Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Organizzazione a Vaud (Regione)

: 2.159 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche
Nessuna recensione ancora

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Aperto su appuntamento fino a 23:00
PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

Via Franco Zorzi 20, 6850 Mendrisio
Scuola artistica di canto, danza, teatro, cinema, strumenti e lezioni online

La nostra scuola artistica e’ stata fondata ed e’ diretta artisticamente dal noto cantante ticinese Paolo Meneguzzi Dopo più’ di 20 anni di carriera, di esperienze, di conoscenze e dopo aver girato il mondo con la sua musica, in parallelo alla sua attività’ di cantante, Paolo Meneguzzi, ha deciso di creare una scuola POP creata con un’ idea nuova, un metodo su misura per le esigenze di oggi, per chi ha il sogno di diventare un’ artista e la speranza di trovare la strada per poter vivere fianco a fianco con la sua passione. La scuola si avvale solo di professori professionisti che hanno scommesso con Paolo nel progetto di creare qualcosa di bello, fantastico, serio e unico in Ticino per le arti POP. A oggi, dopo 4 anni, contiamo oltre 700 iscritti a corsi provenienti da tutto il TICINO GRAZIE PER LA FIDUCIA A TUTTI I SCRIVITI o informati anche tu, senza impegno, per iniziare i tuoi corsi da subito. SEDE: MENDRISIO via ZORZI 20 (nuova sede) STUDIO DI APPOGGIO: PORZA/LUGANO al MONDO DELLA MUSICA Vai incontro al tuo destino, lui e’ pronto ad accoglierti per proiettarsi con te nel futuro.. Paolo Meneguzzi LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA IN QUALSIASI MOMENTO DELL’ ANNO I CORSI SONO PER PRINCIPIANTI O AVANZATI, PER TUTTE LE ETÀ I nostri corsi seguono il calendario delle vacanze scolastiche

Scuola d'arteScuola di canto, lezioni di cantoScuola di balloScuola di recitazioneScuole e lezioni di musicaStudio di registrazioneCorsi
PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

Via Franco Zorzi 20, 6850 Mendrisio
Scuola d'arteScuola di canto, lezioni di cantoScuola di balloScuola di recitazioneScuole e lezioni di musicaStudio di registrazioneCorsi
Scuola artistica di canto, danza, teatro, cinema, strumenti e lezioni online

La nostra scuola artistica e’ stata fondata ed e’ diretta artisticamente dal noto cantante ticinese Paolo Meneguzzi Dopo più’ di 20 anni di carriera, di esperienze, di conoscenze e dopo aver girato il mondo con la sua musica, in parallelo alla sua attività’ di cantante, Paolo Meneguzzi, ha deciso di creare una scuola POP creata con un’ idea nuova, un metodo su misura per le esigenze di oggi, per chi ha il sogno di diventare un’ artista e la speranza di trovare la strada per poter vivere fianco a fianco con la sua passione. La scuola si avvale solo di professori professionisti che hanno scommesso con Paolo nel progetto di creare qualcosa di bello, fantastico, serio e unico in Ticino per le arti POP. A oggi, dopo 4 anni, contiamo oltre 700 iscritti a corsi provenienti da tutto il TICINO GRAZIE PER LA FIDUCIA A TUTTI I SCRIVITI o informati anche tu, senza impegno, per iniziare i tuoi corsi da subito. SEDE: MENDRISIO via ZORZI 20 (nuova sede) STUDIO DI APPOGGIO: PORZA/LUGANO al MONDO DELLA MUSICA Vai incontro al tuo destino, lui e’ pronto ad accoglierti per proiettarsi con te nel futuro.. Paolo Meneguzzi LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA IN QUALSIASI MOMENTO DELL’ ANNO I CORSI SONO PER PRINCIPIANTI O AVANZATI, PER TUTTE LE ETÀ I nostri corsi seguono il calendario delle vacanze scolastiche

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 23:00
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Organizzazione a Vaud (Regione)

: 2.159 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 08:00
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche
Nessuna recensione ancora

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann  für Kinder und Jugendliche

Ergotherapiepraxis Astrid Künnemann für Kinder und Jugendliche

Chlupfgasse 9A, 8303 Bassersdorf
ErgoterapiaCentroTerapia, consulenze
Supporto per i disturbi motori e dello sviluppo nei bambini e negli adolescenti

L'ergoterapia per bambini e adolescenti svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo di diverse capacità motorie e cognitive. L'ergoterapia offre un supporto mirato e interventi specifici soprattutto ai bambini con disturbi dello sviluppo come il disturbo dello spettro autistico (DSA), il disturbo da deficit di attenzione (ADS/ADHS) e altri disturbi comportamentali. In questo articolo scoprirai di più sull'importanza dell'ergoterapia per bambini e adolescenti e sui diversi approcci utilizzati per promuovere le capacità motorie grossolane e fini e l'integrazione sensoriale. Capacità motorie grossolane La motricità grossolana comprende i movimenti ampi del corpo come correre, saltare e arrampicarsi. Nei bambini con disturbi dello sviluppo, le capacità motorie grossolane possono spesso essere ritardate o compromesse. I terapisti occupazionali lavorano con esercizi e attività specifiche per migliorare e rafforzare queste capacità. L'obiettivo è quello di promuovere l'equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare, in modo che i bambini possano affrontare meglio la vita quotidiana. Motricità fine Le capacità motorie fini si riferiscono ai movimenti più piccoli e precisi necessari per compiti come scrivere, dipingere e usare le posate. I bambini con problemi di motricità fine possono avere difficoltà a tenere in mano una penna o ad allacciarsi i bottoni dei vestiti. Gli ergoterapisti utilizzano esercizi mirati che promuovono la coordinazione occhio-mano e la destrezza delle dita. Disturbi dello sviluppo ed ergoterapia F82 e disturbi dello spettro autistico (ASD) I bambini con F82 (disturbi pervasivi dello sviluppo) e disturbi dello spettro autistico spesso necessitano di approcci terapeutici specifici. L'ergoterapia può aiutare a sviluppare le capacità sociali, comunicative e di integrazione sensoriale. Attraverso attività ludiche, i bambini vengono stimolati a percepire meglio l'ambiente circostante e a interagire con esso. ADS e ADHD Il disturbo da deficit di attenzione (ADS) e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHS) influenzano la capacità di concentrazione e il controllo degli impulsi dei bambini. L'ergoterapia offre supporto attraverso la strutturazione della routine quotidiana, esercizi mirati per aumentare l'attenzione e tecniche per migliorare il controllo degli impulsi. Disturbi comportamentali e disturbi dell'apprendimento Disturbi comportamentali I bambini e gli adolescenti con disturbi comportamentali come aggressività o isolamento sociale traggono beneficio dall'ergoterapia, imparando a regolare le proprie emozioni e a migliorare le interazioni sociali. Attraverso metodi creativi e ludici vengono promossi comportamenti positivi. Disturbi dell'apprendimento: discalculia, dislessia I disturbi dell'apprendimento come la discalculia (disturbo del calcolo), la dislessia e la disgrafia (disturbo della lettura e della scrittura) possono compromettere in modo significativo la vita scolastica e sociale di un bambino. Gli ergoterapisti lavorano a stretto contatto con i bambini per sviluppare strategie che facilitino l'apprendimento e migliorino il rendimento scolastico. Terapia di integrazione sensoriale (SI) Anomalie sensoriali I bambini con anomalie sensoriali hanno difficoltà a elaborare adeguatamente gli stimoli provenienti dall'ambiente circostante. Ciò può portare a un'ipersensibilità o ipersensibilità a determinati stimoli. La terapia di integrazione sensoriale mira a migliorare la capacità del bambino di elaborare e integrare correttamente le informazioni sensoriali. Attività sensoriali Gli ergoterapisti utilizzano una serie di attività sensoriali per migliorare l'elaborazione sensoriale. Queste attività possono includere dondolarsi, arrampicarsi, giocare con diverse texture o ascoltare suoni rilassanti. L'obiettivo è quello di regolare il sistema nervoso del bambino e ottenere una migliore adattabilità ai diversi stimoli ambientali. Consulenze e interventi specialistici Consulenza per mancini I bambini mancini hanno spesso bisogno di un sostegno specifico per sviluppare le loro capacità motorie fini e lavorare in modo ergonomicamente corretto. Gli ergoterapisti offrono consulenze mirate ed esercizi per migliorare la postura durante la scrittura e facilitare la vita quotidiana. Controllo degli impulsi e pianificazione delle azioni I bambini con disturbi dell'impulso hanno difficoltà a pianificare e controllare le proprie azioni. L'ergoterapia aiuta a migliorare la capacità di pianificare le azioni e controllare gli impulsi attraverso attività strutturate e giochi. Ciò può essere ottenuto attraverso giochi di ruolo, esercizi cognitivi e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi. Conclusione L'ergoterapia per bambini e adolescenti è uno strumento prezioso per trattare una vasta gamma di disturbi dello sviluppo e del comportamento. Attraverso esercizi mirati e approcci terapeutici è possibile migliorare le capacità motorie grossolane e fini, l'integrazione sensoriale e le capaci

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a domani alle 08:00
 Aperto su appuntamento fino a 23:00
PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

Via Franco Zorzi 20, 6850 Mendrisio
Scuola artistica di canto, danza, teatro, cinema, strumenti e lezioni online

La nostra scuola artistica e’ stata fondata ed e’ diretta artisticamente dal noto cantante ticinese Paolo Meneguzzi Dopo più’ di 20 anni di carriera, di esperienze, di conoscenze e dopo aver girato il mondo con la sua musica, in parallelo alla sua attività’ di cantante, Paolo Meneguzzi, ha deciso di creare una scuola POP creata con un’ idea nuova, un metodo su misura per le esigenze di oggi, per chi ha il sogno di diventare un’ artista e la speranza di trovare la strada per poter vivere fianco a fianco con la sua passione. La scuola si avvale solo di professori professionisti che hanno scommesso con Paolo nel progetto di creare qualcosa di bello, fantastico, serio e unico in Ticino per le arti POP. A oggi, dopo 4 anni, contiamo oltre 700 iscritti a corsi provenienti da tutto il TICINO GRAZIE PER LA FIDUCIA A TUTTI I SCRIVITI o informati anche tu, senza impegno, per iniziare i tuoi corsi da subito. SEDE: MENDRISIO via ZORZI 20 (nuova sede) STUDIO DI APPOGGIO: PORZA/LUGANO al MONDO DELLA MUSICA Vai incontro al tuo destino, lui e’ pronto ad accoglierti per proiettarsi con te nel futuro.. Paolo Meneguzzi LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA IN QUALSIASI MOMENTO DELL’ ANNO I CORSI SONO PER PRINCIPIANTI O AVANZATI, PER TUTTE LE ETÀ I nostri corsi seguono il calendario delle vacanze scolastiche

Scuola d'arteScuola di canto, lezioni di cantoScuola di balloScuola di recitazioneScuole e lezioni di musicaStudio di registrazioneCorsi
PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

PopMusicSchool di Paolo Meneguzzi

Via Franco Zorzi 20, 6850 Mendrisio
Scuola d'arteScuola di canto, lezioni di cantoScuola di balloScuola di recitazioneScuole e lezioni di musicaStudio di registrazioneCorsi
Scuola artistica di canto, danza, teatro, cinema, strumenti e lezioni online

La nostra scuola artistica e’ stata fondata ed e’ diretta artisticamente dal noto cantante ticinese Paolo Meneguzzi Dopo più’ di 20 anni di carriera, di esperienze, di conoscenze e dopo aver girato il mondo con la sua musica, in parallelo alla sua attività’ di cantante, Paolo Meneguzzi, ha deciso di creare una scuola POP creata con un’ idea nuova, un metodo su misura per le esigenze di oggi, per chi ha il sogno di diventare un’ artista e la speranza di trovare la strada per poter vivere fianco a fianco con la sua passione. La scuola si avvale solo di professori professionisti che hanno scommesso con Paolo nel progetto di creare qualcosa di bello, fantastico, serio e unico in Ticino per le arti POP. A oggi, dopo 4 anni, contiamo oltre 700 iscritti a corsi provenienti da tutto il TICINO GRAZIE PER LA FIDUCIA A TUTTI I SCRIVITI o informati anche tu, senza impegno, per iniziare i tuoi corsi da subito. SEDE: MENDRISIO via ZORZI 20 (nuova sede) STUDIO DI APPOGGIO: PORZA/LUGANO al MONDO DELLA MUSICA Vai incontro al tuo destino, lui e’ pronto ad accoglierti per proiettarsi con te nel futuro.. Paolo Meneguzzi LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA IN QUALSIASI MOMENTO DELL’ ANNO I CORSI SONO PER PRINCIPIANTI O AVANZATI, PER TUTTE LE ETÀ I nostri corsi seguono il calendario delle vacanze scolastiche

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 23:00
* Nessun materiale pubblicitario