Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Istituto a Lugano

: 186 Iscrizioni
PINK BARON SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

PINK BARON SA

Via Carlo Maderno 1, 6825 Capolago
Pink Baron - metti le ali ai tuoi sogni

VOLI BI-POSTO E SCUOLA DI PARAPENDIO Scopri il parapendio Avvicinati al volo come passeggero o in prima persona Toccare con mano il parapendio, comincia a conoscerlo un po’, giocaci assieme e prova l’ebrezza di staccarsi da terra e volare. Puoi anche provare a volare da subito insieme all’istruttore in un volo biposto che ti darà la possibilità di vedere il mondo da un punto di vista diverso. Diventa pilota Impara a volare con i corsi organizzati da Pink Baron Indispensabile per praticare il volo con parapendio in modo sicuro e gratificante, è l’ottenimento della Licenza di pilota di parapendio. La Pink Baron SA offre corsi per l’ottenimento della Licenza di pilota, aggiornamenti per piloti con brevetto, Licenze bi-posto, e corsi sicurezza. Paramotore Scopri il volo a motore con i corsi organizzati da Pink Baron Il Paramotore ed il Paracarrello (trike) aprono nuovi orizzonti al mondo del volo in parapendio. In effetti con il motore si può decollare in pianura e non vi è la necessità di avere una montagna o un pendio. In Svizzera è vietato e quindi la formazione viene fatta in Italia e noi utilizziamo un’aviosuperficie non lontana dal Confine, ideale per imparare questa disciplina. Agenda - Consulta i prossimi appuntamenti di volo in programma Prezzi Tutti i costi sono espressi in CHF (franchi svizzeri) LA STORIA Frank & Max (inverno 1986/1987) fondatori della PINK BARON Innanzi tutto la PINK BARON è nata nell'estate 1987 ed i fondatori sono Franco Kessel e Massimo Marchesi, che per loro passione da piloti di parapendio hanno fatto tutta la formazione per diventare istruttori. All'inizio era nata come scuola per gli amici e poi con il passare dei mesi la richiesta si è fatta più importante e quindi Franco si è dedicato professionalmente alla scuola, mentre Massimo aiutava i i fine settimana e festivi. Con l'andare degli anni, Massimo si ritira perché troppo impegnato con il suo lavoro e quindi Franco porta avanti tutto con l'aiuto di diversi altri collaboratori. La passione è tanta e Franco con la sua scuola, vi garantisce un insegnamento professionale acquisito con la lunga esperienza! Nel 2003, inizia la collaborazione molto stretta con l'altra scuola Ticinese e praticamente vi é un rafforzamento della qualità e continuità dell'insegnamento! Gli allievi delle due scuole sono insieme così che, Franco si occupa principalmente delle Giornate di Prova, Corsi Principianti e Preparazione agli Esami mentre, Renato(istruttore dell'altra scuola) invece fa principalmente i Voli Alti e Corsi di volo in Termica. Nel 2015, Franco torna a dedicarsi al 100% al volo. Con l’aiuto di diversi collaboratori, ora garantisce un insegnamento anche durante i giorni infrasettimanali. Quindi, ora non ci sono più scuse… TUTTI POSSONO IMPARARE A VOLARE… Non ci sono più scuse del tipo: il lavoro a turni non me lo consente, i fine settimana sono spesso assente, i bambini sono a casa durante il fine settimana, ecc!

PremiumIscrizione Premium
Scuola di parapendio, scuola di deltaplanoScuola di voloScuola e istituto di sport
Via Carlo Maderno 1, 6825 Capolago
Scuola di parapendio, scuola di deltaplanoScuola di voloScuola e istituto di sport
Pink Baron - metti le ali ai tuoi sogni

VOLI BI-POSTO E SCUOLA DI PARAPENDIO Scopri il parapendio Avvicinati al volo come passeggero o in prima persona Toccare con mano il parapendio, comincia a conoscerlo un po’, giocaci assieme e prova l’ebrezza di staccarsi da terra e volare. Puoi anche provare a volare da subito insieme all’istruttore in un volo biposto che ti darà la possibilità di vedere il mondo da un punto di vista diverso. Diventa pilota Impara a volare con i corsi organizzati da Pink Baron Indispensabile per praticare il volo con parapendio in modo sicuro e gratificante, è l’ottenimento della Licenza di pilota di parapendio. La Pink Baron SA offre corsi per l’ottenimento della Licenza di pilota, aggiornamenti per piloti con brevetto, Licenze bi-posto, e corsi sicurezza. Paramotore Scopri il volo a motore con i corsi organizzati da Pink Baron Il Paramotore ed il Paracarrello (trike) aprono nuovi orizzonti al mondo del volo in parapendio. In effetti con il motore si può decollare in pianura e non vi è la necessità di avere una montagna o un pendio. In Svizzera è vietato e quindi la formazione viene fatta in Italia e noi utilizziamo un’aviosuperficie non lontana dal Confine, ideale per imparare questa disciplina. Agenda - Consulta i prossimi appuntamenti di volo in programma Prezzi Tutti i costi sono espressi in CHF (franchi svizzeri) LA STORIA Frank & Max (inverno 1986/1987) fondatori della PINK BARON Innanzi tutto la PINK BARON è nata nell'estate 1987 ed i fondatori sono Franco Kessel e Massimo Marchesi, che per loro passione da piloti di parapendio hanno fatto tutta la formazione per diventare istruttori. All'inizio era nata come scuola per gli amici e poi con il passare dei mesi la richiesta si è fatta più importante e quindi Franco si è dedicato professionalmente alla scuola, mentre Massimo aiutava i i fine settimana e festivi. Con l'andare degli anni, Massimo si ritira perché troppo impegnato con il suo lavoro e quindi Franco porta avanti tutto con l'aiuto di diversi altri collaboratori. La passione è tanta e Franco con la sua scuola, vi garantisce un insegnamento professionale acquisito con la lunga esperienza! Nel 2003, inizia la collaborazione molto stretta con l'altra scuola Ticinese e praticamente vi é un rafforzamento della qualità e continuità dell'insegnamento! Gli allievi delle due scuole sono insieme così che, Franco si occupa principalmente delle Giornate di Prova, Corsi Principianti e Preparazione agli Esami mentre, Renato(istruttore dell'altra scuola) invece fa principalmente i Voli Alti e Corsi di volo in Termica. Nel 2015, Franco torna a dedicarsi al 100% al volo. Con l’aiuto di diversi collaboratori, ora garantisce un insegnamento anche durante i giorni infrasettimanali. Quindi, ora non ci sono più scuse… TUTTI POSSONO IMPARARE A VOLARE… Non ci sono più scuse del tipo: il lavoro a turni non me lo consente, i fine settimana sono spesso assente, i bambini sono a casa durante il fine settimana, ecc!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
4YOUSKITEAM ENGADIN Sagl

4YOUSKITEAM ENGADIN Sagl

Via dal Bagn 52, 7500 St. Moritz
4You Ski Team Engadin: La Tua Scuola di Sci in Engadina

Benvenuti alla 4You Ski Team Engadin , la scuola di sci svizzera che trasforma la passione per la montagna e la neve in esperienze indimenticabili per professionisti e amatori. Situata nel cuore dell'Engadina, la nostra scuola offre un'ampia gamma di corsi personalizzati, adattati alle esigenze di ogni sciatore, dalle prime discese ai livelli più avanzati. La Nostra Missione Il progetto 4You Ski Team Engadin nasce dalla passione comune per la montagna e la neve. Il nostro obiettivo è fornire un servizio nel mondo neve a 360°, dai primi passi al massimo livello, con passione e dedizione per insegnare al meglio. Il nostro team qualificato aiuterà a crescere anche i più piccoli tecnicamente e umanamente, vivendo un’esperienza sulla neve a 360 gradi che significa anche divertirsi mentre si impara. L’amore per la neve ci ha portati ad aprire la nostra scuola per trasmettere tutte le emozioni che solo lo sci e l’Engadina possono offrire. 4You Ski Team Corsi di Sci per Tutti i Livelli Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che ogni sciatore abbia esigenze uniche. Per questo, offriamo una varietà di corsi progettati per soddisfare ogni livello di abilità e interesse. Scuola Sci per Principianti Per chi si avvicina allo sci per la prima volta, i nostri corsi per principianti offrono un'introduzione completa e sicura al mondo dello sci alpino. I nostri istruttori pazienti e qualificati vi guideranno attraverso le basi, dall'equipaggiamento alla tecnica, assicurando che ogni lezione sia un passo verso la fiducia e l'autonomia sulle piste. Scuola Sci Avanzati Per gli sciatori che desiderano affinare le proprie abilità, i nostri corsi avanzati offrono programmi intensivi focalizzati sul miglioramento tecnico. Attraverso sessioni personalizzate, lavoreremo su aspetti specifici come la postura, il controllo della velocità e le tecniche di carving, permettendovi di affrontare con sicurezza anche le piste più impegnative. Scuola Sci Agonistica Per coloro che aspirano a competere, la nostra scuola sci agonistica offre programmi specializzati che combinano allenamenti tecnici e fisici. Con l'esperienza di partecipazioni a eventi internazionali come i Campionati Mondiali di Sci Alpino e le Olimpiadi Invernali, i nostri istruttori vi prepareranno per eccellere nelle competizioni, sviluppando strategie di gara e migliorando le vostre prestazioni. 4You Ski Team Discipline Offerte La diversità è al centro della nostra offerta formativa. Alla 4You Ski Team Engadin, potete esplorare una gamma di discipline che soddisfano ogni passione per gli sport invernali. • Sci Alpino : Dalle piste dolci per principianti alle discese tecniche per esperti, offriamo corsi su misura che vi permetteranno di scoprire le meraviglie dello sci alpino nelle Alpi svizzere. • Sci di Fondo : Immergetevi nei paesaggi incantati dell'Engadina attraverso percorsi di sci di fondo che variano per difficoltà e lunghezza, ideali per chi cerca un'esperienza tranquilla o una sfida fisica. La Svizzera • Snowboard : Che siate alle prime armi o rider esperti, i nostri corsi di snowboard vi aiuteranno a sviluppare stile e tecnica, esplorando le diverse sfaccettature di questo sport dinamico. • Freeride e Freestyle : Per gli amanti dell'avventura e dell'adrenalina, offriamo corsi specializzati in freeride, per scoprire terreni incontaminati, e freestyle, per imparare trick e acrobazie in sicurezza. Scuola Sci per Adulti e Bambini Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che lo sci sia un'attività per tutte le età. I nostri programmi sono progettati per soddisfare le esigenze sia degli adulti che dei bambini, garantendo un ambiente di apprendimento sicuro e divertente. • Adulti : Offriamo lezioni personalizzate che tengono conto delle vostre esperienze precedenti e dei vostri obiettivi, permettendovi di progredire al vostro ritmo in un contesto stimolante. • Bambini : I nostri programmi per i più piccoli combinano gioco e apprendimento, aiutando i bambini a sviluppare abilità tecniche e sociali, instillando in loro l'amore per la montagna e lo sci. Scuola Sci in Estate La passione per lo sci non conosce stagioni. Durante i mesi estivi, organizziamo campi su ghiacciaio che offrono l'opportunità di continuare l'allenamento, migliorare le competenze e vivere l'emozione dello sci in un contesto unico. Scopri l'Engadina con Noi L'Engadina, conosciuta come la "sala da festa delle Alpi", è una valle montana nel cantone dei Grigioni, in Svizzera. Qui, sport e intrattenimento si fondono, offrendo esperienze indimenticabili a tutti, non solo agli amanti dello sci. La Svizzera Unisciti alla 4You Ski Team Engadin e vivi la passione per lo sci in un ambiente professionale e accogliente. Contattaci oggi stesso per scoprire il corso più

PremiumIscrizione Premium
Sci-clubScuola di sci, snowboard e carvingSci Snowboard CarvingScuola di sci di fondoScuola e istituto di sportClub sportivoCentro sportivoSport, articoli e negoziCampi e impianti sportivi, costruzioneCampo sportivoImpianti sportiviNegozi di sportAbbigliamento sportivoSport da nevePalestra di arrampicata Sala boulder
Via dal Bagn 52, 7500 St. Moritz
Sci-clubScuola di sci, snowboard e carvingSci Snowboard CarvingScuola di sci di fondoScuola e istituto di sportClub sportivoCentro sportivoSport, articoli e negoziCampi e impianti sportivi, costruzioneCampo sportivoImpianti sportiviNegozi di sportAbbigliamento sportivoSport da nevePalestra di arrampicata Sala boulder
4You Ski Team Engadin: La Tua Scuola di Sci in Engadina

Benvenuti alla 4You Ski Team Engadin , la scuola di sci svizzera che trasforma la passione per la montagna e la neve in esperienze indimenticabili per professionisti e amatori. Situata nel cuore dell'Engadina, la nostra scuola offre un'ampia gamma di corsi personalizzati, adattati alle esigenze di ogni sciatore, dalle prime discese ai livelli più avanzati. La Nostra Missione Il progetto 4You Ski Team Engadin nasce dalla passione comune per la montagna e la neve. Il nostro obiettivo è fornire un servizio nel mondo neve a 360°, dai primi passi al massimo livello, con passione e dedizione per insegnare al meglio. Il nostro team qualificato aiuterà a crescere anche i più piccoli tecnicamente e umanamente, vivendo un’esperienza sulla neve a 360 gradi che significa anche divertirsi mentre si impara. L’amore per la neve ci ha portati ad aprire la nostra scuola per trasmettere tutte le emozioni che solo lo sci e l’Engadina possono offrire. 4You Ski Team Corsi di Sci per Tutti i Livelli Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che ogni sciatore abbia esigenze uniche. Per questo, offriamo una varietà di corsi progettati per soddisfare ogni livello di abilità e interesse. Scuola Sci per Principianti Per chi si avvicina allo sci per la prima volta, i nostri corsi per principianti offrono un'introduzione completa e sicura al mondo dello sci alpino. I nostri istruttori pazienti e qualificati vi guideranno attraverso le basi, dall'equipaggiamento alla tecnica, assicurando che ogni lezione sia un passo verso la fiducia e l'autonomia sulle piste. Scuola Sci Avanzati Per gli sciatori che desiderano affinare le proprie abilità, i nostri corsi avanzati offrono programmi intensivi focalizzati sul miglioramento tecnico. Attraverso sessioni personalizzate, lavoreremo su aspetti specifici come la postura, il controllo della velocità e le tecniche di carving, permettendovi di affrontare con sicurezza anche le piste più impegnative. Scuola Sci Agonistica Per coloro che aspirano a competere, la nostra scuola sci agonistica offre programmi specializzati che combinano allenamenti tecnici e fisici. Con l'esperienza di partecipazioni a eventi internazionali come i Campionati Mondiali di Sci Alpino e le Olimpiadi Invernali, i nostri istruttori vi prepareranno per eccellere nelle competizioni, sviluppando strategie di gara e migliorando le vostre prestazioni. 4You Ski Team Discipline Offerte La diversità è al centro della nostra offerta formativa. Alla 4You Ski Team Engadin, potete esplorare una gamma di discipline che soddisfano ogni passione per gli sport invernali. • Sci Alpino : Dalle piste dolci per principianti alle discese tecniche per esperti, offriamo corsi su misura che vi permetteranno di scoprire le meraviglie dello sci alpino nelle Alpi svizzere. • Sci di Fondo : Immergetevi nei paesaggi incantati dell'Engadina attraverso percorsi di sci di fondo che variano per difficoltà e lunghezza, ideali per chi cerca un'esperienza tranquilla o una sfida fisica. La Svizzera • Snowboard : Che siate alle prime armi o rider esperti, i nostri corsi di snowboard vi aiuteranno a sviluppare stile e tecnica, esplorando le diverse sfaccettature di questo sport dinamico. • Freeride e Freestyle : Per gli amanti dell'avventura e dell'adrenalina, offriamo corsi specializzati in freeride, per scoprire terreni incontaminati, e freestyle, per imparare trick e acrobazie in sicurezza. Scuola Sci per Adulti e Bambini Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che lo sci sia un'attività per tutte le età. I nostri programmi sono progettati per soddisfare le esigenze sia degli adulti che dei bambini, garantendo un ambiente di apprendimento sicuro e divertente. • Adulti : Offriamo lezioni personalizzate che tengono conto delle vostre esperienze precedenti e dei vostri obiettivi, permettendovi di progredire al vostro ritmo in un contesto stimolante. • Bambini : I nostri programmi per i più piccoli combinano gioco e apprendimento, aiutando i bambini a sviluppare abilità tecniche e sociali, instillando in loro l'amore per la montagna e lo sci. Scuola Sci in Estate La passione per lo sci non conosce stagioni. Durante i mesi estivi, organizziamo campi su ghiacciaio che offrono l'opportunità di continuare l'allenamento, migliorare le competenze e vivere l'emozione dello sci in un contesto unico. Scopri l'Engadina con Noi L'Engadina, conosciuta come la "sala da festa delle Alpi", è una valle montana nel cantone dei Grigioni, in Svizzera. Qui, sport e intrattenimento si fondono, offrendo esperienze indimenticabili a tutti, non solo agli amanti dello sci. La Svizzera Unisciti alla 4You Ski Team Engadin e vivi la passione per lo sci in un ambiente professionale e accogliente. Contattaci oggi stesso per scoprire il corso più

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
Inches Geleta Architetti Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Inches Geleta Architetti Sagl

Via della Pace 1B, 6600 Locarno
Inches Geleta Architetti

Il contesto in cui operiamo influenza in modo decisivo il nostro approccio al progetto. Per formulare ipotesi progettuali corrette, riteniamo fondamentale confrontarci con il tessuto costruito e con le proprietà morfologiche del paesaggio. Ancorandoci a modelli architettonici del passato, intesi quali riferimenti tipologici per le proposte formali e compositive, definiamo un filo conduttore tra il contesto e il nostro intervento. L’idea fondante il nostro operato risulta dall’interpretazione di un modo di vivere e sperimentare lo spazio in un determinato contesto, dal profilo fisico e delle interazioni sociali. Partners Matteo Inches dipl. usi sia otia reg a bsa/fas dal 2019 . Membro comitato BSA / FAS, sezione Ticino dal 2018 . Membro BSA / FAS , Federazione Architetti Svizzeri dal 2017 . Titolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2013/19 . Collaboratore scientifico presso Dipartimento del Territorio, Cantone Ticino 2011/13 . Assistente di progettazione USI, Accademia di Mendrisio dal 2010 . Attività indipendente, titolare studio inches architettura 2009/11 . Architetto presso BuzzieBuzzi architetti, Locarno nel 2009 . Diploma di architetto 10/10, Accademia Architettura Mendrisio Nastasja Geleta dipl. supsi vsi asai dal 2017 . Contitolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2015/2016 . Assistente di progettazione SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design 2014/2015 . Membro junior comitato VSI ASAI Svizzera italiana dal 2014 . Partner presso studio inches architettura nel 2014 . Diploma architetto d’interni (premio Talenthesis), Scuola universitaria professionale Svizzera italiana Lista collaboratori Marta Mascheroni . Alfonso Di Sabato . Matteo Lorenzini . Perica Kovac . Tommaso Pareschi Luca Suriano . Tommaso Fantini . Emilio Trevisiol . Alberto Rossi . Giovanni Lazzareschi Premi Premio SIA Ticino 2024 Menzione under40 . Mensa scolastica Viganello Premio >> best architect 23 << . Casa Zanini Porta Premio d’architettura BETON21 Förderpreis . Palazzo Pioda Premio >> best architect 19 << . Palazzo Pioda Die Besten 2018 . nominato . Palazzo Pioda Premio >> best architect 18 << . Museo MeCrì Swiss Art Award 2017 . finalista A+ Award 2017 . distinzione . Museo MeCrì Der Best Umbau 2016 . finalista . Casa Rizza A+ Award 2014 . finalista . Casa Rizza mandato di studio Lungolago e Centro . Lugano . 2021 . 1° posto concorso Ampliamento Casa anziani . Balerna . 2019 . 1° premio mandato di studio Comparto Ex Macello Ex Gas . Locarno . 2019 . 1° posto concorso Ampliamento Scuola elementare . Melano . 2018 . 1° premio concorso Mensa scolastica . Viganello . 2017 . 1° premio concorso Ampliamento Ospedale Civico EOC . Lugano . 2016 . 3° premio concorso Centro polivalente per anziani . Losone . 2014 . 6° premio concorso Centrale d’allarme cantonale . Bellinzona 2012 . 4° premio concorso Oratorio parrocchiale . Giubiasco . 2012 . 6° premio concorso Ampliamento scuola elementare . Savosa . 2011 . 3° premio Mostre “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Fakultät für Architektur . München “Schweizweit” . arc en rêve centre d’architecture . 14.12.2017 – 15.04.2018 . Bordeaux “Schweizweit” . Architetture recenti in Svizzera . 07.07.2017 – 29.07.2017 . Lugano “Swiss Art Award 2017” . Messe Basel, Hall 3 . 13.06.2017 – 18.06.2017 . Basel “Schweizweit” . SAM Architecture Museum Basel . 18.11.2016 – 07.05.2017 . Basel “Architektur0.16” . Maag Hallen. 28.10.2016 – 30.10.2016 . Zürich Conferenze “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Facoltà di Architettura . München “Serata Ticinese” . 28.09.2022 . Architekturforum Zürich “Inches Geleta” . 07.09.2022 . Architekturforum Thun “Struttura: tra territorio e tettonica” . 03.11.2021 . Università di Ferrara “Frame Work” . 13.04.2021 . Syracuse University Florence “Sino-Swiss dialogue on Architecture and Structure”12.09.2020 . Evento Web . Teatro Power Station of Arts . Shanghai “Inches Geleta” . 28.05.2020 . Mantova Architettura 2020 “Inches Geleta” . 04.12.2019 . Form & Structure . Technischen Universität Nürnberg “Inches Geleta 2009-2019” . 29.11.2019 . Ordine Architetti Como . Novocomum . Como “Das Bild als Referenz” . 21.09.2019 . Swisness Applied Exhibition . Kunsthaus Glarus “Inches Geleta” . 24.06.2019 . Facoltà di architettura . Technischen Universität München “Inches Geleta” . 16.05.2019 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Ghilotti . Piacenza “Inches Geleta” . 04.05.2018 . Nomad Hotel . WarmUp-Open House Basel 2018. Basilea “Continuum” . 25.10.2017 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Scaramellini . Milano “Trasformazioni” . 1.11.2016 . Accademia di architettura di Mendrisio . Atelier Botta . prof. Canevascini “Metropoli Ticino?” . 23.06.2016 . Istituto i2a . Lugano “Il Piano direttore cantonale” . 02.02.2014 . USI – Accademia di architettura . Mendrisio

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoArchitettura d'interni
Via della Pace 1B, 6600 Locarno
ArchitettoArchitettura d'interni
Inches Geleta Architetti

Il contesto in cui operiamo influenza in modo decisivo il nostro approccio al progetto. Per formulare ipotesi progettuali corrette, riteniamo fondamentale confrontarci con il tessuto costruito e con le proprietà morfologiche del paesaggio. Ancorandoci a modelli architettonici del passato, intesi quali riferimenti tipologici per le proposte formali e compositive, definiamo un filo conduttore tra il contesto e il nostro intervento. L’idea fondante il nostro operato risulta dall’interpretazione di un modo di vivere e sperimentare lo spazio in un determinato contesto, dal profilo fisico e delle interazioni sociali. Partners Matteo Inches dipl. usi sia otia reg a bsa/fas dal 2019 . Membro comitato BSA / FAS, sezione Ticino dal 2018 . Membro BSA / FAS , Federazione Architetti Svizzeri dal 2017 . Titolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2013/19 . Collaboratore scientifico presso Dipartimento del Territorio, Cantone Ticino 2011/13 . Assistente di progettazione USI, Accademia di Mendrisio dal 2010 . Attività indipendente, titolare studio inches architettura 2009/11 . Architetto presso BuzzieBuzzi architetti, Locarno nel 2009 . Diploma di architetto 10/10, Accademia Architettura Mendrisio Nastasja Geleta dipl. supsi vsi asai dal 2017 . Contitolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2015/2016 . Assistente di progettazione SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design 2014/2015 . Membro junior comitato VSI ASAI Svizzera italiana dal 2014 . Partner presso studio inches architettura nel 2014 . Diploma architetto d’interni (premio Talenthesis), Scuola universitaria professionale Svizzera italiana Lista collaboratori Marta Mascheroni . Alfonso Di Sabato . Matteo Lorenzini . Perica Kovac . Tommaso Pareschi Luca Suriano . Tommaso Fantini . Emilio Trevisiol . Alberto Rossi . Giovanni Lazzareschi Premi Premio SIA Ticino 2024 Menzione under40 . Mensa scolastica Viganello Premio >> best architect 23 << . Casa Zanini Porta Premio d’architettura BETON21 Förderpreis . Palazzo Pioda Premio >> best architect 19 << . Palazzo Pioda Die Besten 2018 . nominato . Palazzo Pioda Premio >> best architect 18 << . Museo MeCrì Swiss Art Award 2017 . finalista A+ Award 2017 . distinzione . Museo MeCrì Der Best Umbau 2016 . finalista . Casa Rizza A+ Award 2014 . finalista . Casa Rizza mandato di studio Lungolago e Centro . Lugano . 2021 . 1° posto concorso Ampliamento Casa anziani . Balerna . 2019 . 1° premio mandato di studio Comparto Ex Macello Ex Gas . Locarno . 2019 . 1° posto concorso Ampliamento Scuola elementare . Melano . 2018 . 1° premio concorso Mensa scolastica . Viganello . 2017 . 1° premio concorso Ampliamento Ospedale Civico EOC . Lugano . 2016 . 3° premio concorso Centro polivalente per anziani . Losone . 2014 . 6° premio concorso Centrale d’allarme cantonale . Bellinzona 2012 . 4° premio concorso Oratorio parrocchiale . Giubiasco . 2012 . 6° premio concorso Ampliamento scuola elementare . Savosa . 2011 . 3° premio Mostre “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Fakultät für Architektur . München “Schweizweit” . arc en rêve centre d’architecture . 14.12.2017 – 15.04.2018 . Bordeaux “Schweizweit” . Architetture recenti in Svizzera . 07.07.2017 – 29.07.2017 . Lugano “Swiss Art Award 2017” . Messe Basel, Hall 3 . 13.06.2017 – 18.06.2017 . Basel “Schweizweit” . SAM Architecture Museum Basel . 18.11.2016 – 07.05.2017 . Basel “Architektur0.16” . Maag Hallen. 28.10.2016 – 30.10.2016 . Zürich Conferenze “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Facoltà di Architettura . München “Serata Ticinese” . 28.09.2022 . Architekturforum Zürich “Inches Geleta” . 07.09.2022 . Architekturforum Thun “Struttura: tra territorio e tettonica” . 03.11.2021 . Università di Ferrara “Frame Work” . 13.04.2021 . Syracuse University Florence “Sino-Swiss dialogue on Architecture and Structure”12.09.2020 . Evento Web . Teatro Power Station of Arts . Shanghai “Inches Geleta” . 28.05.2020 . Mantova Architettura 2020 “Inches Geleta” . 04.12.2019 . Form & Structure . Technischen Universität Nürnberg “Inches Geleta 2009-2019” . 29.11.2019 . Ordine Architetti Como . Novocomum . Como “Das Bild als Referenz” . 21.09.2019 . Swisness Applied Exhibition . Kunsthaus Glarus “Inches Geleta” . 24.06.2019 . Facoltà di architettura . Technischen Universität München “Inches Geleta” . 16.05.2019 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Ghilotti . Piacenza “Inches Geleta” . 04.05.2018 . Nomad Hotel . WarmUp-Open House Basel 2018. Basilea “Continuum” . 25.10.2017 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Scaramellini . Milano “Trasformazioni” . 1.11.2016 . Accademia di architettura di Mendrisio . Atelier Botta . prof. Canevascini “Metropoli Ticino?” . 23.06.2016 . Istituto i2a . Lugano “Il Piano direttore cantonale” . 02.02.2014 . USI – Accademia di architettura . Mendrisio

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
 Chiuso fino a 08:00
La Casa dei 5 Elementi

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

La Casa dei 5 Elementi

Via al Ticino 8c, 6512 Giubiasco
Ci prediamo cura di te

Daniele Costa Dopo una vita trascorsa nel settore degli acquisti di piante e fiori per un’importante società Svizzera, ho deciso di realizzare il mio sogno: avviare un’attività indipendente, che esprimesse i miei talenti e condividesse con la gente la mia nuova formazione come terapista ayurvedico. Sono sempre stato attratto dalle discipline orientali e per questo ho iniziato nel 2003 la formazione di Reiki seguendo tutti e 3 i livelli, che ho terminato nel 2004. Dopo una pausa di alcuni anni mi resi conto che con la professione svolta mi mancava qualcosa, mi iscrissi quindi alla scuola di Naturopatia, che mi fece capire quale percorso era più idoneo per me. All’interno del percorso di Naturopatia infatti scoprii l’Ayurveda. Mi diplomai presso l’Ayurvedic Point di Milano come terapista ayurvedico nel 2016, seguendo un percorso formativo di 4 anni e conseguendo anche la specializzazione in India in Tecniche del Panchakarma presso l’Istituto SNA Oushadashala-Trisshur (Kerala) con un percorso di studio triennale. Successivamente ho conseguito in Ticino il diploma quale terapista complementare. Ho proseguito i miei studi seguendo la scuola di specializzazione Maharishi Italia sulla diagnosi in Ayurveda, percorso di 3 anni terminato nel 2021. Secondo l’Ayurveda per essere un buon terapista bisogna avere le seguenti qualità: Anurakta (vicino al paziente come un consanguineo); Suci (mantenersi pulito nell’animo, nella mente e nel corpo); Buddhiman (deve saper ragionare con la mente e la coscienza); Daksa (deve saper utilizzare in modo efficiente e adeguato tutti gli strumenti che gli sono stati messi a disposizione). Mi impegno a divulgare l’Ayurveda con brevi corsi pratici di varie tematiche per come viver più sani, più felici e in armonia con ciò che ci circonda. Le campane tibetane sono sempre state una passione per me, attratto dal suono che producono le ho sempre suonate avendone a disposizione qualcuna per casa. Scoprii durante il percorso Ayurvedico che a Milano un ex monaco tibetano di nome Thonla Sonam teneva corsi di formazione sull'utilizzo terapeutico delle campane. Thonla trasmette le antiche conoscenze dei monaci tibetani Bompo, la classe più elevata dei monaci Bon che erano considerati dei veri e propri sciamani, in grado di fronteggiare le malattie non visibili che affliggevano l’uomo attraverso una guarigione spirituale realizzata proprio con le campane. Ho iniziato il percorso di 3 livelli nel 2014 terminandolo nel 2017. Felice di aver fatto questo percorso metto a disposizione le mie conoscenze per aiutare chi ha bisogno. Nel 2022 si completa il mio sogno e La casa dei 5 elementi apre le porte a tutti. È un progetto al quale ho dedicato anni di formazione e di ricerca, di lavoro e di processi evolutivi accompagnati da sani intenti. Ho ristrutturato la casa in cui vivevo, con amore e passione creando due stanze per i trattamenti, una bella sala in cui organizzare serate di bagno armonico con le campane tibetane, due comode camere per gli ospiti e degli spazi in comune per la colazione ed il rilassamento degli ospiti. Nasce così il b&b La casa dei 5 elementi.

