Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Cave a Vaud (Regione)

: 1233 Iscrizioni
 Orario continuato
Cavallini Cantina
Nessuna recensione ancora

Cavallini Cantina

Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

Nessuna recensione ancora
 Orario continuato
 Aperto fino a morgen um Mitternacht
PremiumIscrizione Premium
FattoriaViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione vini
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Emil Nüesch AG
Nessuna recensione ancora

Emil Nüesch AG

Wegenstrasse 4B, 9436 Balgach
PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioCantina vinicolaLiquoriEnotecaDegustazione viniViticoltori e vinificatori
 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
Fratelli Meroni Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Cave a Vaud (Regione)

: 1233 Iscrizioni
 Orario continuato
Cavallini Cantina
Nessuna recensione ancora

Cavallini Cantina

Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
Via Valle di Muggio 8, 6834 Morbio Inferiore
Cantina vinicolaViticoltori e vinificatori
CANTINA CAVALLINI

LA STORIA Nella cantina di Luciano e Grazia , aprono l’azienda ai giovani e trasmettono la loro scelta sostenibile a favore della produzione handmade . Vieni a vendemmiare, dormire al Roccolo, gustare i vini e i formaggini della Valle di Muggio, premio svizzero al paesaggio 2014. Parola chiave: partecipazione. viticoltore-vinificatore vendita diretta dei propri vini visite in cantina e ai vigneti, degustazioni consegne a domicilio in Ticino gratuite LA CANTINA A Cabbio si trova la vivace azienda della famiglia Cavallini. Due cascine in pietra sono state riattate per adibirle a cantina di vinificazione, dove il freddo invernale permette di ben chiarificare i vini con frequenti travasi. Nella semplice cantina Luciano e Grazia producono vini tipici seguendo le direttive di BioSuisse e rispettando i tempi naturali dei processi di vinificazione. L’utilizzo di anidride solforosa (antiossidante) è limitatissimo. Ai piedi della valle l’azienda coltiva i suoi vigneti le cui uve, raccolte a mano, vengono vinificate in base all’origine e rispecchiano le caratteristiche dei terreni su cui crescono. L’azienda viti-vinicola è azienda riconosciuta e opera a livello professionale. Vinifica unicamente le proprie uve e produce un vino bianco di buon corpo (Sauvignon), un merlot in purezza (Vacallo, Morbio) e un vino maturo (Pedrinate), un vino biologico (Chambourcin) e due specialità (Arinarnoa e Nebbiolo). Dalla distillazione delle vinacce di Merlot è ottenuta la Grappa, con cui Grazia prepara il Nocino. L’azienda è riconosciuta a livello cantonale, è membro dell’associazione svizzera dei viticoltori-vinificatori, è iscritta al marchio Ticino D.O.C., al marchio VINATURA e VITICOLTURA EROICA. Nella cantina di Luciano e Grazia si coglie la professionalità con cui affrontano il mestiere, ma rassicurante è la dimensione artigianale in cui l’azienda vuole restare, per potersi occupare di tutto il ciclo produttivo, dalle uve al vino, dalla messa in bottiglia alla vendita diretta. Una cura che garantisce al cliente l’origine, la personalità e la genuinità dei prodotti. Visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni (anche piccoli gruppi) sono sempre possibili su appuntamento ( www.cantinacavallini.com ). A fine maggio e a fine novembre Grazia e Luciano aprono le porte della cantina al pubblico per presentare le nuove annate e le vinificazioni speciali (rosato di Merlot, rosso di uva Americana). La vendita di vini e grappa avviene in Cantina, senza costi aggiuntivi sul prodotto per intermediari, e in questo modo si sostiene la pratica della filiera corta a chilometro zero. L’azienda ospita giovani studenti svizzeri ( www.agriviva.ch ) durante l’estate, propone alle scuole medie ticinesi un giorno di vendemmia, dal filare alla botte ( www.scuolainfattoria.ch ) e occupa civilisti per il Servizio civile svizzero ( www.zivi.admin.ch e www.serviziocivile.ch ). La Cantina Cavallini si propone con un banco di degustazione in mercati di categoria e fornisce vini per eventi culturali, inaugurazioni, conferenze stampa, eventi di respiro regionale. I vini Cavallini si possono bere in Ticino in alcuni ristoranti, enoteche e grotti, ma vengono soprattutto gustati a casa.

Nessuna recensione ancora
 Orario continuato
 Aperto fino a morgen um Mitternacht
PremiumIscrizione Premium
FattoriaViticoltori e vinificatoriCantina vinicolaDegustazione vini
 Chiuso fino a morgen um 08:00 Uhr
Emil Nüesch AG
Nessuna recensione ancora

Emil Nüesch AG

Wegenstrasse 4B, 9436 Balgach
PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioCantina vinicolaLiquoriEnotecaDegustazione viniViticoltori e vinificatori
 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
Fratelli Meroni Sagl

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Fratelli Meroni Sagl

Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Vecchio Borgo 3, 6710 Biasca
Vini, commercioViticoltori e vinificatoriCantina vinicola
Viticoltori - Vinificatori - Commercio vino & spumante DOC & IGT/IGP del Ticino

Home/Eventi 🍇 SHOP online 🍇 i nostri vini ROSSO 🍇 i nostri vini BIANCO 🍇 i nostri vini SPUMANTE 🍇 Contatti Fondata dai fratelli Marco† e Vincenzo Meroni più di trent’anni fa, la Fratelli Meroni Sagl ha sede in Ticino, e più precisamente a Biasca. I fratelli Meroni hanno dedicato il proprio tempo libero alla loro passione, ovvero alla coltivazione dell’uva e alla vinificazione, ora portata avanti con la stessa filosofia da Vincenzo. Tutt’ora la superficie di vigneti coltivata è di 1.5 ettari ubicata tra le solive Valli Riviera, Blenio e Leventina. Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni è stato possibile “creare” nuove etichette e migliorare notevolmente la qualità dei vini, i quali sono conosciuti e apprezzati sul nostro territorio. Questa passione ha permesso ai Fratelli Meroni di ottenere dei riconoscimenti a livello nazionale e regionale, tra cui il 2° posto come miglior merlot svizzero al Grand Prix du Vin Suisse 2018 con il vino “Le Pergole, 2015”. L'ultima creazione è un vino rosso vinificato unicamente con le uve maturate negli Sprüch di Ludiano (50% merlot e 50% bondola), il Malpaiséda. Attualmente l’azienda produce sei vini rossi, 1 bianco, 1 dolce, 1 spumante e un vino nato da un progetto con l’Azienda Mondò di Sementina, il Crudèll.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso fino a morgen um 08:30 Uhr
* Nessun materiale pubblicitario