Istituto per disabili a Vaud (Regione): 381 IscrizioniVisualizzazione della mappaData Si prega di selezionareOggiDomaniMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoOrarioSi prega di selezionare19:30 ore20:00 ore20:30 ore21:00 ore21:30 ore22:00 ore22:30 ore23:00 ore23:30 oreTrovare un appuntamentoFiltriValutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)Fondazione AVAD Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareVia Valmaggina 29, 6675 CevioFondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareCon il 1° gennaio 2024 è nata la Fondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto Domiciliare. Un'entità giuridica nata dalla fusione tra la precedente Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare (ente che gestiva l'attività all'interno dell'Istituto) e la Fondazione Vallemaggia (ente proprietario dell'Istituto Residenza alle Betulle). In precedenza l'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare era stata creata il 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale. Ha assunto interamente la conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. In precedenza AVAD, dal 1986, gestiva già il servizio di aiuto domiciliare in Vallemaggia, la casa anziani di Someo e il reparto di casa anziani all'interno dell'Ospedale di Cevio. La Fondazione AVAD è diretta da un Consiglio di Fondazione formato da 7 membri e da 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato.Altre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoFondazione AVAD Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareVia Valmaggina 29, 6675 CevioCasa per anziani•Foyer•Cure acute e transitorieFondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareCon il 1° gennaio 2024 è nata la Fondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto Domiciliare. Un'entità giuridica nata dalla fusione tra la precedente Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare (ente che gestiva l'attività all'interno dell'Istituto) e la Fondazione Vallemaggia (ente proprietario dell'Istituto Residenza alle Betulle). In precedenza l'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare era stata creata il 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale. Ha assunto interamente la conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. In precedenza AVAD, dal 1986, gestiva già il servizio di aiuto domiciliare in Vallemaggia, la casa anziani di Someo e il reparto di casa anziani all'interno dell'Ospedale di Cevio. La Fondazione AVAD è diretta da un Consiglio di Fondazione formato da 7 membri e da 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato.Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)TelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoIndietroAvanti1...181920Ricerche correlate:Polizia: Lingue Tedesco a Vaud (Regione)Giardini d'infanzia privati: Modalità di contatto In negozio a Vaud (Regione)Disegno e pittura, articoli: Prenotazione online possible a Vaud (Regione)Chiesa: Lingue Inglese a Vaud (Regione)Veicoli industriali: Canali di trasporto Terra a Vaud (Regione)Scuola di canto, lezioni di canto: Modalità di contatto In negozio a Vaud (Regione)Psichiatria e psicoterapia infantile e dell'adolescenza: Aree di trattamento Preoccupazioni e rimuginio a Vaud (Regione)Psichiatria e psicoterapia infantile e dell'adolescenza: Aree di trattamento Disturbi legati alla dipendenza a Vaud (Regione)Mobili ufficio: Prestazioni Tavoli a Vaud (Regione)LED: Servizi Installazione dell'illuminazione a Vaud (Regione)Accompagnamento a domicilio a Vaud (Regione)Fondazione a Vaud (Regione)Casa per anziani a Vaud (Regione)Integrazione professionale a Vaud (Regione)Trasporto anziani, invalidi e handicappati a Vaud (Regione)Logistica a Vaud (Regione)Trasporti a Vaud (Regione)Brocante, anticaglie a Vaud (Regione)Giardinieri a Vaud (Regione)Scuola privata a Vaud (Regione)In altre città:Istituto per disabili a Espace Mittelland (Regione)Istituto per disabili a Ostschweiz (Regione)Istituto per disabili a Nordwestschweiz (Regione)Istituto per disabili a Zentralschweiz (Regione)Istituto per disabili a Zürcher Unterland (Regione)Istituto per disabili a Région lémanique (Regione)Istituto per disabili a HinterlandIstituto per disabili a Embrachertal (Regione)Istituto per disabili a Oberland Bernese (Regione)Istituto per disabili a Weinland (Regione)Istituto per disabili a Oberes Baselbiet (Regione)Istituto per disabili a HerisauIstituto per disabili a RathausenIstituto per disabili a Rheinaulocal.ch•Vaud (Regione)•Istituto per disabili in Vaud (Regione)
Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)Fondazione AVAD Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareVia Valmaggina 29, 6675 CevioFondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareCon il 1° gennaio 2024 è nata la Fondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto Domiciliare. Un'entità giuridica nata dalla fusione tra la precedente Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare (ente che gestiva l'attività all'interno dell'Istituto) e la Fondazione Vallemaggia (ente proprietario dell'Istituto Residenza alle Betulle). In precedenza l'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare era stata creata il 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale. Ha assunto interamente la conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. In precedenza AVAD, dal 1986, gestiva già il servizio di aiuto domiciliare in Vallemaggia, la casa anziani di Someo e il reparto di casa anziani all'interno dell'Ospedale di Cevio. La Fondazione AVAD è diretta da un Consiglio di Fondazione formato da 7 membri e da 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato.Altre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Fondazione AVAD Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareVia Valmaggina 29, 6675 CevioCasa per anziani•Foyer•Cure acute e transitorieFondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareCon il 1° gennaio 2024 è nata la Fondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto Domiciliare. Un'entità giuridica nata dalla fusione tra la precedente Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare (ente che gestiva l'attività all'interno dell'Istituto) e la Fondazione Vallemaggia (ente proprietario dell'Istituto Residenza alle Betulle). In precedenza l'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare era stata creata il 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale. Ha assunto interamente la conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. In precedenza AVAD, dal 1986, gestiva già il servizio di aiuto domiciliare in Vallemaggia, la casa anziani di Someo e il reparto di casa anziani all'interno dell'Ospedale di Cevio. La Fondazione AVAD è diretta da un Consiglio di Fondazione formato da 7 membri e da 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato.Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)TelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)Fondazione AVAD Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareVia Valmaggina 29, 6675 CevioFondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareCon il 1° gennaio 2024 è nata la Fondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto Domiciliare. Un'entità giuridica nata dalla fusione tra la precedente Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare (ente che gestiva l'attività all'interno dell'Istituto) e la Fondazione Vallemaggia (ente proprietario dell'Istituto Residenza alle Betulle). In precedenza l'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare era stata creata il 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale. Ha assunto interamente la conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. In precedenza AVAD, dal 1986, gestiva già il servizio di aiuto domiciliare in Vallemaggia, la casa anziani di Someo e il reparto di casa anziani all'interno dell'Ospedale di Cevio. La Fondazione AVAD è diretta da un Consiglio di Fondazione formato da 7 membri e da 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato.Altre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto
Fondazione AVAD Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareVia Valmaggina 29, 6675 CevioCasa per anziani•Foyer•Cure acute e transitorieFondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto DomiciliareCon il 1° gennaio 2024 è nata la Fondazione Anziani Vallemaggia e Aiuto Domiciliare. Un'entità giuridica nata dalla fusione tra la precedente Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare (ente che gestiva l'attività all'interno dell'Istituto) e la Fondazione Vallemaggia (ente proprietario dell'Istituto Residenza alle Betulle). In precedenza l'Associazione Valmaggese Casa Anziani, Invalidi Adulti e Aiuto Domiciliare era stata creata il 1° gennaio 2003, data in cui l'Istituto non fa più parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale. Ha assunto interamente la conduzione dell'Istituto sanitario di Cevio comprendente anche la casa anziani di Someo e il Serivizio di assistenza e cura a domicilio per la Vallemaggia. In precedenza AVAD, dal 1986, gestiva già il servizio di aiuto domiciliare in Vallemaggia, la casa anziani di Someo e il reparto di casa anziani all'interno dell'Ospedale di Cevio. La Fondazione AVAD è diretta da un Consiglio di Fondazione formato da 7 membri e da 1 nominato ogni quattro anni dal Consiglio di Stato.Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni5.0 / 5 (2)TelefonareAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contattoAltre opzioni di contatto