PremiumIscrizione Premium
AyurvedaBed and BreakfastTerapia del Suono
Via al Ticino 8c, 6512 Giubiasco
AyurvedaBed and BreakfastTerapia del Suono
Ci prediamo cura di te

Daniele Costa Dopo una vita trascorsa nel settore degli acquisti di piante e fiori per un’importante società Svizzera, ho deciso di realizzare il mio sogno: avviare un’attività indipendente, che esprimesse i miei talenti e condividesse con la gente la mia nuova formazione come terapista ayurvedico. Sono sempre stato attratto dalle discipline orientali e per questo ho iniziato nel 2003 la formazione di Reiki seguendo tutti e 3 i livelli, che ho terminato nel 2004. Dopo una pausa di alcuni anni mi resi conto che con la professione svolta mi mancava qualcosa, mi iscrissi quindi alla scuola di Naturopatia, che mi fece capire quale percorso era più idoneo per me. All’interno del percorso di Naturopatia infatti scoprii l’Ayurveda. Mi diplomai presso l’Ayurvedic Point di Milano come terapista ayurvedico nel 2016, seguendo un percorso formativo di 4 anni e conseguendo anche la specializzazione in India in Tecniche del Panchakarma presso l’Istituto SNA Oushadashala-Trisshur (Kerala) con un percorso di studio triennale. Successivamente ho conseguito in Ticino il diploma quale terapista complementare. Ho proseguito i miei studi seguendo la scuola di specializzazione Maharishi Italia sulla diagnosi in Ayurveda, percorso di 3 anni terminato nel 2021. Secondo l’Ayurveda per essere un buon terapista bisogna avere le seguenti qualità: Anurakta (vicino al paziente come un consanguineo); Suci (mantenersi pulito nell’animo, nella mente e nel corpo); Buddhiman (deve saper ragionare con la mente e la coscienza); Daksa (deve saper utilizzare in modo efficiente e adeguato tutti gli strumenti che gli sono stati messi a disposizione). Mi impegno a divulgare l’Ayurveda con brevi corsi pratici di varie tematiche per come viver più sani, più felici e in armonia con ciò che ci circonda. Le campane tibetane sono sempre state una passione per me, attratto dal suono che producono le ho sempre suonate avendone a disposizione qualcuna per casa. Scoprii durante il percorso Ayurvedico che a Milano un ex monaco tibetano di nome Thonla Sonam teneva corsi di formazione sull'utilizzo terapeutico delle campane. Thonla trasmette le antiche conoscenze dei monaci tibetani Bompo, la classe più elevata dei monaci Bon che erano considerati dei veri e propri sciamani, in grado di fronteggiare le malattie non visibili che affliggevano l’uomo attraverso una guarigione spirituale realizzata proprio con le campane. Ho iniziato il percorso di 3 livelli nel 2014 terminandolo nel 2017. Felice di aver fatto questo percorso metto a disposizione le mie conoscenze per aiutare chi ha bisogno. Nel 2022 si completa il mio sogno e La casa dei 5 elementi apre le porte a tutti. È un progetto al quale ho dedicato anni di formazione e di ricerca, di lavoro e di processi evolutivi accompagnati da sani intenti. Ho ristrutturato la casa in cui vivevo, con amore e passione creando due stanze per i trattamenti, una bella sala in cui organizzare serate di bagno armonico con le campane tibetane, due comode camere per gli ospiti e degli spazi in comune per la colazione ed il rilassamento degli ospiti. Nasce così il b&b La casa dei 5 elementi.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
Stella Ponteggi Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Stella Ponteggi Sagl

Via Industri 23, 6705 Cresciano
"AD OGNI PROBLEMA LA SUA SOLUZIONE"

Stella Ponteggi , è attiva nel settore edilizio della posa ponteggi in Ticino dal 2002. Hildebrand Norbert, fondatore della stessa, ha operato nel settore delle policostruzioni presso le migliori aziende Svizzere dal 1986 distinguendosi per l’enorme attitudine alla professione, acquisendo esperienza, metodologia e dedizione alla qualità e serietà professionale. Nel corso dell’ultimo decennio ci siamo dotati di impalcature ed attrezzature specifiche, abbiamo sviluppato un'esperienza tale da potervi offrire la progettazione e la messa in opera di qualsiasi tipo di ponteggio ed impalcatura. La nostra specializzazione, oltre ai ponteggi ordinari di facciata, con una disponibilità di circa 80’000 m2, è la messa in opera di ponteggi speciali e particolari (sospesi, torri campanarie, ponti, superfici multi direzionali, tetti provvisori, ecc.), anche in posti dove apparirebbe impensabile riuscire posare un ponteggio o impalcatura. Per poter sviluppare ponteggi di tale complessità tecnica e garantire un ottimale livello di qualità e sicurezza, i nostri tecnici sono muniti di diploma IUFFP (Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale) o AFC (Attestato federale di capacità) o PERCOS (Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro). Pure i nostri capi squadra sono muniti di diploma (AFC o equivalente) per poter garantire una corretta e precisa esecuzione dei montaggi, oltre alla conoscenza delle regole dettate dalle disposizioni federali e cantonali in materia di sicurezza su cantiere e normative per la posa di ponteggi. Tutti i nostri responsabili seguono periodicamente i corsi per la formazione continua organizzati da SISP/SGUV (Società degli Imprenditori Svizzeri dei Ponteggi) – Polybau AG (Servizio di formazione per le professioni per lo sviluppo di edifici) – FFS (Ferrovie Federali Svizzere) – SUVA. L’attrezzature ed il materiale da noi utilizzato sono certificati e rispettoridelle normative svizzere. ( disponibili nella zona formulari ) ” Ad ogni problema la sua soluzione” Negli anni ci siamo dotati di materiali ed attrezzature specifiche atte a soddisfare la maggior parte delle vostre esigenze, soprattutto strutture complicate e quasi impossibili da realizzare. La nostra offerta spazia fra: – Sopralluoghi, consulenza tecnica e amministrativa per valutare l’ottimalizzazione del cantiere – Progettazione e preventivi personalizzati – Ponteggi per facciate, con portata da 200 – 600 Kg/m2 – Ponteggi per lattonieri o carpentieri – Protezioni per tetti piani o a falda, fisse o mobili – Torri scale – Ponteggi mobili su ruote o rotaie – Ponteggi modulari per tunnel o gallerie – Ponteggi speciali o multi direzionali – Ponteggi sospesi – Piattaforme di carico di diverse portate – Piattaforme di carico mobili, in orizzontale ed in verticale – Passerelle e ponti provvisori – Tetti provvisori – Reti di sicurezza anti caduta – Impalcature sceniche – Infrastrutture per manifestazioni e tempo libero

PremiumIscrizione Premium
PonteggiFacciateSistemi di protezione
Via Industri 23, 6705 Cresciano
PonteggiFacciateSistemi di protezione
"AD OGNI PROBLEMA LA SUA SOLUZIONE"

Stella Ponteggi , è attiva nel settore edilizio della posa ponteggi in Ticino dal 2002. Hildebrand Norbert, fondatore della stessa, ha operato nel settore delle policostruzioni presso le migliori aziende Svizzere dal 1986 distinguendosi per l’enorme attitudine alla professione, acquisendo esperienza, metodologia e dedizione alla qualità e serietà professionale. Nel corso dell’ultimo decennio ci siamo dotati di impalcature ed attrezzature specifiche, abbiamo sviluppato un'esperienza tale da potervi offrire la progettazione e la messa in opera di qualsiasi tipo di ponteggio ed impalcatura. La nostra specializzazione, oltre ai ponteggi ordinari di facciata, con una disponibilità di circa 80’000 m2, è la messa in opera di ponteggi speciali e particolari (sospesi, torri campanarie, ponti, superfici multi direzionali, tetti provvisori, ecc.), anche in posti dove apparirebbe impensabile riuscire posare un ponteggio o impalcatura. Per poter sviluppare ponteggi di tale complessità tecnica e garantire un ottimale livello di qualità e sicurezza, i nostri tecnici sono muniti di diploma IUFFP (Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale) o AFC (Attestato federale di capacità) o PERCOS (Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro). Pure i nostri capi squadra sono muniti di diploma (AFC o equivalente) per poter garantire una corretta e precisa esecuzione dei montaggi, oltre alla conoscenza delle regole dettate dalle disposizioni federali e cantonali in materia di sicurezza su cantiere e normative per la posa di ponteggi. Tutti i nostri responsabili seguono periodicamente i corsi per la formazione continua organizzati da SISP/SGUV (Società degli Imprenditori Svizzeri dei Ponteggi) – Polybau AG (Servizio di formazione per le professioni per lo sviluppo di edifici) – FFS (Ferrovie Federali Svizzere) – SUVA. L’attrezzature ed il materiale da noi utilizzato sono certificati e rispettoridelle normative svizzere. ( disponibili nella zona formulari ) ” Ad ogni problema la sua soluzione” Negli anni ci siamo dotati di materiali ed attrezzature specifiche atte a soddisfare la maggior parte delle vostre esigenze, soprattutto strutture complicate e quasi impossibili da realizzare. La nostra offerta spazia fra: – Sopralluoghi, consulenza tecnica e amministrativa per valutare l’ottimalizzazione del cantiere – Progettazione e preventivi personalizzati – Ponteggi per facciate, con portata da 200 – 600 Kg/m2 – Ponteggi per lattonieri o carpentieri – Protezioni per tetti piani o a falda, fisse o mobili – Torri scale – Ponteggi mobili su ruote o rotaie – Ponteggi modulari per tunnel o gallerie – Ponteggi speciali o multi direzionali – Ponteggi sospesi – Piattaforme di carico di diverse portate – Piattaforme di carico mobili, in orizzontale ed in verticale – Passerelle e ponti provvisori – Tetti provvisori – Reti di sicurezza anti caduta – Impalcature sceniche – Infrastrutture per manifestazioni e tempo libero

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
TECNOCARS SA

TECNOCARS SA

Via Pian Scairolo 13, 6912 Pazzallo
TECNOCARS SA

TECNOCARS SA è specialista nell’importazione di vetture dalla Germania e dispone di uno stock sempre rinnovato di vetture direzionali o aziendali di prima scelta. A disposizione una grande scelta di veicoli BMW, AUDI, MERCEDES, PORSCHE, RANGE ROVER, Premium Selection e tante altre marche con garanzia di fabbrica originale. La grande scelta di vetture semestrali in Germania ci consente di poter soddisfare ogni vostra richiesta con sconti dal listino che possono variare dal 30% al 50 %. Agevolando il commercio di vetture d’occasione e seminuove siamo partner di tutti i più rinomati istituti finanziari per leasing interessanti. Grazie al concetto di Garage plus , disponiamo di collaboratori qualificati e certificati che si occupano professionalmente della vostra auto. La nostra officina è abilitata al POST COLLAUDO SEZIONE DELLA CIRCOLAZIONE Dopo aver bocciato il collaudo per dei difetti tecnici gli stessi verranno riparati da noi secondo le regole a norma di legge e verranno certificate senza dovervi più preoccupare di ritornare a presentare il veicolo. LE NOSTRE PRESTAZIONI Servizio di ritiro e consegna Su richiesta per un modico prezzo ritiriamo la vostra auto a domicilio e ve la restituiamo dopo che il lavoro è stato eseguito Assistenza e riparazioni per tutte le marche di auto Servizio pneumatici completo con vendita di ruote in lega / assetti e modifiche sportive Vendita pneumatici nuovi con garanzia su difetti o danni da / rottura e/o perforazione Deposito pneumatici Diagnostica elettronica su motore Revisione e riparazione pompe iniezioni motori diesel Servizio di ricarica e controllo impianto dell’aria condizionata Controllo e prova delle emissioni dei GAS di scarico per motori a benzina e Diesel Servizio regolare annuale e cambio olio secondo i dati del costruttore Preparazione e presentazione della vostra vettura al controllo tecnico ( collaudo ) Check-up primaverile, estivo e invernale Vendita di veicoli nuovi e usati con garanzia Quality 1 PREMIUM GARAGE PLUS Prezzi equi e miglior servizio su misura per ogni cliente e ogni budget Carrozzeria e verniciatura con il supporto delle migliorie tecnologie Lavaggio auto a MANO con pulizia professionale dell’interno e trattamenti di lucidatura e nano tecnologia per la protezione e mantenimento del vostro veicolo nel tempo

PremiumIscrizione Premium
Automobili, occasioniAutomobili, concessionariGarageCarrozzeriaPneumaticiOccasioniRiparazioni
Via Pian Scairolo 13, 6912 Pazzallo
Automobili, occasioniAutomobili, concessionariGarageCarrozzeriaPneumaticiOccasioniRiparazioni
TECNOCARS SA

