Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Bio, prodotti a Ticino (Cantone)

: 60 Iscrizioni
 Aperto fino a 18:00
GUSTO TICINO

GUSTO TICINO

Via Stazione 10, 6593 Cadenazzo
GUSTO TICINO - Specialità Ticinesi - Tessiner Produkte - Produits du Tessin

SHOP online 🔴🔵 Team 🔴🔵 Azienda 🔴🔵 Cesti Regalo & Souvenir 🔴🔵 GOFAST charge 🔴🔵 Contatti Il meglio dei prodotti agroalimentari ticinesi. 🥖🧀 Proponiamo i gusti ed i profumi di un tempo, intensi e tradizionali. 🕰️🌾 Vi allieteremo però anche con le creazioni più moderne ed innovative, frutto della ricerca “del meglio e del nuovo” da parte degli agricoltori, allevatori, viticoltori, casari, mugnai, enologi, panettieri, pasticceri, pescatori, ecc… che compongono la nostra articolata realtà produttiva. 🚜🍷 Le specialità che proponiamo, sono nate dalla nostra terra, trasformate ed affinate nel Canton Ticino. Nel nostro punto vendita di Cadenazzo e sullo store online si trovano tutta una serie di “piaceri della vita” tradizionali quali ad esempio: formaggi d’alpe delle nostre valli, latticini e formaggi di caseificio, yogurt, birre, vini, distillati, salumeria rappresentativi delle diverse regioni del nostro Cantone, miele, dolci, farine da polenta, frutta e verdura di stagione, pasta di grano duro riso, gazzose, e tante altre cose da leccarsi i baffi! 🧀🍇🍯 Da noi però il tempo non si è fermato ed alle specialità tradizionali si aggiungono man mano nuovi prodotti, frutto dell’inventiva dei nostri fornitori. Conosciamo ognuno dei produttori e delle produttrici e garantiamo per la bontà, qualità, provenienza e la sicurezza dei prodotti in vendita. 🌱🛒 Nella misura del possibile facciamo in modo che ogni fornitore possa presentare e promuovere i suoi prodotti locali. 🌍🌱

PremiumIscrizione Premium
Prodotti regionaliRistoranteNegozi di Alimentari
Via Stazione 10, 6593 Cadenazzo
Prodotti regionaliRistoranteNegozi di Alimentari
GUSTO TICINO - Specialità Ticinesi - Tessiner Produkte - Produits du Tessin

SHOP online 🔴🔵 Team 🔴🔵 Azienda 🔴🔵 Cesti Regalo & Souvenir 🔴🔵 GOFAST charge 🔴🔵 Contatti Il meglio dei prodotti agroalimentari ticinesi. 🥖🧀 Proponiamo i gusti ed i profumi di un tempo, intensi e tradizionali. 🕰️🌾 Vi allieteremo però anche con le creazioni più moderne ed innovative, frutto della ricerca “del meglio e del nuovo” da parte degli agricoltori, allevatori, viticoltori, casari, mugnai, enologi, panettieri, pasticceri, pescatori, ecc… che compongono la nostra articolata realtà produttiva. 🚜🍷 Le specialità che proponiamo, sono nate dalla nostra terra, trasformate ed affinate nel Canton Ticino. Nel nostro punto vendita di Cadenazzo e sullo store online si trovano tutta una serie di “piaceri della vita” tradizionali quali ad esempio: formaggi d’alpe delle nostre valli, latticini e formaggi di caseificio, yogurt, birre, vini, distillati, salumeria rappresentativi delle diverse regioni del nostro Cantone, miele, dolci, farine da polenta, frutta e verdura di stagione, pasta di grano duro riso, gazzose, e tante altre cose da leccarsi i baffi! 🧀🍇🍯 Da noi però il tempo non si è fermato ed alle specialità tradizionali si aggiungono man mano nuovi prodotti, frutto dell’inventiva dei nostri fornitori. Conosciamo ognuno dei produttori e delle produttrici e garantiamo per la bontà, qualità, provenienza e la sicurezza dei prodotti in vendita. 🌱🛒 Nella misura del possibile facciamo in modo che ogni fornitore possa presentare e promuovere i suoi prodotti locali. 🌍🌱

 Aperto fino a 18:00
 Aperto fino a 13:00
Estetica Elemiah

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Estetica Elemiah

Via Rinaldo Simen 69, 6648 Minusio

Armonia e bellezza seguite da oltre 25 anni di esperienza uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e nel benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso), come pure trattamenti specifici e personalizzati mediante apparecchiature di ultima generazione. Elemiah Elemiah, o Elamiyah, è il quarto Soffio e quarto raggio angelico nel Coro nettuniano degli Angeli Serafini Il suo compito è di illuminare e promuovere l'integrazione dei nostri sentimenti alle nostre aspirazioni superiori: guida dunque ad associare in modo armonioso sentimenti e spiritualità. Uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e del benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso). In ogni locale troverai un’atmosfera rilassante, che accompagnata alla favolosa vista sul lago Maggiore, ti permetterà di liberare la tua mente e apprezzare al massimo ogni trattamento. Trattamento B.R.F. (Bio Radio Frequency), ringiovanire senza bisturi - Catio Vital, doppia ionizzazione - Catio Lift, lifting spettacolare - Catio Clean, viso pulito e luminoso - VitaPeel, sistema di microesfoliazione avanzato Ciglia e sopraciglia Tintura e Regolazione Trattamento mani Manicure estetica + smalto semipermanente Depilazione Beauty DAY SPA , scegli il tuo programma Beauty & Benessere Regalatevi o regalate uno di questi programmi per rigenerare corpo, mente e spirito! Beauty completo (fr. 270.-) 3 1/2 ore Catio Vital (pulizia viso) Catio Lift (viso) Epilazione sopracciglie Pressoterapia Benessere completo (fr. 220.-) 2 1/2 ore Peeling corpo Peeling viso Massaggio corpo rilassante Massaggio viso Maschera viso Programma SPECIALE SPOSA Beauty & Benessere del corpo (fr. 600.-) 8 ore Pulizia del viso completa Correzione sopracciglia Manicure Pedicure Ceretta Peeling corpo Pressoterapia Massaggio schiena miele Trattamento viso catio lift Impacco gambe con fango o maschera (possibilità di creare un pacchetto su misura per te !) Cancellazioni e variazioni Vi preghiamo di cancellare o variare le prenotazioni dei trattamenti con almeno 24 ore di anticipo, ogni cancellazione non annunciata verrà conteggiata dal 50% a tutto il trattamento prenotato. Salute Vi preghiamo di comunicarci il vostro stato di salute o se avete delle allergie, il tutto potrebbe influenzare il trattamento desiderato.

