Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Medici a Mendrisiotto (Regione)

: 325 Iscrizioni
dr. med. Castelli Marco
Nessuna recensione ancora

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
dr. med. Castelli Marco

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CENTRO LASER LUGANO
Nessuna recensione ancora

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
CENTRO LASER LUGANO

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Log Medica
Nessuna recensione ancora

Log Medica

Via Moncucco 7, 6900 Lugano
LOG MEDICA - Specialisti in Ortopedia

Log Medica è una clinica di ortopedia situata nel cuore di Lugano, in Via Moncucco 7 . Il nostro team di specialisti è composto dal Dr. Edoardo Tasciotti, Dr. Marco Delcogliano e Dr. Luca Deabate , professionisti di grande esperienza nella diagnosi e trattamento delle patologie articolari. Offriamo trattamenti innovativi e personalizzati, dedicati al benessere dei nostri pazienti, dalla prevenzione alla riabilitazione post-operatoria, per migliorare la qualità della vita. PUNTI DI FORZA • Cura personalizzata per ogni paziente Offriamo trattamenti su misura, studiati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente, garantendo il massimo comfort e risultati duraturi. • Innovazione e tecnologie avanzate Utilizziamo le tecniche e tecnologie più avanzate nel campo dell'ortopedia per assicurare cure efficaci e tempi di recupero ridotti. • Approccio multidisciplinare Collaboriamo con un team di esperti per fornire una cura completa, dalla diagnosi alla riabilitazione, migliorando la qualità della vita dei nostri pazienti. Servizi Ortopedici Offriamo una gamma completa di servizi ortopedici mirati alla diagnosi, trattamento e riabilitazione delle patologie articolari. I nostri specialisti utilizzano le tecniche più innovative per garantire un approccio efficace e personalizzato, permettendo ai pazienti di recuperare la mobilità e migliorare la loro qualità di vita. Protesi Totale Ginocchio Migliora la qualità della vita con un intervento completo per ritrovare la mobilità e ridurre il dolore. Protesi Totale dell’Anca Un trattamento efficace per recuperare la funzionalità articolare e alleviare il dolore cronico. Protesi Monocompartimentale di Ginocchio Una soluzione per l’artrosi limitata, con tempi di recupero più rapidi. Protesi Femoro-Rotulea Un intervento dedicato alla parte anteriore del ginocchio per ridurre dolore e migliorare movimenti e qualità della vita. Plastica di Legamento Crociato Anteriore Ristabilisci la stabilità del ginocchio dopo traumi o lesioni legamentose importanti. Plastica MPFL e Riallineamento Rotuleo La combinazione ideale per correggere instabilità rotulea e prevenire nuove lussazioni. Riallineamento Rotuleo Ripristina il corretto movimento della rotula per una maggiore funzionalità del ginocchio. Plastica MPFL (Legamento Patello-Femorale Mediale) Stabilizza la rotula e previeni lussazioni grazie a un intervento mirato. Plastica Multilegamentaria Ripara più legamenti del ginocchio con un approccio completo per la massima stabilità. Trapianto di Cartilagine Rigenera la cartilagine articolare danneggiata e previeni l’evoluzione verso l’artrosi. Trapianto di Menisco Un’opzione avanzata per ridurre il dolore e preservare la funzionalità del ginocchio. Sutura del Menisco Ripara il menisco danneggiato mantenendone la struttura e migliorando la stabilità articolare, migliorando la mobilità. Trocleoplastica Corregge deformazioni strutturali per un movimento più fluido e stabile della rotula. Medicina del Dolore Allevia il dolore cronico e migliora la qualità della vita, recupera funzionalità e benessere fisico. Medicina Rigenerativa Stimola la rigenerazione dei tessuti, favorendo un recupero rapido.

PremiumIscrizione Premium
OrtopedicoOrtopedia (escluso della rubrica medici)ClinicaCentro medicoStudio medico associatoOrtopedia, articoli e negoziTrattamento del traumaMedici
Log Medica

Log Medica

Via Moncucco 7, 6900 Lugano
OrtopedicoOrtopedia (escluso della rubrica medici)ClinicaCentro medicoStudio medico associatoOrtopedia, articoli e negoziTrattamento del traumaMedici
LOG MEDICA - Specialisti in Ortopedia

Log Medica è una clinica di ortopedia situata nel cuore di Lugano, in Via Moncucco 7 . Il nostro team di specialisti è composto dal Dr. Edoardo Tasciotti, Dr. Marco Delcogliano e Dr. Luca Deabate , professionisti di grande esperienza nella diagnosi e trattamento delle patologie articolari. Offriamo trattamenti innovativi e personalizzati, dedicati al benessere dei nostri pazienti, dalla prevenzione alla riabilitazione post-operatoria, per migliorare la qualità della vita. PUNTI DI FORZA • Cura personalizzata per ogni paziente Offriamo trattamenti su misura, studiati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente, garantendo il massimo comfort e risultati duraturi. • Innovazione e tecnologie avanzate Utilizziamo le tecniche e tecnologie più avanzate nel campo dell'ortopedia per assicurare cure efficaci e tempi di recupero ridotti. • Approccio multidisciplinare Collaboriamo con un team di esperti per fornire una cura completa, dalla diagnosi alla riabilitazione, migliorando la qualità della vita dei nostri pazienti. Servizi Ortopedici Offriamo una gamma completa di servizi ortopedici mirati alla diagnosi, trattamento e riabilitazione delle patologie articolari. I nostri specialisti utilizzano le tecniche più innovative per garantire un approccio efficace e personalizzato, permettendo ai pazienti di recuperare la mobilità e migliorare la loro qualità di vita. Protesi Totale Ginocchio Migliora la qualità della vita con un intervento completo per ritrovare la mobilità e ridurre il dolore. Protesi Totale dell’Anca Un trattamento efficace per recuperare la funzionalità articolare e alleviare il dolore cronico. Protesi Monocompartimentale di Ginocchio Una soluzione per l’artrosi limitata, con tempi di recupero più rapidi. Protesi Femoro-Rotulea Un intervento dedicato alla parte anteriore del ginocchio per ridurre dolore e migliorare movimenti e qualità della vita. Plastica di Legamento Crociato Anteriore Ristabilisci la stabilità del ginocchio dopo traumi o lesioni legamentose importanti. Plastica MPFL e Riallineamento Rotuleo La combinazione ideale per correggere instabilità rotulea e prevenire nuove lussazioni. Riallineamento Rotuleo Ripristina il corretto movimento della rotula per una maggiore funzionalità del ginocchio. Plastica MPFL (Legamento Patello-Femorale Mediale) Stabilizza la rotula e previeni lussazioni grazie a un intervento mirato. Plastica Multilegamentaria Ripara più legamenti del ginocchio con un approccio completo per la massima stabilità. Trapianto di Cartilagine Rigenera la cartilagine articolare danneggiata e previeni l’evoluzione verso l’artrosi. Trapianto di Menisco Un’opzione avanzata per ridurre il dolore e preservare la funzionalità del ginocchio. Sutura del Menisco Ripara il menisco danneggiato mantenendone la struttura e migliorando la stabilità articolare, migliorando la mobilità. Trocleoplastica Corregge deformazioni strutturali per un movimento più fluido e stabile della rotula. Medicina del Dolore Allevia il dolore cronico e migliora la qualità della vita, recupera funzionalità e benessere fisico. Medicina Rigenerativa Stimola la rigenerazione dei tessuti, favorendo un recupero rapido.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 09:00 Uhr
Decus Clinic Swiss
Nessuna recensione ancora

Decus Clinic Swiss

Via Nassa 7, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Medicina esteticaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaGinecologoAnti-AgingMedicoLaserDimagrimento, centroMedici
 Chiuso fino a 08:15 Uhr
Studio Medico Briccola Elena
Nessuna recensione ancora

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

PremiumIscrizione Premium
MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Studio Medico Briccola Elena

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:15 Uhr
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

PremiumIscrizione Premium
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CLINICA OCULISTICA LUGANO

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
CLINICA OCULISTICA LUGANO

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Dr. med. Fallscheer Philipp
Nessuna recensione ancora

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
Dr. med. Fallscheer Philipp

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

Via Giuseppe Petrini 2, 6900 Lugano
Laboratorio di Diagnostica Molecolare - artigiani del DNA dal 1998

Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare (LDM) è una struttura specializzata nell'applicazione della biologia molecolare alla diagnosi delle malattie genetiche, nella messa in evidenza di microorganismi con metodi molecolari e nell'analitica legata alla genetica forense. Le nostre analisi Lifestyle analyses Le nostre analisi disponibili senza prescrizione sono autorizzate dal Dipartimento Federale di Sanità. Scegli il tipo di analisi e ordina comodamente online.Un test genetico esamina l'informazione genetica contenuta all'interno delle cellule di una persona, chiamata DNA. I test del DNA LDM Lifestyle vengono eseguiti in Svizzera da personale formato, utilizzando un processo analiticamente validato. Test del Microbiota Il microbiota intestinale è costituito dall’insieme di micro-organismi (batteri, virus, parassiti e funghi non patogeni) che vivono nel nostro tratto gastro-intestinale. Nel nostro organismo esistono diversi microbioti, per esempio a livello della pelle o della bocca. Il microbiota intestinale è il più importante, con un peso di circa 2 Kg ed un numero di cellule 2 a 10 volte maggiore di quelle che costituiscono il nostro corpo. Il microbiota è un eco-sistema che si forma alla nascita e, come le impronte digitali, è unico per ogni individuo. La presenza di micro-organismi nel nostro intestino è conosciuta da oltre un secolo e si è subito ipotizzato una stretta relazione tra il nostro organismo e questa “flora”, anche se le tecniche analitiche fino a poco tempo fa non permettevano una sua analisi soddisfacente. Il recente sviluppo di nuove tecniche di analisi genetica permette oggi un’analisi dettagliata del microbiota e la messa in evidenza di: • interazione tra microbiota ed il nostro organismo • interazioni tra i diversi micro-organismi presenti • influenza del microbiota sulla nostra salute Microbiota: a cosa serve Oggi è ufficialmente riconosciuto il ruolo fondamentale del microbiota nelle funzioni digestive, metaboliche, immunitarie e neurologiche. Ne consegue che una disbiosi, ovvero un’alterazione dell’equilibrio del microbiota, possa essere all’origine di diverse malattie. Il microbiota è utile al nostro organismo e gioca un ruolo importante per il buon funzionamento del nostro sistema digestivo, sistema immunitario,in caso di disfunzioni metaboliche e fenomeni infiammatori. • fermentazione e digestione dei residui alimentari non digestibili • assimilazione dei cibi grazie alla presenza di enzimi che il nostro organismo non possiede • sintesi di alcune vitamine (K, B12, B8, ..) • assorbimento degli acidi grassi, del calcio, del magnesio, ... • ruolo fondamentale nel sistema immunitario intestinale • regolazione dei fenomeni infiammatori intestinali Test di paternità L' analisi del DNA per accertamenti di paternità è una metodica oggi riconosciuta in tutto il mondo dalle Società di Medicina Legale, che si basa sulla determinazione della lunghezza di una serie di frammenti di DNA aventi una sequenza ripetitiva (STR, short tandem repeat): una vera e propria "carta di identità genetica" individuale. Il test consente di escludere con certezza (100%) un presunto padre, ma anche di attribuire una possibile paternità biologica con un livello di probabilità altissimo (99,99%). L'analisi di paternità richiede un'autorizzazione da parte del Dipartimento Federale competente e LDM possiede questa autorizzazione a valore legale. Prelievo: non invasivo con striscio boccale (mucosa orale), da sangue o da saliva (da effettuare presso il nostro laboratorio). Tempistica: da 2 ad un al massimo di 4 settimane. Il rapporto verrà consegnato personalmente a tutte le persone coinvolte. Non si trasmetterà nessuna informazione tramite telefono. Prezzo: 1’100 CHF (+ IVA) per presunto padre, madre e figlio. Ulteriori persone 400 CHF (+IVA) cadauno. Documenti: Un documento di legittimazione valido (carta d’identità, passaporto o permesso di soggiorno, con fotografia) deve esser presentato. In assenza di un documento ufficiale per il/la figlio/a fa stato l’atto di nascita. In assenza di uno dei documenti richiesti, l’analisi non verrà accettata. Laboratorio accreditato: Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare di Lugano opera secondo la “Legge federale sugli esami genetici sull’essere umano (LEGU, 810.12)” ed è accreditato secondo la norma ISO 17025 (numero di accreditazione STS 360). Questo marchio di qualità, concesso dal Servizio d’accreditazione svizzero ( www.sas.ch ), attesta le competenze tecniche e di qualità delle prestazioni eseguite nel nostro laboratorio. Analisi mediche Tutte le analisi mediche disponibili tramite prescrizione o ordinate dal vostro medico. Analisi genetiche- analisi microbiologiche - analisi microbiologiche Le analisi forensi Le analisi molecolari hanno acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza per le loro applicazioni nel campo della medicina legale. Grazie anche ad un improvviso sviluppo mediatico, la genica forense ha ottenuto sempre più importanza nella risoluzione dei crimini.

PremiumIscrizione Premium
Laboratori di analisi medicheLaboratorioAnalisiGeobiologia, ecobiologiaMalattie del sangue (Ematologia)NutrizioneEndocrinologia-diabetologiaMedici
LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

Via Giuseppe Petrini 2, 6900 Lugano
Laboratori di analisi medicheLaboratorioAnalisiGeobiologia, ecobiologiaMalattie del sangue (Ematologia)NutrizioneEndocrinologia-diabetologiaMedici
Laboratorio di Diagnostica Molecolare - artigiani del DNA dal 1998

Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare (LDM) è una struttura specializzata nell'applicazione della biologia molecolare alla diagnosi delle malattie genetiche, nella messa in evidenza di microorganismi con metodi molecolari e nell'analitica legata alla genetica forense. Le nostre analisi Lifestyle analyses Le nostre analisi disponibili senza prescrizione sono autorizzate dal Dipartimento Federale di Sanità. Scegli il tipo di analisi e ordina comodamente online.Un test genetico esamina l'informazione genetica contenuta all'interno delle cellule di una persona, chiamata DNA. I test del DNA LDM Lifestyle vengono eseguiti in Svizzera da personale formato, utilizzando un processo analiticamente validato. Test del Microbiota Il microbiota intestinale è costituito dall’insieme di micro-organismi (batteri, virus, parassiti e funghi non patogeni) che vivono nel nostro tratto gastro-intestinale. Nel nostro organismo esistono diversi microbioti, per esempio a livello della pelle o della bocca. Il microbiota intestinale è il più importante, con un peso di circa 2 Kg ed un numero di cellule 2 a 10 volte maggiore di quelle che costituiscono il nostro corpo. Il microbiota è un eco-sistema che si forma alla nascita e, come le impronte digitali, è unico per ogni individuo. La presenza di micro-organismi nel nostro intestino è conosciuta da oltre un secolo e si è subito ipotizzato una stretta relazione tra il nostro organismo e questa “flora”, anche se le tecniche analitiche fino a poco tempo fa non permettevano una sua analisi soddisfacente. Il recente sviluppo di nuove tecniche di analisi genetica permette oggi un’analisi dettagliata del microbiota e la messa in evidenza di: • interazione tra microbiota ed il nostro organismo • interazioni tra i diversi micro-organismi presenti • influenza del microbiota sulla nostra salute Microbiota: a cosa serve Oggi è ufficialmente riconosciuto il ruolo fondamentale del microbiota nelle funzioni digestive, metaboliche, immunitarie e neurologiche. Ne consegue che una disbiosi, ovvero un’alterazione dell’equilibrio del microbiota, possa essere all’origine di diverse malattie. Il microbiota è utile al nostro organismo e gioca un ruolo importante per il buon funzionamento del nostro sistema digestivo, sistema immunitario,in caso di disfunzioni metaboliche e fenomeni infiammatori. • fermentazione e digestione dei residui alimentari non digestibili • assimilazione dei cibi grazie alla presenza di enzimi che il nostro organismo non possiede • sintesi di alcune vitamine (K, B12, B8, ..) • assorbimento degli acidi grassi, del calcio, del magnesio, ... • ruolo fondamentale nel sistema immunitario intestinale • regolazione dei fenomeni infiammatori intestinali Test di paternità L' analisi del DNA per accertamenti di paternità è una metodica oggi riconosciuta in tutto il mondo dalle Società di Medicina Legale, che si basa sulla determinazione della lunghezza di una serie di frammenti di DNA aventi una sequenza ripetitiva (STR, short tandem repeat): una vera e propria "carta di identità genetica" individuale. Il test consente di escludere con certezza (100%) un presunto padre, ma anche di attribuire una possibile paternità biologica con un livello di probabilità altissimo (99,99%). L'analisi di paternità richiede un'autorizzazione da parte del Dipartimento Federale competente e LDM possiede questa autorizzazione a valore legale. Prelievo: non invasivo con striscio boccale (mucosa orale), da sangue o da saliva (da effettuare presso il nostro laboratorio). Tempistica: da 2 ad un al massimo di 4 settimane. Il rapporto verrà consegnato personalmente a tutte le persone coinvolte. Non si trasmetterà nessuna informazione tramite telefono. Prezzo: 1’100 CHF (+ IVA) per presunto padre, madre e figlio. Ulteriori persone 400 CHF (+IVA) cadauno. Documenti: Un documento di legittimazione valido (carta d’identità, passaporto o permesso di soggiorno, con fotografia) deve esser presentato. In assenza di un documento ufficiale per il/la figlio/a fa stato l’atto di nascita. In assenza di uno dei documenti richiesti, l’analisi non verrà accettata. Laboratorio accreditato: Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare di Lugano opera secondo la “Legge federale sugli esami genetici sull’essere umano (LEGU, 810.12)” ed è accreditato secondo la norma ISO 17025 (numero di accreditazione STS 360). Questo marchio di qualità, concesso dal Servizio d’accreditazione svizzero ( www.sas.ch ), attesta le competenze tecniche e di qualità delle prestazioni eseguite nel nostro laboratorio. Analisi mediche Tutte le analisi mediche disponibili tramite prescrizione o ordinate dal vostro medico. Analisi genetiche- analisi microbiologiche - analisi microbiologiche Le analisi forensi Le analisi molecolari hanno acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza per le loro applicazioni nel campo della medicina legale. Grazie anche ad un improvviso sviluppo mediatico, la genica forense ha ottenuto sempre più importanza nella risoluzione dei crimini.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 08:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Farmacia Sant' Antonio Bissone

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Farmacia Sant' Antonio Bissone

Contrada Busi 3, 6816 Bissone
UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE

UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE La Farmacia Sant'Antonio è stata fondata oltre 30 anni fa nel pittoresco borgo lacustre di Bissone e continua a rappresentare un punto di riferimento per la consulenza professionale, nonché per il rapporto speciale che instauriamo con la nostra clientela. Facilmente raggiungibile sia da Lugano che da Mendrisio grazie all’efficiente collegamento autostradale, la farmacia serve una vasta clientela proveniente da diversi comuni limitrofi. La presenza di comodi parcheggi nelle immediate vicinanze e di un team altamente qualificato consente di essere assistiti in modo rapido e senza inutili attese. Siamo lieti di annunciare che la Farmacia Sant'Antonio è sotto una nuova gestione, accompagnata da un team giovane, dinamico e altamente qualificato. Con grande entusiasmo, vi presentiamo il nostro innovativo cambiamento, che ci posiziona a livello nazionale, offrendo servizi esclusivi e all'avanguardia che non troverete altrove. ✨ Cosa c'è di nuovo? ➡️ Specializzazioni in cosmetica mirata : Abbiamo introdotto linee esclusive di prodotti per la cura della pelle, pensati appositamente per soddisfare le esigenze individuali di ogni cliente. ➡️ Integratori prodotti direttamente da noi : La nostra gamma di integratori è stata sviluppata internamente, garantendo la massima qualità e efficacia. ➡️ Servizi unici e moderni : Oltre alle tradizionali prestazioni farmaceutiche, offriamo una serie di servizi innovativi per il benessere e la salute dei nostri clienti. I NOSTRI SERVIZI : ➡️ Ritiro farmaci e invio ricette : Il nostro servizio rapido e efficiente vi permette di ritirare i vostri farmaci senza alcuna attesa e di inviare le ricette direttamente dal vostro medico. ➡️ Misurazioni glicemia e colesterolo : Abbiamo a disposizione strumenti all'avanguardia per monitorare la vostra salute metabolica in modo preciso e affidabile. ➡️ Misurazione pressione : Vi offriamo un servizio di misurazione della pressione arteriosa con apparecchiature di ultima generazione. ➡️ Tamponi e vaccinazioni : Siamo qui per garantire la vostra sicurezza sanitaria offrendovi servizi di tamponi e vaccinazioni, inclusi quelli più recenti e raccomandati. ➡️ Medicazioni e iniezioni : Il nostro team è preparato per fornire medicazioni e iniezioni con la massima competenza e professionalità. ➡️ Consulenza del nutrizionista : Mettiamo a disposizione un nutrizionista esperto per guidarvi verso scelte alimentari più sane e adatte alle vostre esigenze. ➡️ Consulenza fitoterapica : Approfittate della nostra consulenza specializzata in fitoterapia per scoprire le potenzialità delle piante medicinali nel migliorare il vostro benessere. ➡️ Consulenza farmaci : Il nostro team è sempre disponibile per rispondere alle vostre domande e offrirvi consulenza personalizzata sull'uso corretto dei farmaci e sulle possibili interazioni. OFFERTE Scopri le nostre offerte ogni mese e approfitta degli sconti e promozioni incredibili. COSMETICA I brand e i prodotti di cosmetica più amati li trovi da noi: creme viso, solari, sieri, da Farmacia St. Antonio a Bissone offriamo solo il meglio per valorizzare e prenderci cura della tua bellezza. Siamo rivenditori esclusivi di alcune marchi di cosmetici per le pelli problematiche come queste : LOUIS WIDMER- LUBEX ANTI-AGE -DR. KLEIN - ACQUA DI BOLGHERI- AVÈNE - LUBEX ANTI-AGE - DUCRAY

PremiumIscrizione Premium
FarmaciaOmeopatiaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiCosmeticiArticoli sanitari e medicaliDietetica, consulenzaMedici
Farmacia Sant' Antonio Bissone

Farmacia Sant' Antonio Bissone

Contrada Busi 3, 6816 Bissone
FarmaciaOmeopatiaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiCosmeticiArticoli sanitari e medicaliDietetica, consulenzaMedici
UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE

UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE La Farmacia Sant'Antonio è stata fondata oltre 30 anni fa nel pittoresco borgo lacustre di Bissone e continua a rappresentare un punto di riferimento per la consulenza professionale, nonché per il rapporto speciale che instauriamo con la nostra clientela. Facilmente raggiungibile sia da Lugano che da Mendrisio grazie all’efficiente collegamento autostradale, la farmacia serve una vasta clientela proveniente da diversi comuni limitrofi. La presenza di comodi parcheggi nelle immediate vicinanze e di un team altamente qualificato consente di essere assistiti in modo rapido e senza inutili attese. Siamo lieti di annunciare che la Farmacia Sant'Antonio è sotto una nuova gestione, accompagnata da un team giovane, dinamico e altamente qualificato. Con grande entusiasmo, vi presentiamo il nostro innovativo cambiamento, che ci posiziona a livello nazionale, offrendo servizi esclusivi e all'avanguardia che non troverete altrove. ✨ Cosa c'è di nuovo? ➡️ Specializzazioni in cosmetica mirata : Abbiamo introdotto linee esclusive di prodotti per la cura della pelle, pensati appositamente per soddisfare le esigenze individuali di ogni cliente. ➡️ Integratori prodotti direttamente da noi : La nostra gamma di integratori è stata sviluppata internamente, garantendo la massima qualità e efficacia. ➡️ Servizi unici e moderni : Oltre alle tradizionali prestazioni farmaceutiche, offriamo una serie di servizi innovativi per il benessere e la salute dei nostri clienti. I NOSTRI SERVIZI : ➡️ Ritiro farmaci e invio ricette : Il nostro servizio rapido e efficiente vi permette di ritirare i vostri farmaci senza alcuna attesa e di inviare le ricette direttamente dal vostro medico. ➡️ Misurazioni glicemia e colesterolo : Abbiamo a disposizione strumenti all'avanguardia per monitorare la vostra salute metabolica in modo preciso e affidabile. ➡️ Misurazione pressione : Vi offriamo un servizio di misurazione della pressione arteriosa con apparecchiature di ultima generazione. ➡️ Tamponi e vaccinazioni : Siamo qui per garantire la vostra sicurezza sanitaria offrendovi servizi di tamponi e vaccinazioni, inclusi quelli più recenti e raccomandati. ➡️ Medicazioni e iniezioni : Il nostro team è preparato per fornire medicazioni e iniezioni con la massima competenza e professionalità. ➡️ Consulenza del nutrizionista : Mettiamo a disposizione un nutrizionista esperto per guidarvi verso scelte alimentari più sane e adatte alle vostre esigenze. ➡️ Consulenza fitoterapica : Approfittate della nostra consulenza specializzata in fitoterapia per scoprire le potenzialità delle piante medicinali nel migliorare il vostro benessere. ➡️ Consulenza farmaci : Il nostro team è sempre disponibile per rispondere alle vostre domande e offrirvi consulenza personalizzata sull'uso corretto dei farmaci e sulle possibili interazioni. OFFERTE Scopri le nostre offerte ogni mese e approfitta degli sconti e promozioni incredibili. COSMETICA I brand e i prodotti di cosmetica più amati li trovi da noi: creme viso, solari, sieri, da Farmacia St. Antonio a Bissone offriamo solo il meglio per valorizzare e prenderci cura della tua bellezza. Siamo rivenditori esclusivi di alcune marchi di cosmetici per le pelli problematiche come queste : LOUIS WIDMER- LUBEX ANTI-AGE -DR. KLEIN - ACQUA DI BOLGHERI- AVÈNE - LUBEX ANTI-AGE - DUCRAY

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 08:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Medici a Mendrisiotto (Regione)

: 325 Iscrizioni
dr. med. Castelli Marco
Nessuna recensione ancora

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
dr. med. Castelli Marco

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

CENTRO OCULISTICO LUGANO SA

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculisticoClinica oculisticaOspedaleOftalmologoOftalmologiaLaser, trattamenti mediciLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 4 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CENTRO LASER LUGANO
Nessuna recensione ancora

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
CENTRO LASER LUGANO

CENTRO LASER LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinica oculisticaCentro oculisticoLaserLaser, trattamenti mediciClinicaMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Log Medica
Nessuna recensione ancora

Log Medica

Via Moncucco 7, 6900 Lugano
LOG MEDICA - Specialisti in Ortopedia

Log Medica è una clinica di ortopedia situata nel cuore di Lugano, in Via Moncucco 7 . Il nostro team di specialisti è composto dal Dr. Edoardo Tasciotti, Dr. Marco Delcogliano e Dr. Luca Deabate , professionisti di grande esperienza nella diagnosi e trattamento delle patologie articolari. Offriamo trattamenti innovativi e personalizzati, dedicati al benessere dei nostri pazienti, dalla prevenzione alla riabilitazione post-operatoria, per migliorare la qualità della vita. PUNTI DI FORZA • Cura personalizzata per ogni paziente Offriamo trattamenti su misura, studiati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente, garantendo il massimo comfort e risultati duraturi. • Innovazione e tecnologie avanzate Utilizziamo le tecniche e tecnologie più avanzate nel campo dell'ortopedia per assicurare cure efficaci e tempi di recupero ridotti. • Approccio multidisciplinare Collaboriamo con un team di esperti per fornire una cura completa, dalla diagnosi alla riabilitazione, migliorando la qualità della vita dei nostri pazienti. Servizi Ortopedici Offriamo una gamma completa di servizi ortopedici mirati alla diagnosi, trattamento e riabilitazione delle patologie articolari. I nostri specialisti utilizzano le tecniche più innovative per garantire un approccio efficace e personalizzato, permettendo ai pazienti di recuperare la mobilità e migliorare la loro qualità di vita. Protesi Totale Ginocchio Migliora la qualità della vita con un intervento completo per ritrovare la mobilità e ridurre il dolore. Protesi Totale dell’Anca Un trattamento efficace per recuperare la funzionalità articolare e alleviare il dolore cronico. Protesi Monocompartimentale di Ginocchio Una soluzione per l’artrosi limitata, con tempi di recupero più rapidi. Protesi Femoro-Rotulea Un intervento dedicato alla parte anteriore del ginocchio per ridurre dolore e migliorare movimenti e qualità della vita. Plastica di Legamento Crociato Anteriore Ristabilisci la stabilità del ginocchio dopo traumi o lesioni legamentose importanti. Plastica MPFL e Riallineamento Rotuleo La combinazione ideale per correggere instabilità rotulea e prevenire nuove lussazioni. Riallineamento Rotuleo Ripristina il corretto movimento della rotula per una maggiore funzionalità del ginocchio. Plastica MPFL (Legamento Patello-Femorale Mediale) Stabilizza la rotula e previeni lussazioni grazie a un intervento mirato. Plastica Multilegamentaria Ripara più legamenti del ginocchio con un approccio completo per la massima stabilità. Trapianto di Cartilagine Rigenera la cartilagine articolare danneggiata e previeni l’evoluzione verso l’artrosi. Trapianto di Menisco Un’opzione avanzata per ridurre il dolore e preservare la funzionalità del ginocchio. Sutura del Menisco Ripara il menisco danneggiato mantenendone la struttura e migliorando la stabilità articolare, migliorando la mobilità. Trocleoplastica Corregge deformazioni strutturali per un movimento più fluido e stabile della rotula. Medicina del Dolore Allevia il dolore cronico e migliora la qualità della vita, recupera funzionalità e benessere fisico. Medicina Rigenerativa Stimola la rigenerazione dei tessuti, favorendo un recupero rapido.

PremiumIscrizione Premium
OrtopedicoOrtopedia (escluso della rubrica medici)ClinicaCentro medicoStudio medico associatoOrtopedia, articoli e negoziTrattamento del traumaMedici
Log Medica

Log Medica

Via Moncucco 7, 6900 Lugano
OrtopedicoOrtopedia (escluso della rubrica medici)ClinicaCentro medicoStudio medico associatoOrtopedia, articoli e negoziTrattamento del traumaMedici
LOG MEDICA - Specialisti in Ortopedia

Log Medica è una clinica di ortopedia situata nel cuore di Lugano, in Via Moncucco 7 . Il nostro team di specialisti è composto dal Dr. Edoardo Tasciotti, Dr. Marco Delcogliano e Dr. Luca Deabate , professionisti di grande esperienza nella diagnosi e trattamento delle patologie articolari. Offriamo trattamenti innovativi e personalizzati, dedicati al benessere dei nostri pazienti, dalla prevenzione alla riabilitazione post-operatoria, per migliorare la qualità della vita. PUNTI DI FORZA • Cura personalizzata per ogni paziente Offriamo trattamenti su misura, studiati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente, garantendo il massimo comfort e risultati duraturi. • Innovazione e tecnologie avanzate Utilizziamo le tecniche e tecnologie più avanzate nel campo dell'ortopedia per assicurare cure efficaci e tempi di recupero ridotti. • Approccio multidisciplinare Collaboriamo con un team di esperti per fornire una cura completa, dalla diagnosi alla riabilitazione, migliorando la qualità della vita dei nostri pazienti. Servizi Ortopedici Offriamo una gamma completa di servizi ortopedici mirati alla diagnosi, trattamento e riabilitazione delle patologie articolari. I nostri specialisti utilizzano le tecniche più innovative per garantire un approccio efficace e personalizzato, permettendo ai pazienti di recuperare la mobilità e migliorare la loro qualità di vita. Protesi Totale Ginocchio Migliora la qualità della vita con un intervento completo per ritrovare la mobilità e ridurre il dolore. Protesi Totale dell’Anca Un trattamento efficace per recuperare la funzionalità articolare e alleviare il dolore cronico. Protesi Monocompartimentale di Ginocchio Una soluzione per l’artrosi limitata, con tempi di recupero più rapidi. Protesi Femoro-Rotulea Un intervento dedicato alla parte anteriore del ginocchio per ridurre dolore e migliorare movimenti e qualità della vita. Plastica di Legamento Crociato Anteriore Ristabilisci la stabilità del ginocchio dopo traumi o lesioni legamentose importanti. Plastica MPFL e Riallineamento Rotuleo La combinazione ideale per correggere instabilità rotulea e prevenire nuove lussazioni. Riallineamento Rotuleo Ripristina il corretto movimento della rotula per una maggiore funzionalità del ginocchio. Plastica MPFL (Legamento Patello-Femorale Mediale) Stabilizza la rotula e previeni lussazioni grazie a un intervento mirato. Plastica Multilegamentaria Ripara più legamenti del ginocchio con un approccio completo per la massima stabilità. Trapianto di Cartilagine Rigenera la cartilagine articolare danneggiata e previeni l’evoluzione verso l’artrosi. Trapianto di Menisco Un’opzione avanzata per ridurre il dolore e preservare la funzionalità del ginocchio. Sutura del Menisco Ripara il menisco danneggiato mantenendone la struttura e migliorando la stabilità articolare, migliorando la mobilità. Trocleoplastica Corregge deformazioni strutturali per un movimento più fluido e stabile della rotula. Medicina del Dolore Allevia il dolore cronico e migliora la qualità della vita, recupera funzionalità e benessere fisico. Medicina Rigenerativa Stimola la rigenerazione dei tessuti, favorendo un recupero rapido.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 09:00 Uhr
Decus Clinic Swiss
Nessuna recensione ancora

Decus Clinic Swiss

Via Nassa 7, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Medicina esteticaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaGinecologoAnti-AgingMedicoLaserDimagrimento, centroMedici
 Chiuso fino a 08:15 Uhr
Studio Medico Briccola Elena
Nessuna recensione ancora

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

PremiumIscrizione Premium
MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Studio Medico Briccola Elena

Studio Medico Briccola Elena

Strada della Castellanza 98, 6968 Sonvico
MedicoMedicina alternativa, Centro sanitarioNaturopatiaAromaterapiaCromoterapiaReikiTerapia del respiroMedici
Medicina generale FMH

È sempre stato un mio sogno quello di poter unire l'esperienza della medicina tradizionale e della medicina psicosomatica con le tecniche apprese in ambito complementare. Sono infatti convinta che sia fondamentale una presa a carico della persona di tipo olistico, che si occupi di tutti gli aspetti da quello fisico a quello mentale-pschico e spirituale. Tutto è in connessione e penso che il benessere sia dovuto a un equilibrio di tutti questi aspetti. Nel mio studio medico oltre alla medicina tradizionale , per chi sarà interessato, propongo anche le seguenti terapie: • terapie ayurvediche e massaggio ayurvedico • tecniche di rilassaento profondo • aromoterapia • cromoterapia • respirazione metacorporea • meditazione • Terapie ayurvediche: Ayurveda significa "conoscenza della vita" ed è dunque una filosofia (nata in India) che si applica alla vita e alle cose. Si tratta in sostanza di un sistema per la prevenzione e la cura delle malattie che parte da un approccio olistico che s'interessa alla persona nella sua totalità e in armonia con la Natura con lo scopo di risalire alle cause che determinano il sintomo. Secondo questa pratica nel corpo fluiscono tre tipi di energia vitale, i dosha, in proporzioni diverse secondo la costituzione di ogni individuo. I tre dosha variano il loro equilibrio nel corso dell'anno, delle stagioni e delle giornate, per cui le terapie ayurvediche tengono conto di queste variabilità. Suggeriscono i comporamenti adatti e gli alimenti da assumere in funzione di ogni cambio e in caso di loro squilibrio, perche questo porta a una situazione di malattia. Queste tre energie si chiamano vata, pitta e khapa. Ogni dosha è composto dalla combinazione di due dei cinque elementi (aria-etere-acqua-fuoco-terra) e ha deerminate qualità che lo caratterizzano. Grazie all'identificazione della prevalenza di una di queste tre forze in ognuno, si può classificare la persona sia dal punto di vista della personalità che dal fisico. Si possono individuare così le disfunzioni che ne possono derivare, che nascono sempre da degli squilibri che si vengono a creare tra questi dosha. In studio vengono applicati anche massaggi ayurvedici mirati. • Tecnica di rilassamento profondo: il rilassamento è uno stato che si raggiunge al fine di ricevere calma, pace e felicità. L'ottenimento di questi obbiettivi avviene percorrendo diversi metodi. Fra questi la meditazione, le tecniche immaginative e l'ipnosi. Fra i benefici del rilassamento vi è una aggior consapevolezza, una riduzione dell'ansia, un aumento della capacità di concentrazione e di memoria, un maggiore livello di energia e vitalità. • aromaterapia: L'aromaterapia è considerata un ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali che si utilizzano per il mantenmento della salute e terapia. Con il termine di aromaterapia non si intende esclusivamente l'utlilizzo olfattivo deli oli essenzioali ma comprende anche tutte le altre applicazione: topica, inalatoria,orale. L'aromaterapia ha moltepilici benefici sia sul corpo che sulla psiche. • cromoterapia: Il colore e i toni della luce che si irradiano verso una parte specifica del corpo, trasmettono le vibrazioni che riportano in equilibrio le energie. La cromopuntura è un metodo basato sui colori, per trattare vari problemi del nostro corpo e della ostra psiche, come ad esempio: • emicranie • insonnia • ansia • dolori cronici • tristezza e depressione • stanchezza cronica • paura • ipertensione • Respirazione metacorporea: "il respiro è come un bacio sul cuore che lo fa sbocciare come un fiore" Questa tecnica di rilassamento aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo tramite il respiro. Il respiro fa emergere le nostre risorse e capacità di comprendere noi stessi. Ricuce lo stress e aumenta l'energia vitale. Il corpo non mente e il respiro è soffio vitale Inoltre, per la respirazione metacorporea, le meditazioni e le serate di crescita personale, collaboro con mio marito, Fortuna Riccardo , diplomato operatore di respirazione metacorporea e diplomato in Counseling Relazionale Metacorporeo (Oceano Sintesi - Milano) riconosciuto Sgfb.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:15 Uhr
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

PremiumIscrizione Premium
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:15 Uhr
 Chiuso fino a 07:30 Uhr
CLINICA OCULISTICA LUGANO

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
CLINICA OCULISTICA LUGANO

CLINICA OCULISTICA LUGANO

Riva Antonio Caccia 1b, 6900 Lugano
OftalmologoOftalmologiaClinicaOspedaleCentro oculisticoClinica oculisticaLaserMedici
Centro oculistico - Diagnosi e terapie

Cosa facciamo L’oftalmologia d’oggi permette di effettuare quasi tutti i chiarimenti ed i trattamenti in modo ambulatoriale; per questo motivo siamo presenti dal1987 come clinica oculistica diurna a Lugano. Le nostre attività ed i nostri servizi: » Diagnostica oftalmologica generale » Chirurgia di cataratta » Terapia e chirurgia del glaucoma » Trattamenti per problemi retinali » Chirurgia plastica della palpebra e delle vie lacrimali » Oftalmologia per bambini » Diagnostica e terapia ortottica » Chirurgia rifrattiva » Trattamento con laser di eccimeri • » Femtolaser • » Femtocataratta • » Cataratta con laser • » Lensar laser • » Femto Consigliamo un controllo dal medico oculista » A bambini tra il secondo ed il quarto anno d’età » regolarmente a bambini ed adolescenti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente ad adulti con problemi agli occhi o di vista » Regolarmente a pazienti con problemi internistici come diabete, ipertensione e malattie reumatiche come pure sotto terapie medicamentose specifiche » Ad adulti dopo il quarantesimo anno d’età con intervalli da 1 a 2 anni L’oftalmochirurgia permette di » Sostituire un cristallino opaco con un cristallino artificiale in caso di cataratta » Ridurre la pressione intraoculare in caso di glaucoma » Ridurre i difetti visivi come alternativa ad occhiali da vista o lenti a contatto (laser di eccimeri) » Ricostruire la palpebra mediante la chirurgia plastica in seguito ad incidenti, tumori o per ragioni estetiche Con il laser d’eccimeri si possono ottenere buoni risultati per » La miopia fino a 10 diottrie » L’ipermetropia fino a 6 diottrie » L’astigmatismo » La presbiopia nello stato iniziale e medio in combinazione con miopia, ipermetropia ed astigmatismo La correzione completa non è garantita. Indipendentemente da questo fatto, la maggior parte dei pazienti con una correzione incompleta sono soddisfatti per il loro fabbisogno quotidiano, senza la necessità di correzioni supplementari.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 07:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Dr. med. Fallscheer Philipp
Nessuna recensione ancora

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
Dr. med. Fallscheer Philipp

Dr. med. Fallscheer Philipp

Riva Antonio Caccia 1A, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedici
CHIRURGIA ESTETICA

DR. MED. PHILIPP FALLSCHEER Specialista svizzero FMH ed europeo EBOPRAS Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Nessun viso assomiglia ad un altro. é l’espressione di un viso e la sua morfologia che riflette la sua vera bellezza e seduzione. La bellezza non è un fatto assoluto, il piacere a se stessi è il fattore principale dello stare bene. La chirurgia estetica deve soltanto restituire l’armonia di una personalità, sbarazzandola di ciò che intralcia. Le nostre tecniche sono rivolte a rispondere perfettamente a questa attesa. I pazienti in chirurgia estetica conoscono perfettamente il loro viso e corpo. Gli specialisti in questo campo della chirurgia devono privilegiare l’ascolto e rispondere alle loro attese, piuttosto che produrre stereotipi di perfezione morfologica, perfetti che siano. La chirurgia estetica non è obbligatoria, seppur talvolta consigliata quando il calcolo meticoloso dei rischi di un trattamento od intervento estetico non supera il beneficio evidente di una migliore qualità di vita. Il chirurgo contribuisce ad aiutare il paziente nella sua scelta indicando se un intervento è possibile, sensato, e se il risultato risponderà alle sue attese. In caso positivo si darà il massimo di sicurezza anche tramite un alto livello tecnico di personale ed attrezzatura specializzata. VISO Lifting facciale Nel processo di invecchiamento del viso si assiste non solo alla perdita di elasticità della pelle ma anche ad un movimento delle parti di tessuto più profonde. Per lo più il rilassamento della muscolatura mimica del viso porta ad una discesa della zona frontale, delle guance e del collo formando delle rughe. Per ottenere un risultato duraturo dopo l’intervento É spesso indispensabile trattare anche le zone di tessuto che si trovano al di sotto della pelle (SMAS) le zone indicate vengono quindi riposizionate e rassodate. La cute che ricopre questi tessuti può essere adattata in seguito senza tensioni e quindi senza dare effetti troppo artificiali. Le cicatrici verrano posizionate in zone dove esteticamente non appaiono come in pieghe cutanee o in zone ricoperte dai capelli. Per conservare l’aspetto naturale del viso il risultato non sarà un viso completamente privo di rughe. Si distinguono forme diverse di lifting facciale: Mini-lift: si effettua un mini-lift quando viene espletato soltanto un riposizionamento della parte cutanea. Facelift classico: qui si corregge il terzo medio del viso. Ciò comprende la zona della guancia dall’orecchio fino alla zona naso-labiale. L’intervento può essere allargato per comprendere anche la zona del mento e del collo. SMAS-Lift allargato (o anche Superexended-Face-Neck-Lift): in questi casi oltre al rassodamento della zona centrale del viso si agisce anche sulla zona inferiore del mento fino al collo e fino alla zona sovrastante la clavicola. Lifting frontale: in questo intervento, come nel caso del Facelift vengono riposizionati i tessuti sottostanti la pelle ricostruendo cos la dinamica del terzo superiore del viso. Le incisioni cutanee vengono posizionate all’interno o al margine dei capelli a seconda dell’indicazione. L’informazione dettagliata da parte del chirurgo plastico formato in questo tipo di chirurgia É assolutamente indispensabile prima dell’intervento. Questa comprenderà necessariamente una valutazione accurata dei rischi e benefici che saranno da soppesare prima di tale chirurgia. Lipofilling/Lipostruttura Per lipofilling si intende il trapianto di tessuto adiposo da una zona del corpo ad un’altra nello stesso paziente. Questo trattamento trasferendo tessuto autologo (ossia del paziente stesso) non è soggetto a reazioni di rigetto e consente di ottenere un effetto di riempimento naturale. Può essere utilizzato per colmare rughe e solchi, per aumentare il volume delle labbra, per correggere avvallamenti post-cicatriziali ecc. Il vantaggio di questa tecnica risiede nella natura dell’impianto che attecchisce. Si procede al prelievo di grasso (liposuzione) da un’area scelta in accordo con il/la paziente cercando di privilegiare il miglioramento del contorno corporeo. A livello della zona di prelievo viene effettuata una piccola incisione per consentire l’introduzione di una piccola cannula da aspirazione. Sarà in seguito separato dal liquido con la cosiddetta procedura di Coleman o per decantazione. Nella zona da infiltrare sarà sufficiente l’utilizzo di una siringa munita di un apposito ago, evitando la spiacevole evenienza di cicatrici visibili nel sito ricevente. Inizialmente la zona corretta appare leggermente arrossata e gonfia, ma dopo pochi giorni il gonfiore ed eventuali piccole ecchimosi scompaiono. Il risultato dipenderà dal tipo di grasso iniettato, dalla zona ricevente e da altri fattori legati al paziente Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questo intervento. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Naso Rinoplastica estetica/ Rinosettoplastica Il naso rappresenta una unità funzionale ed estetica molto importante situata al centro del viso per cui contribuisce all’aspetto e immagine della persona in modo rilevante. La rinoplastica consiste nel modellamento della forma del naso in sintonia con i desideri del paziente e l’armonia del volto. Il modellamento del setto nasale può essere associato nei casi in cui vi siano difficoltà respiratorie o deviazioni della piramide nasale. Non di rado l’estetica ed il funzionamento sono connessi. Di norma la rinosettoplastica è eseguita in anestesia generale. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale nei casi particolari di intervento alla punta del naso. Si modifica il dorso del naso la cui struttura è costituita da osso e cartilagine. Per la punta vengono modellate le cartilagini. Nella deviazione del naso sarà necessario intervenire anche sul setto nasale. Non viene di norma modificata la superficie dermocutanea, che si adatterà alla nuova struttura di supporto modificata dal chirurgo. A volte è necessaria una plastica di ingrandimento o la correzione di insellament sul dorso nasale, secondari a traumi o ad interventi chirurgici precedenti. Le incisioni sono all’interno delle narici. In casi complessi può essere necessaria l’incisione cutanea a livello della columella (= struttura che separa le narici) in modo da poter ottenere comunque dei risultati ottimali. Alla fine dell’intervento vengono posizionati due piccoli tamponcini che sono rimossi dopo 24/48 ore. Al termine dell’intervento si procede alla medicazione con un gesso nasale o mascherina rigida che verrà rimossa dopo dieci giorni. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in questi interventi per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata e la discussione dei desideri del paziente sono fondamentali per questo e per qualsiasi intervento di chirurgia plastica. Occhi Blefaroplastica (plastica delle palpebre) La pelle che circonda l’occhio é particolarmente soffice e fine per cui é naturalmente sottoposta ad un processo di invecchiamento importante. Progressivamente si assiste ad un cambiamento delle palpebre che formano eccessi di pelle (dermatocalasi) o rughe. Sia sulla palpebra inferiore che superiore si visualizzano dei piccoli cuscinetti di grasso che, normalmente in gioventù trovandosi invisibili e attorno al bulbo oculare, con l’invecchiamento e per via della pelle più distesa diventano visibili e proeminenti. Per via della posizione centrale degli occhi nel viso appaiono ancora maggiori gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre la pelle rilassandosi fa talvolta sembrare l’occhio tutto ricoperto dalla palpebra in eccesso. Lo sguardo appare stanco. In casi estremi vi é una limitazione del campo visivo e quindi un impedimento funzionale. Attraverso la blefaroplastica la pelle in eccesso può essere rimossa unitamente agli accumuli di grasso sporgenti. Siccome gli occhi rappresentano un organo di comunicazione di centrale importanza dopo la plastica della palpebra appare un viso con espressione generalmente più giovane e fresca. Dopo la disinfezione accurata e l’anestesia generalmente locale vengono effettuate delle incisioni fini a livello della cute della palpebra superiore per quanto riguarda la blefaroplastica superiore, e direttamente sotto le ciglia per quanto riguarda la palpebra inferiore. In alcuni casi è utile prolungare il taglio lateralmente quando vi è un importante eccesso cutaneo o rughe importanti in questa zona. La pelle in eccesso e gli accumuli di grasso eccedenti vengono asportati o riposizionati. Talvolta è utile scegliere un’incisione cosiddetta congiuntivale in modo che non rimangano cicatrici a livello della palpebra inferiore. Alla fine dell’intervento la cute viene accuratamente suturata e ricoperta da appositi cerotti. A seconda del caso si sceglierà di procedere ad una plastica unicamente della palpebra superiore, unicamente della palpebra inferiore o entrambe. Generalmente non è necessaria una degenza ospedaliera e poche ore dopo l’intervento può rientrare al proprio domicilio con una medicazione raffreddante o con occhiali. L’asportazione dei fili viene effettuata dopo 4-5 giorni, la cicatrizzazione in questa zona è molto rapida per cui le permette di riprendere presto una vita sociale normale. Prima di ogni intervento di questo genere si rende necessaria l’informazione dettagliata e discussione approfondita con il chirurgo plastico. Non esiti a chiedere tutto ciò che desidera sapere e non esiti neppure a ricontattare il chirurgo per una seconda consultazione pre-operatoria per delucidazioni dettagliate. Orecchie Otoplastica (correzione di «orecchie a sventola») Corregge le deformazioni del padiglione auricolare. L’inestetismo più frequente è quello delle orecchie a sventola”. L’intervento si esegue generalmente in anestesia locale nell’adulto, in narcosi nel bambino. Può essere eseguito fin dall’età scolare. Consiste nel rimodellare la cartilagine dell’orecchio ripristinando la giusta distanza tra padiglione auricolare e cranio, nonché ricreando le pieghe naturali del padiglione stesso, in particolare la cosiddetta antelice. La cicatrice residua è poco visibile anche per la sua posizione retroauricolare. I punti di sutura della cute sono riassorbibili o vengono rimossi all’incirca dopo sette giorni, mentre punti di fissazione sulla cartilagine sono generalmente permananenti. Per la prima settimana dopo l’intervento è generalmente necessaria una medicazione modellante e lievemente compressiva. In seguito va portata una fascia elastica per altre 3-5 settimane giorno e notte. L’intervento deve essere evitato prima dei 4 anni di età mentre è consigliato ancora in fase prescolastica. Non è necessaria alcuna degenza. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare lo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione preoperatoria seria e dettagliata è fondamentale per questo come per qualsiasi intervento. Bocca Medicina Estetica Botox® /Vistabel®: La tossina botulinica di tipo A è un rilassante muscolare che agisce bloccando la trasmissione nervosa inducendo quindi paralisi muscolare. In seguito a diversi studi è stata formulata una preparazione in grado di dare una paralisi localizzata della muscolatura che provoca come naturale conseguenza il rilassamento delle rughe al di sopra di tale muscolo. Questo trattamento è particolarmente indicato alle rughe della regione frontale e tra le sopracciglia, ma può essere ben utilizzato in altre localizzazioni ed anche per indicazioni non estetiche (sudorazione ascellare esagerata, contratture,...) Il trattamento viene effettuato ambulatoriamente mediante iniezioni intramuscolari di un quantitativo prestabilito per regione, dopo adeguata disinfezione della cute. Gli effetti si vedono dopo circa tre giorni e hanno una durata variabile tra 3 a 9 mesi. Filler: Questo termine indica tutti i materiali che possono essere utilizzati a scopo riempitivo. Nel caso delle rughe facciali possono essere utilizzati per risollevare la ruga, nel caso delle labbra possono essere utilizzati per aumentarne il volume e la proiezione, o per risollevare le rughe periorali od entrambi. Sono disponibili molteplici materiali per questo tipo di trattamento; si possono distinguere i filler in riassorbibili come il collagene e l’ acido ialuronico ( Restylane, Juvéderm, Téosyal, ecc.) o non riassorbibili (aquamid,polyacrilamide). Le iniezioni con materiali non riassorbibili sono sconsigliate dalla Società di Chirurgia Plastica Svizzera. Nella pratica moderna della medicina estetica utilizziamo filler riassorbibili di natura sintetica perché non necessitano di alcun test di sensibilità come quelli di natura animale. Sono trattamenti poco invasivi che danno grande soddisfazione se c’è la giusta indicazione. Non possono infatti essere consigliati in sostituzione di interventi più importanti, quale il lifting, che è nato e si è sviluppato per risolvere situazioni più importanti. I filler danno ottimi risultati sulle rughe periorali, sui solchi nasogenieni e le rughe geniene, sulle rughe e sui solchi commissurali, ecc. Possono essere fatti anche durante la pausa del pranzo dal lavoro perché non lasciano alcuna traccia visibile del trattamento se non, raramente, il segno della punturina che sparisce nel giro di poche ore. Iperidrosi Ascellare: La sudorazione ascellare eccessiva pio essere temporaneamente curata con l’aiuto della tossina botulinica. L’effetto avra una durata di circa 9 mesi. Petto Mastoplastica additiva (ingrandimento del seno) Forma e dimensione del seno rappresentano per molte donne non solo una parte importante della propria forma corporea ma influenzano, specie nei nostri tempi fortemente influenzati dai media, una certa sicurezza a livello sia privato che professionale. Non di raro le donne soffrono a causa di seni troppo piccoli in relazione all’aspetto generale del corpo. La predisposizione e la dimensione del seno piccolo sono per lo più genetiche. La mastoplastica additiva rappresenta una buona possibilità per adeguare in modo armonico il seno considerato troppo piccolo rispetto all’immagine corporea generale. A dipendenza della silhouette individuale saranno prese in considerazione dal medico aspettative di vario tipo. In caso di desiderio di un ingrandimento estremo il chirurgo non può e non deve rispondere ad ogni desiderio illimitatamente. Oltre alla ipoplasia mammaria giovanile (congenitale) spesso si riscontra pure il desiderio di un cambiamento della forma del seno in donne che hanno terminato una gravidanza e/o eventualmente un periodo di allattamento prolungato. Dopo questi avvenimenti si può assistere ad una cosiddetta atrofia involutiva della ghiandola del seno. In questi casi vi É solitamente un rilassamento della pelle precedentemente dilatata durante la gravidanza o la fase di allattamento. Ne risulta l’impressione di un seno cadente e meno turgido. Di regola possono essere ottenuti ottimi risultati tramite il riadattamento del volume per mezzo dell’impianto di una protesi. Nei casi di rilassamento marcato della pelle talvolta É necessario anche un rassodamento (mastopessia) per ottenere un risultato ottimale. Nei casi di asimmetria marcata dei seni la mastopessia additiva rappresenta uno dei mezzi possibili per migliorare la forma corporea. Esistono altri metodi per migliorare ulteriormente la forma dei seni, questi comportano talvolta ulteriori cicatrici. Tutte le protesi mammarie sono costituite da un involucro di silicone, il contenuto della stessa può invece variare: attualmente vengono utlizzate protesi contenenti un gel coesivo di silicone o soluzione fisiologica di acqua salina. Esistono svariate dimensioni e forme. Le protesi più utilizzate sono quelle contenenti il silicone, data la loro migliore consistenza e forma. L’evoluzione dei materiali negli ultimi anni ha permesso di ridurre al minimo i rischi legati a questo tipo di materiale (il gel coesivo rende quasi impossibile una fuoriuscita di materiale nei tessuti), anche la varietà di forme delle protesi oggi disponibili permettono dei risultati piu anatomici, naturali e persistenti nel tempo. Le protesi contenenti acqua salina contengono una soluzione fisiologica molto simile alla composizione dei liquidi del corpo umano. Spesso questo liquido viene introdotto nella protesi soltanto durante l’intervento. Il vantaggio di queste protesi consiste nella possibilità di riassorbimento completo del contenuto in caso di rottura di protesi. Lo svantaggio consiste nella consistenza meno naturale del risultato e la minore durata. La scelta del metodo di mastopessia additiva che sarà utilizzato nel suo caso dipenderà dalla situazione anatomica, dalle sue aspettative e dalle raccomandazioni del chirurgo plastico. L’incisione cutanea varia tra 4-7 cm di lunghezza e si troverà nel solco sottomammario o sul margine dell’areola o in alcuni casi a livello dell’ascella. Sarà comunque posizionata in modo da apparire il meno possibile. Attraverso questa incisione viene preparata la zona dove la protesi sarà più tardi posizionata: questo può essere direttamente dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale a dipendenza dell’indicazione. Prima di richiudere la cute vengono introdotti dei drenaggi che permettono di aspirare sangue o siero durante la fase post-operatoria (resteranno in posizione per ca. 24 ore), una medicazione rigida fisserà la posizione delle protesi comprimendo leggermente la zona operatoria. Se l’intervento viene effettuato da un chirurgo plastico qualificato le complicazioni sono rare e solitamente non interferiscono con un risultato duraturo e soddisfacente. Ciò nonostante per questo come per qualsiasi intervento esistono rischi generali come pure rischi specifici. Per questo motivo É indispensabile l’informazione dettagliata e la discussione pre-operatoria con un chirurgo plastico competente. Visto nel suo insieme questo intervento di mastoplastica additiva É legato a poche complicazioni e ad un alto grado di efficenza e sicurezza. Riduzione mammaria (riduzione del seno) Alcune donne hanno per natura dei seni molto grandi in relazione all’insieme del loro corpo. A causa di dimensione e peso di questi seni le donne possono essere limitate nella mobilità ed in certe attività sportive. A seguito di seni troppo grandi possono nascere disturbi alla postura, dolori alle spalle, alla nuca e alla testa. Questo può comportare un peso psicologico non indifferente. É possibile che il suo medico le chieda di effettuare una mammografia prima dell’intervento per escludere noduli già esistente a livello dei seni. Questo dipenderà dalla sua età e dal rischio famigliare. La riduzione chirurgica dei seni comporta una rimozione parziale della ghiandola mammaria, di grasso e di pelle. In questo intervento il volume viene ridotto, il seno diventa più leggero e sodo e, a dipendenza del caso, anche più proeminente. Solitamente viene anche ridotta la dimensione dell’areola. Attraverso questo intervento asimmetrie maggiori tra i due seni possono pure essere corrette. Le cicatrici risultanti scorrono attorno a tutta l’areola e, a dipendenza del metodo operatorio scelto, nella zona inferiore del seno o solamente verticalmente dall’areola, o anche nel solco sottomammario (come una l’invertita). La scelta del metodo dipende da età, fattore di rischio, dimensione e forma del seno come pure dalla forma del seno e dalle cicatrici desiderate. Da considerare anche l’esperienza del singolo chirurgo operatore e l’abitudine che egli ha ad eseguire questo tipo di intervento per la scelta del metodo. Alla fine dell’intervento svoltosi in narcosi viene applicata una medicazione con bendaggio o con l’aiuto di un reggiseno apposito per minimizzare il rischio di rigonfiamento post-operatorio. Saranno posizionati dei drenaggi aspirativi che verranno rimossi solitamente dopo 2-3 giorni. Una buona formazione ed esperienza sul campo specifico della chirurgia plastica ed estetica rappresentano i requisiti di base che deve avere un medico che propone questi interventi. È inoltre auspicabile che il medico sia una persona di cui lei si fida, questo per garantire una collaborazione armonica che contribuirà pure alla buona riuscita dell’intervento. Per ottenere un buon risultato è anche importante che lei sia in chiaro sul risultato che immagina ottimale per il suo corpo. La buona comunicazione pre-operatoria e l’informazione dettagliata da parte del suo chirurgo plastico É indispensabile per questo intervento. Ricostruzione mammaria (ricostruzione del seno) Quando il trattamento del carcinoma del seno richiede l’asportazione chirurgica della ghiandola intera, può essere necessaria un’irradiazione o chemioterapia susseguente l’intervento a dipendenza del tipo di tumore e della sua dimensione. Al termine del trattamento per tumore il seno asportato può essere ricostruito tramite materiali provenienti dal corpo stesso o in alcuni casi con del materiale estraneo al corpo. Questi metodi servono a ridurre gli effetti e l’impatto psicologico che l’asportazione del seno può avere sulla persona, servendo a ricostituire almeno in parte la sensazione di ritrovarsi nel proprio corpo e a ricostituire l’armonia con il proprio corpo precedentemente modificato. Fa parte dei fini terapeutici nella ricostruzione del seno la ricostruzione della simmetria. In alcuni casi sarà anche necessario l’adattamento del seno controlaterale sano che potrà essere ridimensionato se molto grande o rassodato in caso di ptosi (seno cadente). Esistono svariate tecniche e principi differenti nella ricostruzione: - Ricostruzione tramite impianto o protesi: questa rappresenta l’intervento operatorio tecnicamente più semplice. In caso di predisposizione di una copertura delle parti molli sufficiente dopo l’intervento di asportazione del seno al di sotto di questi tessuti può essere introdotta una protesi che sarà posizionata al di sotto del muscolo pettorale o in rari casi direttamente sotto la pelle. In caso di una mancata presenza di tessuti il tessuto presente può essere dilatato tramite un espansore che può essere introdotto durante la prima operazione e progressivamente dilatato settimana per settimana. Questo cosiddetto expander consiste in un involucro di silicone che può essere riempito ripetutamente di soluzione idrosalina per 3-6 mesi dilatando la pelle e i tessuti sovrastanti. Successivamente l’expander sarà sostituito operativamente con una protesi al silicone. Nell’ambito di questo intervento o durante un intervento successivo può essere ricostruita l’areola e il capezzolo. - Ricostruzione del seno con tessuto autologo: ricostruendo il seno con del tessuto proveniente dallo stesso corpo può essere ricostruito il deficit di pelle come pure la forma del seno. In questo tipo di ricostruzione esistono diversi metodi. Verrà scelto in primo luogo il sito donatore del tessuto che può essere una parte del dorso che si trova sullo stesso lato del seno asportato (lembo di gran dorsale) o la parte inferiore dell’addome (lembo TRAM). In casi particolarmente problematici possono essere utilizzate anche altre parti del corpo. La ricostruzione con lembo miocutaneo trasverso del retto addominale (TRAM flap) permette di ricostruire il seno utilizzando uno dei due muscoli retti dell’addome congiuntamente ad una zona del pannicolo adiposo dell’addome. L’incisione cutanea verrà effettuata a forma di grande losanga e comprende prevalentemente la zona sottostante e circostante l’ombelico. In seguito viene mobilizzato uno dei due muscoli retti dell’addome e il lembo viene fatto passare al di sotto della pelle dell’addome superiore per arrivare nella zona ricevente dove verrà modellato e suturato. In alternativa la ricostruzione del seno può essere fatta con dei lembi cosiddetti liberi, ciò significa che i vasi sanguigni verranno rianastomotizzati nel luogo ricevente, la perfusione sanguigna viene quindi interrotta per poi essere ricostruita in un altro luogo. Non sempre sarà necessaria una riduzione del seno controlaterale per raggiungere una simmetria soddisfacente. La ricostruzione del capezzolo può essere effettuata dopo ca. 6 mesi dalla ricostruzione del seno con tessuto autologo. Per la ricostruzione dell’areola viene utilizzata della pelle prelevata a livello inguinale o perineale perché questa assomiglia maggiormente al colore e alla consistenza dell’areola precedente. Il capezzolo può essere ricostruito con un lembo locale o con altre tecniche. Questo ulteriore intervento rappresenta un gesto poco invasivo e in fin dei conti serve a ricostruire o a completare la ricostruzione della simmetria. Mastopessi (rassodamento dei seni) Con il passare del tempo e con la crescente età la forma del seno femminile cambia in modo naturale. La perdita di elasticità della pelle, l’influsso della forza di gravità e altri fattori come il cambiamento di peso, gravidanze e allattamento possono influenzare la forma e la consistenza del seno femminile. Il rassodamento del seno o mastopessia è una procedura che serve a riposizionare e riformare il seno rilasciatosi con il tempo. Nello stesso procedimento i capezzoli e le areole vengono spesso riposizionati in una posizione più elevata e giovanile. Talvolta è possibile, specie nel caso di seni piccoli, ad esempio in seguito alla perdita di volume dopo la gravidanza, eseguire ugualmente una mastopessia additiva e cioè un ingrandimento del seno. Il risultato desiderato può essere raggiunto tramite il posizionamento di protesi nel seno, che verranno introdotte nello stesso tempo operatorio. Con l’intervento può essere migliorata la forma, la consistenza e la dimensione del seno. Inoltre con questo tipo di procedura può essere corretta un’asimmetria preesistente. La capacità di allattare non viene in genere influenzata nel caso di rassodamento puro della mammella. Da considerare invece che ulteriori gravidanze possono di nuovo portare ad un rilassamento dei seni. Le cicatrici corrispondono a quelle della riduzione mammaria cioè del rimpicciolimento dei seni: questo significa che ci sarà una cicatrice che circonda tutta l’areola ed una cicatrice verticale che collega l’areola con il margine inferiore della mammella. A seconda della tecnica viene talvolta aggiunta a questa cicatrice verticale una cicatrice orizzontale a livello della piega cutanea inferiore al seno, così risulterà una cicatrice a è invertita o L. Prima di ogni intervento É necessaria un’informazione dettagliata degli eventuali rischi e delle modalità di terapia. Non esiti a chiedere al suo chirurgo plastico tutto ciò che desidera sapere. L’informazione dovrà avvenire in una o più consultazioni prima dell’intervento. Ginecomastia (seno maschile ingrandito) Con il termine di ginecomastia si definisce un ingrandimento troppo importante del seno maschile. Questo puo risultare da un ingrandimento della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) o da un accumulo di grasso nella zona del seno maschile (pseudo ginecomastia). Talvolta si ritrovano le due componenti. Nel caso di pseudo ginecomastia è da considerare il peso corporeo generale. Talvolta la dimensione del seno può venir ridotta con la sola riduzione del peso corporeo generale. L’ingrandimento della ghiandola mammaria può avere diverse ragioni e prima di un intervento bisognerà escludere uno squilibrio ormonale che potrebbe essere all’origine di questa patologia. Il trattamento chirurgico consiste in una liposuzione che sarà effettuata in narcosi attraverso delle piccoli incisioni cutanee. Nel caso di ginecomastia vera la ghiandola sarà rimossa attraverso un’incisione effettuata sul margine inferiore dell’areola. In caso di ginecomastia mista potranno essere utilizzate entrambe le tecniche. Nel caso di dimensioni di seno molto importanti con un importante eccesso di pelle questo verrà rimosso. Ne risulteranno delle cicatrice più visibili. In casi estremi come dopo riduzione di peso massiccia può essere persino necessario ripiantare il capezzolo con l’areola come un innesto di pelle. In questi casi sarà necessaria la rimozione di una grande zona di pelle. Ventre Liposuzione/Liposcultura E’ una metodica messa a punto alla fine degli anni ’70 che consiste nel mobilizzare, rompere ed aspirare il grasso sottocutaneo introducendo una cannula di pochi millimetri di diametro attraverso un’ incisione della cute di 3 mm. Ciò che prima era semplice asportazione attualmente è diventato rimodellamento del tessuto adiposo fino alla forma desiderata; è quindi importante la disposizione armonica dello stesso grasso. Le cellule danneggiate durante l’intervento verranno in seguito riassorbite dal corpo. In caso di eccesso ponderale generalizzato si consiglia dapprima una riduzione del peso corporeo per minimizzare i rischi legati all’intervento e per raggiungere risultati migliori. La migliore indicazione per la Liposcultura sono gli accumuli localizzati di tessuto adiposo: culotte, fianchi, interno ginocchia, addome. Raramente si interviene anche su obesità più marcate se a distribuzione ginoide. Potranno essere ottenuti buoni risultati, soprattutto in relazione al fatto che gli adipociti rimossi non si riformano. L’intervento può essere eseguito in anestesia periferica o locale assistita, o anestesia generale a seconda dei casi. La metodica usuale prevede la preimbibizione dei tessuti da trattare con una soluzione idratante che facilita l’asportazione ed il modellamento del grasso. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di un apposito collant elastocompressivo per almeno 30 giorni, i risultati definitivi sono visibili dopo circa quattro mesi dall’intervento. Questo testo non può dare l’insieme delle spiegazioni necessarie riguardo a questa patologia. Consigliamo di consultare il chirurgo specialista in chirurgia plastica per le importanti scelte e dettagli specifici ad ogni paziente. L’informazione seria e dettaglita è molto importante per ogni intervento di questo genere. Addominoplastica Particolarmente indicata per la correzione degli inestetismi addominali dopo perdita ponderale o gravidanza. In questi casi si può assistere alla formazione di un addome pendulo (o a grembiule), addome globoso (con adiposità localizzata) con o senza il rilassamento del tono dei muscoli retti dell’addome e uno stiramento delle parti di tessuto connettivo che si trovano tra i muscoli retti dell’addome. Questo intervento non sostituisce una cura dimagrante ma permette la correzione di accumuli di grasso localizzati in determinate zone dell’addome. Trova la sua indicazione anche nella riduzione della cute dopo un rilassamento come ad esempio una perdita di peso importante. A seconda del paziente e del reperto specifico possono venire effettuati interventi diversi e personalizzati: Liposuzione e liposcultura: con queste tecniche viene asportata o rimodellata una parte di grasso eccedente in alcune zone specifiche dell’addome. Miniaddominoplastica: con questa tecnica viene corretta unicamente la regione che circonda l’ombelico e la parte di addome che si trova nella vicinanza della zona pubica. Esistono varie modifiche di questo tipo di tecnica. Addominoplastica completa: tutta la zona cutanea dell’addome tra osso pubico e bordo costale inferiore viene rassodata, riposizionata e risuturata nella nuova posizione desiderata. Non di rado viene effettuato un riposizionamento della muscolatura addominale nello stesso tempo operatorio. La cicatrice scorre sopra il pelo pubico ed a seconda della necessità può essere estesa fino ai due fianchi. In casi estremi, in presenza di brutte cicatrici addominali o smagliature importanti, può essere necessario utilizzare pure un’incisione verticale nella zona mediana dell’addome. L’intervento viene effettuato in anestesia generale e sono necessari vari giorni di degenza ospedaliera a seconda del caso. Per 3-6 settimane dopo l’intervento É auspicabile portare una cintura elastica.Come per qualsiasi di questi interventi chirurgici sono possibili complicazioni e prima dell’intervento É assolutamente necessario discutere ed informarsi accuratamente presso un chirurgo plastico formato, non per ultimo anche per determinare e prendere in considerazione desideri specifici dei pazienti. Corpo e Gambe Rassodamento di braccia e cosce Incontriamo importanti eccessi di pelle a livello delle braccia e delle cosce nei casi importanti di riduzione ponderale e quando la pelle dilatata non presenta l’elasticità necessaria per riadattarsi al corpo diventato più fine. In questi casi può essere effettuata l’operazione di rassodamento nella quale vengono rimosse parti di pelle. Questi interventi possono essere associati all’intervento di liposuzione o liposcultura. Le incisioni cutanee vengono posizionate sulla parte interna delle braccia e delle cosce. L’apparizione di queste cicatrici e l’effetto di questa chirurgia dovranno essere adeguatamente ponderati. Prima di un intervento di questo tipo sarà indispensabile consultare un chirurgo plastico per un’informazione dettagliata e per una discussione delle eventuali complicazioni.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
 Chiuso fino a 08:30 Uhr
LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

Via Giuseppe Petrini 2, 6900 Lugano
Laboratorio di Diagnostica Molecolare - artigiani del DNA dal 1998

Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare (LDM) è una struttura specializzata nell'applicazione della biologia molecolare alla diagnosi delle malattie genetiche, nella messa in evidenza di microorganismi con metodi molecolari e nell'analitica legata alla genetica forense. Le nostre analisi Lifestyle analyses Le nostre analisi disponibili senza prescrizione sono autorizzate dal Dipartimento Federale di Sanità. Scegli il tipo di analisi e ordina comodamente online.Un test genetico esamina l'informazione genetica contenuta all'interno delle cellule di una persona, chiamata DNA. I test del DNA LDM Lifestyle vengono eseguiti in Svizzera da personale formato, utilizzando un processo analiticamente validato. Test del Microbiota Il microbiota intestinale è costituito dall’insieme di micro-organismi (batteri, virus, parassiti e funghi non patogeni) che vivono nel nostro tratto gastro-intestinale. Nel nostro organismo esistono diversi microbioti, per esempio a livello della pelle o della bocca. Il microbiota intestinale è il più importante, con un peso di circa 2 Kg ed un numero di cellule 2 a 10 volte maggiore di quelle che costituiscono il nostro corpo. Il microbiota è un eco-sistema che si forma alla nascita e, come le impronte digitali, è unico per ogni individuo. La presenza di micro-organismi nel nostro intestino è conosciuta da oltre un secolo e si è subito ipotizzato una stretta relazione tra il nostro organismo e questa “flora”, anche se le tecniche analitiche fino a poco tempo fa non permettevano una sua analisi soddisfacente. Il recente sviluppo di nuove tecniche di analisi genetica permette oggi un’analisi dettagliata del microbiota e la messa in evidenza di: • interazione tra microbiota ed il nostro organismo • interazioni tra i diversi micro-organismi presenti • influenza del microbiota sulla nostra salute Microbiota: a cosa serve Oggi è ufficialmente riconosciuto il ruolo fondamentale del microbiota nelle funzioni digestive, metaboliche, immunitarie e neurologiche. Ne consegue che una disbiosi, ovvero un’alterazione dell’equilibrio del microbiota, possa essere all’origine di diverse malattie. Il microbiota è utile al nostro organismo e gioca un ruolo importante per il buon funzionamento del nostro sistema digestivo, sistema immunitario,in caso di disfunzioni metaboliche e fenomeni infiammatori. • fermentazione e digestione dei residui alimentari non digestibili • assimilazione dei cibi grazie alla presenza di enzimi che il nostro organismo non possiede • sintesi di alcune vitamine (K, B12, B8, ..) • assorbimento degli acidi grassi, del calcio, del magnesio, ... • ruolo fondamentale nel sistema immunitario intestinale • regolazione dei fenomeni infiammatori intestinali Test di paternità L' analisi del DNA per accertamenti di paternità è una metodica oggi riconosciuta in tutto il mondo dalle Società di Medicina Legale, che si basa sulla determinazione della lunghezza di una serie di frammenti di DNA aventi una sequenza ripetitiva (STR, short tandem repeat): una vera e propria "carta di identità genetica" individuale. Il test consente di escludere con certezza (100%) un presunto padre, ma anche di attribuire una possibile paternità biologica con un livello di probabilità altissimo (99,99%). L'analisi di paternità richiede un'autorizzazione da parte del Dipartimento Federale competente e LDM possiede questa autorizzazione a valore legale. Prelievo: non invasivo con striscio boccale (mucosa orale), da sangue o da saliva (da effettuare presso il nostro laboratorio). Tempistica: da 2 ad un al massimo di 4 settimane. Il rapporto verrà consegnato personalmente a tutte le persone coinvolte. Non si trasmetterà nessuna informazione tramite telefono. Prezzo: 1’100 CHF (+ IVA) per presunto padre, madre e figlio. Ulteriori persone 400 CHF (+IVA) cadauno. Documenti: Un documento di legittimazione valido (carta d’identità, passaporto o permesso di soggiorno, con fotografia) deve esser presentato. In assenza di un documento ufficiale per il/la figlio/a fa stato l’atto di nascita. In assenza di uno dei documenti richiesti, l’analisi non verrà accettata. Laboratorio accreditato: Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare di Lugano opera secondo la “Legge federale sugli esami genetici sull’essere umano (LEGU, 810.12)” ed è accreditato secondo la norma ISO 17025 (numero di accreditazione STS 360). Questo marchio di qualità, concesso dal Servizio d’accreditazione svizzero ( www.sas.ch ), attesta le competenze tecniche e di qualità delle prestazioni eseguite nel nostro laboratorio. Analisi mediche Tutte le analisi mediche disponibili tramite prescrizione o ordinate dal vostro medico. Analisi genetiche- analisi microbiologiche - analisi microbiologiche Le analisi forensi Le analisi molecolari hanno acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza per le loro applicazioni nel campo della medicina legale. Grazie anche ad un improvviso sviluppo mediatico, la genica forense ha ottenuto sempre più importanza nella risoluzione dei crimini.

PremiumIscrizione Premium
Laboratori di analisi medicheLaboratorioAnalisiGeobiologia, ecobiologiaMalattie del sangue (Ematologia)NutrizioneEndocrinologia-diabetologiaMedici
LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

LDM Laboratorio di Diagnostica Molecolare

Via Giuseppe Petrini 2, 6900 Lugano
Laboratori di analisi medicheLaboratorioAnalisiGeobiologia, ecobiologiaMalattie del sangue (Ematologia)NutrizioneEndocrinologia-diabetologiaMedici
Laboratorio di Diagnostica Molecolare - artigiani del DNA dal 1998

Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare (LDM) è una struttura specializzata nell'applicazione della biologia molecolare alla diagnosi delle malattie genetiche, nella messa in evidenza di microorganismi con metodi molecolari e nell'analitica legata alla genetica forense. Le nostre analisi Lifestyle analyses Le nostre analisi disponibili senza prescrizione sono autorizzate dal Dipartimento Federale di Sanità. Scegli il tipo di analisi e ordina comodamente online.Un test genetico esamina l'informazione genetica contenuta all'interno delle cellule di una persona, chiamata DNA. I test del DNA LDM Lifestyle vengono eseguiti in Svizzera da personale formato, utilizzando un processo analiticamente validato. Test del Microbiota Il microbiota intestinale è costituito dall’insieme di micro-organismi (batteri, virus, parassiti e funghi non patogeni) che vivono nel nostro tratto gastro-intestinale. Nel nostro organismo esistono diversi microbioti, per esempio a livello della pelle o della bocca. Il microbiota intestinale è il più importante, con un peso di circa 2 Kg ed un numero di cellule 2 a 10 volte maggiore di quelle che costituiscono il nostro corpo. Il microbiota è un eco-sistema che si forma alla nascita e, come le impronte digitali, è unico per ogni individuo. La presenza di micro-organismi nel nostro intestino è conosciuta da oltre un secolo e si è subito ipotizzato una stretta relazione tra il nostro organismo e questa “flora”, anche se le tecniche analitiche fino a poco tempo fa non permettevano una sua analisi soddisfacente. Il recente sviluppo di nuove tecniche di analisi genetica permette oggi un’analisi dettagliata del microbiota e la messa in evidenza di: • interazione tra microbiota ed il nostro organismo • interazioni tra i diversi micro-organismi presenti • influenza del microbiota sulla nostra salute Microbiota: a cosa serve Oggi è ufficialmente riconosciuto il ruolo fondamentale del microbiota nelle funzioni digestive, metaboliche, immunitarie e neurologiche. Ne consegue che una disbiosi, ovvero un’alterazione dell’equilibrio del microbiota, possa essere all’origine di diverse malattie. Il microbiota è utile al nostro organismo e gioca un ruolo importante per il buon funzionamento del nostro sistema digestivo, sistema immunitario,in caso di disfunzioni metaboliche e fenomeni infiammatori. • fermentazione e digestione dei residui alimentari non digestibili • assimilazione dei cibi grazie alla presenza di enzimi che il nostro organismo non possiede • sintesi di alcune vitamine (K, B12, B8, ..) • assorbimento degli acidi grassi, del calcio, del magnesio, ... • ruolo fondamentale nel sistema immunitario intestinale • regolazione dei fenomeni infiammatori intestinali Test di paternità L' analisi del DNA per accertamenti di paternità è una metodica oggi riconosciuta in tutto il mondo dalle Società di Medicina Legale, che si basa sulla determinazione della lunghezza di una serie di frammenti di DNA aventi una sequenza ripetitiva (STR, short tandem repeat): una vera e propria "carta di identità genetica" individuale. Il test consente di escludere con certezza (100%) un presunto padre, ma anche di attribuire una possibile paternità biologica con un livello di probabilità altissimo (99,99%). L'analisi di paternità richiede un'autorizzazione da parte del Dipartimento Federale competente e LDM possiede questa autorizzazione a valore legale. Prelievo: non invasivo con striscio boccale (mucosa orale), da sangue o da saliva (da effettuare presso il nostro laboratorio). Tempistica: da 2 ad un al massimo di 4 settimane. Il rapporto verrà consegnato personalmente a tutte le persone coinvolte. Non si trasmetterà nessuna informazione tramite telefono. Prezzo: 1’100 CHF (+ IVA) per presunto padre, madre e figlio. Ulteriori persone 400 CHF (+IVA) cadauno. Documenti: Un documento di legittimazione valido (carta d’identità, passaporto o permesso di soggiorno, con fotografia) deve esser presentato. In assenza di un documento ufficiale per il/la figlio/a fa stato l’atto di nascita. In assenza di uno dei documenti richiesti, l’analisi non verrà accettata. Laboratorio accreditato: Il Laboratorio di Diagnostica Molecolare di Lugano opera secondo la “Legge federale sugli esami genetici sull’essere umano (LEGU, 810.12)” ed è accreditato secondo la norma ISO 17025 (numero di accreditazione STS 360). Questo marchio di qualità, concesso dal Servizio d’accreditazione svizzero ( www.sas.ch ), attesta le competenze tecniche e di qualità delle prestazioni eseguite nel nostro laboratorio. Analisi mediche Tutte le analisi mediche disponibili tramite prescrizione o ordinate dal vostro medico. Analisi genetiche- analisi microbiologiche - analisi microbiologiche Le analisi forensi Le analisi molecolari hanno acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza per le loro applicazioni nel campo della medicina legale. Grazie anche ad un improvviso sviluppo mediatico, la genica forense ha ottenuto sempre più importanza nella risoluzione dei crimini.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 08:30 Uhr
 Chiuso fino a 08:00 Uhr
Farmacia Sant' Antonio Bissone

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Farmacia Sant' Antonio Bissone

Contrada Busi 3, 6816 Bissone
UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE

UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE La Farmacia Sant'Antonio è stata fondata oltre 30 anni fa nel pittoresco borgo lacustre di Bissone e continua a rappresentare un punto di riferimento per la consulenza professionale, nonché per il rapporto speciale che instauriamo con la nostra clientela. Facilmente raggiungibile sia da Lugano che da Mendrisio grazie all’efficiente collegamento autostradale, la farmacia serve una vasta clientela proveniente da diversi comuni limitrofi. La presenza di comodi parcheggi nelle immediate vicinanze e di un team altamente qualificato consente di essere assistiti in modo rapido e senza inutili attese. Siamo lieti di annunciare che la Farmacia Sant'Antonio è sotto una nuova gestione, accompagnata da un team giovane, dinamico e altamente qualificato. Con grande entusiasmo, vi presentiamo il nostro innovativo cambiamento, che ci posiziona a livello nazionale, offrendo servizi esclusivi e all'avanguardia che non troverete altrove. ✨ Cosa c'è di nuovo? ➡️ Specializzazioni in cosmetica mirata : Abbiamo introdotto linee esclusive di prodotti per la cura della pelle, pensati appositamente per soddisfare le esigenze individuali di ogni cliente. ➡️ Integratori prodotti direttamente da noi : La nostra gamma di integratori è stata sviluppata internamente, garantendo la massima qualità e efficacia. ➡️ Servizi unici e moderni : Oltre alle tradizionali prestazioni farmaceutiche, offriamo una serie di servizi innovativi per il benessere e la salute dei nostri clienti. I NOSTRI SERVIZI : ➡️ Ritiro farmaci e invio ricette : Il nostro servizio rapido e efficiente vi permette di ritirare i vostri farmaci senza alcuna attesa e di inviare le ricette direttamente dal vostro medico. ➡️ Misurazioni glicemia e colesterolo : Abbiamo a disposizione strumenti all'avanguardia per monitorare la vostra salute metabolica in modo preciso e affidabile. ➡️ Misurazione pressione : Vi offriamo un servizio di misurazione della pressione arteriosa con apparecchiature di ultima generazione. ➡️ Tamponi e vaccinazioni : Siamo qui per garantire la vostra sicurezza sanitaria offrendovi servizi di tamponi e vaccinazioni, inclusi quelli più recenti e raccomandati. ➡️ Medicazioni e iniezioni : Il nostro team è preparato per fornire medicazioni e iniezioni con la massima competenza e professionalità. ➡️ Consulenza del nutrizionista : Mettiamo a disposizione un nutrizionista esperto per guidarvi verso scelte alimentari più sane e adatte alle vostre esigenze. ➡️ Consulenza fitoterapica : Approfittate della nostra consulenza specializzata in fitoterapia per scoprire le potenzialità delle piante medicinali nel migliorare il vostro benessere. ➡️ Consulenza farmaci : Il nostro team è sempre disponibile per rispondere alle vostre domande e offrirvi consulenza personalizzata sull'uso corretto dei farmaci e sulle possibili interazioni. OFFERTE Scopri le nostre offerte ogni mese e approfitta degli sconti e promozioni incredibili. COSMETICA I brand e i prodotti di cosmetica più amati li trovi da noi: creme viso, solari, sieri, da Farmacia St. Antonio a Bissone offriamo solo il meglio per valorizzare e prenderci cura della tua bellezza. Siamo rivenditori esclusivi di alcune marchi di cosmetici per le pelli problematiche come queste : LOUIS WIDMER- LUBEX ANTI-AGE -DR. KLEIN - ACQUA DI BOLGHERI- AVÈNE - LUBEX ANTI-AGE - DUCRAY

PremiumIscrizione Premium
FarmaciaOmeopatiaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiCosmeticiArticoli sanitari e medicaliDietetica, consulenzaMedici
Farmacia Sant' Antonio Bissone

Farmacia Sant' Antonio Bissone

Contrada Busi 3, 6816 Bissone
FarmaciaOmeopatiaProdotti servizi farmaceuticiFarmaci equivalentiCosmeticiArticoli sanitari e medicaliDietetica, consulenzaMedici
UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE

UNA VARIETÀ DI SOLUZIONI PER IL TUO BENESSERE La Farmacia Sant'Antonio è stata fondata oltre 30 anni fa nel pittoresco borgo lacustre di Bissone e continua a rappresentare un punto di riferimento per la consulenza professionale, nonché per il rapporto speciale che instauriamo con la nostra clientela. Facilmente raggiungibile sia da Lugano che da Mendrisio grazie all’efficiente collegamento autostradale, la farmacia serve una vasta clientela proveniente da diversi comuni limitrofi. La presenza di comodi parcheggi nelle immediate vicinanze e di un team altamente qualificato consente di essere assistiti in modo rapido e senza inutili attese. Siamo lieti di annunciare che la Farmacia Sant'Antonio è sotto una nuova gestione, accompagnata da un team giovane, dinamico e altamente qualificato. Con grande entusiasmo, vi presentiamo il nostro innovativo cambiamento, che ci posiziona a livello nazionale, offrendo servizi esclusivi e all'avanguardia che non troverete altrove. ✨ Cosa c'è di nuovo? ➡️ Specializzazioni in cosmetica mirata : Abbiamo introdotto linee esclusive di prodotti per la cura della pelle, pensati appositamente per soddisfare le esigenze individuali di ogni cliente. ➡️ Integratori prodotti direttamente da noi : La nostra gamma di integratori è stata sviluppata internamente, garantendo la massima qualità e efficacia. ➡️ Servizi unici e moderni : Oltre alle tradizionali prestazioni farmaceutiche, offriamo una serie di servizi innovativi per il benessere e la salute dei nostri clienti. I NOSTRI SERVIZI : ➡️ Ritiro farmaci e invio ricette : Il nostro servizio rapido e efficiente vi permette di ritirare i vostri farmaci senza alcuna attesa e di inviare le ricette direttamente dal vostro medico. ➡️ Misurazioni glicemia e colesterolo : Abbiamo a disposizione strumenti all'avanguardia per monitorare la vostra salute metabolica in modo preciso e affidabile. ➡️ Misurazione pressione : Vi offriamo un servizio di misurazione della pressione arteriosa con apparecchiature di ultima generazione. ➡️ Tamponi e vaccinazioni : Siamo qui per garantire la vostra sicurezza sanitaria offrendovi servizi di tamponi e vaccinazioni, inclusi quelli più recenti e raccomandati. ➡️ Medicazioni e iniezioni : Il nostro team è preparato per fornire medicazioni e iniezioni con la massima competenza e professionalità. ➡️ Consulenza del nutrizionista : Mettiamo a disposizione un nutrizionista esperto per guidarvi verso scelte alimentari più sane e adatte alle vostre esigenze. ➡️ Consulenza fitoterapica : Approfittate della nostra consulenza specializzata in fitoterapia per scoprire le potenzialità delle piante medicinali nel migliorare il vostro benessere. ➡️ Consulenza farmaci : Il nostro team è sempre disponibile per rispondere alle vostre domande e offrirvi consulenza personalizzata sull'uso corretto dei farmaci e sulle possibili interazioni. OFFERTE Scopri le nostre offerte ogni mese e approfitta degli sconti e promozioni incredibili. COSMETICA I brand e i prodotti di cosmetica più amati li trovi da noi: creme viso, solari, sieri, da Farmacia St. Antonio a Bissone offriamo solo il meglio per valorizzare e prenderci cura della tua bellezza. Siamo rivenditori esclusivi di alcune marchi di cosmetici per le pelli problematiche come queste : LOUIS WIDMER- LUBEX ANTI-AGE -DR. KLEIN - ACQUA DI BOLGHERI- AVÈNE - LUBEX ANTI-AGE - DUCRAY

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a 08:00 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario