Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Medico a Luganese (Regione)

: 769 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 07:00
Puli Star  Sagl - impresa di pulizie

Valutazione 4,3 di 5 stelle su 6 valutazioni

Puli Star Sagl - impresa di pulizie

Contrada Nuova 1, 6982 Agno
Pulizie professionali di eccellenza in Ticino dal 1995

Il tuo ambiente merita la massima cura. Dal 1995 garantiamo pulizie impeccabili per aziende e privati in tutto il Canton Ticino, con personale qualificato e tecniche all'avanguardia. Lavori di qualità che fanno la differenza Non ci accontentiamo di pulire: vogliamo che ogni ambiente brilli e che ogni cliente sia pienamente soddisfatto. La nostra esperienza trentennale ci permette di garantire standard elevati e risultati impeccabili. Svogliamo pulizie accurate per esigenze diverse Che si tratti di pulizie ordinarie o interventi specializzati, garantiamo sempre affidabilità e lavori svolti con competenza. Pulizie Commerciali : - Uffici e spazi commerciali - Stabilimenti industriali - Vetri e vetrate - Pulizie fine cantiere - Trattamento pavimenti Pulizie Residenziali - Case e condomini - Facciate - Pulizie straordinarie - Autorimesse - Parte verde Servizi Specializzati - Manutenzione tappeti orientali - Lavaggio professionale - Restauro e riparazione - Trattamento antitarme - Ritiro e consegna gratuiti Servizi Extra - Pronto intervento - Servizio custode - Giardinaggio - Sgombero locali - Sanificazione ambienti Risultati impeccabili‍ in tre semplici passi : Sopralluogo Gratuito Valutiamo le tue esigenze e prepariamo un preventivo dettagliato e trasparente Pianificazione Definiamo insieme il piano di intervento più adatto alle tue necessità Esecuzione Interveniamo con personale qualificato e attrezzature professionali Perchè puoi fidarti di noi Personale formato e costantemente aggiornato Attrezzature e tecniche all'avanguardia Flessibilità e disponibilità Preventivi trasparenti e personalizzati Interventi rapidi in tutto il Canton Ticino Miglior rapporto qualità - prezzo

PulizieLavanderiaPulizia dell'appartamento
Puli Star  Sagl - impresa di pulizie

Puli Star Sagl - impresa di pulizie

Contrada Nuova 1, 6982 Agno
PulizieLavanderiaPulizia dell'appartamento
Pulizie professionali di eccellenza in Ticino dal 1995

Il tuo ambiente merita la massima cura. Dal 1995 garantiamo pulizie impeccabili per aziende e privati in tutto il Canton Ticino, con personale qualificato e tecniche all'avanguardia. Lavori di qualità che fanno la differenza Non ci accontentiamo di pulire: vogliamo che ogni ambiente brilli e che ogni cliente sia pienamente soddisfatto. La nostra esperienza trentennale ci permette di garantire standard elevati e risultati impeccabili. Svogliamo pulizie accurate per esigenze diverse Che si tratti di pulizie ordinarie o interventi specializzati, garantiamo sempre affidabilità e lavori svolti con competenza. Pulizie Commerciali : - Uffici e spazi commerciali - Stabilimenti industriali - Vetri e vetrate - Pulizie fine cantiere - Trattamento pavimenti Pulizie Residenziali - Case e condomini - Facciate - Pulizie straordinarie - Autorimesse - Parte verde Servizi Specializzati - Manutenzione tappeti orientali - Lavaggio professionale - Restauro e riparazione - Trattamento antitarme - Ritiro e consegna gratuiti Servizi Extra - Pronto intervento - Servizio custode - Giardinaggio - Sgombero locali - Sanificazione ambienti Risultati impeccabili‍ in tre semplici passi : Sopralluogo Gratuito Valutiamo le tue esigenze e prepariamo un preventivo dettagliato e trasparente Pianificazione Definiamo insieme il piano di intervento più adatto alle tue necessità Esecuzione Interveniamo con personale qualificato e attrezzature professionali Perchè puoi fidarti di noi Personale formato e costantemente aggiornato Attrezzature e tecniche all'avanguardia Flessibilità e disponibilità Preventivi trasparenti e personalizzati Interventi rapidi in tutto il Canton Ticino Miglior rapporto qualità - prezzo

Valutazione 4,3 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Aperto fino a 20:00
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Casa per anziani
Casa Anziani Malcantonese

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 20:00
 Chiuso fino a domani alle 09:00
dr. med. Ferrera Nicole

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

dr. med. Ferrera Nicole

Stráda di Pian 12, 6822 Arogno
L’ipnosi terapeutica

Il Suo medico Le ha proposto di completare con l’ipnosi il trattamento da Lei seguito regolarmente. Ecco alcune indicazioni che possono cominciare a descrivere il tipo di terapia. -Lo stato ipnotico è qualcosa di assolutamente normale, vissuto all’incirca ogni 90 minuti in maniera fisiologica, quando la concentrazione della persona è focalizzata su qualcos’altro rispetto alle percezioni sensoriali (viaggiare con la mente in occasione di tragitti in treno o durante le lezioni scolastiche, pensare alle vacanze durante il pranzo, seguire attentamente una trama filmografica o letteraria e non sentire i rumori circostanti…) Questo stato è la tecnica cerebrale per eccellenza per “ricaricare le batterie”. -La costruzione di une stato di trance da parte dell’ipno-terapeuta consiste nell’accompagnare il paziente in questo stato di massima concentrazione in un momento voluto e ben preciso. Non è possibile essere ipnotizzati controvoglia. Vi sono un inizio ed una fine codificati e ben riconoscibili della trance. -Durante la trance non si dorme, bensì si è in uno stato di iper-concentrazione ed attenzione, particolarmente sensibili a ciò che ci circonda. Per esempio, è ciò che ci permette di registrare in maniera quasi indelebile frasi o eventi sentiti e vissuti in periodi di forte tensione emotiva (per esempio in Pronto Soccorso, in Cure Intense, in Sala Parto, in caso di incidente…). Questo significa che durante la trance ci si può muovere, parlare ed uscire spontaneamente dallo stato indotto dal terapeuta, in qualunque momento ed in piena libertà. -Questa enorme capacità di concentrazione viene usata a scopo puramente terapeutico, per riattivare le capacità di ogni individuo di fronteggiare situazioni difficili, sia fisiche che psichiche. Vi è una carta etica, con regole ben precise, alla quale sono sottomessi tutti gli ipno-terapeuti. -Il ciclo terapeutico è in generale breve, orientato su obiettivi concreti; dopo qualche consultazione normalmente si procede all’insegnamento dell’auto-ipnosi, in modo da rendere autonomo il paziente nella gestione delle sue risorse. -Non si tratta di una psicoterapia dove si cerca di analizzare l’origine di determinati disturbi; si tratta invece di una terapia volta a riattivare le competenze del paziente, in modo da renderlo pienamente partecipe alla soluzione; una terapia orientata al futuro piuttosto che al passato. In questo senso non è qualcosa di alternativo alle terapie tradizionali, ma che viene ad aggiungersi ad esse. -Ognuno è ipnotizzabile, la capacità di entrare in trance è intrinseca nell’essere umano. La trance può essere più o meno profonda, ma anche trance leggere possono essere sufficienti per un lavoro terapeutico. -Le consultazioni sono prese a carico dalla LaMal Evidentemente possono sorgere altre domande o interrogativi, ai quali sarò ben lieta di rispondere in consultazione qualora Lei fosse interessata/o a questo tipo di terapia.

Ipnosi
dr. med. Ferrera Nicole

dr. med. Ferrera Nicole

Stráda di Pian 12, 6822 Arogno
Ipnosi
L’ipnosi terapeutica

Il Suo medico Le ha proposto di completare con l’ipnosi il trattamento da Lei seguito regolarmente. Ecco alcune indicazioni che possono cominciare a descrivere il tipo di terapia. -Lo stato ipnotico è qualcosa di assolutamente normale, vissuto all’incirca ogni 90 minuti in maniera fisiologica, quando la concentrazione della persona è focalizzata su qualcos’altro rispetto alle percezioni sensoriali (viaggiare con la mente in occasione di tragitti in treno o durante le lezioni scolastiche, pensare alle vacanze durante il pranzo, seguire attentamente una trama filmografica o letteraria e non sentire i rumori circostanti…) Questo stato è la tecnica cerebrale per eccellenza per “ricaricare le batterie”. -La costruzione di une stato di trance da parte dell’ipno-terapeuta consiste nell’accompagnare il paziente in questo stato di massima concentrazione in un momento voluto e ben preciso. Non è possibile essere ipnotizzati controvoglia. Vi sono un inizio ed una fine codificati e ben riconoscibili della trance. -Durante la trance non si dorme, bensì si è in uno stato di iper-concentrazione ed attenzione, particolarmente sensibili a ciò che ci circonda. Per esempio, è ciò che ci permette di registrare in maniera quasi indelebile frasi o eventi sentiti e vissuti in periodi di forte tensione emotiva (per esempio in Pronto Soccorso, in Cure Intense, in Sala Parto, in caso di incidente…). Questo significa che durante la trance ci si può muovere, parlare ed uscire spontaneamente dallo stato indotto dal terapeuta, in qualunque momento ed in piena libertà. -Questa enorme capacità di concentrazione viene usata a scopo puramente terapeutico, per riattivare le capacità di ogni individuo di fronteggiare situazioni difficili, sia fisiche che psichiche. Vi è una carta etica, con regole ben precise, alla quale sono sottomessi tutti gli ipno-terapeuti. -Il ciclo terapeutico è in generale breve, orientato su obiettivi concreti; dopo qualche consultazione normalmente si procede all’insegnamento dell’auto-ipnosi, in modo da rendere autonomo il paziente nella gestione delle sue risorse. -Non si tratta di una psicoterapia dove si cerca di analizzare l’origine di determinati disturbi; si tratta invece di una terapia volta a riattivare le competenze del paziente, in modo da renderlo pienamente partecipe alla soluzione; una terapia orientata al futuro piuttosto che al passato. In questo senso non è qualcosa di alternativo alle terapie tradizionali, ma che viene ad aggiungersi ad esse. -Ognuno è ipnotizzabile, la capacità di entrare in trance è intrinseca nell’essere umano. La trance può essere più o meno profonda, ma anche trance leggere possono essere sufficienti per un lavoro terapeutico. -Le consultazioni sono prese a carico dalla LaMal Evidentemente possono sorgere altre domande o interrogativi, ai quali sarò ben lieta di rispondere in consultazione qualora Lei fosse interessata/o a questo tipo di terapia.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 09:00
* Nessun materiale pubblicitario

Aperto ora
Filtrare risultati

Medico a Luganese (Regione)

: 769 Iscrizioni
 Chiuso fino a domani alle 07:00
Puli Star  Sagl - impresa di pulizie

Valutazione 4,3 di 5 stelle su 6 valutazioni

Puli Star Sagl - impresa di pulizie

Contrada Nuova 1, 6982 Agno
Pulizie professionali di eccellenza in Ticino dal 1995

Il tuo ambiente merita la massima cura. Dal 1995 garantiamo pulizie impeccabili per aziende e privati in tutto il Canton Ticino, con personale qualificato e tecniche all'avanguardia. Lavori di qualità che fanno la differenza Non ci accontentiamo di pulire: vogliamo che ogni ambiente brilli e che ogni cliente sia pienamente soddisfatto. La nostra esperienza trentennale ci permette di garantire standard elevati e risultati impeccabili. Svogliamo pulizie accurate per esigenze diverse Che si tratti di pulizie ordinarie o interventi specializzati, garantiamo sempre affidabilità e lavori svolti con competenza. Pulizie Commerciali : - Uffici e spazi commerciali - Stabilimenti industriali - Vetri e vetrate - Pulizie fine cantiere - Trattamento pavimenti Pulizie Residenziali - Case e condomini - Facciate - Pulizie straordinarie - Autorimesse - Parte verde Servizi Specializzati - Manutenzione tappeti orientali - Lavaggio professionale - Restauro e riparazione - Trattamento antitarme - Ritiro e consegna gratuiti Servizi Extra - Pronto intervento - Servizio custode - Giardinaggio - Sgombero locali - Sanificazione ambienti Risultati impeccabili‍ in tre semplici passi : Sopralluogo Gratuito Valutiamo le tue esigenze e prepariamo un preventivo dettagliato e trasparente Pianificazione Definiamo insieme il piano di intervento più adatto alle tue necessità Esecuzione Interveniamo con personale qualificato e attrezzature professionali Perchè puoi fidarti di noi Personale formato e costantemente aggiornato Attrezzature e tecniche all'avanguardia Flessibilità e disponibilità Preventivi trasparenti e personalizzati Interventi rapidi in tutto il Canton Ticino Miglior rapporto qualità - prezzo

PulizieLavanderiaPulizia dell'appartamento
Puli Star  Sagl - impresa di pulizie

Puli Star Sagl - impresa di pulizie

Contrada Nuova 1, 6982 Agno
PulizieLavanderiaPulizia dell'appartamento
Pulizie professionali di eccellenza in Ticino dal 1995

Il tuo ambiente merita la massima cura. Dal 1995 garantiamo pulizie impeccabili per aziende e privati in tutto il Canton Ticino, con personale qualificato e tecniche all'avanguardia. Lavori di qualità che fanno la differenza Non ci accontentiamo di pulire: vogliamo che ogni ambiente brilli e che ogni cliente sia pienamente soddisfatto. La nostra esperienza trentennale ci permette di garantire standard elevati e risultati impeccabili. Svogliamo pulizie accurate per esigenze diverse Che si tratti di pulizie ordinarie o interventi specializzati, garantiamo sempre affidabilità e lavori svolti con competenza. Pulizie Commerciali : - Uffici e spazi commerciali - Stabilimenti industriali - Vetri e vetrate - Pulizie fine cantiere - Trattamento pavimenti Pulizie Residenziali - Case e condomini - Facciate - Pulizie straordinarie - Autorimesse - Parte verde Servizi Specializzati - Manutenzione tappeti orientali - Lavaggio professionale - Restauro e riparazione - Trattamento antitarme - Ritiro e consegna gratuiti Servizi Extra - Pronto intervento - Servizio custode - Giardinaggio - Sgombero locali - Sanificazione ambienti Risultati impeccabili‍ in tre semplici passi : Sopralluogo Gratuito Valutiamo le tue esigenze e prepariamo un preventivo dettagliato e trasparente Pianificazione Definiamo insieme il piano di intervento più adatto alle tue necessità Esecuzione Interveniamo con personale qualificato e attrezzature professionali Perchè puoi fidarti di noi Personale formato e costantemente aggiornato Attrezzature e tecniche all'avanguardia Flessibilità e disponibilità Preventivi trasparenti e personalizzati Interventi rapidi in tutto il Canton Ticino Miglior rapporto qualità - prezzo

Valutazione 4,3 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 07:00
 Aperto fino a 20:00
Casa Anziani Malcantonese

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Casa per anziani
Casa Anziani Malcantonese

Casa Anziani Malcantonese

Via Mera 9, 6987 Caslano
Casa per anziani

Casa Anziani Malcantonese La Casa Anziani Malcantonese è stata inaugurata nell’ottobre 1939 grazie all’opera benefica dei coniugi Giovanni e Giuseppina Rossi. Nel 1987 ha subito una ristrutturazione completa. È ubicata a Castelrotto, ridente villaggio del Malcantone, immersa nel verde e nella natura tipica della regione. Per statuto accoglie prevalentemente persone anziane domiciliate nei comuni del Malcantone. È riconosciuta nella pianificazione delle case anziani ticinesi con un totale di 105 letti, sussidiati dallo Stato, 90 per residenti fissi suddivisi in 26 camere singole e 32 camere doppie, nonché 15 letti per cure acute transitorie (CAT) e soggiorni temporanei terapeutici (STT). Nel febbraio 2005 all’interno della struttura riservata ai residenti fissi è stato creato uno specifico reparto denominato “Unità abitativa protetta” per persone affette da problemi cognitivi e/o con problemi comportamentali. Nel 2018 è stata inaugurata l’ Oasi di Cura , una struttura sperimentale che accoglierà pazienti allettati all’interno di uno spazio aperto dove è garantita la presenza di un operatore sanitario per rispondere ai bisogno di cura e di attenzioni dei residenti. È retta da una fondazione non profit. È membro dell’ Associazione direttori di case per anziani della Svizzera italiana (ADICASI), dell’Associazione dei Comuni in ambito socio-sanitario (ACAS) e di Curaviva Svizzera. Da diversi anni la Casa Anziani Malcantonese è azienda formatrice per diverse figure professionali. In sintonia con la Casa Anziani Malcantonese, nella medesima struttura, opera pure l’Ospedale Malcantonese . La filosofia dell’Istituto si basa sui seguenti punti cardine: PRINCIPI ETICI Tutti i collaboratori operano nel rispetto della dignità dell’individuo e dell’unicità della vita, in modo particolare osservando i principi etici nei quattro ambiti di responsabilità: • verso il Residente e le persone a lui vicine • verso se stessi e la professione • verso i membri del gruppo di lavoro • verso la società e l’ ambiente QUALITÀ Il livello di qualità delle prestazioni viene fissato dalla Direzione rispettando le direttive emanate dagli organi competenti. Ogni collaboratore deve impegnarsi nello sviluppo e nella realizzazione di quest’obiettivo. Per qualità s’intende la volontà di lavorare secondo un concetto di miglioramento continuo dei servizi offerti. COLLABORAZIONE E LAVORO MULTI, INTER E TRANS-DISCIPLINARE Lo spirito di collaborazione fra le diverse figure professionali (sia interne che esterne) e il coinvolgimento dei familiari e/o delle persone significative per il residente, sono promossi alfine di favorire una presa a carico multidisciplinare del residente che garantisca una migliore qualità di risultati di cura. Il lavoro in rete con i servizi sul territorio è incentivato. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE La comunicazione, l’informazione e l’agire in modo coerente, preciso e puntuale, sono basilari per la creazione di un ambiente trasparente, che porta alla condivisione e allo sviluppo di un senso comunitario. SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Il personale rappresenta un potenziale umano fondamentale per la crescita istituzionale. Il rispetto e la valorizzazione delle caratteristiche e delle attitudini personali sono coltivate per uno sviluppo dell’individuo e del professionista e rafforzano l’autonomia e l’autorealizzazione. La formazione continua, sia interna che esterna, costituisce uno degli elementi indispensabili per lo sviluppo di tali risorse. OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE L’Istituto desidera contribuire al contenimento dei costi della sanità attraverso l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei criteri d’efficienza ed efficacia, con uno sguardo attento allo svolgimento d’attività nel rispetto dell’ambiente. EVOLUZIONE CONTINUA L’Istituto promuove attivamente lo sviluppo e il progresso socio sanitario e il lavoro in rete. Tiene in considerazione i cambiamenti socio-culturali e si mantiene aperto all’evoluzione in ambito sanitario ticinese. Promuove le nuove conoscenze rispettando le direttive federali e cantonali. I servizi aggiuntivi che trovi alla Casa Anziani Malcantonese: • ASSISTENZA INFERMIERISTICA 24h/24h • ASSISTENZA MEDICA 24h/24h • AGENZIA POSTALE • RISTORAZIONE E BAR • PARRUCCHIERA • SERVIZIO PASTI PER ANZIANI NON DEGENTI • SERVIZIO DI PODOLOGIA • CROMOPUNTURA • INTERNET POINT • ATTIVAZIONE • FISIOTERAPIA • ASSISTENZA SPIRITUALE • LAVANDERIA • PULIZIE

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 20:00
 Chiuso fino a domani alle 09:00
dr. med. Ferrera Nicole

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

dr. med. Ferrera Nicole

Stráda di Pian 12, 6822 Arogno
L’ipnosi terapeutica

Il Suo medico Le ha proposto di completare con l’ipnosi il trattamento da Lei seguito regolarmente. Ecco alcune indicazioni che possono cominciare a descrivere il tipo di terapia. -Lo stato ipnotico è qualcosa di assolutamente normale, vissuto all’incirca ogni 90 minuti in maniera fisiologica, quando la concentrazione della persona è focalizzata su qualcos’altro rispetto alle percezioni sensoriali (viaggiare con la mente in occasione di tragitti in treno o durante le lezioni scolastiche, pensare alle vacanze durante il pranzo, seguire attentamente una trama filmografica o letteraria e non sentire i rumori circostanti…) Questo stato è la tecnica cerebrale per eccellenza per “ricaricare le batterie”. -La costruzione di une stato di trance da parte dell’ipno-terapeuta consiste nell’accompagnare il paziente in questo stato di massima concentrazione in un momento voluto e ben preciso. Non è possibile essere ipnotizzati controvoglia. Vi sono un inizio ed una fine codificati e ben riconoscibili della trance. -Durante la trance non si dorme, bensì si è in uno stato di iper-concentrazione ed attenzione, particolarmente sensibili a ciò che ci circonda. Per esempio, è ciò che ci permette di registrare in maniera quasi indelebile frasi o eventi sentiti e vissuti in periodi di forte tensione emotiva (per esempio in Pronto Soccorso, in Cure Intense, in Sala Parto, in caso di incidente…). Questo significa che durante la trance ci si può muovere, parlare ed uscire spontaneamente dallo stato indotto dal terapeuta, in qualunque momento ed in piena libertà. -Questa enorme capacità di concentrazione viene usata a scopo puramente terapeutico, per riattivare le capacità di ogni individuo di fronteggiare situazioni difficili, sia fisiche che psichiche. Vi è una carta etica, con regole ben precise, alla quale sono sottomessi tutti gli ipno-terapeuti. -Il ciclo terapeutico è in generale breve, orientato su obiettivi concreti; dopo qualche consultazione normalmente si procede all’insegnamento dell’auto-ipnosi, in modo da rendere autonomo il paziente nella gestione delle sue risorse. -Non si tratta di una psicoterapia dove si cerca di analizzare l’origine di determinati disturbi; si tratta invece di una terapia volta a riattivare le competenze del paziente, in modo da renderlo pienamente partecipe alla soluzione; una terapia orientata al futuro piuttosto che al passato. In questo senso non è qualcosa di alternativo alle terapie tradizionali, ma che viene ad aggiungersi ad esse. -Ognuno è ipnotizzabile, la capacità di entrare in trance è intrinseca nell’essere umano. La trance può essere più o meno profonda, ma anche trance leggere possono essere sufficienti per un lavoro terapeutico. -Le consultazioni sono prese a carico dalla LaMal Evidentemente possono sorgere altre domande o interrogativi, ai quali sarò ben lieta di rispondere in consultazione qualora Lei fosse interessata/o a questo tipo di terapia.

Ipnosi
dr. med. Ferrera Nicole

dr. med. Ferrera Nicole

Stráda di Pian 12, 6822 Arogno
Ipnosi
L’ipnosi terapeutica

Il Suo medico Le ha proposto di completare con l’ipnosi il trattamento da Lei seguito regolarmente. Ecco alcune indicazioni che possono cominciare a descrivere il tipo di terapia. -Lo stato ipnotico è qualcosa di assolutamente normale, vissuto all’incirca ogni 90 minuti in maniera fisiologica, quando la concentrazione della persona è focalizzata su qualcos’altro rispetto alle percezioni sensoriali (viaggiare con la mente in occasione di tragitti in treno o durante le lezioni scolastiche, pensare alle vacanze durante il pranzo, seguire attentamente una trama filmografica o letteraria e non sentire i rumori circostanti…) Questo stato è la tecnica cerebrale per eccellenza per “ricaricare le batterie”. -La costruzione di une stato di trance da parte dell’ipno-terapeuta consiste nell’accompagnare il paziente in questo stato di massima concentrazione in un momento voluto e ben preciso. Non è possibile essere ipnotizzati controvoglia. Vi sono un inizio ed una fine codificati e ben riconoscibili della trance. -Durante la trance non si dorme, bensì si è in uno stato di iper-concentrazione ed attenzione, particolarmente sensibili a ciò che ci circonda. Per esempio, è ciò che ci permette di registrare in maniera quasi indelebile frasi o eventi sentiti e vissuti in periodi di forte tensione emotiva (per esempio in Pronto Soccorso, in Cure Intense, in Sala Parto, in caso di incidente…). Questo significa che durante la trance ci si può muovere, parlare ed uscire spontaneamente dallo stato indotto dal terapeuta, in qualunque momento ed in piena libertà. -Questa enorme capacità di concentrazione viene usata a scopo puramente terapeutico, per riattivare le capacità di ogni individuo di fronteggiare situazioni difficili, sia fisiche che psichiche. Vi è una carta etica, con regole ben precise, alla quale sono sottomessi tutti gli ipno-terapeuti. -Il ciclo terapeutico è in generale breve, orientato su obiettivi concreti; dopo qualche consultazione normalmente si procede all’insegnamento dell’auto-ipnosi, in modo da rendere autonomo il paziente nella gestione delle sue risorse. -Non si tratta di una psicoterapia dove si cerca di analizzare l’origine di determinati disturbi; si tratta invece di una terapia volta a riattivare le competenze del paziente, in modo da renderlo pienamente partecipe alla soluzione; una terapia orientata al futuro piuttosto che al passato. In questo senso non è qualcosa di alternativo alle terapie tradizionali, ma che viene ad aggiungersi ad esse. -Ognuno è ipnotizzabile, la capacità di entrare in trance è intrinseca nell’essere umano. La trance può essere più o meno profonda, ma anche trance leggere possono essere sufficienti per un lavoro terapeutico. -Le consultazioni sono prese a carico dalla LaMal Evidentemente possono sorgere altre domande o interrogativi, ai quali sarò ben lieta di rispondere in consultazione qualora Lei fosse interessata/o a questo tipo di terapia.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a domani alle 09:00
* Nessun materiale pubblicitario