Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina

Vini, commercio a Vaud (Regione)

: 1209 Iscrizioni
 Aperto fino a 18:30
Volg Laden Amden

Volg Laden Amden

Dorfstrasse 30, 8873 Amden
PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariBibiteVini, commercio
 Aperto fino a 18:30
Braui Markt Baar

Braui Markt Baar

Langgasse 41, 6340 Baar
PremiumIscrizione Premium
BibiteVini, commercioLiquori
 Chiuso fino a 17:00
Chez l'Voisin

Chez l'Voisin

Rue Centrale 6, 1880 Bex
PremiumIscrizione Premium
BarEnotecaVini, commercio
Casa Vinicola di Misani Pietro

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Casa Vinicola di Misani Pietro

Via Cantonale 288, 7743 Brusio

CHI SIAMO La Casa Vinicola Misani è una piccola azienda a conduzione familiare. La sede principale, con le cantine per l’invecchiamento e l'affinamento, la distilleria e il laboratorio per l’imbottigliamento, si trova a Brusio, in Valposchiavo, nei Grigioni. Il palazzo Misani giace nelle immediate vicinanze del viadotto elicoidale della Ferrovia Retica, patrimonio UNESCO dell’umanità. I vigneti di proprietà - fra cui il Crap dal Düc e il Piantolè -, con una superficie complessiva di circa 2 ettari, si trovano nella vicina Valtellina, sul territorio del comune di Tirano, in provincia di Sondrio. IL VINO DI VALTELLINA Nei vigneti di proprietà, situati nella vicina Valtellina (Provincia di Sondrio) viene coltivata e prodotta l’uva Nebbiolo, chiamata localmente anche Chiavennasca (dal dialetto: "uva più vinosa). Per facilitare la coltivazione sui ripidi pendii, in tutta la Valtellina sono stati costruiti più di 2'500 km di muri a secco. Questi muri, che da sempre formano i magnifici terrazzamenti vitati della Provincia di Sondrio, ed evitano l'erosione, precludono in gran parte la meccanizzazione del lavoro e mantengono alti i costi di produzione legati alla lavorazione manuale. Nel rispetto del disciplinare di produzione l’uva deve essere vinificata in Valtellina. Le cantine della nostra sede di Brusio, nella bassa Valposchiavo, sono destinate pertanto alla fase di invecchiamento, che inizia l'anno successivo alla vendemmia. Nelle cantine a volta tonda, anticamente chiamate "canve", il vino viene affinato per 4 – 5 anni in grosse botti di rovere. L'imbottigliamento avviene dopo un controllo di qualità suggellato dalle denominazioni DOCG e DOC. DISTILLERIA 1888 Nell’antica distilleria, costruita nel 1888, vengono lavorate le vinacce prodotte nei vigneti della vicina Valtellina. L’accurata scelta delle materie prime è la base per un prodotto di alta qualità. Le vinacce devono essere fresche e profumate. Per questo motivo è di fondamentale importanza un'attenta cernita e un'accurata selezione già subito dopo la torchiatura. Nella caldaia principale - la GR 3 A - immerse nell’acqua, le vinacce vengono distillate una prima volta per ottenere la flemma. Questo primo distillato, con un contenuto alcolico di ca. 22-25° Vol, viene travasato nella seconda e più piccola caldaia, la GR 3 B. Il secondo passaggio, tecnicamente chiamato 'rettificazione', serve a concentrare ulteriormente l’alcool e gli aromi. Il prodotto ottenuto raggiunge i 55-65° Vol. L’abbondante separazione dei prodotti di testa e quelli di coda durante la rettificazione garantisce al distillato finale la finezza, l’aroma l'armonia e il carattere, tipici dei distillati Misani.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioCantina vinicolaDistilleria
Via Cantonale 288, 7743 Brusio
Vini, commercioCantina vinicolaDistilleria

CHI SIAMO La Casa Vinicola Misani è una piccola azienda a conduzione familiare. La sede principale, con le cantine per l’invecchiamento e l'affinamento, la distilleria e il laboratorio per l’imbottigliamento, si trova a Brusio, in Valposchiavo, nei Grigioni. Il palazzo Misani giace nelle immediate vicinanze del viadotto elicoidale della Ferrovia Retica, patrimonio UNESCO dell’umanità. I vigneti di proprietà - fra cui il Crap dal Düc e il Piantolè -, con una superficie complessiva di circa 2 ettari, si trovano nella vicina Valtellina, sul territorio del comune di Tirano, in provincia di Sondrio. IL VINO DI VALTELLINA Nei vigneti di proprietà, situati nella vicina Valtellina (Provincia di Sondrio) viene coltivata e prodotta l’uva Nebbiolo, chiamata localmente anche Chiavennasca (dal dialetto: "uva più vinosa). Per facilitare la coltivazione sui ripidi pendii, in tutta la Valtellina sono stati costruiti più di 2'500 km di muri a secco. Questi muri, che da sempre formano i magnifici terrazzamenti vitati della Provincia di Sondrio, ed evitano l'erosione, precludono in gran parte la meccanizzazione del lavoro e mantengono alti i costi di produzione legati alla lavorazione manuale. Nel rispetto del disciplinare di produzione l’uva deve essere vinificata in Valtellina. Le cantine della nostra sede di Brusio, nella bassa Valposchiavo, sono destinate pertanto alla fase di invecchiamento, che inizia l'anno successivo alla vendemmia. Nelle cantine a volta tonda, anticamente chiamate "canve", il vino viene affinato per 4 – 5 anni in grosse botti di rovere. L'imbottigliamento avviene dopo un controllo di qualità suggellato dalle denominazioni DOCG e DOC. DISTILLERIA 1888 Nell’antica distilleria, costruita nel 1888, vengono lavorate le vinacce prodotte nei vigneti della vicina Valtellina. L’accurata scelta delle materie prime è la base per un prodotto di alta qualità. Le vinacce devono essere fresche e profumate. Per questo motivo è di fondamentale importanza un'attenta cernita e un'accurata selezione già subito dopo la torchiatura. Nella caldaia principale - la GR 3 A - immerse nell’acqua, le vinacce vengono distillate una prima volta per ottenere la flemma. Questo primo distillato, con un contenuto alcolico di ca. 22-25° Vol, viene travasato nella seconda e più piccola caldaia, la GR 3 B. Il secondo passaggio, tecnicamente chiamato 'rettificazione', serve a concentrare ulteriormente l’alcool e gli aromi. Il prodotto ottenuto raggiunge i 55-65° Vol. L’abbondante separazione dei prodotti di testa e quelli di coda durante la rettificazione garantisce al distillato finale la finezza, l’aroma l'armonia e il carattere, tipici dei distillati Misani.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a sabato alle 12:00
Vinamici GmbH

Vinamici GmbH

Bahnhofstrasse 13, 5012 Schönenwerd
PremiumIscrizione Premium
EnotecaVini, commercio
Cantina Pizzorin

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Sélection Comby

Sélection Comby

Rue Tsareire 7, 1955 Chamoson
PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercio
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare risultati

Vini, commercio a Vaud (Regione)

: 1209 Iscrizioni
 Aperto fino a 18:30
Volg Laden Amden

Volg Laden Amden

Dorfstrasse 30, 8873 Amden
PremiumIscrizione Premium
Negozi di AlimentariBibiteVini, commercio
 Aperto fino a 18:30
Braui Markt Baar

Braui Markt Baar

Langgasse 41, 6340 Baar
PremiumIscrizione Premium
BibiteVini, commercioLiquori
 Chiuso fino a 17:00
Chez l'Voisin

Chez l'Voisin

Rue Centrale 6, 1880 Bex
PremiumIscrizione Premium
BarEnotecaVini, commercio
Casa Vinicola di Misani Pietro

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Casa Vinicola di Misani Pietro

Via Cantonale 288, 7743 Brusio

CHI SIAMO La Casa Vinicola Misani è una piccola azienda a conduzione familiare. La sede principale, con le cantine per l’invecchiamento e l'affinamento, la distilleria e il laboratorio per l’imbottigliamento, si trova a Brusio, in Valposchiavo, nei Grigioni. Il palazzo Misani giace nelle immediate vicinanze del viadotto elicoidale della Ferrovia Retica, patrimonio UNESCO dell’umanità. I vigneti di proprietà - fra cui il Crap dal Düc e il Piantolè -, con una superficie complessiva di circa 2 ettari, si trovano nella vicina Valtellina, sul territorio del comune di Tirano, in provincia di Sondrio. IL VINO DI VALTELLINA Nei vigneti di proprietà, situati nella vicina Valtellina (Provincia di Sondrio) viene coltivata e prodotta l’uva Nebbiolo, chiamata localmente anche Chiavennasca (dal dialetto: "uva più vinosa). Per facilitare la coltivazione sui ripidi pendii, in tutta la Valtellina sono stati costruiti più di 2'500 km di muri a secco. Questi muri, che da sempre formano i magnifici terrazzamenti vitati della Provincia di Sondrio, ed evitano l'erosione, precludono in gran parte la meccanizzazione del lavoro e mantengono alti i costi di produzione legati alla lavorazione manuale. Nel rispetto del disciplinare di produzione l’uva deve essere vinificata in Valtellina. Le cantine della nostra sede di Brusio, nella bassa Valposchiavo, sono destinate pertanto alla fase di invecchiamento, che inizia l'anno successivo alla vendemmia. Nelle cantine a volta tonda, anticamente chiamate "canve", il vino viene affinato per 4 – 5 anni in grosse botti di rovere. L'imbottigliamento avviene dopo un controllo di qualità suggellato dalle denominazioni DOCG e DOC. DISTILLERIA 1888 Nell’antica distilleria, costruita nel 1888, vengono lavorate le vinacce prodotte nei vigneti della vicina Valtellina. L’accurata scelta delle materie prime è la base per un prodotto di alta qualità. Le vinacce devono essere fresche e profumate. Per questo motivo è di fondamentale importanza un'attenta cernita e un'accurata selezione già subito dopo la torchiatura. Nella caldaia principale - la GR 3 A - immerse nell’acqua, le vinacce vengono distillate una prima volta per ottenere la flemma. Questo primo distillato, con un contenuto alcolico di ca. 22-25° Vol, viene travasato nella seconda e più piccola caldaia, la GR 3 B. Il secondo passaggio, tecnicamente chiamato 'rettificazione', serve a concentrare ulteriormente l’alcool e gli aromi. Il prodotto ottenuto raggiunge i 55-65° Vol. L’abbondante separazione dei prodotti di testa e quelli di coda durante la rettificazione garantisce al distillato finale la finezza, l’aroma l'armonia e il carattere, tipici dei distillati Misani.

PremiumIscrizione Premium
Vini, commercioCantina vinicolaDistilleria
Via Cantonale 288, 7743 Brusio
Vini, commercioCantina vinicolaDistilleria

CHI SIAMO La Casa Vinicola Misani è una piccola azienda a conduzione familiare. La sede principale, con le cantine per l’invecchiamento e l'affinamento, la distilleria e il laboratorio per l’imbottigliamento, si trova a Brusio, in Valposchiavo, nei Grigioni. Il palazzo Misani giace nelle immediate vicinanze del viadotto elicoidale della Ferrovia Retica, patrimonio UNESCO dell’umanità. I vigneti di proprietà - fra cui il Crap dal Düc e il Piantolè -, con una superficie complessiva di circa 2 ettari, si trovano nella vicina Valtellina, sul territorio del comune di Tirano, in provincia di Sondrio. IL VINO DI VALTELLINA Nei vigneti di proprietà, situati nella vicina Valtellina (Provincia di Sondrio) viene coltivata e prodotta l’uva Nebbiolo, chiamata localmente anche Chiavennasca (dal dialetto: "uva più vinosa). Per facilitare la coltivazione sui ripidi pendii, in tutta la Valtellina sono stati costruiti più di 2'500 km di muri a secco. Questi muri, che da sempre formano i magnifici terrazzamenti vitati della Provincia di Sondrio, ed evitano l'erosione, precludono in gran parte la meccanizzazione del lavoro e mantengono alti i costi di produzione legati alla lavorazione manuale. Nel rispetto del disciplinare di produzione l’uva deve essere vinificata in Valtellina. Le cantine della nostra sede di Brusio, nella bassa Valposchiavo, sono destinate pertanto alla fase di invecchiamento, che inizia l'anno successivo alla vendemmia. Nelle cantine a volta tonda, anticamente chiamate "canve", il vino viene affinato per 4 – 5 anni in grosse botti di rovere. L'imbottigliamento avviene dopo un controllo di qualità suggellato dalle denominazioni DOCG e DOC. DISTILLERIA 1888 Nell’antica distilleria, costruita nel 1888, vengono lavorate le vinacce prodotte nei vigneti della vicina Valtellina. L’accurata scelta delle materie prime è la base per un prodotto di alta qualità. Le vinacce devono essere fresche e profumate. Per questo motivo è di fondamentale importanza un'attenta cernita e un'accurata selezione già subito dopo la torchiatura. Nella caldaia principale - la GR 3 A - immerse nell’acqua, le vinacce vengono distillate una prima volta per ottenere la flemma. Questo primo distillato, con un contenuto alcolico di ca. 22-25° Vol, viene travasato nella seconda e più piccola caldaia, la GR 3 B. Il secondo passaggio, tecnicamente chiamato 'rettificazione', serve a concentrare ulteriormente l’alcool e gli aromi. Il prodotto ottenuto raggiunge i 55-65° Vol. L’abbondante separazione dei prodotti di testa e quelli di coda durante la rettificazione garantisce al distillato finale la finezza, l’aroma l'armonia e il carattere, tipici dei distillati Misani.

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso fino a sabato alle 12:00
Vinamici GmbH

Vinamici GmbH

Bahnhofstrasse 13, 5012 Schönenwerd
PremiumIscrizione Premium
EnotecaVini, commercio
Cantina Pizzorin

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Cantina Pizzorin

Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Via alla Serta 8A, 6514 Sementina
Cantina vinicolaVini, commercioDegustazione vini
Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione

Una piccola Azienda a conduzione famigliare. Coltiviamo e curiamo le nostre vigne con perizia, esperienza e tanta passione. Lavoriamo nel rispetto dell’uomo e della natura. Dalle nostre uve produciamo vini di grande carattere, ben strutturati e piacevolmente fruttati: 5 Rossi, 2 Bianchi e 1 Rosato. I nostri vini sono apprezzati e hanno ricevuto numerosi attestati di qualità. Giancarlo - Titolare e viticoltore C’è chi l’ha definita una viticoltura eroica, questa di Giancarlo Pestoni, che a una radicale svolta della propria vita ha investito ogni risorsa sul moderno recupero e restauro di un residuo frammento del primordiale scenario vitivinicolo sopracenerino. La filosofia L’obiettivo è di ottenere vini genuini e di qualità. Coltiviamo la vite con professionalità e naturalezza in tutte le sue fasi di crescita, raccogliendo il frutto ed effettuando la vendemmia solamente a maturazione tecnica e fenolica ottimale. I nostri ideali sono l’amore per la terra, il rispetto dell’uomo e della natura e la passione per il vino. Storia e passione “La passione per il buon cibo e il buon vino ci sono sempre stati. Il percorso del vignaiolo e del produttore di vino è nata nel 1986. Era il mese di maggio quando persi mio padre, che curava il piccolo vigneto circostante la casa dei nonni. La vigna era potata e legata e mi sarebbe dispiaciuto abbandonarla a se stessa anche per rispetto di mio padre che per anni l’aveva coltivata con amore. A settembre del 1986 feci la mia prima vinificazione e in quei mesi nacquero in me le passioni della mia vita: viticoltura e vinificazione. Ho proseguito questo percorso per parecchi anni acquisendo e lavorando altri vigneti parallelamente alla mia professione di informatico presso un Istituto bancario. In me cresceva il desiderio di girare pagina per diventare un vignaiolo professionista. Nel 2001 il sogno divenne realtà e nel 2004 realizzai un altro sogno, la costruzione della nuova cantina. Ora coltivo circa tre ettari di vigna e produco 8 tipologie di vino fra rossi, bianchi e rosato.”

Valutazione 4.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Sélection Comby

Sélection Comby

Rue Tsareire 7, 1955 Chamoson
PremiumIscrizione Premium
Cantina vinicolaVini, commercio
* Nessun materiale pubblicitario