Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Radiologia a Luganese (Regione)

: 34 Iscrizioni
 Aperto su appuntamento fino a mezzanotte
Dr. med. Schlunke Stephan

Dr. med. Schlunke Stephan

Via Soldino 9, 6900 Lugano
Chirurgia e medicina vascolare Dr. Schlunke

Con oltre 20 anni di esperienza clinica, si è affermato come medico affidabile e orientato al paziente, specializzato in chirurgia generale, vascolare e traumatologica. La sua carriera si è svolta in contesti altamente dinamici, dove ha affinato la capacità di gestire situazioni critiche e interventi di emergenza con calma ed efficienza. Attualmente, dirige il suo studio privato di chirurgia e angiologia affiliata a due cliniche nel Canton Ticino, Svizzera, offrendo interventi programmati e di emergenza, oltre a diagnostica vascolare ed ecografiche quotidiane. Nel corso della carriera, ha dimostrato capacità eccezionali di leadership, supervisionando team multidisciplinari e contribuendo al raggiungimento di prestigiosi riconoscimenti internazionali, come l’accreditamento Joint Commission e il Premio EFQM 5 Stelle. Ha eseguito migliaia di interventi chirurgici, distinguendosi anche nell’insegnamento in sala operatoria. La sua attenzione al controllo di qualità e la partecipazione a comitati strategici hanno migliorato significativamente gli standard dei reparti in cui ha operato, lasciando un impatto duraturo sulla gestione sanitaria. Guidato da una visione volta alla condivisione delle competenze, dedica una parte rilevante della sua attività alla formazione di giovani chirurghi e personale paramedico (insegna al Centro Professionale Sociosanitario di Lugano). Attraverso il suo lavoro, trasmette non solo abilità tecniche avanzate ma anche valori fondamentali come l’etica e l’umanità, che considera indispensabili per eccellere nella pratica medica. Ha partecipato a diversi progetti umanitari in passato ed, al meno una volta l'anno, esegue missioni umanitarie in paesi del terzo mondo (p. es. Sierra Leone, India). https://jamkhed-surgery-project.com La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo (Arterie, Vene & Vasi linfatici) , utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione. La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che si occupa dei vasi del corpo: arterie, vene e sistema linfatico. Sono trattate malattie e traumi dei vasi sanguigni. Opera in collaborazione stretta con l’angiologia e la radiologia interventistica, garantendo la presa a carico e la terapia di disturbi della circolazione alle gambe, agli arti superiori, a livello del collo e dell’addome. Quando si va dal chirurgo vascolare? La visita chirurgica vascolare è utile ai pazienti cui è già stata diagnosticata una patologia vascolare la cui unica soluzione è l'intervento chirurgico (ad esempio restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da arteriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni e diabete). La pratica della chirurgia vascolare e l'immaging vascolare hanno portato alla creazione di una piccola impresa di capi d’abbigliamento sportivo e del tempo libero consultabile a https://ray-play.style

PremiumIscrizione Premium
ChirurgiaMalattie vascolari (Angiologia)Design della modaMalattie delle vene (Flebologia)ClinicaChirurgia del cuore e dei vasi toraciciMedici
Via Soldino 9, 6900 Lugano
ChirurgiaMalattie vascolari (Angiologia)Design della modaMalattie delle vene (Flebologia)ClinicaChirurgia del cuore e dei vasi toraciciMedici
Chirurgia e medicina vascolare Dr. Schlunke

Con oltre 20 anni di esperienza clinica, si è affermato come medico affidabile e orientato al paziente, specializzato in chirurgia generale, vascolare e traumatologica. La sua carriera si è svolta in contesti altamente dinamici, dove ha affinato la capacità di gestire situazioni critiche e interventi di emergenza con calma ed efficienza. Attualmente, dirige il suo studio privato di chirurgia e angiologia affiliata a due cliniche nel Canton Ticino, Svizzera, offrendo interventi programmati e di emergenza, oltre a diagnostica vascolare ed ecografiche quotidiane. Nel corso della carriera, ha dimostrato capacità eccezionali di leadership, supervisionando team multidisciplinari e contribuendo al raggiungimento di prestigiosi riconoscimenti internazionali, come l’accreditamento Joint Commission e il Premio EFQM 5 Stelle. Ha eseguito migliaia di interventi chirurgici, distinguendosi anche nell’insegnamento in sala operatoria. La sua attenzione al controllo di qualità e la partecipazione a comitati strategici hanno migliorato significativamente gli standard dei reparti in cui ha operato, lasciando un impatto duraturo sulla gestione sanitaria. Guidato da una visione volta alla condivisione delle competenze, dedica una parte rilevante della sua attività alla formazione di giovani chirurghi e personale paramedico (insegna al Centro Professionale Sociosanitario di Lugano). Attraverso il suo lavoro, trasmette non solo abilità tecniche avanzate ma anche valori fondamentali come l’etica e l’umanità, che considera indispensabili per eccellere nella pratica medica. Ha partecipato a diversi progetti umanitari in passato ed, al meno una volta l'anno, esegue missioni umanitarie in paesi del terzo mondo (p. es. Sierra Leone, India). https://jamkhed-surgery-project.com La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo (Arterie, Vene & Vasi linfatici) , utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione. La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che si occupa dei vasi del corpo: arterie, vene e sistema linfatico. Sono trattate malattie e traumi dei vasi sanguigni. Opera in collaborazione stretta con l’angiologia e la radiologia interventistica, garantendo la presa a carico e la terapia di disturbi della circolazione alle gambe, agli arti superiori, a livello del collo e dell’addome. Quando si va dal chirurgo vascolare? La visita chirurgica vascolare è utile ai pazienti cui è già stata diagnosticata una patologia vascolare la cui unica soluzione è l'intervento chirurgico (ad esempio restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da arteriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni e diabete). La pratica della chirurgia vascolare e l'immaging vascolare hanno portato alla creazione di una piccola impresa di capi d’abbigliamento sportivo e del tempo libero consultabile a https://ray-play.style

 Aperto su appuntamento fino a mezzanotte
 Chiuso fino a 13:00
Servizio Medico Dentario Lugano

Servizio Medico Dentario Lugano

Via alla Bozzoreda 46, 6963 Pregassona
TUTTO SU DI NOI

Uno studio dentario per tutta la popolazione Il Servizio Medico Dentario (in seguito SMD) di Croce Verde Lugano offre cure e profilassi dentarie di qualità a tutta la popolazione dal lontano 1915. Medici dentisti ed igieniste dentali qualificati e con esperienza accolgono pazienti per le seguenti prestazioni: Le cure Cure mediche: • chirurgia orale (estrazioni, piccola chirurgia) • endodonzia (cura canalare) • implantologia • interventi in narcosi • odontoiatria conservativa (cura della carie) • protesi amovibili (totali e parziali) • protesi fisse (corone e ponti) Igiene dentale: • applicazione brillantino • prevenzione della malattia paradontale (gengivite e parodontite) • profilassi dentaria (dente e tessuti di supporto) • sbiancamento dentale Il Servizio accoglie pazienti su appuntamento e in urgenza (previo contatto telefonico) dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00. Il team Il team del SMD, competente e costantemente aggiornato, coordinato dal Dr. med. dent. Claudio Colosimo, responsabile sanitario e dal responsabile operativo Sig. Yari Lipp, si avvale di: • cinque medici dentisti • quattro igienisti dentali • un’assistente di profilassi, • quattro assistenti dentali • due apprendiste assistenti dentali • una responsabile dell’amministrazione • una ricezionista con formazione di assistente dentale La struttura Situato al secondo piano dello stabile di Pregassona, in Via alla Bozzoreda 46, il SMD dispone spazi recentemente ristrutturati, di sei studi medici all’avanguardia dotati di radiologia tradizionale e di un apparecchio ortopantomografo per la diagnostica 3D. Il Servizio, privo di barriere architettoniche, è raggiungibile comodamente tramite i mezzi pubblici (fermate TPL “Croce Verde”), dispone di alcuni posteggi riservati, di diversi posteggi pubblici a meno di 5 minuti e di un posteggio riservato ai pazienti portatori di handicap.

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentale
Via alla Bozzoreda 46, 6963 Pregassona
DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentale
TUTTO SU DI NOI

Uno studio dentario per tutta la popolazione Il Servizio Medico Dentario (in seguito SMD) di Croce Verde Lugano offre cure e profilassi dentarie di qualità a tutta la popolazione dal lontano 1915. Medici dentisti ed igieniste dentali qualificati e con esperienza accolgono pazienti per le seguenti prestazioni: Le cure Cure mediche: • chirurgia orale (estrazioni, piccola chirurgia) • endodonzia (cura canalare) • implantologia • interventi in narcosi • odontoiatria conservativa (cura della carie) • protesi amovibili (totali e parziali) • protesi fisse (corone e ponti) Igiene dentale: • applicazione brillantino • prevenzione della malattia paradontale (gengivite e parodontite) • profilassi dentaria (dente e tessuti di supporto) • sbiancamento dentale Il Servizio accoglie pazienti su appuntamento e in urgenza (previo contatto telefonico) dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00. Il team Il team del SMD, competente e costantemente aggiornato, coordinato dal Dr. med. dent. Claudio Colosimo, responsabile sanitario e dal responsabile operativo Sig. Yari Lipp, si avvale di: • cinque medici dentisti • quattro igienisti dentali • un’assistente di profilassi, • quattro assistenti dentali • due apprendiste assistenti dentali • una responsabile dell’amministrazione • una ricezionista con formazione di assistente dentale La struttura Situato al secondo piano dello stabile di Pregassona, in Via alla Bozzoreda 46, il SMD dispone spazi recentemente ristrutturati, di sei studi medici all’avanguardia dotati di radiologia tradizionale e di un apparecchio ortopantomografo per la diagnostica 3D. Il Servizio, privo di barriere architettoniche, è raggiungibile comodamente tramite i mezzi pubblici (fermate TPL “Croce Verde”), dispone di alcuni posteggi riservati, di diversi posteggi pubblici a meno di 5 minuti e di un posteggio riservato ai pazienti portatori di handicap.

 Chiuso fino a 13:00
Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Valutazione 3.5 di 5 stelle su 19 valutazioni

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

PremiumIscrizione Premium
Ospedale
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Ospedale

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Valutazione 3.5 di 5 stelle su 19 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Radiologia a Luganese (Regione)

: 34 Iscrizioni
 Aperto su appuntamento fino a mezzanotte
Dr. med. Schlunke Stephan

Dr. med. Schlunke Stephan

Via Soldino 9, 6900 Lugano
Chirurgia e medicina vascolare Dr. Schlunke

Con oltre 20 anni di esperienza clinica, si è affermato come medico affidabile e orientato al paziente, specializzato in chirurgia generale, vascolare e traumatologica. La sua carriera si è svolta in contesti altamente dinamici, dove ha affinato la capacità di gestire situazioni critiche e interventi di emergenza con calma ed efficienza. Attualmente, dirige il suo studio privato di chirurgia e angiologia affiliata a due cliniche nel Canton Ticino, Svizzera, offrendo interventi programmati e di emergenza, oltre a diagnostica vascolare ed ecografiche quotidiane. Nel corso della carriera, ha dimostrato capacità eccezionali di leadership, supervisionando team multidisciplinari e contribuendo al raggiungimento di prestigiosi riconoscimenti internazionali, come l’accreditamento Joint Commission e il Premio EFQM 5 Stelle. Ha eseguito migliaia di interventi chirurgici, distinguendosi anche nell’insegnamento in sala operatoria. La sua attenzione al controllo di qualità e la partecipazione a comitati strategici hanno migliorato significativamente gli standard dei reparti in cui ha operato, lasciando un impatto duraturo sulla gestione sanitaria. Guidato da una visione volta alla condivisione delle competenze, dedica una parte rilevante della sua attività alla formazione di giovani chirurghi e personale paramedico (insegna al Centro Professionale Sociosanitario di Lugano). Attraverso il suo lavoro, trasmette non solo abilità tecniche avanzate ma anche valori fondamentali come l’etica e l’umanità, che considera indispensabili per eccellere nella pratica medica. Ha partecipato a diversi progetti umanitari in passato ed, al meno una volta l'anno, esegue missioni umanitarie in paesi del terzo mondo (p. es. Sierra Leone, India). https://jamkhed-surgery-project.com La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo (Arterie, Vene & Vasi linfatici) , utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione. La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che si occupa dei vasi del corpo: arterie, vene e sistema linfatico. Sono trattate malattie e traumi dei vasi sanguigni. Opera in collaborazione stretta con l’angiologia e la radiologia interventistica, garantendo la presa a carico e la terapia di disturbi della circolazione alle gambe, agli arti superiori, a livello del collo e dell’addome. Quando si va dal chirurgo vascolare? La visita chirurgica vascolare è utile ai pazienti cui è già stata diagnosticata una patologia vascolare la cui unica soluzione è l'intervento chirurgico (ad esempio restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da arteriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni e diabete). La pratica della chirurgia vascolare e l'immaging vascolare hanno portato alla creazione di una piccola impresa di capi d’abbigliamento sportivo e del tempo libero consultabile a https://ray-play.style

PremiumIscrizione Premium
ChirurgiaMalattie vascolari (Angiologia)Design della modaMalattie delle vene (Flebologia)ClinicaChirurgia del cuore e dei vasi toraciciMedici
Via Soldino 9, 6900 Lugano
ChirurgiaMalattie vascolari (Angiologia)Design della modaMalattie delle vene (Flebologia)ClinicaChirurgia del cuore e dei vasi toraciciMedici
Chirurgia e medicina vascolare Dr. Schlunke

Con oltre 20 anni di esperienza clinica, si è affermato come medico affidabile e orientato al paziente, specializzato in chirurgia generale, vascolare e traumatologica. La sua carriera si è svolta in contesti altamente dinamici, dove ha affinato la capacità di gestire situazioni critiche e interventi di emergenza con calma ed efficienza. Attualmente, dirige il suo studio privato di chirurgia e angiologia affiliata a due cliniche nel Canton Ticino, Svizzera, offrendo interventi programmati e di emergenza, oltre a diagnostica vascolare ed ecografiche quotidiane. Nel corso della carriera, ha dimostrato capacità eccezionali di leadership, supervisionando team multidisciplinari e contribuendo al raggiungimento di prestigiosi riconoscimenti internazionali, come l’accreditamento Joint Commission e il Premio EFQM 5 Stelle. Ha eseguito migliaia di interventi chirurgici, distinguendosi anche nell’insegnamento in sala operatoria. La sua attenzione al controllo di qualità e la partecipazione a comitati strategici hanno migliorato significativamente gli standard dei reparti in cui ha operato, lasciando un impatto duraturo sulla gestione sanitaria. Guidato da una visione volta alla condivisione delle competenze, dedica una parte rilevante della sua attività alla formazione di giovani chirurghi e personale paramedico (insegna al Centro Professionale Sociosanitario di Lugano). Attraverso il suo lavoro, trasmette non solo abilità tecniche avanzate ma anche valori fondamentali come l’etica e l’umanità, che considera indispensabili per eccellere nella pratica medica. Ha partecipato a diversi progetti umanitari in passato ed, al meno una volta l'anno, esegue missioni umanitarie in paesi del terzo mondo (p. es. Sierra Leone, India). https://jamkhed-surgery-project.com La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell'organismo (Arterie, Vene & Vasi linfatici) , utilizzando tecniche di riparazione, derivazione, sostituzione e rimozione. La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che si occupa dei vasi del corpo: arterie, vene e sistema linfatico. Sono trattate malattie e traumi dei vasi sanguigni. Opera in collaborazione stretta con l’angiologia e la radiologia interventistica, garantendo la presa a carico e la terapia di disturbi della circolazione alle gambe, agli arti superiori, a livello del collo e dell’addome. Quando si va dal chirurgo vascolare? La visita chirurgica vascolare è utile ai pazienti cui è già stata diagnosticata una patologia vascolare la cui unica soluzione è l'intervento chirurgico (ad esempio restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da arteriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni e diabete). La pratica della chirurgia vascolare e l'immaging vascolare hanno portato alla creazione di una piccola impresa di capi d’abbigliamento sportivo e del tempo libero consultabile a https://ray-play.style

 Aperto su appuntamento fino a mezzanotte
 Chiuso fino a 13:00
Servizio Medico Dentario Lugano

Servizio Medico Dentario Lugano

Via alla Bozzoreda 46, 6963 Pregassona
TUTTO SU DI NOI

Uno studio dentario per tutta la popolazione Il Servizio Medico Dentario (in seguito SMD) di Croce Verde Lugano offre cure e profilassi dentarie di qualità a tutta la popolazione dal lontano 1915. Medici dentisti ed igieniste dentali qualificati e con esperienza accolgono pazienti per le seguenti prestazioni: Le cure Cure mediche: • chirurgia orale (estrazioni, piccola chirurgia) • endodonzia (cura canalare) • implantologia • interventi in narcosi • odontoiatria conservativa (cura della carie) • protesi amovibili (totali e parziali) • protesi fisse (corone e ponti) Igiene dentale: • applicazione brillantino • prevenzione della malattia paradontale (gengivite e parodontite) • profilassi dentaria (dente e tessuti di supporto) • sbiancamento dentale Il Servizio accoglie pazienti su appuntamento e in urgenza (previo contatto telefonico) dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00. Il team Il team del SMD, competente e costantemente aggiornato, coordinato dal Dr. med. dent. Claudio Colosimo, responsabile sanitario e dal responsabile operativo Sig. Yari Lipp, si avvale di: • cinque medici dentisti • quattro igienisti dentali • un’assistente di profilassi, • quattro assistenti dentali • due apprendiste assistenti dentali • una responsabile dell’amministrazione • una ricezionista con formazione di assistente dentale La struttura Situato al secondo piano dello stabile di Pregassona, in Via alla Bozzoreda 46, il SMD dispone spazi recentemente ristrutturati, di sei studi medici all’avanguardia dotati di radiologia tradizionale e di un apparecchio ortopantomografo per la diagnostica 3D. Il Servizio, privo di barriere architettoniche, è raggiungibile comodamente tramite i mezzi pubblici (fermate TPL “Croce Verde”), dispone di alcuni posteggi riservati, di diversi posteggi pubblici a meno di 5 minuti e di un posteggio riservato ai pazienti portatori di handicap.

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentale
Via alla Bozzoreda 46, 6963 Pregassona
DentistaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentale
TUTTO SU DI NOI

Uno studio dentario per tutta la popolazione Il Servizio Medico Dentario (in seguito SMD) di Croce Verde Lugano offre cure e profilassi dentarie di qualità a tutta la popolazione dal lontano 1915. Medici dentisti ed igieniste dentali qualificati e con esperienza accolgono pazienti per le seguenti prestazioni: Le cure Cure mediche: • chirurgia orale (estrazioni, piccola chirurgia) • endodonzia (cura canalare) • implantologia • interventi in narcosi • odontoiatria conservativa (cura della carie) • protesi amovibili (totali e parziali) • protesi fisse (corone e ponti) Igiene dentale: • applicazione brillantino • prevenzione della malattia paradontale (gengivite e parodontite) • profilassi dentaria (dente e tessuti di supporto) • sbiancamento dentale Il Servizio accoglie pazienti su appuntamento e in urgenza (previo contatto telefonico) dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00. Il team Il team del SMD, competente e costantemente aggiornato, coordinato dal Dr. med. dent. Claudio Colosimo, responsabile sanitario e dal responsabile operativo Sig. Yari Lipp, si avvale di: • cinque medici dentisti • quattro igienisti dentali • un’assistente di profilassi, • quattro assistenti dentali • due apprendiste assistenti dentali • una responsabile dell’amministrazione • una ricezionista con formazione di assistente dentale La struttura Situato al secondo piano dello stabile di Pregassona, in Via alla Bozzoreda 46, il SMD dispone spazi recentemente ristrutturati, di sei studi medici all’avanguardia dotati di radiologia tradizionale e di un apparecchio ortopantomografo per la diagnostica 3D. Il Servizio, privo di barriere architettoniche, è raggiungibile comodamente tramite i mezzi pubblici (fermate TPL “Croce Verde”), dispone di alcuni posteggi riservati, di diversi posteggi pubblici a meno di 5 minuti e di un posteggio riservato ai pazienti portatori di handicap.

 Chiuso fino a 13:00
Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Valutazione 3.5 di 5 stelle su 19 valutazioni

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

PremiumIscrizione Premium
Ospedale
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Ospedale

L’ Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia. Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale. L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale. I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale. L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: • Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese • Allergologia e immunologia clinica • Anestesiologia • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia • Chirurgia della mano • Chirurgia estetica • Chirurgia plastica e ricostruttiva • Chirurgia vascolare • Chirurgia viscerale • Clinica di Cure Palliative e di Supporto • Clinical Trial Unit • Cura ferite • Endocrinologia-diabetologia • Epatologia • Ergoterapia • Fisioterapia • Gastroenterologia • Geriatria • Ginecologia e ostetricia • Letti monitorizzati • Malattie infettive ORL • Medicina da viaggio • Medicina intensiva • Medicina interna • Medicina nucleare e Centro PET-CT • Nefrologia ed emodialisi • Neonatologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuroradiologia • Neuroscienze • Nutrizione clinica e dietetica • Oftalmologia • Oncologia medica • Ortopedia e traumatologia Lugano • Otorinolaringoiatria Lugano • Pediatria • Pneumologia • Pronto soccorso-medicina d'urgenza • Psichiatria e psicoterapia • Radio-oncologia/radioterapia • Radiologia • Radiologia interventistica • Reumatologia • Senologia • Stomaterapia • Stroke Unit • Terapia del dolore • Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Valutazione 3.5 di 5 stelle su 19 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario