Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Scuola di lingue a Vaud (Regione)

: 1514 Iscrizioni
Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Vicolo del Borgaccio 28, 6648 Minusio
Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger-

Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Ortho-Bionomy è un metodo riconosciuto da diverse casse malati complementari.

PremiumIscrizione Premium
Ortho-BionomyMassaggioRiflessologia del piede, massaggi
Vicolo del Borgaccio 28, 6648 Minusio
Ortho-BionomyMassaggioRiflessologia del piede, massaggi
Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger-

Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Ortho-Bionomy è un metodo riconosciuto da diverse casse malati complementari.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Via San Gottardo 41, 6593 Cadenazzo

Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger- Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Riconosciuto dalle casse malati complementari

PremiumIscrizione Premium
Ortho-Bionomy
Via San Gottardo 41, 6593 Cadenazzo
Ortho-Bionomy

Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger- Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Riconosciuto dalle casse malati complementari

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Orario continuato
Ostello di Scudellate

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

PremiumIscrizione Premium
OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Via Cantonale 124, 6838 Muggio
OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
 Chiuso fino a 8:00 AM
Azienda agraria cantonale di Mezzana

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Azienda agraria cantonale di Mezzana

Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

PremiumIscrizione Premium
Azienda agricolaCantina vinicola
Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agricolaCantina vinicola
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 8:00 AM
 Chiuso fino a 9:00 AM
PremiumIscrizione Premium
FotografiMatrimoniNegozio di fotografiaFotografia digitaleFilm e video, produzioneLaboratorio di FotografiaRitratto
Contrada San Marco 21, 6982 Agno
FotografiMatrimoniNegozio di fotografiaFotografia digitaleFilm e video, produzioneLaboratorio di FotografiaRitratto
Dal 1995 attivi nella fotografia professionale

Servizi fotografici professionali di ogni tipo. Foto studio, pubblicitaria, cerimonie, ritratti, foto bimbi e famiglie anche a domicilio, calendari, stampe ed ingrandimenti, riprese e montaggi video...e tutto quello che concerne la fotografia. Specializzati nella fotografia di matrimonio, abbiamo eseguito molti servizi fotografici e video in diversi settori: cerimonie, battesimi, comunioni e cresime, compleanni, manifestazioni, fotografie pubblicitarie, inaugurazioni, fotobook e altro ancora. Nel nostro studio fotografico vengono effettuati tutti i servizi di sala di posa, dal ritratto alla foto di famiglia, dai calendari alle foto di cataloghi, dalle riproduzioni di quadri a tutti gli oggetti che devono essere reclamizzati. Collaboriamo tuttora con diverse riviste e giornali per quello che riguarda l’immagine e le fotografie delle stesse, come con anche diverse agenzie del settore pubblicitario. • Foto Studio Matrimoni Video Servizi Servizi fotografici Le attrezzature utilizzate sono: • Attrezzatura fotografica : Nikon • Attrezzatura video: Sony HD • Montaggio video: Edius PRO Team Pucci

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 9:00 AM
 Chiuso fino a 8:00 AM
Cartoleria Donati SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cartoleria Donati SA

Via Locarno 32, 6616 Losone
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

PremiumIscrizione Premium
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Via Locarno 32, 6616 Losone
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 8:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Scuola di lingue a Vaud (Regione)

: 1514 Iscrizioni
Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Vicolo del Borgaccio 28, 6648 Minusio
Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger-

Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Ortho-Bionomy è un metodo riconosciuto da diverse casse malati complementari.

PremiumIscrizione Premium
Ortho-BionomyMassaggioRiflessologia del piede, massaggi
Vicolo del Borgaccio 28, 6648 Minusio
Ortho-BionomyMassaggioRiflessologia del piede, massaggi
Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger-

Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Ortho-Bionomy è un metodo riconosciuto da diverse casse malati complementari.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ortho-Bionomy Centro di Cure e Formazione di Margherita Brugger

Via San Gottardo 41, 6593 Cadenazzo

Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger- Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Riconosciuto dalle casse malati complementari

PremiumIscrizione Premium
Ortho-Bionomy
Via San Gottardo 41, 6593 Cadenazzo
Ortho-Bionomy

Ortho Bionomy una disciplina naturale - Margherita Brugger- Margherita Brugger è curandera, insegnante di Ortho-Bionomy, esperta di filosofie antiche, nonna e creativa a 360 gradi. Si definisce una donna dallo spirito intuitivo e amante della scienza, che ha saputo sviluppare, grazie al lusso di aver incontrato personalità influenti di tutta Europa. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Continua la sua ricerca, sperimentando tecniche innovative, mantenendo un approccio lucido e generoso verso gli altri. Esmeralda Morisoli insegnante e formatore per adulti L’Ortho-Bionomy® è una forma leggera di lavoro sul corpo che utilizza le sue naturali capacità autocorrettive. E’ una tecnica dolce ed efficace che non prevede manipolazioni forzate. Le sue posizioni non sono mai dolorose o violente. Ortho : Corretto, Giusto Bio : Vita, Natura Nomy : Norma, Legge Quindi: “Applicazione corretta delle leggi della vita”. La Formazione della nostra Scuola Ortho-Bionomy® > La Formazione della nostra Scuola La formazione di Operatori in Ortho-Bionomy® dura tre anni e ha lo scopo di trasmettere a tutti questo metodo semplice, delicato e naturale. È conforme alle decisioni prese dall’OBEAT (Ortho-Bionomy® European Association of Teachers) nel 1997 in presenza del fondatore Dr. Arthur Lincoln Pauls e con il suo accordo. Il tirocinio dura tre anni ed è composto da 350 ore di insegnamento teorico e pratico. Gli allievi ricevono dei trattamenti individuali da parte degli insegnanti durante il periodo di formazione. Alla fine del biennio gli studenti sono sottoposti a tre esami. Viene data importanza ad una serie di elementi di valutazione quali: solide basi teoriche, capacità di percezione, tecniche di approccio fisico ed aurico ed una completa padronanza del metodo. In pratica un elevato livello di professionalità globale. PIANO STUDI . Storia del metodo . Legge dell’azione e della reazione . Scheletro centrale e periferico . Ricerca e identificazione delle tensioni e posizioni chiave per il rilassamento di quest’ultime . Esercizi per la prevenzione e la rieducazione (Post-tecniche) . Correzione della postura . Ginnastica articolare (esercizi a casa) . Camminata . I riflessi energetici . Ricerca e ascolto del movimento energetico . Rilassamento ed esercizi per gli occhi . Dinamiche degli infortuni . Disequilibri cronici e acuti . Ricerca, ascolto e lavoro sull’aura . Viscerale . Cranio . Punti di drenaggio neuro-linfatici di Frank Chapman Riconosciuto dalle casse malati complementari

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Orario continuato
Ostello di Scudellate

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Ostello di Scudellate

Via Cantonale 124, 6838 Muggio
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

PremiumIscrizione Premium
OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Via Cantonale 124, 6838 Muggio
OstelloHotelBed and BreakfastCucina svizzeraBar
Ostello di Scudellate - Valle di Muggio

Per decenni l’Ostello di Scudellate è stato un punto di riferimento per scolaresche e gruppi di amici che volevano scoprire la regione della Valle di Muggio. Dopo importanti lavori di riqualifica dello stabile l’Ostello è ora adatto per ospitare chiunque voglia cimentarsi in un soggiorno conviviale, immerso nella natura e caratterizzato da una struttura moderna e giovanile. L’Ostello di Scudellate è il luogo ideale per gruppi e scolaresche. È possibile prenotare la struttura per occasioni speciali come compleanni, feste, ritiri sportivi, scuole montane, viaggi team-building e viaggi di gruppo. In base alle vostre esigenze e al numero dei partecipanti il team dell’Ostello è pronto a presentarvi delle offerte personalizzate. All’interno del suggestivo paese di Scudellate, situato nella valle alta di Muggio, è presente l’Ostello di Scudellate. Questa struttura è stata recentemente rinnovata in modo da poter accogliere famiglie, coppie, backpackers, gruppi di amici, scolaresche e colleghi di lavoro desiderosi di godersi un soggiorno alle pendici del Monte Generoso. Il paesaggio circostante è adatto per tutti gli amanti della natura e dell’enogastronomia locale. Da qui è infatti è possibile partire per diverse escursioni a piedi ed in mountain bike a cavallo tra Svizzera e Italia. Una fitta rete di sentieri permette di ammirare la flora e fauna tipica della regione. L’Osteria Manciana, situata a pochi metri di distanza, è lieta di deliziare gli ospiti dell’Ostello, a partire dalla colazione fino alla cena, con pietanze e bevande tipiche della regione. L’Ostello offre due tipologie di camere. Vi sono tre camere con bagno e doccia in comune e una camera privata con bagno ad uso esclusivo. Al primo piano dell’Ostello è presente una nuovissima terrazza con un’unica vista sulla valle. Grazie ad un arredamento giovanile e versatile gli ospiti potranno trascorre del tempo assieme, rilassarsi oppure godersi il panorama mozzafiato gustando un aperitivo locale. Al pian terreno troviamo un’altra terrazza ma questa risulta coperta e adatta ad attività, anche qualora la meteo non fosse favorevole. La sala comune si trova al piano terra. Qui gli ospiti avranno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e condividere il proprio soggiorno. Oltre che per la socialità, quest’area è adatta per rilassarsi, lavorare o svolgere riunioni. A disposizione di tutti vi sono giochi da tavolo, libri e una chitarra. Inoltre, vi è la possibilità d’ascoltare musica sia all’interno che all’esterno della struttura. A disposizione vi è anche un maxischermo per attività cinematografiche o di presentazioni. Tenete d’occhio il profilo social dell’Ostello, @OstellodiScudellate, per scoprire le attività e gli eventi proposti. La costruzione è stata realizzata come scuola di Scudellate tra il 1907 e 1909 quando appunto è stata inaugurata da tutta la popolazione di Scudellate e Erbonne. Infatti, inizialmente ospitava i ragazzi dei 2 paesi che si trovano ancor oggi in Svizzera (Scudellate) e Italia (Erbonne). Ben 51 allievi tra i 6 e i 14 anni, frequentavano la scuola ogni anno.L’infrastruttura realizzata dalla popolazione locale (vedi lista originale dei benefattori del 1909) è rimasta a disposizione come asilo e scuola dalla sua creazione del 1909 fino al 1965. In alta valle di Muggio vi erano anche altre scuole a Roncapiano e alla Muggiasca.Dal 1965 al 1982 l’attuale Ostello era utilizzato essenzialmente per feste locali che erano alquanto frequentate dalla popolazione di tutta l’alta Valle di Muggio e non solo.Il 22 agosto del 1982 veniva data alla costruzione nuova vita, infatti dopo una parziale ristrutturazione, veniva aperto l’Ostello di Scudellate che restava appunto aperto tutto l’anno.Dal 1982 al 2019 il gestore unico è stato il Signor Guerino Piffaretti che ha gestito in maniera esemplare la struttura tanto da ospitare varie generazioni di giovani delle scuole del Mendrisiotto e non solo. Dal 2019 l’infrastruttura è stata rilevata nella sua gestione dalla Fondazione per la salvaguardia dell’alta Valle di Muggio che ha provveduto ad assemblare le vecchie strutture con un terzo stabile adiacente (ex Cooperativa) realizzando 24 posti letto in 4 camere oltre a servizi igienici nuovi e separati. Anche il refettorio e la cucina sono stati modernizzati e resi più usufruibili non solo per gli ospiti ma anche per riunioni/presentazioni ecc.. Infine, è stata una magnifica terrazza di ca 35m2 che offre una vista spettacolare su tutta la Valle di Muggio. Il 23 luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo Ostello che sarà gestito nell’ambito dell’Albergo Diffuso del Monte Generoso con l’adiacente Osteria Manciana, la Foresteria di Scudellate e la Capanna dell’Alpe Caviano.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Orario continuato
 Chiuso fino a 8:00 AM
Azienda agraria cantonale di Mezzana

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Azienda agraria cantonale di Mezzana

Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

PremiumIscrizione Premium
Azienda agricolaCantina vinicola
Via San Gottardo 1, 6877 Coldrerio
Azienda agricolaCantina vinicola
Azienda agraria cantonale

Lavorare sodo la terra per veder germogliare soddisfazioni L ' Azienda agraria cantonale di Mezzana , nelle sue varie attività gestisce l'azienda agricola di proprietà del Canton Ticino ed è responsabile del Demanio agricolo di Gudo. A Mezzana, su una superficie totale di circa 60 ettari convivono vari settori produttivi agricoli. Nella nuova stalla c’è spazio per una cinquantina di capi di bestiame che, durante il periodo estivo, si spostano sull’alpeggio aziendale in Valle Morobbia, dove viene prodotto un ottimo Formaggio d’alpe ticinese DOP. Una parte considerevole della superficie agricola è destinata alla produzione di foraggi per il bestiame e a coltivazioni cerealicole. Grazie a 0,75 ettari di superfici coperte, il settore orticolo è attivo durante tutto l’anno. Ma il settore che riveste un ruolo prioritario è quello vitivinicolo che permette la produzione di circa 60’000 bottiglie di vini pregiati, in particolare rossi. Il Demanio agricolo cantonale si trova sul piano di Magadino. Dal 2008 l’azienda è stata convertita in azienda biologica. A Gudo l’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta) soia e frumento: tutte produzioni molto apprezzate dal mercato biologico. Un ettaro è invece destinato alla frutticoltura con produzione di cachi e mele biologiche. È pure iniziata una coltivazione di erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane. L' azienda svolge un ruolo di rilevante importanza per la Scuola agraria cantonale, che rappresenta una palestra imprescindibile per chi desidera affacciarsi al mondo agricolo: il Centro Professionale del Verde , come recentemente ridefinito, ha senza dubbio un futuro brillante, con tutte le carte in regola per diventare una vera forza trainante per le aziende agricole ticinesi . Prodotti Vini rossi • Castelli di Bellinzona (Ticino Doc Merlot Viti) • Ronco (Ticino Doc Merlot Viti) • Merlot Viti (Ticino Doc Merlot Viti) • Bongio (Ticino Doc Merlot Viti) Vini bianchi • Villa Cristina (bianco dolce della Svizzera Italiana) • Colli del Mendrisiotto (bianco del Ticino)

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a 8:00 AM
 Chiuso fino a 9:00 AM
PremiumIscrizione Premium
FotografiMatrimoniNegozio di fotografiaFotografia digitaleFilm e video, produzioneLaboratorio di FotografiaRitratto
Contrada San Marco 21, 6982 Agno
FotografiMatrimoniNegozio di fotografiaFotografia digitaleFilm e video, produzioneLaboratorio di FotografiaRitratto
Dal 1995 attivi nella fotografia professionale

Servizi fotografici professionali di ogni tipo. Foto studio, pubblicitaria, cerimonie, ritratti, foto bimbi e famiglie anche a domicilio, calendari, stampe ed ingrandimenti, riprese e montaggi video...e tutto quello che concerne la fotografia. Specializzati nella fotografia di matrimonio, abbiamo eseguito molti servizi fotografici e video in diversi settori: cerimonie, battesimi, comunioni e cresime, compleanni, manifestazioni, fotografie pubblicitarie, inaugurazioni, fotobook e altro ancora. Nel nostro studio fotografico vengono effettuati tutti i servizi di sala di posa, dal ritratto alla foto di famiglia, dai calendari alle foto di cataloghi, dalle riproduzioni di quadri a tutti gli oggetti che devono essere reclamizzati. Collaboriamo tuttora con diverse riviste e giornali per quello che riguarda l’immagine e le fotografie delle stesse, come con anche diverse agenzie del settore pubblicitario. • Foto Studio Matrimoni Video Servizi Servizi fotografici Le attrezzature utilizzate sono: • Attrezzatura fotografica : Nikon • Attrezzatura video: Sony HD • Montaggio video: Edius PRO Team Pucci

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a 9:00 AM
 Chiuso fino a 8:00 AM
Cartoleria Donati SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cartoleria Donati SA

Via Locarno 32, 6616 Losone
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

PremiumIscrizione Premium
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Via Locarno 32, 6616 Losone
CartoleriaArticoli da RegaloLibreria
Cartoleria Donati SA

La Cartoleria Donati SA è nata nel lontano 1885, da quel giorno i nostri valori non sono mai cambiati: Professionalità, puntualità e famigliarità sono quello che ci contraddistingue. Per noi il cliente viene e verrà sempre al primo posto perché per noi non siete solo un numero ma una parte fondamentale di questa grande storia! Siamo una delle cartolerie in Ticino più anziane e per stare al passo con i tempi è possibile acquistare il materiale dallo Shop online e riceverlo direttamente a casa. Facciamo consegne in tutto il Ticino. Ci trovate a Losone ma effettuiamo consegne gratuite nel Locarnese e Bellinzonese, così da poter soddisfare anche i clienti che vivono a Locarno, Bellinzona, Lugano e tutti gli altri paesi di questo meraviglioso Cantone. Ci occupiamo della vendita di materiale per l'ufficio, carta per fotocopie A4 e tutte le altre grandezze, materiale scolastico (scuola elementare, scuola media, scuole professionali, ecc), articoli multimediali, toner per stampanti, necessario per hobby e bricolage, articoli regalo e molto altro. Siamo un punto di riferimento per gli zaini scolastici, avendo una vasta scelta di zaini delle marche Dakine, Invicta e Seven. Abbiamo il servizio della consegna gratuita a partire da qualsiasi importo per tutto il Locarnese e Bellinzonese. Da un certo saldo offriamo la consegna gratuita anche nel Luganese.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 8:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario