipendenza della persona assistita nello svolgimento dei gesti della vita quotidiana. E’ nostra responsabilità morale operare per ottenere il benessere dell’utente e quindi di non nuocere alla sua salute ed autonomia. Ogni decisione è presa sia con l’utente che i suoi famigliari al fine di ottimizzare la ricerca di soluzioni e cure adatte all’utente eseguendo un’attenta valutazione della situazione. A volte il processo di cura a domicilio ci pone dei limiti. Noi ci impegniamo ad accettarli, collaborando con altre figure e strutture sanitarie al fine di mantenere la continuità e qualità delle cure. Prestazioni offerte · igiene completa a letto · igiene parziale a letto o al lavandino · igiene totale in bagno o doccia · igiene degli orifizi della faccia · igiene dei genitali e del sacro · frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito · lavare i capelli · manicure e pedicure · vestire o svestire · rifacimento letto sia vuoto sia occupato · idratazione per via orale · alimentazione con aiuto completo · alimentazione con aiuto parziale · uso padella · uso pappagallo · svuotamento manuale del retto · utilizzo dei mezzi di protezione · mobilizzazione · posizionamento e comfort a letto · mobilizzare fuori o dentro il letto · alzare ed aiutare durante la deambulazione · esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva · accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno · bendaggio degli arti · applicazione di erogatori del freddo · respirazione (inalazione, somministrazione di ossigeno, aspirazione di secrezioni,…) · alimentazione guidata tramite sonda, idratazione, insegnamento e verifica delle diete · eliminazione (evacuazione, clisteri, lavaggi, posa di sonde e cateteri vescicali,…) · bendaggi degli arti (calze elastiche, bendaggi compressivi,…) · assistenza nella mobilizzazione · cure terapeutiche (iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose, controllo della glicemia, anticoagulazione, infusioni, trasfusioni, prelievi, preparazione e somministrazione di medicinali secondo le prescrizioni mediche,…) · cure specialistiche (in ambito oncologico e psichiatrico) · medicazioni (di ferite, ulcerazioni, stomie,…) e gestione di materiale sanitario · attività infermieristiche per indagini diagnostiche (controllo dei parametri vitali, pressione, polso,…) · pedicure e manicure in casi particolari (ad esempio per pazienti con diabete) · supervisione ed istruzione dell’utente e dei familiari per cure particolari · accompagnamento fuori casa · accompagnamento dei pazienti terminali · lavori domestici

SpitexAiuto domiciliareUfficio collocamentoAnzianiAssistenza a domicilio
Internursing

Internursing

Via Carzo 7, 6900 Paradiso
SpitexAiuto domiciliareUfficio collocamentoAnzianiAssistenza a domicilio

Visita i nostri servizi: Spitex Cure a domicilio Badanti Assistenza privata Breve descrizione Il nostro servizio di cura a domicilio, con il suo personale qualificato, motivato e in continua crescita qualitativa, offre alla persona bisognosa e alla sua famiglia una qualità di vita, un benessere quotidiano, un’assistenza sanitaria e un accompagnamento alla morte, nel rispetto delle singole esigenze individuali. Inoltre offriamo un servizio innovativo che promuove il mantenimento dell’autonomia degli anziani e di persone con difficoltà bio-psico-sociali al fine di prevenire l’istituzionalizzazione. Il sostegno, l’aiuto e la cura si coniugano in modo interdisciplinare per porre al centro la collaborazione e la relazione tra gli operatori sanitari, i pazienti e i loro famigliari. Internursing dispone di oltre 100 collaboratori professionali, tra cui infermieri, assistenti geriatrici, operatori socio sanitari, assistenti di cura, collaboratrici sanitarie, aiuti domestici e badanti, selezionati accuratamente, garantendo delle prestazioni di elevata qualità. Il servizio può operare ed intervenire 24h su 24h, 365 giorni all’anno. Può integrare le prestazioni di base spitex, personalizzandole con accurati servizi di assistenza privata. • L’assistenza spitex è fornita su prescrizione medica e valutazione infermieristica; essa si occupa dei bisogni primari del cliente e riconosciuta da tutte le casse malattia svizzere a carico dell’assicurazione base obbligatoria (LaMal). • L’assistenza privata estende e completa le prestazioni spitex, con servizi d’aiuto domiciliare e domestico non riconosciuti dall’assicurazione obbligatoria, ma coperta da assicurazioni complementari o direttamente dal cliente o dai familiari. Equipe professionali • équipe in cure generali : si occupa di prestare le cure a persone anziane, malate, in infortunio, con disabilità o in convalescenza. • équipe psichiatrica : si occupa di prestare le cure ad utenti con disagio psichico; l ’ infermiere psichiatrico che gestisce l'assistenza dovrà rispondere adeguatamente ai bisogni assistenziali peculiari e specifici, fornendo un intervento di elevata complessità in stretto rapporto con il proprio team ed in collaborazione con i servizi di rete coinvolti. • équipe di cure palliative : si occupa di prestare le cure a malati gravi; il paziente e la sua famiglia possono meglio godere la pienezza delle relazioni affettive e la consuetudine col proprio ambiente di vita abituale. Il team di cure palliative garantisce un accompagnamento dignitoso dell’utente, collabora attivamente col medico e/o in rete con le associazioni presenti sul territorio (Hospice, Associazione Triangolo, ecc.). Filosofia delle cure La nostra filosofia di cura è assistere la persona, sia che essa sia sana o malata, al fine di recuperare uno stato di salute ottimale e migliorare sempre più il proprio stato di salute. Secondo Internursing prendersi cura di una persona significa innanzitutto rispettare, stimolare e valorizzare lo svolgersi della sua esistenza. Se l’altro è accolto nella sua unicità, colui che si prende cura dovrà necessariamente partire dalla unicità del soggetto a cui rivolge questa cura, questo comporterà un atteggiamento attento all’altro, di accoglienza, ascolto e apertura non condizionata. Garantiamo il diritto di ogni paziente a ricevere cure di qualità, nel rispetto dei suoi bisogni, dei suoi valori , della sua dignità, del principio all’informazione ed al suo consenso. Ci impegniamo, al fine di garantire il coinvolgimento delle persone per lui significative. Garantiamo una qualità di vita massimale prestando un’assistenza su misura e/o individualizzata a secondo dello stato di salute del malato. Garantiamo l’attenzione alle emozioni e richieste del paziente. Ci impegniamo ad assistere e curare al proprio domicilio laddove la sicurezza e l’efficacia delle cure possano essere garantite senza rischi per l’integrità del paziente e della sua famiglia. Inoltre ci impegniamo ad ottimizzare le risorse a disposizione nell’ambiente di vita del paziente al fine di contenerne le spese sanitarie dell’utente e della sua famiglia. Privilegiamo il recupero e/o il mantenimento dell’indipendenza della persona assistita nello svolgimento dei gesti della vita quotidiana. E’ nostra responsabilità morale operare per ottenere il benessere dell’utente e quindi di non nuocere alla sua salute ed autonomia. Ogni decisione è presa sia con l’utente che i suoi famigliari al fine di ottimizzare la ricerca di soluzioni e cure adatte all’utente eseguendo un’attenta valutazione della situazione. A volte il processo di cura a domicilio ci pone dei limiti. Noi ci impegniamo ad accettarli, collaborando con altre figure e strutture sanitarie al fine di mantenere la continuità e qualità delle cure. Prestazioni offerte · igiene completa a letto · igiene parziale a letto o al lavandino · igiene totale in bagno o doccia · igiene degli orifizi della faccia · igiene dei genitali e del sacro · frizioni, massaggi per prevenzione ulcere da decubito · lavare i capelli · manicure e pedicure · vestire o svestire · rifacimento letto sia vuoto sia occupato · idratazione per via orale · alimentazione con aiuto completo · alimentazione con aiuto parziale · uso padella · uso pappagallo · svuotamento manuale del retto · utilizzo dei mezzi di protezione · mobilizzazione · posizionamento e comfort a letto · mobilizzare fuori o dentro il letto · alzare ed aiutare durante la deambulazione · esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva · accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno · bendaggio degli arti · applicazione di erogatori del freddo · respirazione (inalazione, somministrazione di ossigeno, aspirazione di secrezioni,…) · alimentazione guidata tramite sonda, idratazione, insegnamento e verifica delle diete · eliminazione (evacuazione, clisteri, lavaggi, posa di sonde e cateteri vescicali,…) · bendaggi degli arti (calze elastiche, bendaggi compressivi,…) · assistenza nella mobilizzazione · cure terapeutiche (iniezioni intramuscolari, sottocutanee ed endovenose, controllo della glicemia, anticoagulazione, infusioni, trasfusioni, prelievi, preparazione e somministrazione di medicinali secondo le prescrizioni mediche,…) · cure specialistiche (in ambito oncologico e psichiatrico) · medicazioni (di ferite, ulcerazioni, stomie,…) e gestione di materiale sanitario · attività infermieristiche per indagini diagnostiche (controllo dei parametri vitali, pressione, polso,…) · pedicure e manicure in casi particolari (ad esempio per pazienti con diabete) · supervisione ed istruzione dell’utente e dei familiari per cure particolari · accompagnamento fuori casa · accompagnamento dei pazienti terminali · lavori domestici

Valutazione 1,7 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:30
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro
Nessuna recensione ancora

Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

Via Borghetto 1C, 6512 Giubiasco
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

CENTRO PSICOTERAPIA APPLICATA: DOVE IL BENESSERE TROVA STRADA Grazie all'elevata esperienza maturata negli anni nel campo della psicologia, della psicoterapia e dell'insegnamento ci prefiggiamo lo scopo di trovare la soluzione che risponda alle esigenze dell'utenza nel più breve tempo possibile e nel rispetto dell'economia dei costi. Per accedere al Centro Psicoterapia Applicata e beneficiare dei rimborsi da parte della cassa malati di base è necessaria una prescrizione dal proprio medico. AUTORIZZAZIONE CANTONALE : • Psicologo attivo in ambito sanitario • Psicoterapeuta PRESTAZIONI RICONOSCIUTE DA : • Cassa malati di base • SUVA • AI DIREZIONE SANITARIA : Lic. psic. Luca Fongaro Psicologo ATP FSP Specializzato in psicoterapia FSP Psicoterapeuta riconosciuto a livello federale Professore universitario a.c. facoltà di psicologia e facoltà di fisioterapia Ricercatore Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicologo attivo in ambito sanitario: Campo d’attività Art. 2 Il campo d’attività dello psicologo attivo in ambito sanitario comprende l’esecuzione di interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, tramite l’uso di tecniche psicologiche di sua competenza (osservazione, intervista, strumentalità testologica, i processi di funzionamento mentale e le loro implicazioni a livello affettivo, intellettuale, attitudinale, comportamentale, relazionale e di gruppo). Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicoterapeuta : Campo d’attività Art.10 L’attività dello psicoterapeuta consiste nell’applicazione di un trattamento scientificamente riconosciuto a persone che necessitano di aiuto, relativamente ai loro problemi, ai loro conflitti e disturbi psichici, nell’ambito di una relazione metodicamente elaborata, alfine di risolvere o di diminuire questi problemi, conflitti e disturbi psichici.

PsicoterapiaPsicologia, consulenzaPsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

Via Borghetto 1C, 6512 Giubiasco
PsicoterapiaPsicologia, consulenzaPsicologiaPsicoterapia (Psicoterapisti psicologi)
Centro Psicoterapia Applicata Lic. psic. Luca Fongaro

CENTRO PSICOTERAPIA APPLICATA: DOVE IL BENESSERE TROVA STRADA Grazie all'elevata esperienza maturata negli anni nel campo della psicologia, della psicoterapia e dell'insegnamento ci prefiggiamo lo scopo di trovare la soluzione che risponda alle esigenze dell'utenza nel più breve tempo possibile e nel rispetto dell'economia dei costi. Per accedere al Centro Psicoterapia Applicata e beneficiare dei rimborsi da parte della cassa malati di base è necessaria una prescrizione dal proprio medico. AUTORIZZAZIONE CANTONALE : • Psicologo attivo in ambito sanitario • Psicoterapeuta PRESTAZIONI RICONOSCIUTE DA : • Cassa malati di base • SUVA • AI DIREZIONE SANITARIA : Lic. psic. Luca Fongaro Psicologo ATP FSP Specializzato in psicoterapia FSP Psicoterapeuta riconosciuto a livello federale Professore universitario a.c. facoltà di psicologia e facoltà di fisioterapia Ricercatore Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicologo attivo in ambito sanitario: Campo d’attività Art. 2 Il campo d’attività dello psicologo attivo in ambito sanitario comprende l’esecuzione di interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, tramite l’uso di tecniche psicologiche di sua competenza (osservazione, intervista, strumentalità testologica, i processi di funzionamento mentale e le loro implicazioni a livello affettivo, intellettuale, attitudinale, comportamentale, relazionale e di gruppo). Regolamento concernente l’esercizio della professione di psicoterapeuta : Campo d’attività Art.10 L’attività dello psicoterapeuta consiste nell’applicazione di un trattamento scientificamente riconosciuto a persone che necessitano di aiuto, relativamente ai loro problemi, ai loro conflitti e disturbi psichici, nell’ambito di una relazione metodicamente elaborata, alfine di risolvere o di diminuire questi problemi, conflitti e disturbi psichici.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:30
Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Valutazione 3,5 di 5 stelle su 19 valutazioni

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Ospedale
Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Ospedale

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Valutazione 3,5 di 5 stelle su 19 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario