Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Scuola diurna a Vaud (Regione)

: 64 Iscrizioni
 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni , l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio: Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni. Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni. Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale). Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale. METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO) I NOSTRI VALORI Don Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola , la Casa , il Cortile e la Chiesa , spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale. L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale. L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’ accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo. L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia , nel rispetto reciproco e nella civica convivenza. L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell' eternità . Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita. IL NOSTRO METODO L’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche. Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia. La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona . La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori. A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto , la disponibilità all’ ascolto e alla ricerca personale . All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante , assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona. Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative. Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali , incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”. Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

PremiumIscrizione Premium
IstitutoScuola privataFondazione
Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
IstitutoScuola privataFondazione
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni , l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio: Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni. Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni. Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale). Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale. METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO) I NOSTRI VALORI Don Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola , la Casa , il Cortile e la Chiesa , spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale. L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale. L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’ accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo. L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia , nel rispetto reciproco e nella civica convivenza. L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell' eternità . Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita. IL NOSTRO METODO L’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche. Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia. La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona . La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori. A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto , la disponibilità all’ ascolto e alla ricerca personale . All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante , assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona. Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative. Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali , incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”. Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
 Chiuso fino a Tuesday at 8:00 AM
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a Tuesday at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
PremiumIscrizione Premium
Asilo nidoPedagogiaScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaSorveglianza bambiniAsilo, Asilo-nido privato
Via Camara 16, 6932 Breganzona
Asilo nidoPedagogiaScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaSorveglianza bambiniAsilo, Asilo-nido privato
ASILO NIDO CULLA BABY STAR

È un servizio diurno socio educativo per la prima infanzia. Le nostre proposte educative e relazionali sono sviluppate in uno spazio di espressione e di gioco, accogliente e sicuro. Favoriscono nel rispetto dei propri ritmi, l’evolvere del bambino nello sviluppo dell’identità, delle emozioni e della razionalità. 6 reparti per 4 gruppi di fasce d’età: • da 4 a 15 mesi - Puffi e Puffetti • da 16 a 24 mesi - Tigrotti • da 2 a 3 anni - Api e Folletti • da 3 a 4 anni - Coccinelle • aperto tutto l’anno, anche durante le vacanze scolastiche • orario continuato da lunedì a venerdì, dalle 6.30 alle 19.00 • posizione centrale e possibilità di usufruire dei posteggi del Residence per l’accoglienza e la consegna del bambino • vasto giardino con giochi di espressione psicomotoria • locali ampi e luminosi, arredati nel rispetto degli interessi di ogni fascia d’età • pasto a mezzogiorno, merenda al mattino e al pomeriggio • presenza continua di collaboratrici qualificate • consulenza professionale e programma pedagogico mirato alla rispettiva fascia d’età

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
PremiumIscrizione Premium
Asilo, Asilo-nido privatoAsilo nidoScuola d'infanziaAsiliPedagogiaSorveglianza bambiniAccoglienza per l'Infanzia
Via Orbello 29, 6517 Arbedo
Asilo, Asilo-nido privatoAsilo nidoScuola d'infanziaAsiliPedagogiaSorveglianza bambiniAccoglienza per l'Infanzia

Siamo aperti tutto l’anno dalle 7.00 alle 19.00, i giorni di chiusura sono unicamente quelli festivi presenti nel calendario. L’accoglienza è prevista dalle 7.00 alle 9.00 e dalle 12.30 alle 13.30. Eventuali bisogni specifici sono concordabili con la direzione. “crescere insieme” è un servizio diurno socio educativo per la prima infanzia. Le nostre proposte educative e relazionali sono sviluppate in uno spazio di espressione e di gioco, accogliente e sicuro. Favoriscono nel rispetto dei propri ritmi, l’evolvere del bambino nello sviluppo dell’identità, delle emozioni e della razionalità. Reparti per le fasce d’età: da 4 a 24 mesi da 2 a 4 anni • aperto tutto l’anno, anche durante le vacanze scolastiche • orario continuato da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 19.00 • vasto giardino con giochi di espressione psicomotoria • locali ampi e luminosi, arredati nel rispetto degli interessi di ogni fascia d’età • pasto a mezzogiorno, merenda al mattino e al pomeriggio • presenza continua di educatrici qualificate • programma pedagogico mirato alla rispettiva fascia d’età

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
ECAP Basel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
ECAP Solothurn

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Solothurn

Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Scuola diurna a Vaud (Regione)

: 64 Iscrizioni
 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco

Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni , l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio: Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni. Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni. Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale). Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale. METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO) I NOSTRI VALORI Don Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola , la Casa , il Cortile e la Chiesa , spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale. L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale. L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’ accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo. L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia , nel rispetto reciproco e nella civica convivenza. L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell' eternità . Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita. IL NOSTRO METODO L’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche. Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia. La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona . La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori. A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto , la disponibilità all’ ascolto e alla ricerca personale . All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante , assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona. Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative. Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali , incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”. Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

PremiumIscrizione Premium
IstitutoScuola privataFondazione
Via Luigi Canonica 15, 6900 Lugano
IstitutoScuola privataFondazione
CHI SIAMO

Da oltre 100 anni , l’Istituto Elvetico dei Salesiani di Don Bosco è presente a Lugano con i suoi tre percorsi di studio: Scuola Elementare – parificata alle scuole comunali, della durata di 5 anni. Scuola Media – parificata alle scuole cantonali, della durata di 4 anni. Liceo Internazionale – parificato e con maturità italiana riconosciuta dalle università della Svizzera, della durata di 4 anni. Il nostro Liceo offre tre indirizzi di studio: liceo scientifico (con opzione scienze applicate), liceo linguistico e liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale). Il nostro Istituto Elvetico è aperto a tutti, senza alcuna distinzione di credo religioso, di appartenenza etnica e di ceto sociale. METODO SALESIANO (VALORI e PROGETTO EDUCATIVO) I NOSTRI VALORI Don Bosco chiamava l’avventura educativa del crescere insieme “Sistema Preventivo” e ne ha individuato gli aspetti più qualificanti attorno a quattro ambienti: la Scuola , la Casa , il Cortile e la Chiesa , spazi di vita nei quali condividere esperienze di crescita e formazione personale. L’esperienza della Scuola offre tutti gli strumenti necessari affinché ogni studente sviluppi capacità e attitudini fondamentali per la vita nella società, grazie allo sviluppo armonioso della sua personalità, di una coscienza critica e di una solida formazione culturale. L’esperienza della Casa genera un ambiente ricco di confidenza e familiarità e costituisce un elemento caratteristico della nostra pedagogia: l’ accoglienza incondizionata e l’esserci quando si ha bisogno di condividere ciò che si sta vivendo. L’esperienza del Cortile favorisce un ambiente spontaneo e informale, nel quale nascono e si consolidano rapporti di amicizia e di fiducia , nel rispetto reciproco e nella civica convivenza. L’esperienza spirituale dà spazio al desiderio di ognuno di noi di essere felici nel tempo e nell' eternità . Nel rispetto di ciascuno e partendo dal vissuto degli allievi, offriamo diverse occasioni per coltivare la propria dimensione interiore e scoprire il proprio progetto di vita. IL NOSTRO METODO L’allievo è da sempre al centro della pedagogia salesiana e delle sue scelte metodologiche. Ogni studente dell’Istituto Elvetico, con il suo profilo culturale, racchiude in sé un ampio orizzonte di valori e interessi, inclinazioni personali e bisogni educativi che ha appreso grazie alla sua famiglia. La nostra Scuola riconosce e si impegna a valorizzare questo orizzonte per favorire la piena realizzazione della persona . La condivisione del Progetto Educativo d’Istituto è il presupposto imprescindibile per avviare un percorso formativo chiamato a coinvolgere, con la dovuta gradualità e la necessaria chiarezza, la responsabilità di tutti: allievi e genitori, docenti ed educatori. A ciascun allievo/a è richiesto il rispetto , la disponibilità all’ ascolto e alla ricerca personale . All’Istituto Elvetico accompagniamo ciascun allievo e la sua famiglia nell’appassionata avventura dell’educazione costruendo un ambiente educativo sicuro e performante , assicurando relazioni che promuovano un confronto personale significativo tra allievi e adulti, superando così un approccio funzionale per costruire insieme rapporti improntati al rispetto e alla cura della persona. Favoriamo esperienze di gruppo per rispondere ai diversi interessi degli allievi attraverso l’apprendimento attivo, dove lo sperimentare in prima persona e l’essere protagonisti favorisce la ricerca personale e la possibilità di esprimere se stessi in nuove iniziative. Affianchiamo, inoltre, l’allievo nelle sue scelte più personali , incontrando ciascuno nella propria originalità, “a tu per tu”. Lo stile pedagogico di Don Bosco unisce lo stare insieme in cortile all’incontro con il singolo, favorendo così il cammino educativo attraverso la relazione personale.

Valutazione 4.3 di 5 stelle su 6 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 7:45 AM
 Chiuso fino a Tuesday at 8:00 AM
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Stráda dra Víla 79, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017. Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese, i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017, 1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio 2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona. 3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello. 4- corso per Adulti. Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitori a ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare. Chi è interessato può scrivere a: Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.ch o versare un contributo su : CCP : 14-708645-3 IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3 con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017 Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti, nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente. Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a Tuesday at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
PremiumIscrizione Premium
Asilo nidoPedagogiaScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaSorveglianza bambiniAsilo, Asilo-nido privato
Via Camara 16, 6932 Breganzona
Asilo nidoPedagogiaScuola d'infanziaAsiliAccoglienza per l'InfanziaSorveglianza bambiniAsilo, Asilo-nido privato
ASILO NIDO CULLA BABY STAR

È un servizio diurno socio educativo per la prima infanzia. Le nostre proposte educative e relazionali sono sviluppate in uno spazio di espressione e di gioco, accogliente e sicuro. Favoriscono nel rispetto dei propri ritmi, l’evolvere del bambino nello sviluppo dell’identità, delle emozioni e della razionalità. 6 reparti per 4 gruppi di fasce d’età: • da 4 a 15 mesi - Puffi e Puffetti • da 16 a 24 mesi - Tigrotti • da 2 a 3 anni - Api e Folletti • da 3 a 4 anni - Coccinelle • aperto tutto l’anno, anche durante le vacanze scolastiche • orario continuato da lunedì a venerdì, dalle 6.30 alle 19.00 • posizione centrale e possibilità di usufruire dei posteggi del Residence per l’accoglienza e la consegna del bambino • vasto giardino con giochi di espressione psicomotoria • locali ampi e luminosi, arredati nel rispetto degli interessi di ogni fascia d’età • pasto a mezzogiorno, merenda al mattino e al pomeriggio • presenza continua di collaboratrici qualificate • consulenza professionale e programma pedagogico mirato alla rispettiva fascia d’età

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
PremiumIscrizione Premium
Asilo, Asilo-nido privatoAsilo nidoScuola d'infanziaAsiliPedagogiaSorveglianza bambiniAccoglienza per l'Infanzia
Via Orbello 29, 6517 Arbedo
Asilo, Asilo-nido privatoAsilo nidoScuola d'infanziaAsiliPedagogiaSorveglianza bambiniAccoglienza per l'Infanzia

Siamo aperti tutto l’anno dalle 7.00 alle 19.00, i giorni di chiusura sono unicamente quelli festivi presenti nel calendario. L’accoglienza è prevista dalle 7.00 alle 9.00 e dalle 12.30 alle 13.30. Eventuali bisogni specifici sono concordabili con la direzione. “crescere insieme” è un servizio diurno socio educativo per la prima infanzia. Le nostre proposte educative e relazionali sono sviluppate in uno spazio di espressione e di gioco, accogliente e sicuro. Favoriscono nel rispetto dei propri ritmi, l’evolvere del bambino nello sviluppo dell’identità, delle emozioni e della razionalità. Reparti per le fasce d’età: da 4 a 24 mesi da 2 a 4 anni • aperto tutto l’anno, anche durante le vacanze scolastiche • orario continuato da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 19.00 • vasto giardino con giochi di espressione psicomotoria • locali ampi e luminosi, arredati nel rispetto degli interessi di ogni fascia d’età • pasto a mezzogiorno, merenda al mattino e al pomeriggio • presenza continua di educatrici qualificate • programma pedagogico mirato alla rispettiva fascia d’età

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso fino a tomorrow at 6:30 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
ECAP Basel

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Basel

Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Clarastrasse 17, 4058 BasileaCasella postale, 4005 Basel
Scuola di lingueFormazione per adultiScuola privataPerfezionamento professionaleCorsi di lingue all'estero
Chi siamo

ECAP Basilea è da più di 50 anni il partner di fiducia di migranti e istituzioni in materia di integrazione sociale e professionale. Le nostre offerte formative vengono adattate ai bisogni e alle realtà dei partecipanti e consentono l’accesso alla formazione continua anche a persone poco socializzate all’apprendimento. Nuovi progetti e corsi possono essere concepiti e realizzati anche in tempi brevi. Vantiamo una lunga esperienza e solide competenze nel settore della formazione e i nostri formatori sono altamente motivati e qualificati. Valutiamo sistematicamente i nostri corsi e i risultati raggiunti per riuscire a garantire un alto standard di qualità. Oltre 150 collaboratori e collaboratrici contribuiscono al raggiungimento dei nostri obiettivi e alla realizzazione delle offerte formative. Diamo un grande valore a un clima di lavoro fatto di collaborazione costruttiva, tolleranza e rispetto reciproco, pratichiamo una politica d’informazione aperta e trasparente e promuoviamo la formazione continua. Il programma corsi di ECAP Basilea comprende una vasta gamma di corsi di tedesco, alfabetizzazione, formazione professionale e informatica, oltre a un asilo nido e a un gruppo di gioco: • Tedesco kompakt e Tedesco intensivo • Tedesco base per nuovi immigrati • Tedesco standard di pomeriggio, di sera o di sabato • Corsi di tedesco professionale (pulizie, edilizia, ristorazione) • Corsi di alfabetizzazione intensivi e standard • Corsi di conversazione • Moduli di competenze di base • Corsi di informatica in tedesco e italiano • Gruppo di gioco Papagei con sostegno linguistico precoce • Centro diurno Kindertraumhüüsli (kth) con sostegno linguistico precoce • Asilo nido • Corsi nella lingua e cultura d'origine (HSK) ECAP Basilea è un centro d’esame riconosciuto per certificazioni telc, CELI e test fide. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
ECAP Solothurn

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

ECAP Solothurn

Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

PremiumIscrizione Premium
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Biberiststrasse 24, 4500 Soletta
Scuola di linguePerfezionamento professionaleFormazione per adulti
Chi siamo

ECAP Soletta è stata fondata nella metà degli anni 70 ed è uno dei nostri primi centri regionali. L’offerta formativa è rivolta principalmente al pubblico dei e delle migranti, è basata su moderni principi metodologico-didattici e viene continuamente ampliata. I corsi sono di livello base, tengono conto delle particolari necessità dei partecipanti e delle specifiche realtà dei diversi gruppi di pubblico (per es. donne, analfabeti e analfabete, disoccupati). Il nostro programma dei corsi fornisce una panoramica delle attuali offerte formative di ECAP Soletta. L'attuale offerta formativa di ECAP Soletta comprende quattro settori: Corsi di tedesco • Corsi a diversi livelli di competenza: alfabetizzazione e livelli A1 fino B2 in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER • Corsi diurni, serali e di sabato • Corsi di tedesco professionale e aziendale (per ditte e nelle istituzioni) Misure attive per il mercato del lavoro (in collaborazione con AWA) • Corsi Stabe-Stebe (bilancio di competenze e tecniche di candidatura) • Incontri informativi per disoccupati stranieri Formazione professionale • Operatori CNC (tornitura e fresatura) e programmatori CNC Corsi speciali • Elternkurse in den Gemeinden: corsi di tedesco in diversi comuni del canton Soletta per partecipanti con responsabilità di cura (con servizio di asilo nido) ECAP Soletta è un centro di test fide per la certificazione delle competenze linguistiche. Qui trovate maggiori informazioni .

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a tomorrow at 8:00 AM
* Nessun materiale pubblicitario