Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Ospedale a Malcantone (Regione)

: 28 Iscrizioni

Ospedale a Malcantone (Regione), consigliato da local.ch

Consigliato anche

 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
CLINICA OCULISTICA LUGANO

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
CLINICA OCULISTICA LUGANO

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 07:00 Uhr
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Casa per anziani
Casa Anziani Malcantonese

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a morgen um 07:00 Uhr
 Orario continuato
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Contrada San Marco 21, 6982 Agno
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2,6 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Orario continuato
 Orario continuato
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Via Banghès 4, 6981 Banco
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2,2 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Orario continuato
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
ALBERTO VALLI SA
Nessuna recensione ancora

ALBERTO VALLI SA

Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
Alberto Valli Sa

Alberto Valli SA è un broker assicurativo indipendente con sede a Capolago, attivo da oltre 40 anni nel Canton Ticino. Offriamo consulenza professionale e personalizzata in ambito assicurativo e previdenziale, rivolgendoci sia a privati che ad aziende. La nostra forza è l’indipendenza: non siamo vincolati a nessuna compagnia, il che ci permette di proporre solo le soluzioni davvero più vantaggiose per i nostri clienti. I nostri servizi comprendono: • Assicurazioni per privati : coperture per mobilia domestica, responsabilità civile, auto, moto, malattia, infortunio, viaggi, tutela legale, animali domestici. • Assicurazioni aziendali : responsabilità civile d’impresa, assicurazioni collettive per dipendenti, LPP (previdenza professionale), perdita di guadagno, flotte aziendali, protezione giuridica e coperture logistiche/trasporti. • Previdenza e risparmio : terzo pilastro, assicurazioni sulla vita, soluzioni di risparmio e investimento, pianificazione previdenziale su misura. • Gestione e ottimizzazione polizze esistenti : analisi gratuita privata e aziendale per eliminare doppioni, ridurre i costi e rafforzare le coperture dove serve davvero. Serietà, trasparenza e discrezione sono i valori che guidano ogni nostro intervento. Accompagniamo i nostri clienti non solo nella scelta delle coperture, ma anche nel tempo, offrendo un supporto costante e concreto, anche nella gestione dei sinistri. Alberto Valli SA è il partner di fiducia per chi desidera proteggere ciò che conta davvero, con competenza e attenzione costante.

AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
ALBERTO VALLI SA

ALBERTO VALLI SA

Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
Alberto Valli Sa

Alberto Valli SA è un broker assicurativo indipendente con sede a Capolago, attivo da oltre 40 anni nel Canton Ticino. Offriamo consulenza professionale e personalizzata in ambito assicurativo e previdenziale, rivolgendoci sia a privati che ad aziende. La nostra forza è l’indipendenza: non siamo vincolati a nessuna compagnia, il che ci permette di proporre solo le soluzioni davvero più vantaggiose per i nostri clienti. I nostri servizi comprendono: • Assicurazioni per privati : coperture per mobilia domestica, responsabilità civile, auto, moto, malattia, infortunio, viaggi, tutela legale, animali domestici. • Assicurazioni aziendali : responsabilità civile d’impresa, assicurazioni collettive per dipendenti, LPP (previdenza professionale), perdita di guadagno, flotte aziendali, protezione giuridica e coperture logistiche/trasporti. • Previdenza e risparmio : terzo pilastro, assicurazioni sulla vita, soluzioni di risparmio e investimento, pianificazione previdenziale su misura. • Gestione e ottimizzazione polizze esistenti : analisi gratuita privata e aziendale per eliminare doppioni, ridurre i costi e rafforzare le coperture dove serve davvero. Serietà, trasparenza e discrezione sono i valori che guidano ogni nostro intervento. Accompagniamo i nostri clienti non solo nella scelta delle coperture, ma anche nel tempo, offrendo un supporto costante e concreto, anche nella gestione dei sinistri. Alberto Valli SA è il partner di fiducia per chi desidera proteggere ciò che conta davvero, con competenza e attenzione costante.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
dr. med. Castelli Marco
Nessuna recensione ancora

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
dr. med. Castelli Marco

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Nessuna recensione ancora
 Aperto su appuntamento fino a morgen um Mitternacht
DR. Paolo Lago

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

DR. Paolo Lago

Via Sorengo 18, 6900 Lugano
Dr. Paolo Lago - Specialista in Medicina Estetica e Membro FMH

Con oltre un decennio di esperienza, il Dr. Paolo Lago è un rinomato medico estetico con una carriera che inizia con il diploma conseguito presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Ha maturato una significativa esperienza collaborando con i principali ospedali del Cantone Ticino, tra cui la Clinica Sant’Anna di Lugano, dove ha operato come medico specialistico ospedaliero. Dal 2013, esercita la professione come libero professionista nel suo elegante studio situato a Lugano, in Via Sorengo. Qui, il Dr. Lago offre trattamenti di medicina estetica avanzata, utilizzando tecniche moderne e attrezzature all'avanguardia, garantendo risultati naturali e personalizzati per ogni paziente. Perché scegliere il Dr. Paolo Lago? • Esperienza e professionalità : L’approccio altamente professionale del Dr. Lago è mirato a soddisfare le esigenze uniche di ogni paziente, con particolare attenzione alla riservatezza e al comfort. • Ambiente esclusivo : Lo studio, caratterizzato da un design raffinato e una posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria di Lugano, offre un'atmosfera accogliente e riservata. Sono disponibili due comodi parcheggi proprio di fronte. • Tecnologia all’avanguardia : L'uso di tecniche e strumentazioni di ultima generazione assicura risultati estetici ottimali. • Servizio personalizzato : Il Dr. Lago è sempre raggiungibile per informazioni e consigli, sia prima che dopo il trattamento, offrendo così un'assistenza continua e dedicata. Il Dr. Paolo Lago parla correntemente italiano e inglese, ed è pronto ad accogliere ogni paziente con cortesia e professionalità.

Medicina esteticaChirurgiaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
DR. Paolo Lago

DR. Paolo Lago

Via Sorengo 18, 6900 Lugano
Medicina esteticaChirurgiaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
Dr. Paolo Lago - Specialista in Medicina Estetica e Membro FMH

Con oltre un decennio di esperienza, il Dr. Paolo Lago è un rinomato medico estetico con una carriera che inizia con il diploma conseguito presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Ha maturato una significativa esperienza collaborando con i principali ospedali del Cantone Ticino, tra cui la Clinica Sant’Anna di Lugano, dove ha operato come medico specialistico ospedaliero. Dal 2013, esercita la professione come libero professionista nel suo elegante studio situato a Lugano, in Via Sorengo. Qui, il Dr. Lago offre trattamenti di medicina estetica avanzata, utilizzando tecniche moderne e attrezzature all'avanguardia, garantendo risultati naturali e personalizzati per ogni paziente. Perché scegliere il Dr. Paolo Lago? • Esperienza e professionalità : L’approccio altamente professionale del Dr. Lago è mirato a soddisfare le esigenze uniche di ogni paziente, con particolare attenzione alla riservatezza e al comfort. • Ambiente esclusivo : Lo studio, caratterizzato da un design raffinato e una posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria di Lugano, offre un'atmosfera accogliente e riservata. Sono disponibili due comodi parcheggi proprio di fronte. • Tecnologia all’avanguardia : L'uso di tecniche e strumentazioni di ultima generazione assicura risultati estetici ottimali. • Servizio personalizzato : Il Dr. Lago è sempre raggiungibile per informazioni e consigli, sia prima che dopo il trattamento, offrendo così un'assistenza continua e dedicata. Il Dr. Paolo Lago parla correntemente italiano e inglese, ed è pronto ad accogliere ogni paziente con cortesia e professionalità.

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a morgen um Mitternacht
 Chiuso fino a morgen um 07:15 Uhr
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a morgen um 07:15 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario

Ospedale a Malcantone (Regione)

Ospedale a Malcantone (Regione), consigliato da local.ch

Consigliato anche

Aperto ora
Filtrare risultati

Ospedale a Malcantone (Regione)

: 28 Iscrizioni
 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
CLINICA OCULISTICA LUGANO

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
CLINICA OCULISTICA LUGANO

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 07:30 Uhr
 Chiuso fino a morgen um 07:00 Uhr
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Casa per anziani
Casa Anziani Malcantonese

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a morgen um 07:00 Uhr
 Orario continuato
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Contrada San Marco 21, 6982 Agno
Onoranze funebriMonumenti funebriFuneraliBare, magazzinoServiziLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2,6 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Orario continuato
 Orario continuato
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri

Via Banghès 4, 6981 Banco
Onoranze funebriMonumenti funebriBare, magazzinoFuneraliLutto, accompagnamento nelFioristi
Bolli Domenico

Domenico Bolli Sagl Onoranze Funebri: : da quasi 60 anni ci occupiamo di ogni aspetto nell’organizzazione del funerale con serietà, cura dei dettagli e semplicità. Siamo operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre disponibili per maggiori informazioni. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi e supportarvi nella scelta delle migliori soluzioni possibili. Ci occupiamo dei seguenti servizi: organizzazione e gestione di servizi funebri; disposizioni anticipate; arrangiamenti floreali; disbrigo pratiche burocratiche; acquisto e vendita di qualsiasi prodotto nel campo funerario; progettazione e sviluppo di opere nel campo edile-cimiteriale; manutenzione tombe. In caso di decesso Se il decesso avviene in casa chiamate il medico di famiglia o il medico di guardia (tel. 144), che constaterà e certificherà l’avvenuto decesso. Se il decesso avviene in una struttura (casa anziani o ospedale) sarà il personale a occuparsi di questo aspetto. Contattateci subito e informateci dell’avvenuto decesso. Vi seguiremo e vi aiuteremo passo dopo passo nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nell’organizzazione del funerale.

Valutazione 2,2 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Orario continuato
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
ALBERTO VALLI SA
Nessuna recensione ancora

ALBERTO VALLI SA

Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
Alberto Valli Sa

Alberto Valli SA è un broker assicurativo indipendente con sede a Capolago, attivo da oltre 40 anni nel Canton Ticino. Offriamo consulenza professionale e personalizzata in ambito assicurativo e previdenziale, rivolgendoci sia a privati che ad aziende. La nostra forza è l’indipendenza: non siamo vincolati a nessuna compagnia, il che ci permette di proporre solo le soluzioni davvero più vantaggiose per i nostri clienti. I nostri servizi comprendono: • Assicurazioni per privati : coperture per mobilia domestica, responsabilità civile, auto, moto, malattia, infortunio, viaggi, tutela legale, animali domestici. • Assicurazioni aziendali : responsabilità civile d’impresa, assicurazioni collettive per dipendenti, LPP (previdenza professionale), perdita di guadagno, flotte aziendali, protezione giuridica e coperture logistiche/trasporti. • Previdenza e risparmio : terzo pilastro, assicurazioni sulla vita, soluzioni di risparmio e investimento, pianificazione previdenziale su misura. • Gestione e ottimizzazione polizze esistenti : analisi gratuita privata e aziendale per eliminare doppioni, ridurre i costi e rafforzare le coperture dove serve davvero. Serietà, trasparenza e discrezione sono i valori che guidano ogni nostro intervento. Accompagniamo i nostri clienti non solo nella scelta delle coperture, ma anche nel tempo, offrendo un supporto costante e concreto, anche nella gestione dei sinistri. Alberto Valli SA è il partner di fiducia per chi desidera proteggere ciò che conta davvero, con competenza e attenzione costante.

AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
ALBERTO VALLI SA

ALBERTO VALLI SA

Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
Alberto Valli Sa

Alberto Valli SA è un broker assicurativo indipendente con sede a Capolago, attivo da oltre 40 anni nel Canton Ticino. Offriamo consulenza professionale e personalizzata in ambito assicurativo e previdenziale, rivolgendoci sia a privati che ad aziende. La nostra forza è l’indipendenza: non siamo vincolati a nessuna compagnia, il che ci permette di proporre solo le soluzioni davvero più vantaggiose per i nostri clienti. I nostri servizi comprendono: • Assicurazioni per privati : coperture per mobilia domestica, responsabilità civile, auto, moto, malattia, infortunio, viaggi, tutela legale, animali domestici. • Assicurazioni aziendali : responsabilità civile d’impresa, assicurazioni collettive per dipendenti, LPP (previdenza professionale), perdita di guadagno, flotte aziendali, protezione giuridica e coperture logistiche/trasporti. • Previdenza e risparmio : terzo pilastro, assicurazioni sulla vita, soluzioni di risparmio e investimento, pianificazione previdenziale su misura. • Gestione e ottimizzazione polizze esistenti : analisi gratuita privata e aziendale per eliminare doppioni, ridurre i costi e rafforzare le coperture dove serve davvero. Serietà, trasparenza e discrezione sono i valori che guidano ogni nostro intervento. Accompagniamo i nostri clienti non solo nella scelta delle coperture, ma anche nel tempo, offrendo un supporto costante e concreto, anche nella gestione dei sinistri. Alberto Valli SA è il partner di fiducia per chi desidera proteggere ciò che conta davvero, con competenza e attenzione costante.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
dr. med. Castelli Marco
Nessuna recensione ancora

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
dr. med. Castelli Marco

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Nessuna recensione ancora
 Aperto su appuntamento fino a morgen um Mitternacht
DR. Paolo Lago

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

DR. Paolo Lago

Via Sorengo 18, 6900 Lugano
Dr. Paolo Lago - Specialista in Medicina Estetica e Membro FMH

Con oltre un decennio di esperienza, il Dr. Paolo Lago è un rinomato medico estetico con una carriera che inizia con il diploma conseguito presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Ha maturato una significativa esperienza collaborando con i principali ospedali del Cantone Ticino, tra cui la Clinica Sant’Anna di Lugano, dove ha operato come medico specialistico ospedaliero. Dal 2013, esercita la professione come libero professionista nel suo elegante studio situato a Lugano, in Via Sorengo. Qui, il Dr. Lago offre trattamenti di medicina estetica avanzata, utilizzando tecniche moderne e attrezzature all'avanguardia, garantendo risultati naturali e personalizzati per ogni paziente. Perché scegliere il Dr. Paolo Lago? • Esperienza e professionalità : L’approccio altamente professionale del Dr. Lago è mirato a soddisfare le esigenze uniche di ogni paziente, con particolare attenzione alla riservatezza e al comfort. • Ambiente esclusivo : Lo studio, caratterizzato da un design raffinato e una posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria di Lugano, offre un'atmosfera accogliente e riservata. Sono disponibili due comodi parcheggi proprio di fronte. • Tecnologia all’avanguardia : L'uso di tecniche e strumentazioni di ultima generazione assicura risultati estetici ottimali. • Servizio personalizzato : Il Dr. Lago è sempre raggiungibile per informazioni e consigli, sia prima che dopo il trattamento, offrendo così un'assistenza continua e dedicata. Il Dr. Paolo Lago parla correntemente italiano e inglese, ed è pronto ad accogliere ogni paziente con cortesia e professionalità.

Medicina esteticaChirurgiaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
DR. Paolo Lago

DR. Paolo Lago

Via Sorengo 18, 6900 Lugano
Medicina esteticaChirurgiaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
Dr. Paolo Lago - Specialista in Medicina Estetica e Membro FMH

Con oltre un decennio di esperienza, il Dr. Paolo Lago è un rinomato medico estetico con una carriera che inizia con il diploma conseguito presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Ha maturato una significativa esperienza collaborando con i principali ospedali del Cantone Ticino, tra cui la Clinica Sant’Anna di Lugano, dove ha operato come medico specialistico ospedaliero. Dal 2013, esercita la professione come libero professionista nel suo elegante studio situato a Lugano, in Via Sorengo. Qui, il Dr. Lago offre trattamenti di medicina estetica avanzata, utilizzando tecniche moderne e attrezzature all'avanguardia, garantendo risultati naturali e personalizzati per ogni paziente. Perché scegliere il Dr. Paolo Lago? • Esperienza e professionalità : L’approccio altamente professionale del Dr. Lago è mirato a soddisfare le esigenze uniche di ogni paziente, con particolare attenzione alla riservatezza e al comfort. • Ambiente esclusivo : Lo studio, caratterizzato da un design raffinato e una posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria di Lugano, offre un'atmosfera accogliente e riservata. Sono disponibili due comodi parcheggi proprio di fronte. • Tecnologia all’avanguardia : L'uso di tecniche e strumentazioni di ultima generazione assicura risultati estetici ottimali. • Servizio personalizzato : Il Dr. Lago è sempre raggiungibile per informazioni e consigli, sia prima che dopo il trattamento, offrendo così un'assistenza continua e dedicata. Il Dr. Paolo Lago parla correntemente italiano e inglese, ed è pronto ad accogliere ogni paziente con cortesia e professionalità.

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a morgen um Mitternacht
 Chiuso fino a morgen um 07:15 Uhr
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a morgen um 07:15 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario