Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Ufficio a Grigioni (Cantone)

: 250 Iscrizioni
 Aperto fino a 19:00
Impresa costruzioniRistrutturazioneImpresa di gessaturaEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloRisanamenti ediliCopertura tettiCarpenteria
Leonardo Bühler Sagl.

Leonardo Bühler Sagl.

Via Carnella 18, 7610 Soglio
Impresa costruzioniRistrutturazioneImpresa di gessaturaEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloRisanamenti ediliCopertura tettiCarpenteria

Leonardo Bühler – Impresa di Costruzioni in Bregaglia Con oltre 20 anni di esperienza nel settore edilizio , la Leonardo Bühler è un punto di riferimento in Val Bregaglia per chi cerca qualità, affidabilità e precisione nel campo delle costruzioni. L’azienda si occupa della realizzazione di nuove ville e abitazioni , curando ogni dettaglio con professionalità e competenza, dalla progettazione alla consegna finale. Grazie a un team qualificato e a una profonda conoscenza delle tecniche costruttive, Leonardo Bühler offre una gamma completa di servizi, tra cui: • Costruzioni e ristrutturazioni di edifici residenziali e commerciali • Opere di gessatura e finiture interne di alta qualità • Lavori di carpenteria e strutture in legno su misura • Realizzazione e rifacimento di tetti , con attenzione all’efficienza energetica e alla durabilità • Realizzazioni di bettoncini tradizionali o con l’autolivellante • Pavimenti in calce e cemento levigati • Conduzione di cantiere come impresa generale Con un approccio basato sulla fiducia e sulla collaborazione, Leonardo Bühler si impegna a costruire non solo edifici, ma relazioni solide con i propri clienti combinando tradizione artigianale e innovazione tecnica.

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 19:00
 Aperto fino a 11:30
Comune di Blenio

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Comune di Blenio

Via Chiesa San Martino 1, 6718 Olivone
DESCRIZIONE

Il Comune di Blenio è nato il 22 ottobre 2006 con le elezioni del Municipio e del Consiglio Comunale dopo che l'aggregazione dei 5 Comuni di Aquila, Campo Blenio, Ghirone, Olivone e Torre è stata decretata dal Gran Consiglio in data 25 gennaio 2005. Nome del comune Blenio (6718 Olivone) Cantone Ticino Distretto Blenio Circolo Olivone Quartieri Torre (frazioni: Grumo) Aquila (frazioni: Dangio, Grumarone, Degro, Cresedo, Ponto Aquilesco, Pinaderio) Olivone (frazioni: Sallo, Solario, Chiesa, Marzano, Lavorceno, Scona, Sommascona;) Ghirone (frazioni: Aquilesco, Baselga, Cozzera) Campo Blenio Superficie 22'215 ettari Superficie edificabile 606 ettari (3%) Altitudine da 591 s/m Grumo-Torre a 3402 s/m Cima dell'Adula Popolazione ca. 1800 al 01.01.2017 Confini territoriali Comuni Valle di Blenio: Acquarossa, Malvaglia Comuni Valle Leventina: Calpiogna, Campello, Faido, Osco, Mairengo, Quinto Comuni Canton Grigioni: Hinterrein, Medel (Lucmagn), Vals, Vrin Lo stemma del Comune è di sfondo rosso, rappresenta al centro il fiume di colore blu, elemento presente in tutti i cinque ex Comuni, e ai lati cinque cerchi di colore giallo che fungono da simbolo dei Comuni aggregati nel 2006. Dati statistici www.ti.ch/dfe/ustat/dati_comuni SEGRETARIO COMUNALE Il Segretario comunale è responsabile della Cancelleria e dell'Amministrazione generale: dirige, sorveglia, coordina i lavori amministrativi che gli competono per legge, secondo il Regolamento comunale o su richiesta del Municipio o del Sindaco. È Segretario e protocollista delle sedute degli Organi Esecutivi e Legislativi. A lui ci si rivolge per tutte le questioni inerenti i rapporti tra cittadino ed autorità comunale

ComuneMunicipioCancelleria comunaleScuola pubblica
Comune di Blenio

Comune di Blenio

Via Chiesa San Martino 1, 6718 Olivone
ComuneMunicipioCancelleria comunaleScuola pubblica
DESCRIZIONE

Il Comune di Blenio è nato il 22 ottobre 2006 con le elezioni del Municipio e del Consiglio Comunale dopo che l'aggregazione dei 5 Comuni di Aquila, Campo Blenio, Ghirone, Olivone e Torre è stata decretata dal Gran Consiglio in data 25 gennaio 2005. Nome del comune Blenio (6718 Olivone) Cantone Ticino Distretto Blenio Circolo Olivone Quartieri Torre (frazioni: Grumo) Aquila (frazioni: Dangio, Grumarone, Degro, Cresedo, Ponto Aquilesco, Pinaderio) Olivone (frazioni: Sallo, Solario, Chiesa, Marzano, Lavorceno, Scona, Sommascona;) Ghirone (frazioni: Aquilesco, Baselga, Cozzera) Campo Blenio Superficie 22'215 ettari Superficie edificabile 606 ettari (3%) Altitudine da 591 s/m Grumo-Torre a 3402 s/m Cima dell'Adula Popolazione ca. 1800 al 01.01.2017 Confini territoriali Comuni Valle di Blenio: Acquarossa, Malvaglia Comuni Valle Leventina: Calpiogna, Campello, Faido, Osco, Mairengo, Quinto Comuni Canton Grigioni: Hinterrein, Medel (Lucmagn), Vals, Vrin Lo stemma del Comune è di sfondo rosso, rappresenta al centro il fiume di colore blu, elemento presente in tutti i cinque ex Comuni, e ai lati cinque cerchi di colore giallo che fungono da simbolo dei Comuni aggregati nel 2006. Dati statistici www.ti.ch/dfe/ustat/dati_comuni SEGRETARIO COMUNALE Il Segretario comunale è responsabile della Cancelleria e dell'Amministrazione generale: dirige, sorveglia, coordina i lavori amministrativi che gli competono per legge, secondo il Regolamento comunale o su richiesta del Municipio o del Sindaco. È Segretario e protocollista delle sedute degli Organi Esecutivi e Legislativi. A lui ci si rivolge per tutte le questioni inerenti i rapporti tra cittadino ed autorità comunale

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 11:30
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Ufficio a Grigioni (Cantone)

: 250 Iscrizioni
 Aperto fino a 19:00
Impresa costruzioniRistrutturazioneImpresa di gessaturaEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloRisanamenti ediliCopertura tettiCarpenteria
Leonardo Bühler Sagl.

Leonardo Bühler Sagl.

Via Carnella 18, 7610 Soglio
Impresa costruzioniRistrutturazioneImpresa di gessaturaEdilizia del soprassuolo e del sottosuoloRisanamenti ediliCopertura tettiCarpenteria

Leonardo Bühler – Impresa di Costruzioni in Bregaglia Con oltre 20 anni di esperienza nel settore edilizio , la Leonardo Bühler è un punto di riferimento in Val Bregaglia per chi cerca qualità, affidabilità e precisione nel campo delle costruzioni. L’azienda si occupa della realizzazione di nuove ville e abitazioni , curando ogni dettaglio con professionalità e competenza, dalla progettazione alla consegna finale. Grazie a un team qualificato e a una profonda conoscenza delle tecniche costruttive, Leonardo Bühler offre una gamma completa di servizi, tra cui: • Costruzioni e ristrutturazioni di edifici residenziali e commerciali • Opere di gessatura e finiture interne di alta qualità • Lavori di carpenteria e strutture in legno su misura • Realizzazione e rifacimento di tetti , con attenzione all’efficienza energetica e alla durabilità • Realizzazioni di bettoncini tradizionali o con l’autolivellante • Pavimenti in calce e cemento levigati • Conduzione di cantiere come impresa generale Con un approccio basato sulla fiducia e sulla collaborazione, Leonardo Bühler si impegna a costruire non solo edifici, ma relazioni solide con i propri clienti combinando tradizione artigianale e innovazione tecnica.

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 19:00
 Aperto fino a 11:30
Comune di Blenio

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Comune di Blenio

Via Chiesa San Martino 1, 6718 Olivone
DESCRIZIONE

Il Comune di Blenio è nato il 22 ottobre 2006 con le elezioni del Municipio e del Consiglio Comunale dopo che l'aggregazione dei 5 Comuni di Aquila, Campo Blenio, Ghirone, Olivone e Torre è stata decretata dal Gran Consiglio in data 25 gennaio 2005. Nome del comune Blenio (6718 Olivone) Cantone Ticino Distretto Blenio Circolo Olivone Quartieri Torre (frazioni: Grumo) Aquila (frazioni: Dangio, Grumarone, Degro, Cresedo, Ponto Aquilesco, Pinaderio) Olivone (frazioni: Sallo, Solario, Chiesa, Marzano, Lavorceno, Scona, Sommascona;) Ghirone (frazioni: Aquilesco, Baselga, Cozzera) Campo Blenio Superficie 22'215 ettari Superficie edificabile 606 ettari (3%) Altitudine da 591 s/m Grumo-Torre a 3402 s/m Cima dell'Adula Popolazione ca. 1800 al 01.01.2017 Confini territoriali Comuni Valle di Blenio: Acquarossa, Malvaglia Comuni Valle Leventina: Calpiogna, Campello, Faido, Osco, Mairengo, Quinto Comuni Canton Grigioni: Hinterrein, Medel (Lucmagn), Vals, Vrin Lo stemma del Comune è di sfondo rosso, rappresenta al centro il fiume di colore blu, elemento presente in tutti i cinque ex Comuni, e ai lati cinque cerchi di colore giallo che fungono da simbolo dei Comuni aggregati nel 2006. Dati statistici www.ti.ch/dfe/ustat/dati_comuni SEGRETARIO COMUNALE Il Segretario comunale è responsabile della Cancelleria e dell'Amministrazione generale: dirige, sorveglia, coordina i lavori amministrativi che gli competono per legge, secondo il Regolamento comunale o su richiesta del Municipio o del Sindaco. È Segretario e protocollista delle sedute degli Organi Esecutivi e Legislativi. A lui ci si rivolge per tutte le questioni inerenti i rapporti tra cittadino ed autorità comunale

ComuneMunicipioCancelleria comunaleScuola pubblica
Comune di Blenio

Comune di Blenio

Via Chiesa San Martino 1, 6718 Olivone
ComuneMunicipioCancelleria comunaleScuola pubblica
DESCRIZIONE

Il Comune di Blenio è nato il 22 ottobre 2006 con le elezioni del Municipio e del Consiglio Comunale dopo che l'aggregazione dei 5 Comuni di Aquila, Campo Blenio, Ghirone, Olivone e Torre è stata decretata dal Gran Consiglio in data 25 gennaio 2005. Nome del comune Blenio (6718 Olivone) Cantone Ticino Distretto Blenio Circolo Olivone Quartieri Torre (frazioni: Grumo) Aquila (frazioni: Dangio, Grumarone, Degro, Cresedo, Ponto Aquilesco, Pinaderio) Olivone (frazioni: Sallo, Solario, Chiesa, Marzano, Lavorceno, Scona, Sommascona;) Ghirone (frazioni: Aquilesco, Baselga, Cozzera) Campo Blenio Superficie 22'215 ettari Superficie edificabile 606 ettari (3%) Altitudine da 591 s/m Grumo-Torre a 3402 s/m Cima dell'Adula Popolazione ca. 1800 al 01.01.2017 Confini territoriali Comuni Valle di Blenio: Acquarossa, Malvaglia Comuni Valle Leventina: Calpiogna, Campello, Faido, Osco, Mairengo, Quinto Comuni Canton Grigioni: Hinterrein, Medel (Lucmagn), Vals, Vrin Lo stemma del Comune è di sfondo rosso, rappresenta al centro il fiume di colore blu, elemento presente in tutti i cinque ex Comuni, e ai lati cinque cerchi di colore giallo che fungono da simbolo dei Comuni aggregati nel 2006. Dati statistici www.ti.ch/dfe/ustat/dati_comuni SEGRETARIO COMUNALE Il Segretario comunale è responsabile della Cancelleria e dell'Amministrazione generale: dirige, sorveglia, coordina i lavori amministrativi che gli competono per legge, secondo il Regolamento comunale o su richiesta del Municipio o del Sindaco. È Segretario e protocollista delle sedute degli Organi Esecutivi e Legislativi. A lui ci si rivolge per tutte le questioni inerenti i rapporti tra cittadino ed autorità comunale

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 11:30
* Nessun materiale pubblicitario