Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Centro medico a Mendrisio

: 100 Iscrizioni
dr. med. Castelli Marco
Nessuna recensione ancora

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:00
Fisiosana E.C. Sagl
Nessuna recensione ancora

Fisiosana E.C. Sagl

Via Cantonale 109, 6537 Grono
Fisiosana e.c. Sagl: La Tua Fisioterapia di Fiducia in Ticino e Grigioni

La salute e il benessere fisico sono fondamentali per affrontare la vita quotidiana con energia e senza dolore. Fisiosana e.c. Sagl è il tuo punto di riferimento per la fisioterapia in Ticino e Grigioni , offrendo trattamenti personalizzati, tecnologie all’avanguardia e un team di esperti pronti a prendersi cura di te. In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla fisioterapia e sui servizi offerti da Fisiosana, per aiutarti a ritrovare l’equilibrio e il benessere fisico che meriti. Perché scegliere Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana e.c. Sagl si distingue per l’approccio personalizzato e professionale. Ogni paziente viene seguito con un piano terapeutico su misura, ideato per affrontare le sue esigenze specifiche. Che tu soffra di dolori cronici , abbia subito un infortunio sportivo o necessiti di riabilitazione post-operatoria , il team di fisioterapisti di Fisiosana è qui per aiutarti. Il centro si avvale delle tecnologie più avanzate, come la Tecarterapia , le onde d’urto e la ginnastica posturale , per garantire un recupero rapido ed efficace. I Servizi di Fisiosana e.c. Sagl Fisiosana offre una vasta gamma di servizi pensati per rispondere a ogni esigenza: • Terapia manuale Un trattamento fondamentale per alleviare dolori muscolari e articolari, migliorando la mobilità e riducendo le tensioni. • Riabilitazione sportiva Ideale per atleti professionisti e amatoriali, per recuperare la forma fisica dopo un infortunio o migliorare le prestazioni. • Tecarterapia Una tecnologia innovativa per stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre le infiammazioni e accelerare il recupero. • Massaggi terapeutici Perfetti per rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione. • Ginnastica posturale Un programma di esercizi personalizzati per correggere la postura, prevenire dolori e migliorare il benessere generale. • Terapia laser e onde d’urto Trattamenti avanzati per condizioni croniche come tendiniti, fascite plantare e dolori articolari. Chi può beneficiare dei trattamenti di Fisiosana? I trattamenti offerti da Fisiosana sono ideali per: • Dolori cronici : Schiena, collo, spalle o ginocchia. • Infortuni sportivi : Come stiramenti muscolari, distorsioni o tendiniti. • Recupero post-operatorio : Riabilitazione dopo interventi chirurgici complessi, come protesi d’anca o di ginocchio. • Problemi posturali : Scoliosi, cifosi o postura scorretta legata a lavori sedentari. • Infiammazioni muscolari e articolari : Trattate con tecnologie avanzate come onde d’urto e laser. Casi di Successo: I Pazienti di Fisiosana Uno degli aspetti che rende Fisiosana e.c. Sagl unico è la testimonianza diretta dei pazienti. Chi si è affidato ai nostri fisioterapisti racconta di miglioramenti significativi, che hanno permesso di ritrovare non solo il benessere fisico ma anche la fiducia in sé stessi. Dal recupero post-traumatico di atleti professionisti alla gestione del dolore cronico nei pazienti anziani, il nostro team lavora ogni giorno per garantire risultati concreti. Dove trovare Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana è facilmente raggiungibile in diverse località chiave del Ticino e Grigioni: • Bellinzona e dintorni : Servizi a domicilio di riabilitazione e terapie manuali. • Grigioni : Trattamenti avanzati per dolori articolari e muscolari. Orari di apertura : Dal Luned' al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 18:30 continuato. Prenota la tua consulenza gratuita per iniziare il tuo percorso verso il benessere! Conclusione: La tua salute, la nostra missione La fisioterapia non è solo una soluzione al dolore, ma un investimento nella tua qualità di vita. Fisiosana e.c. Sagl è qui per offrirti i migliori trattamenti, supportandoti in ogni fase del tuo percorso di guarigione. Non aspettare oltre: prenota oggi stesso la tua prima visita con i nostri fisioterapisti e scopri come possiamo aiutarti a vivere senza limiti.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia manuale
Via Cantonale 109, 6537 Grono
FisioterapiaMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia manuale
Fisiosana e.c. Sagl: La Tua Fisioterapia di Fiducia in Ticino e Grigioni

La salute e il benessere fisico sono fondamentali per affrontare la vita quotidiana con energia e senza dolore. Fisiosana e.c. Sagl è il tuo punto di riferimento per la fisioterapia in Ticino e Grigioni , offrendo trattamenti personalizzati, tecnologie all’avanguardia e un team di esperti pronti a prendersi cura di te. In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla fisioterapia e sui servizi offerti da Fisiosana, per aiutarti a ritrovare l’equilibrio e il benessere fisico che meriti. Perché scegliere Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana e.c. Sagl si distingue per l’approccio personalizzato e professionale. Ogni paziente viene seguito con un piano terapeutico su misura, ideato per affrontare le sue esigenze specifiche. Che tu soffra di dolori cronici , abbia subito un infortunio sportivo o necessiti di riabilitazione post-operatoria , il team di fisioterapisti di Fisiosana è qui per aiutarti. Il centro si avvale delle tecnologie più avanzate, come la Tecarterapia , le onde d’urto e la ginnastica posturale , per garantire un recupero rapido ed efficace. I Servizi di Fisiosana e.c. Sagl Fisiosana offre una vasta gamma di servizi pensati per rispondere a ogni esigenza: • Terapia manuale Un trattamento fondamentale per alleviare dolori muscolari e articolari, migliorando la mobilità e riducendo le tensioni. • Riabilitazione sportiva Ideale per atleti professionisti e amatoriali, per recuperare la forma fisica dopo un infortunio o migliorare le prestazioni. • Tecarterapia Una tecnologia innovativa per stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre le infiammazioni e accelerare il recupero. • Massaggi terapeutici Perfetti per rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione. • Ginnastica posturale Un programma di esercizi personalizzati per correggere la postura, prevenire dolori e migliorare il benessere generale. • Terapia laser e onde d’urto Trattamenti avanzati per condizioni croniche come tendiniti, fascite plantare e dolori articolari. Chi può beneficiare dei trattamenti di Fisiosana? I trattamenti offerti da Fisiosana sono ideali per: • Dolori cronici : Schiena, collo, spalle o ginocchia. • Infortuni sportivi : Come stiramenti muscolari, distorsioni o tendiniti. • Recupero post-operatorio : Riabilitazione dopo interventi chirurgici complessi, come protesi d’anca o di ginocchio. • Problemi posturali : Scoliosi, cifosi o postura scorretta legata a lavori sedentari. • Infiammazioni muscolari e articolari : Trattate con tecnologie avanzate come onde d’urto e laser. Casi di Successo: I Pazienti di Fisiosana Uno degli aspetti che rende Fisiosana e.c. Sagl unico è la testimonianza diretta dei pazienti. Chi si è affidato ai nostri fisioterapisti racconta di miglioramenti significativi, che hanno permesso di ritrovare non solo il benessere fisico ma anche la fiducia in sé stessi. Dal recupero post-traumatico di atleti professionisti alla gestione del dolore cronico nei pazienti anziani, il nostro team lavora ogni giorno per garantire risultati concreti. Dove trovare Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana è facilmente raggiungibile in diverse località chiave del Ticino e Grigioni: • Bellinzona e dintorni : Servizi a domicilio di riabilitazione e terapie manuali. • Grigioni : Trattamenti avanzati per dolori articolari e muscolari. Orari di apertura : Dal Luned' al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 18:30 continuato. Prenota la tua consulenza gratuita per iniziare il tuo percorso verso il benessere! Conclusione: La tua salute, la nostra missione La fisioterapia non è solo una soluzione al dolore, ma un investimento nella tua qualità di vita. Fisiosana e.c. Sagl è qui per offrirti i migliori trattamenti, supportandoti in ogni fase del tuo percorso di guarigione. Non aspettare oltre: prenota oggi stesso la tua prima visita con i nostri fisioterapisti e scopri come possiamo aiutarti a vivere senza limiti.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:00
 Chiuso fino a 07:30
Studio Medico Galdi
Nessuna recensione ancora

Studio Medico Galdi

Via Chiosso 15, 6948 Porza
Studio Medico Galdi

Studio Medico Galdi si occupa di medicina interna, di medicina dello sport, di medicina preventiva e di tabaccologia (disasuassefazione dal tabacco e dalla nicotina). Il paziente e la sua famiglia vengono accolti in uno studio a conduzione familiare, in un’atmosfera rilassata e nel rispetto delle loro esigenze. Gli appuntamenti sono programmati in modo da rispettare la puntualità, dando spazio alla cura e all'ascolto del paziente. In caso di necessità siamo raggiungibili telefonicamente ogni giorno 24 ore su 24 ed effettuiamo visite a domicilio. Studio Medico Galdi collabora con le principali strutture sanitarie presenti sul territorio, creando un percorso terapeutico interdisciplinare personalizzato, coordinato e puntuale dalla diagnosi alla terapia. MEDICINA INTERNA GENERALE: La medicina interna, branca di specializzazione del nostro studio, dà una valutazione complessiva dello stato psicofisico del paziente giungendo a un giudizio complessivo di normalità oppure di possibili problematiche da approfondire. Come tutte le visite mediche, il consulto internistico potrà portare a una conclusione diagnostica e, se necessario, a una prescrizione farmacologica; potranno essere effettuati e/o richiesti accertamenti laboratoristici o strumentali per ottenere ulteriori approfondimenti o per un semplice controllo, magari dopo la terapia. MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ESERCIZIO FISICO: Per migliorare e proteggere la salute fisica e psichica degli atleti, il Comitato Olimpico Internazionale, Swiss Olympic e la Società Svizzera di Medicina dello Sport (SEMS) raccomandano di effettuare regolarmente un esame medico-sportivo annuale. Diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi minori e delle patologie muscolo-scheletriche Nel nostro studio l’atleta viene valutato e seguito nel percorso diagnostico-terapeutico e riabilitativo per ottimizzare un veloce ritorno all’attività fisica e sportiva. Collaboriamo con una rete di professionisti di eccellenza nel campo della chirurgia ortopedica e traumatologica nonché della riabilitazione fisio ed ergoterapica. Visite di idoneità all'attività subacquea (MED - SUHMS) Le immersioni subacquee implicano un importante sforzo fisico, per cui è opportuno verificare le proprie condizioni di salute prima di cimentarsi con questa attività. Condizioni di salute croniche, alcuni farmaci e/o interventi chirurgici recenti potrebbero richiedere l'approvazione scritta di un medico prima di immergersi. Una visita di idoneità specifica è importante per valutare la presenza di particolari anomalie nell'appassionato o nell’atleta e, per questo, è opportuno ottenere il rilascio di un certificato annuale che ne comprovi l’idoneità. Nel nostro studio potrete essere sottoposti a tutti gli accertamenti richiesti per una certificazione medica di idoneità per l’attività subacquea. Medicina preventiva Il nostro approccio globale all'assistenza preventiva mira a identificare i rischi potenziali per la salute, promuovere stili di vita sani e prevenire le malattie prima che diventino croniche o invalidanti. Nel nostro studio offriamo una vasta gamma di servizi preventivi, tra cui screening sanitari, vaccinazioni, programmi di coaching per la salute, programmi di gestione dello stile di vita e piani di salute personalizzati per le esigenze individuali. Concentrandoci sul benessere proattivo, incoraggiamo i nostri pazienti a prendere in mano la propria salute e a prendere decisioni informate per un futuro sano. Tabagismo Il tabagismo, ovvero la dipendenza da tabacco e da nicotina acquisita, per lo più durante l’adolescenza, è una malattia cronica che affligge circa il 25% della popolazione e che può causare l’insorgenza di malattie croniche e tumori aggravando patologie già esistenti come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari croniche e le nefropatie. Come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, smettendo di fumare si hanno benefici immediati e a lungo termine. Nel nostro studio seguiamo i pazienti che vorrebbero smettere di fumare o anche solo diminuire il consumo di tabacco, accompagnandoli in un percorso personalizzato attraverso le varie tappe del cambiamento. La presa a carico è rivolta a chi vuole disassuefarsi non solo dal fumo di tabacco, ma anche a coloro che utilizzano sigarette elettroniche, puff-bar, shisha e snus. Le consulenze successive alla prima possono essere effettuate anche da remoto in videoconsulenza, previo appuntamento, così da poterne beneficiare ovunque e in qualsiasi momento. È necessario disporre di un computer o di uno smartphone dotato di videocamera e microfono. Il percorso di disassuefazione tabaccologica, secondario a una valutazione iniziale finalizzata alla raccolta di tutti i dati necessari per elaborare un’ipotesi terapeutica, consiste in: • valutazione clinica; • spirometria; • ossimetria; • carbossimetria; • valutazione psicometrica relativa alle seguenti aree: - il livello di dipendenza e/o dei sintomi da astinenza; - la motivazione al cambiamento

PremiumIscrizione Premium
Studio medicoMedicina dello Sport e dell'EsercizioPrevenzione e salute pubblicaMedicoMassaggioMedici
Via Chiosso 15, 6948 Porza
Studio medicoMedicina dello Sport e dell'EsercizioPrevenzione e salute pubblicaMedicoMassaggioMedici
Studio Medico Galdi

Studio Medico Galdi si occupa di medicina interna, di medicina dello sport, di medicina preventiva e di tabaccologia (disasuassefazione dal tabacco e dalla nicotina). Il paziente e la sua famiglia vengono accolti in uno studio a conduzione familiare, in un’atmosfera rilassata e nel rispetto delle loro esigenze. Gli appuntamenti sono programmati in modo da rispettare la puntualità, dando spazio alla cura e all'ascolto del paziente. In caso di necessità siamo raggiungibili telefonicamente ogni giorno 24 ore su 24 ed effettuiamo visite a domicilio. Studio Medico Galdi collabora con le principali strutture sanitarie presenti sul territorio, creando un percorso terapeutico interdisciplinare personalizzato, coordinato e puntuale dalla diagnosi alla terapia. MEDICINA INTERNA GENERALE: La medicina interna, branca di specializzazione del nostro studio, dà una valutazione complessiva dello stato psicofisico del paziente giungendo a un giudizio complessivo di normalità oppure di possibili problematiche da approfondire. Come tutte le visite mediche, il consulto internistico potrà portare a una conclusione diagnostica e, se necessario, a una prescrizione farmacologica; potranno essere effettuati e/o richiesti accertamenti laboratoristici o strumentali per ottenere ulteriori approfondimenti o per un semplice controllo, magari dopo la terapia. MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ESERCIZIO FISICO: Per migliorare e proteggere la salute fisica e psichica degli atleti, il Comitato Olimpico Internazionale, Swiss Olympic e la Società Svizzera di Medicina dello Sport (SEMS) raccomandano di effettuare regolarmente un esame medico-sportivo annuale. Diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi minori e delle patologie muscolo-scheletriche Nel nostro studio l’atleta viene valutato e seguito nel percorso diagnostico-terapeutico e riabilitativo per ottimizzare un veloce ritorno all’attività fisica e sportiva. Collaboriamo con una rete di professionisti di eccellenza nel campo della chirurgia ortopedica e traumatologica nonché della riabilitazione fisio ed ergoterapica. Visite di idoneità all'attività subacquea (MED - SUHMS) Le immersioni subacquee implicano un importante sforzo fisico, per cui è opportuno verificare le proprie condizioni di salute prima di cimentarsi con questa attività. Condizioni di salute croniche, alcuni farmaci e/o interventi chirurgici recenti potrebbero richiedere l'approvazione scritta di un medico prima di immergersi. Una visita di idoneità specifica è importante per valutare la presenza di particolari anomalie nell'appassionato o nell’atleta e, per questo, è opportuno ottenere il rilascio di un certificato annuale che ne comprovi l’idoneità. Nel nostro studio potrete essere sottoposti a tutti gli accertamenti richiesti per una certificazione medica di idoneità per l’attività subacquea. Medicina preventiva Il nostro approccio globale all'assistenza preventiva mira a identificare i rischi potenziali per la salute, promuovere stili di vita sani e prevenire le malattie prima che diventino croniche o invalidanti. Nel nostro studio offriamo una vasta gamma di servizi preventivi, tra cui screening sanitari, vaccinazioni, programmi di coaching per la salute, programmi di gestione dello stile di vita e piani di salute personalizzati per le esigenze individuali. Concentrandoci sul benessere proattivo, incoraggiamo i nostri pazienti a prendere in mano la propria salute e a prendere decisioni informate per un futuro sano. Tabagismo Il tabagismo, ovvero la dipendenza da tabacco e da nicotina acquisita, per lo più durante l’adolescenza, è una malattia cronica che affligge circa il 25% della popolazione e che può causare l’insorgenza di malattie croniche e tumori aggravando patologie già esistenti come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari croniche e le nefropatie. Come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, smettendo di fumare si hanno benefici immediati e a lungo termine. Nel nostro studio seguiamo i pazienti che vorrebbero smettere di fumare o anche solo diminuire il consumo di tabacco, accompagnandoli in un percorso personalizzato attraverso le varie tappe del cambiamento. La presa a carico è rivolta a chi vuole disassuefarsi non solo dal fumo di tabacco, ma anche a coloro che utilizzano sigarette elettroniche, puff-bar, shisha e snus. Le consulenze successive alla prima possono essere effettuate anche da remoto in videoconsulenza, previo appuntamento, così da poterne beneficiare ovunque e in qualsiasi momento. È necessario disporre di un computer o di uno smartphone dotato di videocamera e microfono. Il percorso di disassuefazione tabaccologica, secondario a una valutazione iniziale finalizzata alla raccolta di tutti i dati necessari per elaborare un’ipotesi terapeutica, consiste in: • valutazione clinica; • spirometria; • ossimetria; • carbossimetria; • valutazione psicometrica relativa alle seguenti aree: - il livello di dipendenza e/o dei sintomi da astinenza; - la motivazione al cambiamento

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:30
 Chiuso fino a 08:00
Ergoterapia Farfalla Tatiana Mazza

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ergoterapia Farfalla Tatiana Mazza

Via Cercera 2, 6862 Rancate
Ergoterapia Farfalla - uno studio famigliare

Il centro ergoterapia Farfalla ha 20 anni di storia e si trova a Rancate, vicino a Mendrisio. L’anima di questo studio famigliare è Tatiana Mazza che, con la sua passione ed esperienze personali, aiuta le persone a riacquistare le loro capacità nella vita quotidiana, sia in ambito privato che lavorativo. Il centro è il luogo perfetto per chi cerca un ambiente famigliare, un rapporto diretto tra terapista-paziente-medico , per sfuggire dalle richieste burocratiche trovando nella terapista una persona di riferimento, aperta al dialogo con i medici curanti. Il centro è riconosciuto dall’ASE (associazione svizzera ergoterapisti), i costi delle terapie sono interamente prese a carico dalle Casse Malati o dalle Assicurazioni Infortuni, in questo studio si lavora su piattaforma DNamed che garantisce la protezione dei dati dei pazienti. Tatiana è membro attivo della SSRM (società Svizzera rieducazione della mano) Tatiana vanta una collaborazione con: - RehaPlanet snc - OBV Mendrisio : chirurgia mano, ortopedia( polso/ gomito ) , geriatria - studi medici della zona di Mendrisio Settori trattati : CHIRURGIA DELLA MANO post-operatori, trattamento delle cicatrici, edemi, riabilitazione funzionale, recupero forza, problemi reumatotogici, fabbricazione ortesi su misura, trattamenti contratture muscolare, trigger point, mobilizzazioni attive e/o passive delle articolazioni e tendini, allenamento della motricità fine e coordinazione,rinforzo muscolare , trattamento del dolore . RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Sostegno, mantenimento funzioni cognitive in ambito geriatrico o post-trauma. Mantenimento funzioni AS dopo ICTUS. Si effettuano visite a domicilio per valutare l’esigenza di mezzi ausiliari, come anche sul posto di lavoro. L’importanza di scegliere il giusto mezzo ausiliaro ed essere supportati da esperti permettono anche in questo settore, di sgravarsi di tempo trascorso davanti a richieste, PC e telefono, facendo le scelte più personalizzate al bisogno della persona. • A livello pediatrico si svolgono valutazioni e terapie nell’ambito della disgrafia e in generale per i problemi legati alla motricità fine.

PremiumIscrizione Premium
ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio
Via Cercera 2, 6862 Rancate
ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio
Ergoterapia Farfalla - uno studio famigliare

Il centro ergoterapia Farfalla ha 20 anni di storia e si trova a Rancate, vicino a Mendrisio. L’anima di questo studio famigliare è Tatiana Mazza che, con la sua passione ed esperienze personali, aiuta le persone a riacquistare le loro capacità nella vita quotidiana, sia in ambito privato che lavorativo. Il centro è il luogo perfetto per chi cerca un ambiente famigliare, un rapporto diretto tra terapista-paziente-medico , per sfuggire dalle richieste burocratiche trovando nella terapista una persona di riferimento, aperta al dialogo con i medici curanti. Il centro è riconosciuto dall’ASE (associazione svizzera ergoterapisti), i costi delle terapie sono interamente prese a carico dalle Casse Malati o dalle Assicurazioni Infortuni, in questo studio si lavora su piattaforma DNamed che garantisce la protezione dei dati dei pazienti. Tatiana è membro attivo della SSRM (società Svizzera rieducazione della mano) Tatiana vanta una collaborazione con: - RehaPlanet snc - OBV Mendrisio : chirurgia mano, ortopedia( polso/ gomito ) , geriatria - studi medici della zona di Mendrisio Settori trattati : CHIRURGIA DELLA MANO post-operatori, trattamento delle cicatrici, edemi, riabilitazione funzionale, recupero forza, problemi reumatotogici, fabbricazione ortesi su misura, trattamenti contratture muscolare, trigger point, mobilizzazioni attive e/o passive delle articolazioni e tendini, allenamento della motricità fine e coordinazione,rinforzo muscolare , trattamento del dolore . RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Sostegno, mantenimento funzioni cognitive in ambito geriatrico o post-trauma. Mantenimento funzioni AS dopo ICTUS. Si effettuano visite a domicilio per valutare l’esigenza di mezzi ausiliari, come anche sul posto di lavoro. L’importanza di scegliere il giusto mezzo ausiliaro ed essere supportati da esperti permettono anche in questo settore, di sgravarsi di tempo trascorso davanti a richieste, PC e telefono, facendo le scelte più personalizzate al bisogno della persona. • A livello pediatrico si svolgono valutazioni e terapie nell’ambito della disgrafia e in generale per i problemi legati alla motricità fine.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ALBERTO VALLI SA
Nessuna recensione ancora

ALBERTO VALLI SA

Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
Swiss Brokers Insurance

Garantiamo la migliore qualità del servizio assicurativo ai nostri clienti. Operiamo soltanto con Compagnie di assicurazione svizzere ed estere garantendo sempre il rapporto costo/benificio. Missione di Swiss Brokers Insurance è garantire la migliore qualità del servizio assicurativo ai propri clienti, siano essi aziende, persone o collettività, attuando una rigorosapolitica selettiva nell'acquisizione delle coperture e realizzando strategie innovative e articolate. Swiss Brokers Insurance , coerente con la costante ricerca del miglioramento della qualità, investe risorse rilevanti, per garantire a ciascun cliente una assistenza personalizzata di livello elevato. Swiss Brokers Insurance offre ai clienti un servizio all'avanguardia. Il nostro servizio Swiss Brokers Insurance • opera soltanto con le migliori compagnie di assicurazione svizzere, • identifica e garantisce per i propri clienti le più adeguate coperture assicurative, • offre sempre loro il miglior rapporto costo/beneficio. • garantisce consulenze adeguate e professionali. Le analisi di rischio effettuate permettono a Swiss Brokers Insurance di: • valutare sia l'entità ed il valore dei beni assicurabili, sia i rischi ai quali è esposto il cliente, • utilizzare tali conoscenze per sviluppare e proporre sistemi di prevenzione, • definire, concordandolo con il cliente, un "piano assicurativo" calibrato sulle esigenze evidenziate a lungo termine.

PremiumIscrizione Premium
AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
Swiss Brokers Insurance

Garantiamo la migliore qualità del servizio assicurativo ai nostri clienti. Operiamo soltanto con Compagnie di assicurazione svizzere ed estere garantendo sempre il rapporto costo/benificio. Missione di Swiss Brokers Insurance è garantire la migliore qualità del servizio assicurativo ai propri clienti, siano essi aziende, persone o collettività, attuando una rigorosapolitica selettiva nell'acquisizione delle coperture e realizzando strategie innovative e articolate. Swiss Brokers Insurance , coerente con la costante ricerca del miglioramento della qualità, investe risorse rilevanti, per garantire a ciascun cliente una assistenza personalizzata di livello elevato. Swiss Brokers Insurance offre ai clienti un servizio all'avanguardia. Il nostro servizio Swiss Brokers Insurance • opera soltanto con le migliori compagnie di assicurazione svizzere, • identifica e garantisce per i propri clienti le più adeguate coperture assicurative, • offre sempre loro il miglior rapporto costo/beneficio. • garantisce consulenze adeguate e professionali. Le analisi di rischio effettuate permettono a Swiss Brokers Insurance di: • valutare sia l'entità ed il valore dei beni assicurabili, sia i rischi ai quali è esposto il cliente, • utilizzare tali conoscenze per sviluppare e proporre sistemi di prevenzione, • definire, concordandolo con il cliente, un "piano assicurativo" calibrato sulle esigenze evidenziate a lungo termine.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaCrioterapiaRiabilitazioneDrenaggio linfaticoMassaggio medicoStudi di LogopediaFitness-CenterPilatesErgoterapiaNutrizioneOssigenoterapia
 Chiuso fino a 08:00
Studio dentistico dr. med. Airoldi Giulio

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 10 valutazioni

Studio dentistico dr. med. Airoldi Giulio

Via Giovan Battista Pioda 8, 6900 Lugano

Lo studio si trova in centro città in Via Pioda 8 a Lugano, a 50 metri dall’autosilo Balestra, e nasce nel 1998 per volontà del titolare Dr. Giulio Airoldi dopo essersi laureato nel 1992 ed aver svolto un periodo di formazione professionale postlaurea dal 1992 al 1998 all’Università di Zurigo in chirurgia orale, implantologia, ricostruzioni fisse e amovibili, ed aver conseguito nel 2012 il certificato di formazione postgrado in implantologia orale. Terapie: Lo studio, oltre alle terapie quali profilassi, otturazioni estetiche in materiale composito, faccette in ceramica, intarsi in ceramica, cure del nervo, parodontologia, chirurgia orale, estetica dentale e sbiancamento dei denti ha un indirizzo particolare verso l'implantologia orale. Implantologia orale Ricostruzioni fisse (corone/ponti) e amovibili (protesi ancorate) su denti e impianti. Nello studio sono attive 2 igieniste dentali diplomate Dal 2000 la Dr.ssa Caroline Airoldi-Mäder, dopo aver conseguito una specializzazione in ortodonzia all’Università di Zurigo, si occupa di ortodonzia per bambini e adulti. Che cos’è l’implantologia? L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire uno o più denti andati perduti mediante impianti osseointegrati. Un impianto dentale è una vite in titanio o in titanio-zirconio inserito nell’osso in anestesia locale, dunque indolore. Questa vite funge da radice artificiale per fissare successivamente corone singole o ponti fissi a 3 o più elementi o essere utilizzato come ancoraggio per protesi dentali totali amovibili. Nella maggior parte dei casi viene utilizzata una vite in titanio, materiale tollerato molto bene dall’organismo e particolarmente resistente. Gli impianti possono essere inseriti anche se le condizioni dell’osso non sono favorevoli. In tal caso sarà necessario però ricorrere alla ricostruzione dell’osso prima o contemporaneamente all’inserzione dell’impianto a seconda della situazione clinica del paziente. Le complicazioni postoperative più ricorrenti di un intervento di implantologia sono sanguinamento, gonfiore, ematoma e dolori. I dolori successivi all’intervento sono di pochi giorni e si calmano con terapia antidolorifica. Per evitare un’infezione spesso è indicata una terapia antibiotica della durata di circa una settimana. Circa 7-12 giorni dopo l’inserimento della vite in titanio nell’osso si effettua il controllo della ferita e si tolgono i punti di sutura. I tempi di guarigione degli impianti sono in genere di 6-12 settimane, con ricostruzione ossea si allungano a 4-6 mesi. Dopo la guarigione gli impianti hanno raggiunto l’osseointegrazione, ovvero è intervenuta una connessione diretta tra l’osso del paziente e il titanio dell’impianto in grado di conferire un ancoraggio stabile e duraturo e si può procedere con il carico degli impianti con denti fissi o amovibili. In casi particolari gli impianti possono essere caricati subito, dunque la ricostruzione protesica (fissa o amovibile) viene inserita subito o poche settimane dopo l'impiantazione, con notevole riduzione della durata del trattamento e maggior comfort per il paziente. La ricostruzione dei denti su impianti avviene in più sedute con impronte, prove dei denti e montaggio dei denti su impianti. Diversi studi a lungo termine hanno mostrato che la durata degli impianti moderni è elevata e dopo dieci hanni la quota di successo è pari mediamente a circa il 95%. Nei pazienti a rischio, come ad esempio i fumatori o diabetici non sotto controllo, il rischio di perdita è notevolmente maggiore (circa 20 % maggiore). Il successo e la durata della terapia implantologica dipendono sensibilmente dalla terapia di mantenimento curata dal dentista e particolarmente dall’igienista dentale (sedute almeno semestrali) e dalla buona igiene orale quotidiana praticata dal paziente. La carenza di cura può contribuire a far insorgere dei processi infiammatori, come avviene per i denti naturali. Tali infiammazioni sono caratterizzate da sanguinamento delle gengive, formazione di tasche attorno agli impianti e perdita d’osso attorno agli impianti (periimplantite) e devono essere diagnosticate e trattate tempestivamente. Non esiste alcun limite d’età per l’inserimento degli impianti a meno che il paziente non presenti significativi fattori clinici di rischio (per es. immunosuppressione) e la guarigione risulti alterata. L’età minima per sottoporsi a un intervento di implantologia è circa 18-20 anni, a crescita conclusa. I costi di un intervento implantare variano a seconda della complessità del caso, ad esempio dal numero di impianti richiesto, dal tipo di guarigione (sottogengiva o meno), dalla necessità di ricorrere ad una ricostruzione ossea, dal tipo di ricostruzione su impianti (generalmente fissa più cara dell’amovibile). In ogni caso dopo la valutazione e pianificazione del caso viene sempre allestito e consegnato al paziente un preventivo scritto dei costi comprendenti dentista, odontotecnico e materiali.

PremiumIscrizione Premium
DentistaImplantologiaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleSbiancamento denti
Via Giovan Battista Pioda 8, 6900 Lugano
DentistaImplantologiaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleSbiancamento denti

Lo studio si trova in centro città in Via Pioda 8 a Lugano, a 50 metri dall’autosilo Balestra, e nasce nel 1998 per volontà del titolare Dr. Giulio Airoldi dopo essersi laureato nel 1992 ed aver svolto un periodo di formazione professionale postlaurea dal 1992 al 1998 all’Università di Zurigo in chirurgia orale, implantologia, ricostruzioni fisse e amovibili, ed aver conseguito nel 2012 il certificato di formazione postgrado in implantologia orale. Terapie: Lo studio, oltre alle terapie quali profilassi, otturazioni estetiche in materiale composito, faccette in ceramica, intarsi in ceramica, cure del nervo, parodontologia, chirurgia orale, estetica dentale e sbiancamento dei denti ha un indirizzo particolare verso l'implantologia orale. Implantologia orale Ricostruzioni fisse (corone/ponti) e amovibili (protesi ancorate) su denti e impianti. Nello studio sono attive 2 igieniste dentali diplomate Dal 2000 la Dr.ssa Caroline Airoldi-Mäder, dopo aver conseguito una specializzazione in ortodonzia all’Università di Zurigo, si occupa di ortodonzia per bambini e adulti. Che cos’è l’implantologia? L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire uno o più denti andati perduti mediante impianti osseointegrati. Un impianto dentale è una vite in titanio o in titanio-zirconio inserito nell’osso in anestesia locale, dunque indolore. Questa vite funge da radice artificiale per fissare successivamente corone singole o ponti fissi a 3 o più elementi o essere utilizzato come ancoraggio per protesi dentali totali amovibili. Nella maggior parte dei casi viene utilizzata una vite in titanio, materiale tollerato molto bene dall’organismo e particolarmente resistente. Gli impianti possono essere inseriti anche se le condizioni dell’osso non sono favorevoli. In tal caso sarà necessario però ricorrere alla ricostruzione dell’osso prima o contemporaneamente all’inserzione dell’impianto a seconda della situazione clinica del paziente. Le complicazioni postoperative più ricorrenti di un intervento di implantologia sono sanguinamento, gonfiore, ematoma e dolori. I dolori successivi all’intervento sono di pochi giorni e si calmano con terapia antidolorifica. Per evitare un’infezione spesso è indicata una terapia antibiotica della durata di circa una settimana. Circa 7-12 giorni dopo l’inserimento della vite in titanio nell’osso si effettua il controllo della ferita e si tolgono i punti di sutura. I tempi di guarigione degli impianti sono in genere di 6-12 settimane, con ricostruzione ossea si allungano a 4-6 mesi. Dopo la guarigione gli impianti hanno raggiunto l’osseointegrazione, ovvero è intervenuta una connessione diretta tra l’osso del paziente e il titanio dell’impianto in grado di conferire un ancoraggio stabile e duraturo e si può procedere con il carico degli impianti con denti fissi o amovibili. In casi particolari gli impianti possono essere caricati subito, dunque la ricostruzione protesica (fissa o amovibile) viene inserita subito o poche settimane dopo l'impiantazione, con notevole riduzione della durata del trattamento e maggior comfort per il paziente. La ricostruzione dei denti su impianti avviene in più sedute con impronte, prove dei denti e montaggio dei denti su impianti. Diversi studi a lungo termine hanno mostrato che la durata degli impianti moderni è elevata e dopo dieci hanni la quota di successo è pari mediamente a circa il 95%. Nei pazienti a rischio, come ad esempio i fumatori o diabetici non sotto controllo, il rischio di perdita è notevolmente maggiore (circa 20 % maggiore). Il successo e la durata della terapia implantologica dipendono sensibilmente dalla terapia di mantenimento curata dal dentista e particolarmente dall’igienista dentale (sedute almeno semestrali) e dalla buona igiene orale quotidiana praticata dal paziente. La carenza di cura può contribuire a far insorgere dei processi infiammatori, come avviene per i denti naturali. Tali infiammazioni sono caratterizzate da sanguinamento delle gengive, formazione di tasche attorno agli impianti e perdita d’osso attorno agli impianti (periimplantite) e devono essere diagnosticate e trattate tempestivamente. Non esiste alcun limite d’età per l’inserimento degli impianti a meno che il paziente non presenti significativi fattori clinici di rischio (per es. immunosuppressione) e la guarigione risulti alterata. L’età minima per sottoporsi a un intervento di implantologia è circa 18-20 anni, a crescita conclusa. I costi di un intervento implantare variano a seconda della complessità del caso, ad esempio dal numero di impianti richiesto, dal tipo di guarigione (sottogengiva o meno), dalla necessità di ricorrere ad una ricostruzione ossea, dal tipo di ricostruzione su impianti (generalmente fissa più cara dell’amovibile). In ogni caso dopo la valutazione e pianificazione del caso viene sempre allestito e consegnato al paziente un preventivo scritto dei costi comprendenti dentista, odontotecnico e materiali.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 10 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
Ortelli Paolo

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 8 valutazioni

Ortelli Paolo

Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
Il Dentista Dr. Alessandro Rossi SA

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

Il Dentista Dr. Alessandro Rossi SA

Piazza Franco Zorzi 2, 6816 Bissone
Dr. Alessandro Rossi

Il dottor Alessandro Rossi ha conseguito la Laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso la facoltà dell’università degli studi di Milano. Da dieci anni esercita la libera professione. Ha completato gli studi di aggiornamento in : • Implantologia • Parodontologia Conservativa Chirurgia orale All-on-4TM Certificato Lumineers Sempre attento a tutte le novità che riguardano il settore odontoiatria e nel pieno rispetto di normative di sicurezza. Dottoressa Roberta Pisani La Dottoressa Roberta Aleksandra Pisani ha conseguito nel 2007 la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Nel 2010 ha conseguito con lode il Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 esercita la libera professione a Como, Milano, Varese e provincia e collabora presso il reparto Universitario dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. E’ certificata Invisalign® , ma si occupa anche di Ortodonzia fissa tradizionale (con o senza brackets estetici) ed intercettiva . Vanta una formazione specialistica continua mirata al costante aggiornamento delle sue conoscenze professionali. Tra i corsi annuali e biennali frequentati, citiamo i più importanti: • Ortodonzia clinica , Dott. Raffaele Spena Innovazioni metodologiche ed aspetti multidisciplinari in Ortognatodonzia, Prof. Giampietro Farronato Corso di perfezionamento in Ortognatodonzia, Dott. Renato Cocconi e coll. Corso di eccellenza in Ortognatodonzia , Dott. Renato Cocconi e coll. Trattamenti medici • Igene Orale Sbiancamento professionale Ortodonzia Protesi "fissa e mobile" Endodonzia Chirurgia orale Implantologia Terapie laser Soluzione per apnea notturna link diretti: Chirurgia Conservativa Implantologia Parodontologia Pedodonzia Laser Endodonzia Ipnosi rapida Ortodonzia

PremiumIscrizione Premium
DentistaOrtodonziaImplantologia
Piazza Franco Zorzi 2, 6816 Bissone
DentistaOrtodonziaImplantologia
Dr. Alessandro Rossi

Il dottor Alessandro Rossi ha conseguito la Laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso la facoltà dell’università degli studi di Milano. Da dieci anni esercita la libera professione. Ha completato gli studi di aggiornamento in : • Implantologia • Parodontologia Conservativa Chirurgia orale All-on-4TM Certificato Lumineers Sempre attento a tutte le novità che riguardano il settore odontoiatria e nel pieno rispetto di normative di sicurezza. Dottoressa Roberta Pisani La Dottoressa Roberta Aleksandra Pisani ha conseguito nel 2007 la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Nel 2010 ha conseguito con lode il Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 esercita la libera professione a Como, Milano, Varese e provincia e collabora presso il reparto Universitario dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. E’ certificata Invisalign® , ma si occupa anche di Ortodonzia fissa tradizionale (con o senza brackets estetici) ed intercettiva . Vanta una formazione specialistica continua mirata al costante aggiornamento delle sue conoscenze professionali. Tra i corsi annuali e biennali frequentati, citiamo i più importanti: • Ortodonzia clinica , Dott. Raffaele Spena Innovazioni metodologiche ed aspetti multidisciplinari in Ortognatodonzia, Prof. Giampietro Farronato Corso di perfezionamento in Ortognatodonzia, Dott. Renato Cocconi e coll. Corso di eccellenza in Ortognatodonzia , Dott. Renato Cocconi e coll. Trattamenti medici • Igene Orale Sbiancamento professionale Ortodonzia Protesi "fissa e mobile" Endodonzia Chirurgia orale Implantologia Terapie laser Soluzione per apnea notturna link diretti: Chirurgia Conservativa Implantologia Parodontologia Pedodonzia Laser Endodonzia Ipnosi rapida Ortodonzia

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
Koller Cornel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

PremiumIscrizione Premium
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Centro medico a Mendrisio

: 100 Iscrizioni
dr. med. Castelli Marco
Nessuna recensione ancora

dr. med. Castelli Marco

Via Beltramina 3, 6900 Lugano
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

PremiumIscrizione Premium
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
Via Beltramina 3, 6900 Lugano
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaMedicina esteticaMedici
PIACERE A SE STESSI PER PIACERE AL MONDO

Il Dr. Marco Castelli Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Pavia il 23 settembre 1988 discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Aspetti psicologici della ricostruzione mammaria dopo mastectomia. Inchiesta su un campione di 55 donne mastectomizzate", riportando la votazione di 110/110 e Lode. Dal gennaio 1989 al gennaio 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura "Città di Pavia" a Pavia, in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1990 all'ottobre 1990 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell' Ospedale S. Anna di Como (Primario Prof. Alessandro Savani) in qualità di assistente medico specializzando. Dal gennaio 1992 al dicembre 1992 ha operato presso la Divisione di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'Università di Pavia (Dir. Prof. Giorgio Boggio Robutti) con sede presso la Casa di Cura S. Siro di Milano, in qualità di assistente medico specializzando. Dal luglio 1992 al settembre 1992 ha frequentato la Clinica "Fluminense" di Chirurgia Plastica di Rio de Janeiro (Brasile) in qualità di medico "residente" (Dir.ri Dott. Ronaldo Pontes e Dott. Liacyr Ribeiro). Dal gennaio 1993 al dicembre 1993 ha operato presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Riparatrice ed Estetica e di Chirurgia della Mano del Centro Ospedaliero Universitario "L. Pasteur" di Nizza (Francia) in qualità di assistente medico (Dir. Prof. E. Lebreton). Ha conseguito il diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l'Università degli Studi di Pavia il 3 giugno 1993 con punti 50/50, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "Anatomia descrittiva ed anatomia chirurgica del muscolo grande gluteo; possibilità di allestimento di lembi muscolari e muscolocutanei". E' stato membro della Segreteria Scientifica del I Workshop Internazionale "Tecnologie Avanzate in Chirurgia Plastica" che si è svolto a Varese nel giugno 1992. E' autore di deverse pubblicazioni nel campo della chirurgia plastica. E' socio aderente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. E' socio effettivo della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. E' membro effettivo del Comitato Scientifico della Associazione Europea di Chirurgia Estetica ASSECE. Dal 1994 esercita la libera professione in Chirurgia estetica: attualmente opera a Varese, Appiano Gentile, Lugano e Bellinzona. Medicina estetica Chirurgia Estetica a livello del Volto • Rinoplastica • Blefaroplastica superiore • Blefaroplastica inferiore • Lifting cervico facciale • Labioplastica • Malaroplastica • Otoplastica • Resurfacing con laser CO2 ultrapulsato Seno • Mastopessi • Mastoplastica additiva • Mastoplastica riduttiva Silhouette • Addominoplastica • Lifting delle cosce • Liposuzione e Liposcultura Chirurgia dell’Intimità • Labioplastica • Imenoplastica • Liposcultura del monte di venere • Interventi di chirurgia estetica dopo il parto

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:00
Fisiosana E.C. Sagl
Nessuna recensione ancora

Fisiosana E.C. Sagl

Via Cantonale 109, 6537 Grono
Fisiosana e.c. Sagl: La Tua Fisioterapia di Fiducia in Ticino e Grigioni

La salute e il benessere fisico sono fondamentali per affrontare la vita quotidiana con energia e senza dolore. Fisiosana e.c. Sagl è il tuo punto di riferimento per la fisioterapia in Ticino e Grigioni , offrendo trattamenti personalizzati, tecnologie all’avanguardia e un team di esperti pronti a prendersi cura di te. In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla fisioterapia e sui servizi offerti da Fisiosana, per aiutarti a ritrovare l’equilibrio e il benessere fisico che meriti. Perché scegliere Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana e.c. Sagl si distingue per l’approccio personalizzato e professionale. Ogni paziente viene seguito con un piano terapeutico su misura, ideato per affrontare le sue esigenze specifiche. Che tu soffra di dolori cronici , abbia subito un infortunio sportivo o necessiti di riabilitazione post-operatoria , il team di fisioterapisti di Fisiosana è qui per aiutarti. Il centro si avvale delle tecnologie più avanzate, come la Tecarterapia , le onde d’urto e la ginnastica posturale , per garantire un recupero rapido ed efficace. I Servizi di Fisiosana e.c. Sagl Fisiosana offre una vasta gamma di servizi pensati per rispondere a ogni esigenza: • Terapia manuale Un trattamento fondamentale per alleviare dolori muscolari e articolari, migliorando la mobilità e riducendo le tensioni. • Riabilitazione sportiva Ideale per atleti professionisti e amatoriali, per recuperare la forma fisica dopo un infortunio o migliorare le prestazioni. • Tecarterapia Una tecnologia innovativa per stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre le infiammazioni e accelerare il recupero. • Massaggi terapeutici Perfetti per rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione. • Ginnastica posturale Un programma di esercizi personalizzati per correggere la postura, prevenire dolori e migliorare il benessere generale. • Terapia laser e onde d’urto Trattamenti avanzati per condizioni croniche come tendiniti, fascite plantare e dolori articolari. Chi può beneficiare dei trattamenti di Fisiosana? I trattamenti offerti da Fisiosana sono ideali per: • Dolori cronici : Schiena, collo, spalle o ginocchia. • Infortuni sportivi : Come stiramenti muscolari, distorsioni o tendiniti. • Recupero post-operatorio : Riabilitazione dopo interventi chirurgici complessi, come protesi d’anca o di ginocchio. • Problemi posturali : Scoliosi, cifosi o postura scorretta legata a lavori sedentari. • Infiammazioni muscolari e articolari : Trattate con tecnologie avanzate come onde d’urto e laser. Casi di Successo: I Pazienti di Fisiosana Uno degli aspetti che rende Fisiosana e.c. Sagl unico è la testimonianza diretta dei pazienti. Chi si è affidato ai nostri fisioterapisti racconta di miglioramenti significativi, che hanno permesso di ritrovare non solo il benessere fisico ma anche la fiducia in sé stessi. Dal recupero post-traumatico di atleti professionisti alla gestione del dolore cronico nei pazienti anziani, il nostro team lavora ogni giorno per garantire risultati concreti. Dove trovare Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana è facilmente raggiungibile in diverse località chiave del Ticino e Grigioni: • Bellinzona e dintorni : Servizi a domicilio di riabilitazione e terapie manuali. • Grigioni : Trattamenti avanzati per dolori articolari e muscolari. Orari di apertura : Dal Luned' al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 18:30 continuato. Prenota la tua consulenza gratuita per iniziare il tuo percorso verso il benessere! Conclusione: La tua salute, la nostra missione La fisioterapia non è solo una soluzione al dolore, ma un investimento nella tua qualità di vita. Fisiosana e.c. Sagl è qui per offrirti i migliori trattamenti, supportandoti in ogni fase del tuo percorso di guarigione. Non aspettare oltre: prenota oggi stesso la tua prima visita con i nostri fisioterapisti e scopri come possiamo aiutarti a vivere senza limiti.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia manuale
Via Cantonale 109, 6537 Grono
FisioterapiaMassaggioRiabilitazioneMassaggio medicoTerapia manuale
Fisiosana e.c. Sagl: La Tua Fisioterapia di Fiducia in Ticino e Grigioni

La salute e il benessere fisico sono fondamentali per affrontare la vita quotidiana con energia e senza dolore. Fisiosana e.c. Sagl è il tuo punto di riferimento per la fisioterapia in Ticino e Grigioni , offrendo trattamenti personalizzati, tecnologie all’avanguardia e un team di esperti pronti a prendersi cura di te. In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla fisioterapia e sui servizi offerti da Fisiosana, per aiutarti a ritrovare l’equilibrio e il benessere fisico che meriti. Perché scegliere Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana e.c. Sagl si distingue per l’approccio personalizzato e professionale. Ogni paziente viene seguito con un piano terapeutico su misura, ideato per affrontare le sue esigenze specifiche. Che tu soffra di dolori cronici , abbia subito un infortunio sportivo o necessiti di riabilitazione post-operatoria , il team di fisioterapisti di Fisiosana è qui per aiutarti. Il centro si avvale delle tecnologie più avanzate, come la Tecarterapia , le onde d’urto e la ginnastica posturale , per garantire un recupero rapido ed efficace. I Servizi di Fisiosana e.c. Sagl Fisiosana offre una vasta gamma di servizi pensati per rispondere a ogni esigenza: • Terapia manuale Un trattamento fondamentale per alleviare dolori muscolari e articolari, migliorando la mobilità e riducendo le tensioni. • Riabilitazione sportiva Ideale per atleti professionisti e amatoriali, per recuperare la forma fisica dopo un infortunio o migliorare le prestazioni. • Tecarterapia Una tecnologia innovativa per stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre le infiammazioni e accelerare il recupero. • Massaggi terapeutici Perfetti per rilassare i muscoli, ridurre lo stress e migliorare la circolazione. • Ginnastica posturale Un programma di esercizi personalizzati per correggere la postura, prevenire dolori e migliorare il benessere generale. • Terapia laser e onde d’urto Trattamenti avanzati per condizioni croniche come tendiniti, fascite plantare e dolori articolari. Chi può beneficiare dei trattamenti di Fisiosana? I trattamenti offerti da Fisiosana sono ideali per: • Dolori cronici : Schiena, collo, spalle o ginocchia. • Infortuni sportivi : Come stiramenti muscolari, distorsioni o tendiniti. • Recupero post-operatorio : Riabilitazione dopo interventi chirurgici complessi, come protesi d’anca o di ginocchio. • Problemi posturali : Scoliosi, cifosi o postura scorretta legata a lavori sedentari. • Infiammazioni muscolari e articolari : Trattate con tecnologie avanzate come onde d’urto e laser. Casi di Successo: I Pazienti di Fisiosana Uno degli aspetti che rende Fisiosana e.c. Sagl unico è la testimonianza diretta dei pazienti. Chi si è affidato ai nostri fisioterapisti racconta di miglioramenti significativi, che hanno permesso di ritrovare non solo il benessere fisico ma anche la fiducia in sé stessi. Dal recupero post-traumatico di atleti professionisti alla gestione del dolore cronico nei pazienti anziani, il nostro team lavora ogni giorno per garantire risultati concreti. Dove trovare Fisiosana e.c. Sagl? Fisiosana è facilmente raggiungibile in diverse località chiave del Ticino e Grigioni: • Bellinzona e dintorni : Servizi a domicilio di riabilitazione e terapie manuali. • Grigioni : Trattamenti avanzati per dolori articolari e muscolari. Orari di apertura : Dal Luned' al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 18:30 continuato. Prenota la tua consulenza gratuita per iniziare il tuo percorso verso il benessere! Conclusione: La tua salute, la nostra missione La fisioterapia non è solo una soluzione al dolore, ma un investimento nella tua qualità di vita. Fisiosana e.c. Sagl è qui per offrirti i migliori trattamenti, supportandoti in ogni fase del tuo percorso di guarigione. Non aspettare oltre: prenota oggi stesso la tua prima visita con i nostri fisioterapisti e scopri come possiamo aiutarti a vivere senza limiti.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:00
 Chiuso fino a 07:30
Studio Medico Galdi
Nessuna recensione ancora

Studio Medico Galdi

Via Chiosso 15, 6948 Porza
Studio Medico Galdi

Studio Medico Galdi si occupa di medicina interna, di medicina dello sport, di medicina preventiva e di tabaccologia (disasuassefazione dal tabacco e dalla nicotina). Il paziente e la sua famiglia vengono accolti in uno studio a conduzione familiare, in un’atmosfera rilassata e nel rispetto delle loro esigenze. Gli appuntamenti sono programmati in modo da rispettare la puntualità, dando spazio alla cura e all'ascolto del paziente. In caso di necessità siamo raggiungibili telefonicamente ogni giorno 24 ore su 24 ed effettuiamo visite a domicilio. Studio Medico Galdi collabora con le principali strutture sanitarie presenti sul territorio, creando un percorso terapeutico interdisciplinare personalizzato, coordinato e puntuale dalla diagnosi alla terapia. MEDICINA INTERNA GENERALE: La medicina interna, branca di specializzazione del nostro studio, dà una valutazione complessiva dello stato psicofisico del paziente giungendo a un giudizio complessivo di normalità oppure di possibili problematiche da approfondire. Come tutte le visite mediche, il consulto internistico potrà portare a una conclusione diagnostica e, se necessario, a una prescrizione farmacologica; potranno essere effettuati e/o richiesti accertamenti laboratoristici o strumentali per ottenere ulteriori approfondimenti o per un semplice controllo, magari dopo la terapia. MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ESERCIZIO FISICO: Per migliorare e proteggere la salute fisica e psichica degli atleti, il Comitato Olimpico Internazionale, Swiss Olympic e la Società Svizzera di Medicina dello Sport (SEMS) raccomandano di effettuare regolarmente un esame medico-sportivo annuale. Diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi minori e delle patologie muscolo-scheletriche Nel nostro studio l’atleta viene valutato e seguito nel percorso diagnostico-terapeutico e riabilitativo per ottimizzare un veloce ritorno all’attività fisica e sportiva. Collaboriamo con una rete di professionisti di eccellenza nel campo della chirurgia ortopedica e traumatologica nonché della riabilitazione fisio ed ergoterapica. Visite di idoneità all'attività subacquea (MED - SUHMS) Le immersioni subacquee implicano un importante sforzo fisico, per cui è opportuno verificare le proprie condizioni di salute prima di cimentarsi con questa attività. Condizioni di salute croniche, alcuni farmaci e/o interventi chirurgici recenti potrebbero richiedere l'approvazione scritta di un medico prima di immergersi. Una visita di idoneità specifica è importante per valutare la presenza di particolari anomalie nell'appassionato o nell’atleta e, per questo, è opportuno ottenere il rilascio di un certificato annuale che ne comprovi l’idoneità. Nel nostro studio potrete essere sottoposti a tutti gli accertamenti richiesti per una certificazione medica di idoneità per l’attività subacquea. Medicina preventiva Il nostro approccio globale all'assistenza preventiva mira a identificare i rischi potenziali per la salute, promuovere stili di vita sani e prevenire le malattie prima che diventino croniche o invalidanti. Nel nostro studio offriamo una vasta gamma di servizi preventivi, tra cui screening sanitari, vaccinazioni, programmi di coaching per la salute, programmi di gestione dello stile di vita e piani di salute personalizzati per le esigenze individuali. Concentrandoci sul benessere proattivo, incoraggiamo i nostri pazienti a prendere in mano la propria salute e a prendere decisioni informate per un futuro sano. Tabagismo Il tabagismo, ovvero la dipendenza da tabacco e da nicotina acquisita, per lo più durante l’adolescenza, è una malattia cronica che affligge circa il 25% della popolazione e che può causare l’insorgenza di malattie croniche e tumori aggravando patologie già esistenti come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari croniche e le nefropatie. Come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, smettendo di fumare si hanno benefici immediati e a lungo termine. Nel nostro studio seguiamo i pazienti che vorrebbero smettere di fumare o anche solo diminuire il consumo di tabacco, accompagnandoli in un percorso personalizzato attraverso le varie tappe del cambiamento. La presa a carico è rivolta a chi vuole disassuefarsi non solo dal fumo di tabacco, ma anche a coloro che utilizzano sigarette elettroniche, puff-bar, shisha e snus. Le consulenze successive alla prima possono essere effettuate anche da remoto in videoconsulenza, previo appuntamento, così da poterne beneficiare ovunque e in qualsiasi momento. È necessario disporre di un computer o di uno smartphone dotato di videocamera e microfono. Il percorso di disassuefazione tabaccologica, secondario a una valutazione iniziale finalizzata alla raccolta di tutti i dati necessari per elaborare un’ipotesi terapeutica, consiste in: • valutazione clinica; • spirometria; • ossimetria; • carbossimetria; • valutazione psicometrica relativa alle seguenti aree: - il livello di dipendenza e/o dei sintomi da astinenza; - la motivazione al cambiamento

PremiumIscrizione Premium
Studio medicoMedicina dello Sport e dell'EsercizioPrevenzione e salute pubblicaMedicoMassaggioMedici
Via Chiosso 15, 6948 Porza
Studio medicoMedicina dello Sport e dell'EsercizioPrevenzione e salute pubblicaMedicoMassaggioMedici
Studio Medico Galdi

Studio Medico Galdi si occupa di medicina interna, di medicina dello sport, di medicina preventiva e di tabaccologia (disasuassefazione dal tabacco e dalla nicotina). Il paziente e la sua famiglia vengono accolti in uno studio a conduzione familiare, in un’atmosfera rilassata e nel rispetto delle loro esigenze. Gli appuntamenti sono programmati in modo da rispettare la puntualità, dando spazio alla cura e all'ascolto del paziente. In caso di necessità siamo raggiungibili telefonicamente ogni giorno 24 ore su 24 ed effettuiamo visite a domicilio. Studio Medico Galdi collabora con le principali strutture sanitarie presenti sul territorio, creando un percorso terapeutico interdisciplinare personalizzato, coordinato e puntuale dalla diagnosi alla terapia. MEDICINA INTERNA GENERALE: La medicina interna, branca di specializzazione del nostro studio, dà una valutazione complessiva dello stato psicofisico del paziente giungendo a un giudizio complessivo di normalità oppure di possibili problematiche da approfondire. Come tutte le visite mediche, il consulto internistico potrà portare a una conclusione diagnostica e, se necessario, a una prescrizione farmacologica; potranno essere effettuati e/o richiesti accertamenti laboratoristici o strumentali per ottenere ulteriori approfondimenti o per un semplice controllo, magari dopo la terapia. MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ESERCIZIO FISICO: Per migliorare e proteggere la salute fisica e psichica degli atleti, il Comitato Olimpico Internazionale, Swiss Olympic e la Società Svizzera di Medicina dello Sport (SEMS) raccomandano di effettuare regolarmente un esame medico-sportivo annuale. Diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi minori e delle patologie muscolo-scheletriche Nel nostro studio l’atleta viene valutato e seguito nel percorso diagnostico-terapeutico e riabilitativo per ottimizzare un veloce ritorno all’attività fisica e sportiva. Collaboriamo con una rete di professionisti di eccellenza nel campo della chirurgia ortopedica e traumatologica nonché della riabilitazione fisio ed ergoterapica. Visite di idoneità all'attività subacquea (MED - SUHMS) Le immersioni subacquee implicano un importante sforzo fisico, per cui è opportuno verificare le proprie condizioni di salute prima di cimentarsi con questa attività. Condizioni di salute croniche, alcuni farmaci e/o interventi chirurgici recenti potrebbero richiedere l'approvazione scritta di un medico prima di immergersi. Una visita di idoneità specifica è importante per valutare la presenza di particolari anomalie nell'appassionato o nell’atleta e, per questo, è opportuno ottenere il rilascio di un certificato annuale che ne comprovi l’idoneità. Nel nostro studio potrete essere sottoposti a tutti gli accertamenti richiesti per una certificazione medica di idoneità per l’attività subacquea. Medicina preventiva Il nostro approccio globale all'assistenza preventiva mira a identificare i rischi potenziali per la salute, promuovere stili di vita sani e prevenire le malattie prima che diventino croniche o invalidanti. Nel nostro studio offriamo una vasta gamma di servizi preventivi, tra cui screening sanitari, vaccinazioni, programmi di coaching per la salute, programmi di gestione dello stile di vita e piani di salute personalizzati per le esigenze individuali. Concentrandoci sul benessere proattivo, incoraggiamo i nostri pazienti a prendere in mano la propria salute e a prendere decisioni informate per un futuro sano. Tabagismo Il tabagismo, ovvero la dipendenza da tabacco e da nicotina acquisita, per lo più durante l’adolescenza, è una malattia cronica che affligge circa il 25% della popolazione e che può causare l’insorgenza di malattie croniche e tumori aggravando patologie già esistenti come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari croniche e le nefropatie. Come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, smettendo di fumare si hanno benefici immediati e a lungo termine. Nel nostro studio seguiamo i pazienti che vorrebbero smettere di fumare o anche solo diminuire il consumo di tabacco, accompagnandoli in un percorso personalizzato attraverso le varie tappe del cambiamento. La presa a carico è rivolta a chi vuole disassuefarsi non solo dal fumo di tabacco, ma anche a coloro che utilizzano sigarette elettroniche, puff-bar, shisha e snus. Le consulenze successive alla prima possono essere effettuate anche da remoto in videoconsulenza, previo appuntamento, così da poterne beneficiare ovunque e in qualsiasi momento. È necessario disporre di un computer o di uno smartphone dotato di videocamera e microfono. Il percorso di disassuefazione tabaccologica, secondario a una valutazione iniziale finalizzata alla raccolta di tutti i dati necessari per elaborare un’ipotesi terapeutica, consiste in: • valutazione clinica; • spirometria; • ossimetria; • carbossimetria; • valutazione psicometrica relativa alle seguenti aree: - il livello di dipendenza e/o dei sintomi da astinenza; - la motivazione al cambiamento

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 07:30
 Chiuso fino a 08:00
Ergoterapia Farfalla Tatiana Mazza

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Ergoterapia Farfalla Tatiana Mazza

Via Cercera 2, 6862 Rancate
Ergoterapia Farfalla - uno studio famigliare

Il centro ergoterapia Farfalla ha 20 anni di storia e si trova a Rancate, vicino a Mendrisio. L’anima di questo studio famigliare è Tatiana Mazza che, con la sua passione ed esperienze personali, aiuta le persone a riacquistare le loro capacità nella vita quotidiana, sia in ambito privato che lavorativo. Il centro è il luogo perfetto per chi cerca un ambiente famigliare, un rapporto diretto tra terapista-paziente-medico , per sfuggire dalle richieste burocratiche trovando nella terapista una persona di riferimento, aperta al dialogo con i medici curanti. Il centro è riconosciuto dall’ASE (associazione svizzera ergoterapisti), i costi delle terapie sono interamente prese a carico dalle Casse Malati o dalle Assicurazioni Infortuni, in questo studio si lavora su piattaforma DNamed che garantisce la protezione dei dati dei pazienti. Tatiana è membro attivo della SSRM (società Svizzera rieducazione della mano) Tatiana vanta una collaborazione con: - RehaPlanet snc - OBV Mendrisio : chirurgia mano, ortopedia( polso/ gomito ) , geriatria - studi medici della zona di Mendrisio Settori trattati : CHIRURGIA DELLA MANO post-operatori, trattamento delle cicatrici, edemi, riabilitazione funzionale, recupero forza, problemi reumatotogici, fabbricazione ortesi su misura, trattamenti contratture muscolare, trigger point, mobilizzazioni attive e/o passive delle articolazioni e tendini, allenamento della motricità fine e coordinazione,rinforzo muscolare , trattamento del dolore . RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Sostegno, mantenimento funzioni cognitive in ambito geriatrico o post-trauma. Mantenimento funzioni AS dopo ICTUS. Si effettuano visite a domicilio per valutare l’esigenza di mezzi ausiliari, come anche sul posto di lavoro. L’importanza di scegliere il giusto mezzo ausiliaro ed essere supportati da esperti permettono anche in questo settore, di sgravarsi di tempo trascorso davanti a richieste, PC e telefono, facendo le scelte più personalizzate al bisogno della persona. • A livello pediatrico si svolgono valutazioni e terapie nell’ambito della disgrafia e in generale per i problemi legati alla motricità fine.

PremiumIscrizione Premium
ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio
Via Cercera 2, 6862 Rancate
ErgoterapiaRiabilitazioneAssistenza a domicilio
Ergoterapia Farfalla - uno studio famigliare

Il centro ergoterapia Farfalla ha 20 anni di storia e si trova a Rancate, vicino a Mendrisio. L’anima di questo studio famigliare è Tatiana Mazza che, con la sua passione ed esperienze personali, aiuta le persone a riacquistare le loro capacità nella vita quotidiana, sia in ambito privato che lavorativo. Il centro è il luogo perfetto per chi cerca un ambiente famigliare, un rapporto diretto tra terapista-paziente-medico , per sfuggire dalle richieste burocratiche trovando nella terapista una persona di riferimento, aperta al dialogo con i medici curanti. Il centro è riconosciuto dall’ASE (associazione svizzera ergoterapisti), i costi delle terapie sono interamente prese a carico dalle Casse Malati o dalle Assicurazioni Infortuni, in questo studio si lavora su piattaforma DNamed che garantisce la protezione dei dati dei pazienti. Tatiana è membro attivo della SSRM (società Svizzera rieducazione della mano) Tatiana vanta una collaborazione con: - RehaPlanet snc - OBV Mendrisio : chirurgia mano, ortopedia( polso/ gomito ) , geriatria - studi medici della zona di Mendrisio Settori trattati : CHIRURGIA DELLA MANO post-operatori, trattamento delle cicatrici, edemi, riabilitazione funzionale, recupero forza, problemi reumatotogici, fabbricazione ortesi su misura, trattamenti contratture muscolare, trigger point, mobilizzazioni attive e/o passive delle articolazioni e tendini, allenamento della motricità fine e coordinazione,rinforzo muscolare , trattamento del dolore . RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Sostegno, mantenimento funzioni cognitive in ambito geriatrico o post-trauma. Mantenimento funzioni AS dopo ICTUS. Si effettuano visite a domicilio per valutare l’esigenza di mezzi ausiliari, come anche sul posto di lavoro. L’importanza di scegliere il giusto mezzo ausiliaro ed essere supportati da esperti permettono anche in questo settore, di sgravarsi di tempo trascorso davanti a richieste, PC e telefono, facendo le scelte più personalizzate al bisogno della persona. • A livello pediatrico si svolgono valutazioni e terapie nell’ambito della disgrafia e in generale per i problemi legati alla motricità fine.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
ALBERTO VALLI SA
Nessuna recensione ancora

ALBERTO VALLI SA

Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
Swiss Brokers Insurance

Garantiamo la migliore qualità del servizio assicurativo ai nostri clienti. Operiamo soltanto con Compagnie di assicurazione svizzere ed estere garantendo sempre il rapporto costo/benificio. Missione di Swiss Brokers Insurance è garantire la migliore qualità del servizio assicurativo ai propri clienti, siano essi aziende, persone o collettività, attuando una rigorosapolitica selettiva nell'acquisizione delle coperture e realizzando strategie innovative e articolate. Swiss Brokers Insurance , coerente con la costante ricerca del miglioramento della qualità, investe risorse rilevanti, per garantire a ciascun cliente una assistenza personalizzata di livello elevato. Swiss Brokers Insurance offre ai clienti un servizio all'avanguardia. Il nostro servizio Swiss Brokers Insurance • opera soltanto con le migliori compagnie di assicurazione svizzere, • identifica e garantisce per i propri clienti le più adeguate coperture assicurative, • offre sempre loro il miglior rapporto costo/beneficio. • garantisce consulenze adeguate e professionali. Le analisi di rischio effettuate permettono a Swiss Brokers Insurance di: • valutare sia l'entità ed il valore dei beni assicurabili, sia i rischi ai quali è esposto il cliente, • utilizzare tali conoscenze per sviluppare e proporre sistemi di prevenzione, • definire, concordandolo con il cliente, un "piano assicurativo" calibrato sulle esigenze evidenziate a lungo termine.

PremiumIscrizione Premium
AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
Via Fam. Carlo Scacchi 15, 6825 Capolago
AssicurazioniBrokersConsulenza assicurativa
Swiss Brokers Insurance

Garantiamo la migliore qualità del servizio assicurativo ai nostri clienti. Operiamo soltanto con Compagnie di assicurazione svizzere ed estere garantendo sempre il rapporto costo/benificio. Missione di Swiss Brokers Insurance è garantire la migliore qualità del servizio assicurativo ai propri clienti, siano essi aziende, persone o collettività, attuando una rigorosapolitica selettiva nell'acquisizione delle coperture e realizzando strategie innovative e articolate. Swiss Brokers Insurance , coerente con la costante ricerca del miglioramento della qualità, investe risorse rilevanti, per garantire a ciascun cliente una assistenza personalizzata di livello elevato. Swiss Brokers Insurance offre ai clienti un servizio all'avanguardia. Il nostro servizio Swiss Brokers Insurance • opera soltanto con le migliori compagnie di assicurazione svizzere, • identifica e garantisce per i propri clienti le più adeguate coperture assicurative, • offre sempre loro il miglior rapporto costo/beneficio. • garantisce consulenze adeguate e professionali. Le analisi di rischio effettuate permettono a Swiss Brokers Insurance di: • valutare sia l'entità ed il valore dei beni assicurabili, sia i rischi ai quali è esposto il cliente, • utilizzare tali conoscenze per sviluppare e proporre sistemi di prevenzione, • definire, concordandolo con il cliente, un "piano assicurativo" calibrato sulle esigenze evidenziate a lungo termine.

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaCrioterapiaRiabilitazioneDrenaggio linfaticoMassaggio medicoStudi di LogopediaFitness-CenterPilatesErgoterapiaNutrizioneOssigenoterapia
 Chiuso fino a 08:00
Studio dentistico dr. med. Airoldi Giulio

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 10 valutazioni

Studio dentistico dr. med. Airoldi Giulio

Via Giovan Battista Pioda 8, 6900 Lugano

Lo studio si trova in centro città in Via Pioda 8 a Lugano, a 50 metri dall’autosilo Balestra, e nasce nel 1998 per volontà del titolare Dr. Giulio Airoldi dopo essersi laureato nel 1992 ed aver svolto un periodo di formazione professionale postlaurea dal 1992 al 1998 all’Università di Zurigo in chirurgia orale, implantologia, ricostruzioni fisse e amovibili, ed aver conseguito nel 2012 il certificato di formazione postgrado in implantologia orale. Terapie: Lo studio, oltre alle terapie quali profilassi, otturazioni estetiche in materiale composito, faccette in ceramica, intarsi in ceramica, cure del nervo, parodontologia, chirurgia orale, estetica dentale e sbiancamento dei denti ha un indirizzo particolare verso l'implantologia orale. Implantologia orale Ricostruzioni fisse (corone/ponti) e amovibili (protesi ancorate) su denti e impianti. Nello studio sono attive 2 igieniste dentali diplomate Dal 2000 la Dr.ssa Caroline Airoldi-Mäder, dopo aver conseguito una specializzazione in ortodonzia all’Università di Zurigo, si occupa di ortodonzia per bambini e adulti. Che cos’è l’implantologia? L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire uno o più denti andati perduti mediante impianti osseointegrati. Un impianto dentale è una vite in titanio o in titanio-zirconio inserito nell’osso in anestesia locale, dunque indolore. Questa vite funge da radice artificiale per fissare successivamente corone singole o ponti fissi a 3 o più elementi o essere utilizzato come ancoraggio per protesi dentali totali amovibili. Nella maggior parte dei casi viene utilizzata una vite in titanio, materiale tollerato molto bene dall’organismo e particolarmente resistente. Gli impianti possono essere inseriti anche se le condizioni dell’osso non sono favorevoli. In tal caso sarà necessario però ricorrere alla ricostruzione dell’osso prima o contemporaneamente all’inserzione dell’impianto a seconda della situazione clinica del paziente. Le complicazioni postoperative più ricorrenti di un intervento di implantologia sono sanguinamento, gonfiore, ematoma e dolori. I dolori successivi all’intervento sono di pochi giorni e si calmano con terapia antidolorifica. Per evitare un’infezione spesso è indicata una terapia antibiotica della durata di circa una settimana. Circa 7-12 giorni dopo l’inserimento della vite in titanio nell’osso si effettua il controllo della ferita e si tolgono i punti di sutura. I tempi di guarigione degli impianti sono in genere di 6-12 settimane, con ricostruzione ossea si allungano a 4-6 mesi. Dopo la guarigione gli impianti hanno raggiunto l’osseointegrazione, ovvero è intervenuta una connessione diretta tra l’osso del paziente e il titanio dell’impianto in grado di conferire un ancoraggio stabile e duraturo e si può procedere con il carico degli impianti con denti fissi o amovibili. In casi particolari gli impianti possono essere caricati subito, dunque la ricostruzione protesica (fissa o amovibile) viene inserita subito o poche settimane dopo l'impiantazione, con notevole riduzione della durata del trattamento e maggior comfort per il paziente. La ricostruzione dei denti su impianti avviene in più sedute con impronte, prove dei denti e montaggio dei denti su impianti. Diversi studi a lungo termine hanno mostrato che la durata degli impianti moderni è elevata e dopo dieci hanni la quota di successo è pari mediamente a circa il 95%. Nei pazienti a rischio, come ad esempio i fumatori o diabetici non sotto controllo, il rischio di perdita è notevolmente maggiore (circa 20 % maggiore). Il successo e la durata della terapia implantologica dipendono sensibilmente dalla terapia di mantenimento curata dal dentista e particolarmente dall’igienista dentale (sedute almeno semestrali) e dalla buona igiene orale quotidiana praticata dal paziente. La carenza di cura può contribuire a far insorgere dei processi infiammatori, come avviene per i denti naturali. Tali infiammazioni sono caratterizzate da sanguinamento delle gengive, formazione di tasche attorno agli impianti e perdita d’osso attorno agli impianti (periimplantite) e devono essere diagnosticate e trattate tempestivamente. Non esiste alcun limite d’età per l’inserimento degli impianti a meno che il paziente non presenti significativi fattori clinici di rischio (per es. immunosuppressione) e la guarigione risulti alterata. L’età minima per sottoporsi a un intervento di implantologia è circa 18-20 anni, a crescita conclusa. I costi di un intervento implantare variano a seconda della complessità del caso, ad esempio dal numero di impianti richiesto, dal tipo di guarigione (sottogengiva o meno), dalla necessità di ricorrere ad una ricostruzione ossea, dal tipo di ricostruzione su impianti (generalmente fissa più cara dell’amovibile). In ogni caso dopo la valutazione e pianificazione del caso viene sempre allestito e consegnato al paziente un preventivo scritto dei costi comprendenti dentista, odontotecnico e materiali.

PremiumIscrizione Premium
DentistaImplantologiaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleSbiancamento denti
Via Giovan Battista Pioda 8, 6900 Lugano
DentistaImplantologiaMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleSbiancamento denti

Lo studio si trova in centro città in Via Pioda 8 a Lugano, a 50 metri dall’autosilo Balestra, e nasce nel 1998 per volontà del titolare Dr. Giulio Airoldi dopo essersi laureato nel 1992 ed aver svolto un periodo di formazione professionale postlaurea dal 1992 al 1998 all’Università di Zurigo in chirurgia orale, implantologia, ricostruzioni fisse e amovibili, ed aver conseguito nel 2012 il certificato di formazione postgrado in implantologia orale. Terapie: Lo studio, oltre alle terapie quali profilassi, otturazioni estetiche in materiale composito, faccette in ceramica, intarsi in ceramica, cure del nervo, parodontologia, chirurgia orale, estetica dentale e sbiancamento dei denti ha un indirizzo particolare verso l'implantologia orale. Implantologia orale Ricostruzioni fisse (corone/ponti) e amovibili (protesi ancorate) su denti e impianti. Nello studio sono attive 2 igieniste dentali diplomate Dal 2000 la Dr.ssa Caroline Airoldi-Mäder, dopo aver conseguito una specializzazione in ortodonzia all’Università di Zurigo, si occupa di ortodonzia per bambini e adulti. Che cos’è l’implantologia? L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire uno o più denti andati perduti mediante impianti osseointegrati. Un impianto dentale è una vite in titanio o in titanio-zirconio inserito nell’osso in anestesia locale, dunque indolore. Questa vite funge da radice artificiale per fissare successivamente corone singole o ponti fissi a 3 o più elementi o essere utilizzato come ancoraggio per protesi dentali totali amovibili. Nella maggior parte dei casi viene utilizzata una vite in titanio, materiale tollerato molto bene dall’organismo e particolarmente resistente. Gli impianti possono essere inseriti anche se le condizioni dell’osso non sono favorevoli. In tal caso sarà necessario però ricorrere alla ricostruzione dell’osso prima o contemporaneamente all’inserzione dell’impianto a seconda della situazione clinica del paziente. Le complicazioni postoperative più ricorrenti di un intervento di implantologia sono sanguinamento, gonfiore, ematoma e dolori. I dolori successivi all’intervento sono di pochi giorni e si calmano con terapia antidolorifica. Per evitare un’infezione spesso è indicata una terapia antibiotica della durata di circa una settimana. Circa 7-12 giorni dopo l’inserimento della vite in titanio nell’osso si effettua il controllo della ferita e si tolgono i punti di sutura. I tempi di guarigione degli impianti sono in genere di 6-12 settimane, con ricostruzione ossea si allungano a 4-6 mesi. Dopo la guarigione gli impianti hanno raggiunto l’osseointegrazione, ovvero è intervenuta una connessione diretta tra l’osso del paziente e il titanio dell’impianto in grado di conferire un ancoraggio stabile e duraturo e si può procedere con il carico degli impianti con denti fissi o amovibili. In casi particolari gli impianti possono essere caricati subito, dunque la ricostruzione protesica (fissa o amovibile) viene inserita subito o poche settimane dopo l'impiantazione, con notevole riduzione della durata del trattamento e maggior comfort per il paziente. La ricostruzione dei denti su impianti avviene in più sedute con impronte, prove dei denti e montaggio dei denti su impianti. Diversi studi a lungo termine hanno mostrato che la durata degli impianti moderni è elevata e dopo dieci hanni la quota di successo è pari mediamente a circa il 95%. Nei pazienti a rischio, come ad esempio i fumatori o diabetici non sotto controllo, il rischio di perdita è notevolmente maggiore (circa 20 % maggiore). Il successo e la durata della terapia implantologica dipendono sensibilmente dalla terapia di mantenimento curata dal dentista e particolarmente dall’igienista dentale (sedute almeno semestrali) e dalla buona igiene orale quotidiana praticata dal paziente. La carenza di cura può contribuire a far insorgere dei processi infiammatori, come avviene per i denti naturali. Tali infiammazioni sono caratterizzate da sanguinamento delle gengive, formazione di tasche attorno agli impianti e perdita d’osso attorno agli impianti (periimplantite) e devono essere diagnosticate e trattate tempestivamente. Non esiste alcun limite d’età per l’inserimento degli impianti a meno che il paziente non presenti significativi fattori clinici di rischio (per es. immunosuppressione) e la guarigione risulti alterata. L’età minima per sottoporsi a un intervento di implantologia è circa 18-20 anni, a crescita conclusa. I costi di un intervento implantare variano a seconda della complessità del caso, ad esempio dal numero di impianti richiesto, dal tipo di guarigione (sottogengiva o meno), dalla necessità di ricorrere ad una ricostruzione ossea, dal tipo di ricostruzione su impianti (generalmente fissa più cara dell’amovibile). In ogni caso dopo la valutazione e pianificazione del caso viene sempre allestito e consegnato al paziente un preventivo scritto dei costi comprendenti dentista, odontotecnico e materiali.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 10 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
 Chiuso fino a 08:00
Ortelli Paolo

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 8 valutazioni

Ortelli Paolo

Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Via San Gottardo 59, 6828 Balerna
FisioterapiaAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Osteopata
Paolo Ortelli, Dottore in Agopuntura WFAS, Fisioterapista dipl., Osteopata CDS

http://www.osteo-mtc.ch Paolo Ortelli, nato nel 1962 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito, dopo la maturità, il diploma di fisioterapista a Varese, all'ospedale di Circolo nel 1986, poi parificato con diploma svizzero nel 1989. Negli anni ha sempre frequentato corsi di specializzazione in diverse tecniche riabilitative come Maitland (al secondo livello, con manipolazioni e mobilizzazione del sistema neuro-meningeo sec. Butler), Klein Vogel Bach ( o FBL, diversi corsi), Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (PNF-Kabath), Linfodrenaggio, Shiatsu e Riflessologia (sia delle zone organiche che di quelle nervose), Trattamento dei punti trigger (1 e 2). Dal 1999 al 2003 ha frequentato ed ottenuto la laurea di Dottore in Osteopatia in Francia e all'Università Ludes, a Lugano, e si è specializzato in osteopatia strutturale e viscerale, nonché in Antropo-Psicologia Cinese (APC), e trattamento cranio-sacrale e viscerale pediatrico. Ha insegnato corsi monotematici nella medesima università agli studenti di Fisioterapia ed è tutor di allievi in stage presso lo studio di fisioterapia. E' membro della Associazione Svizzera dei Fisioterapisti (Physioswiss), sez. Ticino, della Società Svizzera di Fisioterapisti Diplomati in Osteopatia (OsteoSwiss), del Registro delle Medicine Empiriche (RME e ASCA) e segretario di APIS (Associazione Posturologica Interdisciplinare Svizzera) Nel 2007 ha ottenuto il titolo anche come Terapista Complementare. Da allora si è formato anche in Ortoprassia Posturale, Medicina tradizionale Cinese e nel 2009 ha sostenuto con successo l'esame intercantonale di Osteopatia conseguendo il titolo di Osteopata CDS. Nello studio riabilitativo di Via San Gottardo 59, a Balerna, esegue prettamente trattamenti in Agopuntura, Fisioterapia Osteopatia (anche pediatrica) e Posturologia riconosciuti e rimborsati dalle assicurazioni di base (fisioterapia previo certificato medico) e complementari(Agopuntura, APC, MTC, Osteopatia e Posturologia, senza ricetta medica), nonché massaggi rilassanti e linfodrenaggio per gli arti inferiori e per tutto il corpo in generale. Paolo Ortelli, D.O. Osteopata CDS, Dottore in Medicina Tradizionale Cinese, Specializzato in Ortoprassia, Fisioterapista, Terapista Complementare e Posturologo.

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
Il Dentista Dr. Alessandro Rossi SA

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

Il Dentista Dr. Alessandro Rossi SA

Piazza Franco Zorzi 2, 6816 Bissone
Dr. Alessandro Rossi

Il dottor Alessandro Rossi ha conseguito la Laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso la facoltà dell’università degli studi di Milano. Da dieci anni esercita la libera professione. Ha completato gli studi di aggiornamento in : • Implantologia • Parodontologia Conservativa Chirurgia orale All-on-4TM Certificato Lumineers Sempre attento a tutte le novità che riguardano il settore odontoiatria e nel pieno rispetto di normative di sicurezza. Dottoressa Roberta Pisani La Dottoressa Roberta Aleksandra Pisani ha conseguito nel 2007 la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Nel 2010 ha conseguito con lode il Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 esercita la libera professione a Como, Milano, Varese e provincia e collabora presso il reparto Universitario dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. E’ certificata Invisalign® , ma si occupa anche di Ortodonzia fissa tradizionale (con o senza brackets estetici) ed intercettiva . Vanta una formazione specialistica continua mirata al costante aggiornamento delle sue conoscenze professionali. Tra i corsi annuali e biennali frequentati, citiamo i più importanti: • Ortodonzia clinica , Dott. Raffaele Spena Innovazioni metodologiche ed aspetti multidisciplinari in Ortognatodonzia, Prof. Giampietro Farronato Corso di perfezionamento in Ortognatodonzia, Dott. Renato Cocconi e coll. Corso di eccellenza in Ortognatodonzia , Dott. Renato Cocconi e coll. Trattamenti medici • Igene Orale Sbiancamento professionale Ortodonzia Protesi "fissa e mobile" Endodonzia Chirurgia orale Implantologia Terapie laser Soluzione per apnea notturna link diretti: Chirurgia Conservativa Implantologia Parodontologia Pedodonzia Laser Endodonzia Ipnosi rapida Ortodonzia

PremiumIscrizione Premium
DentistaOrtodonziaImplantologia
Piazza Franco Zorzi 2, 6816 Bissone
DentistaOrtodonziaImplantologia
Dr. Alessandro Rossi

Il dottor Alessandro Rossi ha conseguito la Laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso la facoltà dell’università degli studi di Milano. Da dieci anni esercita la libera professione. Ha completato gli studi di aggiornamento in : • Implantologia • Parodontologia Conservativa Chirurgia orale All-on-4TM Certificato Lumineers Sempre attento a tutte le novità che riguardano il settore odontoiatria e nel pieno rispetto di normative di sicurezza. Dottoressa Roberta Pisani La Dottoressa Roberta Aleksandra Pisani ha conseguito nel 2007 la Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Nel 2010 ha conseguito con lode il Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 esercita la libera professione a Como, Milano, Varese e provincia e collabora presso il reparto Universitario dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. E’ certificata Invisalign® , ma si occupa anche di Ortodonzia fissa tradizionale (con o senza brackets estetici) ed intercettiva . Vanta una formazione specialistica continua mirata al costante aggiornamento delle sue conoscenze professionali. Tra i corsi annuali e biennali frequentati, citiamo i più importanti: • Ortodonzia clinica , Dott. Raffaele Spena Innovazioni metodologiche ed aspetti multidisciplinari in Ortognatodonzia, Prof. Giampietro Farronato Corso di perfezionamento in Ortognatodonzia, Dott. Renato Cocconi e coll. Corso di eccellenza in Ortognatodonzia , Dott. Renato Cocconi e coll. Trattamenti medici • Igene Orale Sbiancamento professionale Ortodonzia Protesi "fissa e mobile" Endodonzia Chirurgia orale Implantologia Terapie laser Soluzione per apnea notturna link diretti: Chirurgia Conservativa Implantologia Parodontologia Pedodonzia Laser Endodonzia Ipnosi rapida Ortodonzia

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 5 valutazioni

 Chiuso fino a 08:00
Koller Cornel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Koller Cornel

Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

PremiumIscrizione Premium
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
Strada di Soragno 13B, 6964 Davesco-Soragno
Integrazione strutturale RolfingMassaggio medicoTerapia craniosacrale
IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA - ROLFING- INTEGRAZIONE STRUTTURALE

Cornel Koller, certified advanced Rolfer, massaggiatore medico La costante e crescente passione per il funzionamento del corpo umano guida da 33 anni il mio percorso personale e professionale. Praticando diversi sport, come il trailrunning, lo sci, l’alpinismo, il triathlon, il ciclismo, l’allenamento con Sypoba® (stabilità, forza, equilibrio, coordinazione, condizione), ecc…, la mia curiosità del corpo umano e del suo funzionamento è cresciuta sempre di più. Il metodo Rol fing® abbinato alle mie ulteriori conoscenze e formazioni (vedi curriculum vitae) in ambito terapeutico sono alla base del mio lavoro. Le varie discipline vengono integrate al meglio per trovare le soluzioni più efficaci per il vostro benessere psicofisico. Mi piace costruire una relazione basata sulla “partecipazione responsabile” con i miei clienti, perché ritengo che il percorso di riequilibrio corporeo passi sempre dalla considerazione della persona nella sua totalità tramite il dialogo ed il confronto costante, fondamentali per il raggiungimento dei propri obiettivi. I 3 pilastri principali di lavoro/insegnamento: 1. lavoro posturale “rolfing” tramite una manipolazione manuale del tessuto connettivo atto ad equilibrare tensioni muscolari, sciogliere “nodi” nel tessuto connettivo, nelle viscere, nei nervi, nella circolazione sanguigna e linfatica 2. insegnare a trovare un modo di muoversi in maniera più funzionale, armonico e meno faticoso da applicare nei gesti che si compiono quotidianamente come camminare, alzarsi, sedersi, alzare pesi, mantenersi “dritti” senza sforzo, eseguire lavori domestici, fare sport,… 3. discutere, elaborare, consigliare temi come la salute, l’alimentazione sana e dei modi per raggiungere un buon equilibrio psicofisico. ROLFING ® - INTEGRAZIONE STRUTTURALE IL METODO CHE TI RIDÀ LA FORMA II rolfing® ha tre obiettivi principali: - migliorare l'equilibrio strutturale del corpo (postura) - aumentare l'ampiezza del movimento - raggiungere una postura ,,facile" Il rolfing® è un metodo terapeutico di ripristino dell’equilibrio delle strutture corporee (p.es. in presenza di difetti di portamento o tensioni) per mezzo di una forma particolare di massaggio. Il trattamento non riguarda tuttavia principalmente i muscoli, bensì i loro involucri, chiamati tessuti o fasce connettivali. Sono infatti le fasce connettivali ad avvolgere tutti i muscoli e gli organi, conferendo loro forma e stabilità. Se questo importante sostegno si «deforma» o «incolla» come conseguenza dello stress subìto nella vita quotidiana o in seguito a un incidente, ne derivano problemi di carattere strutturale nel corpo. A subirne l’influsso negativo non sarà quindi solo il portamento, ma l’intera statica corporea. Il rolfing® studia le dinamiche interne importanti per la corporatura (struttura) e per il movimento (funzione) dell’uomo. A chi si rivolge il rolfing® ? Mal di schiena e dolori cervicali, dolori alla colonna vertebrale, mal di testa, tensioni, problemi di portamento, limitazioni nei movimenti – ad esempio in seguito a incidenti o altro, possono essere positivamente trattati con il metodo rolfing®. Le sedute di rolfing® effettuate a titolo preventivo aiutano invece a migliorare la percezione del proprio corpo e il proprio benessere emozionale. Il metodo rolfing® è adatto per qualsiasi persona di qualsiasi fascia d’età, e si rivolge generalmente alle persone che si sentono inadeguate o registrano tensioni croniche, che sono esposte a grande stress in ambito professionale o che desiderano migliorare i propri movimenti e la percezione del proprio corpo (p.es. praticando sport, yoga, ballo, teatro, ecc.). Il tratto caratteristico del metodo Rolfing® è la capacità di mettere in relazione queste forze interne con una forza esterna, la forza di gravità. Come agisce il rolfing® ? È a questo punto che interviene il metodo rolfing® , per ripristinare un equilibrio della rete di fasce connettivali e per migliorarne nuovamente l’elasticità e flessibilità. Il Rolfing® è un metodo che sul lungo termine riesce a dare forma al corpo. Infatti, le fasce modellate manualmente sono adattabili, si estendono e aumentano la propria elasticità, flessibilità e strutturazione. Il metodo rolfing® è inoltre in grado di ottimizzare l’interazione tra le singole parti del corpo. Molti movimenti ne risultano pertanto più agevoli. La terapia rolfing® mette in moto all’interno del corpo un processo di strutturazione che prosegue anche dopo il trattamento. Ma non solo. Ottimizzando la struttura corporea si può conseguire un miglioramento complessivo della percezione di sé e del proprio benessere interiore che si traduce spesso in una forza espressiva più autentica. Come sono organizzate le sedute di rolfing® ? Il ciclo base di sedute del trattamento rolfing® comprende dieci sedute di durata pari a 60–80 minuti. Le applicazioni vengono eseguite sui clienti distesi, seduti, in piedi o in movimento. Il metodo rolfing® richiede una collaborazione attiva da parte del cliente e del rolfer. La disponibilità a indagare il proprio corpo e i relativi movimenti e di esplorare attivamente nuove possibilità di lavoro sul proprio corpo rappresentano i presupposti fondamentali per il successo della terapia. Ogni seduta si basa sistematicamente su quella precedente e, oltre alla nuova strutturazione della corporatura, persegue al contempo l’obiettivo di radicare e attuare concretamente nella vita quotidiana movimenti più efficaci. Si imparano ex novo movimenti della vita quotidiana come quello di sedersi, alzarsi, camminare, stare in piedi, sollevare oggetti ecc. o specifici del proprio campo d’attività: scrivere, suonare uno strumento, danzare, cantare, ecc. Le sedute possono aver luogo a distanza di una o più settimane, e in caso di necessità possono anche essere interrotte. Per approfondire quanto appreso, o su particolare richiesta personale, il ciclo di dieci sedute di base può essere prolungato e integrato. È inoltre possibile seguire in qualsiasi momento sedute di «manutenzione». Fu Ida P. Rolf (1896–1979) a sviluppare e insegnare il rolfing® quale metodo terapeutico. La D.ssa Rolf fu una delle prime donne degli Stati Uniti a conseguire, nel 1920, un titolo di dottorato in biochimica e fisiologia alla Columbia University di New York. Nel corso del lungo lavoro svolto alla ricerca di soluzioni per le malattie croniche, la D.ssa Rolf ebbe vari tipi di approccio, tutti incentrati sugli effetti della struttura del corpo e della propria funzione, tra cui lo yoga e l’osteopatia. Sviluppò il metodo dell’«Integrazione strutturale», basato sulla constatazione che la strutturazione del corpo umano e i suoi movimenti soggiacciono alle leggi della forza di gravità. Fritz Perls, il fondatore della «Gestalt Therapy», la invitò a insegnare il proprio metodo all’istituto Esalen in California, consentendole in tal modo di far conoscere meglio il proprio lavoro a un pubblico più ampio. All’inizio degli anni ‘70, Ida Rolf fondò un suo istituto in Colorado, dove insegnò attivamente sino alla sua morte, sopraggiunta nel 1979. La definizione del metodo terapeutico trae origine dal suo nome, ed è nota appunto come metodo rolfing® . Sciogliere dolcemente le cicatrici con ScarWork sviluppato di Sharon Wheeler ScarWork è una tecnica manuale – dolce e gentile – che reintegra le cicatrici nei tessuti fasciali che le circondano. Le cicatrici diventano più mobili, gli strati dei tessuti corporei sono ripristinati, le aderenze, i cordoni e gli avvallamenti sono eliminati o ridotti. Dopo ScarWork la cicatrice non interferisce più così profondamente con la nostra mobilità e ci si riappropria di un pezzo di sé, i movimenti o la respirazione possono trarne beneficio, uno schema posturale compensativo può sparire. La sensibilità tende a tornare normale. Ogni cicatrice, piccola o grande, profonda o superficiale, chirurgica o accidentale, recente o antica trattata con ScarWork può restituirci la parte di noi e del nostro benessere che sta trattenendo. ScarWork combina una serie di movimenti apparentemente casuali con un tocco privo di sforzo. L’approccio è gentile e gli effetti non tardano a manifestarsi. Le sessioni durano indicativamente 60 minuti e il numero di sessioni consigliate dipenderà dall’estensione e condizione della/e cicatrice/i. Il lavoro di Integrazione Strutturale può essere un complemento soprattutto in quei casi in cui la cicatrice ha interferito con la postura. CURRICULUM VITAE CORNEL KOLLER 2013-2020 - advanced concepts in lumbopelvic motor control: treatment of motor control dysfunction: Prof. Paul Hodges - diversi corsi con Sharon Wheeler: trattamento speciale per cicatrici e ossa + integrazione nella rete fasciale del corpo - osteopatia dell’apparato digestivo (interazione tra disbiosi e sistema immunitario) Dr. Bruno Donatini - Sypoba® Basic-Trainer - post advanced rolfing, Dr Peter Schwind - trattamento traumi meccanici cranio e torace , Jean-Pierre Barral D.O. - relazioni neurali e viscerali tra i nervi toracici e gli organi addominali , Olivier Bazin D.O. 2005 - 2012 div. aggiornamenti - concetto di Hubert Godard di movimento, relazione tra struttura e funzione e relative correzioni di disfunzioni anatomiche e posturali - manipolazione dei nervi periferici, dei nervi craniali e delle arterie (Jean-Pierre Barral D.O.div. corsi) - formazione di base del movimento (secondo Laban/Bartenieff) - manipolazione delle articolazioni (Jean-Pierre Barral D.O. div. corsi) - div. corsi di diagnosi e di concetto di lavoro ( Alain Croibier D.O. e Rolfing®) 1998 - 2004 Studio in proprio formazione ulteriore: - formazione advanced Rolfer - manipolazione viscerale (Didier Prat D.O.) /manipolazione urogenitale (Didier Prat) - lavoro con bebè e bambini (Rolfing®) - diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo (Rolfing®) - corso di movimento efficace secondo Dr. Hans Flury 1997 apertura studio in proprio ed impiego parziale presso Centro della Salute Esplanade, Minusio 1996 - 1997 formazione Rolfing® (European Rolfing® Assoc., München, Germany) 1992 - 1995 Clinica Vitasana, Breganzona (clinica biologica con medicina integrale): massaggio classico, linfodrenaggio, riflessologia del piede, massaggio del tessuto connettivo, trattamento “triggerpoint”, lavoro con respirazione, movimento e rilassamento con persone singole o con gruppi formazione ulteriore: - trattamento “triggerpoint” - massaggio manipolativo (secondo Dr. Terrier) - introduzione all’integrazione strutturale Rolfing® - linfodrenaggio manuale ed edematerapia secondo Földi 1990 - 1992 Clinica psichiatrica cantonale, Herisau (AR): massaggiatore medico e cinesiterapista (con persone singole o con gruppi) Formazione ulteriore: - tecniche di esame manuale delle articolazioni 1989 - 1990 Casa di cura Oberwaid, San Gallo: stage come massaggiatore medico Formazione ulteriore: - riflessologia del piede secondo Marquardt 1988-1989 scuola a tempo pieno per massaggiatore medico, San Gallo fra l’altro: massaggio classico, massaggio del tessuto connettivo, idroterapia, elettroterapia 1986 - 1987 viaggio in bicicletta nel mondo (18 mesi) 1984 viaggio in bicicletta nel mondo (9 mesi) 1982 - 1988 Banca di Credito di San Gallo: apprendista ed impiegato

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a 08:00
* Nessun materiale pubblicitario