Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Ergoterapia a Roveredo TI

: 711 Iscrizioni
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
EA
Nessuna recensione ancora

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Rosenbergstrasse 69, 9000 S. Gallo
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Ergoterapia
EA

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Rosenbergstrasse 69, 9000 S. Gallo
Ergoterapia
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche
Nessuna recensione ancora

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Ergoterapia  Morena Burri
Nessuna recensione ancora

Ergoterapia Morena Burri

Via San Gottardo 164, 6942 Savosa

In studio collaboro con 4 fisioterapisti. Svolgo anche sedute a domicilio e negli istituti, su richiesta del medico, per chi non può spostarsi. Parlo/scrivo italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Mi occupo di rieducazione neurologica, tattile-cinestetica, propriocettiva, ortopedica, post-chirurgica/traumatologica di mano e gomito, costruisco ortesi in termoplastico su misura (anche a domicilio dei pazienti). Tratto anche casi di reumatologia, di accompagnamento o riabilitazione oncologica. Offro stimolazione cognitiva e motoria per anziani. Mi occupo di comunicazione aumentativa per facilitare chi ha perduto l’uso della parola. Offro consulenza di ergonomia e per piccoli o grandi ausili. Adatto il domicilio e il posto di lavoro, anche per ipovedenti. Conosco molte attività artistiche utili a stimolare la motricità fine, le funzioni cognitive e rinforzare l’autostima grazie al risultato. Uso diverse tecniche di trattamento in cui sono certificata. Dispongo di macchinari per trattare le patologie che necessitano mezzi specifici. L’ergoterapista riabilita e allena le funzioni motorie, sensoriali, cognitive, comunicative, psicosociali, con l’obiettivo di conservare la persona autonoma nelle attività quotidiane significative, favorendone il mantenimento nel proprio luogo di vita o di lavoro. L’ergoterapista collabora con medici, fisioterapisti, infermieri, pazienti ed i loro parenti o caregivers. POSIZIONE: fermata dell’autobus davanti allo studio, oppure raggiungibile a piedi in 20 min. dalla stazione. Parcheggi disponibili. Situato al PT, rampa d’accesso per disabili, accessibilità interna anche con sedia a rotelle.

ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio
Ergoterapia  Morena Burri

Ergoterapia Morena Burri

Via San Gottardo 164, 6942 Savosa
ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio

In studio collaboro con 4 fisioterapisti. Svolgo anche sedute a domicilio e negli istituti, su richiesta del medico, per chi non può spostarsi. Parlo/scrivo italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Mi occupo di rieducazione neurologica, tattile-cinestetica, propriocettiva, ortopedica, post-chirurgica/traumatologica di mano e gomito, costruisco ortesi in termoplastico su misura (anche a domicilio dei pazienti). Tratto anche casi di reumatologia, di accompagnamento o riabilitazione oncologica. Offro stimolazione cognitiva e motoria per anziani. Mi occupo di comunicazione aumentativa per facilitare chi ha perduto l’uso della parola. Offro consulenza di ergonomia e per piccoli o grandi ausili. Adatto il domicilio e il posto di lavoro, anche per ipovedenti. Conosco molte attività artistiche utili a stimolare la motricità fine, le funzioni cognitive e rinforzare l’autostima grazie al risultato. Uso diverse tecniche di trattamento in cui sono certificata. Dispongo di macchinari per trattare le patologie che necessitano mezzi specifici. L’ergoterapista riabilita e allena le funzioni motorie, sensoriali, cognitive, comunicative, psicosociali, con l’obiettivo di conservare la persona autonoma nelle attività quotidiane significative, favorendone il mantenimento nel proprio luogo di vita o di lavoro. L’ergoterapista collabora con medici, fisioterapisti, infermieri, pazienti ed i loro parenti o caregivers. POSIZIONE: fermata dell’autobus davanti allo studio, oppure raggiungibile a piedi in 20 min. dalla stazione. Parcheggi disponibili. Situato al PT, rampa d’accesso per disabili, accessibilità interna anche con sedia a rotelle.

Nessuna recensione ancora
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Ergoterapia a Roveredo TI

: 711 Iscrizioni
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
EA
Nessuna recensione ancora

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Rosenbergstrasse 69, 9000 S. Gallo
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Ergoterapia
EA

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Rosenbergstrasse 69, 9000 S. Gallo
Ergoterapia
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche
Nessuna recensione ancora

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Ergoterapia  Morena Burri
Nessuna recensione ancora

Ergoterapia Morena Burri

Via San Gottardo 164, 6942 Savosa

In studio collaboro con 4 fisioterapisti. Svolgo anche sedute a domicilio e negli istituti, su richiesta del medico, per chi non può spostarsi. Parlo/scrivo italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Mi occupo di rieducazione neurologica, tattile-cinestetica, propriocettiva, ortopedica, post-chirurgica/traumatologica di mano e gomito, costruisco ortesi in termoplastico su misura (anche a domicilio dei pazienti). Tratto anche casi di reumatologia, di accompagnamento o riabilitazione oncologica. Offro stimolazione cognitiva e motoria per anziani. Mi occupo di comunicazione aumentativa per facilitare chi ha perduto l’uso della parola. Offro consulenza di ergonomia e per piccoli o grandi ausili. Adatto il domicilio e il posto di lavoro, anche per ipovedenti. Conosco molte attività artistiche utili a stimolare la motricità fine, le funzioni cognitive e rinforzare l’autostima grazie al risultato. Uso diverse tecniche di trattamento in cui sono certificata. Dispongo di macchinari per trattare le patologie che necessitano mezzi specifici. L’ergoterapista riabilita e allena le funzioni motorie, sensoriali, cognitive, comunicative, psicosociali, con l’obiettivo di conservare la persona autonoma nelle attività quotidiane significative, favorendone il mantenimento nel proprio luogo di vita o di lavoro. L’ergoterapista collabora con medici, fisioterapisti, infermieri, pazienti ed i loro parenti o caregivers. POSIZIONE: fermata dell’autobus davanti allo studio, oppure raggiungibile a piedi in 20 min. dalla stazione. Parcheggi disponibili. Situato al PT, rampa d’accesso per disabili, accessibilità interna anche con sedia a rotelle.

ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio
Ergoterapia  Morena Burri

Ergoterapia Morena Burri

Via San Gottardo 164, 6942 Savosa
ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio

In studio collaboro con 4 fisioterapisti. Svolgo anche sedute a domicilio e negli istituti, su richiesta del medico, per chi non può spostarsi. Parlo/scrivo italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco. Mi occupo di rieducazione neurologica, tattile-cinestetica, propriocettiva, ortopedica, post-chirurgica/traumatologica di mano e gomito, costruisco ortesi in termoplastico su misura (anche a domicilio dei pazienti). Tratto anche casi di reumatologia, di accompagnamento o riabilitazione oncologica. Offro stimolazione cognitiva e motoria per anziani. Mi occupo di comunicazione aumentativa per facilitare chi ha perduto l’uso della parola. Offro consulenza di ergonomia e per piccoli o grandi ausili. Adatto il domicilio e il posto di lavoro, anche per ipovedenti. Conosco molte attività artistiche utili a stimolare la motricità fine, le funzioni cognitive e rinforzare l’autostima grazie al risultato. Uso diverse tecniche di trattamento in cui sono certificata. Dispongo di macchinari per trattare le patologie che necessitano mezzi specifici. L’ergoterapista riabilita e allena le funzioni motorie, sensoriali, cognitive, comunicative, psicosociali, con l’obiettivo di conservare la persona autonoma nelle attività quotidiane significative, favorendone il mantenimento nel proprio luogo di vita o di lavoro. L’ergoterapista collabora con medici, fisioterapisti, infermieri, pazienti ed i loro parenti o caregivers. POSIZIONE: fermata dell’autobus davanti allo studio, oppure raggiungibile a piedi in 20 min. dalla stazione. Parcheggi disponibili. Situato al PT, rampa d’accesso per disabili, accessibilità interna anche con sedia a rotelle.

Nessuna recensione ancora
* Nessun materiale pubblicitario