Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Cave a Ticino (Cantone)

: 129 Iscrizioni
 Aperto fino a 18:00
TM 9000 SA

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

TM 9000 SA

Via Cantonale 3, 6592 Sant'Antonino
Competenti

Servizio eccellente. Veloci e precisi. Consiglio vivamente

19. aprile 2024, PEDRELLI MAURO
PremiumIscrizione Premium
Fornitura di arredamenti e attrezzature alberghiereForniture per AlbergoCucine industrialiFrigoriferi e congelatoriElettrodomesticiMacchine da caffèPanetteria e pasticceriaCelle frigorifereAttrezzature e forniture per MacelleriePanetterie, impiantiRiparazioniArredamento per negoziArredamentiArredamentoArredamenti per aziendeCucine, arredamenti e fabbricazione
 Aperto fino a 23:30
Al Baraonda

Al Baraonda

Via Moree 3, 6850 Mendrisio
Bar, osteria e pizzeria a Mendrisio

Noi di Albaraonda Bar Osteria Pizzeria vogliamo offrire ogni giorno ai nostri clienti un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Presso il nostro locale di Mendrisio puoi trovare un’atmosfera calda e accogliente in qualsiasi momento della giornata: dalla colazione, con brioche fragranti e cremosi cappuccini, fino alla cena con specialità di carne, pesce e pizze cotte alla perfezione, il nostro obiettivo è sempre quello di farti sentire come a casa. Con due ampie sale e una spaziosa terrazza, il nostro ristorante è il luogo ideale per pranzi in compagnia, cene rilassanti in famiglia, ma anche occasioni speciali. Che tu sia amante della tradizione o curioso di sapori nuovi, il nostro menù saprà conquistarti con ingredienti freschi e ricette autentiche. La nostra cucina La nostra proposta gastronomica è un viaggio tra i sapori della tradizione locale e le influenze della cucina sarda. Dall’ossobuco di manzo con risotto allo zafferano ai culurgiones fatti in casa, ogni piatto racconta una storia di passione e qualità. Offriamo una vasta selezione di pietanze per gli amanti del pesce, come il risotto al pesce persico o la fregola sarda ai frutti di mare, mentre chi cerca sapori decisi potrà lasciarsi tentare da un'orecchia di elefante da 500 grammi o dal filetto di ombrina in olio cottura. Servizio da asporto e consegna a domicilio Il gusto di Albaraonda arriva direttamente a casa tua con il servizio di consegna a domicilio di Divora: basta un click per ricevere le nostre specialità, dalla pasta fresca alle pizze fragranti, comodamente a casa, senza rinunciare alla qualità. Chi invece preferisce passare a ritirare presso il nostro locale può usufruire del pratico servizio take-away. Cosa ci rende speciali? Colazione Il modo migliore per iniziare la giornata: brioche fragranti, caffè dall’aroma avvolgente e tante opzioni per una colazione golosa e genuina. Aperitivo Un momento di relax con drink selezionati e sfiziosi stuzzichini, perfetti da condividere in compagnia. Eventi Mettiamo a disposizione il nostro locale per i tuoi momenti speciali, realizzando menù personalizzati e allestimenti per ogni occasione. Menù Piatti locali e sardi, pizze irresistibili e specialità preparate con ingredienti freschi e di stagione. Scopri di più

PremiumIscrizione Premium
RistoranteOsteriaPizzeriaBarTake Away
Via Moree 3, 6850 Mendrisio
RistoranteOsteriaPizzeriaBarTake Away
Bar, osteria e pizzeria a Mendrisio

Noi di Albaraonda Bar Osteria Pizzeria vogliamo offrire ogni giorno ai nostri clienti un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Presso il nostro locale di Mendrisio puoi trovare un’atmosfera calda e accogliente in qualsiasi momento della giornata: dalla colazione, con brioche fragranti e cremosi cappuccini, fino alla cena con specialità di carne, pesce e pizze cotte alla perfezione, il nostro obiettivo è sempre quello di farti sentire come a casa. Con due ampie sale e una spaziosa terrazza, il nostro ristorante è il luogo ideale per pranzi in compagnia, cene rilassanti in famiglia, ma anche occasioni speciali. Che tu sia amante della tradizione o curioso di sapori nuovi, il nostro menù saprà conquistarti con ingredienti freschi e ricette autentiche. La nostra cucina La nostra proposta gastronomica è un viaggio tra i sapori della tradizione locale e le influenze della cucina sarda. Dall’ossobuco di manzo con risotto allo zafferano ai culurgiones fatti in casa, ogni piatto racconta una storia di passione e qualità. Offriamo una vasta selezione di pietanze per gli amanti del pesce, come il risotto al pesce persico o la fregola sarda ai frutti di mare, mentre chi cerca sapori decisi potrà lasciarsi tentare da un'orecchia di elefante da 500 grammi o dal filetto di ombrina in olio cottura. Servizio da asporto e consegna a domicilio Il gusto di Albaraonda arriva direttamente a casa tua con il servizio di consegna a domicilio di Divora: basta un click per ricevere le nostre specialità, dalla pasta fresca alle pizze fragranti, comodamente a casa, senza rinunciare alla qualità. Chi invece preferisce passare a ritirare presso il nostro locale può usufruire del pratico servizio take-away. Cosa ci rende speciali? Colazione Il modo migliore per iniziare la giornata: brioche fragranti, caffè dall’aroma avvolgente e tante opzioni per una colazione golosa e genuina. Aperitivo Un momento di relax con drink selezionati e sfiziosi stuzzichini, perfetti da condividere in compagnia. Eventi Mettiamo a disposizione il nostro locale per i tuoi momenti speciali, realizzando menù personalizzati e allestimenti per ogni occasione. Menù Piatti locali e sardi, pizze irresistibili e specialità preparate con ingredienti freschi e di stagione. Scopri di più

 Aperto fino a 23:30
 Chiuso fino a 17:00
Cantina Böscioro

Cantina Böscioro

Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

 Chiuso fino a 17:00
Cantina Pizzorin

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
Cantina Tunesi

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cantina Tunesi

6950 Tesserete
Cantina Tunesi

La cantina Tunesi è un'attività indipendente situata in Capriasca, che offre vini prodotti con passione e maestria utilizzando uve di varietà Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sauvignon blanc, Viognier e Friulano. I vitigni, coltivati localmente, beneficiano delle condizioni climatiche della regione, che conferiscono ai vini un carattere distintivo. La cantina Tunesi si distingue per la qualità dei suoi vini, ottenuti attraverso una vinificazione tradizionale. Ogni bottiglia racchiude l'impegno e la dedizione di un lungo lavoro che abbraccia tutte e quattro le stagioni. Presso la cantina Tunesi, è possibile prenotare un'appuntamento per godere di un'esperienza unica di degustazione dei vini. Sarà un'occasione per immergersi nel mondo affascinante della viticoltura e dell'enologia locale, imparando segreti e curiosità su come vengono creati i vini di qualità. Inoltre, la cantina Tunesi offre la possibilità di acquistare i vini direttamente in loco. La vendita diretta permette ai visitatori di portare a casa i prodotti della cantina, garantendo così una continuità nell'esperienza gustativa anche dopo la visita. I vini della cantina Tunesi sono una scelta ideale per gli amanti del vino che desiderano arricchire la propria cantina con bottiglie artigianali e di qualità . La cantina Tunesi è un gioiello enologico nella regione di Capriasca, dove l'arte della viticoltura si fonde con la passione per il vino. Con una produzione limitata e attenzione ai dettagli, la cantina Tunesi offre un'esperienza autentica e indimenticabile per gli amanti del vino che desiderano scoprire sapori nuovi ed emozionanti.

PremiumIscrizione Premium
Viticoltori e vinificatoriDegustazione viniCantina vinicola
6950 Tesserete
Viticoltori e vinificatoriDegustazione viniCantina vinicola
Cantina Tunesi

La cantina Tunesi è un'attività indipendente situata in Capriasca, che offre vini prodotti con passione e maestria utilizzando uve di varietà Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sauvignon blanc, Viognier e Friulano. I vitigni, coltivati localmente, beneficiano delle condizioni climatiche della regione, che conferiscono ai vini un carattere distintivo. La cantina Tunesi si distingue per la qualità dei suoi vini, ottenuti attraverso una vinificazione tradizionale. Ogni bottiglia racchiude l'impegno e la dedizione di un lungo lavoro che abbraccia tutte e quattro le stagioni. Presso la cantina Tunesi, è possibile prenotare un'appuntamento per godere di un'esperienza unica di degustazione dei vini. Sarà un'occasione per immergersi nel mondo affascinante della viticoltura e dell'enologia locale, imparando segreti e curiosità su come vengono creati i vini di qualità. Inoltre, la cantina Tunesi offre la possibilità di acquistare i vini direttamente in loco. La vendita diretta permette ai visitatori di portare a casa i prodotti della cantina, garantendo così una continuità nell'esperienza gustativa anche dopo la visita. I vini della cantina Tunesi sono una scelta ideale per gli amanti del vino che desiderano arricchire la propria cantina con bottiglie artigianali e di qualità . La cantina Tunesi è un gioiello enologico nella regione di Capriasca, dove l'arte della viticoltura si fonde con la passione per il vino. Con una produzione limitata e attenzione ai dettagli, la cantina Tunesi offre un'esperienza autentica e indimenticabile per gli amanti del vino che desiderano scoprire sapori nuovi ed emozionanti.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
 Orario continuato
Cavallini Cantina

Cavallini Cantina

Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

 Orario continuato
 Aperto su appuntamento fino a 18:30
Fratelli Meroni Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 18:30
 Aperto su appuntamento fino a 16:30
Tenuta Bally & von Teufenstein

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Tenuta Bally & von Teufenstein

Via E. O. Bally 1, 6943 Vezia

Vini estivi: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 e CRESPERINO 2014 Cari Amici del Vino, Le nostre vite sono in armonia con la natura - i giorni di pioggia e di sole si alternano - i piccoli e ancora verdi chicchi d’uva si stanno sviluppando molto bene. Dopo l'ottima annata 2015, siamo orgogliosi delle nostre nuove cuvées, che sono venute molto bene e con un bel bouquet. I numerosi visitatori alle Cantine Aperte di maggio scorso lo possono confermare. Vini estivi SARABANDA (Bianco di Merlot) e LA PIANA (Sauvignon Blanc) sono la scelta ideale per un piacevole aperitivo all'aperto durante le calde giornate estive. A seguire, per il barbecue, vi suggeriamo il nostro CRESPERINO (Merlot) o RISERVA ERNESTO (assemblage Merlot/Cabernet). Un nuovo arrivato nella squadra Luca Calderara, originario di Varese, ha sempre avuto una passione per la natura e la montagna. Nell’ambito dei suoi studi presso l'Università d'Agraria di Milano è entrato a lavorare alla cantina Agriloro ad Arzo. Dal 2003 ha fatto altre numerose esperienze nelle vigne e ormai da marzo 2016 lavora alla Tenuta. Tra i nostri vini, ha una predilezione per il TRE API - un Merlot in purezza ottenuto dalle nostre vigne più vecchie. Questo vino è ideale con un’ottima carne alla griglia. Il vostro festeggiamento alla Tenuta Avete qualcosa da celebrare? Saremo lieti di creare il vostro evento dandogli questa speciale atmosfera nella nostra bella e autentica cantina e consigliarvi sulla selezione dei vini per accompagnare un menù festivo in collaborazione con il servizio di catering della storica ditta Gabbani. Siamo in grado di ospitare fino a 120 persone. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete visitare il nostro sito: visita . La nostra gamma completa di vini, compreso il nostro Metodo Classico QUARZO, può anche essere ordinata online . Ci rallegriamo della vostra prossima visita alla Tenuta e vi auguriamo una piacevole e soleggiata estate. TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • vini bianchi • • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Vini rossi • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Vino spumanti • Quarzo • Distillati • Grappa (tradizionale) • Grappa (botti di rovere) • Acquavite di Uva Americana • Williams TENUTA La Tenuta Bally & von Teufenstein non è soltanto una proprietà vinicola ma bensì una proprietà agricola completa di 80 ettari. Accanto alle vigne si coltivano campi e si alleva bestiame. Oltre al vino, vengono prodotti della semenza di mais, delle patate, dei cereali, della soia e delle verdure. La tenuta fu fondata e messa a coltura nel 1917 dal fabbricante di calzature Ernst Otto Bally, che senza dubbio possedeva uno spirito pionieristico accompagnato da una personalità di grande lungimiranza. Egli acquistò da diversi proprietari un insieme di terreni confinanti, situati sulla riva sinistra del Vedeggio prima che il fiume si immetta nel lago di Lugano, non lontano d'Agno. Dopo diversi anni di lavori per migliorarne la qualità, questi terreni alluvionali umidi poco apprezzati dai locali, furono in condizioni di dare delle buone rese. La proprietà include il costone morenico della Crespera, sui lati sud e sud ovest sul quale furono impiantati i vigneti che attecchirono rapidamente e con successo. Subito dopo la distruzione prodotta dalla filossera, rifiutandosi di utilizzare una delle tante altre qualità proposte per ricostruire i vigneti disastrati, con una chiaroveggenza evidente, Ernesto Otto Bally fece piantare barbatelle di Merlot autoctono. La Tenuta Bally & von Teufenstein è oggi proprietà dei nipoti di Ernst Otto Bally : le famiglie von Teufenstein e Bally. Il vigneto si estende su una superficie di 6,5 ettari. Attualmente include anche il piccolo altipiano che sovrasta il pendio a forma di anfiteatro. Negli anni ottanta furono adottati nuovi orientamenti strategici. Il Merlot Cresperino tradizionale fu modificato, grazie a una vinificazione più lunga e rigorosa. Il vino ricevette una struttura tannica più solida. Il carattere tipico del terreno del costone della Crespera si manifestò maggiormente e dette al vino la sua nota leggermente fumée, selvatica e minerale che permette di riconoscerlo anche in una degustazione alla cieca. Visita della tenuta e affitto dei locali Visita della Tenuta e affitto dei locali: I clienti che vengono a trovarci per una visita della tenuta e una degustazione dei prodotti con appetitoso spuntino (spuntino possibile a partire da 6 persone) sono sempre più numerosi. Convincetevi dei nostri vini e fatevi coinvolgere dallo charme speciale dei nostri edifici storici e dei dintorni incantevoli. I nostri locali possono anche essere affittati per seminari ed eventi simili. Sommerweine: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 und CRESPERINO 2014 Liebe Weinfreunde Unsere Reben sind im Einklang mit der Natur – die feuchten und sonnigen Tage wechseln sich ab – die noch kleinen und grünen Traubenbeeren gedeihen sehr gut. Nach dem hervorragenden Weinjahr 2015 sind wir stolz auf unsere neuen Jahrgänge, welche uns sehr gelungen sind und hervorragend schmecken. Die zahlreichen Besucher an der Cantina Aperta Ende Mai konnten uns dies bestätigen. Sommerweine SARABANDA (Bianco di Merlot) und LA PIANA (Sauvignon Blanc) sind zu einem gemütlichen Apéro im Freien ideal für heisse Sommertage. Zum anschliessenden Grillfest probieren Sie am Besten CRESPERINO (Merlot) und RISERVA ERNESTO (Assemblage Merlot/Cabernet). Neu im Team Luca Calderara aus Varese hatte schon immer eine Leidenschaft für die Natur und die Berge. Nach seiner Schulzeit begann er bei Agriloro in Arzo. Mit ein Grund für sein Studium an der Università d’Agraria di Milano. Nach 16 Erfahrung in den Reben arbeitet er nun seit März 2016 auf der Tenuta. Bei unseren Weinen hat er eine besondere Vorliebe für TRE API - einem 100%igen Merlot unserer ältesten Rebstöcke. Dieser Wein ist ideal mit einem feinen Stück Fleisch auf dem Grill - eine weitere Leidenschaft von Luca. Let's Party Haben Sie etwas zu feiern? Gerne gestalten wir Ihren Anlass und geben ihm das spezielle Ambiente, welches unser schönes und authentisches Weingut bietet. Dabei beraten wir Sie gerne auch bei der Weinwahl für Ihr Festmenü. In Zusammenarbeit mit der Cateringfirma Gabbani bieten wir Platz für bis zu 120 Personen. Informationen und Reservationen finden Sie auf unserer Webseite Besuch . Gerne können sie unser gesamtes Weinsortiment sowie QUARZO - Spumante di Merlot, hergestellt nach traditioneller Methode, online bestellen . Wir freuen uns über Ihren Besuch auf der Tenuta und wünschen Ihnen sonnige Sommermonate TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • Weissweine • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Rotweine • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Schaumwein • Quarzo • Distillate • Grappa (traditionell) • Grappa (Eichenfass) • Acquavite di Uva Americana • Williams Wein Betrib Die Tenuta Bally & von Teufenstein ist kein reiner Weinbaubetrieb, sondern ein vollständiges Landwirtschaftsgut, das eine Fläche von achtzig Hektar bewirtschaftet. Neben dem Rebbau werden Ackerbau und Aufzucht von Milchvieh betrieben. Es wird Wein, aber auch Saatmais, Kartoffeln, Getreide, Sojabohnen und Feldgemüse erzeugt. Gegründet und aufgebaut im Jahr 1917 vom Schuhfabrikanten Ernst Otto Bally, einer visionären Persönlichkeit, ausgestattet mit beeindruckendem Pioniergeist. Ernst Otto Bally kaufte im Tal des bei Agno in den Luganeser See fließenden Vedeggio von verschiedenen Besitzern eine abgerundete Einheit zusammenhängender Grundstücke. Das von ansässigen Bauern unbeliebte feuchte Schwemmland warf nach jahrelangen Meliorationsarbeiten guten Ertrag ab. Zum Grundbesitz gehört auch der linksseitige Hang Crespera, auf dessen süd- und südwestwärts geneigtem Boden auf Moräneablagerungen sich schon bald erfolgreich der Rebbau etablierte. Ernst Otto Bally ließ dort in kluger Voraussicht Merlotstöcke pflanzen - zu einer Zeit, als die Traube nach dem verheerenden Reblausbefall noch mit zahlreichen anderen Sorten um die Vorherrschaft in den neu zu bestockenden Rebbergen konkurrierte. Heute befindet sich die Tenuta Bally & von Teufenstein im Privatbesitz der Enkelgeneration: die Familien von Teufenstein und Bally. Die Rebfläche des Weinguts beträgt 6,5 Hektar. Sie bedeckt inzwischen auch das kleine Plateau hinter dem amphitheaterartig geformten Steilhang. In den Achtzigerjahren wurden die Weichen neu gestellt. Dem damals schon erzeugten Merlot Cresperino wurde ein neues Profil verpasst. Durch längere, härtere Kelterung erhielt der Wein eine solidere Tanninstruktur. Der ausgeprägte Bodencharakter des Crespera-Hügels kam deutlicher zum Ausdruck und verschaffte dem Gewächs jene wilde, rauchige, mineralische, "erdige" Note, die auch bei einer Unkenntnis des Etiketts durchgeführten Degustation verlässliche Rückschlüsse auf seine Identität zulässt. Betriebsbesichtigungen und Miete Besichtigungen unseres Betriebs mit Degustation und appetitlichem Imbiss (Imbiss möglich ab 6 Personen) werden immer beliebter. Überzeugen Sie sich von der Qualität unserer Weine, und geniessen Sie den speziellen Charme unserer historischen Gebäude und der bezaubernden Umgebung. Unsere Räumlichkeiten können übrigens für Seminare und ähnliche Anlässe auch gemietet werden

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercioCatering
Via E. O. Bally 1, 6943 Vezia
Cantina vinicolaVini, commercioCatering

Vini estivi: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 e CRESPERINO 2014 Cari Amici del Vino, Le nostre vite sono in armonia con la natura - i giorni di pioggia e di sole si alternano - i piccoli e ancora verdi chicchi d’uva si stanno sviluppando molto bene. Dopo l'ottima annata 2015, siamo orgogliosi delle nostre nuove cuvées, che sono venute molto bene e con un bel bouquet. I numerosi visitatori alle Cantine Aperte di maggio scorso lo possono confermare. Vini estivi SARABANDA (Bianco di Merlot) e LA PIANA (Sauvignon Blanc) sono la scelta ideale per un piacevole aperitivo all'aperto durante le calde giornate estive. A seguire, per il barbecue, vi suggeriamo il nostro CRESPERINO (Merlot) o RISERVA ERNESTO (assemblage Merlot/Cabernet). Un nuovo arrivato nella squadra Luca Calderara, originario di Varese, ha sempre avuto una passione per la natura e la montagna. Nell’ambito dei suoi studi presso l'Università d'Agraria di Milano è entrato a lavorare alla cantina Agriloro ad Arzo. Dal 2003 ha fatto altre numerose esperienze nelle vigne e ormai da marzo 2016 lavora alla Tenuta. Tra i nostri vini, ha una predilezione per il TRE API - un Merlot in purezza ottenuto dalle nostre vigne più vecchie. Questo vino è ideale con un’ottima carne alla griglia. Il vostro festeggiamento alla Tenuta Avete qualcosa da celebrare? Saremo lieti di creare il vostro evento dandogli questa speciale atmosfera nella nostra bella e autentica cantina e consigliarvi sulla selezione dei vini per accompagnare un menù festivo in collaborazione con il servizio di catering della storica ditta Gabbani. Siamo in grado di ospitare fino a 120 persone. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete visitare il nostro sito: visita . La nostra gamma completa di vini, compreso il nostro Metodo Classico QUARZO, può anche essere ordinata online . Ci rallegriamo della vostra prossima visita alla Tenuta e vi auguriamo una piacevole e soleggiata estate. TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • vini bianchi • • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Vini rossi • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Vino spumanti • Quarzo • Distillati • Grappa (tradizionale) • Grappa (botti di rovere) • Acquavite di Uva Americana • Williams TENUTA La Tenuta Bally & von Teufenstein non è soltanto una proprietà vinicola ma bensì una proprietà agricola completa di 80 ettari. Accanto alle vigne si coltivano campi e si alleva bestiame. Oltre al vino, vengono prodotti della semenza di mais, delle patate, dei cereali, della soia e delle verdure. La tenuta fu fondata e messa a coltura nel 1917 dal fabbricante di calzature Ernst Otto Bally, che senza dubbio possedeva uno spirito pionieristico accompagnato da una personalità di grande lungimiranza. Egli acquistò da diversi proprietari un insieme di terreni confinanti, situati sulla riva sinistra del Vedeggio prima che il fiume si immetta nel lago di Lugano, non lontano d'Agno. Dopo diversi anni di lavori per migliorarne la qualità, questi terreni alluvionali umidi poco apprezzati dai locali, furono in condizioni di dare delle buone rese. La proprietà include il costone morenico della Crespera, sui lati sud e sud ovest sul quale furono impiantati i vigneti che attecchirono rapidamente e con successo. Subito dopo la distruzione prodotta dalla filossera, rifiutandosi di utilizzare una delle tante altre qualità proposte per ricostruire i vigneti disastrati, con una chiaroveggenza evidente, Ernesto Otto Bally fece piantare barbatelle di Merlot autoctono. La Tenuta Bally & von Teufenstein è oggi proprietà dei nipoti di Ernst Otto Bally : le famiglie von Teufenstein e Bally. Il vigneto si estende su una superficie di 6,5 ettari. Attualmente include anche il piccolo altipiano che sovrasta il pendio a forma di anfiteatro. Negli anni ottanta furono adottati nuovi orientamenti strategici. Il Merlot Cresperino tradizionale fu modificato, grazie a una vinificazione più lunga e rigorosa. Il vino ricevette una struttura tannica più solida. Il carattere tipico del terreno del costone della Crespera si manifestò maggiormente e dette al vino la sua nota leggermente fumée, selvatica e minerale che permette di riconoscerlo anche in una degustazione alla cieca. Visita della tenuta e affitto dei locali Visita della Tenuta e affitto dei locali: I clienti che vengono a trovarci per una visita della tenuta e una degustazione dei prodotti con appetitoso spuntino (spuntino possibile a partire da 6 persone) sono sempre più numerosi. Convincetevi dei nostri vini e fatevi coinvolgere dallo charme speciale dei nostri edifici storici e dei dintorni incantevoli. I nostri locali possono anche essere affittati per seminari ed eventi simili. Sommerweine: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 und CRESPERINO 2014 Liebe Weinfreunde Unsere Reben sind im Einklang mit der Natur – die feuchten und sonnigen Tage wechseln sich ab – die noch kleinen und grünen Traubenbeeren gedeihen sehr gut. Nach dem hervorragenden Weinjahr 2015 sind wir stolz auf unsere neuen Jahrgänge, welche uns sehr gelungen sind und hervorragend schmecken. Die zahlreichen Besucher an der Cantina Aperta Ende Mai konnten uns dies bestätigen. Sommerweine SARABANDA (Bianco di Merlot) und LA PIANA (Sauvignon Blanc) sind zu einem gemütlichen Apéro im Freien ideal für heisse Sommertage. Zum anschliessenden Grillfest probieren Sie am Besten CRESPERINO (Merlot) und RISERVA ERNESTO (Assemblage Merlot/Cabernet). Neu im Team Luca Calderara aus Varese hatte schon immer eine Leidenschaft für die Natur und die Berge. Nach seiner Schulzeit begann er bei Agriloro in Arzo. Mit ein Grund für sein Studium an der Università d’Agraria di Milano. Nach 16 Erfahrung in den Reben arbeitet er nun seit März 2016 auf der Tenuta. Bei unseren Weinen hat er eine besondere Vorliebe für TRE API - einem 100%igen Merlot unserer ältesten Rebstöcke. Dieser Wein ist ideal mit einem feinen Stück Fleisch auf dem Grill - eine weitere Leidenschaft von Luca. Let's Party Haben Sie etwas zu feiern? Gerne gestalten wir Ihren Anlass und geben ihm das spezielle Ambiente, welches unser schönes und authentisches Weingut bietet. Dabei beraten wir Sie gerne auch bei der Weinwahl für Ihr Festmenü. In Zusammenarbeit mit der Cateringfirma Gabbani bieten wir Platz für bis zu 120 Personen. Informationen und Reservationen finden Sie auf unserer Webseite Besuch . Gerne können sie unser gesamtes Weinsortiment sowie QUARZO - Spumante di Merlot, hergestellt nach traditioneller Methode, online bestellen . Wir freuen uns über Ihren Besuch auf der Tenuta und wünschen Ihnen sonnige Sommermonate TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • Weissweine • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Rotweine • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Schaumwein • Quarzo • Distillate • Grappa (traditionell) • Grappa (Eichenfass) • Acquavite di Uva Americana • Williams Wein Betrib Die Tenuta Bally & von Teufenstein ist kein reiner Weinbaubetrieb, sondern ein vollständiges Landwirtschaftsgut, das eine Fläche von achtzig Hektar bewirtschaftet. Neben dem Rebbau werden Ackerbau und Aufzucht von Milchvieh betrieben. Es wird Wein, aber auch Saatmais, Kartoffeln, Getreide, Sojabohnen und Feldgemüse erzeugt. Gegründet und aufgebaut im Jahr 1917 vom Schuhfabrikanten Ernst Otto Bally, einer visionären Persönlichkeit, ausgestattet mit beeindruckendem Pioniergeist. Ernst Otto Bally kaufte im Tal des bei Agno in den Luganeser See fließenden Vedeggio von verschiedenen Besitzern eine abgerundete Einheit zusammenhängender Grundstücke. Das von ansässigen Bauern unbeliebte feuchte Schwemmland warf nach jahrelangen Meliorationsarbeiten guten Ertrag ab. Zum Grundbesitz gehört auch der linksseitige Hang Crespera, auf dessen süd- und südwestwärts geneigtem Boden auf Moräneablagerungen sich schon bald erfolgreich der Rebbau etablierte. Ernst Otto Bally ließ dort in kluger Voraussicht Merlotstöcke pflanzen - zu einer Zeit, als die Traube nach dem verheerenden Reblausbefall noch mit zahlreichen anderen Sorten um die Vorherrschaft in den neu zu bestockenden Rebbergen konkurrierte. Heute befindet sich die Tenuta Bally & von Teufenstein im Privatbesitz der Enkelgeneration: die Familien von Teufenstein und Bally. Die Rebfläche des Weinguts beträgt 6,5 Hektar. Sie bedeckt inzwischen auch das kleine Plateau hinter dem amphitheaterartig geformten Steilhang. In den Achtzigerjahren wurden die Weichen neu gestellt. Dem damals schon erzeugten Merlot Cresperino wurde ein neues Profil verpasst. Durch längere, härtere Kelterung erhielt der Wein eine solidere Tanninstruktur. Der ausgeprägte Bodencharakter des Crespera-Hügels kam deutlicher zum Ausdruck und verschaffte dem Gewächs jene wilde, rauchige, mineralische, "erdige" Note, die auch bei einer Unkenntnis des Etiketts durchgeführten Degustation verlässliche Rückschlüsse auf seine Identität zulässt. Betriebsbesichtigungen und Miete Besichtigungen unseres Betriebs mit Degustation und appetitlichem Imbiss (Imbiss möglich ab 6 Personen) werden immer beliebter. Überzeugen Sie sich von der Qualität unserer Weine, und geniessen Sie den speziellen Charme unserer historischen Gebäude und der bezaubernden Umgebung. Unsere Räumlichkeiten können übrigens für Seminare und ähnliche Anlässe auch gemietet werden

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 16:30
 Aperto fino a 17:00
BV

Boldini Vini SA

6533 Lumino
Cantina vinicola
 Aperto fino a 17:00
Azienda agraria cantonale di Mezzana

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Azienda agraria cantonale di Mezzana

Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

PremiumIscrizione Premium
Azienda agricolaCantina vinicola
Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agricolaCantina vinicola
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 17:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Cave a Ticino (Cantone)

: 129 Iscrizioni
 Aperto fino a 18:00
TM 9000 SA

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

TM 9000 SA

Via Cantonale 3, 6592 Sant'Antonino
Competenti

Servizio eccellente. Veloci e precisi. Consiglio vivamente

19. aprile 2024, PEDRELLI MAURO
PremiumIscrizione Premium
Fornitura di arredamenti e attrezzature alberghiereForniture per AlbergoCucine industrialiFrigoriferi e congelatoriElettrodomesticiMacchine da caffèPanetteria e pasticceriaCelle frigorifereAttrezzature e forniture per MacelleriePanetterie, impiantiRiparazioniArredamento per negoziArredamentiArredamentoArredamenti per aziendeCucine, arredamenti e fabbricazione
 Aperto fino a 23:30
Al Baraonda

Al Baraonda

Via Moree 3, 6850 Mendrisio
Bar, osteria e pizzeria a Mendrisio

Noi di Albaraonda Bar Osteria Pizzeria vogliamo offrire ogni giorno ai nostri clienti un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Presso il nostro locale di Mendrisio puoi trovare un’atmosfera calda e accogliente in qualsiasi momento della giornata: dalla colazione, con brioche fragranti e cremosi cappuccini, fino alla cena con specialità di carne, pesce e pizze cotte alla perfezione, il nostro obiettivo è sempre quello di farti sentire come a casa. Con due ampie sale e una spaziosa terrazza, il nostro ristorante è il luogo ideale per pranzi in compagnia, cene rilassanti in famiglia, ma anche occasioni speciali. Che tu sia amante della tradizione o curioso di sapori nuovi, il nostro menù saprà conquistarti con ingredienti freschi e ricette autentiche. La nostra cucina La nostra proposta gastronomica è un viaggio tra i sapori della tradizione locale e le influenze della cucina sarda. Dall’ossobuco di manzo con risotto allo zafferano ai culurgiones fatti in casa, ogni piatto racconta una storia di passione e qualità. Offriamo una vasta selezione di pietanze per gli amanti del pesce, come il risotto al pesce persico o la fregola sarda ai frutti di mare, mentre chi cerca sapori decisi potrà lasciarsi tentare da un'orecchia di elefante da 500 grammi o dal filetto di ombrina in olio cottura. Servizio da asporto e consegna a domicilio Il gusto di Albaraonda arriva direttamente a casa tua con il servizio di consegna a domicilio di Divora: basta un click per ricevere le nostre specialità, dalla pasta fresca alle pizze fragranti, comodamente a casa, senza rinunciare alla qualità. Chi invece preferisce passare a ritirare presso il nostro locale può usufruire del pratico servizio take-away. Cosa ci rende speciali? Colazione Il modo migliore per iniziare la giornata: brioche fragranti, caffè dall’aroma avvolgente e tante opzioni per una colazione golosa e genuina. Aperitivo Un momento di relax con drink selezionati e sfiziosi stuzzichini, perfetti da condividere in compagnia. Eventi Mettiamo a disposizione il nostro locale per i tuoi momenti speciali, realizzando menù personalizzati e allestimenti per ogni occasione. Menù Piatti locali e sardi, pizze irresistibili e specialità preparate con ingredienti freschi e di stagione. Scopri di più

PremiumIscrizione Premium
RistoranteOsteriaPizzeriaBarTake Away
Via Moree 3, 6850 Mendrisio
RistoranteOsteriaPizzeriaBarTake Away
Bar, osteria e pizzeria a Mendrisio

Noi di Albaraonda Bar Osteria Pizzeria vogliamo offrire ogni giorno ai nostri clienti un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Presso il nostro locale di Mendrisio puoi trovare un’atmosfera calda e accogliente in qualsiasi momento della giornata: dalla colazione, con brioche fragranti e cremosi cappuccini, fino alla cena con specialità di carne, pesce e pizze cotte alla perfezione, il nostro obiettivo è sempre quello di farti sentire come a casa. Con due ampie sale e una spaziosa terrazza, il nostro ristorante è il luogo ideale per pranzi in compagnia, cene rilassanti in famiglia, ma anche occasioni speciali. Che tu sia amante della tradizione o curioso di sapori nuovi, il nostro menù saprà conquistarti con ingredienti freschi e ricette autentiche. La nostra cucina La nostra proposta gastronomica è un viaggio tra i sapori della tradizione locale e le influenze della cucina sarda. Dall’ossobuco di manzo con risotto allo zafferano ai culurgiones fatti in casa, ogni piatto racconta una storia di passione e qualità. Offriamo una vasta selezione di pietanze per gli amanti del pesce, come il risotto al pesce persico o la fregola sarda ai frutti di mare, mentre chi cerca sapori decisi potrà lasciarsi tentare da un'orecchia di elefante da 500 grammi o dal filetto di ombrina in olio cottura. Servizio da asporto e consegna a domicilio Il gusto di Albaraonda arriva direttamente a casa tua con il servizio di consegna a domicilio di Divora: basta un click per ricevere le nostre specialità, dalla pasta fresca alle pizze fragranti, comodamente a casa, senza rinunciare alla qualità. Chi invece preferisce passare a ritirare presso il nostro locale può usufruire del pratico servizio take-away. Cosa ci rende speciali? Colazione Il modo migliore per iniziare la giornata: brioche fragranti, caffè dall’aroma avvolgente e tante opzioni per una colazione golosa e genuina. Aperitivo Un momento di relax con drink selezionati e sfiziosi stuzzichini, perfetti da condividere in compagnia. Eventi Mettiamo a disposizione il nostro locale per i tuoi momenti speciali, realizzando menù personalizzati e allestimenti per ogni occasione. Menù Piatti locali e sardi, pizze irresistibili e specialità preparate con ingredienti freschi e di stagione. Scopri di più

 Aperto fino a 23:30
 Chiuso fino a 17:00
Cantina Böscioro

Cantina Böscioro

Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

 Chiuso fino a 17:00
Cantina Pizzorin

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
Cantina Tunesi

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cantina Tunesi

6950 Tesserete
Cantina Tunesi

La cantina Tunesi è un'attività indipendente situata in Capriasca, che offre vini prodotti con passione e maestria utilizzando uve di varietà Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sauvignon blanc, Viognier e Friulano. I vitigni, coltivati localmente, beneficiano delle condizioni climatiche della regione, che conferiscono ai vini un carattere distintivo. La cantina Tunesi si distingue per la qualità dei suoi vini, ottenuti attraverso una vinificazione tradizionale. Ogni bottiglia racchiude l'impegno e la dedizione di un lungo lavoro che abbraccia tutte e quattro le stagioni. Presso la cantina Tunesi, è possibile prenotare un'appuntamento per godere di un'esperienza unica di degustazione dei vini. Sarà un'occasione per immergersi nel mondo affascinante della viticoltura e dell'enologia locale, imparando segreti e curiosità su come vengono creati i vini di qualità. Inoltre, la cantina Tunesi offre la possibilità di acquistare i vini direttamente in loco. La vendita diretta permette ai visitatori di portare a casa i prodotti della cantina, garantendo così una continuità nell'esperienza gustativa anche dopo la visita. I vini della cantina Tunesi sono una scelta ideale per gli amanti del vino che desiderano arricchire la propria cantina con bottiglie artigianali e di qualità . La cantina Tunesi è un gioiello enologico nella regione di Capriasca, dove l'arte della viticoltura si fonde con la passione per il vino. Con una produzione limitata e attenzione ai dettagli, la cantina Tunesi offre un'esperienza autentica e indimenticabile per gli amanti del vino che desiderano scoprire sapori nuovi ed emozionanti.

PremiumIscrizione Premium
Viticoltori e vinificatoriDegustazione viniCantina vinicola
6950 Tesserete
Viticoltori e vinificatoriDegustazione viniCantina vinicola
Cantina Tunesi

La cantina Tunesi è un'attività indipendente situata in Capriasca, che offre vini prodotti con passione e maestria utilizzando uve di varietà Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sauvignon blanc, Viognier e Friulano. I vitigni, coltivati localmente, beneficiano delle condizioni climatiche della regione, che conferiscono ai vini un carattere distintivo. La cantina Tunesi si distingue per la qualità dei suoi vini, ottenuti attraverso una vinificazione tradizionale. Ogni bottiglia racchiude l'impegno e la dedizione di un lungo lavoro che abbraccia tutte e quattro le stagioni. Presso la cantina Tunesi, è possibile prenotare un'appuntamento per godere di un'esperienza unica di degustazione dei vini. Sarà un'occasione per immergersi nel mondo affascinante della viticoltura e dell'enologia locale, imparando segreti e curiosità su come vengono creati i vini di qualità. Inoltre, la cantina Tunesi offre la possibilità di acquistare i vini direttamente in loco. La vendita diretta permette ai visitatori di portare a casa i prodotti della cantina, garantendo così una continuità nell'esperienza gustativa anche dopo la visita. I vini della cantina Tunesi sono una scelta ideale per gli amanti del vino che desiderano arricchire la propria cantina con bottiglie artigianali e di qualità . La cantina Tunesi è un gioiello enologico nella regione di Capriasca, dove l'arte della viticoltura si fonde con la passione per il vino. Con una produzione limitata e attenzione ai dettagli, la cantina Tunesi offre un'esperienza autentica e indimenticabile per gli amanti del vino che desiderano scoprire sapori nuovi ed emozionanti.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
 Orario continuato
Cavallini Cantina

Cavallini Cantina

Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

 Orario continuato
 Aperto su appuntamento fino a 18:30
Fratelli Meroni Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 18:30
 Aperto su appuntamento fino a 16:30
Tenuta Bally & von Teufenstein

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Tenuta Bally & von Teufenstein

Via E. O. Bally 1, 6943 Vezia

Vini estivi: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 e CRESPERINO 2014 Cari Amici del Vino, Le nostre vite sono in armonia con la natura - i giorni di pioggia e di sole si alternano - i piccoli e ancora verdi chicchi d’uva si stanno sviluppando molto bene. Dopo l'ottima annata 2015, siamo orgogliosi delle nostre nuove cuvées, che sono venute molto bene e con un bel bouquet. I numerosi visitatori alle Cantine Aperte di maggio scorso lo possono confermare. Vini estivi SARABANDA (Bianco di Merlot) e LA PIANA (Sauvignon Blanc) sono la scelta ideale per un piacevole aperitivo all'aperto durante le calde giornate estive. A seguire, per il barbecue, vi suggeriamo il nostro CRESPERINO (Merlot) o RISERVA ERNESTO (assemblage Merlot/Cabernet). Un nuovo arrivato nella squadra Luca Calderara, originario di Varese, ha sempre avuto una passione per la natura e la montagna. Nell’ambito dei suoi studi presso l'Università d'Agraria di Milano è entrato a lavorare alla cantina Agriloro ad Arzo. Dal 2003 ha fatto altre numerose esperienze nelle vigne e ormai da marzo 2016 lavora alla Tenuta. Tra i nostri vini, ha una predilezione per il TRE API - un Merlot in purezza ottenuto dalle nostre vigne più vecchie. Questo vino è ideale con un’ottima carne alla griglia. Il vostro festeggiamento alla Tenuta Avete qualcosa da celebrare? Saremo lieti di creare il vostro evento dandogli questa speciale atmosfera nella nostra bella e autentica cantina e consigliarvi sulla selezione dei vini per accompagnare un menù festivo in collaborazione con il servizio di catering della storica ditta Gabbani. Siamo in grado di ospitare fino a 120 persone. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete visitare il nostro sito: visita . La nostra gamma completa di vini, compreso il nostro Metodo Classico QUARZO, può anche essere ordinata online . Ci rallegriamo della vostra prossima visita alla Tenuta e vi auguriamo una piacevole e soleggiata estate. TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • vini bianchi • • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Vini rossi • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Vino spumanti • Quarzo • Distillati • Grappa (tradizionale) • Grappa (botti di rovere) • Acquavite di Uva Americana • Williams TENUTA La Tenuta Bally & von Teufenstein non è soltanto una proprietà vinicola ma bensì una proprietà agricola completa di 80 ettari. Accanto alle vigne si coltivano campi e si alleva bestiame. Oltre al vino, vengono prodotti della semenza di mais, delle patate, dei cereali, della soia e delle verdure. La tenuta fu fondata e messa a coltura nel 1917 dal fabbricante di calzature Ernst Otto Bally, che senza dubbio possedeva uno spirito pionieristico accompagnato da una personalità di grande lungimiranza. Egli acquistò da diversi proprietari un insieme di terreni confinanti, situati sulla riva sinistra del Vedeggio prima che il fiume si immetta nel lago di Lugano, non lontano d'Agno. Dopo diversi anni di lavori per migliorarne la qualità, questi terreni alluvionali umidi poco apprezzati dai locali, furono in condizioni di dare delle buone rese. La proprietà include il costone morenico della Crespera, sui lati sud e sud ovest sul quale furono impiantati i vigneti che attecchirono rapidamente e con successo. Subito dopo la distruzione prodotta dalla filossera, rifiutandosi di utilizzare una delle tante altre qualità proposte per ricostruire i vigneti disastrati, con una chiaroveggenza evidente, Ernesto Otto Bally fece piantare barbatelle di Merlot autoctono. La Tenuta Bally & von Teufenstein è oggi proprietà dei nipoti di Ernst Otto Bally : le famiglie von Teufenstein e Bally. Il vigneto si estende su una superficie di 6,5 ettari. Attualmente include anche il piccolo altipiano che sovrasta il pendio a forma di anfiteatro. Negli anni ottanta furono adottati nuovi orientamenti strategici. Il Merlot Cresperino tradizionale fu modificato, grazie a una vinificazione più lunga e rigorosa. Il vino ricevette una struttura tannica più solida. Il carattere tipico del terreno del costone della Crespera si manifestò maggiormente e dette al vino la sua nota leggermente fumée, selvatica e minerale che permette di riconoscerlo anche in una degustazione alla cieca. Visita della tenuta e affitto dei locali Visita della Tenuta e affitto dei locali: I clienti che vengono a trovarci per una visita della tenuta e una degustazione dei prodotti con appetitoso spuntino (spuntino possibile a partire da 6 persone) sono sempre più numerosi. Convincetevi dei nostri vini e fatevi coinvolgere dallo charme speciale dei nostri edifici storici e dei dintorni incantevoli. I nostri locali possono anche essere affittati per seminari ed eventi simili. Sommerweine: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 und CRESPERINO 2014 Liebe Weinfreunde Unsere Reben sind im Einklang mit der Natur – die feuchten und sonnigen Tage wechseln sich ab – die noch kleinen und grünen Traubenbeeren gedeihen sehr gut. Nach dem hervorragenden Weinjahr 2015 sind wir stolz auf unsere neuen Jahrgänge, welche uns sehr gelungen sind und hervorragend schmecken. Die zahlreichen Besucher an der Cantina Aperta Ende Mai konnten uns dies bestätigen. Sommerweine SARABANDA (Bianco di Merlot) und LA PIANA (Sauvignon Blanc) sind zu einem gemütlichen Apéro im Freien ideal für heisse Sommertage. Zum anschliessenden Grillfest probieren Sie am Besten CRESPERINO (Merlot) und RISERVA ERNESTO (Assemblage Merlot/Cabernet). Neu im Team Luca Calderara aus Varese hatte schon immer eine Leidenschaft für die Natur und die Berge. Nach seiner Schulzeit begann er bei Agriloro in Arzo. Mit ein Grund für sein Studium an der Università d’Agraria di Milano. Nach 16 Erfahrung in den Reben arbeitet er nun seit März 2016 auf der Tenuta. Bei unseren Weinen hat er eine besondere Vorliebe für TRE API - einem 100%igen Merlot unserer ältesten Rebstöcke. Dieser Wein ist ideal mit einem feinen Stück Fleisch auf dem Grill - eine weitere Leidenschaft von Luca. Let's Party Haben Sie etwas zu feiern? Gerne gestalten wir Ihren Anlass und geben ihm das spezielle Ambiente, welches unser schönes und authentisches Weingut bietet. Dabei beraten wir Sie gerne auch bei der Weinwahl für Ihr Festmenü. In Zusammenarbeit mit der Cateringfirma Gabbani bieten wir Platz für bis zu 120 Personen. Informationen und Reservationen finden Sie auf unserer Webseite Besuch . Gerne können sie unser gesamtes Weinsortiment sowie QUARZO - Spumante di Merlot, hergestellt nach traditioneller Methode, online bestellen . Wir freuen uns über Ihren Besuch auf der Tenuta und wünschen Ihnen sonnige Sommermonate TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • Weissweine • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Rotweine • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Schaumwein • Quarzo • Distillate • Grappa (traditionell) • Grappa (Eichenfass) • Acquavite di Uva Americana • Williams Wein Betrib Die Tenuta Bally & von Teufenstein ist kein reiner Weinbaubetrieb, sondern ein vollständiges Landwirtschaftsgut, das eine Fläche von achtzig Hektar bewirtschaftet. Neben dem Rebbau werden Ackerbau und Aufzucht von Milchvieh betrieben. Es wird Wein, aber auch Saatmais, Kartoffeln, Getreide, Sojabohnen und Feldgemüse erzeugt. Gegründet und aufgebaut im Jahr 1917 vom Schuhfabrikanten Ernst Otto Bally, einer visionären Persönlichkeit, ausgestattet mit beeindruckendem Pioniergeist. Ernst Otto Bally kaufte im Tal des bei Agno in den Luganeser See fließenden Vedeggio von verschiedenen Besitzern eine abgerundete Einheit zusammenhängender Grundstücke. Das von ansässigen Bauern unbeliebte feuchte Schwemmland warf nach jahrelangen Meliorationsarbeiten guten Ertrag ab. Zum Grundbesitz gehört auch der linksseitige Hang Crespera, auf dessen süd- und südwestwärts geneigtem Boden auf Moräneablagerungen sich schon bald erfolgreich der Rebbau etablierte. Ernst Otto Bally ließ dort in kluger Voraussicht Merlotstöcke pflanzen - zu einer Zeit, als die Traube nach dem verheerenden Reblausbefall noch mit zahlreichen anderen Sorten um die Vorherrschaft in den neu zu bestockenden Rebbergen konkurrierte. Heute befindet sich die Tenuta Bally & von Teufenstein im Privatbesitz der Enkelgeneration: die Familien von Teufenstein und Bally. Die Rebfläche des Weinguts beträgt 6,5 Hektar. Sie bedeckt inzwischen auch das kleine Plateau hinter dem amphitheaterartig geformten Steilhang. In den Achtzigerjahren wurden die Weichen neu gestellt. Dem damals schon erzeugten Merlot Cresperino wurde ein neues Profil verpasst. Durch längere, härtere Kelterung erhielt der Wein eine solidere Tanninstruktur. Der ausgeprägte Bodencharakter des Crespera-Hügels kam deutlicher zum Ausdruck und verschaffte dem Gewächs jene wilde, rauchige, mineralische, "erdige" Note, die auch bei einer Unkenntnis des Etiketts durchgeführten Degustation verlässliche Rückschlüsse auf seine Identität zulässt. Betriebsbesichtigungen und Miete Besichtigungen unseres Betriebs mit Degustation und appetitlichem Imbiss (Imbiss möglich ab 6 Personen) werden immer beliebter. Überzeugen Sie sich von der Qualität unserer Weine, und geniessen Sie den speziellen Charme unserer historischen Gebäude und der bezaubernden Umgebung. Unsere Räumlichkeiten können übrigens für Seminare und ähnliche Anlässe auch gemietet werden

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercioCatering
Via E. O. Bally 1, 6943 Vezia
Cantina vinicolaVini, commercioCatering

Vini estivi: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 e CRESPERINO 2014 Cari Amici del Vino, Le nostre vite sono in armonia con la natura - i giorni di pioggia e di sole si alternano - i piccoli e ancora verdi chicchi d’uva si stanno sviluppando molto bene. Dopo l'ottima annata 2015, siamo orgogliosi delle nostre nuove cuvées, che sono venute molto bene e con un bel bouquet. I numerosi visitatori alle Cantine Aperte di maggio scorso lo possono confermare. Vini estivi SARABANDA (Bianco di Merlot) e LA PIANA (Sauvignon Blanc) sono la scelta ideale per un piacevole aperitivo all'aperto durante le calde giornate estive. A seguire, per il barbecue, vi suggeriamo il nostro CRESPERINO (Merlot) o RISERVA ERNESTO (assemblage Merlot/Cabernet). Un nuovo arrivato nella squadra Luca Calderara, originario di Varese, ha sempre avuto una passione per la natura e la montagna. Nell’ambito dei suoi studi presso l'Università d'Agraria di Milano è entrato a lavorare alla cantina Agriloro ad Arzo. Dal 2003 ha fatto altre numerose esperienze nelle vigne e ormai da marzo 2016 lavora alla Tenuta. Tra i nostri vini, ha una predilezione per il TRE API - un Merlot in purezza ottenuto dalle nostre vigne più vecchie. Questo vino è ideale con un’ottima carne alla griglia. Il vostro festeggiamento alla Tenuta Avete qualcosa da celebrare? Saremo lieti di creare il vostro evento dandogli questa speciale atmosfera nella nostra bella e autentica cantina e consigliarvi sulla selezione dei vini per accompagnare un menù festivo in collaborazione con il servizio di catering della storica ditta Gabbani. Siamo in grado di ospitare fino a 120 persone. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete visitare il nostro sito: visita . La nostra gamma completa di vini, compreso il nostro Metodo Classico QUARZO, può anche essere ordinata online . Ci rallegriamo della vostra prossima visita alla Tenuta e vi auguriamo una piacevole e soleggiata estate. TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • vini bianchi • • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Vini rossi • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Vino spumanti • Quarzo • Distillati • Grappa (tradizionale) • Grappa (botti di rovere) • Acquavite di Uva Americana • Williams TENUTA La Tenuta Bally & von Teufenstein non è soltanto una proprietà vinicola ma bensì una proprietà agricola completa di 80 ettari. Accanto alle vigne si coltivano campi e si alleva bestiame. Oltre al vino, vengono prodotti della semenza di mais, delle patate, dei cereali, della soia e delle verdure. La tenuta fu fondata e messa a coltura nel 1917 dal fabbricante di calzature Ernst Otto Bally, che senza dubbio possedeva uno spirito pionieristico accompagnato da una personalità di grande lungimiranza. Egli acquistò da diversi proprietari un insieme di terreni confinanti, situati sulla riva sinistra del Vedeggio prima che il fiume si immetta nel lago di Lugano, non lontano d'Agno. Dopo diversi anni di lavori per migliorarne la qualità, questi terreni alluvionali umidi poco apprezzati dai locali, furono in condizioni di dare delle buone rese. La proprietà include il costone morenico della Crespera, sui lati sud e sud ovest sul quale furono impiantati i vigneti che attecchirono rapidamente e con successo. Subito dopo la distruzione prodotta dalla filossera, rifiutandosi di utilizzare una delle tante altre qualità proposte per ricostruire i vigneti disastrati, con una chiaroveggenza evidente, Ernesto Otto Bally fece piantare barbatelle di Merlot autoctono. La Tenuta Bally & von Teufenstein è oggi proprietà dei nipoti di Ernst Otto Bally : le famiglie von Teufenstein e Bally. Il vigneto si estende su una superficie di 6,5 ettari. Attualmente include anche il piccolo altipiano che sovrasta il pendio a forma di anfiteatro. Negli anni ottanta furono adottati nuovi orientamenti strategici. Il Merlot Cresperino tradizionale fu modificato, grazie a una vinificazione più lunga e rigorosa. Il vino ricevette una struttura tannica più solida. Il carattere tipico del terreno del costone della Crespera si manifestò maggiormente e dette al vino la sua nota leggermente fumée, selvatica e minerale che permette di riconoscerlo anche in una degustazione alla cieca. Visita della tenuta e affitto dei locali Visita della Tenuta e affitto dei locali: I clienti che vengono a trovarci per una visita della tenuta e una degustazione dei prodotti con appetitoso spuntino (spuntino possibile a partire da 6 persone) sono sempre più numerosi. Convincetevi dei nostri vini e fatevi coinvolgere dallo charme speciale dei nostri edifici storici e dei dintorni incantevoli. I nostri locali possono anche essere affittati per seminari ed eventi simili. Sommerweine: SARABANDA 2015, LA PIANA 2015 und CRESPERINO 2014 Liebe Weinfreunde Unsere Reben sind im Einklang mit der Natur – die feuchten und sonnigen Tage wechseln sich ab – die noch kleinen und grünen Traubenbeeren gedeihen sehr gut. Nach dem hervorragenden Weinjahr 2015 sind wir stolz auf unsere neuen Jahrgänge, welche uns sehr gelungen sind und hervorragend schmecken. Die zahlreichen Besucher an der Cantina Aperta Ende Mai konnten uns dies bestätigen. Sommerweine SARABANDA (Bianco di Merlot) und LA PIANA (Sauvignon Blanc) sind zu einem gemütlichen Apéro im Freien ideal für heisse Sommertage. Zum anschliessenden Grillfest probieren Sie am Besten CRESPERINO (Merlot) und RISERVA ERNESTO (Assemblage Merlot/Cabernet). Neu im Team Luca Calderara aus Varese hatte schon immer eine Leidenschaft für die Natur und die Berge. Nach seiner Schulzeit begann er bei Agriloro in Arzo. Mit ein Grund für sein Studium an der Università d’Agraria di Milano. Nach 16 Erfahrung in den Reben arbeitet er nun seit März 2016 auf der Tenuta. Bei unseren Weinen hat er eine besondere Vorliebe für TRE API - einem 100%igen Merlot unserer ältesten Rebstöcke. Dieser Wein ist ideal mit einem feinen Stück Fleisch auf dem Grill - eine weitere Leidenschaft von Luca. Let's Party Haben Sie etwas zu feiern? Gerne gestalten wir Ihren Anlass und geben ihm das spezielle Ambiente, welches unser schönes und authentisches Weingut bietet. Dabei beraten wir Sie gerne auch bei der Weinwahl für Ihr Festmenü. In Zusammenarbeit mit der Cateringfirma Gabbani bieten wir Platz für bis zu 120 Personen. Informationen und Reservationen finden Sie auf unserer Webseite Besuch . Gerne können sie unser gesamtes Weinsortiment sowie QUARZO - Spumante di Merlot, hergestellt nach traditioneller Methode, online bestellen . Wir freuen uns über Ihren Besuch auf der Tenuta und wünschen Ihnen sonnige Sommermonate TENUTA BALLY & VON TEUFENSTEIN • Weissweine • La Sfinge • La Piana • Sarabanda • Rotweine • Cinque Stelle • Topazio • Riserva Tre Api • Riserva Ernesto • Cresperino • Schaumwein • Quarzo • Distillate • Grappa (traditionell) • Grappa (Eichenfass) • Acquavite di Uva Americana • Williams Wein Betrib Die Tenuta Bally & von Teufenstein ist kein reiner Weinbaubetrieb, sondern ein vollständiges Landwirtschaftsgut, das eine Fläche von achtzig Hektar bewirtschaftet. Neben dem Rebbau werden Ackerbau und Aufzucht von Milchvieh betrieben. Es wird Wein, aber auch Saatmais, Kartoffeln, Getreide, Sojabohnen und Feldgemüse erzeugt. Gegründet und aufgebaut im Jahr 1917 vom Schuhfabrikanten Ernst Otto Bally, einer visionären Persönlichkeit, ausgestattet mit beeindruckendem Pioniergeist. Ernst Otto Bally kaufte im Tal des bei Agno in den Luganeser See fließenden Vedeggio von verschiedenen Besitzern eine abgerundete Einheit zusammenhängender Grundstücke. Das von ansässigen Bauern unbeliebte feuchte Schwemmland warf nach jahrelangen Meliorationsarbeiten guten Ertrag ab. Zum Grundbesitz gehört auch der linksseitige Hang Crespera, auf dessen süd- und südwestwärts geneigtem Boden auf Moräneablagerungen sich schon bald erfolgreich der Rebbau etablierte. Ernst Otto Bally ließ dort in kluger Voraussicht Merlotstöcke pflanzen - zu einer Zeit, als die Traube nach dem verheerenden Reblausbefall noch mit zahlreichen anderen Sorten um die Vorherrschaft in den neu zu bestockenden Rebbergen konkurrierte. Heute befindet sich die Tenuta Bally & von Teufenstein im Privatbesitz der Enkelgeneration: die Familien von Teufenstein und Bally. Die Rebfläche des Weinguts beträgt 6,5 Hektar. Sie bedeckt inzwischen auch das kleine Plateau hinter dem amphitheaterartig geformten Steilhang. In den Achtzigerjahren wurden die Weichen neu gestellt. Dem damals schon erzeugten Merlot Cresperino wurde ein neues Profil verpasst. Durch längere, härtere Kelterung erhielt der Wein eine solidere Tanninstruktur. Der ausgeprägte Bodencharakter des Crespera-Hügels kam deutlicher zum Ausdruck und verschaffte dem Gewächs jene wilde, rauchige, mineralische, "erdige" Note, die auch bei einer Unkenntnis des Etiketts durchgeführten Degustation verlässliche Rückschlüsse auf seine Identität zulässt. Betriebsbesichtigungen und Miete Besichtigungen unseres Betriebs mit Degustation und appetitlichem Imbiss (Imbiss möglich ab 6 Personen) werden immer beliebter. Überzeugen Sie sich von der Qualität unserer Weine, und geniessen Sie den speziellen Charme unserer historischen Gebäude und der bezaubernden Umgebung. Unsere Räumlichkeiten können übrigens für Seminare und ähnliche Anlässe auch gemietet werden

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 16:30
 Aperto fino a 17:00
BV

Boldini Vini SA

6533 Lumino
Cantina vinicola
 Aperto fino a 17:00
Azienda agraria cantonale di Mezzana

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Azienda agraria cantonale di Mezzana

Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

PremiumIscrizione Premium
Azienda agricolaCantina vinicola
Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agricolaCantina vinicola
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 17:00
* Nessun materiale pubblicitario