Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Vini, commercio a Ticino (Cantone)

: 75 Iscrizioni

Vini, commercio a Ticino (Cantone), consigliato da local.ch

Consigliato anche

Vini, commercio a Ticino (Cantone), i più votati su

 Aperto fino a 12:30
Chronos Wine Cellar SA

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Chronos Wine Cellar SA

Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero. Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine Scouting Stai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati. Stoccaggio del vostro vino Conserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera. Gestione e valutazione della cantina Chronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato. Vendi il tuo vino Scegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai! Consulenza per eventi Chronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA

Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero. Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine Scouting Stai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati. Stoccaggio del vostro vino Conserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera. Gestione e valutazione della cantina Chronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato. Vendi il tuo vino Scegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai! Consulenza per eventi Chronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 12:30
 Aperto fino a 17:30
CANTINA IL CAVALIERE SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
CANTINA IL CAVALIERE SA

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Aperto fino a 17:30
 Aperto su appuntamento fino a 12:00
Fratelli Meroni Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇🍷 SHOP online 🍇🍷 i nostri vini ROSSO 🍇🍷 i nostri vini BIANCO 🍇🍷 i nostri vini SPUMANTE 🍇🍷 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaViticolturaDegustazione vini
Fratelli Meroni Sagl

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaViticolturaDegustazione vini
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇🍷 SHOP online 🍇🍷 i nostri vini ROSSO 🍇🍷 i nostri vini BIANCO 🍇🍷 i nostri vini SPUMANTE 🍇🍷 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 12:00
 Aperto su appuntamento fino a 12:30
Arvi SA

Valutazione 2,8 di 5 stelle su 6 valutazioni

Arvi SA

Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 Melano
ARVI - The Swiss vault of fine and rare wines

ARVI è uno dei principali commercianti di vini pregiati e rari, le cui cantine custodiscono uno straordinario stock di vini fra i più ricercati. Grazie alla nostra esperienza trentennale, abbiamo sviluppato negli anni, innumerevoli servizi personalizzati per clienti privati, appassionati, collezionisti e investitori. La nostra conoscenza nel mondo del vino ci rende un’azienda leader in Svizzera: la carta dei vini ARVI è diventata un punto di riferimento per i vini d’annata provenienti da tutto il mondo. I nostri fondamenti sono la fiducia, l’innovazione e il servizio impeccabile, che si unicono alle caratteristiche fondamentali delle aziende svizzere: la totale discrezione, precisione ed expertise, tutto al vostro servizio per individuare e selezionare i migliori vini e trovare le soluzioni più adatte per ognuno dei nostri clienti. SELEZIONE DI VINI ARVI possiede uno dei più grandi magazzini di vini pregiati, in particolare con le più prestigiose classificazioni bordolesi. La sua offerta include anche una vasta selezione dei migliori vini di Borgogna, Rodano e Champagne nonché dei maggiori produttori italiani, spagnoli, australiani, statunitensi e sudamericani. Offriamo un ampio assortimento sia di vini d’annata che di vini più giovani, in diversi formati (dalle mezze bottiglie fino ad arrivare ai formati da 27 litri). È inoltre possibile acquistare vino En Primeur. Le nostre proposte, sono dunque pensate per tutte le necessità. MAGAZZINO Tutti i vini proposti da ARVI sono di proprietà dell’azienda e stoccati nei nostri magazzini. L’immediata disponibilità dei prodotti, combinata con l’ampia selezione, permette ad ARVI di offrire un servizio rapido, impeccabile ed efficiente. I magazzini sono dotati di dispositivi per il controllo della temperatura e dell’umidità, per mantenere le bottiglie in perfette condizioni, nonché completamente assicurate. Ogni singola cassa viene controllata alla ricezione e valutata da uno staff di professionisti, fotografata e registrata nel Sistema di Gestione del Magazzino, che ne garantisce la piena tracciabilità. ARVINO Melano La nostra prima boutique dei vini, il Luxury Wine Shop ARVINO di Melano, è situata in posizione privilegiata all'interno della sede centrale di ARVI, nel pittoresco paese di Melano, in Svizzera. Aperto in orario d'ufficio, dal lunedì al venerdì, questo negozio offre migliaia di bottiglie pronte per il ritiro a prezzo di mercato. Facilmente raggiungibile in auto, a soli 45 minuti dall'Aeroporto di Milano Malpensa e a 20 minuti dall'Aeroporto di Lugano, oltre che in treno. ARVINO Melano è il luogo ideale per venire a scoprire e scegliere direttamente i vostri vini d’eccellenza. • Francia • Bordeaux • Burgundy • Champagne • Rodano • Altre regioni • Europa • Italia • Spagna • Svizzera • Austria • Germania • Portogallo • Ungheria • Nuovo Mondo • Argentina • Cile • United States • Sud Africa • Libano • Australia • Nuova Zelanda • Cina • Distillati • Cognac • Armagnac • Whisky • Grappa • Rum • Vodka • Liquors • Vini popolari • Best sellers • Ultimi arrivi • Vini sostenibili • ARVI Offerta del mese: Rocca di Frassinello EVENTI Ogni evento corporate o privato trova la sua perfetta dimensione nella nostra sala degustazione. Uno spazio ampio e modulare, un luogo affascinante dove il vino diventa protagonista per trasformare ogni cena in un’esperienza unica. È la soluzione perfetta per qualsiasi occasione di incontro. L’ampia e straordinaria selezione di vini abbinata a proposte menu sempre ricercate, insieme alla qualità dei servizi offerti e ad una collaudata organizzazione, sono una garanzia per tutti i vostri eventi. Gli eventi che proponiamo sono interamente personalizzabili, costruiti e modellati in base alle vostre esigenze e richieste, avendo cura di ogni dettaglio. LA LOCATION La sala degustazione può accogliere comodamente fino a 40 persone per una cena placeè e fino a 50 persone per standing dinner. Uno spazio modulare, un tavolo maestoso che può trasformarsi in base alle vostre richieste. Efficiente e all’avanguardia, integrata con le più avanzate tecnologie, la sala si presta anche presentazioni video e meeting aziendali. Un luogo speciale dove la modernità degli spazi e la cultura del vino si fondono per rendere ogni evento un incontro di grande fascino.

Vini, commercioEnotecaDegustazione viniEventiLiquori
Arvi SA

Arvi SA

Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 Melano
Vini, commercioEnotecaDegustazione viniEventiLiquori
ARVI - The Swiss vault of fine and rare wines

ARVI è uno dei principali commercianti di vini pregiati e rari, le cui cantine custodiscono uno straordinario stock di vini fra i più ricercati. Grazie alla nostra esperienza trentennale, abbiamo sviluppato negli anni, innumerevoli servizi personalizzati per clienti privati, appassionati, collezionisti e investitori. La nostra conoscenza nel mondo del vino ci rende un’azienda leader in Svizzera: la carta dei vini ARVI è diventata un punto di riferimento per i vini d’annata provenienti da tutto il mondo. I nostri fondamenti sono la fiducia, l’innovazione e il servizio impeccabile, che si unicono alle caratteristiche fondamentali delle aziende svizzere: la totale discrezione, precisione ed expertise, tutto al vostro servizio per individuare e selezionare i migliori vini e trovare le soluzioni più adatte per ognuno dei nostri clienti. SELEZIONE DI VINI ARVI possiede uno dei più grandi magazzini di vini pregiati, in particolare con le più prestigiose classificazioni bordolesi. La sua offerta include anche una vasta selezione dei migliori vini di Borgogna, Rodano e Champagne nonché dei maggiori produttori italiani, spagnoli, australiani, statunitensi e sudamericani. Offriamo un ampio assortimento sia di vini d’annata che di vini più giovani, in diversi formati (dalle mezze bottiglie fino ad arrivare ai formati da 27 litri). È inoltre possibile acquistare vino En Primeur. Le nostre proposte, sono dunque pensate per tutte le necessità. MAGAZZINO Tutti i vini proposti da ARVI sono di proprietà dell’azienda e stoccati nei nostri magazzini. L’immediata disponibilità dei prodotti, combinata con l’ampia selezione, permette ad ARVI di offrire un servizio rapido, impeccabile ed efficiente. I magazzini sono dotati di dispositivi per il controllo della temperatura e dell’umidità, per mantenere le bottiglie in perfette condizioni, nonché completamente assicurate. Ogni singola cassa viene controllata alla ricezione e valutata da uno staff di professionisti, fotografata e registrata nel Sistema di Gestione del Magazzino, che ne garantisce la piena tracciabilità. ARVINO Melano La nostra prima boutique dei vini, il Luxury Wine Shop ARVINO di Melano, è situata in posizione privilegiata all'interno della sede centrale di ARVI, nel pittoresco paese di Melano, in Svizzera. Aperto in orario d'ufficio, dal lunedì al venerdì, questo negozio offre migliaia di bottiglie pronte per il ritiro a prezzo di mercato. Facilmente raggiungibile in auto, a soli 45 minuti dall'Aeroporto di Milano Malpensa e a 20 minuti dall'Aeroporto di Lugano, oltre che in treno. ARVINO Melano è il luogo ideale per venire a scoprire e scegliere direttamente i vostri vini d’eccellenza. • Francia • Bordeaux • Burgundy • Champagne • Rodano • Altre regioni • Europa • Italia • Spagna • Svizzera • Austria • Germania • Portogallo • Ungheria • Nuovo Mondo • Argentina • Cile • United States • Sud Africa • Libano • Australia • Nuova Zelanda • Cina • Distillati • Cognac • Armagnac • Whisky • Grappa • Rum • Vodka • Liquors • Vini popolari • Best sellers • Ultimi arrivi • Vini sostenibili • ARVI Offerta del mese: Rocca di Frassinello EVENTI Ogni evento corporate o privato trova la sua perfetta dimensione nella nostra sala degustazione. Uno spazio ampio e modulare, un luogo affascinante dove il vino diventa protagonista per trasformare ogni cena in un’esperienza unica. È la soluzione perfetta per qualsiasi occasione di incontro. L’ampia e straordinaria selezione di vini abbinata a proposte menu sempre ricercate, insieme alla qualità dei servizi offerti e ad una collaudata organizzazione, sono una garanzia per tutti i vostri eventi. Gli eventi che proponiamo sono interamente personalizzabili, costruiti e modellati in base alle vostre esigenze e richieste, avendo cura di ogni dettaglio. LA LOCATION La sala degustazione può accogliere comodamente fino a 40 persone per una cena placeè e fino a 50 persone per standing dinner. Uno spazio modulare, un tavolo maestoso che può trasformarsi in base alle vostre richieste. Efficiente e all’avanguardia, integrata con le più avanzate tecnologie, la sala si presta anche presentazioni video e meeting aziendali. Un luogo speciale dove la modernità degli spazi e la cultura del vino si fondono per rendere ogni evento un incontro di grande fascino.

Valutazione 2,8 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 12:30
 Aperto fino a 12:00
VERBANO BIBITE Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

VERBANO BIBITE Sagl

La Stráda d'Indéman 8, 6574 Vira (Gambarogno)
I Nostri Prodotti

Acque Minerali Svizzere: • Allegra-Passugger • Appenzell Mineral • Calanda Aqua • Elmer • Eptinger • Henniez • San Clemente • Valser Acque minerali internazionalei: • Chiarella • Evian • San Benedetto • San Pellegrino • Vera • Voss Softdrinks: • Coca cola • Goba • Fanta • Orangina • Sinalco • Sprite • Gazosa coldesina • Gazosa Fizzy • Gazosa 1883 • Gazosa sciarini • Guizza • Rivella • Schweppes • Kinley • Fever-tree • Pepita • Lemonsoda Succhi di Mele: • Möhl • Ramseier Succhi di frutta: • Granini • Michel • Skipper Ice Tea: • Lipton • Nestea • San Benedetto Bevande energetiche: • Red bull Aperitivi: • San bitter • Crodino Mixdrinks: • Campari soda • Bacardi Breezer orange • Smirnoff ice fresh taste Birre Svizzere: • Appenzeller • Calanda Brau • Cardinale • Eichhof • Feldschlösschen Bier • Gottardo • Haldengut • Ittinger Amber • Kitchen Brew • Rugenbrau • Schutzerngarten • San Martino Birre Internazionali: • 1664 • Affligem • Beck's • Bitburger • Carlsberg • Corona • Cubanero Fuerte • Franziskaner • Fuller's smith & turner • Hofbrau • Lowenbrau • Pacifico Clara • Palma Cristal • Paulaner • Quilmes • Vb Victoria

BibiteVini, commercio
VERBANO BIBITE Sagl

VERBANO BIBITE Sagl

La Stráda d'Indéman 8, 6574 Vira (Gambarogno)
BibiteVini, commercio
I Nostri Prodotti

Acque Minerali Svizzere: • Allegra-Passugger • Appenzell Mineral • Calanda Aqua • Elmer • Eptinger • Henniez • San Clemente • Valser Acque minerali internazionalei: • Chiarella • Evian • San Benedetto • San Pellegrino • Vera • Voss Softdrinks: • Coca cola • Goba • Fanta • Orangina • Sinalco • Sprite • Gazosa coldesina • Gazosa Fizzy • Gazosa 1883 • Gazosa sciarini • Guizza • Rivella • Schweppes • Kinley • Fever-tree • Pepita • Lemonsoda Succhi di Mele: • Möhl • Ramseier Succhi di frutta: • Granini • Michel • Skipper Ice Tea: • Lipton • Nestea • San Benedetto Bevande energetiche: • Red bull Aperitivi: • San bitter • Crodino Mixdrinks: • Campari soda • Bacardi Breezer orange • Smirnoff ice fresh taste Birre Svizzere: • Appenzeller • Calanda Brau • Cardinale • Eichhof • Feldschlösschen Bier • Gottardo • Haldengut • Ittinger Amber • Kitchen Brew • Rugenbrau • Schutzerngarten • San Martino Birre Internazionali: • 1664 • Affligem • Beck's • Bitburger • Carlsberg • Corona • Cubanero Fuerte • Franziskaner • Fuller's smith & turner • Hofbrau • Lowenbrau • Pacifico Clara • Palma Cristal • Paulaner • Quilmes • Vb Victoria

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 12:00
 Chiuso fino a 17:00
Cantina Böscioro
Nessuna recensione ancora

Cantina Böscioro

Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
Cantina Böscioro

Cantina Böscioro

Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 17:00
 Aperto fino a 12:15
La Butega da Sessa di Bea

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

La Butega da Sessa di Bea

Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio
La Butega da Sessa di Bea

La Butega da Sessa di Bea

Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa
Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 12:15
 Orario continuato
Cantina Pizzorin

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Cantina Pizzorin

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

 Orario continuato
hubervini

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

hubervini

Via Monteggio 77A, 6998 Monteggio

HUBERVINI CHI SIAMO È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. Tutt’intorno, sui pendii esposti a sud, si trovano i nostri 7 ettari di vigneti, che curiamo con passione e rispetto grazie anche all’aiuto di collaboratori e apprendisti. Grazie ai frutti di questo lavoro produciamo 25'000 bottiglie l’anno nella cantina situata nell’accogliente corte. Dal grappolo alla vendita, possiamo quindi esprimere al meglio la nostra filosofia attraverso i nostri vini e grazie al contatto diretto con i nostri clienti. I nostri vini nascono dalla passione della nostra famiglia. Ci occupiamo con dedizione di tutta la produzione, dal vigneto alla vendita, così da poter esprimere al meglio la nostra filosofia e mantenere un contatto privilegiato con i clienti. Chi siamo È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. SAPERNE DI PIÙ Viticultura I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. SAPERNE DI PIÙ VITICULTURA I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. Quasi ovunque godono quindi di una buona permeabilità. I ripidi terrazzi, l'intensa insolazione ed il clima ideale per la crescita designano il Ticino ad una coltura vinicola in terreni leggeri. Sui pendii inerbati si sviluppa una flora estremamente variata ed unica che cerchiamo di preservare il più possibile. Il Ticino gode di un clima unico, un clima mite particolarmente adatto ai vitigni bordolesi che rappresenta una chiave per la finezza dei nostri vini. Cantina Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. SAPERNE DI PIÙ ASSORTIMENTO I NOSTRI VINI SCOPRIRE I VINI CANTINA Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. La materia prima resta essenziale, ed è in cantina che l’enologo può interpretarla al meglio lasciando la sua impronta. La nostra idea è di creare le condizioni ideali perché il vino possa svilupparsi al meglio secondo la sua natura e la sua personalità. Il nostro assortimento di vino rimanda al vitigno principe della nostra zona ed alla sua varietà, dal Merlot in purezza fino all’assemblaggio bordolese. Troverete anche il nostro bianco Volpe Alata, uno spumante per ogni occasione e la nostra Grappa della Montagna Magica. NEGOZIANTI ORDINI ORA Trovi un rivenditore nelle sue vicinanze o comandi direttamente online. Consegne solo in Svizzera. • VINI ROSSI • VINI BIANCHI • VINI ROSÉ & SPUMANTI • GRAPPA VINI ROSSI MONTAGNA MAGICA 2016 Merlot di Monteggio DOC Una lavorazione molto accurata sia in vigna che in cantina, fanno del montagna magica «il miglior vino possibile dell’annata, la ricerca della perfezione, dell’’armonia e la profondità». Ne dà ragione l’etichetta, ogni anno commissionata a un artista diverso, sul modello del «Château Mouton-Rothschild»: un grande vino è un «unicum». VITIGNI Merlot, Cabernet Franc LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Un raccolto particolarmente limitato, una macerazione a freddo e un lungo periodo a contatto con le bucce. Permette a questo vino un affinamento in barrique per 18 mesi. DEGUSTAZIONE Color rubino intenso con riflessi violacei, naso fruttato e espressivo dove si mischiano note floreali, more, prugne e spezie; bocca vellutata che inizia con un attacco morbido, sviluppa note di mirtilli, more, acidità soave e tannini ben presenti. Vino elegante e lineare dotato di un grande potenziale. CHF 52.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA COSTERA RISERVA 2015 Rosso di Monteggio DOC Costera è un vino d’assemblaggio dall’interpretazione Bordolese che mette in valore i diversi vitigni che lo compongono, alla ricerca di un vino pieno ed armonico. VITIGNI Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Caminoir, Petit Verdot LOCALITÀ Rancina di Monteggio VINIFICAZIONE Ogni vitigno è vinificato separatamente e lavorato secondo i diversi bisogni. Ad una lunga macerazione pellicolari e fermentazioni alcoliche di 25 giorni, e fermentazione malo-lattica segue l’affinamento in barrique per 18 mesi durante i quali il vino. DEGUSTAZIONE Rosso cupo, con profumi espressivi di frutta matura e frutta secca, sottobosco, affumicato e spezie. In bocca si rivela morbido e si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco, una grande ma fine massa tannica con una lunga persistenza in bocca. CHF 29.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VIGNETI DI CASTELLO 2016 Merlot di Monteggio DOC I vigneti di Castello crescono su un suolo di gneiss molto duro con una forte percentuale di sabbia che contribuisce alla formazione di un suolo leggero e drenante. Il vigneto è ben esposto, situato ad un’altitudine di 400-450 s.l.m, caratteristiche che ne fanno un vigneto precoce che regala un vino fine, fruttato ed elegante. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Castello di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo la macerazione a freddo di quattro giorno, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata per più di 20 giorni, la fermentazione malo-lattica e l’affinamento durante un anno in barrique. DEGUSTAZIONE Profumi fini di frutta fresca: mora e lampone, spezie e sotto bosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una fine massa tannica. CHF 26.00 / esaurito NEGOZIANTI TENUTA DEL RONCO DI PERSICO 2015/2016* Merlot di Monteggio DOC Persico è caratterizzato da un sottosuolo di gneiss friabile e una percentuale di argilla relativamente importante. Posizionato a pieno sud ad un’altitudine di 300–400 metri s.l.m., il terroir procura al vino una struttura importante e una grande massa tannica. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Persico di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una macerazione a freddo di qualche giorno, i DEGUSTAZIONE Rosso rubino, con profumi complessi di frutta matura: prugna e mirtilli, con note floreali e di sottobosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una gran massa tannica. CHF 25.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA FUSTOQUATTRO 2017 Merlot del Ticino DOC Il Fustoquattro si vuole un vino fruttato, leggero, con tannini morbidi che lo rendono beverino. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Monteggio, Sessa, Quartino VINIFICAZIONE Dopo un DEGUSTAZIONE Colore rubino, con profumi di frutta matura: prugna, fragola e spezie. In bocca rivela una struttura moderata con aromi di prugna e spezie caratteristici del vitigno e tannini fondenti. CHF 17.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI BIANCHI VOLPE ALATA 2017 Chardonnay di Monteggio IGT Raccolto durante il periodo più fresco della giornata, per preservarne gli aromi, il vino si vuole complesso sulla struttura. VITIGNI Chardonnay, Completer, Païen LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Le uve vengono torchiate e vinificate in barrique. Dopo le due fermentazioni il vino viene affinato durante 10 mesi in barrique di più passaggi dove acquisisce profumi e aromi che portano alla sua complessità. DEGUSTAZIONE Colore giallo chiaro brillante, con profumi delicati di aromi floreali, agrumi e frutti esotici. In bocca sapori fini con una riscoperta dei profumi, fruttato e minerale, con un’acidità che porta lunghezza. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI ROSÉ & SPUMANTI ZAMPILLO 2014 Rosato del Ticino DOC, Brut Metodo classico di monteggio, è il vino della festa che completa la nostra gamma. VITIGNI Pinot Noir, Merlot LOCALITÀ Comune di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una delicata torchiatura DEGUSTAZIONE La cremosità è accompagnata da aromi di frutta fresca e fiori. Al naso si presentano lievi profumi di pane tostato, di fiori bianchi e pera. Equilibrato ed avvolgente con un perlage fine ed aromi persistenti. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA ROSÉ 2017 Denominazione di origine controllata Come un bianco, il rosé esprime le sue qualità sia nella freschezza che nella finezza del frutto appena raccolto. Essi derivato da una “segnée” dei mosti dei vini più prestigiosi. VITIGNI Merlot, Pinot Nero VINIFICAZIONE Vinificato come un bianco, la fermentazione si svolge nelle barrique a temperatura controllata. Con una parziale fermentazione malo – lattica acquisisce carattere e finezza. DEGUSTAZIONE Naso fine di frutta fresca: more e ribis, ed in bocca si ritrovano la fragranza di frutta, accompagnato da un’acidità moderata che aumenta la persistenza. CHF 16.00 / esaurito NEGOZIANTI GRAPPA GRAPPA DELLA MONTAGNA MAGICA La grappa della Montagna Magica è distillata dalle eccedenze del nostro vino più prestigioso, che gli dona complessità e armonia sia all’olfatto che al palato. Di colore leggermente ambrato la nostra grappa è barricata durante un periodo di 2 anni in botti di legno francese. CHF 29.00 / esaurito Arte Vino GmbH Dufourstrasse 309000 St. Gallen www.artevino.ch bacco.ch Via ai Grotti 676862 Rancate www.bacco.ch Bianco, Rosso e Rosa Cuccarello 26934 Bioggio www.unavitadivino.ch Brancaia Seefeldstrasse 2998008 Zürich www.vinothek-brancaia.ch Brissoni Vini Via Cantonale 866652 Tegna www.vinomarcello.ch Canetti SA Al Zandone6616 Losone www.tivinum.ch Cantina Ratti Via da la Staziun 227505 Celerina/Schlarigna www.cantina-ratti.ch Cave SA Rue de Malagny 281196 Gland www.cavesa.ch Carl Studer Langensandstrasse 76005 Luzern www.studer-vinothek.ch Coldebella Dorfpl. 96370 Stans www.coldebella-ag.ch Gabbani Via Pessina 126900 Lugano www.gabbani.com Hess Selection Gerschniweg 66390 Engelberg www.hess-selection.ch Liechti Weine Schneidergasse 104051 Basel www.liechti-weine.ch Martel Poststrasse 119001 St. Gallen www.martel.ch Mövenpick Schweiz www.moevenpick-wein.com Ritter Weine Poststrasse 239494 Schaan www.ritter-weine.li Seppi’s Weinwelt Alte Gasse 26390 Engelberg www.waser-weine.ch Torkel Weinkeller Tschachenstrasse 378750 Klöntal Vennerhus Weine Dorfstrasse 143506 Grosshöchstette www.vennerhus.ch Vineas Vins Rue de la Gare 22340 Le Noirmont www.vineasvini.ch Vinothek Josef AG Grabenstrasse 36300 Zug www.vinothek-josef.ch Wein Im Keller Zentralstrasse 1568003 Zürich www.wein-im-keller.ch

Vini, commercioCantina vinicolaViticoltori e vinificatori
hubervini

hubervini

Via Monteggio 77A, 6998 Monteggio
Vini, commercioCantina vinicolaViticoltori e vinificatori

HUBERVINI CHI SIAMO È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. Tutt’intorno, sui pendii esposti a sud, si trovano i nostri 7 ettari di vigneti, che curiamo con passione e rispetto grazie anche all’aiuto di collaboratori e apprendisti. Grazie ai frutti di questo lavoro produciamo 25'000 bottiglie l’anno nella cantina situata nell’accogliente corte. Dal grappolo alla vendita, possiamo quindi esprimere al meglio la nostra filosofia attraverso i nostri vini e grazie al contatto diretto con i nostri clienti. I nostri vini nascono dalla passione della nostra famiglia. Ci occupiamo con dedizione di tutta la produzione, dal vigneto alla vendita, così da poter esprimere al meglio la nostra filosofia e mantenere un contatto privilegiato con i clienti. Chi siamo È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. SAPERNE DI PIÙ Viticultura I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. SAPERNE DI PIÙ VITICULTURA I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. Quasi ovunque godono quindi di una buona permeabilità. I ripidi terrazzi, l'intensa insolazione ed il clima ideale per la crescita designano il Ticino ad una coltura vinicola in terreni leggeri. Sui pendii inerbati si sviluppa una flora estremamente variata ed unica che cerchiamo di preservare il più possibile. Il Ticino gode di un clima unico, un clima mite particolarmente adatto ai vitigni bordolesi che rappresenta una chiave per la finezza dei nostri vini. Cantina Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. SAPERNE DI PIÙ ASSORTIMENTO I NOSTRI VINI SCOPRIRE I VINI CANTINA Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. La materia prima resta essenziale, ed è in cantina che l’enologo può interpretarla al meglio lasciando la sua impronta. La nostra idea è di creare le condizioni ideali perché il vino possa svilupparsi al meglio secondo la sua natura e la sua personalità. Il nostro assortimento di vino rimanda al vitigno principe della nostra zona ed alla sua varietà, dal Merlot in purezza fino all’assemblaggio bordolese. Troverete anche il nostro bianco Volpe Alata, uno spumante per ogni occasione e la nostra Grappa della Montagna Magica. NEGOZIANTI ORDINI ORA Trovi un rivenditore nelle sue vicinanze o comandi direttamente online. Consegne solo in Svizzera. • VINI ROSSI • VINI BIANCHI • VINI ROSÉ & SPUMANTI • GRAPPA VINI ROSSI MONTAGNA MAGICA 2016 Merlot di Monteggio DOC Una lavorazione molto accurata sia in vigna che in cantina, fanno del montagna magica «il miglior vino possibile dell’annata, la ricerca della perfezione, dell’’armonia e la profondità». Ne dà ragione l’etichetta, ogni anno commissionata a un artista diverso, sul modello del «Château Mouton-Rothschild»: un grande vino è un «unicum». VITIGNI Merlot, Cabernet Franc LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Un raccolto particolarmente limitato, una macerazione a freddo e un lungo periodo a contatto con le bucce. Permette a questo vino un affinamento in barrique per 18 mesi. DEGUSTAZIONE Color rubino intenso con riflessi violacei, naso fruttato e espressivo dove si mischiano note floreali, more, prugne e spezie; bocca vellutata che inizia con un attacco morbido, sviluppa note di mirtilli, more, acidità soave e tannini ben presenti. Vino elegante e lineare dotato di un grande potenziale. CHF 52.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA COSTERA RISERVA 2015 Rosso di Monteggio DOC Costera è un vino d’assemblaggio dall’interpretazione Bordolese che mette in valore i diversi vitigni che lo compongono, alla ricerca di un vino pieno ed armonico. VITIGNI Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Caminoir, Petit Verdot LOCALITÀ Rancina di Monteggio VINIFICAZIONE Ogni vitigno è vinificato separatamente e lavorato secondo i diversi bisogni. Ad una lunga macerazione pellicolari e fermentazioni alcoliche di 25 giorni, e fermentazione malo-lattica segue l’affinamento in barrique per 18 mesi durante i quali il vino. DEGUSTAZIONE Rosso cupo, con profumi espressivi di frutta matura e frutta secca, sottobosco, affumicato e spezie. In bocca si rivela morbido e si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco, una grande ma fine massa tannica con una lunga persistenza in bocca. CHF 29.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VIGNETI DI CASTELLO 2016 Merlot di Monteggio DOC I vigneti di Castello crescono su un suolo di gneiss molto duro con una forte percentuale di sabbia che contribuisce alla formazione di un suolo leggero e drenante. Il vigneto è ben esposto, situato ad un’altitudine di 400-450 s.l.m, caratteristiche che ne fanno un vigneto precoce che regala un vino fine, fruttato ed elegante. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Castello di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo la macerazione a freddo di quattro giorno, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata per più di 20 giorni, la fermentazione malo-lattica e l’affinamento durante un anno in barrique. DEGUSTAZIONE Profumi fini di frutta fresca: mora e lampone, spezie e sotto bosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una fine massa tannica. CHF 26.00 / esaurito NEGOZIANTI TENUTA DEL RONCO DI PERSICO 2015/2016* Merlot di Monteggio DOC Persico è caratterizzato da un sottosuolo di gneiss friabile e una percentuale di argilla relativamente importante. Posizionato a pieno sud ad un’altitudine di 300–400 metri s.l.m., il terroir procura al vino una struttura importante e una grande massa tannica. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Persico di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una macerazione a freddo di qualche giorno, i DEGUSTAZIONE Rosso rubino, con profumi complessi di frutta matura: prugna e mirtilli, con note floreali e di sottobosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una gran massa tannica. CHF 25.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA FUSTOQUATTRO 2017 Merlot del Ticino DOC Il Fustoquattro si vuole un vino fruttato, leggero, con tannini morbidi che lo rendono beverino. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Monteggio, Sessa, Quartino VINIFICAZIONE Dopo un DEGUSTAZIONE Colore rubino, con profumi di frutta matura: prugna, fragola e spezie. In bocca rivela una struttura moderata con aromi di prugna e spezie caratteristici del vitigno e tannini fondenti. CHF 17.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI BIANCHI VOLPE ALATA 2017 Chardonnay di Monteggio IGT Raccolto durante il periodo più fresco della giornata, per preservarne gli aromi, il vino si vuole complesso sulla struttura. VITIGNI Chardonnay, Completer, Païen LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Le uve vengono torchiate e vinificate in barrique. Dopo le due fermentazioni il vino viene affinato durante 10 mesi in barrique di più passaggi dove acquisisce profumi e aromi che portano alla sua complessità. DEGUSTAZIONE Colore giallo chiaro brillante, con profumi delicati di aromi floreali, agrumi e frutti esotici. In bocca sapori fini con una riscoperta dei profumi, fruttato e minerale, con un’acidità che porta lunghezza. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI ROSÉ & SPUMANTI ZAMPILLO 2014 Rosato del Ticino DOC, Brut Metodo classico di monteggio, è il vino della festa che completa la nostra gamma. VITIGNI Pinot Noir, Merlot LOCALITÀ Comune di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una delicata torchiatura DEGUSTAZIONE La cremosità è accompagnata da aromi di frutta fresca e fiori. Al naso si presentano lievi profumi di pane tostato, di fiori bianchi e pera. Equilibrato ed avvolgente con un perlage fine ed aromi persistenti. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA ROSÉ 2017 Denominazione di origine controllata Come un bianco, il rosé esprime le sue qualità sia nella freschezza che nella finezza del frutto appena raccolto. Essi derivato da una “segnée” dei mosti dei vini più prestigiosi. VITIGNI Merlot, Pinot Nero VINIFICAZIONE Vinificato come un bianco, la fermentazione si svolge nelle barrique a temperatura controllata. Con una parziale fermentazione malo – lattica acquisisce carattere e finezza. DEGUSTAZIONE Naso fine di frutta fresca: more e ribis, ed in bocca si ritrovano la fragranza di frutta, accompagnato da un’acidità moderata che aumenta la persistenza. CHF 16.00 / esaurito NEGOZIANTI GRAPPA GRAPPA DELLA MONTAGNA MAGICA La grappa della Montagna Magica è distillata dalle eccedenze del nostro vino più prestigioso, che gli dona complessità e armonia sia all’olfatto che al palato. Di colore leggermente ambrato la nostra grappa è barricata durante un periodo di 2 anni in botti di legno francese. CHF 29.00 / esaurito Arte Vino GmbH Dufourstrasse 309000 St. Gallen www.artevino.ch bacco.ch Via ai Grotti 676862 Rancate www.bacco.ch Bianco, Rosso e Rosa Cuccarello 26934 Bioggio www.unavitadivino.ch Brancaia Seefeldstrasse 2998008 Zürich www.vinothek-brancaia.ch Brissoni Vini Via Cantonale 866652 Tegna www.vinomarcello.ch Canetti SA Al Zandone6616 Losone www.tivinum.ch Cantina Ratti Via da la Staziun 227505 Celerina/Schlarigna www.cantina-ratti.ch Cave SA Rue de Malagny 281196 Gland www.cavesa.ch Carl Studer Langensandstrasse 76005 Luzern www.studer-vinothek.ch Coldebella Dorfpl. 96370 Stans www.coldebella-ag.ch Gabbani Via Pessina 126900 Lugano www.gabbani.com Hess Selection Gerschniweg 66390 Engelberg www.hess-selection.ch Liechti Weine Schneidergasse 104051 Basel www.liechti-weine.ch Martel Poststrasse 119001 St. Gallen www.martel.ch Mövenpick Schweiz www.moevenpick-wein.com Ritter Weine Poststrasse 239494 Schaan www.ritter-weine.li Seppi’s Weinwelt Alte Gasse 26390 Engelberg www.waser-weine.ch Torkel Weinkeller Tschachenstrasse 378750 Klöntal Vennerhus Weine Dorfstrasse 143506 Grosshöchstette www.vennerhus.ch Vineas Vins Rue de la Gare 22340 Le Noirmont www.vineasvini.ch Vinothek Josef AG Grabenstrasse 36300 Zug www.vinothek-josef.ch Wein Im Keller Zentralstrasse 1568003 Zürich www.wein-im-keller.ch

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario

Vini, commercio a Ticino (Cantone)

Vini, commercio a Ticino (Cantone), consigliato da local.ch

Consigliato anche

Vini, commercio a Ticino (Cantone), i più votati su

Aperto ora
Filtrare risultati

Vini, commercio a Ticino (Cantone)

: 75 Iscrizioni
 Aperto fino a 12:30
Chronos Wine Cellar SA

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

Chronos Wine Cellar SA

Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero. Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine Scouting Stai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati. Stoccaggio del vostro vino Conserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera. Gestione e valutazione della cantina Chronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato. Vendi il tuo vino Scegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai! Consulenza per eventi Chronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA

Via San Gottardo 1A, 6900 Lugano
Vini, commercioDegustazione viniEnotecaCantina vini, costruzioneArticoli da RegaloNegozio specializzato
Chronos Wine Cellar SA

Chronos Wine Cellar SA è una giovane azienda leader nella vendita al dettaglio di vini rari e distillati in Svizzera con sede a Lugano, Cantone Ticino. L'azienda nasce a Lugano nel 2019 dal desiderio dei fondatori di portare un nuovo modello di business nel mondo del vino pregiato con un approccio basato su trasparenza, affidabilità, profonda conoscenza ed esperienza nel complesso mondo dei vini pregiati e dei distillati rari. Il team di Chronos Wine Cellar è composto da appassionati professionisti del mondo del vino e pone grande enfasi sul livello di servizio fornito alla propria clientela che si suddivide tra clienti privati come collezionisti e grandi amanti del vino ed anche clienti del ramo HORECA come ristoranti, wine bar ed enoteche. Grazie al crescente network sviluppato da Chronos Wine Cellar composto da produttori, importatori/distributori di vino e collezionisti privati in tutto il mondo, Chronos Wine Cellar ha accesso alle collezioni di vini più rare del mondo. Scegliendo Chronos Wine Cellar potrai beneficiare dell'esperienza di qualificati consulenti, accedendo ad un'ampia selezione di vini d'annata e di nuove annate provenienti direttamente dalle aziende vinicole che hanno selezionato Chronos Wine Cellar come loro partner di fiducia per il mercato svizzero. Oltre a tutti questi vantaggi, da Chronos Wine Cellar può anche contare sulle migliori condizioni di prezzo sul mercato svizzero e mondiale! I NOSTRI SERVIZI Wine Scouting Stai cercando il tuo vino o Champagne preferito oppure un'annata particolare? Chronos è il partner ideale! Consulenza specializzata Affidati a Chronos per costruire la collezione di vini dei tuoi sogni o per pianificare investimenti sui vini o distillati più ricercati. Stoccaggio del vostro vino Conserva i tuoi vini in un luogo sicuro e in condizioni ideali per l'affinamento nella moderna cantina climatizzata di Chronos situata in Cantone Ticino, Svizzera. Gestione e valutazione della cantina Chronos può assisterti nella gestione della tua cantina e tenerti aggiornato con le quotazioni più aggiornate sul mercato. Vendi il tuo vino Scegli Chronos per vendere i tuoi vini, riceverai offerte altamente competitive e non te ne pentirai! Consulenza per eventi Chronos può aiutarti nell'organizzazione di eventi legati al mondo del vino come degustazioni di vini rari o cene degustazione.

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 12:30
 Aperto fino a 17:30
CANTINA IL CAVALIERE SA

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
CANTINA IL CAVALIERE SA

CANTINA IL CAVALIERE SA

Via Cantonale 41, 6594 Contone
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione viniViticolturaEnotecaLiquori
🍷🍇🍾 Cantina il Cavaliere 🍷🍇🍾

CANTINA IL CAVALIERE - VISITA NOSTRO SHOP ON-LINE LA STORIA, IL NOME Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno. In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE. C'ERA UNA VOLTA Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura. Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente allaviticoltura e all’enologia. Abbiamo aumentato la superficie vignata, sviluppando i nostri prodotti con nuove tecniche di vinificazione in un progetto che ha lo scopo di creare tradizione con l’innovazione. Penso che il vino sia prima di tutto passione; trasmettere questa passione, come a me è stata trasmessa, è un obiettivo, il risultato di un lungo lavoro, un successo arrivato in azienda con i miei figli. Da qualche tempo infatti, in cantina ci affianca anche nostro figlio maggiore Loris, mentre il minore Eros sta svolgendo gli studi di viticoltura. Grazie a loro e ad una squadra di ottimi collaboratori, riusciamo ogni anno a mantenere e ad incrementare quegli standard qualitativi, diselezione, dedizione e cura, che danno orgoglio a me come produttore e fiducia ai nostri clienti. Spalle ben coperte, piedi ben saldi a terra, lo sguardo rivolto in avanti… ed in mano un calice di buon vino. DEDIZIONE E INNOVAZIONE Interrogarsi, migliorarsi, continuare a ricercare, l’onestà di capire gli errori e valutare le potenzialità. Ogni azione deve essere pensata e valutata, poichè fa parte di una filosofia di lavoro, di un progetto che nasce nel vigneto, cresce in cantina e diventa concreto nei nostri vini. Far sposare innovazione e tradizione dando senso al passato per capire il presente, restando coerenti ai presupposti di cura, attenzione, rispetto per la natura e l’ambiente, qualità del prodotto, selezione e dedizione. Lavorare la terra e coglierne i frutti, saperli apprezzare, conoscerne i pregi, valorizzarli e limitarne i difetti, per un prodotto che sia unico ericonoscibile; per noi della Cantina il Cavaliere, il vino è un prodotto che cresce, matura nel gusto e nel profumo, con un suo carattere ed un suo modo d’essere. È così che nascono dai nostri vigneti, vini rossi di puro Merlot come Artù e il più strutturato Riserva; l’eccellenza del Prestige oppure un vino d’assemblaggio come il Galà. Il rosato Delizia che ha nel nome l’aspettativa del gusto. Vini bianchi mai improvvisati come il Loero ed il Lansilò, sfide ed orgoglio di cantina; la linea Gambarogno, punto di contatto col territorio e la sua storia; ed infine le due Grappe di vinacce Merlot al 100% per racchiudere l’essenza di quest’uva. IL NOSTRO METODO Ogni scelta etica delinea un metodo che passo dopo passo conduce ad un cammino; questo cammino, nel nostro lavoro, in cantina come in vigna, è racchiuso in ogni goccia del nostro vino. Osservare la natura, seguire le stagioni ed il clima, accompagnare nella crescita senza forzare il ciclo naturale, si integra ad un insieme di tecniche e conoscenze che vanno a bilanciare l’autenticità dei profumi e del gusto dei nostri vini. Noi della Cantina il Cavaliere abbiamo fatto una scelta di coltivazione integrata che coniughi ambiente e salute, conoscenza tecnica e produzione, equilibrio e sostenibilità. Parlare di produzione integrata vuol dire per noi confrontarsi su tecniche la cui conoscenza aveva trovato motivo di giustificazione scientifica ben prima dell’affermazione della chimica in agricoltura. Il principio su cui si basa questo metodo di coltivazione è la tutela dei raccolti contrastando determinate malattie e parassiti delle piante, senza ricorrere, indiscriminatamente, alla “scorciatoia” della chimica troppo eccessiva ed apportatrice di derivanti “effetti collaterali”. L’agricoltura integrata o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l’uso coordinato, razionale e sinergico di metodi colturali, biologici, biotecnici e fitochimici con lo scopo di ridurre al minimo il ricorso a mezzi ad impatto negativo su ambiente e salute. La finalità è di coniugare la tutela dell’ambiente con esigenze tecniche ed economiche dei moderni sistemi produttivi, innalzando il livello disalvaguardia della salute di operatori e clienti finali. Diverse pratiche agronomiche possono essere applicate in modo da creare intorno alle piante un ambiente idoneo al loro sviluppo. L’agricoltura integrata si applica principalmente negli ambiti di: • fertilizzazione biologica equilibrata con un apporto calibrato degli elementi di fertilità secondo il ciclo di vita della sostanza organica per rendere le piante più sane, produttive e più resistenti alle malattie • lavorazioni del terreno mediante tecniche conservative con l’obiettivo di prevenire la degradazione e l’erosione del terreno, eliminare erbe infestanti (evitando al massimo il diserbo) e riducendo gli insetti dannosi che si riparano nel terreno • regimazione delle acque per impedire i ristagni idrici e i conseguenti eccessi d’umidità, condizione favorevole agli attacchi parassitari • uso di fitofarmaci naturali per limitare complessivamente il quantitativo di prodotti liberati nell’ambiente, produrre uve di qualità superiore, ridurre al minimo il rischio di salute dei consumatori e diminuire l’impatto sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). L’agricoltura integrata rientra quindi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile poichè ottimizza l’utilizzazione di risorse e di mezzi tecnici disponibili per conseguire la quantità di produzione necessaria alla richiesta, producendo vini sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali. Dunque una scelta etica per noi naturale. SHOP ON LINE

Valutazione 5 di 5 stelle su 9 valutazioni

 Aperto fino a 17:30
 Aperto su appuntamento fino a 12:00
Fratelli Meroni Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇🍷 SHOP online 🍇🍷 i nostri vini ROSSO 🍇🍷 i nostri vini BIANCO 🍇🍷 i nostri vini SPUMANTE 🍇🍷 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaViticolturaDegustazione vini
Fratelli Meroni Sagl

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaViticolturaDegustazione vini
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇🍷 SHOP online 🍇🍷 i nostri vini ROSSO 🍇🍷 i nostri vini BIANCO 🍇🍷 i nostri vini SPUMANTE 🍇🍷 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 12:00
 Aperto su appuntamento fino a 12:30
Arvi SA

Valutazione 2,8 di 5 stelle su 6 valutazioni

Arvi SA

Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 Melano
ARVI - The Swiss vault of fine and rare wines

ARVI è uno dei principali commercianti di vini pregiati e rari, le cui cantine custodiscono uno straordinario stock di vini fra i più ricercati. Grazie alla nostra esperienza trentennale, abbiamo sviluppato negli anni, innumerevoli servizi personalizzati per clienti privati, appassionati, collezionisti e investitori. La nostra conoscenza nel mondo del vino ci rende un’azienda leader in Svizzera: la carta dei vini ARVI è diventata un punto di riferimento per i vini d’annata provenienti da tutto il mondo. I nostri fondamenti sono la fiducia, l’innovazione e il servizio impeccabile, che si unicono alle caratteristiche fondamentali delle aziende svizzere: la totale discrezione, precisione ed expertise, tutto al vostro servizio per individuare e selezionare i migliori vini e trovare le soluzioni più adatte per ognuno dei nostri clienti. SELEZIONE DI VINI ARVI possiede uno dei più grandi magazzini di vini pregiati, in particolare con le più prestigiose classificazioni bordolesi. La sua offerta include anche una vasta selezione dei migliori vini di Borgogna, Rodano e Champagne nonché dei maggiori produttori italiani, spagnoli, australiani, statunitensi e sudamericani. Offriamo un ampio assortimento sia di vini d’annata che di vini più giovani, in diversi formati (dalle mezze bottiglie fino ad arrivare ai formati da 27 litri). È inoltre possibile acquistare vino En Primeur. Le nostre proposte, sono dunque pensate per tutte le necessità. MAGAZZINO Tutti i vini proposti da ARVI sono di proprietà dell’azienda e stoccati nei nostri magazzini. L’immediata disponibilità dei prodotti, combinata con l’ampia selezione, permette ad ARVI di offrire un servizio rapido, impeccabile ed efficiente. I magazzini sono dotati di dispositivi per il controllo della temperatura e dell’umidità, per mantenere le bottiglie in perfette condizioni, nonché completamente assicurate. Ogni singola cassa viene controllata alla ricezione e valutata da uno staff di professionisti, fotografata e registrata nel Sistema di Gestione del Magazzino, che ne garantisce la piena tracciabilità. ARVINO Melano La nostra prima boutique dei vini, il Luxury Wine Shop ARVINO di Melano, è situata in posizione privilegiata all'interno della sede centrale di ARVI, nel pittoresco paese di Melano, in Svizzera. Aperto in orario d'ufficio, dal lunedì al venerdì, questo negozio offre migliaia di bottiglie pronte per il ritiro a prezzo di mercato. Facilmente raggiungibile in auto, a soli 45 minuti dall'Aeroporto di Milano Malpensa e a 20 minuti dall'Aeroporto di Lugano, oltre che in treno. ARVINO Melano è il luogo ideale per venire a scoprire e scegliere direttamente i vostri vini d’eccellenza. • Francia • Bordeaux • Burgundy • Champagne • Rodano • Altre regioni • Europa • Italia • Spagna • Svizzera • Austria • Germania • Portogallo • Ungheria • Nuovo Mondo • Argentina • Cile • United States • Sud Africa • Libano • Australia • Nuova Zelanda • Cina • Distillati • Cognac • Armagnac • Whisky • Grappa • Rum • Vodka • Liquors • Vini popolari • Best sellers • Ultimi arrivi • Vini sostenibili • ARVI Offerta del mese: Rocca di Frassinello EVENTI Ogni evento corporate o privato trova la sua perfetta dimensione nella nostra sala degustazione. Uno spazio ampio e modulare, un luogo affascinante dove il vino diventa protagonista per trasformare ogni cena in un’esperienza unica. È la soluzione perfetta per qualsiasi occasione di incontro. L’ampia e straordinaria selezione di vini abbinata a proposte menu sempre ricercate, insieme alla qualità dei servizi offerti e ad una collaudata organizzazione, sono una garanzia per tutti i vostri eventi. Gli eventi che proponiamo sono interamente personalizzabili, costruiti e modellati in base alle vostre esigenze e richieste, avendo cura di ogni dettaglio. LA LOCATION La sala degustazione può accogliere comodamente fino a 40 persone per una cena placeè e fino a 50 persone per standing dinner. Uno spazio modulare, un tavolo maestoso che può trasformarsi in base alle vostre richieste. Efficiente e all’avanguardia, integrata con le più avanzate tecnologie, la sala si presta anche presentazioni video e meeting aziendali. Un luogo speciale dove la modernità degli spazi e la cultura del vino si fondono per rendere ogni evento un incontro di grande fascino.

Vini, commercioEnotecaDegustazione viniEventiLiquori
Arvi SA

Arvi SA

Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 Melano
Vini, commercioEnotecaDegustazione viniEventiLiquori
ARVI - The Swiss vault of fine and rare wines

ARVI è uno dei principali commercianti di vini pregiati e rari, le cui cantine custodiscono uno straordinario stock di vini fra i più ricercati. Grazie alla nostra esperienza trentennale, abbiamo sviluppato negli anni, innumerevoli servizi personalizzati per clienti privati, appassionati, collezionisti e investitori. La nostra conoscenza nel mondo del vino ci rende un’azienda leader in Svizzera: la carta dei vini ARVI è diventata un punto di riferimento per i vini d’annata provenienti da tutto il mondo. I nostri fondamenti sono la fiducia, l’innovazione e il servizio impeccabile, che si unicono alle caratteristiche fondamentali delle aziende svizzere: la totale discrezione, precisione ed expertise, tutto al vostro servizio per individuare e selezionare i migliori vini e trovare le soluzioni più adatte per ognuno dei nostri clienti. SELEZIONE DI VINI ARVI possiede uno dei più grandi magazzini di vini pregiati, in particolare con le più prestigiose classificazioni bordolesi. La sua offerta include anche una vasta selezione dei migliori vini di Borgogna, Rodano e Champagne nonché dei maggiori produttori italiani, spagnoli, australiani, statunitensi e sudamericani. Offriamo un ampio assortimento sia di vini d’annata che di vini più giovani, in diversi formati (dalle mezze bottiglie fino ad arrivare ai formati da 27 litri). È inoltre possibile acquistare vino En Primeur. Le nostre proposte, sono dunque pensate per tutte le necessità. MAGAZZINO Tutti i vini proposti da ARVI sono di proprietà dell’azienda e stoccati nei nostri magazzini. L’immediata disponibilità dei prodotti, combinata con l’ampia selezione, permette ad ARVI di offrire un servizio rapido, impeccabile ed efficiente. I magazzini sono dotati di dispositivi per il controllo della temperatura e dell’umidità, per mantenere le bottiglie in perfette condizioni, nonché completamente assicurate. Ogni singola cassa viene controllata alla ricezione e valutata da uno staff di professionisti, fotografata e registrata nel Sistema di Gestione del Magazzino, che ne garantisce la piena tracciabilità. ARVINO Melano La nostra prima boutique dei vini, il Luxury Wine Shop ARVINO di Melano, è situata in posizione privilegiata all'interno della sede centrale di ARVI, nel pittoresco paese di Melano, in Svizzera. Aperto in orario d'ufficio, dal lunedì al venerdì, questo negozio offre migliaia di bottiglie pronte per il ritiro a prezzo di mercato. Facilmente raggiungibile in auto, a soli 45 minuti dall'Aeroporto di Milano Malpensa e a 20 minuti dall'Aeroporto di Lugano, oltre che in treno. ARVINO Melano è il luogo ideale per venire a scoprire e scegliere direttamente i vostri vini d’eccellenza. • Francia • Bordeaux • Burgundy • Champagne • Rodano • Altre regioni • Europa • Italia • Spagna • Svizzera • Austria • Germania • Portogallo • Ungheria • Nuovo Mondo • Argentina • Cile • United States • Sud Africa • Libano • Australia • Nuova Zelanda • Cina • Distillati • Cognac • Armagnac • Whisky • Grappa • Rum • Vodka • Liquors • Vini popolari • Best sellers • Ultimi arrivi • Vini sostenibili • ARVI Offerta del mese: Rocca di Frassinello EVENTI Ogni evento corporate o privato trova la sua perfetta dimensione nella nostra sala degustazione. Uno spazio ampio e modulare, un luogo affascinante dove il vino diventa protagonista per trasformare ogni cena in un’esperienza unica. È la soluzione perfetta per qualsiasi occasione di incontro. L’ampia e straordinaria selezione di vini abbinata a proposte menu sempre ricercate, insieme alla qualità dei servizi offerti e ad una collaudata organizzazione, sono una garanzia per tutti i vostri eventi. Gli eventi che proponiamo sono interamente personalizzabili, costruiti e modellati in base alle vostre esigenze e richieste, avendo cura di ogni dettaglio. LA LOCATION La sala degustazione può accogliere comodamente fino a 40 persone per una cena placeè e fino a 50 persone per standing dinner. Uno spazio modulare, un tavolo maestoso che può trasformarsi in base alle vostre richieste. Efficiente e all’avanguardia, integrata con le più avanzate tecnologie, la sala si presta anche presentazioni video e meeting aziendali. Un luogo speciale dove la modernità degli spazi e la cultura del vino si fondono per rendere ogni evento un incontro di grande fascino.

Valutazione 2,8 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Aperto su appuntamento fino a 12:30
 Aperto fino a 12:00
VERBANO BIBITE Sagl

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

VERBANO BIBITE Sagl

La Stráda d'Indéman 8, 6574 Vira (Gambarogno)
I Nostri Prodotti

Acque Minerali Svizzere: • Allegra-Passugger • Appenzell Mineral • Calanda Aqua • Elmer • Eptinger • Henniez • San Clemente • Valser Acque minerali internazionalei: • Chiarella • Evian • San Benedetto • San Pellegrino • Vera • Voss Softdrinks: • Coca cola • Goba • Fanta • Orangina • Sinalco • Sprite • Gazosa coldesina • Gazosa Fizzy • Gazosa 1883 • Gazosa sciarini • Guizza • Rivella • Schweppes • Kinley • Fever-tree • Pepita • Lemonsoda Succhi di Mele: • Möhl • Ramseier Succhi di frutta: • Granini • Michel • Skipper Ice Tea: • Lipton • Nestea • San Benedetto Bevande energetiche: • Red bull Aperitivi: • San bitter • Crodino Mixdrinks: • Campari soda • Bacardi Breezer orange • Smirnoff ice fresh taste Birre Svizzere: • Appenzeller • Calanda Brau • Cardinale • Eichhof • Feldschlösschen Bier • Gottardo • Haldengut • Ittinger Amber • Kitchen Brew • Rugenbrau • Schutzerngarten • San Martino Birre Internazionali: • 1664 • Affligem • Beck's • Bitburger • Carlsberg • Corona • Cubanero Fuerte • Franziskaner • Fuller's smith & turner • Hofbrau • Lowenbrau • Pacifico Clara • Palma Cristal • Paulaner • Quilmes • Vb Victoria

BibiteVini, commercio
VERBANO BIBITE Sagl

VERBANO BIBITE Sagl

La Stráda d'Indéman 8, 6574 Vira (Gambarogno)
BibiteVini, commercio
I Nostri Prodotti

Acque Minerali Svizzere: • Allegra-Passugger • Appenzell Mineral • Calanda Aqua • Elmer • Eptinger • Henniez • San Clemente • Valser Acque minerali internazionalei: • Chiarella • Evian • San Benedetto • San Pellegrino • Vera • Voss Softdrinks: • Coca cola • Goba • Fanta • Orangina • Sinalco • Sprite • Gazosa coldesina • Gazosa Fizzy • Gazosa 1883 • Gazosa sciarini • Guizza • Rivella • Schweppes • Kinley • Fever-tree • Pepita • Lemonsoda Succhi di Mele: • Möhl • Ramseier Succhi di frutta: • Granini • Michel • Skipper Ice Tea: • Lipton • Nestea • San Benedetto Bevande energetiche: • Red bull Aperitivi: • San bitter • Crodino Mixdrinks: • Campari soda • Bacardi Breezer orange • Smirnoff ice fresh taste Birre Svizzere: • Appenzeller • Calanda Brau • Cardinale • Eichhof • Feldschlösschen Bier • Gottardo • Haldengut • Ittinger Amber • Kitchen Brew • Rugenbrau • Schutzerngarten • San Martino Birre Internazionali: • 1664 • Affligem • Beck's • Bitburger • Carlsberg • Corona • Cubanero Fuerte • Franziskaner • Fuller's smith & turner • Hofbrau • Lowenbrau • Pacifico Clara • Palma Cristal • Paulaner • Quilmes • Vb Victoria

Valutazione 5 di 5 stelle su una valutazione

 Aperto fino a 12:00
 Chiuso fino a 17:00
Cantina Böscioro
Nessuna recensione ancora

Cantina Böscioro

Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
Cantina Böscioro

Cantina Böscioro

Via Monte Ceneri 13, 6516 Cugnasco
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatoriVini, commercioDegustazione viniViticoltura
BENVENUTI ALLA CANTINA BÖSCIORO

LA NASCITA DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro è stata fondata nel 1992 da Vosti Enos e Gabriela con la costruzione della cantina a Gerra-Piano. Il nome Böscioro deriva dal dialetto dello spazzacamino di Vogorno che significa vino. All’inizio era un’attività secondaria, ma con il tempo, tanta passione e impegno l’azienda è cresciuta aumentando la produzione sia di uva che vino e nel 2008 è stata costruita una seconda cantina più grande, sempre a Gerra-Piano. I nostri servizi La Cantina Böscioro offre numerosi servizi legati al mondo della viticoltura e dell’enologia. Vendita Vini Vendita al dettaglio e B2B dei nostri migliori vini. Servizio di consulenza Offriamo consulenze personalizzate per i tuoi bisogni. Vinificazione per Terzi Effettuiamo servizio per terzi di vinificazione dell’uva. Vendita Uva Parte delle uve viene vinificata, il resto venduto ad altre cantine. RICHIEDI OFFERTA UNA NUOVA ERA PER LA CANTINA BÖSCIORO Nel 2004, Enos e suo figlio Sandro, che aveva appena terminato gli studi presso la scuola specializzata di Changins come viticoltore ed enologo, fecero il grande passo dedicandosi al 100% all’azienda vitivinicola. La cantina ha visto una costante crescita nel corso degli anni e nel 2023 è stato il passaggio di testimone al figlio Sandro, sempre con l’aiuto di tutta la famiglia. Oggi la cantina produce vini di alta qualità che riflettono l’impegno e la passione della famiglia Böscioro per la viticoltura. LA POSIZIONE PRIVILEGIATA DEI VIGNETI DELLA CANTINA BÖSCIORO La Cantina Böscioro, situata nella regione del Ticino, nella Svizzera italiana, possiede diverse parcelle di terreno vitato distribuite sul territorio circostante, tra cui quelle situate nella zona di Gerra Piano, dove si trova la cantina. La posizione geografica della regione, con il suo clima mediterraneo e l’esposizione al sole, offre condizioni ottimali per la coltivazione delle uve e la produzione di vini di alta qualità. In particolare, i vigneti si trovano in zona collinare tra Gordola e Gudo, dove godono di un’ottima insolazione che consente di ottenere delle uve di alta qualità. Parte dei vigneti è parzialmente meccanizzata con piccoli attrezzi, mentre un’altra parte si trova in piano a Quartino, dove viene coltivata un’altra varietà di uve. Tutto ciò contribuisce a garantire l’eccellenza dei vini prodotti dalla Cantina Böscioro. PRODUZIONE DI VINI DI ALTA QUALITÀ E ATTENZIONE ALLA SELEZIONE DELLE UVE La Cantina Böscioro è un’azienda che si dedica alla produzione di vini di alta qualità, selezionando con grande cura le uve coltivate nei propri vigneti. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina e selezionate con attenzione per produrre diverse qualità di vino, compresi bianchi, rosati e rossi. In totale, vengono prodotte circa 10.000 bottiglie di vino all’anno. CONTATTACI

Nessuna recensione ancora
 Chiuso fino a 17:00
 Aperto fino a 12:15
La Butega da Sessa di Bea

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

La Butega da Sessa di Bea

Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio
La Butega da Sessa di Bea

La Butega da Sessa di Bea

Piazza Cav. Giovanni Rossi 6, 6997 Sessa
Negozi di AlimentariFormaggi, specialitàVini, commercio

La Butega da Sessa è nata dalla volontà di salvare un negozio di alimentari in un paese di periferia, risvegliando l’ambizione di intraprendere un lavoro dove il servizio al cliente offre la libertà di esprimere la propria creatività. C’è un forte desiderio di mantenere la tradizione della bottega del paese, promuovendo l’acquisto dei prodotti locali a km 0, freschi e genuini per soddisfare ogni vostro desiderio culinario. Nel nostro banco frigo proponiamo una ricca varietà di salumi tradizionali, di formaggi freschi e stagionati provenienti dagli alpeggi e caseifici ticinesi. Inoltre, durante la stagione, potete trovare i deliziosi formaggi di capra prodotti direttamente nel paese di Sessa. Per accompagnare i vostri piatti prelibati, offriamo oltre alle buonissime birre artigianali una vasta selezione di vini locali, grappe e liquori. Mettiamo a vostra disposizione diverse varietà del pane fresco dei nostri panettieri, frutta e verdura fresca, carne e uova fresche Bio km 0, prodotti surgelati, gelati artigianali ticinesi, dolciumi e biscotti che soddisferanno ogni vostra golosità. Per chi invece preferisce uno stile di vita sano, offriamo dei prodotti biologici, prodotti senza glutine e senza lattosio che vi permetteranno di gustare i sapori senza rinunciare al piacere. Oltre ai prodotti alimentari troverete dei prodotti per la pulizia, l’igiene personale, prodotti per animali e tabacco. Come idee regalo potete acquistare dei bellissimi articoli manufatti dei nostri artigiani di Sessa. Nostro negozio offre anche il servizio dell’Ufficio Postale: • Acquisto francobolli, cartoleria • Spedizione/ritiro lettere e pacchi • Pagamento fatture • Stampare, fotocopiare, plastificare documenti Consegniamo al vostro domicilio, gratuitamente nel Malcantone, con una spesa minima di CHF 30.-.

Valutazione 5 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 12:15
 Orario continuato
Cantina Pizzorin

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Cantina Pizzorin

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Valutazione 4 di 5 stelle su una valutazione

 Orario continuato
hubervini

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

hubervini

Via Monteggio 77A, 6998 Monteggio

HUBERVINI CHI SIAMO È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. Tutt’intorno, sui pendii esposti a sud, si trovano i nostri 7 ettari di vigneti, che curiamo con passione e rispetto grazie anche all’aiuto di collaboratori e apprendisti. Grazie ai frutti di questo lavoro produciamo 25'000 bottiglie l’anno nella cantina situata nell’accogliente corte. Dal grappolo alla vendita, possiamo quindi esprimere al meglio la nostra filosofia attraverso i nostri vini e grazie al contatto diretto con i nostri clienti. I nostri vini nascono dalla passione della nostra famiglia. Ci occupiamo con dedizione di tutta la produzione, dal vigneto alla vendita, così da poter esprimere al meglio la nostra filosofia e mantenere un contatto privilegiato con i clienti. Chi siamo È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. SAPERNE DI PIÙ Viticultura I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. SAPERNE DI PIÙ VITICULTURA I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. Quasi ovunque godono quindi di una buona permeabilità. I ripidi terrazzi, l'intensa insolazione ed il clima ideale per la crescita designano il Ticino ad una coltura vinicola in terreni leggeri. Sui pendii inerbati si sviluppa una flora estremamente variata ed unica che cerchiamo di preservare il più possibile. Il Ticino gode di un clima unico, un clima mite particolarmente adatto ai vitigni bordolesi che rappresenta una chiave per la finezza dei nostri vini. Cantina Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. SAPERNE DI PIÙ ASSORTIMENTO I NOSTRI VINI SCOPRIRE I VINI CANTINA Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. La materia prima resta essenziale, ed è in cantina che l’enologo può interpretarla al meglio lasciando la sua impronta. La nostra idea è di creare le condizioni ideali perché il vino possa svilupparsi al meglio secondo la sua natura e la sua personalità. Il nostro assortimento di vino rimanda al vitigno principe della nostra zona ed alla sua varietà, dal Merlot in purezza fino all’assemblaggio bordolese. Troverete anche il nostro bianco Volpe Alata, uno spumante per ogni occasione e la nostra Grappa della Montagna Magica. NEGOZIANTI ORDINI ORA Trovi un rivenditore nelle sue vicinanze o comandi direttamente online. Consegne solo in Svizzera. • VINI ROSSI • VINI BIANCHI • VINI ROSÉ & SPUMANTI • GRAPPA VINI ROSSI MONTAGNA MAGICA 2016 Merlot di Monteggio DOC Una lavorazione molto accurata sia in vigna che in cantina, fanno del montagna magica «il miglior vino possibile dell’annata, la ricerca della perfezione, dell’’armonia e la profondità». Ne dà ragione l’etichetta, ogni anno commissionata a un artista diverso, sul modello del «Château Mouton-Rothschild»: un grande vino è un «unicum». VITIGNI Merlot, Cabernet Franc LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Un raccolto particolarmente limitato, una macerazione a freddo e un lungo periodo a contatto con le bucce. Permette a questo vino un affinamento in barrique per 18 mesi. DEGUSTAZIONE Color rubino intenso con riflessi violacei, naso fruttato e espressivo dove si mischiano note floreali, more, prugne e spezie; bocca vellutata che inizia con un attacco morbido, sviluppa note di mirtilli, more, acidità soave e tannini ben presenti. Vino elegante e lineare dotato di un grande potenziale. CHF 52.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA COSTERA RISERVA 2015 Rosso di Monteggio DOC Costera è un vino d’assemblaggio dall’interpretazione Bordolese che mette in valore i diversi vitigni che lo compongono, alla ricerca di un vino pieno ed armonico. VITIGNI Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Caminoir, Petit Verdot LOCALITÀ Rancina di Monteggio VINIFICAZIONE Ogni vitigno è vinificato separatamente e lavorato secondo i diversi bisogni. Ad una lunga macerazione pellicolari e fermentazioni alcoliche di 25 giorni, e fermentazione malo-lattica segue l’affinamento in barrique per 18 mesi durante i quali il vino. DEGUSTAZIONE Rosso cupo, con profumi espressivi di frutta matura e frutta secca, sottobosco, affumicato e spezie. In bocca si rivela morbido e si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco, una grande ma fine massa tannica con una lunga persistenza in bocca. CHF 29.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VIGNETI DI CASTELLO 2016 Merlot di Monteggio DOC I vigneti di Castello crescono su un suolo di gneiss molto duro con una forte percentuale di sabbia che contribuisce alla formazione di un suolo leggero e drenante. Il vigneto è ben esposto, situato ad un’altitudine di 400-450 s.l.m, caratteristiche che ne fanno un vigneto precoce che regala un vino fine, fruttato ed elegante. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Castello di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo la macerazione a freddo di quattro giorno, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata per più di 20 giorni, la fermentazione malo-lattica e l’affinamento durante un anno in barrique. DEGUSTAZIONE Profumi fini di frutta fresca: mora e lampone, spezie e sotto bosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una fine massa tannica. CHF 26.00 / esaurito NEGOZIANTI TENUTA DEL RONCO DI PERSICO 2015/2016* Merlot di Monteggio DOC Persico è caratterizzato da un sottosuolo di gneiss friabile e una percentuale di argilla relativamente importante. Posizionato a pieno sud ad un’altitudine di 300–400 metri s.l.m., il terroir procura al vino una struttura importante e una grande massa tannica. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Persico di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una macerazione a freddo di qualche giorno, i DEGUSTAZIONE Rosso rubino, con profumi complessi di frutta matura: prugna e mirtilli, con note floreali e di sottobosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una gran massa tannica. CHF 25.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA FUSTOQUATTRO 2017 Merlot del Ticino DOC Il Fustoquattro si vuole un vino fruttato, leggero, con tannini morbidi che lo rendono beverino. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Monteggio, Sessa, Quartino VINIFICAZIONE Dopo un DEGUSTAZIONE Colore rubino, con profumi di frutta matura: prugna, fragola e spezie. In bocca rivela una struttura moderata con aromi di prugna e spezie caratteristici del vitigno e tannini fondenti. CHF 17.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI BIANCHI VOLPE ALATA 2017 Chardonnay di Monteggio IGT Raccolto durante il periodo più fresco della giornata, per preservarne gli aromi, il vino si vuole complesso sulla struttura. VITIGNI Chardonnay, Completer, Païen LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Le uve vengono torchiate e vinificate in barrique. Dopo le due fermentazioni il vino viene affinato durante 10 mesi in barrique di più passaggi dove acquisisce profumi e aromi che portano alla sua complessità. DEGUSTAZIONE Colore giallo chiaro brillante, con profumi delicati di aromi floreali, agrumi e frutti esotici. In bocca sapori fini con una riscoperta dei profumi, fruttato e minerale, con un’acidità che porta lunghezza. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI ROSÉ & SPUMANTI ZAMPILLO 2014 Rosato del Ticino DOC, Brut Metodo classico di monteggio, è il vino della festa che completa la nostra gamma. VITIGNI Pinot Noir, Merlot LOCALITÀ Comune di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una delicata torchiatura DEGUSTAZIONE La cremosità è accompagnata da aromi di frutta fresca e fiori. Al naso si presentano lievi profumi di pane tostato, di fiori bianchi e pera. Equilibrato ed avvolgente con un perlage fine ed aromi persistenti. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA ROSÉ 2017 Denominazione di origine controllata Come un bianco, il rosé esprime le sue qualità sia nella freschezza che nella finezza del frutto appena raccolto. Essi derivato da una “segnée” dei mosti dei vini più prestigiosi. VITIGNI Merlot, Pinot Nero VINIFICAZIONE Vinificato come un bianco, la fermentazione si svolge nelle barrique a temperatura controllata. Con una parziale fermentazione malo – lattica acquisisce carattere e finezza. DEGUSTAZIONE Naso fine di frutta fresca: more e ribis, ed in bocca si ritrovano la fragranza di frutta, accompagnato da un’acidità moderata che aumenta la persistenza. CHF 16.00 / esaurito NEGOZIANTI GRAPPA GRAPPA DELLA MONTAGNA MAGICA La grappa della Montagna Magica è distillata dalle eccedenze del nostro vino più prestigioso, che gli dona complessità e armonia sia all’olfatto che al palato. Di colore leggermente ambrato la nostra grappa è barricata durante un periodo di 2 anni in botti di legno francese. CHF 29.00 / esaurito Arte Vino GmbH Dufourstrasse 309000 St. Gallen www.artevino.ch bacco.ch Via ai Grotti 676862 Rancate www.bacco.ch Bianco, Rosso e Rosa Cuccarello 26934 Bioggio www.unavitadivino.ch Brancaia Seefeldstrasse 2998008 Zürich www.vinothek-brancaia.ch Brissoni Vini Via Cantonale 866652 Tegna www.vinomarcello.ch Canetti SA Al Zandone6616 Losone www.tivinum.ch Cantina Ratti Via da la Staziun 227505 Celerina/Schlarigna www.cantina-ratti.ch Cave SA Rue de Malagny 281196 Gland www.cavesa.ch Carl Studer Langensandstrasse 76005 Luzern www.studer-vinothek.ch Coldebella Dorfpl. 96370 Stans www.coldebella-ag.ch Gabbani Via Pessina 126900 Lugano www.gabbani.com Hess Selection Gerschniweg 66390 Engelberg www.hess-selection.ch Liechti Weine Schneidergasse 104051 Basel www.liechti-weine.ch Martel Poststrasse 119001 St. Gallen www.martel.ch Mövenpick Schweiz www.moevenpick-wein.com Ritter Weine Poststrasse 239494 Schaan www.ritter-weine.li Seppi’s Weinwelt Alte Gasse 26390 Engelberg www.waser-weine.ch Torkel Weinkeller Tschachenstrasse 378750 Klöntal Vennerhus Weine Dorfstrasse 143506 Grosshöchstette www.vennerhus.ch Vineas Vins Rue de la Gare 22340 Le Noirmont www.vineasvini.ch Vinothek Josef AG Grabenstrasse 36300 Zug www.vinothek-josef.ch Wein Im Keller Zentralstrasse 1568003 Zürich www.wein-im-keller.ch

Vini, commercioCantina vinicolaViticoltori e vinificatori
hubervini

hubervini

Via Monteggio 77A, 6998 Monteggio
Vini, commercioCantina vinicolaViticoltori e vinificatori

HUBERVINI CHI SIAMO È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. Tutt’intorno, sui pendii esposti a sud, si trovano i nostri 7 ettari di vigneti, che curiamo con passione e rispetto grazie anche all’aiuto di collaboratori e apprendisti. Grazie ai frutti di questo lavoro produciamo 25'000 bottiglie l’anno nella cantina situata nell’accogliente corte. Dal grappolo alla vendita, possiamo quindi esprimere al meglio la nostra filosofia attraverso i nostri vini e grazie al contatto diretto con i nostri clienti. I nostri vini nascono dalla passione della nostra famiglia. Ci occupiamo con dedizione di tutta la produzione, dal vigneto alla vendita, così da poter esprimere al meglio la nostra filosofia e mantenere un contatto privilegiato con i clienti. Chi siamo È in una tipica casa malcantonese del 17° secolo, sulla soleggiata collina di Monteggio, che si trova la nostra impresa famigliare. SAPERNE DI PIÙ Viticultura I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. SAPERNE DI PIÙ VITICULTURA I terreni nella Valle della Tresa sono sabbiosi, ricchi di humus, leggermente acidi e, a seconda della posizione, sono leggermente argillosi. Quasi ovunque godono quindi di una buona permeabilità. I ripidi terrazzi, l'intensa insolazione ed il clima ideale per la crescita designano il Ticino ad una coltura vinicola in terreni leggeri. Sui pendii inerbati si sviluppa una flora estremamente variata ed unica che cerchiamo di preservare il più possibile. Il Ticino gode di un clima unico, un clima mite particolarmente adatto ai vitigni bordolesi che rappresenta una chiave per la finezza dei nostri vini. Cantina Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. SAPERNE DI PIÙ ASSORTIMENTO I NOSTRI VINI SCOPRIRE I VINI CANTINA Oltre al terroir, ogni viticoltore esprime anche sé stesso attraverso i suoi vini. La materia prima resta essenziale, ed è in cantina che l’enologo può interpretarla al meglio lasciando la sua impronta. La nostra idea è di creare le condizioni ideali perché il vino possa svilupparsi al meglio secondo la sua natura e la sua personalità. Il nostro assortimento di vino rimanda al vitigno principe della nostra zona ed alla sua varietà, dal Merlot in purezza fino all’assemblaggio bordolese. Troverete anche il nostro bianco Volpe Alata, uno spumante per ogni occasione e la nostra Grappa della Montagna Magica. NEGOZIANTI ORDINI ORA Trovi un rivenditore nelle sue vicinanze o comandi direttamente online. Consegne solo in Svizzera. • VINI ROSSI • VINI BIANCHI • VINI ROSÉ & SPUMANTI • GRAPPA VINI ROSSI MONTAGNA MAGICA 2016 Merlot di Monteggio DOC Una lavorazione molto accurata sia in vigna che in cantina, fanno del montagna magica «il miglior vino possibile dell’annata, la ricerca della perfezione, dell’’armonia e la profondità». Ne dà ragione l’etichetta, ogni anno commissionata a un artista diverso, sul modello del «Château Mouton-Rothschild»: un grande vino è un «unicum». VITIGNI Merlot, Cabernet Franc LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Un raccolto particolarmente limitato, una macerazione a freddo e un lungo periodo a contatto con le bucce. Permette a questo vino un affinamento in barrique per 18 mesi. DEGUSTAZIONE Color rubino intenso con riflessi violacei, naso fruttato e espressivo dove si mischiano note floreali, more, prugne e spezie; bocca vellutata che inizia con un attacco morbido, sviluppa note di mirtilli, more, acidità soave e tannini ben presenti. Vino elegante e lineare dotato di un grande potenziale. CHF 52.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA COSTERA RISERVA 2015 Rosso di Monteggio DOC Costera è un vino d’assemblaggio dall’interpretazione Bordolese che mette in valore i diversi vitigni che lo compongono, alla ricerca di un vino pieno ed armonico. VITIGNI Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Caminoir, Petit Verdot LOCALITÀ Rancina di Monteggio VINIFICAZIONE Ogni vitigno è vinificato separatamente e lavorato secondo i diversi bisogni. Ad una lunga macerazione pellicolari e fermentazioni alcoliche di 25 giorni, e fermentazione malo-lattica segue l’affinamento in barrique per 18 mesi durante i quali il vino. DEGUSTAZIONE Rosso cupo, con profumi espressivi di frutta matura e frutta secca, sottobosco, affumicato e spezie. In bocca si rivela morbido e si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco, una grande ma fine massa tannica con una lunga persistenza in bocca. CHF 29.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VIGNETI DI CASTELLO 2016 Merlot di Monteggio DOC I vigneti di Castello crescono su un suolo di gneiss molto duro con una forte percentuale di sabbia che contribuisce alla formazione di un suolo leggero e drenante. Il vigneto è ben esposto, situato ad un’altitudine di 400-450 s.l.m, caratteristiche che ne fanno un vigneto precoce che regala un vino fine, fruttato ed elegante. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Castello di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo la macerazione a freddo di quattro giorno, segue la fermentazione alcolica a temperatura controllata per più di 20 giorni, la fermentazione malo-lattica e l’affinamento durante un anno in barrique. DEGUSTAZIONE Profumi fini di frutta fresca: mora e lampone, spezie e sotto bosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una fine massa tannica. CHF 26.00 / esaurito NEGOZIANTI TENUTA DEL RONCO DI PERSICO 2015/2016* Merlot di Monteggio DOC Persico è caratterizzato da un sottosuolo di gneiss friabile e una percentuale di argilla relativamente importante. Posizionato a pieno sud ad un’altitudine di 300–400 metri s.l.m., il terroir procura al vino una struttura importante e una grande massa tannica. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Persico di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una macerazione a freddo di qualche giorno, i DEGUSTAZIONE Rosso rubino, con profumi complessi di frutta matura: prugna e mirtilli, con note floreali e di sottobosco. In bocca si ritrovano aromi di frutta e note di sottobosco con una gran massa tannica. CHF 25.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA FUSTOQUATTRO 2017 Merlot del Ticino DOC Il Fustoquattro si vuole un vino fruttato, leggero, con tannini morbidi che lo rendono beverino. VITIGNI Merlot LOCALITÀ Monteggio, Sessa, Quartino VINIFICAZIONE Dopo un DEGUSTAZIONE Colore rubino, con profumi di frutta matura: prugna, fragola e spezie. In bocca rivela una struttura moderata con aromi di prugna e spezie caratteristici del vitigno e tannini fondenti. CHF 17.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI BIANCHI VOLPE ALATA 2017 Chardonnay di Monteggio IGT Raccolto durante il periodo più fresco della giornata, per preservarne gli aromi, il vino si vuole complesso sulla struttura. VITIGNI Chardonnay, Completer, Païen LOCALITÀ Monteggio VINIFICAZIONE Le uve vengono torchiate e vinificate in barrique. Dopo le due fermentazioni il vino viene affinato durante 10 mesi in barrique di più passaggi dove acquisisce profumi e aromi che portano alla sua complessità. DEGUSTAZIONE Colore giallo chiaro brillante, con profumi delicati di aromi floreali, agrumi e frutti esotici. In bocca sapori fini con una riscoperta dei profumi, fruttato e minerale, con un’acidità che porta lunghezza. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA VINI ROSÉ & SPUMANTI ZAMPILLO 2014 Rosato del Ticino DOC, Brut Metodo classico di monteggio, è il vino della festa che completa la nostra gamma. VITIGNI Pinot Noir, Merlot LOCALITÀ Comune di Monteggio VINIFICAZIONE Dopo una delicata torchiatura DEGUSTAZIONE La cremosità è accompagnata da aromi di frutta fresca e fiori. Al naso si presentano lievi profumi di pane tostato, di fiori bianchi e pera. Equilibrato ed avvolgente con un perlage fine ed aromi persistenti. CHF 26.00 NEGOZIANTI ORDINI ORA ROSÉ 2017 Denominazione di origine controllata Come un bianco, il rosé esprime le sue qualità sia nella freschezza che nella finezza del frutto appena raccolto. Essi derivato da una “segnée” dei mosti dei vini più prestigiosi. VITIGNI Merlot, Pinot Nero VINIFICAZIONE Vinificato come un bianco, la fermentazione si svolge nelle barrique a temperatura controllata. Con una parziale fermentazione malo – lattica acquisisce carattere e finezza. DEGUSTAZIONE Naso fine di frutta fresca: more e ribis, ed in bocca si ritrovano la fragranza di frutta, accompagnato da un’acidità moderata che aumenta la persistenza. CHF 16.00 / esaurito NEGOZIANTI GRAPPA GRAPPA DELLA MONTAGNA MAGICA La grappa della Montagna Magica è distillata dalle eccedenze del nostro vino più prestigioso, che gli dona complessità e armonia sia all’olfatto che al palato. Di colore leggermente ambrato la nostra grappa è barricata durante un periodo di 2 anni in botti di legno francese. CHF 29.00 / esaurito Arte Vino GmbH Dufourstrasse 309000 St. Gallen www.artevino.ch bacco.ch Via ai Grotti 676862 Rancate www.bacco.ch Bianco, Rosso e Rosa Cuccarello 26934 Bioggio www.unavitadivino.ch Brancaia Seefeldstrasse 2998008 Zürich www.vinothek-brancaia.ch Brissoni Vini Via Cantonale 866652 Tegna www.vinomarcello.ch Canetti SA Al Zandone6616 Losone www.tivinum.ch Cantina Ratti Via da la Staziun 227505 Celerina/Schlarigna www.cantina-ratti.ch Cave SA Rue de Malagny 281196 Gland www.cavesa.ch Carl Studer Langensandstrasse 76005 Luzern www.studer-vinothek.ch Coldebella Dorfpl. 96370 Stans www.coldebella-ag.ch Gabbani Via Pessina 126900 Lugano www.gabbani.com Hess Selection Gerschniweg 66390 Engelberg www.hess-selection.ch Liechti Weine Schneidergasse 104051 Basel www.liechti-weine.ch Martel Poststrasse 119001 St. Gallen www.martel.ch Mövenpick Schweiz www.moevenpick-wein.com Ritter Weine Poststrasse 239494 Schaan www.ritter-weine.li Seppi’s Weinwelt Alte Gasse 26390 Engelberg www.waser-weine.ch Torkel Weinkeller Tschachenstrasse 378750 Klöntal Vennerhus Weine Dorfstrasse 143506 Grosshöchstette www.vennerhus.ch Vineas Vins Rue de la Gare 22340 Le Noirmont www.vineasvini.ch Vinothek Josef AG Grabenstrasse 36300 Zug www.vinothek-josef.ch Wein Im Keller Zentralstrasse 1568003 Zürich www.wein-im-keller.ch

Valutazione 5 di 5 stelle su 2 valutazioni

* Nessun materiale pubblicitario