Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Fondazione a Ticino (Cantone)

: 284 Iscrizioni
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
ArchitettoProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Verzasconi Patrick

Verzasconi Patrick

Viale Stazione 27, 6500 Bellinzona
ArchitettoProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA

Progettazione di edifici privati e pubblici. Nuove edificazioni, ristrutturazioni e risanamento energetico di edifici esistenti. Allestimento di analisi di mercato, studi di fattibilità e perizie immobiliari. Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA 1976 Nato a Locarno 1991 - 1995 Liceo scientifico Bellinzona 1995 - 2001 Politecnico federale di Losanna EPFL 1998 Stage presso Architetto Lucio Vescovi, Bellinzona 1999 Stage presso Cruz y Ortiz Arquitectos, Siviglia 2001 Diploma di architetto al Politecnico federale di Losanna EPFL 2002 - 2004 Collaboratore presso Simmen Architektur AG, Wädenswil ZH Dal 2004 Titolare studio di architettura a Bellinzona Membro individuale SIA (Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti) Membro OTIA (Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino) Dal 2005 Membro REG A (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell’ingegneria, dell’architettura e dell’ambiente) Lingue Italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo

Valutazione 4,9 di 5 stelle su 11 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Devittori architettura sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

Devittori architettura sagl

Via Quinta 10, 6710 Biasca
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “ Devittori architettura sagl ”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura. Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti). Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente. Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano. Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità. Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili. Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

ArchitettoRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
Devittori architettura sagl

Devittori architettura sagl

Via Quinta 10, 6710 Biasca
ArchitettoRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “ Devittori architettura sagl ”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura. Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti). Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente. Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano. Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità. Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili. Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Orario continuato
Ostello di Scudellate

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Orario continuato
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Valutazione 4,8 di 5 stelle su 9 valutazioni

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: • Odontoiatria conservativa ed estetica • Endodonzia e chirurgia endodontica • Protetica fissa e rimovibile • Chirurgia orale e parodontologia • Implantologia • Pedodonzia • Igiene orale e profilassi • Servizio d'urgenza • Radiologia 3D • Anestesia e sedazione • Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti ( Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Nogic - Dr. Claudio Musati - Dr. Giulio Arnaboldi), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar , i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: • Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.05 • Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.15 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0840 505 505 (CHF 2/MIN).

DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: • Odontoiatria conservativa ed estetica • Endodonzia e chirurgia endodontica • Protetica fissa e rimovibile • Chirurgia orale e parodontologia • Implantologia • Pedodonzia • Igiene orale e profilassi • Servizio d'urgenza • Radiologia 3D • Anestesia e sedazione • Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti ( Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Nogic - Dr. Claudio Musati - Dr. Giulio Arnaboldi), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar , i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: • Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.05 • Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.15 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0840 505 505 (CHF 2/MIN).

Valutazione 4,8 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
Otto Scerri SA
Nessuna recensione ancora

Otto Scerri SA

Via Industria 2, 6532 Castione
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civile Sin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza • Ripristino e risistemazione terreni • Discariche / Ricostruzione dello scarico • Muri di sostegno e ripari • Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generale Colui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. • Impianti preparazione inerti • Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche • Riciclo materiali da costruzione • Trasporti • Impianto di ghiaia e asfalto Officina Quale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza • Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali • Officina elettrica • Officina mecanica • Officina meccanica • Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Otto Scerri SA

Otto Scerri SA

Via Industria 2, 6532 Castione
Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civile Sin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza • Ripristino e risistemazione terreni • Discariche / Ricostruzione dello scarico • Muri di sostegno e ripari • Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generale Colui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. • Impianti preparazione inerti • Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche • Riciclo materiali da costruzione • Trasporti • Impianto di ghiaia e asfalto Officina Quale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza • Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali • Officina elettrica • Officina mecanica • Officina meccanica • Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
Centro Stampa Ticino SA
Nessuna recensione ancora

Centro Stampa Ticino SA

Via Industria 1, 6933 Muzzano

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa. Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992. Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora. Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

Agenzia stampaComunicazioniMedia
Centro Stampa Ticino SA

Centro Stampa Ticino SA

Via Industria 1, 6933 Muzzano
Agenzia stampaComunicazioniMedia

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa. Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992. Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora. Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 7:00 AM
P Mec Sagl
Nessuna recensione ancora

P Mec Sagl

Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
P Mec Sagl

P Mec Sagl

Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 7:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
xDonna Swiss Medical SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

xDonna Swiss Medical SA

Piazza Indipendenza 4, 6500 Bellinzona

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Antonella Anna Pecoraro Tecnica di radiologia Tania Puma Tecnica di radiologia Monica Zambelli Tecnica di radiologia Tosca Corneo Tecnica di radiologia Désirée Barilari Fabrizia Nobs Melanie Agresta Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Bellinzona) è situato in Piazza Indipendenza 4, sopra la Farmacia Malè, nelle immediate vicinanze dell’autosilo Cervia.

RadiologiaSenologiaStudio medicoMedici
xDonna Swiss Medical SA

xDonna Swiss Medical SA

Piazza Indipendenza 4, 6500 Bellinzona
RadiologiaSenologiaStudio medicoMedici

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Antonella Anna Pecoraro Tecnica di radiologia Tania Puma Tecnica di radiologia Monica Zambelli Tecnica di radiologia Tosca Corneo Tecnica di radiologia Désirée Barilari Fabrizia Nobs Melanie Agresta Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Bellinzona) è situato in Piazza Indipendenza 4, sopra la Farmacia Malè, nelle immediate vicinanze dell’autosilo Cervia.

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
 Chiuso fino a Wednesday at 8:00 AM
xDonna Swiss Medical SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

xDonna Swiss Medical SA

Via Stefano Franscini 12, 6600 Locarno

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Susanna Maniscalco Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Locarno) è situato in Via S. Franscini 12, al quinto piano del Centro Medico.

RadiologiaStudio medicoSenologiaMedici
xDonna Swiss Medical SA

xDonna Swiss Medical SA

Via Stefano Franscini 12, 6600 Locarno
RadiologiaStudio medicoSenologiaMedici

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Susanna Maniscalco Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Locarno) è situato in Via S. Franscini 12, al quinto piano del Centro Medico.

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a Wednesday at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Ruprecht Ingegneria SA
Nessuna recensione ancora

Ruprecht Ingegneria SA

In Busciurina 3, 6528 Camorino

Soluzioni ingegneristiche per edilizia ed ambiente Ruprecht ingegneria è composta da un pool di ingegneri e personale qualificato con competenze trasversali. Lo studio propone soluzioni ingegneristiche accurate, considerando fattori cruciali quali gli aspetti economici, l’impatto ambientale e gli ipotetici scenari sul lungo termine. Ruprecht ingegneria sensibilizza clienti e partner strategici su nuove opportunità e soluzioni più efficaci e durature. Tra le attività principali elenchiamo le opere strutturali, i lavori di genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti come pure l’attività nel settore ambientale. Edilizia • Edilizia pubblica e privata • Strutture portanti per industria • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Genio civile • Manufatti (ponti, passerelle, cunicoli a cielo aperto, protezioni valangarie, ...) • Geotecnica (muri, sostegno di scavi, ...) • Vie di comunicazione (strade, piste) • Costruzioni idrauliche (premunizione contro piene) Pianificazione infrastrutturale • Pianificazione traffico • Pianificazione infrastrutture (PGS/PGA) • Modelli idrodinamici di rete • Concetti di manutenzione Ambiente • Studi di impatto ambientale • Gestione rifiuti • Impianti di compostaggio Geomatica GIS • Rilievi topografici e tracciamenti • Catasti infrastrutturali Gestione Acque • Approvvigionamento idrico • (trattamento acque, serbatoi, captazioni) • Smaltimento e depurazione acque • Costruzioni idrauliche (rinaturazioni) Consulenze e servizi • Direzione lavori • Perizie • Supporto al committente • Gestione gruppi interdisciplinari • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Parabola ascendente dal 1954 Ruprecht Ingegneria, fondata nel 1954, prende il nome dall’omonimo ingegnere fondatore (fu) Walter Ruprecht. In seguito lo studio divenne società anonima. Questa decisione fu presa dagli ingegneri dirigenti in carica in quel momento, che con entusiasmo e passione vollero plasmare il loro nuovo progetto. Con il tempo Ruprecht Ingegneria ha sviluppato e consolidato le proprie competenze in diverse branche dell’ingegneria, come le opere strutturali, il genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti. Grazie alle opere ingegneristiche nel comparto Valle della Motta, Ruprecht Ingegneria ha inoltre maturato esperienze significative nel settore ambientale, che sono oggi una “specialità della casa”. Una referenza importante a vantaggio della propria committenza. Dal 2010 la direzione dello studio è stata assunta dall’Ing. Stefano Bernasconi. Ruprecht Ingegneria è certificata ISO 9001:2015. Il SQ del nostro Studio è certificato ISO dal 1997.

Ingegneria, studiCostruzione, direzione lavoriProgettazione
Ruprecht Ingegneria SA

Ruprecht Ingegneria SA

In Busciurina 3, 6528 Camorino
Ingegneria, studiCostruzione, direzione lavoriProgettazione

Soluzioni ingegneristiche per edilizia ed ambiente Ruprecht ingegneria è composta da un pool di ingegneri e personale qualificato con competenze trasversali. Lo studio propone soluzioni ingegneristiche accurate, considerando fattori cruciali quali gli aspetti economici, l’impatto ambientale e gli ipotetici scenari sul lungo termine. Ruprecht ingegneria sensibilizza clienti e partner strategici su nuove opportunità e soluzioni più efficaci e durature. Tra le attività principali elenchiamo le opere strutturali, i lavori di genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti come pure l’attività nel settore ambientale. Edilizia • Edilizia pubblica e privata • Strutture portanti per industria • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Genio civile • Manufatti (ponti, passerelle, cunicoli a cielo aperto, protezioni valangarie, ...) • Geotecnica (muri, sostegno di scavi, ...) • Vie di comunicazione (strade, piste) • Costruzioni idrauliche (premunizione contro piene) Pianificazione infrastrutturale • Pianificazione traffico • Pianificazione infrastrutture (PGS/PGA) • Modelli idrodinamici di rete • Concetti di manutenzione Ambiente • Studi di impatto ambientale • Gestione rifiuti • Impianti di compostaggio Geomatica GIS • Rilievi topografici e tracciamenti • Catasti infrastrutturali Gestione Acque • Approvvigionamento idrico • (trattamento acque, serbatoi, captazioni) • Smaltimento e depurazione acque • Costruzioni idrauliche (rinaturazioni) Consulenze e servizi • Direzione lavori • Perizie • Supporto al committente • Gestione gruppi interdisciplinari • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Parabola ascendente dal 1954 Ruprecht Ingegneria, fondata nel 1954, prende il nome dall’omonimo ingegnere fondatore (fu) Walter Ruprecht. In seguito lo studio divenne società anonima. Questa decisione fu presa dagli ingegneri dirigenti in carica in quel momento, che con entusiasmo e passione vollero plasmare il loro nuovo progetto. Con il tempo Ruprecht Ingegneria ha sviluppato e consolidato le proprie competenze in diverse branche dell’ingegneria, come le opere strutturali, il genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti. Grazie alle opere ingegneristiche nel comparto Valle della Motta, Ruprecht Ingegneria ha inoltre maturato esperienze significative nel settore ambientale, che sono oggi una “specialità della casa”. Una referenza importante a vantaggio della propria committenza. Dal 2010 la direzione dello studio è stata assunta dall’Ing. Stefano Bernasconi. Ruprecht Ingegneria è certificata ISO 9001:2015. Il SQ del nostro Studio è certificato ISO dal 1997.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Geoservizi Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Geoservizi Sagl

Via Bosconi 1, 6987 Caslano

Geoservizi nasce dalla domanda dei progettisti di ricevere perizie specialistiche UTILI e non fini a sé stesse. Ogni fase di consulenza è infatti focalizzata sul dare risposte concrete ai bisogni dei nostri interlocutori. I nostri settori di competenza sono la geologia, la geotermia e la contaminazione da gas Radon. Sono inclusi tutti gli ambiti ad essi correlati: geotecnica, idrogeologia, captazioni, dissesti, geofisica, scavi, gestione acque, stabilità pendii, cedimenti differenziali, monitoraggi, ecc. SERVIZI DI GEOLOGIA I nostri servizi di consulenza comprendono i settori della GEOLOGIA, GEOTECNICA, GEOFISICA, IDROGEOLOGIA , PERICOLI NATURALI, GAS RADON. Siamo in grado di seguirvi passo passo dalle fasi preliminari del vostro progetto fino alla consulenza in corso d'opera, per fornire le soluzioni più adatte ai vostri bisogni. Abbiamo già portato a termine decine di mandati in Canton Ticino, Grigioni, Italia e Francia, affidatevi a noi! SERVIZI DI GEOTERMIA Per chi ancora non conoscesse gli impianti di riscaldamento/raffrescamento con sonde geotermiche verticali, vi invitiamo a visitare la nostra pagina " le sonde geotermiche ". Geoservizi propone: 1 - dimensionamento di sonde geotermiche secondo norma svizzera SIA 384-6 in supporto agli ingegneri RVCS e alle ditte di impianti sanitari; 2 - test termici del sistema sonda-terreno (Ground Response Test) per garantire un dimensionamento ottimale di impianti complessi; 3 - offerte vantaggiose per la realizzazione in opera delle perforazioni e posa di sonde geotermiche, grazie alla partnership unica con la ditta certificata Luzi Erdwärme AG ; 4 - consulenze specialistiche ed ev. forniture di materiale innovativo nel campo degli impianti geotermici. SERVIZI RADON Che cos'è il radon? Il radon è un gas radioattivo, prodotto del decadimento dell'uranio presente naturalmente in rocce e terreni. E' un gas ad alta diffusività che, proveniente dal sottosuolo, si insinua all'interno degli edifici, dove può raggiungere alte concentrazioni e causare danni alla salute delle persone. Quali sono i danni arrecati dal radon? Questo gas è la seconda causa di tumore ai polmoni, dopo il fumo. Maggiore è la concentrazione nell'aria che respiriamo e la durata dell'esposizione, maggiore è il rischio di contrarre la malattia. L'insorgere della malattia può avvenire anche dopo diversi anni. SERVIZI AMIANTO E ALTRE SOSTANZE NOCIVE Durante i lavori di demolizione, trasformazione o ristrutturazione di edifici o impianti costruiti prima del 1° gennaio 1991, è possibile rinvenire materiali, quali ad esempio quelli contenenti amianto, che necessitano di un’oculata gestione e di uno smaltimento conforme. Geoservizi puo' operare con esperti qualificati per i seguenti servizi: • Perizia amianto secondo il capitolato d’oneri dell'ASCA-VABS. • Ricerca e prelievo di materiali contenenti amianto, PCB, piombo, PAK, altre sostanze pericolose. • Valutazione del grado di urgenza degli interventi di bonifica. • Perizia controllo avvenuta bonifica e qualità dell'aria al termine dei lavori • Prelievo campioni di aria secondo la norma VDI. • Accompagnamento lavori durante la bonifica. • Formazione per il personale di cantiere per la sicurezza con l'amianto e altre sostanze pericolose. Referenze

GeologiaGeotecnicaGestione ambientale
Geoservizi Sagl

Geoservizi Sagl

Via Bosconi 1, 6987 Caslano
GeologiaGeotecnicaGestione ambientale

Geoservizi nasce dalla domanda dei progettisti di ricevere perizie specialistiche UTILI e non fini a sé stesse. Ogni fase di consulenza è infatti focalizzata sul dare risposte concrete ai bisogni dei nostri interlocutori. I nostri settori di competenza sono la geologia, la geotermia e la contaminazione da gas Radon. Sono inclusi tutti gli ambiti ad essi correlati: geotecnica, idrogeologia, captazioni, dissesti, geofisica, scavi, gestione acque, stabilità pendii, cedimenti differenziali, monitoraggi, ecc. SERVIZI DI GEOLOGIA I nostri servizi di consulenza comprendono i settori della GEOLOGIA, GEOTECNICA, GEOFISICA, IDROGEOLOGIA , PERICOLI NATURALI, GAS RADON. Siamo in grado di seguirvi passo passo dalle fasi preliminari del vostro progetto fino alla consulenza in corso d'opera, per fornire le soluzioni più adatte ai vostri bisogni. Abbiamo già portato a termine decine di mandati in Canton Ticino, Grigioni, Italia e Francia, affidatevi a noi! SERVIZI DI GEOTERMIA Per chi ancora non conoscesse gli impianti di riscaldamento/raffrescamento con sonde geotermiche verticali, vi invitiamo a visitare la nostra pagina " le sonde geotermiche ". Geoservizi propone: 1 - dimensionamento di sonde geotermiche secondo norma svizzera SIA 384-6 in supporto agli ingegneri RVCS e alle ditte di impianti sanitari; 2 - test termici del sistema sonda-terreno (Ground Response Test) per garantire un dimensionamento ottimale di impianti complessi; 3 - offerte vantaggiose per la realizzazione in opera delle perforazioni e posa di sonde geotermiche, grazie alla partnership unica con la ditta certificata Luzi Erdwärme AG ; 4 - consulenze specialistiche ed ev. forniture di materiale innovativo nel campo degli impianti geotermici. SERVIZI RADON Che cos'è il radon? Il radon è un gas radioattivo, prodotto del decadimento dell'uranio presente naturalmente in rocce e terreni. E' un gas ad alta diffusività che, proveniente dal sottosuolo, si insinua all'interno degli edifici, dove può raggiungere alte concentrazioni e causare danni alla salute delle persone. Quali sono i danni arrecati dal radon? Questo gas è la seconda causa di tumore ai polmoni, dopo il fumo. Maggiore è la concentrazione nell'aria che respiriamo e la durata dell'esposizione, maggiore è il rischio di contrarre la malattia. L'insorgere della malattia può avvenire anche dopo diversi anni. SERVIZI AMIANTO E ALTRE SOSTANZE NOCIVE Durante i lavori di demolizione, trasformazione o ristrutturazione di edifici o impianti costruiti prima del 1° gennaio 1991, è possibile rinvenire materiali, quali ad esempio quelli contenenti amianto, che necessitano di un’oculata gestione e di uno smaltimento conforme. Geoservizi puo' operare con esperti qualificati per i seguenti servizi: • Perizia amianto secondo il capitolato d’oneri dell'ASCA-VABS. • Ricerca e prelievo di materiali contenenti amianto, PCB, piombo, PAK, altre sostanze pericolose. • Valutazione del grado di urgenza degli interventi di bonifica. • Perizia controllo avvenuta bonifica e qualità dell'aria al termine dei lavori • Prelievo campioni di aria secondo la norma VDI. • Accompagnamento lavori durante la bonifica. • Formazione per il personale di cantiere per la sicurezza con l'amianto e altre sostanze pericolose. Referenze

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Fondazione a Ticino (Cantone)

: 284 Iscrizioni
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
ArchitettoProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Verzasconi Patrick

Verzasconi Patrick

Viale Stazione 27, 6500 Bellinzona
ArchitettoProgettazione architettonicaCostruzione, direzione lavoriRistrutturazioneRisanamento degli vecchi edificiArchitettura d'interniRistrutturazione di interni
Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA

Progettazione di edifici privati e pubblici. Nuove edificazioni, ristrutturazioni e risanamento energetico di edifici esistenti. Allestimento di analisi di mercato, studi di fattibilità e perizie immobiliari. Patrick Verzasconi Architetto Dipl. EPFL SIA OTIA 1976 Nato a Locarno 1991 - 1995 Liceo scientifico Bellinzona 1995 - 2001 Politecnico federale di Losanna EPFL 1998 Stage presso Architetto Lucio Vescovi, Bellinzona 1999 Stage presso Cruz y Ortiz Arquitectos, Siviglia 2001 Diploma di architetto al Politecnico federale di Losanna EPFL 2002 - 2004 Collaboratore presso Simmen Architektur AG, Wädenswil ZH Dal 2004 Titolare studio di architettura a Bellinzona Membro individuale SIA (Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti) Membro OTIA (Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino) Dal 2005 Membro REG A (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell’ingegneria, dell’architettura e dell’ambiente) Lingue Italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo

Valutazione 4,9 di 5 stelle su 11 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Devittori architettura sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

Devittori architettura sagl

Via Quinta 10, 6710 Biasca
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “ Devittori architettura sagl ”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura. Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti). Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente. Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano. Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità. Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili. Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

ArchitettoRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
Devittori architettura sagl

Devittori architettura sagl

Via Quinta 10, 6710 Biasca
ArchitettoRinnovazioneCostruzione, direzione lavori
"Il ben costruire ha tre condizioni: solidità, funzionalità e diletto"

Matteo Devittori (1972) nasce a Biasca ed è titolare dello studio d’architettura “ Devittori architettura sagl ”. Dopo il diploma di architetto, ottenuto nel 1993 presso la Scuola Tecnica Superiore (STS) di Lugano, svolge una pluriennale pratica professionale presso alcuni studi d'architettura. Nel 1998 viene iscritto all'albo OTIA (Ordine Ticinese degli Ingegneri e Architetti). Alla fine dell'anno 2000 apre il proprio studio d'architettura a Biasca e inizia la sua attività quale architetto indipendente. Nell'anno 2009 ottiene il "DAS Diploma of Advanced Studies in Energy Management" presso la SUPSI di Lugano. Dal 2010 é iscritto quale architetto REG B (Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell'ingegneria, dell'architettura e dell'ambiente). Nel mese di maggio 2012 lo studio cambia ragione sociale e diventa "Devittori architettura sagl". Attualmente lo studio é in grado di offrire prestazioni inerenti tutte le fasi che caratterizzano un progetto architettonico, siano esse nuove costruzioni che ristrutturazioni di edifici esistenti, operando sempre con serietà e professionalità. Inoltre collabora con altri studi d'architettura assumendo incarichi part-time e realizzando mandati esterni. Nei vari progetti particolare attenzione è data, oltre naturalmente alla corretta ed accurata progettazione e realizzazione tecnica-costruttiva, anche alle tematiche legate al risparmio energetico ed ottimizzazione dei relativi consumi, in quanto di grande importanza e non sottovalutabili. Questa tematica é affrontata già durante il pensiero del progetto architettonico, quando si valuta la forma dell'edificio, orientamento, il rapporto con gli elementi del clima, la distribuzione interna degli spazi, ecc... I vari aspetti dell'attività professionale sono inoltre soggetti ad una continua ricerca personale e formazione extrascolastica in quanto ritenuti importanti. PROGETTI: MINERGIE® CASE ECO ABITAZIONI RIATTAZIONI E AMPLIAMENTI BANCHE CAPANNE ALPINE EDIFICI ARTIGIANALI E AGRICOLI COLLABORAZIONI CONCORSI

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Orario continuato
Ostello di Scudellate

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Orario continuato
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Valutazione 4,8 di 5 stelle su 9 valutazioni

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: • Odontoiatria conservativa ed estetica • Endodonzia e chirurgia endodontica • Protetica fissa e rimovibile • Chirurgia orale e parodontologia • Implantologia • Pedodonzia • Igiene orale e profilassi • Servizio d'urgenza • Radiologia 3D • Anestesia e sedazione • Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti ( Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Nogic - Dr. Claudio Musati - Dr. Giulio Arnaboldi), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar , i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: • Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.05 • Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.15 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0840 505 505 (CHF 2/MIN).

DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: • Odontoiatria conservativa ed estetica • Endodonzia e chirurgia endodontica • Protetica fissa e rimovibile • Chirurgia orale e parodontologia • Implantologia • Pedodonzia • Igiene orale e profilassi • Servizio d'urgenza • Radiologia 3D • Anestesia e sedazione • Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti ( Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Nogic - Dr. Claudio Musati - Dr. Giulio Arnaboldi), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar , i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: • Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.05 • Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.15 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0840 505 505 (CHF 2/MIN).

Valutazione 4,8 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
Otto Scerri SA
Nessuna recensione ancora

Otto Scerri SA

Via Industria 2, 6532 Castione
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civile Sin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza • Ripristino e risistemazione terreni • Discariche / Ricostruzione dello scarico • Muri di sostegno e ripari • Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generale Colui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. • Impianti preparazione inerti • Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche • Riciclo materiali da costruzione • Trasporti • Impianto di ghiaia e asfalto Officina Quale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza • Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali • Officina elettrica • Officina mecanica • Officina meccanica • Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Otto Scerri SA

Otto Scerri SA

Via Industria 2, 6532 Castione
Ghiaia e sabbiaImpresa costruzioniTrasportiGenio civileBetonRottami smaltimento e riciclaggio
Otto Scerri SA

Nel 1974 le imprese Otto Scerri SA, Castione, e Otto Scerri & Cie SA, Lostallo, si sono aggiunte al gruppo Mancini & Marti SA a Bellinzona. I campi d’attività sono lavori di sterro, la produzione e la vendita di inerti così come i trasporti. Siamo attivi soprattutto sul territorio ticinese e nella Mesolcina (Grigioni italiano). La Otto Scerri SA dispone di quattro impianti per la produzione di ghiaia e di inerti. Si trovano a Castione, Biasca, Giornico e Lostallo (Mesolcina). Per i vostri progetti di costruzione mettiamo volentieri a disposizione il sapere e le competenze speciali del gruppo Marti. SERVIZI: Genio civile Sin dalla fondazione dell’azienda, rientra tra le competenze principali del gruppo Marti. La nostra attività spazia dalle opere di scavo, all’esecuzione di condotte, ai lavori in corsi d’acqua, sino alla realizzazione dei più svariati tipi di fondazione, ai modellamenti del terreno e all’edificazione di tracciati ferroviari. Le nostre squadre esperte dispongono di vastissimi parchi macchine, dagli apparecchi compatti sino alle macchine speciali di grosse dimensioni. La nostra pluriennale esperienza ci consente di coordinare perfettamente materiale e tecnica, potendo così proporre soluzioni economicamente interessanti, a cui si abbinano percorsi brevi e dettagliate conoscenze del territorio, assicurate dai nostri insediamenti nelle varie regioni. Subcompetenza • Ripristino e risistemazione terreni • Discariche / Ricostruzione dello scarico • Muri di sostegno e ripari • Lavori di demolizione Costruzioni idrauliche in generale Colui che intende eseguire opere sull’acqua, nell’acqua o sott’acqua, necessita di personale qualificato e esperto di costruzioni idrauliche nonché di un ampio parco speciale di attrezzature galleggianti. Tali apparecchiature e impianti stazionano in un centro operativo ad Arch con accesso diretto sull’acqua e possono essere impiegati in tutto il territorio svizzero. Con le nostre navi trasportiamo materiale di sterro e di frantumazione da grossi cantieri in prossimità delle rive. Capacità di carico sino a 1300 tonnellate, unitamente ad impianti di scarico automatico, consentono di trasportare in modo economico grandi quantità di materiale di riporto. Grazie alle nostre piattaforme galleggianti, ai rimorchiatori a spinta, nonché agli escavatori a benna strisciante, disponiamo altresì dell’attrezzatura appropriata per l’affondamento di pali in riva, l’immersione mirata ed ecologica di materiale inerte, nonché per interventi di sollevamento sull’acqua. • Impianti preparazione inerti • Gestione di materiali inerti, ghiaia e discariche • Riciclo materiali da costruzione • Trasporti • Impianto di ghiaia e asfalto Officina Quale centro logistico l’officina si occupa per le consegne di materiali e un supporto ben definito per le necessità del cantiere: per esempio un officina e un parco macchinari completo, di una falegnameria flessibile per la costruzione di casseforme e di una carpenteria modernamente equipaggiata per tutti i sostegni d’aiuto nella costruzione di acciaio e metallo (costruzioni, ponti di soccorso, ecc.) fino alla manutenzione degli attrezzi e dei veicoli. Tutto questo grazie ad una disposizione efficiente al momento e al posto giusto. Subcompetenza • Carpenteria metallica / Costruzioni metalliche speciali • Officina elettrica • Officina mecanica • Officina meccanica • Magazzino Nell’ambito dei servizi offriamo consulenze pratiche per la costruzione per uffici d’ingegneria e committenti. I nostri specialisti d’assicurazione elaborano soluzioni complete tra committenti, uffici d’ingegneria e noi quali impresari costruttori.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
Centro Stampa Ticino SA
Nessuna recensione ancora

Centro Stampa Ticino SA

Via Industria 1, 6933 Muzzano

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa. Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992. Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora. Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

Agenzia stampaComunicazioniMedia
Centro Stampa Ticino SA

Centro Stampa Ticino SA

Via Industria 1, 6933 Muzzano
Agenzia stampaComunicazioniMedia

Centro Stampa Ticino SA Fondato nel 1969, guarda al futuro con nuovi investimenti La Società editrice del Corriere del Ticino - dall'agosto 2010 Centro Stampa Ticino SA - è stata fondata a Lugano nel 1969 con lo scopo di offrire alla Fondazione per il Corriere del Ticino un'attrezzatura tecnica dotata dei più moderni mezzi per la stampa del suo quotidiano ed inoltre, sfruttare commercialmente le attrezzature disponibili in modo completo e razionale estendendo l'attività anche ad altri lavori di stampa. Nel 1980, in Ticino, è stata la prima tipografia specializzata nella stampa di giornali ad introdurre la fotocomposizione dotandosi di un sistema duplex Linotype. Nel 1991 ha traslocato nella sede di Muzzano dove è stata collocata la nuova rotativa offset Wifag OF.9 e l'impianto di spedizione Mueller e Martini, entrati in produzione nel gennaio 1992. Nel luglio 2008 con l'inaugurazione nel nuovo reparto di spedizione Ferag AG inizia la fase di realizzazione del Centro Stampa Ticino SA che si concretizza nell'agosto 2010 quando entra in funzione la nuova rotativa "Wifag 371 Evolution". Attualmente gli impianti consentono la produzione di giornali sino ad una foliazione di 64 pagine tutte a colori o in formato tabloid sino a 124 pagine. Il Centro, che stampa la quasi totalità dei prodotti ticinesi, riesce a produrre alla velocità di 48'000 copie all'ora. Il presidente del Centro Stampa Ticino SA è Fabio Soldati, Il direttore è Stefano Soldati.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 7:00 AM
P Mec Sagl
Nessuna recensione ancora

P Mec Sagl

Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
P Mec Sagl

P Mec Sagl

Via Cantonale 22, 6917 Barbengo
Meccanica di precisioneLavorazione del MetalloOfficina meccanicaPrototipiCNCMacchine utensiliFilettatura
P-MEC SAGL. L'OFFICINA MECCANICA DI PRECISONE DA OLTRE 30 ANNI

P-MEC SAGL nasce oltre 30 anni orsono, dalla volontà di Eric Robert Warsitz che decide di mettersi in proprio, dopo aver rilevato l’officina del padre. Quest’ultimo, infatti, a lungo si è dedicato alla meccanica, essendo anche stato il primo uomo al mondo a volare con gli aerei a turbina, in qualità di pilota. Così, Robert, dalla lunga tradizione di famiglia, ha appreso tutti i segreti della fabbricazione dei componenti nel settore della meccanica di alta precisione la quale, a partire dallo scorso secolo, è stata tramandata da una generazione all’altra. La storia, infatti, dell’ingegno di famiglia nasce negli anni ’20 dal nonno di Eric Robert, l’ingegnere Robert Warsitz, che fondò lo stabilimento di Berlino. Nel 1942, poi, la sede passò sotto la guida del di lui figlio, Erich Warsitz, ovvero il padre di Eric Robert, che nel 1965, decise di vendere la sua azienda per trasferirsi in Svizzera. Negli anni ’80 Eric Robert, quindi, fondò la sua officina che, nel ’99, a seguito dell’arrivo del socio Luca Ostini, prese il nome di P-MEC SAGL, con sede in Ticino. Per Eric Robert, quindi, la meccanica è un affare di sangue, una passione intrinseca che lo colpisce già ai tempi del liceo. Così, ha ben presto iniziato a lavorare in diverse officine, fino ad approdare ad un mercato di alta nicchia, ovvero le meccaniche Audemar. Il prestigioso brand di segnatempo, infatti, ha cominciato a commissionare la produzione di alcuni pezzi al giovane Eric Robert che, intanto, acquisiva competenza ed alta professionalità. Con l’arrivo del socio, Luca, e la fondazione della P-MEC SAGL, l’azienda acquisiva la sua prima macchina automatica, che andava a sostituire le precedenti manuali. Pian piano, la ditta cresceva e si aggiungeva ai titolari anche un primo dipendente, fino alla completa formazione dell’odierno team che conta ben 12 membri tra addetti ai lavori e impiegati in amministrazione. Il core business attuale di P-MEC SAGL è incentrato sulla produzione di pezzi per ditte che costruiscono macchinari. Infatti, una volta che le aziende clienti producono e avanzano i disegni tecnici dei componenti dei macchinari (completi di tolleranze, dimensioni, diametri, del materiale, e di eventuali trattamenti chimici e/o altro), il team interno organizza la produzione per provvedere alla commessa ricevuta. Così, gli operatori di P-MEC SAGL ordinano il materiale necessario per le lavorazioni, decidono se fare da zero il pezzo o lavorarne uno già esistente, tramite delle macchine che asportano materiale a forma di truciolo, andando a modellare il pezzo. In particolare, questi ultimi macchinari possono essere di due tipologie: una fresa, in cui l’utensile ruota, mentre il pezzo sta fermo e viene modellato, risultando prismatico; oppure un tornio, per realizzare pezzi rotondi, grazie al macchinario fermo e al movimento del pezzo tutto intorno. I materiali che vengono lavorati da P-MEC SAGL sono acciaio, plastica, alluminio e qualsiasi altro materiale ferroso. Pertanto, come è chiaro, il prodotto finito è la risultanza delle lavorazioni aziendali eseguite sulla base delle preziose indicazioni su carta della società cliente. Quest’ultima, poi, il pezzo viene spedito per la consegna finale. La clientela, dunque, come anticipato, consiste in aziende che costruiscono macchinari per imballaggio, di cui P-MEC SAGL fornisce i componenti: tali utenti sono posizionati per la maggiore in Ticino, ma anche a Losanna e nella Svizzera tedesca. Per conoscere al meglio tutti i dettagli sulla realtà aziendale di P-MEC SAGL, sita in Via Cantonale 22, a Barbengo, e aperta dal lunedì al venerdì alle 8.00 alle 18.00 Infine, per prendere contatti con il team aziendale, si consiglia di chiamare il numero di telefono 091 980 92 15, oppure di inviare una e-mail all’indirizzo internet info@p-mec.ch .

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 7:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
xDonna Swiss Medical SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

xDonna Swiss Medical SA

Piazza Indipendenza 4, 6500 Bellinzona

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Antonella Anna Pecoraro Tecnica di radiologia Tania Puma Tecnica di radiologia Monica Zambelli Tecnica di radiologia Tosca Corneo Tecnica di radiologia Désirée Barilari Fabrizia Nobs Melanie Agresta Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Bellinzona) è situato in Piazza Indipendenza 4, sopra la Farmacia Malè, nelle immediate vicinanze dell’autosilo Cervia.

RadiologiaSenologiaStudio medicoMedici
xDonna Swiss Medical SA

xDonna Swiss Medical SA

Piazza Indipendenza 4, 6500 Bellinzona
RadiologiaSenologiaStudio medicoMedici

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Antonella Anna Pecoraro Tecnica di radiologia Tania Puma Tecnica di radiologia Monica Zambelli Tecnica di radiologia Tosca Corneo Tecnica di radiologia Désirée Barilari Fabrizia Nobs Melanie Agresta Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Bellinzona) è situato in Piazza Indipendenza 4, sopra la Farmacia Malè, nelle immediate vicinanze dell’autosilo Cervia.

Valutazione 5 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 7:30 AM
 Chiuso fino a Wednesday at 8:00 AM
xDonna Swiss Medical SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

xDonna Swiss Medical SA

Via Stefano Franscini 12, 6600 Locarno

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Susanna Maniscalco Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Locarno) è situato in Via S. Franscini 12, al quinto piano del Centro Medico.

RadiologiaStudio medicoSenologiaMedici
xDonna Swiss Medical SA

xDonna Swiss Medical SA

Via Stefano Franscini 12, 6600 Locarno
RadiologiaStudio medicoSenologiaMedici

Centro di mammografia e diagnosi senologica xDonna è uno studio di radiologia senologica interamente dedicato alle donne ideato e seguito dalla Dr.ssa Elena Cauzza . Alle nostre pazienti offriamo i seguenti esami radiologici: mammografie , ecografie mammarie , ecografie addominali , biopsie mammarie e risonanze magnetiche (presso Radiomedica SA). Siamo un team empatico che vuole mettere al vostro servizio tutto il suo entusiasmo e le sue competenze in un ambiente accogliente. Scopri il nostro team : Dr.ssa Elena Cauzza Medico radiologo Jacqueline Sanna-Lüscher Tecnica di radiologia Susanna Maniscalco Staff amministrativo Non solo mammografie… Collaborazione con la Fondazione Noi Donna . Il fine della fondazione è di promuovere la prevenzione, l’informazione, l’insegnamento e la ricerca nell’ambito della salute della donna nel Cantone Ticino. La fondazione si propone di attuare i suoi obiettivi in particolare attraverso l’assegnazione di borse di studio, programmi di scambio accademico, simposi, premi, media informativi e il finanziamento di ricerche cliniche, nonché favorire l’insegnamento e la ricerca anche a persone provenienti da paesi economicamente deboli. La Dr.ssa Elena Cauzza legge ben oltre 3’000 mammografie all’anno richieste per la certificazione. Come e dove trovarci Lo studio medico xDonna (sede di Locarno) è situato in Via S. Franscini 12, al quinto piano del Centro Medico.

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a Wednesday at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Ruprecht Ingegneria SA
Nessuna recensione ancora

Ruprecht Ingegneria SA

In Busciurina 3, 6528 Camorino

Soluzioni ingegneristiche per edilizia ed ambiente Ruprecht ingegneria è composta da un pool di ingegneri e personale qualificato con competenze trasversali. Lo studio propone soluzioni ingegneristiche accurate, considerando fattori cruciali quali gli aspetti economici, l’impatto ambientale e gli ipotetici scenari sul lungo termine. Ruprecht ingegneria sensibilizza clienti e partner strategici su nuove opportunità e soluzioni più efficaci e durature. Tra le attività principali elenchiamo le opere strutturali, i lavori di genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti come pure l’attività nel settore ambientale. Edilizia • Edilizia pubblica e privata • Strutture portanti per industria • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Genio civile • Manufatti (ponti, passerelle, cunicoli a cielo aperto, protezioni valangarie, ...) • Geotecnica (muri, sostegno di scavi, ...) • Vie di comunicazione (strade, piste) • Costruzioni idrauliche (premunizione contro piene) Pianificazione infrastrutturale • Pianificazione traffico • Pianificazione infrastrutture (PGS/PGA) • Modelli idrodinamici di rete • Concetti di manutenzione Ambiente • Studi di impatto ambientale • Gestione rifiuti • Impianti di compostaggio Geomatica GIS • Rilievi topografici e tracciamenti • Catasti infrastrutturali Gestione Acque • Approvvigionamento idrico • (trattamento acque, serbatoi, captazioni) • Smaltimento e depurazione acque • Costruzioni idrauliche (rinaturazioni) Consulenze e servizi • Direzione lavori • Perizie • Supporto al committente • Gestione gruppi interdisciplinari • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Parabola ascendente dal 1954 Ruprecht Ingegneria, fondata nel 1954, prende il nome dall’omonimo ingegnere fondatore (fu) Walter Ruprecht. In seguito lo studio divenne società anonima. Questa decisione fu presa dagli ingegneri dirigenti in carica in quel momento, che con entusiasmo e passione vollero plasmare il loro nuovo progetto. Con il tempo Ruprecht Ingegneria ha sviluppato e consolidato le proprie competenze in diverse branche dell’ingegneria, come le opere strutturali, il genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti. Grazie alle opere ingegneristiche nel comparto Valle della Motta, Ruprecht Ingegneria ha inoltre maturato esperienze significative nel settore ambientale, che sono oggi una “specialità della casa”. Una referenza importante a vantaggio della propria committenza. Dal 2010 la direzione dello studio è stata assunta dall’Ing. Stefano Bernasconi. Ruprecht Ingegneria è certificata ISO 9001:2015. Il SQ del nostro Studio è certificato ISO dal 1997.

Ingegneria, studiCostruzione, direzione lavoriProgettazione
Ruprecht Ingegneria SA

Ruprecht Ingegneria SA

In Busciurina 3, 6528 Camorino
Ingegneria, studiCostruzione, direzione lavoriProgettazione

Soluzioni ingegneristiche per edilizia ed ambiente Ruprecht ingegneria è composta da un pool di ingegneri e personale qualificato con competenze trasversali. Lo studio propone soluzioni ingegneristiche accurate, considerando fattori cruciali quali gli aspetti economici, l’impatto ambientale e gli ipotetici scenari sul lungo termine. Ruprecht ingegneria sensibilizza clienti e partner strategici su nuove opportunità e soluzioni più efficaci e durature. Tra le attività principali elenchiamo le opere strutturali, i lavori di genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti come pure l’attività nel settore ambientale. Edilizia • Edilizia pubblica e privata • Strutture portanti per industria • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Genio civile • Manufatti (ponti, passerelle, cunicoli a cielo aperto, protezioni valangarie, ...) • Geotecnica (muri, sostegno di scavi, ...) • Vie di comunicazione (strade, piste) • Costruzioni idrauliche (premunizione contro piene) Pianificazione infrastrutturale • Pianificazione traffico • Pianificazione infrastrutture (PGS/PGA) • Modelli idrodinamici di rete • Concetti di manutenzione Ambiente • Studi di impatto ambientale • Gestione rifiuti • Impianti di compostaggio Geomatica GIS • Rilievi topografici e tracciamenti • Catasti infrastrutturali Gestione Acque • Approvvigionamento idrico • (trattamento acque, serbatoi, captazioni) • Smaltimento e depurazione acque • Costruzioni idrauliche (rinaturazioni) Consulenze e servizi • Direzione lavori • Perizie • Supporto al committente • Gestione gruppi interdisciplinari • Stime immobiliari • Fisica della costruzione • Antincendio Parabola ascendente dal 1954 Ruprecht Ingegneria, fondata nel 1954, prende il nome dall’omonimo ingegnere fondatore (fu) Walter Ruprecht. In seguito lo studio divenne società anonima. Questa decisione fu presa dagli ingegneri dirigenti in carica in quel momento, che con entusiasmo e passione vollero plasmare il loro nuovo progetto. Con il tempo Ruprecht Ingegneria ha sviluppato e consolidato le proprie competenze in diverse branche dell’ingegneria, come le opere strutturali, il genio civile, le infrastrutture, il trattamento delle acque e dei rifiuti. Grazie alle opere ingegneristiche nel comparto Valle della Motta, Ruprecht Ingegneria ha inoltre maturato esperienze significative nel settore ambientale, che sono oggi una “specialità della casa”. Una referenza importante a vantaggio della propria committenza. Dal 2010 la direzione dello studio è stata assunta dall’Ing. Stefano Bernasconi. Ruprecht Ingegneria è certificata ISO 9001:2015. Il SQ del nostro Studio è certificato ISO dal 1997.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
Geoservizi Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Geoservizi Sagl

Via Bosconi 1, 6987 Caslano

Geoservizi nasce dalla domanda dei progettisti di ricevere perizie specialistiche UTILI e non fini a sé stesse. Ogni fase di consulenza è infatti focalizzata sul dare risposte concrete ai bisogni dei nostri interlocutori. I nostri settori di competenza sono la geologia, la geotermia e la contaminazione da gas Radon. Sono inclusi tutti gli ambiti ad essi correlati: geotecnica, idrogeologia, captazioni, dissesti, geofisica, scavi, gestione acque, stabilità pendii, cedimenti differenziali, monitoraggi, ecc. SERVIZI DI GEOLOGIA I nostri servizi di consulenza comprendono i settori della GEOLOGIA, GEOTECNICA, GEOFISICA, IDROGEOLOGIA , PERICOLI NATURALI, GAS RADON. Siamo in grado di seguirvi passo passo dalle fasi preliminari del vostro progetto fino alla consulenza in corso d'opera, per fornire le soluzioni più adatte ai vostri bisogni. Abbiamo già portato a termine decine di mandati in Canton Ticino, Grigioni, Italia e Francia, affidatevi a noi! SERVIZI DI GEOTERMIA Per chi ancora non conoscesse gli impianti di riscaldamento/raffrescamento con sonde geotermiche verticali, vi invitiamo a visitare la nostra pagina " le sonde geotermiche ". Geoservizi propone: 1 - dimensionamento di sonde geotermiche secondo norma svizzera SIA 384-6 in supporto agli ingegneri RVCS e alle ditte di impianti sanitari; 2 - test termici del sistema sonda-terreno (Ground Response Test) per garantire un dimensionamento ottimale di impianti complessi; 3 - offerte vantaggiose per la realizzazione in opera delle perforazioni e posa di sonde geotermiche, grazie alla partnership unica con la ditta certificata Luzi Erdwärme AG ; 4 - consulenze specialistiche ed ev. forniture di materiale innovativo nel campo degli impianti geotermici. SERVIZI RADON Che cos'è il radon? Il radon è un gas radioattivo, prodotto del decadimento dell'uranio presente naturalmente in rocce e terreni. E' un gas ad alta diffusività che, proveniente dal sottosuolo, si insinua all'interno degli edifici, dove può raggiungere alte concentrazioni e causare danni alla salute delle persone. Quali sono i danni arrecati dal radon? Questo gas è la seconda causa di tumore ai polmoni, dopo il fumo. Maggiore è la concentrazione nell'aria che respiriamo e la durata dell'esposizione, maggiore è il rischio di contrarre la malattia. L'insorgere della malattia può avvenire anche dopo diversi anni. SERVIZI AMIANTO E ALTRE SOSTANZE NOCIVE Durante i lavori di demolizione, trasformazione o ristrutturazione di edifici o impianti costruiti prima del 1° gennaio 1991, è possibile rinvenire materiali, quali ad esempio quelli contenenti amianto, che necessitano di un’oculata gestione e di uno smaltimento conforme. Geoservizi puo' operare con esperti qualificati per i seguenti servizi: • Perizia amianto secondo il capitolato d’oneri dell'ASCA-VABS. • Ricerca e prelievo di materiali contenenti amianto, PCB, piombo, PAK, altre sostanze pericolose. • Valutazione del grado di urgenza degli interventi di bonifica. • Perizia controllo avvenuta bonifica e qualità dell'aria al termine dei lavori • Prelievo campioni di aria secondo la norma VDI. • Accompagnamento lavori durante la bonifica. • Formazione per il personale di cantiere per la sicurezza con l'amianto e altre sostanze pericolose. Referenze

GeologiaGeotecnicaGestione ambientale
Geoservizi Sagl

Geoservizi Sagl

Via Bosconi 1, 6987 Caslano
GeologiaGeotecnicaGestione ambientale

Geoservizi nasce dalla domanda dei progettisti di ricevere perizie specialistiche UTILI e non fini a sé stesse. Ogni fase di consulenza è infatti focalizzata sul dare risposte concrete ai bisogni dei nostri interlocutori. I nostri settori di competenza sono la geologia, la geotermia e la contaminazione da gas Radon. Sono inclusi tutti gli ambiti ad essi correlati: geotecnica, idrogeologia, captazioni, dissesti, geofisica, scavi, gestione acque, stabilità pendii, cedimenti differenziali, monitoraggi, ecc. SERVIZI DI GEOLOGIA I nostri servizi di consulenza comprendono i settori della GEOLOGIA, GEOTECNICA, GEOFISICA, IDROGEOLOGIA , PERICOLI NATURALI, GAS RADON. Siamo in grado di seguirvi passo passo dalle fasi preliminari del vostro progetto fino alla consulenza in corso d'opera, per fornire le soluzioni più adatte ai vostri bisogni. Abbiamo già portato a termine decine di mandati in Canton Ticino, Grigioni, Italia e Francia, affidatevi a noi! SERVIZI DI GEOTERMIA Per chi ancora non conoscesse gli impianti di riscaldamento/raffrescamento con sonde geotermiche verticali, vi invitiamo a visitare la nostra pagina " le sonde geotermiche ". Geoservizi propone: 1 - dimensionamento di sonde geotermiche secondo norma svizzera SIA 384-6 in supporto agli ingegneri RVCS e alle ditte di impianti sanitari; 2 - test termici del sistema sonda-terreno (Ground Response Test) per garantire un dimensionamento ottimale di impianti complessi; 3 - offerte vantaggiose per la realizzazione in opera delle perforazioni e posa di sonde geotermiche, grazie alla partnership unica con la ditta certificata Luzi Erdwärme AG ; 4 - consulenze specialistiche ed ev. forniture di materiale innovativo nel campo degli impianti geotermici. SERVIZI RADON Che cos'è il radon? Il radon è un gas radioattivo, prodotto del decadimento dell'uranio presente naturalmente in rocce e terreni. E' un gas ad alta diffusività che, proveniente dal sottosuolo, si insinua all'interno degli edifici, dove può raggiungere alte concentrazioni e causare danni alla salute delle persone. Quali sono i danni arrecati dal radon? Questo gas è la seconda causa di tumore ai polmoni, dopo il fumo. Maggiore è la concentrazione nell'aria che respiriamo e la durata dell'esposizione, maggiore è il rischio di contrarre la malattia. L'insorgere della malattia può avvenire anche dopo diversi anni. SERVIZI AMIANTO E ALTRE SOSTANZE NOCIVE Durante i lavori di demolizione, trasformazione o ristrutturazione di edifici o impianti costruiti prima del 1° gennaio 1991, è possibile rinvenire materiali, quali ad esempio quelli contenenti amianto, che necessitano di un’oculata gestione e di uno smaltimento conforme. Geoservizi puo' operare con esperti qualificati per i seguenti servizi: • Perizia amianto secondo il capitolato d’oneri dell'ASCA-VABS. • Ricerca e prelievo di materiali contenenti amianto, PCB, piombo, PAK, altre sostanze pericolose. • Valutazione del grado di urgenza degli interventi di bonifica. • Perizia controllo avvenuta bonifica e qualità dell'aria al termine dei lavori • Prelievo campioni di aria secondo la norma VDI. • Accompagnamento lavori durante la bonifica. • Formazione per il personale di cantiere per la sicurezza con l'amianto e altre sostanze pericolose. Referenze

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario