Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
  • Nessuna voce pertinente

Cultura a Vaud (Regione)

: 335 Iscrizioni
 Aperto fino a 19:00
Fourtwenty Trendshop

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Fourtwenty Trendshop

Kramgasse 3, 3011 Berna
Fourtwenty - Il tuo esperto di coltivazione e accessori per la cannabis in Svizz

Benvenuto a Fourtwenty, il tuo specialista di riferimento per i prodotti e gli accessori per la cannabis in Svizzera. Grazie alle nostre profonde radici nella cultura della cannabis, offriamo una vasta gamma di prodotti di alta qualità adatti sia ai principianti che agli appassionati più esperti. Il nostro assortimento comprende tutto, dai prodotti CBD di alta qualità agli accessori per la coltivazione professionale. Scopri la nostra selezione di vaporizzatori, bong, fertilizzanti e tende da coltivazione di alta qualità. Diamo priorità alla qualità e alla sostenibilità e selezioniamo attentamente i nostri prodotti per garantire che soddisfino le esigenze dei nostri clienti. Alla Fourtwenty il cliente è al centro dell'attenzione. Il nostro team, cordiale e competente, è sempre pronto a darti una consulenza completa e ad aiutarti a scegliere i prodotti perfetti per le tue esigenze. Che tu sia nuovo nel mondo della cannabis o un consumatore esperto, ti offriamo il supporto necessario per prendere le decisioni migliori. Vieni a trovarci online o in uno dei nostri negozi e prova il servizio di prima classe e l'esperienza che Fourtwenty ha da offrire. Partecipa con noi alla community attraverso i nostri canali di social media e rimani aggiornato sulle ultime tendenze e sui prodotti dell'industria della cannabis. Fourtwenty: più di un negozio, una passione per la cannabis.

PremiumIscrizione Premium
Canapa, prodotti inSigaretta elettronicaCBD, prodotti
Fourtwenty Trendshop

Fourtwenty Trendshop

Kramgasse 3, 3011 Berna
Canapa, prodotti inSigaretta elettronicaCBD, prodotti
Fourtwenty - Il tuo esperto di coltivazione e accessori per la cannabis in Svizz

Benvenuto a Fourtwenty, il tuo specialista di riferimento per i prodotti e gli accessori per la cannabis in Svizzera. Grazie alle nostre profonde radici nella cultura della cannabis, offriamo una vasta gamma di prodotti di alta qualità adatti sia ai principianti che agli appassionati più esperti. Il nostro assortimento comprende tutto, dai prodotti CBD di alta qualità agli accessori per la coltivazione professionale. Scopri la nostra selezione di vaporizzatori, bong, fertilizzanti e tende da coltivazione di alta qualità. Diamo priorità alla qualità e alla sostenibilità e selezioniamo attentamente i nostri prodotti per garantire che soddisfino le esigenze dei nostri clienti. Alla Fourtwenty il cliente è al centro dell'attenzione. Il nostro team, cordiale e competente, è sempre pronto a darti una consulenza completa e ad aiutarti a scegliere i prodotti perfetti per le tue esigenze. Che tu sia nuovo nel mondo della cannabis o un consumatore esperto, ti offriamo il supporto necessario per prendere le decisioni migliori. Vieni a trovarci online o in uno dei nostri negozi e prova il servizio di prima classe e l'esperienza che Fourtwenty ha da offrire. Partecipa con noi alla community attraverso i nostri canali di social media e rimani aggiornato sulle ultime tendenze e sui prodotti dell'industria della cannabis. Fourtwenty: più di un negozio, una passione per la cannabis.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 19:00
 Aperto su appuntamento fino a 18:15
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

PremiumIscrizione Premium
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Aperto su appuntamento fino a 18:15
 Aperto fino a 18:00
Monichina prodotti caseari
Nessuna recensione ancora

Monichina prodotti caseari

Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Monichina prodotti caseari

Monichina prodotti caseari

Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 18:00
MTAInternational sagl
Nessuna recensione ancora

MTAInternational sagl

Via Industria 3, 6814 Lamone

La MTAinternational fornisce prodotti per la sicurezza e per lo sport che devono essere divisi in base a delle diverse classi di impiego. Concessionari per la Svizzera • Alp Design • Fallprotec • Kordas • Normeca Rivenditori • CAMP Work • Alp Design • Diadora Utility • Draeger • Kask • Peguet (maillon rapide) • Petzl • Repapress • Spanset MTA International Sagl. La MTAinternational, nasce nel dicembre del 2007 da una mia idea che grazie al coinvolgimento degli amici, ed una buona dose di entusiasmo e fatica ha visto la luce nel gennaio del 2008. All'inizio pensavo che la MTA sarebbe stata una piccola nicchia di eccellenza, capace solo di appagare una passione. In pochissimo tempo la nostra attività ha dimostrato tutta la potenzialità, divenendo un punto di riferimento per coloro che necessitano di assistenza e formazione nel campo della Sicurezza sia nello sport che per nel lavoro. Per raggiungere e mantenere questo ruolo, oltre alla continua formazione del personale, che mantiene una elevata competenza tecnica, abbiamo posto particolare attenzione nella scelta dei Fornitori. In questa ottica si fonda collaborazione con società nostre amiche quali la SPENCER, l'Alp Design, la Korda's, la Normeca e molti, molti altri ancora. Per noi la SICUREZZA non è solo un obbligo, ma la parte integrante della cultura, si può lavorare o divertirsi senza preoccupazioni solo se si è ben preparati. Se avete delle domande o delle richieste contattate i nostri collaboratori che saranno felici di aiutarvi a chiarire ogni dubbio. Massimo Rognoni

PremiumIscrizione Premium
Sicurezza e protezione sul lavoroConsulenza sulla sicurezzaSicurezza, tecnica per laServizio di SicurezzaDati, protezione e sicurezza
MTAInternational sagl

MTAInternational sagl

Via Industria 3, 6814 Lamone
Sicurezza e protezione sul lavoroConsulenza sulla sicurezzaSicurezza, tecnica per laServizio di SicurezzaDati, protezione e sicurezza

La MTAinternational fornisce prodotti per la sicurezza e per lo sport che devono essere divisi in base a delle diverse classi di impiego. Concessionari per la Svizzera • Alp Design • Fallprotec • Kordas • Normeca Rivenditori • CAMP Work • Alp Design • Diadora Utility • Draeger • Kask • Peguet (maillon rapide) • Petzl • Repapress • Spanset MTA International Sagl. La MTAinternational, nasce nel dicembre del 2007 da una mia idea che grazie al coinvolgimento degli amici, ed una buona dose di entusiasmo e fatica ha visto la luce nel gennaio del 2008. All'inizio pensavo che la MTA sarebbe stata una piccola nicchia di eccellenza, capace solo di appagare una passione. In pochissimo tempo la nostra attività ha dimostrato tutta la potenzialità, divenendo un punto di riferimento per coloro che necessitano di assistenza e formazione nel campo della Sicurezza sia nello sport che per nel lavoro. Per raggiungere e mantenere questo ruolo, oltre alla continua formazione del personale, che mantiene una elevata competenza tecnica, abbiamo posto particolare attenzione nella scelta dei Fornitori. In questa ottica si fonda collaborazione con società nostre amiche quali la SPENCER, l'Alp Design, la Korda's, la Normeca e molti, molti altri ancora. Per noi la SICUREZZA non è solo un obbligo, ma la parte integrante della cultura, si può lavorare o divertirsi senza preoccupazioni solo se si è ben preparati. Se avete delle domande o delle richieste contattate i nostri collaboratori che saranno felici di aiutarvi a chiarire ogni dubbio. Massimo Rognoni

Nessuna recensione ancora
Rapelli SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Rapelli SA

Via Laveggio 13, 6855 StabioCasella postale, 6855 Stabio
Benvenuto nella Bottega Rapelli!

L'incomparabile universo gastronomico dei Mastri Salumieri con l'inconfondibile atmosfera e la gioia di vivere del Ticino Scopri specialità di salumeria uniche, preparate dai Mastri Salumieri seguendo le ricette originali tramandate da Mario Rapelli di generazione in generazione. Per questo ancora oggi prepariamo le nostre specialità come faceva Mario Rapelli: secondo la tradizione artigianale e la cultura della salumeria, con passione, orgoglio e amore per il buon gusto. Il piacere della condivisione ha molte forme: scopri i prodotti ambasciatori! Salame Gran Riserva : I Mastri Salumieri sono veri artisti. Dedicano molto tempo alla lavorazione del Salame Gran Riserva. Secondo la ricetta tradizionale, alla carne macinata a grana grossa vengono aggiunte le spezie e si impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che viene poi insaccato con cura nel budello naturale e appeso a stagionare. Con il lento processo di maturazione il Salame Gran Riserva sviluppa il suo tipico aroma dolce. I Mastri Salumieri verificano costantemente di persona e a regola d'arte che la stagionatura sia perfetta, fino a quando questa specialità sarà pronta a lasciare la cantina di stagionatura. Affettato con un taglio obliquo come vuole la tradizione ticinese, il Salame Gran Riserva è una prelibatezza nostrana da gustare come aperitivo o antipasto. Lasciati tentare dal suo gusto delicatamente aromatico e dalle note di vino rosso, aglio e pepe. Con il suo sapore dolce ed equilibrato è una chiara dimostrazione dell'arte sopraffina dei nostri Mastri Salumieri. Prosciutto crudo Pioradoro : Il Prosciutto crudo Pioradoro è un’eccellenza del nostro territorio dall'aroma dolce e delicato che si sposa alla perfezione con formaggi a pasta molle e dal gusto tenue, birre poco amare così come con vini delicati e con tannini morbidi. Abbinamenti e combinazioni gustative ideali che esaltano la morbidezza, la dolcezza e la raffinata nota di nocciola del Prosciutto crudo Pioradoro sviluppati ai profumi dell’aria di montagna a 1'964 metri sull’Alpe Piora. Per l’affinamento del Pioradoro, i Mastri Salumieri hanno scelto un luogo esclusivo: l’Alpe Piora, il più vasto e rinomato alpeggio del Canton Ticino, che presenta condizioni di affinamento uniche e ideali e che permettono al prosciutto crudo di perdere umidità e di sviluppare lentamente all’aria alpina il suo caratteristico colore rosa e la sua inconfondibile morbidezza, dolcezza e fragranza. In Alpe Piora il lavoro degli Stagionatori è fondamentale: controllo costante e monitoraggio quotidiano delle temperature e dell’umidità attraverso l’apertura e la chiusura manuale delle finestre sono infatti essenziali per garantire i 10-16°C e le condizioni di affinamento ideali in cantina. Una stagionatura, quella in alta montagna, frutto di un lavoro artigianale, dell’esperienza e di una profonda conoscenza delle variazioni climatiche della regione. Prosciutto cotto Puccini: Il Prosciutto cotto Puccini fatto a mano è il re dei prosciutti cotti Rapelli. Per produrlo i Mastri Salumieri utilizzano solo carne di maiale svizzera altamente selezionata, che viene da loro lavorata a mano con cura. Il prosciutto viene poi cotto lentamente al forno, dove acquista il suo gusto pieno e intenso, nonché la sua tipica colorazione in diverse tonalità di rosa. Grazie all'eccellente profumo, alla sottile nota aromatica di rosmarino e alla carne tenera e succulenta, il Prosciutto cotto Puccini assicura un'esperienza gustativa assolutamente perfetta. Questo delizioso prosciutto è ottimo a colazione, come aperitivo o accompagnato da verdure, dagli asparagi in primavera e dal melone in estate. Luganighe Ticinesi : I Mastri Salumieri preparano le Luganighe con la stessa competenza e passione ereditata da Mario Rapelli. Il segreto del suo gusto unico caratterizzato dalla tenue nota di aglio, pepe, cannella e noce moscata deriva dalla sua ricetta originale, secondo la quale la carne fresca macinata a grana grossa viene insaporita da una miscela di spezie ed amalgamata con cura fino a diventare un impasto omogeneo, per poi essere insaccata con cura. Le Luganighe appartengono alla tradizione gastronomica ticinese. Grazie alle note delicate di aglio, pepe, cannella e noce moscata, il loro gusto è estremamente caratteristico. Dopo pochi minuti sulla griglia o in padella, le appetitose Luganighe sono pronte per essere servite. Si abbinano perfettamente a una ratatouille e a un buon risotto. Salsiccia al Peperoncino Ticinese: Per speziare questa salsiccia, i nostri Mastri Salumieri hanno selezionato il particolare Peperoncino del Mendrisiotto, coltivato secondo metodi naturali e raccolto con cura a mano da artigiani locali, nei cui sguardi e nelle cui parole si leggono ancora orgoglio e tradizione. Grazie alla lenta maturazione al caldo sole del sud del Ticino, i frutti sviluppano il loro caratteristico sapore piccante e deciso che si ritrova gustando la nostra salsiccia.

PremiumIscrizione Premium
SalumiMacelleriaGrill e Barbecue
Rapelli SA

Rapelli SA

Via Laveggio 13, 6855 StabioCasella postale, 6855 Stabio
SalumiMacelleriaGrill e Barbecue
Benvenuto nella Bottega Rapelli!

L'incomparabile universo gastronomico dei Mastri Salumieri con l'inconfondibile atmosfera e la gioia di vivere del Ticino Scopri specialità di salumeria uniche, preparate dai Mastri Salumieri seguendo le ricette originali tramandate da Mario Rapelli di generazione in generazione. Per questo ancora oggi prepariamo le nostre specialità come faceva Mario Rapelli: secondo la tradizione artigianale e la cultura della salumeria, con passione, orgoglio e amore per il buon gusto. Il piacere della condivisione ha molte forme: scopri i prodotti ambasciatori! Salame Gran Riserva : I Mastri Salumieri sono veri artisti. Dedicano molto tempo alla lavorazione del Salame Gran Riserva. Secondo la ricetta tradizionale, alla carne macinata a grana grossa vengono aggiunte le spezie e si impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che viene poi insaccato con cura nel budello naturale e appeso a stagionare. Con il lento processo di maturazione il Salame Gran Riserva sviluppa il suo tipico aroma dolce. I Mastri Salumieri verificano costantemente di persona e a regola d'arte che la stagionatura sia perfetta, fino a quando questa specialità sarà pronta a lasciare la cantina di stagionatura. Affettato con un taglio obliquo come vuole la tradizione ticinese, il Salame Gran Riserva è una prelibatezza nostrana da gustare come aperitivo o antipasto. Lasciati tentare dal suo gusto delicatamente aromatico e dalle note di vino rosso, aglio e pepe. Con il suo sapore dolce ed equilibrato è una chiara dimostrazione dell'arte sopraffina dei nostri Mastri Salumieri. Prosciutto crudo Pioradoro : Il Prosciutto crudo Pioradoro è un’eccellenza del nostro territorio dall'aroma dolce e delicato che si sposa alla perfezione con formaggi a pasta molle e dal gusto tenue, birre poco amare così come con vini delicati e con tannini morbidi. Abbinamenti e combinazioni gustative ideali che esaltano la morbidezza, la dolcezza e la raffinata nota di nocciola del Prosciutto crudo Pioradoro sviluppati ai profumi dell’aria di montagna a 1'964 metri sull’Alpe Piora. Per l’affinamento del Pioradoro, i Mastri Salumieri hanno scelto un luogo esclusivo: l’Alpe Piora, il più vasto e rinomato alpeggio del Canton Ticino, che presenta condizioni di affinamento uniche e ideali e che permettono al prosciutto crudo di perdere umidità e di sviluppare lentamente all’aria alpina il suo caratteristico colore rosa e la sua inconfondibile morbidezza, dolcezza e fragranza. In Alpe Piora il lavoro degli Stagionatori è fondamentale: controllo costante e monitoraggio quotidiano delle temperature e dell’umidità attraverso l’apertura e la chiusura manuale delle finestre sono infatti essenziali per garantire i 10-16°C e le condizioni di affinamento ideali in cantina. Una stagionatura, quella in alta montagna, frutto di un lavoro artigianale, dell’esperienza e di una profonda conoscenza delle variazioni climatiche della regione. Prosciutto cotto Puccini: Il Prosciutto cotto Puccini fatto a mano è il re dei prosciutti cotti Rapelli. Per produrlo i Mastri Salumieri utilizzano solo carne di maiale svizzera altamente selezionata, che viene da loro lavorata a mano con cura. Il prosciutto viene poi cotto lentamente al forno, dove acquista il suo gusto pieno e intenso, nonché la sua tipica colorazione in diverse tonalità di rosa. Grazie all'eccellente profumo, alla sottile nota aromatica di rosmarino e alla carne tenera e succulenta, il Prosciutto cotto Puccini assicura un'esperienza gustativa assolutamente perfetta. Questo delizioso prosciutto è ottimo a colazione, come aperitivo o accompagnato da verdure, dagli asparagi in primavera e dal melone in estate. Luganighe Ticinesi : I Mastri Salumieri preparano le Luganighe con la stessa competenza e passione ereditata da Mario Rapelli. Il segreto del suo gusto unico caratterizzato dalla tenue nota di aglio, pepe, cannella e noce moscata deriva dalla sua ricetta originale, secondo la quale la carne fresca macinata a grana grossa viene insaporita da una miscela di spezie ed amalgamata con cura fino a diventare un impasto omogeneo, per poi essere insaccata con cura. Le Luganighe appartengono alla tradizione gastronomica ticinese. Grazie alle note delicate di aglio, pepe, cannella e noce moscata, il loro gusto è estremamente caratteristico. Dopo pochi minuti sulla griglia o in padella, le appetitose Luganighe sono pronte per essere servite. Si abbinano perfettamente a una ratatouille e a un buon risotto. Salsiccia al Peperoncino Ticinese: Per speziare questa salsiccia, i nostri Mastri Salumieri hanno selezionato il particolare Peperoncino del Mendrisiotto, coltivato secondo metodi naturali e raccolto con cura a mano da artigiani locali, nei cui sguardi e nelle cui parole si leggono ancora orgoglio e tradizione. Grazie alla lenta maturazione al caldo sole del sud del Ticino, i frutti sviluppano il loro caratteristico sapore piccante e deciso che si ritrova gustando la nostra salsiccia.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 18:30
Stöckli Bike

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Stöckli Bike

Im Welbrig 12, 8954 Geroldswil
Stöckli Bike GmbH – Il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal

Cerchi un negozio di biciclette che offra qualità, servizio e passione? Benvenuto da Stöckli Bike GmbH a Geroldswil! Come uno dei principali negozi di biciclette nella regione di Limmattal, offriamo una selezione incomparabile di biciclette, accessori e servizi di alta qualità. Il tuo negozio di biciclette elegante e competente Il nostro negozio moderno e spazioso si trova in una posizione ideale nel cuore della regione di Limmattal. Qui troverai una presentazione chiara e invitante dei nostri prodotti, che soddisfa ogni tua esigenza. Che tu sia un ciclista esperto o stia appena scoprendo la tua passione per la bicicletta, ti aiuteremo a trovare la bicicletta perfetta per te. Perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette di Limmattal Una selezione unica – Biciclette per ogni esigenza Scopri una vasta gamma di biciclette di alta qualità, che si distinguono per prestazioni e durata. Offriamo biciclette per tutte le categorie: • Mountain Bike – Perfette per ogni tipo di terreno. • Biciclette da corsa – Progettate per la velocità su strada. • Biciclette per bambini – Sicure e stabili per i più piccoli. • Mountain Bike elettriche – Potente supporto per le salite ripide. • Biciclette elettriche da città – Mobilità comoda per la vita quotidiana. • Biciclette da test e usate – Qualità a prezzi vantaggiosi. Visita il nostro showroom luminoso per vedere e provare personalmente numerosi modelli. Troverai sicuramente la bicicletta che soddisfa perfettamente le tue esigenze. Consulenza esperta – Personale e individuale Il nostro team di esperti di biciclette, appassionato ed esperto, è qui per aiutarti. Dedichiamo tempo per comprendere le tue esigenze e ti offriamo consulenze dettagliate per assicurarti di trovare la bicicletta che risponde ai tuoi desideri. Il nostro approccio alla consulenza: • Ascoltare attentamente per capire le tue necessità. • Trovare il modello perfetto per il tempo libero, lo sport o l'uso quotidiano. • Fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche e sulla manutenzione. Ergonomia perfetta con il Body Scanning La tua posizione in bicicletta è fondamentale per un’esperienza di guida piacevole. Con il nostro sistema innovativo di Body Scanning, ti aiutiamo a ottenere una posizione ottimale. Cosa offre il Body Scanning: • Misurazione precisa delle tue dimensioni corporee grazie alla tecnologia laser. • Regolazioni ergonomiche per un comfort di guida massimo. • Prevenzione di disagi a schiena, collo, mani e ginocchia. • Consulenza personalizzata, adattata alle tue proporzioni uniche. Risultato: Una bicicletta perfettamente adattata alle tue esigenze, che migliora sia le tue prestazioni che il tuo comfort. Officina all'avanguardia – Servizio, manutenzione e riparazioni Il nostro impegno non finisce con l’acquisto. Nella nostra officina completamente attrezzata, offriamo servizi di manutenzione e riparazione per mantenere la tua bicicletta in perfette condizioni. I nostri tecnici qualificati lavorano rapidamente, con affidabilità e a prezzi equi per garantire che la tua bicicletta rimanga in ottima forma. Servizi offerti in officina: • Manutenzione e ispezioni per tutti i tipi di biciclette. • Riparazioni, da piccole regolazioni a interventi complessi. • Regolazioni professionali per ottenere le migliori prestazioni dalla tua bicicletta. Una bicicletta ben mantenuta garantisce non solo sicurezza, ma anche un piacere di guida duraturo – ed è proprio questo che ci impegniamo a offrire! Altri buoni motivi per venirci a trovare: • Ampia scelta di accessori: Caschi, borse, ricambi e prodotti per la cura della bicicletta – tutto ciò che serve per rendere la tua esperienza in bicicletta più facile e piacevole. • Prezzi equi: Qualità e prestazioni a prezzi convenienti. • Impegno per la regione: Come azienda locale, sosteniamo attivamente la cultura ciclistica nella regione di Limmattal e siamo orgogliosi di contribuire alla mobilità e alle attività ricreative regionali. Orari di apertura e metodi di pagamento Siamo a tua disposizione in orari comodi: • Lunedì: Chiuso • Martedì – Venerdì: 08:00–12:00 & 13:30–18:30 • Sabato: 08:00–14:00 Metodi di pagamento accettati: • EC-Direkt • Postcard • V Pay • Contante Vieni a trovarci e lasciati convincere! Vieni a trovarci a Geroldswil e scopri perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal. Qui non vendiamo solo biciclette, ma ti offriamo la bicicletta perfetta, adatta alle tue esigenze. Non vediamo l'ora di accoglierti personalmente e mostrarti perché siamo il punto di riferimento per biciclette, accessori e servizi nella regione. Il tuo team di Stöckli Bike

PremiumIscrizione Premium
BicicletteBiciclette elettricheAccessori per Biciclette
Stöckli Bike

Stöckli Bike

Im Welbrig 12, 8954 Geroldswil
BicicletteBiciclette elettricheAccessori per Biciclette
Stöckli Bike GmbH – Il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal

Cerchi un negozio di biciclette che offra qualità, servizio e passione? Benvenuto da Stöckli Bike GmbH a Geroldswil! Come uno dei principali negozi di biciclette nella regione di Limmattal, offriamo una selezione incomparabile di biciclette, accessori e servizi di alta qualità. Il tuo negozio di biciclette elegante e competente Il nostro negozio moderno e spazioso si trova in una posizione ideale nel cuore della regione di Limmattal. Qui troverai una presentazione chiara e invitante dei nostri prodotti, che soddisfa ogni tua esigenza. Che tu sia un ciclista esperto o stia appena scoprendo la tua passione per la bicicletta, ti aiuteremo a trovare la bicicletta perfetta per te. Perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette di Limmattal Una selezione unica – Biciclette per ogni esigenza Scopri una vasta gamma di biciclette di alta qualità, che si distinguono per prestazioni e durata. Offriamo biciclette per tutte le categorie: • Mountain Bike – Perfette per ogni tipo di terreno. • Biciclette da corsa – Progettate per la velocità su strada. • Biciclette per bambini – Sicure e stabili per i più piccoli. • Mountain Bike elettriche – Potente supporto per le salite ripide. • Biciclette elettriche da città – Mobilità comoda per la vita quotidiana. • Biciclette da test e usate – Qualità a prezzi vantaggiosi. Visita il nostro showroom luminoso per vedere e provare personalmente numerosi modelli. Troverai sicuramente la bicicletta che soddisfa perfettamente le tue esigenze. Consulenza esperta – Personale e individuale Il nostro team di esperti di biciclette, appassionato ed esperto, è qui per aiutarti. Dedichiamo tempo per comprendere le tue esigenze e ti offriamo consulenze dettagliate per assicurarti di trovare la bicicletta che risponde ai tuoi desideri. Il nostro approccio alla consulenza: • Ascoltare attentamente per capire le tue necessità. • Trovare il modello perfetto per il tempo libero, lo sport o l'uso quotidiano. • Fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche e sulla manutenzione. Ergonomia perfetta con il Body Scanning La tua posizione in bicicletta è fondamentale per un’esperienza di guida piacevole. Con il nostro sistema innovativo di Body Scanning, ti aiutiamo a ottenere una posizione ottimale. Cosa offre il Body Scanning: • Misurazione precisa delle tue dimensioni corporee grazie alla tecnologia laser. • Regolazioni ergonomiche per un comfort di guida massimo. • Prevenzione di disagi a schiena, collo, mani e ginocchia. • Consulenza personalizzata, adattata alle tue proporzioni uniche. Risultato: Una bicicletta perfettamente adattata alle tue esigenze, che migliora sia le tue prestazioni che il tuo comfort. Officina all'avanguardia – Servizio, manutenzione e riparazioni Il nostro impegno non finisce con l’acquisto. Nella nostra officina completamente attrezzata, offriamo servizi di manutenzione e riparazione per mantenere la tua bicicletta in perfette condizioni. I nostri tecnici qualificati lavorano rapidamente, con affidabilità e a prezzi equi per garantire che la tua bicicletta rimanga in ottima forma. Servizi offerti in officina: • Manutenzione e ispezioni per tutti i tipi di biciclette. • Riparazioni, da piccole regolazioni a interventi complessi. • Regolazioni professionali per ottenere le migliori prestazioni dalla tua bicicletta. Una bicicletta ben mantenuta garantisce non solo sicurezza, ma anche un piacere di guida duraturo – ed è proprio questo che ci impegniamo a offrire! Altri buoni motivi per venirci a trovare: • Ampia scelta di accessori: Caschi, borse, ricambi e prodotti per la cura della bicicletta – tutto ciò che serve per rendere la tua esperienza in bicicletta più facile e piacevole. • Prezzi equi: Qualità e prestazioni a prezzi convenienti. • Impegno per la regione: Come azienda locale, sosteniamo attivamente la cultura ciclistica nella regione di Limmattal e siamo orgogliosi di contribuire alla mobilità e alle attività ricreative regionali. Orari di apertura e metodi di pagamento Siamo a tua disposizione in orari comodi: • Lunedì: Chiuso • Martedì – Venerdì: 08:00–12:00 & 13:30–18:30 • Sabato: 08:00–14:00 Metodi di pagamento accettati: • EC-Direkt • Postcard • V Pay • Contante Vieni a trovarci e lasciati convincere! Vieni a trovarci a Geroldswil e scopri perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal. Qui non vendiamo solo biciclette, ma ti offriamo la bicicletta perfetta, adatta alle tue esigenze. Non vediamo l'ora di accoglierti personalmente e mostrarti perché siamo il punto di riferimento per biciclette, accessori e servizi nella regione. Il tuo team di Stöckli Bike

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto fino a 18:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Cultura a Vaud (Regione)

: 335 Iscrizioni
 Aperto fino a 19:00
Fourtwenty Trendshop

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Fourtwenty Trendshop

Kramgasse 3, 3011 Berna
Fourtwenty - Il tuo esperto di coltivazione e accessori per la cannabis in Svizz

Benvenuto a Fourtwenty, il tuo specialista di riferimento per i prodotti e gli accessori per la cannabis in Svizzera. Grazie alle nostre profonde radici nella cultura della cannabis, offriamo una vasta gamma di prodotti di alta qualità adatti sia ai principianti che agli appassionati più esperti. Il nostro assortimento comprende tutto, dai prodotti CBD di alta qualità agli accessori per la coltivazione professionale. Scopri la nostra selezione di vaporizzatori, bong, fertilizzanti e tende da coltivazione di alta qualità. Diamo priorità alla qualità e alla sostenibilità e selezioniamo attentamente i nostri prodotti per garantire che soddisfino le esigenze dei nostri clienti. Alla Fourtwenty il cliente è al centro dell'attenzione. Il nostro team, cordiale e competente, è sempre pronto a darti una consulenza completa e ad aiutarti a scegliere i prodotti perfetti per le tue esigenze. Che tu sia nuovo nel mondo della cannabis o un consumatore esperto, ti offriamo il supporto necessario per prendere le decisioni migliori. Vieni a trovarci online o in uno dei nostri negozi e prova il servizio di prima classe e l'esperienza che Fourtwenty ha da offrire. Partecipa con noi alla community attraverso i nostri canali di social media e rimani aggiornato sulle ultime tendenze e sui prodotti dell'industria della cannabis. Fourtwenty: più di un negozio, una passione per la cannabis.

PremiumIscrizione Premium
Canapa, prodotti inSigaretta elettronicaCBD, prodotti
Fourtwenty Trendshop

Fourtwenty Trendshop

Kramgasse 3, 3011 Berna
Canapa, prodotti inSigaretta elettronicaCBD, prodotti
Fourtwenty - Il tuo esperto di coltivazione e accessori per la cannabis in Svizz

Benvenuto a Fourtwenty, il tuo specialista di riferimento per i prodotti e gli accessori per la cannabis in Svizzera. Grazie alle nostre profonde radici nella cultura della cannabis, offriamo una vasta gamma di prodotti di alta qualità adatti sia ai principianti che agli appassionati più esperti. Il nostro assortimento comprende tutto, dai prodotti CBD di alta qualità agli accessori per la coltivazione professionale. Scopri la nostra selezione di vaporizzatori, bong, fertilizzanti e tende da coltivazione di alta qualità. Diamo priorità alla qualità e alla sostenibilità e selezioniamo attentamente i nostri prodotti per garantire che soddisfino le esigenze dei nostri clienti. Alla Fourtwenty il cliente è al centro dell'attenzione. Il nostro team, cordiale e competente, è sempre pronto a darti una consulenza completa e ad aiutarti a scegliere i prodotti perfetti per le tue esigenze. Che tu sia nuovo nel mondo della cannabis o un consumatore esperto, ti offriamo il supporto necessario per prendere le decisioni migliori. Vieni a trovarci online o in uno dei nostri negozi e prova il servizio di prima classe e l'esperienza che Fourtwenty ha da offrire. Partecipa con noi alla community attraverso i nostri canali di social media e rimani aggiornato sulle ultime tendenze e sui prodotti dell'industria della cannabis. Fourtwenty: più di un negozio, una passione per la cannabis.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Aperto fino a 19:00
 Aperto su appuntamento fino a 18:15
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song
Nessuna recensione ancora

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

PremiumIscrizione Premium
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

MediSONG Dr. MTC (Cina) Cong Song

Via Cantonale 172, 6573 Magadino
Agopuntura MTCMedicina alternativa, Centro sanitarioMedicina tradizionale cinese MTCMedicina manualeMedicoAgopuntura (escluso dalla rubrica medici)Medici
MTC - Medicina Tradizionale Cinese a Magadino

Song Cong (SC) è nato in Cina al tempo della rivoluzione culturale. La madre, cantante soprano in una grande compagnia cinese, lo indirizza verso gli studi di cantante, per i quali mostra un certo talento. Dopo l’insorgere di fastidiosi disturbi infiammatori alla gola, a 12 anni, studia per conto proprio medicina tradizionale cinese (MTC) e anatomia durante un anno e riesce a guarire in breve tempo praticandosi l’agopuntura; il suo interesse per la MTC è sempre maggiore e dopo la maturità liceale vorrebbe studiare MTC; purtroppo non può farlo in quanto tutte le università sono chiuse. Sostiene un esame presso l’ente RadioTV cinese e viene assunto come attore; qui insorgono alcuni problemi di salute legati alla digestione, probabilmente dovuti alla sua difficoltà di accettare le restrizioni e la censura a cui è sottoposto il suo lavoro. Si iscrive alla facoltà di filosofia alla “Beijing Università” (Pechino), dove ottiene la laurea dopo 4 anni. Tutto questo prima degli eventi di Tiananmen. Desidera fare il regista e realizzare dei film secondo le sue idee e le sue convinzioni; a tale scopo si iscrive all’Accademia del film a Pechino. Nel frattempo conosce Esther Gross (EG) che studia lingua e cultura cinese alla “Beijing Università”. SC si laurea brillantemente in 3 anni, durante i quali ottiene risultati brillanti. Dopo la laurea però, quando si tratta di realizzare i suoi copioni, il suo pensiero e il suo lavoro vengono continuamente censurati perché giudicati troppo eversivi per il sistema; probabilmente a causa di ciò riemergono problemi di salute (gastrite duodenale) sempre più marcati. Nel frattempo anche Esther Gross si ammala di una forma di polmonite dovuta all’inquinamento dell’aria di Pechino; SC la aiuta a guarire ricorrendo alle sue conoscenze acquisite sull’agopuntura, ma EG è comunque costretta a organizzare il suo rientro in Svizzera per evitare delle possibili ricadute. Presso l'ambasciata svizzera di Pechino, SC e EG conoscono Hans Jakob Roth, addetto agli affari culturali in Cina. Roth è entusiasta dei lavori di SC e ne parla con Marco Müller, allora direttore artistico del Filmfestival di Locarno. Roth invia a quest’ultimo il copione di un lavoro di SC. MM è impressionato dalla qualità del prodotto ricevuto e invita SC a Locarno nell’anno 1996. Proprio durante il festival le condizioni di salute di SC precipitano e deve essere ricoverato alla Carità per un’ulcera perforata: viene operato d’urgenza dal dr. Biegger (allora primario di chirurgia) che gli salva la vita. In pochi giorni SC recupera contro il normale decorso operatorio. Biegger, sorpreso e incuriosito, chiede spiegazioni a SC. Questi gli spiega che il recupero così miracoloso è “semplicemente” dovuto all’agopuntura e al Qi Gong che si era praticato autonomamente. Dopo la guarigione, anche su invito del dr. Biegger, SC decide di cambiare la sua vita. Si iscrive alla facoltà di MTC alla “Beijing Università” e compie gli stage pratici richiesti presso l’ospedale La Carità di Locarno nel 2001 ottiene la laurea. Nello stesso anno è in Svizzera con EG, nel mentre diventata la sua compagna di vita. Durante gli stage sostenuti presso La Carità è molto apprezzato per il contributo innovativo che riesce a dare collaborando con la medicina occidentale, tanto che l’ospedale decide di creare un settore di MTC al suo interno chiamando SC a operarvi come terapista complementare MTC. Pur continuando il lavoro presso l’ospedale La Carità, decide di continuare gli studi e si iscrive all’università di Harbin (provincia di Heilongjiang). Segue tutti i corsi, sostiene tutti gli esami previsti in Cina e ottiene il Master nel 2007 e il Dottorato nel 2011. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno). Qui è stato il primo a praticare MTC in una struttura ospedaliera cantonale e svizzera, come impiegato fisso in qualità di terapista complementare sotto la responsabilità di un medico FMH . Nel 2011 supera anche l’esame cantonale in Ticino per poter praticare come Terapista complementare MTC in forma indipendente e avere un suo studio privato. Nel periodo 2001-2011 mantiene il domicilio a Magadino dove vive con EG, spostandosi però continuamente fra la Cina e la Svizzera per gli studi citati. In contemporanea, fra il 2002 e il 2011, continua a praticare la medicina tradizionale cinese (MTC) presso gli ospedali “La Carità” a Locarno e “Italiano” a Lugano, dove è stato chiamato e sostenuto dal Dr. Biegger in particolare (oggi ex primario di chirurgia a Locarno).

Nessuna recensione ancora
 Aperto su appuntamento fino a 18:15
 Aperto fino a 18:00
Monichina prodotti caseari
Nessuna recensione ancora

Monichina prodotti caseari

Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

PremiumIscrizione Premium
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Monichina prodotti caseari

Monichina prodotti caseari

Vernora 1, 6874 Castel San Pietro
CaseificioLatte e latticiniFormaggi, specialitàNegozi di AlimentariProdotti regionali
Sul Mini Caseificio

Il caseificio Monichina a due passi da Mendrisio, in Ticino ed è specializzato nella produzione di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie alla posizione privilegiata, il caseificio è in grado di lavorare con materie prime di alta qualità provenienti da fattorie locali. I prodotti caseari artigianali offrono diversi benefici rispetto a quelli industriali: Qualità e freschezza: Sono spesso fatti con latte fresco locale, senza conservanti artificiali, garantendo un gusto più autentico. Maggiore valore nutrizionale: Meno processati, mantengono più vitamine, minerali e batteri benefici. Sostenibilità: Spesso prodotti da piccoli allevatori, promuovono pratiche agricole sostenibili e a basso impatto ambientale. Gusto e varietà: Offrono una maggiore varietà di sapori, grazie alla lavorazione tradizionale e alle tecniche uniche. Supporto all'economia locale: Acquistare prodotti artigianali aiuta le piccole aziende e i produttori locali. Sono dunque un'ottima scelta per chi cerca qualità, autenticità e un impatto ambientale ridotto. Prodotti artigianali La lavorazione del latte avviene spesso in modo manuale o con processi tradizionali. Questo permette di ottenere formaggi e latticini con un gusto autentico, legato al territorio e di altissima qualità. Km 0 e Tradizione Un piccolo caseificio di paese valorizza le ricette tradizionali e utilizza tecniche tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette la cultura locale e le caratteristiche del territorio, come il clima e la flora, che influenzano il sapore del formaggio. Sostenibilità Il latte proviene da allevamenti locali, spesso a conduzione familiare, con animali allevati in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Questo contribuisce a una filiera corta e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale. Rapporto diretto Il caseificio di paese crea una connessione stretta con la comunità locale e i clienti. La vendita diretta, magari in un piccolo negozio annesso o nei mercati locali, permette di avere un rapporto di fiducia e di raccontare la storia dei prodotti, facendo vivere un’esperienza autentica. Il nostro Territorio Il territorio del Mendrisiotto gioca un ruolo fondamentale nel rendere unico un piccolo caseificio di paese. Questa regione del Canton Ticino, caratterizzata da colline dolci, microclimi favorevoli e una ricca biodiversità, influisce profondamente sulla qualità e l’identità dei prodotti caseari Ogni prodotto é studiato con cura Ogni prodotto del Caseificio è il risultato di un’attenzione meticolosa, dalla selezione del latte alla stagionatura finale. Le tecniche tradizionali vengono combinate con una conoscenza profonda delle materie prime, garantendo che ogni fase della produzione esalti le caratteristiche uniche del territorio. Ogni formaggio o latticino è il frutto di prove e affinamenti continui, per ottenere sapori autentici e raffinati che rispettano la natura e le tradizioni locali. Arrivare al prodotto finito: i quattro passaggi chiave! La coagulazione Coagulazione del latte: Il latte fresco viene riscaldato a una temperatura moderata e si aggiunge il caglio (di origine animale o microbica), che provoca la coagulazione. Questo processo trasforma il latte in una massa gelatinosa, separando la parte solida (cagliata) da quella liquida (siero). la cagliata La cagliata viene tagliata in piccoli pezzi con l'uso di particolari strumenti, come il liraio o il taglia-cagliata. Questo permette di far uscire il siero in eccesso e ottenere granuli di dimensioni uniformi. Più fine è il taglio, più denso e compatto sarà il formaggio finale. la formatura La cagliata viene poi versata in appositi stampi o fascere dove continua a perdere siero. Qui, i formaggini assumono la loro forma caratteristica e possono essere pressati leggermente per ottenere la consistenza desiderata. la salatura Una volta estratti dagli stampi, i formaggini vengono salati, solitamente a secco o mediante immersione in salamoia. Successivamente, possono essere consumati freschi o lasciati stagionare per un breve periodo, sviluppando così un sapore più intenso.

Nessuna recensione ancora
 Aperto fino a 18:00
MTAInternational sagl
Nessuna recensione ancora

MTAInternational sagl

Via Industria 3, 6814 Lamone

La MTAinternational fornisce prodotti per la sicurezza e per lo sport che devono essere divisi in base a delle diverse classi di impiego. Concessionari per la Svizzera • Alp Design • Fallprotec • Kordas • Normeca Rivenditori • CAMP Work • Alp Design • Diadora Utility • Draeger • Kask • Peguet (maillon rapide) • Petzl • Repapress • Spanset MTA International Sagl. La MTAinternational, nasce nel dicembre del 2007 da una mia idea che grazie al coinvolgimento degli amici, ed una buona dose di entusiasmo e fatica ha visto la luce nel gennaio del 2008. All'inizio pensavo che la MTA sarebbe stata una piccola nicchia di eccellenza, capace solo di appagare una passione. In pochissimo tempo la nostra attività ha dimostrato tutta la potenzialità, divenendo un punto di riferimento per coloro che necessitano di assistenza e formazione nel campo della Sicurezza sia nello sport che per nel lavoro. Per raggiungere e mantenere questo ruolo, oltre alla continua formazione del personale, che mantiene una elevata competenza tecnica, abbiamo posto particolare attenzione nella scelta dei Fornitori. In questa ottica si fonda collaborazione con società nostre amiche quali la SPENCER, l'Alp Design, la Korda's, la Normeca e molti, molti altri ancora. Per noi la SICUREZZA non è solo un obbligo, ma la parte integrante della cultura, si può lavorare o divertirsi senza preoccupazioni solo se si è ben preparati. Se avete delle domande o delle richieste contattate i nostri collaboratori che saranno felici di aiutarvi a chiarire ogni dubbio. Massimo Rognoni

PremiumIscrizione Premium
Sicurezza e protezione sul lavoroConsulenza sulla sicurezzaSicurezza, tecnica per laServizio di SicurezzaDati, protezione e sicurezza
MTAInternational sagl

MTAInternational sagl

Via Industria 3, 6814 Lamone
Sicurezza e protezione sul lavoroConsulenza sulla sicurezzaSicurezza, tecnica per laServizio di SicurezzaDati, protezione e sicurezza

La MTAinternational fornisce prodotti per la sicurezza e per lo sport che devono essere divisi in base a delle diverse classi di impiego. Concessionari per la Svizzera • Alp Design • Fallprotec • Kordas • Normeca Rivenditori • CAMP Work • Alp Design • Diadora Utility • Draeger • Kask • Peguet (maillon rapide) • Petzl • Repapress • Spanset MTA International Sagl. La MTAinternational, nasce nel dicembre del 2007 da una mia idea che grazie al coinvolgimento degli amici, ed una buona dose di entusiasmo e fatica ha visto la luce nel gennaio del 2008. All'inizio pensavo che la MTA sarebbe stata una piccola nicchia di eccellenza, capace solo di appagare una passione. In pochissimo tempo la nostra attività ha dimostrato tutta la potenzialità, divenendo un punto di riferimento per coloro che necessitano di assistenza e formazione nel campo della Sicurezza sia nello sport che per nel lavoro. Per raggiungere e mantenere questo ruolo, oltre alla continua formazione del personale, che mantiene una elevata competenza tecnica, abbiamo posto particolare attenzione nella scelta dei Fornitori. In questa ottica si fonda collaborazione con società nostre amiche quali la SPENCER, l'Alp Design, la Korda's, la Normeca e molti, molti altri ancora. Per noi la SICUREZZA non è solo un obbligo, ma la parte integrante della cultura, si può lavorare o divertirsi senza preoccupazioni solo se si è ben preparati. Se avete delle domande o delle richieste contattate i nostri collaboratori che saranno felici di aiutarvi a chiarire ogni dubbio. Massimo Rognoni

Nessuna recensione ancora
Rapelli SA

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Rapelli SA

Via Laveggio 13, 6855 StabioCasella postale, 6855 Stabio
Benvenuto nella Bottega Rapelli!

L'incomparabile universo gastronomico dei Mastri Salumieri con l'inconfondibile atmosfera e la gioia di vivere del Ticino Scopri specialità di salumeria uniche, preparate dai Mastri Salumieri seguendo le ricette originali tramandate da Mario Rapelli di generazione in generazione. Per questo ancora oggi prepariamo le nostre specialità come faceva Mario Rapelli: secondo la tradizione artigianale e la cultura della salumeria, con passione, orgoglio e amore per il buon gusto. Il piacere della condivisione ha molte forme: scopri i prodotti ambasciatori! Salame Gran Riserva : I Mastri Salumieri sono veri artisti. Dedicano molto tempo alla lavorazione del Salame Gran Riserva. Secondo la ricetta tradizionale, alla carne macinata a grana grossa vengono aggiunte le spezie e si impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che viene poi insaccato con cura nel budello naturale e appeso a stagionare. Con il lento processo di maturazione il Salame Gran Riserva sviluppa il suo tipico aroma dolce. I Mastri Salumieri verificano costantemente di persona e a regola d'arte che la stagionatura sia perfetta, fino a quando questa specialità sarà pronta a lasciare la cantina di stagionatura. Affettato con un taglio obliquo come vuole la tradizione ticinese, il Salame Gran Riserva è una prelibatezza nostrana da gustare come aperitivo o antipasto. Lasciati tentare dal suo gusto delicatamente aromatico e dalle note di vino rosso, aglio e pepe. Con il suo sapore dolce ed equilibrato è una chiara dimostrazione dell'arte sopraffina dei nostri Mastri Salumieri. Prosciutto crudo Pioradoro : Il Prosciutto crudo Pioradoro è un’eccellenza del nostro territorio dall'aroma dolce e delicato che si sposa alla perfezione con formaggi a pasta molle e dal gusto tenue, birre poco amare così come con vini delicati e con tannini morbidi. Abbinamenti e combinazioni gustative ideali che esaltano la morbidezza, la dolcezza e la raffinata nota di nocciola del Prosciutto crudo Pioradoro sviluppati ai profumi dell’aria di montagna a 1'964 metri sull’Alpe Piora. Per l’affinamento del Pioradoro, i Mastri Salumieri hanno scelto un luogo esclusivo: l’Alpe Piora, il più vasto e rinomato alpeggio del Canton Ticino, che presenta condizioni di affinamento uniche e ideali e che permettono al prosciutto crudo di perdere umidità e di sviluppare lentamente all’aria alpina il suo caratteristico colore rosa e la sua inconfondibile morbidezza, dolcezza e fragranza. In Alpe Piora il lavoro degli Stagionatori è fondamentale: controllo costante e monitoraggio quotidiano delle temperature e dell’umidità attraverso l’apertura e la chiusura manuale delle finestre sono infatti essenziali per garantire i 10-16°C e le condizioni di affinamento ideali in cantina. Una stagionatura, quella in alta montagna, frutto di un lavoro artigianale, dell’esperienza e di una profonda conoscenza delle variazioni climatiche della regione. Prosciutto cotto Puccini: Il Prosciutto cotto Puccini fatto a mano è il re dei prosciutti cotti Rapelli. Per produrlo i Mastri Salumieri utilizzano solo carne di maiale svizzera altamente selezionata, che viene da loro lavorata a mano con cura. Il prosciutto viene poi cotto lentamente al forno, dove acquista il suo gusto pieno e intenso, nonché la sua tipica colorazione in diverse tonalità di rosa. Grazie all'eccellente profumo, alla sottile nota aromatica di rosmarino e alla carne tenera e succulenta, il Prosciutto cotto Puccini assicura un'esperienza gustativa assolutamente perfetta. Questo delizioso prosciutto è ottimo a colazione, come aperitivo o accompagnato da verdure, dagli asparagi in primavera e dal melone in estate. Luganighe Ticinesi : I Mastri Salumieri preparano le Luganighe con la stessa competenza e passione ereditata da Mario Rapelli. Il segreto del suo gusto unico caratterizzato dalla tenue nota di aglio, pepe, cannella e noce moscata deriva dalla sua ricetta originale, secondo la quale la carne fresca macinata a grana grossa viene insaporita da una miscela di spezie ed amalgamata con cura fino a diventare un impasto omogeneo, per poi essere insaccata con cura. Le Luganighe appartengono alla tradizione gastronomica ticinese. Grazie alle note delicate di aglio, pepe, cannella e noce moscata, il loro gusto è estremamente caratteristico. Dopo pochi minuti sulla griglia o in padella, le appetitose Luganighe sono pronte per essere servite. Si abbinano perfettamente a una ratatouille e a un buon risotto. Salsiccia al Peperoncino Ticinese: Per speziare questa salsiccia, i nostri Mastri Salumieri hanno selezionato il particolare Peperoncino del Mendrisiotto, coltivato secondo metodi naturali e raccolto con cura a mano da artigiani locali, nei cui sguardi e nelle cui parole si leggono ancora orgoglio e tradizione. Grazie alla lenta maturazione al caldo sole del sud del Ticino, i frutti sviluppano il loro caratteristico sapore piccante e deciso che si ritrova gustando la nostra salsiccia.

PremiumIscrizione Premium
SalumiMacelleriaGrill e Barbecue
Rapelli SA

Rapelli SA

Via Laveggio 13, 6855 StabioCasella postale, 6855 Stabio
SalumiMacelleriaGrill e Barbecue
Benvenuto nella Bottega Rapelli!

L'incomparabile universo gastronomico dei Mastri Salumieri con l'inconfondibile atmosfera e la gioia di vivere del Ticino Scopri specialità di salumeria uniche, preparate dai Mastri Salumieri seguendo le ricette originali tramandate da Mario Rapelli di generazione in generazione. Per questo ancora oggi prepariamo le nostre specialità come faceva Mario Rapelli: secondo la tradizione artigianale e la cultura della salumeria, con passione, orgoglio e amore per il buon gusto. Il piacere della condivisione ha molte forme: scopri i prodotti ambasciatori! Salame Gran Riserva : I Mastri Salumieri sono veri artisti. Dedicano molto tempo alla lavorazione del Salame Gran Riserva. Secondo la ricetta tradizionale, alla carne macinata a grana grossa vengono aggiunte le spezie e si impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che viene poi insaccato con cura nel budello naturale e appeso a stagionare. Con il lento processo di maturazione il Salame Gran Riserva sviluppa il suo tipico aroma dolce. I Mastri Salumieri verificano costantemente di persona e a regola d'arte che la stagionatura sia perfetta, fino a quando questa specialità sarà pronta a lasciare la cantina di stagionatura. Affettato con un taglio obliquo come vuole la tradizione ticinese, il Salame Gran Riserva è una prelibatezza nostrana da gustare come aperitivo o antipasto. Lasciati tentare dal suo gusto delicatamente aromatico e dalle note di vino rosso, aglio e pepe. Con il suo sapore dolce ed equilibrato è una chiara dimostrazione dell'arte sopraffina dei nostri Mastri Salumieri. Prosciutto crudo Pioradoro : Il Prosciutto crudo Pioradoro è un’eccellenza del nostro territorio dall'aroma dolce e delicato che si sposa alla perfezione con formaggi a pasta molle e dal gusto tenue, birre poco amare così come con vini delicati e con tannini morbidi. Abbinamenti e combinazioni gustative ideali che esaltano la morbidezza, la dolcezza e la raffinata nota di nocciola del Prosciutto crudo Pioradoro sviluppati ai profumi dell’aria di montagna a 1'964 metri sull’Alpe Piora. Per l’affinamento del Pioradoro, i Mastri Salumieri hanno scelto un luogo esclusivo: l’Alpe Piora, il più vasto e rinomato alpeggio del Canton Ticino, che presenta condizioni di affinamento uniche e ideali e che permettono al prosciutto crudo di perdere umidità e di sviluppare lentamente all’aria alpina il suo caratteristico colore rosa e la sua inconfondibile morbidezza, dolcezza e fragranza. In Alpe Piora il lavoro degli Stagionatori è fondamentale: controllo costante e monitoraggio quotidiano delle temperature e dell’umidità attraverso l’apertura e la chiusura manuale delle finestre sono infatti essenziali per garantire i 10-16°C e le condizioni di affinamento ideali in cantina. Una stagionatura, quella in alta montagna, frutto di un lavoro artigianale, dell’esperienza e di una profonda conoscenza delle variazioni climatiche della regione. Prosciutto cotto Puccini: Il Prosciutto cotto Puccini fatto a mano è il re dei prosciutti cotti Rapelli. Per produrlo i Mastri Salumieri utilizzano solo carne di maiale svizzera altamente selezionata, che viene da loro lavorata a mano con cura. Il prosciutto viene poi cotto lentamente al forno, dove acquista il suo gusto pieno e intenso, nonché la sua tipica colorazione in diverse tonalità di rosa. Grazie all'eccellente profumo, alla sottile nota aromatica di rosmarino e alla carne tenera e succulenta, il Prosciutto cotto Puccini assicura un'esperienza gustativa assolutamente perfetta. Questo delizioso prosciutto è ottimo a colazione, come aperitivo o accompagnato da verdure, dagli asparagi in primavera e dal melone in estate. Luganighe Ticinesi : I Mastri Salumieri preparano le Luganighe con la stessa competenza e passione ereditata da Mario Rapelli. Il segreto del suo gusto unico caratterizzato dalla tenue nota di aglio, pepe, cannella e noce moscata deriva dalla sua ricetta originale, secondo la quale la carne fresca macinata a grana grossa viene insaporita da una miscela di spezie ed amalgamata con cura fino a diventare un impasto omogeneo, per poi essere insaccata con cura. Le Luganighe appartengono alla tradizione gastronomica ticinese. Grazie alle note delicate di aglio, pepe, cannella e noce moscata, il loro gusto è estremamente caratteristico. Dopo pochi minuti sulla griglia o in padella, le appetitose Luganighe sono pronte per essere servite. Si abbinano perfettamente a una ratatouille e a un buon risotto. Salsiccia al Peperoncino Ticinese: Per speziare questa salsiccia, i nostri Mastri Salumieri hanno selezionato il particolare Peperoncino del Mendrisiotto, coltivato secondo metodi naturali e raccolto con cura a mano da artigiani locali, nei cui sguardi e nelle cui parole si leggono ancora orgoglio e tradizione. Grazie alla lenta maturazione al caldo sole del sud del Ticino, i frutti sviluppano il loro caratteristico sapore piccante e deciso che si ritrova gustando la nostra salsiccia.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Aperto fino a 18:30
Stöckli Bike

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

Stöckli Bike

Im Welbrig 12, 8954 Geroldswil
Stöckli Bike GmbH – Il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal

Cerchi un negozio di biciclette che offra qualità, servizio e passione? Benvenuto da Stöckli Bike GmbH a Geroldswil! Come uno dei principali negozi di biciclette nella regione di Limmattal, offriamo una selezione incomparabile di biciclette, accessori e servizi di alta qualità. Il tuo negozio di biciclette elegante e competente Il nostro negozio moderno e spazioso si trova in una posizione ideale nel cuore della regione di Limmattal. Qui troverai una presentazione chiara e invitante dei nostri prodotti, che soddisfa ogni tua esigenza. Che tu sia un ciclista esperto o stia appena scoprendo la tua passione per la bicicletta, ti aiuteremo a trovare la bicicletta perfetta per te. Perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette di Limmattal Una selezione unica – Biciclette per ogni esigenza Scopri una vasta gamma di biciclette di alta qualità, che si distinguono per prestazioni e durata. Offriamo biciclette per tutte le categorie: • Mountain Bike – Perfette per ogni tipo di terreno. • Biciclette da corsa – Progettate per la velocità su strada. • Biciclette per bambini – Sicure e stabili per i più piccoli. • Mountain Bike elettriche – Potente supporto per le salite ripide. • Biciclette elettriche da città – Mobilità comoda per la vita quotidiana. • Biciclette da test e usate – Qualità a prezzi vantaggiosi. Visita il nostro showroom luminoso per vedere e provare personalmente numerosi modelli. Troverai sicuramente la bicicletta che soddisfa perfettamente le tue esigenze. Consulenza esperta – Personale e individuale Il nostro team di esperti di biciclette, appassionato ed esperto, è qui per aiutarti. Dedichiamo tempo per comprendere le tue esigenze e ti offriamo consulenze dettagliate per assicurarti di trovare la bicicletta che risponde ai tuoi desideri. Il nostro approccio alla consulenza: • Ascoltare attentamente per capire le tue necessità. • Trovare il modello perfetto per il tempo libero, lo sport o l'uso quotidiano. • Fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche e sulla manutenzione. Ergonomia perfetta con il Body Scanning La tua posizione in bicicletta è fondamentale per un’esperienza di guida piacevole. Con il nostro sistema innovativo di Body Scanning, ti aiutiamo a ottenere una posizione ottimale. Cosa offre il Body Scanning: • Misurazione precisa delle tue dimensioni corporee grazie alla tecnologia laser. • Regolazioni ergonomiche per un comfort di guida massimo. • Prevenzione di disagi a schiena, collo, mani e ginocchia. • Consulenza personalizzata, adattata alle tue proporzioni uniche. Risultato: Una bicicletta perfettamente adattata alle tue esigenze, che migliora sia le tue prestazioni che il tuo comfort. Officina all'avanguardia – Servizio, manutenzione e riparazioni Il nostro impegno non finisce con l’acquisto. Nella nostra officina completamente attrezzata, offriamo servizi di manutenzione e riparazione per mantenere la tua bicicletta in perfette condizioni. I nostri tecnici qualificati lavorano rapidamente, con affidabilità e a prezzi equi per garantire che la tua bicicletta rimanga in ottima forma. Servizi offerti in officina: • Manutenzione e ispezioni per tutti i tipi di biciclette. • Riparazioni, da piccole regolazioni a interventi complessi. • Regolazioni professionali per ottenere le migliori prestazioni dalla tua bicicletta. Una bicicletta ben mantenuta garantisce non solo sicurezza, ma anche un piacere di guida duraturo – ed è proprio questo che ci impegniamo a offrire! Altri buoni motivi per venirci a trovare: • Ampia scelta di accessori: Caschi, borse, ricambi e prodotti per la cura della bicicletta – tutto ciò che serve per rendere la tua esperienza in bicicletta più facile e piacevole. • Prezzi equi: Qualità e prestazioni a prezzi convenienti. • Impegno per la regione: Come azienda locale, sosteniamo attivamente la cultura ciclistica nella regione di Limmattal e siamo orgogliosi di contribuire alla mobilità e alle attività ricreative regionali. Orari di apertura e metodi di pagamento Siamo a tua disposizione in orari comodi: • Lunedì: Chiuso • Martedì – Venerdì: 08:00–12:00 & 13:30–18:30 • Sabato: 08:00–14:00 Metodi di pagamento accettati: • EC-Direkt • Postcard • V Pay • Contante Vieni a trovarci e lasciati convincere! Vieni a trovarci a Geroldswil e scopri perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal. Qui non vendiamo solo biciclette, ma ti offriamo la bicicletta perfetta, adatta alle tue esigenze. Non vediamo l'ora di accoglierti personalmente e mostrarti perché siamo il punto di riferimento per biciclette, accessori e servizi nella regione. Il tuo team di Stöckli Bike

PremiumIscrizione Premium
BicicletteBiciclette elettricheAccessori per Biciclette
Stöckli Bike

Stöckli Bike

Im Welbrig 12, 8954 Geroldswil
BicicletteBiciclette elettricheAccessori per Biciclette
Stöckli Bike GmbH – Il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal

Cerchi un negozio di biciclette che offra qualità, servizio e passione? Benvenuto da Stöckli Bike GmbH a Geroldswil! Come uno dei principali negozi di biciclette nella regione di Limmattal, offriamo una selezione incomparabile di biciclette, accessori e servizi di alta qualità. Il tuo negozio di biciclette elegante e competente Il nostro negozio moderno e spazioso si trova in una posizione ideale nel cuore della regione di Limmattal. Qui troverai una presentazione chiara e invitante dei nostri prodotti, che soddisfa ogni tua esigenza. Che tu sia un ciclista esperto o stia appena scoprendo la tua passione per la bicicletta, ti aiuteremo a trovare la bicicletta perfetta per te. Perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette di Limmattal Una selezione unica – Biciclette per ogni esigenza Scopri una vasta gamma di biciclette di alta qualità, che si distinguono per prestazioni e durata. Offriamo biciclette per tutte le categorie: • Mountain Bike – Perfette per ogni tipo di terreno. • Biciclette da corsa – Progettate per la velocità su strada. • Biciclette per bambini – Sicure e stabili per i più piccoli. • Mountain Bike elettriche – Potente supporto per le salite ripide. • Biciclette elettriche da città – Mobilità comoda per la vita quotidiana. • Biciclette da test e usate – Qualità a prezzi vantaggiosi. Visita il nostro showroom luminoso per vedere e provare personalmente numerosi modelli. Troverai sicuramente la bicicletta che soddisfa perfettamente le tue esigenze. Consulenza esperta – Personale e individuale Il nostro team di esperti di biciclette, appassionato ed esperto, è qui per aiutarti. Dedichiamo tempo per comprendere le tue esigenze e ti offriamo consulenze dettagliate per assicurarti di trovare la bicicletta che risponde ai tuoi desideri. Il nostro approccio alla consulenza: • Ascoltare attentamente per capire le tue necessità. • Trovare il modello perfetto per il tempo libero, lo sport o l'uso quotidiano. • Fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche e sulla manutenzione. Ergonomia perfetta con il Body Scanning La tua posizione in bicicletta è fondamentale per un’esperienza di guida piacevole. Con il nostro sistema innovativo di Body Scanning, ti aiutiamo a ottenere una posizione ottimale. Cosa offre il Body Scanning: • Misurazione precisa delle tue dimensioni corporee grazie alla tecnologia laser. • Regolazioni ergonomiche per un comfort di guida massimo. • Prevenzione di disagi a schiena, collo, mani e ginocchia. • Consulenza personalizzata, adattata alle tue proporzioni uniche. Risultato: Una bicicletta perfettamente adattata alle tue esigenze, che migliora sia le tue prestazioni che il tuo comfort. Officina all'avanguardia – Servizio, manutenzione e riparazioni Il nostro impegno non finisce con l’acquisto. Nella nostra officina completamente attrezzata, offriamo servizi di manutenzione e riparazione per mantenere la tua bicicletta in perfette condizioni. I nostri tecnici qualificati lavorano rapidamente, con affidabilità e a prezzi equi per garantire che la tua bicicletta rimanga in ottima forma. Servizi offerti in officina: • Manutenzione e ispezioni per tutti i tipi di biciclette. • Riparazioni, da piccole regolazioni a interventi complessi. • Regolazioni professionali per ottenere le migliori prestazioni dalla tua bicicletta. Una bicicletta ben mantenuta garantisce non solo sicurezza, ma anche un piacere di guida duraturo – ed è proprio questo che ci impegniamo a offrire! Altri buoni motivi per venirci a trovare: • Ampia scelta di accessori: Caschi, borse, ricambi e prodotti per la cura della bicicletta – tutto ciò che serve per rendere la tua esperienza in bicicletta più facile e piacevole. • Prezzi equi: Qualità e prestazioni a prezzi convenienti. • Impegno per la regione: Come azienda locale, sosteniamo attivamente la cultura ciclistica nella regione di Limmattal e siamo orgogliosi di contribuire alla mobilità e alle attività ricreative regionali. Orari di apertura e metodi di pagamento Siamo a tua disposizione in orari comodi: • Lunedì: Chiuso • Martedì – Venerdì: 08:00–12:00 & 13:30–18:30 • Sabato: 08:00–14:00 Metodi di pagamento accettati: • EC-Direkt • Postcard • V Pay • Contante Vieni a trovarci e lasciati convincere! Vieni a trovarci a Geroldswil e scopri perché Stöckli Bike è il miglior negozio di biciclette della regione di Limmattal. Qui non vendiamo solo biciclette, ma ti offriamo la bicicletta perfetta, adatta alle tue esigenze. Non vediamo l'ora di accoglierti personalmente e mostrarti perché siamo il punto di riferimento per biciclette, accessori e servizi nella regione. Il tuo team di Stöckli Bike

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto fino a 18:30
* Nessun materiale pubblicitario