PremiumIscrizione Premium
EstetistaCentro esteticaDimagrimento, centroDepilazioneManicurePedicureCura delle UnghieMassaggioRiflessologia del piede, massaggi
Via Rinaldo Simen 69, 6648 Minusio
EstetistaCentro esteticaDimagrimento, centroDepilazioneManicurePedicureCura delle UnghieMassaggioRiflessologia del piede, massaggi

Armonia e bellezza seguite da oltre 25 anni di esperienza uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e nel benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso), come pure trattamenti specifici e personalizzati mediante apparecchiature di ultima generazione. Elemiah Elemiah, o Elamiyah, è il quarto Soffio e quarto raggio angelico nel Coro nettuniano degli Angeli Serafini Il suo compito è di illuminare e promuovere l'integrazione dei nostri sentimenti alle nostre aspirazioni superiori: guida dunque ad associare in modo armonioso sentimenti e spiritualità. Uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e del benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso). In ogni locale troverai un’atmosfera rilassante, che accompagnata alla favolosa vista sul lago Maggiore, ti permetterà di liberare la tua mente e apprezzare al massimo ogni trattamento. Trattamento B.R.F. (Bio Radio Frequency), ringiovanire senza bisturi - Catio Vital, doppia ionizzazione - Catio Lift, lifting spettacolare - Catio Clean, viso pulito e luminoso - VitaPeel, sistema di microesfoliazione avanzato Ciglia e sopraciglia Tintura e Regolazione Trattamento mani Manicure estetica + smalto semipermanente Depilazione Beauty DAY SPA , scegli il tuo programma Beauty & Benessere Regalatevi o regalate uno di questi programmi per rigenerare corpo, mente e spirito! Beauty completo (fr. 270.-) 3 1/2 ore Catio Vital (pulizia viso) Catio Lift (viso) Epilazione sopracciglie Pressoterapia Benessere completo (fr. 220.-) 2 1/2 ore Peeling corpo Peeling viso Massaggio corpo rilassante Massaggio viso Maschera viso Programma SPECIALE SPOSA Beauty & Benessere del corpo (fr. 600.-) 8 ore Pulizia del viso completa Correzione sopracciglia Manicure Pedicure Ceretta Peeling corpo Pressoterapia Massaggio schiena miele Trattamento viso catio lift Impacco gambe con fango o maschera (possibilità di creare un pacchetto su misura per te !) Cancellazioni e variazioni Vi preghiamo di cancellare o variare le prenotazioni dei trattamenti con almeno 24 ore di anticipo, ogni cancellazione non annunciata verrà conteggiata dal 50% a tutto il trattamento prenotato. Salute Vi preghiamo di comunicarci il vostro stato di salute o se avete delle allergie, il tutto potrebbe influenzare il trattamento desiderato.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 13:00
 Aperto fino a 18:00
La Butega da Sessa di Bea

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

La Butega da Sessa di Bea

Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio
Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa
Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 18:00
 Aperto fino a 21:00
Poma Marzio

Poma Marzio

Via Mt. San Giorgio 9, 6865 Tremona
Produzione di vendita formaggi di capra e mucca

Benvenuti in azienda agricola e caseificio di Marzio Poma, un'azienda agricola famigliare attiva da 20 anni nel Mendrisiotto. La nostra azienda si dedica principalmente all'allevamento di capre e alla produzione di formaggi di capra e bovini, nonché alla vendita diretta dei nostri prodotti ai privati e ai ristoratori e negozi della zona. Inoltre, siamo orgogliosi di offrire latte di capra e di mucca fresco, salumi artigianali e uova biologiche appena raccolte. La nostra produzione si basa su tecniche di produzione artigianali che ci permettono di ottenere prodotti di altissima qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con la massima attenzione per garantire i sapori e le proprietà nutritive autentiche e naturali. Siamo molto attenti alla salute e al benessere dei nostri animali, che alleviamo con grande passione e dedizione. Tutti i nostri prodotti sono a km0 e il nostro metodo di produzione si basa su principi biologici e rigorosamente artigianali , utilizzando solo mangimi naturali e lasciando pascolare i nostri animali all'aperto sui pascoli di Tremona, nei pressi del Monte San Giorgio per tutto il giorno. Vi invitiamo a visitare il nostro sito per scoprire tutti i nostri prodotti e servizi. Siamo orgogliosi di offrire una gamma di prodotti freschi e di alta qualità che potrete gustare direttamente a casa vostra o nei migliori ristoranti della zona. Inoltre, offriamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti direttamente presso l'azienda, dove potrete vedere di persona la cura e l'attenzione che dedichiamo alla nostra produzione. Grazie per averci visitato e speriamo di vedervi presto presso la nostra azienda agricola e caseificio di Marzio Poma. I NOSTRI PRODOTTI Vi presentiamo i deliziosi prodotti dell'azienda agricola, appena raccolti e preparati con passione e dedizione. Ogni prodotto rappresenta il frutto del lavoro di una famiglia che, da 20 anni, si dedica all'allevamento e alla produzione di formaggi, salumi e carni di alta qualità. Per iniziare, vi proponiamo i nostri prodotti stagionali: salumi di maiale, salsicce, cotecotti, mortadella di fegato, conigli e lardo . Sapori e profumi unici, ottenuti grazie alla cura e all'attenzione che dedichiamo alla preparazione di ogni singolo prodotto. Se amate i sapori intensi e decisi, non potete perdervi i nostri salumi e i nostri cotecotti. Inoltre, abbiamo sempre a disposizione il latte di capra e di mucca, fresco e genuino, che utilizziamo per la produzione delle nostre formagelle. La nostra formagella di capra e di mucca sono dei veri tesori del gusto, dal sapore delicato e avvolgente, perfette per una merenda o per accompagnare una gustosa insalata. Ma non finisce qui! Le nostre robiole di capra e di mucca e il büsciun di capra e di mucca sono piatti prelibati, perfetti per un aperitivo con amici o per un pranzo veloce. Sapori autentici e genuini, che vi faranno sentire a casa. E se siete alla ricerca di un formaggio ancora più particolare, non potete perdervi il nostro zincarlin , un formaggio stagionato dal sapore forte e persistente. Scegliete i nostri prodotti e vi garantiamo un'esperienza gustativa indimenticabile. Prodotti di alta qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con passione, per regalarvi sapori autentici e genuini. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura! I nostri animali La nostra passione per gli animali e il nostro amore per la natura sono alla base di tutto ciò che facciamo nell'azienda agricola. Siamo fermamente convinti che gli animali debbano vivere in libertà e avere una vita serena e dignitosa, che gli consenta di esprimere i loro comportamenti naturali. Per questo motivo, le nostre capre e mucche sono libere di pascolare all'aperto, di respirare aria pulita e di cibarsi solo degli ingredienti naturali che trovano nei nostri prati e nei nostri campi. Siamo contrari alla produzione industriale, perché crediamo che gli animali non siano fatti per vivere in spazi ristretti e in condizioni precarie. Al contrario, ogni animale dovrebbe essere trattato con rispetto e considerazione, perché rappresenta una parte importante dell'equilibrio naturale. La nostra filosofia aziendale si basa sull'amore per la natura e la passione per il nostro lavoro. Siamo fieri di produrre alimenti sani, genuini e di alta qualità, che rispettano la salute degli animali, dell'ambiente e delle persone. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura, sapori autentici che raccontano la storia di una famiglia che ha fatto della passione e dell'amore per gli animali la propria ragione di vita.

PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialità
Via Mt. San Giorgio 9, 6865 Tremona
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialità
Produzione di vendita formaggi di capra e mucca

Benvenuti in azienda agricola e caseificio di Marzio Poma, un'azienda agricola famigliare attiva da 20 anni nel Mendrisiotto. La nostra azienda si dedica principalmente all'allevamento di capre e alla produzione di formaggi di capra e bovini, nonché alla vendita diretta dei nostri prodotti ai privati e ai ristoratori e negozi della zona. Inoltre, siamo orgogliosi di offrire latte di capra e di mucca fresco, salumi artigianali e uova biologiche appena raccolte. La nostra produzione si basa su tecniche di produzione artigianali che ci permettono di ottenere prodotti di altissima qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con la massima attenzione per garantire i sapori e le proprietà nutritive autentiche e naturali. Siamo molto attenti alla salute e al benessere dei nostri animali, che alleviamo con grande passione e dedizione. Tutti i nostri prodotti sono a km0 e il nostro metodo di produzione si basa su principi biologici e rigorosamente artigianali , utilizzando solo mangimi naturali e lasciando pascolare i nostri animali all'aperto sui pascoli di Tremona, nei pressi del Monte San Giorgio per tutto il giorno. Vi invitiamo a visitare il nostro sito per scoprire tutti i nostri prodotti e servizi. Siamo orgogliosi di offrire una gamma di prodotti freschi e di alta qualità che potrete gustare direttamente a casa vostra o nei migliori ristoranti della zona. Inoltre, offriamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti direttamente presso l'azienda, dove potrete vedere di persona la cura e l'attenzione che dedichiamo alla nostra produzione. Grazie per averci visitato e speriamo di vedervi presto presso la nostra azienda agricola e caseificio di Marzio Poma. I NOSTRI PRODOTTI Vi presentiamo i deliziosi prodotti dell'azienda agricola, appena raccolti e preparati con passione e dedizione. Ogni prodotto rappresenta il frutto del lavoro di una famiglia che, da 20 anni, si dedica all'allevamento e alla produzione di formaggi, salumi e carni di alta qualità. Per iniziare, vi proponiamo i nostri prodotti stagionali: salumi di maiale, salsicce, cotecotti, mortadella di fegato, conigli e lardo . Sapori e profumi unici, ottenuti grazie alla cura e all'attenzione che dedichiamo alla preparazione di ogni singolo prodotto. Se amate i sapori intensi e decisi, non potete perdervi i nostri salumi e i nostri cotecotti. Inoltre, abbiamo sempre a disposizione il latte di capra e di mucca, fresco e genuino, che utilizziamo per la produzione delle nostre formagelle. La nostra formagella di capra e di mucca sono dei veri tesori del gusto, dal sapore delicato e avvolgente, perfette per una merenda o per accompagnare una gustosa insalata. Ma non finisce qui! Le nostre robiole di capra e di mucca e il büsciun di capra e di mucca sono piatti prelibati, perfetti per un aperitivo con amici o per un pranzo veloce. Sapori autentici e genuini, che vi faranno sentire a casa. E se siete alla ricerca di un formaggio ancora più particolare, non potete perdervi il nostro zincarlin , un formaggio stagionato dal sapore forte e persistente. Scegliete i nostri prodotti e vi garantiamo un'esperienza gustativa indimenticabile. Prodotti di alta qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con passione, per regalarvi sapori autentici e genuini. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura! I nostri animali La nostra passione per gli animali e il nostro amore per la natura sono alla base di tutto ciò che facciamo nell'azienda agricola. Siamo fermamente convinti che gli animali debbano vivere in libertà e avere una vita serena e dignitosa, che gli consenta di esprimere i loro comportamenti naturali. Per questo motivo, le nostre capre e mucche sono libere di pascolare all'aperto, di respirare aria pulita e di cibarsi solo degli ingredienti naturali che trovano nei nostri prati e nei nostri campi. Siamo contrari alla produzione industriale, perché crediamo che gli animali non siano fatti per vivere in spazi ristretti e in condizioni precarie. Al contrario, ogni animale dovrebbe essere trattato con rispetto e considerazione, perché rappresenta una parte importante dell'equilibrio naturale. La nostra filosofia aziendale si basa sull'amore per la natura e la passione per il nostro lavoro. Siamo fieri di produrre alimenti sani, genuini e di alta qualità, che rispettano la salute degli animali, dell'ambiente e delle persone. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura, sapori autentici che raccontano la storia di una famiglia che ha fatto della passione e dell'amore per gli animali la propria ragione di vita.

 Aperto fino a 21:00
 Aperto fino a 18:00
PremiumIscrizione Premium
FarmaciaOmeopatiaNaturopatiaFiori di BachFitoterapia (escluso dalla rubrica medici)Medici
Via Ceresio 40, 6963 Pregassona
FarmaciaOmeopatiaNaturopatiaFiori di BachFitoterapia (escluso dalla rubrica medici)Medici

SERVIZIO MY POST SERVICE Le due farmacie Contrada dei Patrizi sono ubicate una a Viganello in via Pazzalino 17 ed una in via Ceresio 40 a Pregassona. Siamo una solida realtà dei due quartieri questo grazie al positivo riscontro ottenuto in un decennio a Viganello e che ripropone nei suoi nuovi spazi di Pregassona la stessa formula vincente, basata essenzialmente su due fattori: dedicare del tempo al cliente e migliorare sempre la qualità del servizio, adeguandosi costantemente alle crescenti esigenze e aprendosi alle nuove sfide del futuro (possibilità, ad esempio, di effettuare ordini via Whatsapp a Pregassona al numero 079 849 14 64 - Viganello 079 125 15 77). Gli orari di apertura sono continuati, con presenza di personale specializzato e professionale. Consegne a domicilio gratuite in tutto il Luganese effettuate giornalmente con l'offerta di un servizio personalizzato di consulenza, ideato su misura per il bisogno di tutti. Nelle due farmacie prepariamo settimanalmente le "dosette", ovvero la suddivisione giornaliera delle terapie fisse prescritte dai medici, con rapida e puntuale consegna in tutto il distretto. Lingue parlate: Serbo, Croato, Bosniaco

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto fino a 18:00
 Chiuso fino a martedì alle 10:00
Monichina prodotti caseari

Monichina prodotti caseari

Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

 Chiuso fino a martedì alle 10:00
 Chiuso fino a lunedì alle 06:30
El Prestin dal Corda SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

El Prestin dal Corda SA

Via San Gottardo 75, 6596 Gordola
El Prestin

Partner e produttori per LE PAIN PAILLASSE La nostra affezionata clientela Il pane è l'alimento quotidiano che troviamo sempre sulle nostre tavole. Dal panino confezionato al Gipfel del mattino fino alle esigenze della ristorazione, siamo pronti a soddisfare tutte le vostre esigenze, anche le più particolari. I NOSTRI SERVIZI • Ristorazione - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente. - Specialità: Prodotti Bio gemma Suisse, focacce e altri tipi di pane atti a essere utilizzati per la preparazione di panini e spuntini nonché pane comune bianco e nero. Anche varietà a media conservazione. • Punti vendita Gordola - Sonogno - Brione sopra Minusio - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Secondo l'entità e tipologia della clientela possiamo selezionare il pane più idoneo per realizzare la giusta offerta di pane fresco. Tra le quali pane a media conservazione. • Isitutzioni - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Pane comune bianco e nero a partire anche da 500gr. al pezzo. Anche a media conservazione. • Privati - Servizio: Pane sempre fresco nei nostri punti vendita e tutta la nostra selezione quotidiana. - Specialità: Su richiesta - in ritiro presso i nostri punti vendita - eseguiamo pane per tutte le esigenze e occasioni.

PremiumIscrizione Premium
Panetteria e pasticceriaCateringPasticceria
Via San Gottardo 75, 6596 Gordola
Panetteria e pasticceriaCateringPasticceria
El Prestin

Partner e produttori per LE PAIN PAILLASSE La nostra affezionata clientela Il pane è l'alimento quotidiano che troviamo sempre sulle nostre tavole. Dal panino confezionato al Gipfel del mattino fino alle esigenze della ristorazione, siamo pronti a soddisfare tutte le vostre esigenze, anche le più particolari. I NOSTRI SERVIZI • Ristorazione - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente. - Specialità: Prodotti Bio gemma Suisse, focacce e altri tipi di pane atti a essere utilizzati per la preparazione di panini e spuntini nonché pane comune bianco e nero. Anche varietà a media conservazione. • Punti vendita Gordola - Sonogno - Brione sopra Minusio - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Secondo l'entità e tipologia della clientela possiamo selezionare il pane più idoneo per realizzare la giusta offerta di pane fresco. Tra le quali pane a media conservazione. • Isitutzioni - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Pane comune bianco e nero a partire anche da 500gr. al pezzo. Anche a media conservazione. • Privati - Servizio: Pane sempre fresco nei nostri punti vendita e tutta la nostra selezione quotidiana. - Specialità: Su richiesta - in ritiro presso i nostri punti vendita - eseguiamo pane per tutte le esigenze e occasioni.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lunedì alle 06:30
 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
CANTINA IL CAVALIERE SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 9 valutazioni

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
Via Cantonale 41, 6594 Contone
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Bio, prodotti a Ticino (Cantone)

: 60 Iscrizioni
 Aperto fino a 18:00
GUSTO TICINO

GUSTO TICINO

Via Stazione 10, 6593 Cadenazzo
GUSTO TICINO - Specialità Ticinesi - Tessiner Produkte - Produits du Tessin

SHOP online 🔴🔵 Team 🔴🔵 Azienda 🔴🔵 Cesti Regalo & Souvenir 🔴🔵 GOFAST charge 🔴🔵 Contatti Il meglio dei prodotti agroalimentari ticinesi. 🥖🧀 Proponiamo i gusti ed i profumi di un tempo, intensi e tradizionali. 🕰️🌾 Vi allieteremo però anche con le creazioni più moderne ed innovative, frutto della ricerca “del meglio e del nuovo” da parte degli agricoltori, allevatori, viticoltori, casari, mugnai, enologi, panettieri, pasticceri, pescatori, ecc… che compongono la nostra articolata realtà produttiva. 🚜🍷 Le specialità che proponiamo, sono nate dalla nostra terra, trasformate ed affinate nel Canton Ticino. Nel nostro punto vendita di Cadenazzo e sullo store online si trovano tutta una serie di “piaceri della vita” tradizionali quali ad esempio: formaggi d’alpe delle nostre valli, latticini e formaggi di caseificio, yogurt, birre, vini, distillati, salumeria rappresentativi delle diverse regioni del nostro Cantone, miele, dolci, farine da polenta, frutta e verdura di stagione, pasta di grano duro riso, gazzose, e tante altre cose da leccarsi i baffi! 🧀🍇🍯 Da noi però il tempo non si è fermato ed alle specialità tradizionali si aggiungono man mano nuovi prodotti, frutto dell’inventiva dei nostri fornitori. Conosciamo ognuno dei produttori e delle produttrici e garantiamo per la bontà, qualità, provenienza e la sicurezza dei prodotti in vendita. 🌱🛒 Nella misura del possibile facciamo in modo che ogni fornitore possa presentare e promuovere i suoi prodotti locali. 🌍🌱

PremiumIscrizione Premium
Prodotti regionaliRistoranteNegozi di Alimentari
Via Stazione 10, 6593 Cadenazzo
Prodotti regionaliRistoranteNegozi di Alimentari
GUSTO TICINO - Specialità Ticinesi - Tessiner Produkte - Produits du Tessin

SHOP online 🔴🔵 Team 🔴🔵 Azienda 🔴🔵 Cesti Regalo & Souvenir 🔴🔵 GOFAST charge 🔴🔵 Contatti Il meglio dei prodotti agroalimentari ticinesi. 🥖🧀 Proponiamo i gusti ed i profumi di un tempo, intensi e tradizionali. 🕰️🌾 Vi allieteremo però anche con le creazioni più moderne ed innovative, frutto della ricerca “del meglio e del nuovo” da parte degli agricoltori, allevatori, viticoltori, casari, mugnai, enologi, panettieri, pasticceri, pescatori, ecc… che compongono la nostra articolata realtà produttiva. 🚜🍷 Le specialità che proponiamo, sono nate dalla nostra terra, trasformate ed affinate nel Canton Ticino. Nel nostro punto vendita di Cadenazzo e sullo store online si trovano tutta una serie di “piaceri della vita” tradizionali quali ad esempio: formaggi d’alpe delle nostre valli, latticini e formaggi di caseificio, yogurt, birre, vini, distillati, salumeria rappresentativi delle diverse regioni del nostro Cantone, miele, dolci, farine da polenta, frutta e verdura di stagione, pasta di grano duro riso, gazzose, e tante altre cose da leccarsi i baffi! 🧀🍇🍯 Da noi però il tempo non si è fermato ed alle specialità tradizionali si aggiungono man mano nuovi prodotti, frutto dell’inventiva dei nostri fornitori. Conosciamo ognuno dei produttori e delle produttrici e garantiamo per la bontà, qualità, provenienza e la sicurezza dei prodotti in vendita. 🌱🛒 Nella misura del possibile facciamo in modo che ogni fornitore possa presentare e promuovere i suoi prodotti locali. 🌍🌱

 Aperto fino a 18:00
 Aperto fino a 13:00
Estetica Elemiah

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Estetica Elemiah

Via Rinaldo Simen 69, 6648 Minusio

Armonia e bellezza seguite da oltre 25 anni di esperienza uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e nel benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso), come pure trattamenti specifici e personalizzati mediante apparecchiature di ultima generazione. Elemiah Elemiah, o Elamiyah, è il quarto Soffio e quarto raggio angelico nel Coro nettuniano degli Angeli Serafini Il suo compito è di illuminare e promuovere l'integrazione dei nostri sentimenti alle nostre aspirazioni superiori: guida dunque ad associare in modo armonioso sentimenti e spiritualità. Uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e del benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso). In ogni locale troverai un’atmosfera rilassante, che accompagnata alla favolosa vista sul lago Maggiore, ti permetterà di liberare la tua mente e apprezzare al massimo ogni trattamento. Trattamento B.R.F. (Bio Radio Frequency), ringiovanire senza bisturi - Catio Vital, doppia ionizzazione - Catio Lift, lifting spettacolare - Catio Clean, viso pulito e luminoso - VitaPeel, sistema di microesfoliazione avanzato Ciglia e sopraciglia Tintura e Regolazione Trattamento mani Manicure estetica + smalto semipermanente Depilazione Beauty DAY SPA , scegli il tuo programma Beauty & Benessere Regalatevi o regalate uno di questi programmi per rigenerare corpo, mente e spirito! Beauty completo (fr. 270.-) 3 1/2 ore Catio Vital (pulizia viso) Catio Lift (viso) Epilazione sopracciglie Pressoterapia Benessere completo (fr. 220.-) 2 1/2 ore Peeling corpo Peeling viso Massaggio corpo rilassante Massaggio viso Maschera viso Programma SPECIALE SPOSA Beauty & Benessere del corpo (fr. 600.-) 8 ore Pulizia del viso completa Correzione sopracciglia Manicure Pedicure Ceretta Peeling corpo Pressoterapia Massaggio schiena miele Trattamento viso catio lift Impacco gambe con fango o maschera (possibilità di creare un pacchetto su misura per te !) Cancellazioni e variazioni Vi preghiamo di cancellare o variare le prenotazioni dei trattamenti con almeno 24 ore di anticipo, ogni cancellazione non annunciata verrà conteggiata dal 50% a tutto il trattamento prenotato. Salute Vi preghiamo di comunicarci il vostro stato di salute o se avete delle allergie, il tutto potrebbe influenzare il trattamento desiderato.

PremiumIscrizione Premium
EstetistaCentro esteticaDimagrimento, centroDepilazioneManicurePedicureCura delle UnghieMassaggioRiflessologia del piede, massaggi
Via Rinaldo Simen 69, 6648 Minusio
EstetistaCentro esteticaDimagrimento, centroDepilazioneManicurePedicureCura delle UnghieMassaggioRiflessologia del piede, massaggi

Armonia e bellezza seguite da oltre 25 anni di esperienza uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e nel benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso), come pure trattamenti specifici e personalizzati mediante apparecchiature di ultima generazione. Elemiah Elemiah, o Elamiyah, è il quarto Soffio e quarto raggio angelico nel Coro nettuniano degli Angeli Serafini Il suo compito è di illuminare e promuovere l'integrazione dei nostri sentimenti alle nostre aspirazioni superiori: guida dunque ad associare in modo armonioso sentimenti e spiritualità. Uno spazio benessere specializzato nella cura dell'estetica e del benessere fisico ed emotivo della persona. Offriamo servizi di estetica base (manicure, pedicure, epilazione, pulizia viso). In ogni locale troverai un’atmosfera rilassante, che accompagnata alla favolosa vista sul lago Maggiore, ti permetterà di liberare la tua mente e apprezzare al massimo ogni trattamento. Trattamento B.R.F. (Bio Radio Frequency), ringiovanire senza bisturi - Catio Vital, doppia ionizzazione - Catio Lift, lifting spettacolare - Catio Clean, viso pulito e luminoso - VitaPeel, sistema di microesfoliazione avanzato Ciglia e sopraciglia Tintura e Regolazione Trattamento mani Manicure estetica + smalto semipermanente Depilazione Beauty DAY SPA , scegli il tuo programma Beauty & Benessere Regalatevi o regalate uno di questi programmi per rigenerare corpo, mente e spirito! Beauty completo (fr. 270.-) 3 1/2 ore Catio Vital (pulizia viso) Catio Lift (viso) Epilazione sopracciglie Pressoterapia Benessere completo (fr. 220.-) 2 1/2 ore Peeling corpo Peeling viso Massaggio corpo rilassante Massaggio viso Maschera viso Programma SPECIALE SPOSA Beauty & Benessere del corpo (fr. 600.-) 8 ore Pulizia del viso completa Correzione sopracciglia Manicure Pedicure Ceretta Peeling corpo Pressoterapia Massaggio schiena miele Trattamento viso catio lift Impacco gambe con fango o maschera (possibilità di creare un pacchetto su misura per te !) Cancellazioni e variazioni Vi preghiamo di cancellare o variare le prenotazioni dei trattamenti con almeno 24 ore di anticipo, ogni cancellazione non annunciata verrà conteggiata dal 50% a tutto il trattamento prenotato. Salute Vi preghiamo di comunicarci il vostro stato di salute o se avete delle allergie, il tutto potrebbe influenzare il trattamento desiderato.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 13:00
 Aperto fino a 18:00
La Butega da Sessa di Bea

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

La Butega da Sessa di Bea

Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio
Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa
Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 18:00
 Aperto fino a 21:00
Poma Marzio

Poma Marzio

Via Mt. San Giorgio 9, 6865 Tremona
Produzione di vendita formaggi di capra e mucca

Benvenuti in azienda agricola e caseificio di Marzio Poma, un'azienda agricola famigliare attiva da 20 anni nel Mendrisiotto. La nostra azienda si dedica principalmente all'allevamento di capre e alla produzione di formaggi di capra e bovini, nonché alla vendita diretta dei nostri prodotti ai privati e ai ristoratori e negozi della zona. Inoltre, siamo orgogliosi di offrire latte di capra e di mucca fresco, salumi artigianali e uova biologiche appena raccolte. La nostra produzione si basa su tecniche di produzione artigianali che ci permettono di ottenere prodotti di altissima qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con la massima attenzione per garantire i sapori e le proprietà nutritive autentiche e naturali. Siamo molto attenti alla salute e al benessere dei nostri animali, che alleviamo con grande passione e dedizione. Tutti i nostri prodotti sono a km0 e il nostro metodo di produzione si basa su principi biologici e rigorosamente artigianali , utilizzando solo mangimi naturali e lasciando pascolare i nostri animali all'aperto sui pascoli di Tremona, nei pressi del Monte San Giorgio per tutto il giorno. Vi invitiamo a visitare il nostro sito per scoprire tutti i nostri prodotti e servizi. Siamo orgogliosi di offrire una gamma di prodotti freschi e di alta qualità che potrete gustare direttamente a casa vostra o nei migliori ristoranti della zona. Inoltre, offriamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti direttamente presso l'azienda, dove potrete vedere di persona la cura e l'attenzione che dedichiamo alla nostra produzione. Grazie per averci visitato e speriamo di vedervi presto presso la nostra azienda agricola e caseificio di Marzio Poma. I NOSTRI PRODOTTI Vi presentiamo i deliziosi prodotti dell'azienda agricola, appena raccolti e preparati con passione e dedizione. Ogni prodotto rappresenta il frutto del lavoro di una famiglia che, da 20 anni, si dedica all'allevamento e alla produzione di formaggi, salumi e carni di alta qualità. Per iniziare, vi proponiamo i nostri prodotti stagionali: salumi di maiale, salsicce, cotecotti, mortadella di fegato, conigli e lardo . Sapori e profumi unici, ottenuti grazie alla cura e all'attenzione che dedichiamo alla preparazione di ogni singolo prodotto. Se amate i sapori intensi e decisi, non potete perdervi i nostri salumi e i nostri cotecotti. Inoltre, abbiamo sempre a disposizione il latte di capra e di mucca, fresco e genuino, che utilizziamo per la produzione delle nostre formagelle. La nostra formagella di capra e di mucca sono dei veri tesori del gusto, dal sapore delicato e avvolgente, perfette per una merenda o per accompagnare una gustosa insalata. Ma non finisce qui! Le nostre robiole di capra e di mucca e il büsciun di capra e di mucca sono piatti prelibati, perfetti per un aperitivo con amici o per un pranzo veloce. Sapori autentici e genuini, che vi faranno sentire a casa. E se siete alla ricerca di un formaggio ancora più particolare, non potete perdervi il nostro zincarlin , un formaggio stagionato dal sapore forte e persistente. Scegliete i nostri prodotti e vi garantiamo un'esperienza gustativa indimenticabile. Prodotti di alta qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con passione, per regalarvi sapori autentici e genuini. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura! I nostri animali La nostra passione per gli animali e il nostro amore per la natura sono alla base di tutto ciò che facciamo nell'azienda agricola. Siamo fermamente convinti che gli animali debbano vivere in libertà e avere una vita serena e dignitosa, che gli consenta di esprimere i loro comportamenti naturali. Per questo motivo, le nostre capre e mucche sono libere di pascolare all'aperto, di respirare aria pulita e di cibarsi solo degli ingredienti naturali che trovano nei nostri prati e nei nostri campi. Siamo contrari alla produzione industriale, perché crediamo che gli animali non siano fatti per vivere in spazi ristretti e in condizioni precarie. Al contrario, ogni animale dovrebbe essere trattato con rispetto e considerazione, perché rappresenta una parte importante dell'equilibrio naturale. La nostra filosofia aziendale si basa sull'amore per la natura e la passione per il nostro lavoro. Siamo fieri di produrre alimenti sani, genuini e di alta qualità, che rispettano la salute degli animali, dell'ambiente e delle persone. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura, sapori autentici che raccontano la storia di una famiglia che ha fatto della passione e dell'amore per gli animali la propria ragione di vita.

PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialità
Via Mt. San Giorgio 9, 6865 Tremona
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialità
Produzione di vendita formaggi di capra e mucca

Benvenuti in azienda agricola e caseificio di Marzio Poma, un'azienda agricola famigliare attiva da 20 anni nel Mendrisiotto. La nostra azienda si dedica principalmente all'allevamento di capre e alla produzione di formaggi di capra e bovini, nonché alla vendita diretta dei nostri prodotti ai privati e ai ristoratori e negozi della zona. Inoltre, siamo orgogliosi di offrire latte di capra e di mucca fresco, salumi artigianali e uova biologiche appena raccolte. La nostra produzione si basa su tecniche di produzione artigianali che ci permettono di ottenere prodotti di altissima qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con la massima attenzione per garantire i sapori e le proprietà nutritive autentiche e naturali. Siamo molto attenti alla salute e al benessere dei nostri animali, che alleviamo con grande passione e dedizione. Tutti i nostri prodotti sono a km0 e il nostro metodo di produzione si basa su principi biologici e rigorosamente artigianali , utilizzando solo mangimi naturali e lasciando pascolare i nostri animali all'aperto sui pascoli di Tremona, nei pressi del Monte San Giorgio per tutto il giorno. Vi invitiamo a visitare il nostro sito per scoprire tutti i nostri prodotti e servizi. Siamo orgogliosi di offrire una gamma di prodotti freschi e di alta qualità che potrete gustare direttamente a casa vostra o nei migliori ristoranti della zona. Inoltre, offriamo la possibilità di acquistare i nostri prodotti direttamente presso l'azienda, dove potrete vedere di persona la cura e l'attenzione che dedichiamo alla nostra produzione. Grazie per averci visitato e speriamo di vedervi presto presso la nostra azienda agricola e caseificio di Marzio Poma. I NOSTRI PRODOTTI Vi presentiamo i deliziosi prodotti dell'azienda agricola, appena raccolti e preparati con passione e dedizione. Ogni prodotto rappresenta il frutto del lavoro di una famiglia che, da 20 anni, si dedica all'allevamento e alla produzione di formaggi, salumi e carni di alta qualità. Per iniziare, vi proponiamo i nostri prodotti stagionali: salumi di maiale, salsicce, cotecotti, mortadella di fegato, conigli e lardo . Sapori e profumi unici, ottenuti grazie alla cura e all'attenzione che dedichiamo alla preparazione di ogni singolo prodotto. Se amate i sapori intensi e decisi, non potete perdervi i nostri salumi e i nostri cotecotti. Inoltre, abbiamo sempre a disposizione il latte di capra e di mucca, fresco e genuino, che utilizziamo per la produzione delle nostre formagelle. La nostra formagella di capra e di mucca sono dei veri tesori del gusto, dal sapore delicato e avvolgente, perfette per una merenda o per accompagnare una gustosa insalata. Ma non finisce qui! Le nostre robiole di capra e di mucca e il büsciun di capra e di mucca sono piatti prelibati, perfetti per un aperitivo con amici o per un pranzo veloce. Sapori autentici e genuini, che vi faranno sentire a casa. E se siete alla ricerca di un formaggio ancora più particolare, non potete perdervi il nostro zincarlin , un formaggio stagionato dal sapore forte e persistente. Scegliete i nostri prodotti e vi garantiamo un'esperienza gustativa indimenticabile. Prodotti di alta qualità, curati nei minimi dettagli e preparati con passione, per regalarvi sapori autentici e genuini. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura! I nostri animali La nostra passione per gli animali e il nostro amore per la natura sono alla base di tutto ciò che facciamo nell'azienda agricola. Siamo fermamente convinti che gli animali debbano vivere in libertà e avere una vita serena e dignitosa, che gli consenta di esprimere i loro comportamenti naturali. Per questo motivo, le nostre capre e mucche sono libere di pascolare all'aperto, di respirare aria pulita e di cibarsi solo degli ingredienti naturali che trovano nei nostri prati e nei nostri campi. Siamo contrari alla produzione industriale, perché crediamo che gli animali non siano fatti per vivere in spazi ristretti e in condizioni precarie. Al contrario, ogni animale dovrebbe essere trattato con rispetto e considerazione, perché rappresenta una parte importante dell'equilibrio naturale. La nostra filosofia aziendale si basa sull'amore per la natura e la passione per il nostro lavoro. Siamo fieri di produrre alimenti sani, genuini e di alta qualità, che rispettano la salute degli animali, dell'ambiente e delle persone. Venite a trovarci e scoprite il vero gusto della natura, sapori autentici che raccontano la storia di una famiglia che ha fatto della passione e dell'amore per gli animali la propria ragione di vita.

 Aperto fino a 21:00
 Aperto fino a 18:00
PremiumIscrizione Premium
FarmaciaOmeopatiaNaturopatiaFiori di BachFitoterapia (escluso dalla rubrica medici)Medici
Via Ceresio 40, 6963 Pregassona
FarmaciaOmeopatiaNaturopatiaFiori di BachFitoterapia (escluso dalla rubrica medici)Medici

SERVIZIO MY POST SERVICE Le due farmacie Contrada dei Patrizi sono ubicate una a Viganello in via Pazzalino 17 ed una in via Ceresio 40 a Pregassona. Siamo una solida realtà dei due quartieri questo grazie al positivo riscontro ottenuto in un decennio a Viganello e che ripropone nei suoi nuovi spazi di Pregassona la stessa formula vincente, basata essenzialmente su due fattori: dedicare del tempo al cliente e migliorare sempre la qualità del servizio, adeguandosi costantemente alle crescenti esigenze e aprendosi alle nuove sfide del futuro (possibilità, ad esempio, di effettuare ordini via Whatsapp a Pregassona al numero 079 849 14 64 - Viganello 079 125 15 77). Gli orari di apertura sono continuati, con presenza di personale specializzato e professionale. Consegne a domicilio gratuite in tutto il Luganese effettuate giornalmente con l'offerta di un servizio personalizzato di consulenza, ideato su misura per il bisogno di tutti. Nelle due farmacie prepariamo settimanalmente le "dosette", ovvero la suddivisione giornaliera delle terapie fisse prescritte dai medici, con rapida e puntuale consegna in tutto il distretto. Lingue parlate: Serbo, Croato, Bosniaco

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto fino a 18:00
 Chiuso fino a martedì alle 10:00
Monichina prodotti caseari

Monichina prodotti caseari

Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

 Chiuso fino a martedì alle 10:00
 Chiuso fino a lunedì alle 06:30
El Prestin dal Corda SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

El Prestin dal Corda SA

Via San Gottardo 75, 6596 Gordola
El Prestin

Partner e produttori per LE PAIN PAILLASSE La nostra affezionata clientela Il pane è l'alimento quotidiano che troviamo sempre sulle nostre tavole. Dal panino confezionato al Gipfel del mattino fino alle esigenze della ristorazione, siamo pronti a soddisfare tutte le vostre esigenze, anche le più particolari. I NOSTRI SERVIZI • Ristorazione - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente. - Specialità: Prodotti Bio gemma Suisse, focacce e altri tipi di pane atti a essere utilizzati per la preparazione di panini e spuntini nonché pane comune bianco e nero. Anche varietà a media conservazione. • Punti vendita Gordola - Sonogno - Brione sopra Minusio - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Secondo l'entità e tipologia della clientela possiamo selezionare il pane più idoneo per realizzare la giusta offerta di pane fresco. Tra le quali pane a media conservazione. • Isitutzioni - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Pane comune bianco e nero a partire anche da 500gr. al pezzo. Anche a media conservazione. • Privati - Servizio: Pane sempre fresco nei nostri punti vendita e tutta la nostra selezione quotidiana. - Specialità: Su richiesta - in ritiro presso i nostri punti vendita - eseguiamo pane per tutte le esigenze e occasioni.

PremiumIscrizione Premium
Panetteria e pasticceriaCateringPasticceria
Via San Gottardo 75, 6596 Gordola
Panetteria e pasticceriaCateringPasticceria
El Prestin

Partner e produttori per LE PAIN PAILLASSE La nostra affezionata clientela Il pane è l'alimento quotidiano che troviamo sempre sulle nostre tavole. Dal panino confezionato al Gipfel del mattino fino alle esigenze della ristorazione, siamo pronti a soddisfare tutte le vostre esigenze, anche le più particolari. I NOSTRI SERVIZI • Ristorazione - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente. - Specialità: Prodotti Bio gemma Suisse, focacce e altri tipi di pane atti a essere utilizzati per la preparazione di panini e spuntini nonché pane comune bianco e nero. Anche varietà a media conservazione. • Punti vendita Gordola - Sonogno - Brione sopra Minusio - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Secondo l'entità e tipologia della clientela possiamo selezionare il pane più idoneo per realizzare la giusta offerta di pane fresco. Tra le quali pane a media conservazione. • Isitutzioni - Servizio: La fornitura quotidiana di pane fresco ordinato il giorno precedente o con pianificazione settimanale. - Specialità: Pane comune bianco e nero a partire anche da 500gr. al pezzo. Anche a media conservazione. • Privati - Servizio: Pane sempre fresco nei nostri punti vendita e tutta la nostra selezione quotidiana. - Specialità: Su richiesta - in ritiro presso i nostri punti vendita - eseguiamo pane per tutte le esigenze e occasioni.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a lunedì alle 06:30
 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
CANTINA IL CAVALIERE SA

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 9 valutazioni

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
Via Cantonale 41, 6594 Contone
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Chiuso fino a lunedì alle 08:30
* Nessun materiale pubblicitario