TECNOCARS SA è specialista nell’importazione di vetture dalla Germania e dispone di uno stock sempre rinnovato di vetture direzionali o aziendali di prima scelta. A disposizione una grande scelta di veicoli BMW, AUDI, MERCEDES, PORSCHE, RANGE ROVER, Premium Selection e tante altre marche con garanzia di fabbrica originale. La grande scelta di vetture semestrali in Germania ci consente di poter soddisfare ogni vostra richiesta con sconti dal listino che possono variare dal 30% al 50 %. Agevolando il commercio di vetture d’occasione e seminuove siamo partner di tutti i più rinomati istituti finanziari per leasing interessanti. Grazie al concetto di Garage plus , disponiamo di collaboratori qualificati e certificati che si occupano professionalmente della vostra auto. La nostra officina è abilitata al POST COLLAUDO SEZIONE DELLA CIRCOLAZIONE Dopo aver bocciato il collaudo per dei difetti tecnici gli stessi verranno riparati da noi secondo le regole a norma di legge e verranno certificate senza dovervi più preoccupare di ritornare a presentare il veicolo. LE NOSTRE PRESTAZIONI Servizio di ritiro e consegna Su richiesta per un modico prezzo ritiriamo la vostra auto a domicilio e ve la restituiamo dopo che il lavoro è stato eseguito Assistenza e riparazioni per tutte le marche di auto Servizio pneumatici completo con vendita di ruote in lega / assetti e modifiche sportive Vendita pneumatici nuovi con garanzia su difetti o danni da / rottura e/o perforazione Deposito pneumatici Diagnostica elettronica su motore Revisione e riparazione pompe iniezioni motori diesel Servizio di ricarica e controllo impianto dell’aria condizionata Controllo e prova delle emissioni dei GAS di scarico per motori a benzina e Diesel Servizio regolare annuale e cambio olio secondo i dati del costruttore Preparazione e presentazione della vostra vettura al controllo tecnico ( collaudo ) Check-up primaverile, estivo e invernale Vendita di veicoli nuovi e usati con garanzia Quality 1 PREMIUM GARAGE PLUS Prezzi equi e miglior servizio su misura per ogni cliente e ogni budget Carrozzeria e verniciatura con il supporto delle migliorie tecnologie Lavaggio auto a MANO con pulizia professionale dell’interno e trattamenti di lucidatura e nano tecnologia per la protezione e mantenimento del vostro veicolo nel tempo

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a 07:00
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

PremiumIscrizione Premium
Casa per anziani
Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 07:00
AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoCostruzione, direzione lavori
Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago
ArchitettoCostruzione, direzione lavori

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 10:00
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 10:00
Centro di Cromoterapia

Centro di Cromoterapia

Via Cantonale 10, 6942 Savosa
Centro di Cromoterapia

CROMOPUNTURA La cromopuntura è stata ideata da Peter Mandel: si pratica applicando luce colorata su punti precisi della pelle, che si trovano lungo il decorso dei meridiani di agopuntura cinese e lungo meridiani orizzontali e diagonali che Mandel ha evidenziato attraverso la fotografia Kirlian. Applicando una determinata luce colorata sui punti energetici individuati, il colore, con la sua precisa lunghezza d’onda, per effetto di risonanza dà un’informazione agli organi di coordinazione endocrina del cervello; questo riceve le informazioni adatte, deficienti per la malattia, e le rimanda al corpo, ristabilendo il disturbo fisico. In questo modo la cromopuntura non cura soltanto il sintomo ma cerca di ristabilire l’equilibrio energetico di base. Lo strumento messo a punto da Mandel consiste in una lampada a forma di penna sulla quale vengono applicate delle colonnine di vetro diversamente colorate: esse hanno un’estremità arrotondata, dove viene inglobato il colore, e un’estremità a forma di piramide, che viene rivolta sul punto da irradiare, sulla pelle. La cromopuntura è adatta a tutti, anche ai neonati, in quanto assolutamente indolore. È una terapia non invasiva. La cromopuntura mette in moto il processo di guarigione a prescindere dall'atteggiamento del paziente e cioè, sia che egli accetti il dolore quale messaggio della vita, sia che rifiuti assolutamente questa possibilità. Il percorso va dal basso verso l'alto, dalla profondità alla superficie. Dal corpo, alla psiche fino all'anima. La cromopuntura comincia agendo sul nostro intimo e sulla coscienza delle nostre cellule. Peter Mandel l'ha intuito e messo a punto, anni dopo, Popp, un biofisico tedesco, ha dimostrato scientificamente che ogni cellula produce delle energie estremamente deboli con una lunghezza d'onda che corrisponde esattamente allo spettro colorato. Inoltre ha potuto dimostrare come questa luce sia il mezzo di comunicazione più importante: il linguaggio delle cellule. Si può allora pensare la cromopuntura come un professore di lettere che corregge gli errori di linguaggio cellulare, origine dei disturbi, dei dolori e delle malattie negli organi. È una terapia non invasiva, che come detto, “illumina solo dei punti“ sulla pelle. Appunto, però, la pelle ha un ruolo fondamentale: è l’organo più grande dell’uomo. È l’involucro esterno che protegge e delimita il nostro interno. Dà estremamente tante informazioni, col contatto di una stretta di mano senti se sei o no in sintonia con l’altro, provi freddo avrai la pelle d’oca, provi vergogna diventerai rosso e per la paura pallido, si suda per il terrore o l’agitazione… Il colore della pelle mostra anche malattie, arrossamenti riflettono turbative di uno degli organi interni, le rughe sono sì segni dell’età ma mostrano anche stati d’animo vissuti, ecc. Roncoroni Angela Mi chiamo Angela Roncoroni , ho lavorato per molti anni nella ditta di famiglia come arredatrice di interni, con contatto con la clientela, progettazione, vendita e amministrazione. Nel 1991 e nel 1993 sono nati i miei figli. Fin da bambina soffrivo di forti emicranie che cercavo di curare dapprima con farmaci poi con metodi naturali quali la riflessologia, l’agopuntura, ecc. Nel 1994, un infortunio di mio figlio, mi avvicinò alla cromopuntura e i risultati furono sorprendenti. Anche la mia emicrania, dopo poche sedute, guarì completamente. Da allora la cromopuntura è diventata il mezzo con cui curo ogni malessere mio, dei miei figli e man mano dei miei famigliari, amici e pazienti. La terapia è talmente interessante che dopo averla approfondita tramite letture, seminari, corsi, ho deciso di intraprendere la formazione in Germania, direttamente da Peter Mandel, il suo ideatore diplomandomi nel 2004 sia in cromopuntura , medicina esogetica che diagnosi energetica dei punti terminali DEPT o fotografia Kirlian. In seguito, nel 2005, ho superato gli esami di terapista complementare del Canton Ticino ed ho aperto il Centro di Cromoterapia a Massagno. Lavoro con grande gioia e soddisfazione. Lo stupore che avevo provato anni fa ora lo vedo negli occhi delle persone che vi si rivolgono. Con gli anni per capire il perché della malattia e per una mia crescita personale ho imparato altri metodi complementari alla cromopuntura. Interessata all’energia ho fatto una formazione con il dr. Demetrio Iero di medicina vibrazionale-radionica e radiestesia , un corso con Claudio Trupiano sulla nuova medicina germanica del dr Hamer ed essendo affascinata dall’ipnosi ho partecipato ai corsi di Liberazione Psico Emozionale con Estelle Daves (LPE), altri all'istituto Eriksoniano di Torino e con Antonio Maglio il master Reiki 1+2 con Ornella Ghisletta, altri seminari più spirituali e la psicologia dei colori e la diagnostica di Max Lüscher. Dal 2005 seguo Peter Mandel annualmente in ogni novità con seminari e settimane di aggiornamenti ed insegno per fare avvicinare altre persone a questo metodo di luce e colore. Corsi di formazione clicca qui per info

PremiumIscrizione Premium
Medicina alternativa, Centro sanitarioCromoterapiaNaturopatia
Via Cantonale 10, 6942 Savosa
Medicina alternativa, Centro sanitarioCromoterapiaNaturopatia
Centro di Cromoterapia

CROMOPUNTURA La cromopuntura è stata ideata da Peter Mandel: si pratica applicando luce colorata su punti precisi della pelle, che si trovano lungo il decorso dei meridiani di agopuntura cinese e lungo meridiani orizzontali e diagonali che Mandel ha evidenziato attraverso la fotografia Kirlian. Applicando una determinata luce colorata sui punti energetici individuati, il colore, con la sua precisa lunghezza d’onda, per effetto di risonanza dà un’informazione agli organi di coordinazione endocrina del cervello; questo riceve le informazioni adatte, deficienti per la malattia, e le rimanda al corpo, ristabilendo il disturbo fisico. In questo modo la cromopuntura non cura soltanto il sintomo ma cerca di ristabilire l’equilibrio energetico di base. Lo strumento messo a punto da Mandel consiste in una lampada a forma di penna sulla quale vengono applicate delle colonnine di vetro diversamente colorate: esse hanno un’estremità arrotondata, dove viene inglobato il colore, e un’estremità a forma di piramide, che viene rivolta sul punto da irradiare, sulla pelle. La cromopuntura è adatta a tutti, anche ai neonati, in quanto assolutamente indolore. È una terapia non invasiva. La cromopuntura mette in moto il processo di guarigione a prescindere dall'atteggiamento del paziente e cioè, sia che egli accetti il dolore quale messaggio della vita, sia che rifiuti assolutamente questa possibilità. Il percorso va dal basso verso l'alto, dalla profondità alla superficie. Dal corpo, alla psiche fino all'anima. La cromopuntura comincia agendo sul nostro intimo e sulla coscienza delle nostre cellule. Peter Mandel l'ha intuito e messo a punto, anni dopo, Popp, un biofisico tedesco, ha dimostrato scientificamente che ogni cellula produce delle energie estremamente deboli con una lunghezza d'onda che corrisponde esattamente allo spettro colorato. Inoltre ha potuto dimostrare come questa luce sia il mezzo di comunicazione più importante: il linguaggio delle cellule. Si può allora pensare la cromopuntura come un professore di lettere che corregge gli errori di linguaggio cellulare, origine dei disturbi, dei dolori e delle malattie negli organi. È una terapia non invasiva, che come detto, “illumina solo dei punti“ sulla pelle. Appunto, però, la pelle ha un ruolo fondamentale: è l’organo più grande dell’uomo. È l’involucro esterno che protegge e delimita il nostro interno. Dà estremamente tante informazioni, col contatto di una stretta di mano senti se sei o no in sintonia con l’altro, provi freddo avrai la pelle d’oca, provi vergogna diventerai rosso e per la paura pallido, si suda per il terrore o l’agitazione… Il colore della pelle mostra anche malattie, arrossamenti riflettono turbative di uno degli organi interni, le rughe sono sì segni dell’età ma mostrano anche stati d’animo vissuti, ecc. Roncoroni Angela Mi chiamo Angela Roncoroni , ho lavorato per molti anni nella ditta di famiglia come arredatrice di interni, con contatto con la clientela, progettazione, vendita e amministrazione. Nel 1991 e nel 1993 sono nati i miei figli. Fin da bambina soffrivo di forti emicranie che cercavo di curare dapprima con farmaci poi con metodi naturali quali la riflessologia, l’agopuntura, ecc. Nel 1994, un infortunio di mio figlio, mi avvicinò alla cromopuntura e i risultati furono sorprendenti. Anche la mia emicrania, dopo poche sedute, guarì completamente. Da allora la cromopuntura è diventata il mezzo con cui curo ogni malessere mio, dei miei figli e man mano dei miei famigliari, amici e pazienti. La terapia è talmente interessante che dopo averla approfondita tramite letture, seminari, corsi, ho deciso di intraprendere la formazione in Germania, direttamente da Peter Mandel, il suo ideatore diplomandomi nel 2004 sia in cromopuntura , medicina esogetica che diagnosi energetica dei punti terminali DEPT o fotografia Kirlian. In seguito, nel 2005, ho superato gli esami di terapista complementare del Canton Ticino ed ho aperto il Centro di Cromoterapia a Massagno. Lavoro con grande gioia e soddisfazione. Lo stupore che avevo provato anni fa ora lo vedo negli occhi delle persone che vi si rivolgono. Con gli anni per capire il perché della malattia e per una mia crescita personale ho imparato altri metodi complementari alla cromopuntura. Interessata all’energia ho fatto una formazione con il dr. Demetrio Iero di medicina vibrazionale-radionica e radiestesia , un corso con Claudio Trupiano sulla nuova medicina germanica del dr Hamer ed essendo affascinata dall’ipnosi ho partecipato ai corsi di Liberazione Psico Emozionale con Estelle Daves (LPE), altri all'istituto Eriksoniano di Torino e con Antonio Maglio il master Reiki 1+2 con Ornella Ghisletta, altri seminari più spirituali e la psicologia dei colori e la diagnostica di Max Lüscher. Dal 2005 seguo Peter Mandel annualmente in ogni novità con seminari e settimane di aggiornamenti ed insegno per fare avvicinare altre persone a questo metodo di luce e colore. Corsi di formazione clicca qui per info

* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Istituto a Lugano

: 186 Iscrizioni
PINK BARON SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

PINK BARON SA

Via Carlo Maderno 1, 6825 Capolago
Pink Baron - metti le ali ai tuoi sogni

VOLI BI-POSTO E SCUOLA DI PARAPENDIO Scopri il parapendio Avvicinati al volo come passeggero o in prima persona Toccare con mano il parapendio, comincia a conoscerlo un po’, giocaci assieme e prova l’ebrezza di staccarsi da terra e volare. Puoi anche provare a volare da subito insieme all’istruttore in un volo biposto che ti darà la possibilità di vedere il mondo da un punto di vista diverso. Diventa pilota Impara a volare con i corsi organizzati da Pink Baron Indispensabile per praticare il volo con parapendio in modo sicuro e gratificante, è l’ottenimento della Licenza di pilota di parapendio. La Pink Baron SA offre corsi per l’ottenimento della Licenza di pilota, aggiornamenti per piloti con brevetto, Licenze bi-posto, e corsi sicurezza. Paramotore Scopri il volo a motore con i corsi organizzati da Pink Baron Il Paramotore ed il Paracarrello (trike) aprono nuovi orizzonti al mondo del volo in parapendio. In effetti con il motore si può decollare in pianura e non vi è la necessità di avere una montagna o un pendio. In Svizzera è vietato e quindi la formazione viene fatta in Italia e noi utilizziamo un’aviosuperficie non lontana dal Confine, ideale per imparare questa disciplina. Agenda - Consulta i prossimi appuntamenti di volo in programma Prezzi Tutti i costi sono espressi in CHF (franchi svizzeri) LA STORIA Frank & Max (inverno 1986/1987) fondatori della PINK BARON Innanzi tutto la PINK BARON è nata nell'estate 1987 ed i fondatori sono Franco Kessel e Massimo Marchesi, che per loro passione da piloti di parapendio hanno fatto tutta la formazione per diventare istruttori. All'inizio era nata come scuola per gli amici e poi con il passare dei mesi la richiesta si è fatta più importante e quindi Franco si è dedicato professionalmente alla scuola, mentre Massimo aiutava i i fine settimana e festivi. Con l'andare degli anni, Massimo si ritira perché troppo impegnato con il suo lavoro e quindi Franco porta avanti tutto con l'aiuto di diversi altri collaboratori. La passione è tanta e Franco con la sua scuola, vi garantisce un insegnamento professionale acquisito con la lunga esperienza! Nel 2003, inizia la collaborazione molto stretta con l'altra scuola Ticinese e praticamente vi é un rafforzamento della qualità e continuità dell'insegnamento! Gli allievi delle due scuole sono insieme così che, Franco si occupa principalmente delle Giornate di Prova, Corsi Principianti e Preparazione agli Esami mentre, Renato(istruttore dell'altra scuola) invece fa principalmente i Voli Alti e Corsi di volo in Termica. Nel 2015, Franco torna a dedicarsi al 100% al volo. Con l’aiuto di diversi collaboratori, ora garantisce un insegnamento anche durante i giorni infrasettimanali. Quindi, ora non ci sono più scuse… TUTTI POSSONO IMPARARE A VOLARE… Non ci sono più scuse del tipo: il lavoro a turni non me lo consente, i fine settimana sono spesso assente, i bambini sono a casa durante il fine settimana, ecc!

PremiumIscrizione Premium
Scuola di parapendio, scuola di deltaplanoScuola di voloScuola e istituto di sport
Via Carlo Maderno 1, 6825 Capolago
Scuola di parapendio, scuola di deltaplanoScuola di voloScuola e istituto di sport
Pink Baron - metti le ali ai tuoi sogni

VOLI BI-POSTO E SCUOLA DI PARAPENDIO Scopri il parapendio Avvicinati al volo come passeggero o in prima persona Toccare con mano il parapendio, comincia a conoscerlo un po’, giocaci assieme e prova l’ebrezza di staccarsi da terra e volare. Puoi anche provare a volare da subito insieme all’istruttore in un volo biposto che ti darà la possibilità di vedere il mondo da un punto di vista diverso. Diventa pilota Impara a volare con i corsi organizzati da Pink Baron Indispensabile per praticare il volo con parapendio in modo sicuro e gratificante, è l’ottenimento della Licenza di pilota di parapendio. La Pink Baron SA offre corsi per l’ottenimento della Licenza di pilota, aggiornamenti per piloti con brevetto, Licenze bi-posto, e corsi sicurezza. Paramotore Scopri il volo a motore con i corsi organizzati da Pink Baron Il Paramotore ed il Paracarrello (trike) aprono nuovi orizzonti al mondo del volo in parapendio. In effetti con il motore si può decollare in pianura e non vi è la necessità di avere una montagna o un pendio. In Svizzera è vietato e quindi la formazione viene fatta in Italia e noi utilizziamo un’aviosuperficie non lontana dal Confine, ideale per imparare questa disciplina. Agenda - Consulta i prossimi appuntamenti di volo in programma Prezzi Tutti i costi sono espressi in CHF (franchi svizzeri) LA STORIA Frank & Max (inverno 1986/1987) fondatori della PINK BARON Innanzi tutto la PINK BARON è nata nell'estate 1987 ed i fondatori sono Franco Kessel e Massimo Marchesi, che per loro passione da piloti di parapendio hanno fatto tutta la formazione per diventare istruttori. All'inizio era nata come scuola per gli amici e poi con il passare dei mesi la richiesta si è fatta più importante e quindi Franco si è dedicato professionalmente alla scuola, mentre Massimo aiutava i i fine settimana e festivi. Con l'andare degli anni, Massimo si ritira perché troppo impegnato con il suo lavoro e quindi Franco porta avanti tutto con l'aiuto di diversi altri collaboratori. La passione è tanta e Franco con la sua scuola, vi garantisce un insegnamento professionale acquisito con la lunga esperienza! Nel 2003, inizia la collaborazione molto stretta con l'altra scuola Ticinese e praticamente vi é un rafforzamento della qualità e continuità dell'insegnamento! Gli allievi delle due scuole sono insieme così che, Franco si occupa principalmente delle Giornate di Prova, Corsi Principianti e Preparazione agli Esami mentre, Renato(istruttore dell'altra scuola) invece fa principalmente i Voli Alti e Corsi di volo in Termica. Nel 2015, Franco torna a dedicarsi al 100% al volo. Con l’aiuto di diversi collaboratori, ora garantisce un insegnamento anche durante i giorni infrasettimanali. Quindi, ora non ci sono più scuse… TUTTI POSSONO IMPARARE A VOLARE… Non ci sono più scuse del tipo: il lavoro a turni non me lo consente, i fine settimana sono spesso assente, i bambini sono a casa durante il fine settimana, ecc!

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
4YOUSKITEAM ENGADIN Sagl

4YOUSKITEAM ENGADIN Sagl

Via dal Bagn 52, 7500 St. Moritz
4You Ski Team Engadin: La Tua Scuola di Sci in Engadina

Benvenuti alla 4You Ski Team Engadin , la scuola di sci svizzera che trasforma la passione per la montagna e la neve in esperienze indimenticabili per professionisti e amatori. Situata nel cuore dell'Engadina, la nostra scuola offre un'ampia gamma di corsi personalizzati, adattati alle esigenze di ogni sciatore, dalle prime discese ai livelli più avanzati. La Nostra Missione Il progetto 4You Ski Team Engadin nasce dalla passione comune per la montagna e la neve. Il nostro obiettivo è fornire un servizio nel mondo neve a 360°, dai primi passi al massimo livello, con passione e dedizione per insegnare al meglio. Il nostro team qualificato aiuterà a crescere anche i più piccoli tecnicamente e umanamente, vivendo un’esperienza sulla neve a 360 gradi che significa anche divertirsi mentre si impara. L’amore per la neve ci ha portati ad aprire la nostra scuola per trasmettere tutte le emozioni che solo lo sci e l’Engadina possono offrire. 4You Ski Team Corsi di Sci per Tutti i Livelli Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che ogni sciatore abbia esigenze uniche. Per questo, offriamo una varietà di corsi progettati per soddisfare ogni livello di abilità e interesse. Scuola Sci per Principianti Per chi si avvicina allo sci per la prima volta, i nostri corsi per principianti offrono un'introduzione completa e sicura al mondo dello sci alpino. I nostri istruttori pazienti e qualificati vi guideranno attraverso le basi, dall'equipaggiamento alla tecnica, assicurando che ogni lezione sia un passo verso la fiducia e l'autonomia sulle piste. Scuola Sci Avanzati Per gli sciatori che desiderano affinare le proprie abilità, i nostri corsi avanzati offrono programmi intensivi focalizzati sul miglioramento tecnico. Attraverso sessioni personalizzate, lavoreremo su aspetti specifici come la postura, il controllo della velocità e le tecniche di carving, permettendovi di affrontare con sicurezza anche le piste più impegnative. Scuola Sci Agonistica Per coloro che aspirano a competere, la nostra scuola sci agonistica offre programmi specializzati che combinano allenamenti tecnici e fisici. Con l'esperienza di partecipazioni a eventi internazionali come i Campionati Mondiali di Sci Alpino e le Olimpiadi Invernali, i nostri istruttori vi prepareranno per eccellere nelle competizioni, sviluppando strategie di gara e migliorando le vostre prestazioni. 4You Ski Team Discipline Offerte La diversità è al centro della nostra offerta formativa. Alla 4You Ski Team Engadin, potete esplorare una gamma di discipline che soddisfano ogni passione per gli sport invernali. • Sci Alpino : Dalle piste dolci per principianti alle discese tecniche per esperti, offriamo corsi su misura che vi permetteranno di scoprire le meraviglie dello sci alpino nelle Alpi svizzere. • Sci di Fondo : Immergetevi nei paesaggi incantati dell'Engadina attraverso percorsi di sci di fondo che variano per difficoltà e lunghezza, ideali per chi cerca un'esperienza tranquilla o una sfida fisica. La Svizzera • Snowboard : Che siate alle prime armi o rider esperti, i nostri corsi di snowboard vi aiuteranno a sviluppare stile e tecnica, esplorando le diverse sfaccettature di questo sport dinamico. • Freeride e Freestyle : Per gli amanti dell'avventura e dell'adrenalina, offriamo corsi specializzati in freeride, per scoprire terreni incontaminati, e freestyle, per imparare trick e acrobazie in sicurezza. Scuola Sci per Adulti e Bambini Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che lo sci sia un'attività per tutte le età. I nostri programmi sono progettati per soddisfare le esigenze sia degli adulti che dei bambini, garantendo un ambiente di apprendimento sicuro e divertente. • Adulti : Offriamo lezioni personalizzate che tengono conto delle vostre esperienze precedenti e dei vostri obiettivi, permettendovi di progredire al vostro ritmo in un contesto stimolante. • Bambini : I nostri programmi per i più piccoli combinano gioco e apprendimento, aiutando i bambini a sviluppare abilità tecniche e sociali, instillando in loro l'amore per la montagna e lo sci. Scuola Sci in Estate La passione per lo sci non conosce stagioni. Durante i mesi estivi, organizziamo campi su ghiacciaio che offrono l'opportunità di continuare l'allenamento, migliorare le competenze e vivere l'emozione dello sci in un contesto unico. Scopri l'Engadina con Noi L'Engadina, conosciuta come la "sala da festa delle Alpi", è una valle montana nel cantone dei Grigioni, in Svizzera. Qui, sport e intrattenimento si fondono, offrendo esperienze indimenticabili a tutti, non solo agli amanti dello sci. La Svizzera Unisciti alla 4You Ski Team Engadin e vivi la passione per lo sci in un ambiente professionale e accogliente. Contattaci oggi stesso per scoprire il corso più

PremiumIscrizione Premium
Sci-clubScuola di sci, snowboard e carvingSci Snowboard CarvingScuola di sci di fondoScuola e istituto di sportClub sportivoCentro sportivoSport, articoli e negoziCampi e impianti sportivi, costruzioneCampo sportivoImpianti sportiviNegozi di sportAbbigliamento sportivoSport da nevePalestra di arrampicata Sala boulder
Via dal Bagn 52, 7500 St. Moritz
Sci-clubScuola di sci, snowboard e carvingSci Snowboard CarvingScuola di sci di fondoScuola e istituto di sportClub sportivoCentro sportivoSport, articoli e negoziCampi e impianti sportivi, costruzioneCampo sportivoImpianti sportiviNegozi di sportAbbigliamento sportivoSport da nevePalestra di arrampicata Sala boulder
4You Ski Team Engadin: La Tua Scuola di Sci in Engadina

Benvenuti alla 4You Ski Team Engadin , la scuola di sci svizzera che trasforma la passione per la montagna e la neve in esperienze indimenticabili per professionisti e amatori. Situata nel cuore dell'Engadina, la nostra scuola offre un'ampia gamma di corsi personalizzati, adattati alle esigenze di ogni sciatore, dalle prime discese ai livelli più avanzati. La Nostra Missione Il progetto 4You Ski Team Engadin nasce dalla passione comune per la montagna e la neve. Il nostro obiettivo è fornire un servizio nel mondo neve a 360°, dai primi passi al massimo livello, con passione e dedizione per insegnare al meglio. Il nostro team qualificato aiuterà a crescere anche i più piccoli tecnicamente e umanamente, vivendo un’esperienza sulla neve a 360 gradi che significa anche divertirsi mentre si impara. L’amore per la neve ci ha portati ad aprire la nostra scuola per trasmettere tutte le emozioni che solo lo sci e l’Engadina possono offrire. 4You Ski Team Corsi di Sci per Tutti i Livelli Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che ogni sciatore abbia esigenze uniche. Per questo, offriamo una varietà di corsi progettati per soddisfare ogni livello di abilità e interesse. Scuola Sci per Principianti Per chi si avvicina allo sci per la prima volta, i nostri corsi per principianti offrono un'introduzione completa e sicura al mondo dello sci alpino. I nostri istruttori pazienti e qualificati vi guideranno attraverso le basi, dall'equipaggiamento alla tecnica, assicurando che ogni lezione sia un passo verso la fiducia e l'autonomia sulle piste. Scuola Sci Avanzati Per gli sciatori che desiderano affinare le proprie abilità, i nostri corsi avanzati offrono programmi intensivi focalizzati sul miglioramento tecnico. Attraverso sessioni personalizzate, lavoreremo su aspetti specifici come la postura, il controllo della velocità e le tecniche di carving, permettendovi di affrontare con sicurezza anche le piste più impegnative. Scuola Sci Agonistica Per coloro che aspirano a competere, la nostra scuola sci agonistica offre programmi specializzati che combinano allenamenti tecnici e fisici. Con l'esperienza di partecipazioni a eventi internazionali come i Campionati Mondiali di Sci Alpino e le Olimpiadi Invernali, i nostri istruttori vi prepareranno per eccellere nelle competizioni, sviluppando strategie di gara e migliorando le vostre prestazioni. 4You Ski Team Discipline Offerte La diversità è al centro della nostra offerta formativa. Alla 4You Ski Team Engadin, potete esplorare una gamma di discipline che soddisfano ogni passione per gli sport invernali. • Sci Alpino : Dalle piste dolci per principianti alle discese tecniche per esperti, offriamo corsi su misura che vi permetteranno di scoprire le meraviglie dello sci alpino nelle Alpi svizzere. • Sci di Fondo : Immergetevi nei paesaggi incantati dell'Engadina attraverso percorsi di sci di fondo che variano per difficoltà e lunghezza, ideali per chi cerca un'esperienza tranquilla o una sfida fisica. La Svizzera • Snowboard : Che siate alle prime armi o rider esperti, i nostri corsi di snowboard vi aiuteranno a sviluppare stile e tecnica, esplorando le diverse sfaccettature di questo sport dinamico. • Freeride e Freestyle : Per gli amanti dell'avventura e dell'adrenalina, offriamo corsi specializzati in freeride, per scoprire terreni incontaminati, e freestyle, per imparare trick e acrobazie in sicurezza. Scuola Sci per Adulti e Bambini Alla 4You Ski Team Engadin, crediamo che lo sci sia un'attività per tutte le età. I nostri programmi sono progettati per soddisfare le esigenze sia degli adulti che dei bambini, garantendo un ambiente di apprendimento sicuro e divertente. • Adulti : Offriamo lezioni personalizzate che tengono conto delle vostre esperienze precedenti e dei vostri obiettivi, permettendovi di progredire al vostro ritmo in un contesto stimolante. • Bambini : I nostri programmi per i più piccoli combinano gioco e apprendimento, aiutando i bambini a sviluppare abilità tecniche e sociali, instillando in loro l'amore per la montagna e lo sci. Scuola Sci in Estate La passione per lo sci non conosce stagioni. Durante i mesi estivi, organizziamo campi su ghiacciaio che offrono l'opportunità di continuare l'allenamento, migliorare le competenze e vivere l'emozione dello sci in un contesto unico. Scopri l'Engadina con Noi L'Engadina, conosciuta come la "sala da festa delle Alpi", è una valle montana nel cantone dei Grigioni, in Svizzera. Qui, sport e intrattenimento si fondono, offrendo esperienze indimenticabili a tutti, non solo agli amanti dello sci. La Svizzera Unisciti alla 4You Ski Team Engadin e vivi la passione per lo sci in un ambiente professionale e accogliente. Contattaci oggi stesso per scoprire il corso più

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
Inches Geleta Architetti Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Inches Geleta Architetti Sagl

Via della Pace 1B, 6600 Locarno
Inches Geleta Architetti

Il contesto in cui operiamo influenza in modo decisivo il nostro approccio al progetto. Per formulare ipotesi progettuali corrette, riteniamo fondamentale confrontarci con il tessuto costruito e con le proprietà morfologiche del paesaggio. Ancorandoci a modelli architettonici del passato, intesi quali riferimenti tipologici per le proposte formali e compositive, definiamo un filo conduttore tra il contesto e il nostro intervento. L’idea fondante il nostro operato risulta dall’interpretazione di un modo di vivere e sperimentare lo spazio in un determinato contesto, dal profilo fisico e delle interazioni sociali. Partners Matteo Inches dipl. usi sia otia reg a bsa/fas dal 2019 . Membro comitato BSA / FAS, sezione Ticino dal 2018 . Membro BSA / FAS , Federazione Architetti Svizzeri dal 2017 . Titolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2013/19 . Collaboratore scientifico presso Dipartimento del Territorio, Cantone Ticino 2011/13 . Assistente di progettazione USI, Accademia di Mendrisio dal 2010 . Attività indipendente, titolare studio inches architettura 2009/11 . Architetto presso BuzzieBuzzi architetti, Locarno nel 2009 . Diploma di architetto 10/10, Accademia Architettura Mendrisio Nastasja Geleta dipl. supsi vsi asai dal 2017 . Contitolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2015/2016 . Assistente di progettazione SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design 2014/2015 . Membro junior comitato VSI ASAI Svizzera italiana dal 2014 . Partner presso studio inches architettura nel 2014 . Diploma architetto d’interni (premio Talenthesis), Scuola universitaria professionale Svizzera italiana Lista collaboratori Marta Mascheroni . Alfonso Di Sabato . Matteo Lorenzini . Perica Kovac . Tommaso Pareschi Luca Suriano . Tommaso Fantini . Emilio Trevisiol . Alberto Rossi . Giovanni Lazzareschi Premi Premio SIA Ticino 2024 Menzione under40 . Mensa scolastica Viganello Premio >> best architect 23 << . Casa Zanini Porta Premio d’architettura BETON21 Förderpreis . Palazzo Pioda Premio >> best architect 19 << . Palazzo Pioda Die Besten 2018 . nominato . Palazzo Pioda Premio >> best architect 18 << . Museo MeCrì Swiss Art Award 2017 . finalista A+ Award 2017 . distinzione . Museo MeCrì Der Best Umbau 2016 . finalista . Casa Rizza A+ Award 2014 . finalista . Casa Rizza mandato di studio Lungolago e Centro . Lugano . 2021 . 1° posto concorso Ampliamento Casa anziani . Balerna . 2019 . 1° premio mandato di studio Comparto Ex Macello Ex Gas . Locarno . 2019 . 1° posto concorso Ampliamento Scuola elementare . Melano . 2018 . 1° premio concorso Mensa scolastica . Viganello . 2017 . 1° premio concorso Ampliamento Ospedale Civico EOC . Lugano . 2016 . 3° premio concorso Centro polivalente per anziani . Losone . 2014 . 6° premio concorso Centrale d’allarme cantonale . Bellinzona 2012 . 4° premio concorso Oratorio parrocchiale . Giubiasco . 2012 . 6° premio concorso Ampliamento scuola elementare . Savosa . 2011 . 3° premio Mostre “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Fakultät für Architektur . München “Schweizweit” . arc en rêve centre d’architecture . 14.12.2017 – 15.04.2018 . Bordeaux “Schweizweit” . Architetture recenti in Svizzera . 07.07.2017 – 29.07.2017 . Lugano “Swiss Art Award 2017” . Messe Basel, Hall 3 . 13.06.2017 – 18.06.2017 . Basel “Schweizweit” . SAM Architecture Museum Basel . 18.11.2016 – 07.05.2017 . Basel “Architektur0.16” . Maag Hallen. 28.10.2016 – 30.10.2016 . Zürich Conferenze “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Facoltà di Architettura . München “Serata Ticinese” . 28.09.2022 . Architekturforum Zürich “Inches Geleta” . 07.09.2022 . Architekturforum Thun “Struttura: tra territorio e tettonica” . 03.11.2021 . Università di Ferrara “Frame Work” . 13.04.2021 . Syracuse University Florence “Sino-Swiss dialogue on Architecture and Structure”12.09.2020 . Evento Web . Teatro Power Station of Arts . Shanghai “Inches Geleta” . 28.05.2020 . Mantova Architettura 2020 “Inches Geleta” . 04.12.2019 . Form & Structure . Technischen Universität Nürnberg “Inches Geleta 2009-2019” . 29.11.2019 . Ordine Architetti Como . Novocomum . Como “Das Bild als Referenz” . 21.09.2019 . Swisness Applied Exhibition . Kunsthaus Glarus “Inches Geleta” . 24.06.2019 . Facoltà di architettura . Technischen Universität München “Inches Geleta” . 16.05.2019 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Ghilotti . Piacenza “Inches Geleta” . 04.05.2018 . Nomad Hotel . WarmUp-Open House Basel 2018. Basilea “Continuum” . 25.10.2017 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Scaramellini . Milano “Trasformazioni” . 1.11.2016 . Accademia di architettura di Mendrisio . Atelier Botta . prof. Canevascini “Metropoli Ticino?” . 23.06.2016 . Istituto i2a . Lugano “Il Piano direttore cantonale” . 02.02.2014 . USI – Accademia di architettura . Mendrisio

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoArchitettura d'interni
Via della Pace 1B, 6600 Locarno
ArchitettoArchitettura d'interni
Inches Geleta Architetti

Il contesto in cui operiamo influenza in modo decisivo il nostro approccio al progetto. Per formulare ipotesi progettuali corrette, riteniamo fondamentale confrontarci con il tessuto costruito e con le proprietà morfologiche del paesaggio. Ancorandoci a modelli architettonici del passato, intesi quali riferimenti tipologici per le proposte formali e compositive, definiamo un filo conduttore tra il contesto e il nostro intervento. L’idea fondante il nostro operato risulta dall’interpretazione di un modo di vivere e sperimentare lo spazio in un determinato contesto, dal profilo fisico e delle interazioni sociali. Partners Matteo Inches dipl. usi sia otia reg a bsa/fas dal 2019 . Membro comitato BSA / FAS, sezione Ticino dal 2018 . Membro BSA / FAS , Federazione Architetti Svizzeri dal 2017 . Titolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2013/19 . Collaboratore scientifico presso Dipartimento del Territorio, Cantone Ticino 2011/13 . Assistente di progettazione USI, Accademia di Mendrisio dal 2010 . Attività indipendente, titolare studio inches architettura 2009/11 . Architetto presso BuzzieBuzzi architetti, Locarno nel 2009 . Diploma di architetto 10/10, Accademia Architettura Mendrisio Nastasja Geleta dipl. supsi vsi asai dal 2017 . Contitolare studio Inches Geleta Architetti Sagl, Locarno 2015/2016 . Assistente di progettazione SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design 2014/2015 . Membro junior comitato VSI ASAI Svizzera italiana dal 2014 . Partner presso studio inches architettura nel 2014 . Diploma architetto d’interni (premio Talenthesis), Scuola universitaria professionale Svizzera italiana Lista collaboratori Marta Mascheroni . Alfonso Di Sabato . Matteo Lorenzini . Perica Kovac . Tommaso Pareschi Luca Suriano . Tommaso Fantini . Emilio Trevisiol . Alberto Rossi . Giovanni Lazzareschi Premi Premio SIA Ticino 2024 Menzione under40 . Mensa scolastica Viganello Premio >> best architect 23 << . Casa Zanini Porta Premio d’architettura BETON21 Förderpreis . Palazzo Pioda Premio >> best architect 19 << . Palazzo Pioda Die Besten 2018 . nominato . Palazzo Pioda Premio >> best architect 18 << . Museo MeCrì Swiss Art Award 2017 . finalista A+ Award 2017 . distinzione . Museo MeCrì Der Best Umbau 2016 . finalista . Casa Rizza A+ Award 2014 . finalista . Casa Rizza mandato di studio Lungolago e Centro . Lugano . 2021 . 1° posto concorso Ampliamento Casa anziani . Balerna . 2019 . 1° premio mandato di studio Comparto Ex Macello Ex Gas . Locarno . 2019 . 1° posto concorso Ampliamento Scuola elementare . Melano . 2018 . 1° premio concorso Mensa scolastica . Viganello . 2017 . 1° premio concorso Ampliamento Ospedale Civico EOC . Lugano . 2016 . 3° premio concorso Centro polivalente per anziani . Losone . 2014 . 6° premio concorso Centrale d’allarme cantonale . Bellinzona 2012 . 4° premio concorso Oratorio parrocchiale . Giubiasco . 2012 . 6° premio concorso Ampliamento scuola elementare . Savosa . 2011 . 3° premio Mostre “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Fakultät für Architektur . München “Schweizweit” . arc en rêve centre d’architecture . 14.12.2017 – 15.04.2018 . Bordeaux “Schweizweit” . Architetture recenti in Svizzera . 07.07.2017 – 29.07.2017 . Lugano “Swiss Art Award 2017” . Messe Basel, Hall 3 . 13.06.2017 – 18.06.2017 . Basel “Schweizweit” . SAM Architecture Museum Basel . 18.11.2016 – 07.05.2017 . Basel “Architektur0.16” . Maag Hallen. 28.10.2016 – 30.10.2016 . Zürich Conferenze “Tendezen Reloaded” . 14.12.2023 . HM Facoltà di Architettura . München “Serata Ticinese” . 28.09.2022 . Architekturforum Zürich “Inches Geleta” . 07.09.2022 . Architekturforum Thun “Struttura: tra territorio e tettonica” . 03.11.2021 . Università di Ferrara “Frame Work” . 13.04.2021 . Syracuse University Florence “Sino-Swiss dialogue on Architecture and Structure”12.09.2020 . Evento Web . Teatro Power Station of Arts . Shanghai “Inches Geleta” . 28.05.2020 . Mantova Architettura 2020 “Inches Geleta” . 04.12.2019 . Form & Structure . Technischen Universität Nürnberg “Inches Geleta 2009-2019” . 29.11.2019 . Ordine Architetti Como . Novocomum . Como “Das Bild als Referenz” . 21.09.2019 . Swisness Applied Exhibition . Kunsthaus Glarus “Inches Geleta” . 24.06.2019 . Facoltà di architettura . Technischen Universität München “Inches Geleta” . 16.05.2019 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Ghilotti . Piacenza “Inches Geleta” . 04.05.2018 . Nomad Hotel . WarmUp-Open House Basel 2018. Basilea “Continuum” . 25.10.2017 . Politecnico di Milano . Lab. prof. Scaramellini . Milano “Trasformazioni” . 1.11.2016 . Accademia di architettura di Mendrisio . Atelier Botta . prof. Canevascini “Metropoli Ticino?” . 23.06.2016 . Istituto i2a . Lugano “Il Piano direttore cantonale” . 02.02.2014 . USI – Accademia di architettura . Mendrisio

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
 Chiuso fino a 08:00
La Casa dei 5 Elementi

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

La Casa dei 5 Elementi

Via al Ticino 8c, 6512 Giubiasco
Ci prediamo cura di te

Daniele Costa Dopo una vita trascorsa nel settore degli acquisti di piante e fiori per un’importante società Svizzera, ho deciso di realizzare il mio sogno: avviare un’attività indipendente, che esprimesse i miei talenti e condividesse con la gente la mia nuova formazione come terapista ayurvedico. Sono sempre stato attratto dalle discipline orientali e per questo ho iniziato nel 2003 la formazione di Reiki seguendo tutti e 3 i livelli, che ho terminato nel 2004. Dopo una pausa di alcuni anni mi resi conto che con la professione svolta mi mancava qualcosa, mi iscrissi quindi alla scuola di Naturopatia, che mi fece capire quale percorso era più idoneo per me. All’interno del percorso di Naturopatia infatti scoprii l’Ayurveda. Mi diplomai presso l’Ayurvedic Point di Milano come terapista ayurvedico nel 2016, seguendo un percorso formativo di 4 anni e conseguendo anche la specializzazione in India in Tecniche del Panchakarma presso l’Istituto SNA Oushadashala-Trisshur (Kerala) con un percorso di studio triennale. Successivamente ho conseguito in Ticino il diploma quale terapista complementare. Ho proseguito i miei studi seguendo la scuola di specializzazione Maharishi Italia sulla diagnosi in Ayurveda, percorso di 3 anni terminato nel 2021. Secondo l’Ayurveda per essere un buon terapista bisogna avere le seguenti qualità: Anurakta (vicino al paziente come un consanguineo); Suci (mantenersi pulito nell’animo, nella mente e nel corpo); Buddhiman (deve saper ragionare con la mente e la coscienza); Daksa (deve saper utilizzare in modo efficiente e adeguato tutti gli strumenti che gli sono stati messi a disposizione). Mi impegno a divulgare l’Ayurveda con brevi corsi pratici di varie tematiche per come viver più sani, più felici e in armonia con ciò che ci circonda. Le campane tibetane sono sempre state una passione per me, attratto dal suono che producono le ho sempre suonate avendone a disposizione qualcuna per casa. Scoprii durante il percorso Ayurvedico che a Milano un ex monaco tibetano di nome Thonla Sonam teneva corsi di formazione sull'utilizzo terapeutico delle campane. Thonla trasmette le antiche conoscenze dei monaci tibetani Bompo, la classe più elevata dei monaci Bon che erano considerati dei veri e propri sciamani, in grado di fronteggiare le malattie non visibili che affliggevano l’uomo attraverso una guarigione spirituale realizzata proprio con le campane. Ho iniziato il percorso di 3 livelli nel 2014 terminandolo nel 2017. Felice di aver fatto questo percorso metto a disposizione le mie conoscenze per aiutare chi ha bisogno. Nel 2022 si completa il mio sogno e La casa dei 5 elementi apre le porte a tutti. È un progetto al quale ho dedicato anni di formazione e di ricerca, di lavoro e di processi evolutivi accompagnati da sani intenti. Ho ristrutturato la casa in cui vivevo, con amore e passione creando due stanze per i trattamenti, una bella sala in cui organizzare serate di bagno armonico con le campane tibetane, due comode camere per gli ospiti e degli spazi in comune per la colazione ed il rilassamento degli ospiti. Nasce così il b&b La casa dei 5 elementi.

PremiumIscrizione Premium
AyurvedaBed and BreakfastTerapia del Suono
Via al Ticino 8c, 6512 Giubiasco
AyurvedaBed and BreakfastTerapia del Suono
Ci prediamo cura di te

Daniele Costa Dopo una vita trascorsa nel settore degli acquisti di piante e fiori per un’importante società Svizzera, ho deciso di realizzare il mio sogno: avviare un’attività indipendente, che esprimesse i miei talenti e condividesse con la gente la mia nuova formazione come terapista ayurvedico. Sono sempre stato attratto dalle discipline orientali e per questo ho iniziato nel 2003 la formazione di Reiki seguendo tutti e 3 i livelli, che ho terminato nel 2004. Dopo una pausa di alcuni anni mi resi conto che con la professione svolta mi mancava qualcosa, mi iscrissi quindi alla scuola di Naturopatia, che mi fece capire quale percorso era più idoneo per me. All’interno del percorso di Naturopatia infatti scoprii l’Ayurveda. Mi diplomai presso l’Ayurvedic Point di Milano come terapista ayurvedico nel 2016, seguendo un percorso formativo di 4 anni e conseguendo anche la specializzazione in India in Tecniche del Panchakarma presso l’Istituto SNA Oushadashala-Trisshur (Kerala) con un percorso di studio triennale. Successivamente ho conseguito in Ticino il diploma quale terapista complementare. Ho proseguito i miei studi seguendo la scuola di specializzazione Maharishi Italia sulla diagnosi in Ayurveda, percorso di 3 anni terminato nel 2021. Secondo l’Ayurveda per essere un buon terapista bisogna avere le seguenti qualità: Anurakta (vicino al paziente come un consanguineo); Suci (mantenersi pulito nell’animo, nella mente e nel corpo); Buddhiman (deve saper ragionare con la mente e la coscienza); Daksa (deve saper utilizzare in modo efficiente e adeguato tutti gli strumenti che gli sono stati messi a disposizione). Mi impegno a divulgare l’Ayurveda con brevi corsi pratici di varie tematiche per come viver più sani, più felici e in armonia con ciò che ci circonda. Le campane tibetane sono sempre state una passione per me, attratto dal suono che producono le ho sempre suonate avendone a disposizione qualcuna per casa. Scoprii durante il percorso Ayurvedico che a Milano un ex monaco tibetano di nome Thonla Sonam teneva corsi di formazione sull'utilizzo terapeutico delle campane. Thonla trasmette le antiche conoscenze dei monaci tibetani Bompo, la classe più elevata dei monaci Bon che erano considerati dei veri e propri sciamani, in grado di fronteggiare le malattie non visibili che affliggevano l’uomo attraverso una guarigione spirituale realizzata proprio con le campane. Ho iniziato il percorso di 3 livelli nel 2014 terminandolo nel 2017. Felice di aver fatto questo percorso metto a disposizione le mie conoscenze per aiutare chi ha bisogno. Nel 2022 si completa il mio sogno e La casa dei 5 elementi apre le porte a tutti. È un progetto al quale ho dedicato anni di formazione e di ricerca, di lavoro e di processi evolutivi accompagnati da sani intenti. Ho ristrutturato la casa in cui vivevo, con amore e passione creando due stanze per i trattamenti, una bella sala in cui organizzare serate di bagno armonico con le campane tibetane, due comode camere per gli ospiti e degli spazi in comune per la colazione ed il rilassamento degli ospiti. Nasce così il b&b La casa dei 5 elementi.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
Stella Ponteggi Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Stella Ponteggi Sagl

Via Industri 23, 6705 Cresciano
"AD OGNI PROBLEMA LA SUA SOLUZIONE"

Stella Ponteggi , è attiva nel settore edilizio della posa ponteggi in Ticino dal 2002. Hildebrand Norbert, fondatore della stessa, ha operato nel settore delle policostruzioni presso le migliori aziende Svizzere dal 1986 distinguendosi per l’enorme attitudine alla professione, acquisendo esperienza, metodologia e dedizione alla qualità e serietà professionale. Nel corso dell’ultimo decennio ci siamo dotati di impalcature ed attrezzature specifiche, abbiamo sviluppato un'esperienza tale da potervi offrire la progettazione e la messa in opera di qualsiasi tipo di ponteggio ed impalcatura. La nostra specializzazione, oltre ai ponteggi ordinari di facciata, con una disponibilità di circa 80’000 m2, è la messa in opera di ponteggi speciali e particolari (sospesi, torri campanarie, ponti, superfici multi direzionali, tetti provvisori, ecc.), anche in posti dove apparirebbe impensabile riuscire posare un ponteggio o impalcatura. Per poter sviluppare ponteggi di tale complessità tecnica e garantire un ottimale livello di qualità e sicurezza, i nostri tecnici sono muniti di diploma IUFFP (Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale) o AFC (Attestato federale di capacità) o PERCOS (Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro). Pure i nostri capi squadra sono muniti di diploma (AFC o equivalente) per poter garantire una corretta e precisa esecuzione dei montaggi, oltre alla conoscenza delle regole dettate dalle disposizioni federali e cantonali in materia di sicurezza su cantiere e normative per la posa di ponteggi. Tutti i nostri responsabili seguono periodicamente i corsi per la formazione continua organizzati da SISP/SGUV (Società degli Imprenditori Svizzeri dei Ponteggi) – Polybau AG (Servizio di formazione per le professioni per lo sviluppo di edifici) – FFS (Ferrovie Federali Svizzere) – SUVA. L’attrezzature ed il materiale da noi utilizzato sono certificati e rispettoridelle normative svizzere. ( disponibili nella zona formulari ) ” Ad ogni problema la sua soluzione” Negli anni ci siamo dotati di materiali ed attrezzature specifiche atte a soddisfare la maggior parte delle vostre esigenze, soprattutto strutture complicate e quasi impossibili da realizzare. La nostra offerta spazia fra: – Sopralluoghi, consulenza tecnica e amministrativa per valutare l’ottimalizzazione del cantiere – Progettazione e preventivi personalizzati – Ponteggi per facciate, con portata da 200 – 600 Kg/m2 – Ponteggi per lattonieri o carpentieri – Protezioni per tetti piani o a falda, fisse o mobili – Torri scale – Ponteggi mobili su ruote o rotaie – Ponteggi modulari per tunnel o gallerie – Ponteggi speciali o multi direzionali – Ponteggi sospesi – Piattaforme di carico di diverse portate – Piattaforme di carico mobili, in orizzontale ed in verticale – Passerelle e ponti provvisori – Tetti provvisori – Reti di sicurezza anti caduta – Impalcature sceniche – Infrastrutture per manifestazioni e tempo libero

PremiumIscrizione Premium
PonteggiFacciateSistemi di protezione
Via Industri 23, 6705 Cresciano
PonteggiFacciateSistemi di protezione
"AD OGNI PROBLEMA LA SUA SOLUZIONE"

Stella Ponteggi , è attiva nel settore edilizio della posa ponteggi in Ticino dal 2002. Hildebrand Norbert, fondatore della stessa, ha operato nel settore delle policostruzioni presso le migliori aziende Svizzere dal 1986 distinguendosi per l’enorme attitudine alla professione, acquisendo esperienza, metodologia e dedizione alla qualità e serietà professionale. Nel corso dell’ultimo decennio ci siamo dotati di impalcature ed attrezzature specifiche, abbiamo sviluppato un'esperienza tale da potervi offrire la progettazione e la messa in opera di qualsiasi tipo di ponteggio ed impalcatura. La nostra specializzazione, oltre ai ponteggi ordinari di facciata, con una disponibilità di circa 80’000 m2, è la messa in opera di ponteggi speciali e particolari (sospesi, torri campanarie, ponti, superfici multi direzionali, tetti provvisori, ecc.), anche in posti dove apparirebbe impensabile riuscire posare un ponteggio o impalcatura. Per poter sviluppare ponteggi di tale complessità tecnica e garantire un ottimale livello di qualità e sicurezza, i nostri tecnici sono muniti di diploma IUFFP (Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale) o AFC (Attestato federale di capacità) o PERCOS (Persona di contatto per la sicurezza sul lavoro). Pure i nostri capi squadra sono muniti di diploma (AFC o equivalente) per poter garantire una corretta e precisa esecuzione dei montaggi, oltre alla conoscenza delle regole dettate dalle disposizioni federali e cantonali in materia di sicurezza su cantiere e normative per la posa di ponteggi. Tutti i nostri responsabili seguono periodicamente i corsi per la formazione continua organizzati da SISP/SGUV (Società degli Imprenditori Svizzeri dei Ponteggi) – Polybau AG (Servizio di formazione per le professioni per lo sviluppo di edifici) – FFS (Ferrovie Federali Svizzere) – SUVA. L’attrezzature ed il materiale da noi utilizzato sono certificati e rispettoridelle normative svizzere. ( disponibili nella zona formulari ) ” Ad ogni problema la sua soluzione” Negli anni ci siamo dotati di materiali ed attrezzature specifiche atte a soddisfare la maggior parte delle vostre esigenze, soprattutto strutture complicate e quasi impossibili da realizzare. La nostra offerta spazia fra: – Sopralluoghi, consulenza tecnica e amministrativa per valutare l’ottimalizzazione del cantiere – Progettazione e preventivi personalizzati – Ponteggi per facciate, con portata da 200 – 600 Kg/m2 – Ponteggi per lattonieri o carpentieri – Protezioni per tetti piani o a falda, fisse o mobili – Torri scale – Ponteggi mobili su ruote o rotaie – Ponteggi modulari per tunnel o gallerie – Ponteggi speciali o multi direzionali – Ponteggi sospesi – Piattaforme di carico di diverse portate – Piattaforme di carico mobili, in orizzontale ed in verticale – Passerelle e ponti provvisori – Tetti provvisori – Reti di sicurezza anti caduta – Impalcature sceniche – Infrastrutture per manifestazioni e tempo libero

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
TECNOCARS SA

TECNOCARS SA

Via Pian Scairolo 13, 6912 Pazzallo
TECNOCARS SA

TECNOCARS SA è specialista nell’importazione di vetture dalla Germania e dispone di uno stock sempre rinnovato di vetture direzionali o aziendali di prima scelta. A disposizione una grande scelta di veicoli BMW, AUDI, MERCEDES, PORSCHE, RANGE ROVER, Premium Selection e tante altre marche con garanzia di fabbrica originale. La grande scelta di vetture semestrali in Germania ci consente di poter soddisfare ogni vostra richiesta con sconti dal listino che possono variare dal 30% al 50 %. Agevolando il commercio di vetture d’occasione e seminuove siamo partner di tutti i più rinomati istituti finanziari per leasing interessanti. Grazie al concetto di Garage plus , disponiamo di collaboratori qualificati e certificati che si occupano professionalmente della vostra auto. La nostra officina è abilitata al POST COLLAUDO SEZIONE DELLA CIRCOLAZIONE Dopo aver bocciato il collaudo per dei difetti tecnici gli stessi verranno riparati da noi secondo le regole a norma di legge e verranno certificate senza dovervi più preoccupare di ritornare a presentare il veicolo. LE NOSTRE PRESTAZIONI Servizio di ritiro e consegna Su richiesta per un modico prezzo ritiriamo la vostra auto a domicilio e ve la restituiamo dopo che il lavoro è stato eseguito Assistenza e riparazioni per tutte le marche di auto Servizio pneumatici completo con vendita di ruote in lega / assetti e modifiche sportive Vendita pneumatici nuovi con garanzia su difetti o danni da / rottura e/o perforazione Deposito pneumatici Diagnostica elettronica su motore Revisione e riparazione pompe iniezioni motori diesel Servizio di ricarica e controllo impianto dell’aria condizionata Controllo e prova delle emissioni dei GAS di scarico per motori a benzina e Diesel Servizio regolare annuale e cambio olio secondo i dati del costruttore Preparazione e presentazione della vostra vettura al controllo tecnico ( collaudo ) Check-up primaverile, estivo e invernale Vendita di veicoli nuovi e usati con garanzia Quality 1 PREMIUM GARAGE PLUS Prezzi equi e miglior servizio su misura per ogni cliente e ogni budget Carrozzeria e verniciatura con il supporto delle migliorie tecnologie Lavaggio auto a MANO con pulizia professionale dell’interno e trattamenti di lucidatura e nano tecnologia per la protezione e mantenimento del vostro veicolo nel tempo

PremiumIscrizione Premium
Automobili, occasioniAutomobili, concessionariGarageCarrozzeriaPneumaticiOccasioniRiparazioni
Via Pian Scairolo 13, 6912 Pazzallo
Automobili, occasioniAutomobili, concessionariGarageCarrozzeriaPneumaticiOccasioniRiparazioni
TECNOCARS SA

TECNOCARS SA è specialista nell’importazione di vetture dalla Germania e dispone di uno stock sempre rinnovato di vetture direzionali o aziendali di prima scelta. A disposizione una grande scelta di veicoli BMW, AUDI, MERCEDES, PORSCHE, RANGE ROVER, Premium Selection e tante altre marche con garanzia di fabbrica originale. La grande scelta di vetture semestrali in Germania ci consente di poter soddisfare ogni vostra richiesta con sconti dal listino che possono variare dal 30% al 50 %. Agevolando il commercio di vetture d’occasione e seminuove siamo partner di tutti i più rinomati istituti finanziari per leasing interessanti. Grazie al concetto di Garage plus , disponiamo di collaboratori qualificati e certificati che si occupano professionalmente della vostra auto. La nostra officina è abilitata al POST COLLAUDO SEZIONE DELLA CIRCOLAZIONE Dopo aver bocciato il collaudo per dei difetti tecnici gli stessi verranno riparati da noi secondo le regole a norma di legge e verranno certificate senza dovervi più preoccupare di ritornare a presentare il veicolo. LE NOSTRE PRESTAZIONI Servizio di ritiro e consegna Su richiesta per un modico prezzo ritiriamo la vostra auto a domicilio e ve la restituiamo dopo che il lavoro è stato eseguito Assistenza e riparazioni per tutte le marche di auto Servizio pneumatici completo con vendita di ruote in lega / assetti e modifiche sportive Vendita pneumatici nuovi con garanzia su difetti o danni da / rottura e/o perforazione Deposito pneumatici Diagnostica elettronica su motore Revisione e riparazione pompe iniezioni motori diesel Servizio di ricarica e controllo impianto dell’aria condizionata Controllo e prova delle emissioni dei GAS di scarico per motori a benzina e Diesel Servizio regolare annuale e cambio olio secondo i dati del costruttore Preparazione e presentazione della vostra vettura al controllo tecnico ( collaudo ) Check-up primaverile, estivo e invernale Vendita di veicoli nuovi e usati con garanzia Quality 1 PREMIUM GARAGE PLUS Prezzi equi e miglior servizio su misura per ogni cliente e ogni budget Carrozzeria e verniciatura con il supporto delle migliorie tecnologie Lavaggio auto a MANO con pulizia professionale dell’interno e trattamenti di lucidatura e nano tecnologia per la protezione e mantenimento del vostro veicolo nel tempo

 Chiuso fino a lunedì alle 08:00
 Chiuso fino a 07:00
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

PremiumIscrizione Premium
Casa per anziani
Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 07:00
AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

AT - architettura e tecnica di Massimo Biffi

Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

PremiumIscrizione Premium
ArchitettoCostruzione, direzione lavori
Via Costa di Fuori 7, 6614 Brissago
ArchitettoCostruzione, direzione lavori

Concorsi • Ampliamento università della Svizzera italiana – Facoltà di teologia – 2° Premio • Ampliamento scuola agraria istituto cantonale di Mezzana • Amliamento e copertura pista di ghiaccio centro sportivo della Siberia – Ascona • Ampliamento biblioteca cantonale di Lugano • Ampliamento passeggiata al lago – Brissago – Studio parallelo • Concorso ampliamento delle scuole elementari di Savosa – 1° Premio • Concorso nuovo centro polivalente di Pollegio - 2° Premio Progetti realizzati 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Case Cooperativa al Ponte, Lift esterno – Ascona • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Villa Emden – Isole di Brissago – Lavori di miglioria • Casa Grieder - Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno • Nuovo Lido comunale di Brissago Direzione lavori – opere pubbliche 1997–2018 • Opere in calcestruzzo armato – Sistemazione esterna casa Baccalà, Brissago – Progetto architetto LivioVacchini – 1997–1998 • Nuovo stabile amministrativo cantonale – Locarno – Progetto arch Sergio Cattaneo – 2002–2006 • Lavori di miglioria villa Emden – Isole di Brissago – 2010–2011 • Edificazione nuova sede Sevizio Ambulanza Locarnese e Valli - 2015-2018 Direzione lavori – opere private 1997–2018 • Piscina esterna casa Gebhardt – Brissago • Casa Alberti – Gudo • Casa Gandolfi – Agarone • Casa Monte Sereno – Brissago • Casa Iropoi – San Nazzaro • Nuovi posteggi coperti e lift esterno – Case Buob – Wild – Brissago • Sopraelevazione stabile commerciale - abitativo Eredi Losa - Locarno

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 10:00
Villa Santa Maria

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Villa Santa Maria

Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

PremiumIscrizione Premium
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Via Cantonale 15, 6942 Savosa
Casa per anzianiStrutture residenziali con assistenza sanitariaCasa di riposeOspizio per anziani
Villa Santa Maria

Villa Santa Maria Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità. Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone. La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson. Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti. Le camere La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet. Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento. Gli spazi comuni Videosorveglianza Posteggi gratuiti Reparto Parkinson unico in Ticino Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson. Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua. L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio). Assistenza e cura L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare. L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.). Camera Spazi comuni Assistenza e cure di qualità La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali. L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico. L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a: • favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona • stimolare le capacità residue • gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio) • garantire cure di comfort nella gestione del dolore • porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale • accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza. Animazione Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana. Servizi alberghieri Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia. I servizi di pulizia e lavanderia La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari. • Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7. • Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite. • La manutenzione della casa è effettuata regolarmente. La ristorazione Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene. Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona. • Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata. • Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD. • Dieta personalizzata su indicazione medica. Altri servizi (non compresi nella retta) • Uscite ricreative. • Parrucchiere (donna e uomo) • Manicure. • Pedicure estetica e medicale. Assistenza spirituale Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale. Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche. Volontariato Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari. •

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 10:00
Centro di Cromoterapia

Centro di Cromoterapia

Via Cantonale 10, 6942 Savosa
Centro di Cromoterapia

CROMOPUNTURA La cromopuntura è stata ideata da Peter Mandel: si pratica applicando luce colorata su punti precisi della pelle, che si trovano lungo il decorso dei meridiani di agopuntura cinese e lungo meridiani orizzontali e diagonali che Mandel ha evidenziato attraverso la fotografia Kirlian. Applicando una determinata luce colorata sui punti energetici individuati, il colore, con la sua precisa lunghezza d’onda, per effetto di risonanza dà un’informazione agli organi di coordinazione endocrina del cervello; questo riceve le informazioni adatte, deficienti per la malattia, e le rimanda al corpo, ristabilendo il disturbo fisico. In questo modo la cromopuntura non cura soltanto il sintomo ma cerca di ristabilire l’equilibrio energetico di base. Lo strumento messo a punto da Mandel consiste in una lampada a forma di penna sulla quale vengono applicate delle colonnine di vetro diversamente colorate: esse hanno un’estremità arrotondata, dove viene inglobato il colore, e un’estremità a forma di piramide, che viene rivolta sul punto da irradiare, sulla pelle. La cromopuntura è adatta a tutti, anche ai neonati, in quanto assolutamente indolore. È una terapia non invasiva. La cromopuntura mette in moto il processo di guarigione a prescindere dall'atteggiamento del paziente e cioè, sia che egli accetti il dolore quale messaggio della vita, sia che rifiuti assolutamente questa possibilità. Il percorso va dal basso verso l'alto, dalla profondità alla superficie. Dal corpo, alla psiche fino all'anima. La cromopuntura comincia agendo sul nostro intimo e sulla coscienza delle nostre cellule. Peter Mandel l'ha intuito e messo a punto, anni dopo, Popp, un biofisico tedesco, ha dimostrato scientificamente che ogni cellula produce delle energie estremamente deboli con una lunghezza d'onda che corrisponde esattamente allo spettro colorato. Inoltre ha potuto dimostrare come questa luce sia il mezzo di comunicazione più importante: il linguaggio delle cellule. Si può allora pensare la cromopuntura come un professore di lettere che corregge gli errori di linguaggio cellulare, origine dei disturbi, dei dolori e delle malattie negli organi. È una terapia non invasiva, che come detto, “illumina solo dei punti“ sulla pelle. Appunto, però, la pelle ha un ruolo fondamentale: è l’organo più grande dell’uomo. È l’involucro esterno che protegge e delimita il nostro interno. Dà estremamente tante informazioni, col contatto di una stretta di mano senti se sei o no in sintonia con l’altro, provi freddo avrai la pelle d’oca, provi vergogna diventerai rosso e per la paura pallido, si suda per il terrore o l’agitazione… Il colore della pelle mostra anche malattie, arrossamenti riflettono turbative di uno degli organi interni, le rughe sono sì segni dell’età ma mostrano anche stati d’animo vissuti, ecc. Roncoroni Angela Mi chiamo Angela Roncoroni , ho lavorato per molti anni nella ditta di famiglia come arredatrice di interni, con contatto con la clientela, progettazione, vendita e amministrazione. Nel 1991 e nel 1993 sono nati i miei figli. Fin da bambina soffrivo di forti emicranie che cercavo di curare dapprima con farmaci poi con metodi naturali quali la riflessologia, l’agopuntura, ecc. Nel 1994, un infortunio di mio figlio, mi avvicinò alla cromopuntura e i risultati furono sorprendenti. Anche la mia emicrania, dopo poche sedute, guarì completamente. Da allora la cromopuntura è diventata il mezzo con cui curo ogni malessere mio, dei miei figli e man mano dei miei famigliari, amici e pazienti. La terapia è talmente interessante che dopo averla approfondita tramite letture, seminari, corsi, ho deciso di intraprendere la formazione in Germania, direttamente da Peter Mandel, il suo ideatore diplomandomi nel 2004 sia in cromopuntura , medicina esogetica che diagnosi energetica dei punti terminali DEPT o fotografia Kirlian. In seguito, nel 2005, ho superato gli esami di terapista complementare del Canton Ticino ed ho aperto il Centro di Cromoterapia a Massagno. Lavoro con grande gioia e soddisfazione. Lo stupore che avevo provato anni fa ora lo vedo negli occhi delle persone che vi si rivolgono. Con gli anni per capire il perché della malattia e per una mia crescita personale ho imparato altri metodi complementari alla cromopuntura. Interessata all’energia ho fatto una formazione con il dr. Demetrio Iero di medicina vibrazionale-radionica e radiestesia , un corso con Claudio Trupiano sulla nuova medicina germanica del dr Hamer ed essendo affascinata dall’ipnosi ho partecipato ai corsi di Liberazione Psico Emozionale con Estelle Daves (LPE), altri all'istituto Eriksoniano di Torino e con Antonio Maglio il master Reiki 1+2 con Ornella Ghisletta, altri seminari più spirituali e la psicologia dei colori e la diagnostica di Max Lüscher. Dal 2005 seguo Peter Mandel annualmente in ogni novità con seminari e settimane di aggiornamenti ed insegno per fare avvicinare altre persone a questo metodo di luce e colore. Corsi di formazione clicca qui per info

PremiumIscrizione Premium
Medicina alternativa, Centro sanitarioCromoterapiaNaturopatia
Via Cantonale 10, 6942 Savosa
Medicina alternativa, Centro sanitarioCromoterapiaNaturopatia
Centro di Cromoterapia

CROMOPUNTURA La cromopuntura è stata ideata da Peter Mandel: si pratica applicando luce colorata su punti precisi della pelle, che si trovano lungo il decorso dei meridiani di agopuntura cinese e lungo meridiani orizzontali e diagonali che Mandel ha evidenziato attraverso la fotografia Kirlian. Applicando una determinata luce colorata sui punti energetici individuati, il colore, con la sua precisa lunghezza d’onda, per effetto di risonanza dà un’informazione agli organi di coordinazione endocrina del cervello; questo riceve le informazioni adatte, deficienti per la malattia, e le rimanda al corpo, ristabilendo il disturbo fisico. In questo modo la cromopuntura non cura soltanto il sintomo ma cerca di ristabilire l’equilibrio energetico di base. Lo strumento messo a punto da Mandel consiste in una lampada a forma di penna sulla quale vengono applicate delle colonnine di vetro diversamente colorate: esse hanno un’estremità arrotondata, dove viene inglobato il colore, e un’estremità a forma di piramide, che viene rivolta sul punto da irradiare, sulla pelle. La cromopuntura è adatta a tutti, anche ai neonati, in quanto assolutamente indolore. È una terapia non invasiva. La cromopuntura mette in moto il processo di guarigione a prescindere dall'atteggiamento del paziente e cioè, sia che egli accetti il dolore quale messaggio della vita, sia che rifiuti assolutamente questa possibilità. Il percorso va dal basso verso l'alto, dalla profondità alla superficie. Dal corpo, alla psiche fino all'anima. La cromopuntura comincia agendo sul nostro intimo e sulla coscienza delle nostre cellule. Peter Mandel l'ha intuito e messo a punto, anni dopo, Popp, un biofisico tedesco, ha dimostrato scientificamente che ogni cellula produce delle energie estremamente deboli con una lunghezza d'onda che corrisponde esattamente allo spettro colorato. Inoltre ha potuto dimostrare come questa luce sia il mezzo di comunicazione più importante: il linguaggio delle cellule. Si può allora pensare la cromopuntura come un professore di lettere che corregge gli errori di linguaggio cellulare, origine dei disturbi, dei dolori e delle malattie negli organi. È una terapia non invasiva, che come detto, “illumina solo dei punti“ sulla pelle. Appunto, però, la pelle ha un ruolo fondamentale: è l’organo più grande dell’uomo. È l’involucro esterno che protegge e delimita il nostro interno. Dà estremamente tante informazioni, col contatto di una stretta di mano senti se sei o no in sintonia con l’altro, provi freddo avrai la pelle d’oca, provi vergogna diventerai rosso e per la paura pallido, si suda per il terrore o l’agitazione… Il colore della pelle mostra anche malattie, arrossamenti riflettono turbative di uno degli organi interni, le rughe sono sì segni dell’età ma mostrano anche stati d’animo vissuti, ecc. Roncoroni Angela Mi chiamo Angela Roncoroni , ho lavorato per molti anni nella ditta di famiglia come arredatrice di interni, con contatto con la clientela, progettazione, vendita e amministrazione. Nel 1991 e nel 1993 sono nati i miei figli. Fin da bambina soffrivo di forti emicranie che cercavo di curare dapprima con farmaci poi con metodi naturali quali la riflessologia, l’agopuntura, ecc. Nel 1994, un infortunio di mio figlio, mi avvicinò alla cromopuntura e i risultati furono sorprendenti. Anche la mia emicrania, dopo poche sedute, guarì completamente. Da allora la cromopuntura è diventata il mezzo con cui curo ogni malessere mio, dei miei figli e man mano dei miei famigliari, amici e pazienti. La terapia è talmente interessante che dopo averla approfondita tramite letture, seminari, corsi, ho deciso di intraprendere la formazione in Germania, direttamente da Peter Mandel, il suo ideatore diplomandomi nel 2004 sia in cromopuntura , medicina esogetica che diagnosi energetica dei punti terminali DEPT o fotografia Kirlian. In seguito, nel 2005, ho superato gli esami di terapista complementare del Canton Ticino ed ho aperto il Centro di Cromoterapia a Massagno. Lavoro con grande gioia e soddisfazione. Lo stupore che avevo provato anni fa ora lo vedo negli occhi delle persone che vi si rivolgono. Con gli anni per capire il perché della malattia e per una mia crescita personale ho imparato altri metodi complementari alla cromopuntura. Interessata all’energia ho fatto una formazione con il dr. Demetrio Iero di medicina vibrazionale-radionica e radiestesia , un corso con Claudio Trupiano sulla nuova medicina germanica del dr Hamer ed essendo affascinata dall’ipnosi ho partecipato ai corsi di Liberazione Psico Emozionale con Estelle Daves (LPE), altri all'istituto Eriksoniano di Torino e con Antonio Maglio il master Reiki 1+2 con Ornella Ghisletta, altri seminari più spirituali e la psicologia dei colori e la diagnostica di Max Lüscher. Dal 2005 seguo Peter Mandel annualmente in ogni novità con seminari e settimane di aggiornamenti ed insegno per fare avvicinare altre persone a questo metodo di luce e colore. Corsi di formazione clicca qui per info

* Nessun materiale pubblicitario